La visione. Radiazione solare e sensibilità occhio. Luce e colore. Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore

Documenti analoghi
Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

13. Colorimetria. La visione cromatica

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Sensazione e percezione

Fondamenti di illuminotecnica

Introduzione al colore

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

Fondamenti di illuminotecnica

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

La teoria del colore

Introduzione al colore

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Elaborazione di immagini a colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

La Percezione Dei Colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

SPETTROMETRIA DI RIFLETTANZA IL COLORE E LA SUA MISURA

La colorazione Incontro formativo sulla colorazione

Percezione del colore

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Percezione del colore

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

La Spettrofotometria

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

Introduzione al colore

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

appaiono non sono percezione del colore tinta luminosità saturazione tinta luminosità saturazione sei

LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS. Gioele Sardini Liceo Leonardo

Colorimetria APPROFONDIMENTI

Il colore. Visione della luce colorata

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

Spettrofotometria e colorimetria

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

La luce e il colore. Che cos è la luce

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

Effetti psicoluminosi

I L C O L O R E. Sistemi di classificazione cromatica. Sistema NCS

La couleur contribue à exprimer la lumière, non pas le phénomène physique, mais la seule lumière qui existe en fait, celle du cerveau de l artiste.

Architettura di un renderer. Costruzione di Interfacce. Pipeline di rendering. Transformazioni di modellazione. Proiezione. Lighting e Clipping

Uno spazio dei colori è la combinazione di un modello di colore e di una appropriata funzione di mappatura di questo modello.

Colorimetria psicofisica

Grandezze fotometriche

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti.

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

ELEMENTI E DEFINIZIONI DI FOTOMETRIA E COLORIMETRIA

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Grandezze Fisiche caratteristiche

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

LA VISIONE DEI COLORI

La taratura delle apparecchiature: dai tessuti agli autovelox

Il colore. Un fenomeno fisico e psicologico

Struttura di bastoncelli e coni

Attributi percettivi del colore

Introduzione alla colorimetria. Scuola Grafica Cartaria S.ZENO - Verona

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

Grandezze fotometriche

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Grandezze fotometriche 1

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Tutorial 02: Il colore. Percepire

1 Distribuzione spettrale della luce e lunghezza d onda dominante

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

La candela. La storia della realizzazione della candela

Luce, colore e visione (ridotto) prof. Luigi Cenerelli a.s

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

ILLUMINOTECNICA. parti 3-4

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi

Elaborazione dei dati. pkt /9

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Corso di Telerilevamento Lezione 2

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

Transcript:

La visione Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore Il dramma della visione ha tre attori: la luce le superfici la mente umana La luce riflessa da una superficie arriva all occhio La retina trasforma la radiazione elettromagnetica in tre impulsi elettrici Tramite il nervo ottico tali impulsi sono trasmessi al cervello Il cervello analizza tali stimoli e ci fornisce la percezione del colore La percezione è un evento soggettivo ma misurabile Jan Vermeer, Il Geografo Università IUAV di Venezia - Acustica applicata e Illuminotecnica prof. F. Peron Radiazione solare e sensibilità occhio Ogni lunghezza d onda viene percepita dall occhio in modo quantitativamente diverso: cioè significa che radiazioni della stessa potenza generano sull occhio sensazioni di diversa intensità. Il sistema visivo umano inoltre attribuisce a radiazioni di diversa lunghezza «colori» diversi

La radiazione elettromagnetica non ha «colore» è il nostro occhio che codifica la sua lunghezza d onda associandogli una «sensazione» che chiamiamo colore. Il colore non è una caratteristica della luce ma una nostra sensazione. I colori sono risposte soggettive del sistema visivo umano stimolato da radiazione elettromagnetica nella banda 380-780 nm. Una miscela di tutte le radiazioni visibili viene percepita come «bianca» Il colore di una superficie è il risultato dei fenomeni di riflessione e assorbimento della radiazione elettromagnetica che la investe. Una superficie che riflette completamente tutte le componenti della luce diurna ci appare bianca. Una superficie che assorbe completamente tutte le componenti della luce diurna ci appare nera. Una superficie con un fattore di riflessione costante a tutte le lunghezze d onda ci apparirà grigia. Tanto più scura quanto più vicino a zero il fattore di riflessione. L assorbimento e la riflessione differenziale di diverse lunghezze d onda porterà a una colorazione della superficie. G G r a + r + t = 1 G t G a Ga a G Gr r G Gt t G Un corpo illuminato da luce bianca appare bianco (a sinistra) se riflette tutti i colori, senza assorbirne nessuno. Appare nero (a destra) se assorbe tutti i colori, senza rifletterne nessuno. Un corpo illuminato da luce bianca appare rosso (a sinistra) se riflette solo la componente rossa della luce incidente, assorbendo le componenti blu e verde. Lo stesso corpo appare nero (a destra) se viene illuminato da luce che non contiene una componente rossa.

il comportamento delle superfici dipende dalle caratteristiche dei materiali e della luce. trasmissione riflessione assorbimento Colorimetria La colorimetria ha come scopo l identificazione e la valutazione quantitativa dei colori. La percezione umana è basata sulla azione di 3 tipologie di coni presenti sulla retina, i quali hanno una sensibilità diversa al variare della lunghezza d onda: la visione di un particolare colore e data dalla combinazione dei tre stimoli, di differente intensità, provenienti dai tre recettori. A esempio se si considera una radiazione monocromatica a 514,5 nm che arriva all occhio si ha una stimolazione del cono V del 74%, del cono B del 7% e del cono R del 39%. Ancora a esempio se si considera una radiazione monocromatica a 5195 nm che arriva all occhio si ha una stimolazione del cono V del 27%, del cono B del 0% e del cono R del 81%. Nel campo del visibile a ogni lunghezza d onda è possibile associare una terna di valori. Non esiste alcuna lunghezza d onda nel campo del visibile cui corrisponde lo stimolo di un solo tipo di cono, essendo gli altri due nulli. Ciò significa che almeno due stimoli sono diversi da zero

Colorimetria e Coni Colorimetria e componenti RGB Radiazioni luminose monocromatiche che arrivano nell occhio portano a una sensazione complessiva figlia della somma delle singole sensazioni. E possibile dimostrare sperimentalmente come data una radiazione qualunque essa è ottenibile con la somma di tre radiazioni Rossa, Verde, Blu opportunamente dosate e mescolate tra di loro. I tre tipi di coni, hanno diverse curve di sensibilità. I tre colori Rosso, Verde, Blu sono chiamati colori primari. Se mescolo a due a due i colori primari non posso ottenere il terzo, sono cioè indipendenti l uno dall altro. Colorimetria e componenti RGB Mescolandoli tutti e tre ottengo la luce bianca, che e ottenuta dalla miscela rosso -verde -blu. Se si mescolano il rosso e il verde si ottiene il giallo che e complementare del blu. Mescolando il rosso e il blu si ottiene il magenta che e complementare del verde. Dal verde e blu si ottiene il ciano che e complementare del rosso. Queste operazioni di somma costituiscono la cosiddetta Sintesi Addittiva. Essa viene utilizzata nei dispositivi in cui la luce viene proiettata: monitor, schermi TV, proiettori, scanner. Viene utilizzata in fotografia 1 2 Sintesi addittiva e Leggi di Grassmann Ogni colore può essere riprodotto dalla miscela di non più di tre colori detti primari, scelti in modo tale che nessuno di essi possa essere ottenuto miscelando gli altri due. La luminanza Lc1 del colore ottenuto dalla sintesi di tre colori primari R, G e B si ottiene dalla relazione: L c1 (C1) = L 1 (R) + L 2 (G) + L 3 (B)

3 4 5 6 7 8 Leggi di Grassmann Se un colore ha luminanza pari a: L c1 (C1) = L 1 (R) + L 2 (G) + L 3 (B) e si moltiplica ogni luminanza per un fattore n il colore risultante C1 avrà luminanza pari nlc1 si ha: nl c1 (C1) = nl 1 (R) + nl 2 (G) + nl 3 (B) La luminanza della miscela di due colori è uguale alla somma delle luminanze dei singoli componenti. Se: L c1 (C1) = L 1 (R) + L 2 (G) + L 3 (B) e L c2 (C2) = L 1 (R) + L 2 (G) + L 3 (B) allora: L c1 (C1)+ L c2 (C2) = (L 1 + L 1 )(R) + (L 2 + L 2 ) (G) + (L 3 + L 3 ) (B) Le combinazioni di colore godono della proprietà additiva: se C 1 = C 2 e C 3 = C 4, allora si ha C 1 + C 3 = C 2 + C 4 Le combinazioni di colore godono della proprietà sottrattiva: se C 1 = C 2 e C 3 = C 4, allora si ha C 1 -C 3 = C 2 -C 4 Le combinazioni di colore rispettano la proprietà transitiva: se C 1 = C 2 e C 2 = C 3, allora si ha C 1 = C 3 I componenti di una miscela di colore non possono essere distinti separatamente dall occhio, cioè l occhio non è in grado di percepire la composizione dei diversi colori, a differenza di quanto accade per l udito nei confronti del suono. Colorimetria: colori primari e secondari I colori primari sono tre : rosso (R, 700 nm) luminanza LR (1 nit) verde (G, 546 nm) luminanza LG (4,59 nit) bleu (B, 436 nm) luminanza LB ( 0,06 nit) Componendo i colori primari ed i loro derivati si ottengono tutte le gamme dei colori con le diverse sfumature (grado di saturazione). I colori secondari sono: giallo (rosso+verde), magenta (blu+rosso) e ciano (blu+verde). Per ottenere la luce bianca si possono usare anche solo due fonti di luce, detti complementari: es. verde (colore primario) + magenta (blu+rosso) = bianco. Sistemi colorimetrici La percezione del colore degli oggetti, così come l emozione che essi suscitano, è un fatto soggettivo e pertanto differente da individuo a individuo.. La colorimetria è la scienza che classifica i colori. I primi studi in questa disciplina furono condotti da eminenti scienziati quali Isaac Newton, Thomas Young e James Clerk Maxwell. I sistemi oggi utilizzati per la valutazione oggettiva dei colori sono essenzialmente due: -Il SISTEMA CIE (Commission Internationale pour l Eclarage) -Il SISTEMA MUNSELL A livello italiano la denominazione ufficiale dei colori è definita dalla NORMA UNI 9810:1991. Sistemi colorimetrico CIE Nel 1931, la CIE (Commission Internationale de l Éclairage - Commissione Internazionale di Illuminazione) ha definito le risposte cromatiche alla luce di un osservatore medio, che sono ancora oggi il sistema di classificazione più usato. CIE ha definito tre colori fondamentali con le seguenti caratteristiche: Rosso, R, = 700 nm L R = 1 nit Verde, V, = 546,1 nm L R = 4,5909 nit Blu, B, = 435,8 nm L R = 0,06012 nit Vengono così definite le quantità x, y e z dei colori primari necessarie per riprodurre lo stimolo cromatico generato da quantità unitarie di energia di una radiazione di lunghezza d onda. Le curve in figura rappresentano la sensibilità dell osservatore medio al rosso al verde e al blu. La curva y coincide con quella del fattore di visibilità in visione fotopica

Sistema CIE indicato con f( ) la funzione che descrive lo stimolo della sensazione visiva (Radianza) prodotto del fattore di riflessione ( ), oppure di trasmissione ( ), o del fattore di radianza ( ), per la distribuzione spettrale S( ) della sorgente che sta illuminando l oggetto, si possono definire le X, Y e Z chiamate componenti tricromatiche Sistema CIE A partire da X, Y e Z possono essere definite le coordinate tricromatiche x, y e z: Se si pone il valore della costante pari a 683 lmw -1,ugualeaK max esiesprimelo stimolo in Wm -2 sr -1 nm -1, visto che la curva y( ) corrisponde alla curva di visibilità, il valore della componente Y coincide con la luminanza della radiazione. La somma delle coordinate x, y, z è pari a 1. Di conseguenza il colore può essere sempre individuato con due sole coordinate, di solito x e y. Come ulteriore conseguenza è possibile dare una rappresentazione piana degli stimoli cromatici costruendo un diagramma x,y, detto diagramma tricromatico CIE. Il diagramma colorimetrico CIE Il diagramma colorimetrico CIE E un triangolo nel quale i vertici corrispondono alle sensazioni di stimolo dei tre ricettori ai colori rosso, verde e blu (RGB). Il baricentro del triangolo, E, è acromatico o bianco, avente coordinate x = y = 0,33 0,55 0,33 0,12 0,33

Sistema CIE Nel diagramma sono individuate le aree dei colori fondamentali e dei colori complementari (giallo, ciano magenta). Il punto W definito dalle coordinate x=y=z=0,33 rappresenta il bianco di uguale energia o punto acromatico di riferimento. E possibile nel diagramma tracciare la curva luogo dei punti che rappresentano le radiazioni monocromatiche da 380 a 780 nm (colori puri). Sistema CIE Il punto P rappresenta una miscela di rosso e verde con coordinate x=0,42 y=0,49 z=0,09 La dominante si ottiene congiungendo P con C bianco di riferimento e intersecando con la campana. In questo caso si ha 570 nm. Il rapporto tra i segmenti CP e CD. Qui si ha 0,76. Ossia per ottenere il colore il dominante deve essere diluito con il 24% di bianco Sistema CIE Nel diagramma si traccia la curva di Plank che rappresenta il luogo delle coordinate della radiazione emessa dal corpo nero alle diverse temperature. Si tracciano poi le rette isoprossimali. Ogni loro punto ha la stessa temperatura di colore del punto loro intersezione con la curva di Plank. Sistema colorimetrico Munsell La sensazione di colore che il cervello umano percepisce può essere individuato come risultato della combinazione di tre componenti: Tono, Saturazione e luminosità. Il sistema Munsell classifica i colori a partire da queste tre qualità. TONO O TINTA. E legato alla lunghezza d onda dominante ed individua il colore con cui viene visto l oggetto (rosso, giallo, blu etc.) PUREZZA O SATURAZIONE. E la vivacità del colore che appare più o meno definito distinguendosi dalla visione del grigio (una lunghezza d onda monocromatica fornisce un colore puro; lo stesso colore può essere ottenuto con luci diverse, ma la sua saturazione diminuisce). LUMINANZA O LUMINOSITA : esprime l intensità luminosa nella direzione della visione (quantità di bianco).

Sistema colorimetrico Munsell Sistema colorimetrico Munsell TONO O TINTA. La scala dei toni contiene cinque tinte principali: Rosso (R), Giallo (Y), Verde (G), Blu (B), Porpora (P). Vi sono poi cinque tinte intermedie YR, GY, BG, PB, RP. PUREZZA O SATURAZIONE. La vivacità del colore è individuata con una scala che va da 0 a 14 per ogni livello di luminanza. LUMINANZA O LUMINOSITA : la luminanza di una tinta è indicata utilizzando una scala di grigi classificata con un numero che va da uno (nero) a nove (bianco) Sistema colorimetrico Munsell: tonalità e saturazione Con la tonalità, T, si definisce l essenza del colore. Esso è tanto più puro quanto più «monocromatico». In termini fisici è caratterizzato da un singola lunghezza d onda o da una larghezza di banda stretta. In pratica solo luce colorata generata da un laser si può definire come colore puro. Le variazioni di saturazione fanno apparire un colore più o meno chiaro. Word di Windows: riempimento altri colori

Sistema colorimetrico Munsell: luminosità Coordinate RGB e XYZ 0,55 Per il caso in esame il contributo alla sensazione luminosa dei colori primari è per il verde (55%), seguito dal blu (33%) e dal rosso(12%) Più bassa è L (luminosità), meno luminoso (scuro) apparirà il colore: a parità di tonalità e saturazione, la tavolozza a sinistra presenta una più alta luminosità rispetto a quella di destra (150 contro 100). 0,12 Rosso X = 37 verde Y = 163 blu Z = 94 X + Y + Z = 294 Rosso x = X/(X + Y +Z) = 37/294 = 0,12 Verde y = Y/(X + Y +Z) = 163/294 = 0,55 Blu z = 1- x y = 1 (0,12+0,55) = 0,33 Il colorimetro