Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI

Documenti analoghi
a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km della linea Casalecchio Vignola

Studio Tecnico ing. M. Malatesta via Statale Pianezza 25/ Cicagna (GE) Tel./Fax: 0185/92225

Multiple Corrosion Inhibiting Synergies

Calcestruzzo proiettato. Ing. Livio Pascali

I controventi. modulo D L acciaio

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

MAMBRINI STUDIO ASSOCIATO

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

ESEMPI DI ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI

EXPERIMENTAL BEHAVIOUR OF PRESTRESSED CONCRETE BEAMS STRENGTHENED WITH FRP

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

Curva di Taratura.xls

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Prodotti, Tecnologie e Sistemi per l impermeabilizzazione di strutture interrate

IN.TEC. Soc. Cooperativa

L. Coppola Cum Solidare Capitolati

TABELLA ANALITICA GANTT

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

Esperienze internazionali di rinforzo strutturale mediante FRP: test a collasso di un ponte in Missouri (USA) Introduzione

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Schall-Isostep HT-V Generale

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

[2009] Relazione dell Homework 04 sulla Esfoliazione della pittura sul sottogronda in legno POLITECNICO DI MILANO. [19 Dicembre]

E - ENEL. F1 regola d'arte.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023

Soluzioni rapide per la. industriale ed arredo urbano. Soluzioni rapide per la manutenzione stradale, industriale ed arredo urbano

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Progettazione con riguardo. Politecnico di Torino

LAVORI DI MANUTENZIONE DEL VIADOTTO COLLE ISARCO DELL A22: MISURE ATTE A PREVENIRE O RIDURRE I RISCHI PER LA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI

CITTÀ DI TORINO SETTORE PONTI E VIE D ACQUA. Indagini strutturali viadotto di Cavoretto. CAROTAGGI E PROVE DI COMPRESSIONE SU PROVINI IN CLS

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

1.3. Le fondazioni Indirette o Profonde

TECNICHE DI POSA IN FACCIATA ESTERNA

IL CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE ESISTENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO: UN CASO PRATICO

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Protezione catodica galvanica per impedire la corrosione dell acciaio

Tariffario prove laboratorio mcd

1.22 NODO FERROVIARIO DI PREGNANA. PREFABBRICAZIONE VINCENTE. Petrangeli M., Usai G., Pietrantoni M. (2009)

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

INDAGINE SPERIMENTALE SU PANNELLI IN MURATURA RINFORZATI CON FRCM

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

REFOR-tec ANALISI DI CALCOLO VOCI DI CAPITOLATO VOCI DI COSTO. nei rinforzi strutturali su : - PILASTRI -TRAVI -SOLAI - NODI TRAVE-PILASTRO

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

FERMACELL Powerpanel H 2 O

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

INDICE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO STRUTTURALE... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 METODO E CODICI DI CALCOLO... 5

CATALOGO LINEE VITA LINEE VITA CON

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

ALLEGATO "D" FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA. Comune di Casagiove Provincia di Caserta

Guida alla scelta delle Malte da Ripristino e da Rasatura

La scelta della copertura. Le proposte del mercato, fino ad oggi

Indice. Presentazione

5 REGOLE PER LA LEGATURA E LA POSA IN OPERA DELLE ARMATURE

ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Consolidamenti

APPLICAZIONE DI SISTEMI DI ISOLAMENTO VIBRO-ACUSTICO NELLE INFRASTRUTTURE FERROTRANVIARIE & METODI DI INSTALLAZIONE INNOVATIVI

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

per il Calcolo del le piastre di rinforzo

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

AUTOSTRADA SALERNO - REGGIO CALABRIA: IL VARO DEI VIADOTTI FAVAZZINA SALERNO REGGIO CALABRIA MOTORWAY: THE LAUNCH OF FAVAZZINA VIADUCTS

Il sistema di sigillatura "ISOLBLOCK" nelle murature refrattarie di sicurezza

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Convenzioni di rappresentazione

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0, ,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA II

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Esempi di applicazione

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

Le piastre Precompresse

ANAS SPA - AUTOSTRADA A3 SA RC NUOVO SVINCOLO DI PADULA-BUONABITACOLO RAMPA C - RELAZIONE DI CALCOLO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA

Transcript:

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI

PREMESSE L Autostrada del Brennero è caratterizzata dalla presenza di numerose opere d arte, che, nel tratto Brennero Bolzano, occupano il 30% della totalità delle superfici di transito

CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIADOTTI OGGETTO DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE Ubicati a mezzacosta lungo i versanti del fiume Isarco Costituiti da travate isostatiche composte da 6 travi Con luce teorica di 30-35 metri Con 4 traversi di campata e 2 traversi di testata Con soletta gettata in opera

stato di degrado La maggior parte dei viadotti è stato costruito negli anni 60-70 e per una serie di cause concatenate presentano delle condizioni di degrado più o meno accentuate Per tale motivo la Società ha attuato un programma di interventi manutentivi che attualmente riguarda le principali opere d arte ubicate nel tratto compreso tra Bolzano e Chiusa

ATTUALE SITUAZIONE DI AMMALORAMENTO DELLE OPERE FENOMENI DI DEGRADO ORDINARI Zone di sfondamento delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso Ormaie superficiali e macchie di umidità all intradosso delle solette indicanti inefficienze delle guaine impermeabilizzanti Degradi localizzati e delaminazioni del calcestruzzo Fenomeni di corrosione delle barre di armatura Esplosione del copriferro (spalling) FENOMENO PARTICOLARE Permeabilità dei giunti di dilatazione: di conseguenza l acqua proveniente dalla sede autostradale, ricca di cloruri in inverno, bagna le testate delle travi e le pile NE CONSEGUE CHE: Il calcestruzzo presenta ammaloramenti corticali intorno alle testate delle travi e soprattutto sui pulvini delle pile Gli strati superficiali del calcestruzzo evidenziano un tenore di cloruri che a volte eccede il limite critico agli effetti della corrosione delle armature metalliche.

ANALISI DELLE CAUSE DI DEGRADO CAUSE Presenza di numerosi giunti di dilatazione che non riescono a garantire la tenuta dell acqua per un periodo più lungo di 8 10 anni

GIUNTI DI DILATAZIONE

ANALISI DELLE CAUSE DI DEGRADO DEI GIUNTI Giunti sottoposti a notevoli sollecitazioni (TGM = circa 20.000 veic/gg. per direzione con una incidenza del 30% di veicoli pesanti): Leggeri 20.000x70%x2assi = 28.000 passaggi Pesanti 20.000x30%x4assi = 24.000 passaggi 52.000 passaggi/gg. 1 passaggio sul giunto ogni 1,7 secondi

ANALISI DELLE CAUSE DI DEGRADO E DEGLI INTERVENTI INTERVENTI Riduzione del numero di giunti tramite collegamento longitudinale degli impalcati con un elemento di soletta la cui rigidezza è molto inferiore a quella delle travate Sostituzione degli appoggi che devono assorbire le escursioni derivanti da più campate collegate fra di loro

ANALISI DELLE CAUSE DI DEGRADO E DEGLI INTERVENTI INTERVENTI Gli impalcati vengono collegati per tratti di 4-6 campate in corrispondenza delle pile da delle solette Si ottengono dei tratti di 150 200 metri, i giunti vengono ridotti a 1/6 1/7.

REQUISTI RICHIESTI ALLE SOLETTE DI COLLEGAMENTO E LORO PROGETTAZIONE CARATTERISTICHE DELLE SOLETTE DI COLLEGAMENTO Alta resistenza Basso modulo elastico Alta duttilità Resistenza a fatica REQUISITI DELLA PROGETTAZIONE Dimensionamento geometrico ottimale Definizione dei particolari costruttivi Verifica delle fessurazioni e deformazioni Scelta dei materiali (calcestruzzo, additivi, fibre, ecc.)

DEFINIZIONE DEI PARTICOLARI COSTRUTTIVI Particolari costruttivi: Copertura del calcestruzzo Distribuzione dell armatura Conformazione dell acciaio Comportamento duttile (raggiungibile mediante una forte staffatura o cerchiatura del calcestruzzo compresso)

PROGRAMMA AD ELEMENTI FINITI Atena un programma che analizza la struttura seguendo le varie fasi di carico

PROGRAMMA AD ELEMENTI FINITI

SCELTA DEI MATERIALI Particolare cura deve essere posta nella definizione di: - matrice cementizia; - additivi; - interazione additivi con matrice; - tipologia di fibre aggiunte REQUISITI MATRICE CEMENTIZIA Formulato base che consenta la formazione di numerose microfessure REQUISITI FIBRE AGGIUNTE Caratteristiche di resistenza ad ogni meccanismo di deterioramento Proprietà meccaniche molto elevate REQUISITI INTERFACCIA FIBRE-MATRICE Valori particolarmente alti di adesione (trattamento delle fibre e formulato della matrice)

SCELTA DEI MATERIALI CARATTERITICHE CALCESTRUZZI Alta resistenza (classe C45/55) Fibrorinforzati (con fibre polimeriche) Basso modulo elastico (inferiore a 25.000 N/mm 2 ) Alta duttilità (energia di frattura di circa 12.500 N/m) Resistenza al pull out: 25% superiore rispetto al cls standard Reologia: reoplastica Tenuta di lavorabilità: su un periodo di 3,5 h Pedonabilità: a partire da 10 h Ritiro igrometrico: < 0,5 Alta durabilità: rapporto a/c < 0,33)

FASI DI INTERVENTO Scarifica delle zone a cavallo del giunto Armatura della soletta di collegamento Getto della soletta Staggiatura

CONTROLLI IN FASE ESECUTIVA Controllo dello slump Slump: 220 mm

CONTROLLI IN FASE ESECUTIVA

CONCLUSIONI PROBLEMATICHE CAUSE CALCOLO INTERVENTI MATERIALI VERIFICHE + COMFORT MIGLIORAMENTO + DURABILITA - manutenzione - disagi al traffico