Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Documenti analoghi
INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Curva di Taratura.xls

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

RELAZIONE GEOTECNICA (Art. 26 D.P.R. n 207/2010)

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

Studio Tecnico ing. M. Malatesta via Statale Pianezza 25/ Cicagna (GE) Tel./Fax: 0185/92225

riabilitazione delle strutture

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 26 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Indagini Diagnostiche - Servizi per L'ingegneria

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Commissione Prevenzione Incendi

MANUALE DI MANUTENZIONE

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F Feroleto Antico CZ Tel Fax

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0, ,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEI LOCALI GIA OCCUPATI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE

Regione Toscana - Giunta Regionale Settore - Servizio Sismico Regionale INTERVENTI SPERIMENTALI DI PREVENZIONE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Convenzioni di rappresentazione

ISTITUTO TECNOLOGICO SPERIMENTALE

Recupero energetico di edifici tradizionali

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

CHI SIAMO LP ENGINEERING

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

POLITECNICO DI TORINO

Esempi di applicazione

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

tra acciaio e calcestruzzo

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

UTILIZZO NELL EDILIZIA

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

IN.TEC. Soc. Cooperativa

LE PARTIZIONI INTERNE

Criteri per la scelta dell intervento

RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

INDAGINI DIAGNOSTICHE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE

L elemento portante per l isolazione termica. Costruire oggi per il domani.

METODI COMBINATI PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO GABRIELE CINIGLIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Stima mediante carotaggio della resistenza in situ del calcestruzzo: analisi dei risultati ed effetti sulla capacità portante degli elementi indagati.

PROVE IN SITU E MONITORAGGIO STRUTTURALE DI UN EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO

MANUALE DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

Associazione Tecnologi per l Edilizia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico

Corso di Riabilitazione Strutturale. POTENZA, a.a

REALIZZAZIONE DI PARATIA PER PROTEZIONE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA.

Spett. le Comune di Xxxxxx

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

Ispezione e diagnosi delle strutture lignee in opera

Durante i sopralluoghi sono state compilate le schede AeDES di 1 Livello di rilevamento del danno post-sisma, consegnate al DPC in data

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

Edifici in muratura in zona sismica

SCHNELL Staffa continua a bracci verticali SPIREX

Transcript:

DIREZIONE REGIONALE CALABRIA CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA RISCHIO SISMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Rosanna arch. Macrì C.T.E.R r.macri@inail.it il i

Fonti: Si ringraziano i professionisti INAL della C.T.E., eil Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II gamanfre@unina.it

Verifica di vulnerabilità sismica DIAGNOSI DEGLI EDIFICI ESISTENTI (ordinanze P.C.M. n 3274/03, n 3316/03 e n 3431/05) Le recenti normative introducono nuovi impegni per i proprietari,, pubblici o privati, di edifici esistenti la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di Protezione Civile (es. ospedali, municipi, caserme ecc)e/o di edifici che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso (es. scuole, teatri,biblioteche, chiese ecc)

Valutazione di sicurezza sismica Per valutazione di sicurezza sismica o valutazione di vulnerabilità sismica di un edificio esistente si intende un procedimento quantitativo volto a stabilire seèingradoo o meno di esistere alla combinazione sismica di progetto. Ogni edificio è un caso a se.

Fonti per la valutazione 1)I documenti di progetto; 2)Il rilievo strutturale ; 3)Le prove in situ e/o in laboratorio. La quantità e la qualità dei dati acquisiti determina il metodo di analisi i e i valori dei fattori di confidenza (FC) da applicare alle proprietà dei materiali. ili Le resistenze medie ottenute dalle prove in situ vanno divise per i fattori di confidenza per definire la resistenza dei materiali.

Livelli di conoscenza Tecnicamente sono tre : LC1 (conoscenza limitata) LC2 (conoscenza adeguata) LC3 (conoscenza accurata) Gli aspetti che definiscono la conoscenza sono: La geometria, i dettagli costruttivi e le proprietà dei materiali.

Beni culturali Per i beni tutelati è possibile limitarsi ad interventi di miglioramento.( art. 29 comma 4 del dl 42/2004) Direttiva del 12 ottobre 2007 del P.C.M. valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale. Auspica l installazione a di monitoraggi per eseguire e una accurata indagine di rilevamento.

Fase 1 Valutazione dei livelli di conoscenza, campagna di indagine e rilievo di dettaglio. 1) Raccolta e analisi delle informazioni disponibili,(documenti di progetto, con particolare riferimento a relazioni geologiche, geotecniche e strutturali ed elaborati strutturali). 2) Rilievo di dettaglio e verifica dello spessore dei solai a tutti i livelli con strumentazioni a fibre ottiche, ispezioni sulle tamponature, saggi in fondazione x verificarne la profondità del piano di posa con particolare approfondimento delle cause di eventuali lesioni o dissesti o stati di degrado.

3) Indagini strumentali: individuazioni delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo e dell acciaio mediante estrazioni a campione. 4) Valutazione del degrado del calcestruzzo (carotaggi, prove ultrasoniche, sclerometriche) 5) Sul terreno di sedime, esecuzione di almeno due prove secondo le due direzioni principali pa dell edificio.

Fase 2 Analisi e verifiche dei livelli di sicurezza sismica.

L edilizia esistente

14 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI (2001) EPOCA DI COSTRUZIONE Edifici in c.a. Prima del 1919 0 Dal 1919 al 1945 83413 Dal 1946 al 1961 288784 Evoluzione normativa sismica italiana 1974 (L. 64/1974) 1996 (D.M.16/1/1996) 2003 (O.P.C.M.3274) 2008 (NTC 14/01/08) Dal 1962 al 1971 591702 Dal 1972 al 1981 789163 Dal 1982 al 1991 620698 Dopo il 1991 394445 TOTALE 2768205

I PILASTRI

Crisi a taglio alla testa del pilastro circolare. Passo delle staffe superiore (sembra) ai 200mm. E evidente la qualità del calcestruzzo

Crisi a taglio alla testa del pilastro rettangolare.

Armatura liscia. Evidente la sovrapposizione e i ganci ad uncino

I nodi trave-pilastro Assenza di staffe nel nodo Instabilità armatura pilastro passante nel nodo

I nodi trave pilastro Assenza di staffe nel nodo Scarsa qualità del cls

Pareti e setti

Le crepe o lesioni Possono rappresentare un campanello d allarme!! Le cause..molteplici

Nel caso di cedimento del terreno di fondazione - Forti pendenze e sovraccarichi vicini a una fondazione - Eccesso di acqua (anche dovuto a rottura di tubature) - Scavi nei pressi dell edificio - Piani interrati parziali - Vibrazioni - Essiccamento degli strati superficiali del terreno o la differenza di struttura dei terreni su cui poggia la casa.