Analisi degli impatti a 360 dell innovazione nella medicina di laboratorio

Documenti analoghi
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Contesti Regionali. HTA in Italia

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Piani operativi. attività di sorveglianza

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Bando ICT 2009 PRODOTTI E SERVIZI PER L'INFORMATICA E LE TELECOMUNICAZIONI Data Creazione Ordine 19/12/2013 AMMINISTRAZIONE ACQUIRENTE

L Ingegnere Clinico nella Sanità Italiana. Lorenzo Leogrande Presidente AIIC

Patient web empowerment: la web strategy delle Aziende Sanitarie italiane

CLASSIFICA DEL RAPPORTO TRA DOMANDE PRESENTATE E POSTI DISPONIBILI a.a. 2010/2011 (elaborazione del )

Piano scuola digitale: Azione LIM a.s Allegato n.3 bis. PROGETTO LIM SUL MEPA 2009 e 2010 Risultati

Riorganizzazione Trenitalia. 14 luglio 2005

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione

7. Assistenza primaria

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

le implicazioni sul territorio

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

SPEDIZIONI LOGISTICS

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

Ministero dello Sviluppo Economico

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Barbara D Alessandro Marina Masone

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

Evoluzione dei Servizi Integrati di gestione delle Tecnologie Biomediche. Aspetti qualificanti del Servizio

Anagrafica completa: Ragione sociale, indirizzo, città, prov, cap, telefono, fax ed indirizzo , regione e categoria merceologica.


ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

CMS Open Source e PA: il caso dei comuni italiani

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

ANALISI DEL POTENZIALE NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Provincia di Monza e della Brianza

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I trasferimenti ai Comuni in cifre


SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

Il Mercato ICT

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Infoday Programma Spazio Alpino

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

Allegato A. 1) Premessa

Il ruolo degli ingegneri clinici sulla sicurezza dei dispositivi medici

Ministero della Salute

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

La Raccolta Differenziata in Italia

offerta esclusiva riservata all istallazione congiunta con solare termico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

I giovani Neet registrati

L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

Censimento delle strutture per anziani in Italia

I li

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.


Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

McDONALD S E L ITALIA

REPORTISTICA ISCRITTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

Anemo QUESTIONARIO 2011 Marco Pavesi - Maria Beatrice Rondinelli Giovanni Inghilleri

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna

03/11/2015. Lo stato dell'arte del programma di farmacovigilanza in Italia. Ugo Moretti

Transcript:

Analisi degli impatti a 360 dell innovazione nella medicina di laboratorio Ing. Lorenzo Leogrande, Presidente AIIC Innovazione digitale nel «laboratorio» nel SSN Roma, I-Com, Piazza Santi Apostoli 018/01/2017

2 Associazione Italiana Ingegneri Clinici L'Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) fondata nel 1993, ha lo scopo di contribuire alla diffusione della conoscenza e all'avanzamento delle conoscenze scientifiche, tecniche ed organizzative nel campo dell'ingegneria Clinica. In particolare, l'associazione tutela la figura professionale dell'ingegnere Clinico e ha la finalità di diffondere i Servizi di Ingegneria Clinica all interno delle aziende sanitarie come elemento di governo delle tecnologie sanitarie.

3 L Ingegneria Clinica L Ingegneria Clinica: area dell Ingegneria Biomedica che comprende le applicazioni di concetti e tecnologie proprie dell Ingegneria per migliorare la qualità del servizio sanitario soprattutto per quanto dipende dalla sua organizzazione e dalla appropriata acquisizione e gestione di apparecchiature nonché per sviluppare ed adattare sistemi informativi ospedalieri e reti di telemedicina. L Ingegneria Biomedica: è la Disciplina che applica le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria nei vari ambiti applicativi della Medicina e della Biologia. Comprende aspetti che vanno dal progetto e dalla realizzazione di dispositivi e apparecchiature per la diagnosi, terapia e riabilitazione, come pure legati alla gestione delle tecnologie biomediche in ambito ospedaliero e sanitario, per garantire l'efficienza delle tecnologie stesse e la sicurezza del paziente e degli operatori

4 Formazione accademica A.A. 2014-2015 Iscritti Ingegneria meccanica 9.169 Ingegneria civile 9.061 Ingegneria gestionale 7.590 Ingegneria informatica 5.747 Ingegneria per l'ambiente e il territorio 3.097 Ingegneria energetica e nucleare 3.044 Ingegneria elettronica 2.972 Ingegneria biomedica 2.939 Ingegneria dei sistemi edilizi 2.810 Ingegneria aerospaziale e astronautica 2.534 Ingegneria chimica 2.190 Ingegneria delle telecomunicazioni 1.860 Ingegneria elettrica 1.645 Ingegneria dell'automazione 1.532 Ingegneria navale 580 Ingegneria della sicurezza 306

L Associazione in numeri Crescita dei soci 1101 1293 1512 1623 96 120 162 212 223 260 318 382 521 690 738 847 2000 2001 2002 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

CNN

Survey Diffusione dei SIC in Italia Strutture Pubbliche Regione N strutture N. strutture SIC Interno o SIC esterno Nessun SIC esaminate misto Abruzzo (100%) 4 4 2 0 2 Veneto (100%) 24 24 9 14 1 Basilicata (100%) 4 4 2 2 0 Valle D'Aosta (100%) 1 1 0 1 0 Umbria (100%) 4 4 4 0 0 Toscana (100%) 6 6 6 0 0 Trentino Alto Adige (100%) 2 2 2 0 0 Puglia (100%) 9 9 8 0 1 Friuli Venezia Giulia (100%) 8 8 8 0 0 Sardegna (100%) 12 12 2 8 2 Liguria (100%) 5 5 5 0 0 Piemonte (100%) 19 19 15 4 0 Molise (100%) 1 1 1 0 0 Sicilia (81,82%) 22 18 8 10 0 Marche (100%) 4 4 2 0 2 Lazio (100%) 19 19 17 2 0 Lombardia (100%) 29 29 24 4 1 Campania (100%) 17 17 11 4 2 Calabria (100%) 9 9 5 2 2 Emilia Romagna (100%) 13 13 11 2 0 Totale 212 208 142 54 12

7 6 5 4 3 2 1 0 Numero medio di Ingegneri di ciascuna tipologia di struttura sanitaria A.O (24) Nord e centro Italia AOU/Policlinici U. (14) ASL (24) IRCCS (7) 7 6 5 4 3 2 1 0 A.O (5) Sud e isole AOU/Policlinici U. (3) ASL (16) IRCCS (4) Ing. Dirigenti Ing. Non strutturati Ing. Interni Ing. Esterni

Attività Dismissione e trasferimento HTA, programmazione investimenti Supporto all acquisto Supporto all acquisto Dismissione e trasferimento Total cost of ownership Collaudo ed accettazione Health Project Management Gestione della manutenzione, sicurezza e qualità Gestione della manutenzione, sicurezza e qualità Health Risk Management Collaudo ed accettazione

Evoluzione Attività Ieri Oggi Domani Manutenzione Gestione della sicurezza Supporto alle acquisizioni Formazione Programmazione Risk Management Integrazione di sistemi Controllo dei costi Valutazione delle tecnologie Project Management Gestione dei contratti Information Technology Mobile Health Gestione della interoperabilità Medical device management Big data Telemedicina e ehealth Territorio e domicilio Wearable device

11 Innovazione tecnologica L innovazione tecnologica in sanità porta continuamente nuove soluzioni che incrementano le possibilità diagnostiche e terapeutiche - Rapidità degli esami (efficienza dei processi) - Qualità di dati e immagini (accuratezza diagnostica) - Comfort e sicurezza dei pazienti - Possibilità di nuove metodiche

Costi di una tecnologia Costo di acquisto Costi operativi Costi di trasporto ed installazione Costi del personale Costi di formazione Costi di manutenzione Costi di registrazione ed analisi dati Costi di gestione ed utilizzo Costi di dismissione

Innovazione incrementale Golf VII

14 Obsolescenza del parco tecnologico biomedico Di converso, apparecchiature obsolete comportano problemi e rischi Incapacità di erogare le performances possibili con le nuove tecnologie Aumento del rischio per i pazienti (es. dosi in radiologia, guasti e malfunzionamenti, etc.) Maggiori costi gestionali (manutenzione, consumabili, ) Problemi di compatibilità e integrazione con i nuovi sistemi...innovare Rinnovando!!!

Innovazione come progetto Fare innovazione significa implementare un PROGETTO di cambiamento Introdurre una nuova tecnologia rappresenta un momento di cambiamento importante che investe più soggetti Operatori Organizzazione Pazienti Nuovo Tecnologia

Innovazione come progetto L ingresso di una nuova tecnologia è quindi assimilabile ad un vero e proprio progetto e, come tale, si caratterizza per la preventiva individuazione di azioni, tempi, risorse, ruoli Azioni GESTIRE IN MODO INNOVATIVO Ruoli Progetto Risorse Tempi Ambito di approvvigionamento Formule alternative all acquisto Ambito applicativo Gestire l integrazione con l esistente Ambito manutentivo Politica di gestione della manutenzione evolutiva e degli aggiornamenti

Health Technology Assessment L HTA è un approccio scientifico che consente di valutare l impatto che una tecnologia può avere in un determinato contesto. Al fine di poter scegliere quale tecnologia è più conveniente adottare è necessario valutare più punti di vista : Clinico Tecnico Economico Etico Legale

Pianificazione degli investimenti Pianificazione delle sostituzioni di dispositivi medici e apparecchiature Valutazione dell obsolescenza, carichi di lavoro, conformità agli standard tecnici, sicurezza per pazienti e operatori, esistenza di tecnologie innovative che possano migliorare le performance cliniche. Definizione di metodi, criteri e indicatori per la redazione di piani di investimento basati sull individuazione oggettiva delle priorità di sostituzione Supervisione e coordinamento dell attività tecnica di manutenzione

Health Project Management I progetti in Sanità richiedono il coinvolgimento di più discipline e l ingegnere clinico, multidisciplinare per definizione, è la figura professionale che meglio si presta all applicazione dei principi del Project Management come strumenti innovativi di gestione. Benefici Strategia aziendale HTA Opportuni tà Il Project Management applicato alla sanità può permettere: Deliverables Business Case Maggiore facilità di successo dei progetti Maggiore precisione nella definizione e nel controllo dei costi e delle risorse Maggiore precisione di valutazione degli scostamenti da quanto previsto Ottimizzazione del tempo specie nei rapporti con le Direzioni Aziendali PROJECT MANAGEMENT

Integrazione ICT ed interoperabiltà Le tecnologie sono sempre più integrate con l ICT e forniscono una quantità sempre maggiore di dati Attenzione alla gestione dell integrazione IT

SISTEMI INFORMATIVI E MEDICINA DI LABORATORIO STORICAMENTE I LABORATORI SONO STATI TRA I PRIMI SERVIZI A ESSERE INFORMATIZZATI -> ESISTE UNA CULTURA CONSOLIDATA DELLA AUTOMAZIONE DEI PROCESSI, DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI DATI E DELLA CONDIVISIONE ED ESPORTAZIONE DEI RISULTATI L INTRODUZIONE DI NUOVI STRUMENTI E NUOVE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E LA NECESSITÀ DI RIORGANIZZAZIONE E CENTRALIZZAZIONE A LIVELLO TERRITORIALE E OSPEDALIERO HA CONDOTTO AD ENFATIZZARE IL RUOLO DELLA MEDICINA DI LABORATORIO NEL PROCESSO DI CURA DEI PAZIENTI LA CENTRALITÀ DEL RUOLO COMPORTA PERÒ ANCHE LA NECESSITÀ DI PREVEDERE LIVELLI DI SERVIZIO ADEGUATI (H24 CON GARANZIE A TUTTI I LIVELLI: SOFTWARE, HARDWARE E RETI ES CLUSTER, RIDONDANZE, GRUPPO DI CONTINUTA ); AD OGGI IN MOLTE REALTÀ QUESTO NON È ANCORA STATO REALIZZATO

Innovazione come digitalizzazione Tracciabilità e recupero rapido di tutte le informazioni: dalla richiesta fino alla disponibilità del referto sono oggi tracciate in ogni passo. Riduzione dei tempi: legato anche ai complessi sistemi automatici, anch'essi governati da intelligenza, dove stabiliamo a priori tutte le condizioni che si possono verificare, affinchè venga immediatamente applicata la soluzione migliore in ogni condizione di lavoro, con il mix di esami, di urgenze, di difficoltà che ogni giorno si presentano

Le tre rivoluzioni digitali della medicina di laboratorio 1. I CoreLab e l automazione della chimica, siero, urine, 2. L automazione delle fasi manuali in microbiologia 3. La computer aided diagnosis (CAD) system

La prima rivoluzione Ottimizzazione dei carichi economici ed umani: gestione degli aumenti dei carichi di lavoro senza dover necessariamente cambiare l organizzazione del laboratorio, rispondere al meglio, e nei tempi adeguati, alle esigenze dei clinici e dei pazienti standardizzare tutti processi al fine di aumentare la qualità e la sicurezza.

La seconda rivoluzione Lo sviluppo della robotica e dei ha permesso di superare i limiti della manualità umana

La terza rivoluzione Lo sviluppo delle reti neurali e della elaborazione numerica delle immagini permette una pre- diagnosi ed un riconoscimento delle principali crescite batteriche, allontanando sia il tecnico che il microbiologo dal contatto diretto con la piastra e refertando da un monitor PC con tutti i vantaggi in termini di visione, anche 3D, della piastra.

Il futuro

Grazie dell attenzione Ing. Lorenzo Leogrande, Presidente AIIC lorenzo.leogrande@policlinicogemelli.it