di Sergio Garribba, Esperto Energia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Documenti analoghi
La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP)

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

CONFRONTI INTERNAZIONALI

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

L Atlante dell Energia

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012

Gli Scenari Energetici Globali

Climate Finance a supporto della transizione energetica: ruolo ed opportunità per le utilities

Energy test

Attività di ricerca della IEA sull inserimento degli impianti eolici nei sistemi elettrici

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

FIGURA 12: NUOVI INVESTIMENTI GLOBALI IN RINNOVABILI PER REGIONE, MILIARDI DI DOLLARI

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE ITALIANE SUI MERCATI ESTERI

Tavola Rotonda Bari, 16 Aprile 2009 IL RUOLO DELLA SIF PER LA RICERCA SULL ENERGIA IN ITALIA. Luisa Cifarelli, Università e INFN (Bologna) & SIF

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Un Bridge per il clima

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

CAMBIAMENTO CLIMATICO E LIBERTA ECONOMICA,SVILUPPO,INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

DuPont Efficienza energetica e sviluppo sostenibile FIORENTINO PEDROLI BOLZANO 15 NOVEMBRE

Politiche del clima e sicurezza energetica

Il sistema elettrico italiano:

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

EUSALP. Patto per lo Sviluppo Milano, 23 luglio 2015

Terminali di importazione del GNL

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Base italiana «Dirigibile Italia», Ny-Ålesund

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE SUI MERCATI ESTERI

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

dell idrogeno come vettore energetico

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

Ministero dello Sviluppo Economico

Scenari energetici. Agenda

Clima alterato e fine delle risorse fossili: è urgente passare all idrogeno, per l ambiente, per la pace e per colmare le enormi diseguaglianze.

Il programma. Energia Intelligente per l Europa - II. Le sfide della politica energetica comunitaria

Gennaio-Novembre 2018

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Bahrein E Bangladesh E Belgio E Brasile E APPARECCHIATURE SPECIALIZZATE PER L'ADDESTRAMENTO MILITARE 0 PER LA

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009

Profilo economico del nucleare

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Dispensing and Isolation Technology Solutions for Pharma & Radiopharma applications

Politica estera della Svizzera in materia energetica

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

ALLEGATO. della. Terza relazione sullo stato dell Unione dell energia. {SWD(2017) 387 final} - {SWD(2017) 388 final} - {SWD(2017) 389 final} -

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

Julio Antonio Calzoni

INDICE (*) PREMESSA... pag. CAPITOLO I MATERIE PRIME NEL SISTEMA ECONOMICO

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008)

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

Progetti e attività EU con Federesco

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

La ricerca energetica in Italia

OBAMA E L INQUINAMENTO: BRAVO MA NON ESAGERIAMO di Marzio Galeotti e Alessandro Lanza

Transcript:

INVESTIMENTI PER LA DECARBONIZZAZIONE E L EQUO ACCESSO ALL ENERGIA: NUOVE COOPERAZIONI INTERNAZIONALI di Sergio Garribba, Esperto Energia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale 8a Conferenza Nazionale sull Efficienza Energetica Roma, 21-22 novembre 2016

AVVERTIMENTO Le idee e le proposte contenute nella presentazione che segue non riflettono posizioni dell organizzazione di appartenenza ma vengono indicate e descritte solo nella piena e unica responsabilità dell autore (i testi delle figure sono ripresi da The Economist)

PREMESSA: VERSO UNA TRANSIZIONE ENERGETICA GLOBALE Le due grandi sfide del 21 secolo: a) Affrontare il cambiamento climatico globale riducendo le emissioni di gas con effetto serra b) Assicurare l accesso a servizi energetici moderni alla parte esclusa del pianeta Una strategia di risposta globale impone una transizione con cambiamento del paradigma energetico e rilancio delle collaborazioni internazionali a) Transforming Our World: The 2030 Agenda for Sustainable Development, 2 agosto 2015 Goal 7 b) Accordo di Parigi (Paris Agreement) nell ambito di UN Convention on Climate Change, 12 dicembre 2015 Article 10

DUE INIZIATIVE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA Imperativo: accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie pulite per l energia (clean energy technologies) A. Inaugural MISSION INNOVATION Ministerial Meeting, San Francisco 2 giugno 2016 B. G20 ENERGY Ministers Meeting, Pechino 29-30 giugno 2016

A1. MISSION INNOVATION: ORIGINE Riferimento: articolo 10 dell Accordo di Parigi Organizzazione: associazione multilaterale aperta (openended) su base volontaria 21 paesi aderenti (tra cui l Italia) e la Commissione Europea Mandato: raddoppio degli investimenti in R&S diretti e decisi (directed) dai governi per «clean energy technologies» entro l anno 2021 (anno base 2013) Da 15 miliardi di $ nel 2016 a 30 miliardi di $ nel 2021

A2. MISSION INNOVATION: OBIETTIVO Accelerare lo sviluppo e ridurre i costi delle tecnologie energetiche pulite (clean energy technologies) ai fini di: a) accrescere la sicurezza (energetica) globale b) promuovere la crescita economica c) garantire servizi energetici (moderni) a coloro che non ne hanno accesso d) far fronte al cambiamento climatico

A3. MISSION INNOVATION: GOVERNO Conferenza ministeriale (Inaugural Ministerial Meeting, San Fancisco, 2 giugno 2016) Dichiarazione istitutiva (Enabling Framework) Comitato di indirizzo (Steering Committee) Segretariato (possibilmente Agenzia Internazionale dell Energia)

A4. MISSION INNOVATION: PARTNERS Partners: Arabia Saudita, Australia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Corea, Emirati Arabi Uniti, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Stati Uniti d America, Svezia, Commissione Europea Italia partecipa con: MISE, MATTM, MIUR Istituzioni coinvolte: ENEA, CNR, RSE, Università, altri laboratori di R&S

A5. MISSION INNOVATION: TEMATICHE (*) 1. Efficienza energetica nei settori industriale e civile 2. Veicoli e mezzi di trasporto 3. Biocarburanti e bioenergia (*) 4. Energia solare, eolica e altre rinnovabili 5. Energia nucleare 6. Idrogeno e celle a combustibile 7. Combustibili fossili «puliti» 8. Cattura e stoccaggio di CO2 (CCS) (*) 9. Reti elettriche intelligenti (*) 10. Sistemi di accumulo dell energia (*) 11. Ricerca di base (*) con partecipazione dell Italia

A6. MISSION INNOVATION: IMPEGNO NAZIONALE Fondi governativi: anno base 2013 222,6 m.ni euro Altri fondi: anno base 2013 incremento annuo(dal 2017) 44,5 m.ni euro anno obiettivo (2021) 445 m.ni euro imprese (partecipate e non) 88+275 363 m.ni euro Tecnologie non incluse: petrolio, gas naturale, carbone, CCS: anno base 2013 fondi governativi fondi imprese 15 m.ni euro 119 m.ni euro Fissione e fusione nucleare: anno base (2013) fondi governativi fondi imprese 76 m.ni euro 23 m.ni euro

A7. MISSION INNOVATION: CRITICITA a) Cambiamento del quadro politico internazionale b) Collaborazioni non vincolanti (each Mission Innovation partner independently determines a strategy for clean energy innovation funding ) c) Focalizzazione quasi esclusiva su offerta di nuove tecnologie (supply side) d) Scarsa attenzione per i fattori del cambiamento (enabling factors): capitale umano, partenariato tra e con imprese, tutela del know-how, scambio di tecnologie e servizi in economia globalizzata

B1. G20 ENERGIA: SVILUPPI G20 Energy Ministers Meeting, Pechino, 29-30 giugno 2016 segue: Melbourne 2014, Istanbul 2015 (prossimo G20 Energy Ministers Meeting: Berlino 2017) Lancio di tre piani di azione volontaria (voluntary action plans) su: a) accesso all energia (per Africa e regione Asia-Pacifico) b) fonti rinnovabili di energia c) efficienza energetica

B2. G20 ENERGIA: EFFICIENZA ENERGETICA Origine: G20 Energy Efficiency Action Plan 2014 riguardante: trasporto su strada, settore civile, settore industriale, generazione elettrica, reti locali, meccanismi di finanziamento Nuovo impegno: G20 Energy Efficiency Leading Programme Tematiche: a) elettrodomestici superefficienti b) BAT & BAP (best available technology practice) c) scambio di informazioni su programmi per efficienza energetica d) scambio di dati sugli usi finali dell energia e) metriche e indicatori per definire l efficienza energetica Continuazione dell impegno sulle tematiche di G20 Energy Efficiency Action Plan 2014

B3. G20 ENERGIA: ORGANIZZAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Funzioni di coordinamento: International Partnership on Energy Efficiency Co-operation (IPEEC) Governo: un paese guida (o più paesi guida) per ciascun programma di attività Rete di organizzazioni internazionali coinvolti: IEA, IEF, APEC, OPEC, SE4ALL, altre

B4. G20 ENERGIA. PRIORITA PER L EFFICIENZA ENERGETICA a) Facilitare l accesso ai meccanismi di finanziamento degli interventi b) Migliorare il funzionamento nell assetto regolatorio e istituzionale esistente c) Concordare metodi e procedure standardizzate per la valutazione dei risultati d) Rafforzare le collaborazioni internazionali per lo scambio delle informazioni e la condivisione dei risultati

B5. G20 ENERGIA: CRITICITA a) Impegno volontario senza struttura esecutiva dedicata (salvo Stato ospite del G20) b) Collegamento debole con altre iniziative G20 (ad esempio azioni per la rimozione dei sussidi all energia) c) Relazioni non definite con Technology Mechanism dell Accordo di Parigi (Technology Executive Committee, Advisory Board) d) Assenza di strumenti per la verifica dei risultati salvo rapporto con G20 successivo (reporting to the next G20 Meeting)

CONCLUSIONI: POSSIBILI LINEE DI AZIONE PER L ITALIA Rafforzare i collegamenti tra le nuove iniziative e i programmi e progetti europei Valorizzare i risultati e le collaborazioni in ambito regionale (regione Mediterranea e Africa Subsahariana) Estendere e rafforzare la cooperazione internazionale sui fattori facilitatori (enabling factors) e sugli aspetti orizzontali dei programmi Promuovere gli scambi di tecnologie su base di reciprocità Acquisire posizioni di leadership puntando su frontiere tecnologiche di eccellenza