Italian Continuers 2006 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 5



Documenti analoghi
Italian Extension. Written Examination. Centre Number. Student Number. Total marks 40. Section I Pages 2 7

2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript

2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Continuers. (Section I Listening and Responding) Transcript

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Italian Continuers 2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 4

Amore in Paradiso. Capitolo I

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

Italian Continuers. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 5

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. ( Section I Listening) Transcript

Maschere a Venezia VERO O FALSO

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Italian Extension. Written Examination. Centre Number. Student Number. Total marks 40

Esercizi pronomi indiretti

La dura realtà del guadagno online.

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Italian Continuers (Section I Listening and Responding)

Italian Continuers. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 5

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Livello CILS A2 Modulo bambini

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

Imperial Horizons Sample Exam ML11 Italian Level 1

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript

Italian Continuers 2005 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I. Pages 2 5

Italian Continuers (Section I Listening and Responding) Transcript

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Italian Continuers 2002 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I. Pages 2 6

Fare: to do/to make. io faccio. voi date. io vado. chap. 2A irregular are verbs.notebook. August 14, noi andiamo. gli amici. stanno. Front.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Mafia, amore & polizia

Italian Beginners. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 5

Western Australian Certificate of Education Examination, ITALIAN Written examination Stage 2. Section One: Response.

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s

U Corso di italiano, Lezione Quindici

TANDEM Köln

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Italian Beginners. Listening Skills 2002 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Centre Number. Student Number

Italiano Test d ingresso

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Italian Continuers. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 6

Copyright

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Continuers. ( Section I Listening and Responding) Transcript

L albero di cachi padre e figli

Recording script. ITALIAN Written examination Stage 2. Section One: Response (Listening and responding)

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

E Penelope si arrabbiò

Esercizi pronomi diretti

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Italian Beginners. Listening Skills. Centre Number. Student Number. Total marks 30 Attempt Questions 1 12

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Indice. Pasta per due... pag. 5. Scheda culturale - Le carte... pag. 42. Esercizi... pag. 45. Soluzioni degli esercizi... pag. 63

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

LN758 Italian: Level One (Standard)

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

Italian Beginners. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 6

Italian Extension. Written Examination 2002 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Centre Number. Student Number. Total marks 40

Università per Stranieri di Siena Livello A1

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

Italian Beginners. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I Pages 2 6

QUESTIONARIO STUDENTE

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

FARE SPESE SENZA SORPRESE

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Italian Continuers 2001 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Centre Number. Student Number. Total marks 80. Section I. Pages 2 4

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Il Futuro. The Future Tense

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

U Corso di italiano, Lezione Dodici

HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Continuers. (Section I Listening and Responding) Transcript

Transcript:

Centre Number Student Number 2006 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Continuers Total marks 80 Section I Pages 2 5 General Instructions Reading time 10 minutes Working time 2 hours and 50 minutes Write using black or blue pen Monolingual and/or bilingual print dictionaries may be used Write your Centre Number and Student Number at the top of this page 25 marks Attempt Questions 1 8 This section should take approximately 30 minutes Section II Pages 9 11 40 marks This section has two parts, Part A and Part B Allow about 1 hour and 20 minutes for this section Part A 25 marks Attempt Questions 9 10 Part B 15 marks Attempt Question 11 Section III Page 12 15 marks Attempt Questions 12 13 Allow about 1 hour for this section 388

Section I Listening and Responding 25 marks Attempt Questions 1 8 This section should take approximately 30 minutes You will hear EIGHT texts. Each text will be read twice. The question for each text will be read once before the first reading of the text. There will be a pause after the first reading in which you may make notes. However, you may make notes at any time. You will be given adequate time after the second reading to complete your answer. Answer the questions in ENGLISH in the spaces provided. In the case of multiple-choice questions, tick the box that corresponds to the correct response. You may proceed to Section II as soon as you have finished Question 8. In your answers you will be assessed on how well you demonstrate: capacity to understand general and specific aspects of texts by identifying and analysing information capacity to convey the information accurately and appropriately Question 1 (2 marks) Complete the message below in ENGLISH. Marks 2 Candidate s Notes For: Isabella... From: Carlo... Message:............ 2

Question 2 (1 mark) What argument does Riccardo use for not tidying up his room? (A) Tidying up is too boring. (B) Tidying up is old-fashioned. (C) Tidying up is too time-consuming. (D) Tidying up is less important than reading. Marks 1 Candidate s Notes Question 3 (3 marks) Why has Franco chosen Australia as his destination? 3 Question 4 (3 marks) Why would this promotional offer appeal to listeners? 3 3

Question 5 (3 marks) What advice is Carolina likely to give to her sister following this conversation? Marks 3 Candidate s Notes Question 6 (4 marks) Compare the two teachers attitudes to their recent Italian experience. 4 4

Question 7 (4 marks) Why would students join this club? Marks 4 Candidate s Notes Question 8 (5 marks) In your opinion, how effective are BOTH speakers in presenting their point of view? 5 You may now proceed to Section II 5

BLANK PAGE 6

BLANK PAGE 7

BLANK PAGE 8 Board of Studies NSW 2006

2006 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Continuers Section II Reading and Responding 40 marks Allow about 1 hour and 20 minutes for this section Part A 25 marks Attempt Questions 9 10 Read both texts, then answer the corresponding questions in ENGLISH in the Section II Part A Answer Booklet. In your answers you will be assessed on how well you demonstrate: capacity to understand general and/or specific aspects of texts, through, for example, summarising or evaluating capacity to convey the information accurately and appropriately Question 9 (10 marks) VINCA IL MIGLIORE! Eccoci alla fine di un altro anno scolastico! Fra le tante attività di questo periodo ce n'è una che tradizionalmente coinvolge e appassiona tutta la scuola. Si tratta del nostro concorso musicale, il cosidetto Talent Quest, che è organizzato da noi ragazzi delle superiori. La manifestazione come al solito è aperta a tutti, ragazzi e ragazze, in gruppo o singolarmente. Storicamente c è sempre stata una notevole rivalità, diciamo pure una vera e propria battaglia tra i due sessi, sia sul palcoscenico che in platea. Quest anno però c è stata una difficoltà addizionale per i giudici: c erano più finalisti del solito con quattro gruppi, tutti forti ma con stili completamente diversi. La varietà è stata molto apprezzata dal pubblico, ma uno dei gruppi ha subito conquistato le simpatie degli spettatori con una canzone rap piena di umorismo, una vera presa in giro dei professori. Noi studenti crepavamo dal ridere, ma gli insegnanti che ne erano le vittime si divertivano molto meno. Alcuni insegnanti si sono offesi ed altri si sono imbarazzati per i loro colleghi. È stato quello il gruppo che ha conquistato l applauso più prolungato, anzi un applauso che non finiva più ed a questo punto i giudici hanno capito chi doveva vincere. Ed è qui la svolta eccezionale nel contesto della nostra scuola: il gruppo vincitore era formato da ragazzi e ragazze Questo segnala una tregua storica nella battaglia fra i sessi. Ma sarà una situazione permanente o solo un momento transitorio causato dall entusiasmo collettivo? 389 9

Question 10 (15 marks) Home Chat Cerco Amici Cartoline Perché chattareí? Raffaella dice: Ciao a tutti! Per rispondere a questa domanda, vi parlo delle mie esperienze. Da mesi conosco delle ragazze meravigliose tramite la nostra chat. Ho conosciuto Silvana per prima e chiacchierando insieme abbiamo scoperto di avere in comune il fatto di ënon avere il ra gazzo. Così abbiamo avuto l idea, un po seria un po scherzosa, di creare il club delle single. Questo club funziona davvero. Infatti tra noi ed altre ragazze nella stessa situazione, si è creato un gruppo unito: scambiamo opinioni, ci diamo consigli, ci consoliamo a vicenda se siamo giù di morale e discutiamo tra noi problemi da risolvere. Comunicare via email ci ha dato il coraggio di dirci cose che non diremmo a nessun altro e quindi adesso ci conosciamo molto più profondamente. Mauro dice: Voi del club delle single, la vostra idea sarà bellissima ma a me sembra un po restrittiva. Se io per esempio che sono un ragazzo volessi far parte del vostro club, mi accettereste? Mi andrebbe molto di chattare con voi apertamente perché finora per me non è stato facile fare amicizia con delle ragazze. Sono single e avrei proprio bisogno di sentire un punto di vista femminile. Fatemi sapere. Valentina dice: Ragazzi posso dire la mia? Lo so che chattare aiuta a sviluppare amicizie genuine e per voi è un abitudine come un altra ma per me le cose vanno diversamente. I miei genitori hanno pregiudizi senza fine su questo modo di comunicare e certamente non cambieranno in futuro. Il punto è che loro temono chissà quali pericoli, per esempio incontri segreti con persone poco raccomandabili, tipo maniaci sessuali, spacciatori di droghe eccetera. Insomma le solite esagerazioni. Be sono talmente antiquati che abbiamo solo una linea telefonica e non c è modo di usarla senza che loro se ne accorgano. E allora arriva l urlo: Hai finito? Il telefono è per tutta la famiglia non solo per te! Altro che privacy e chatting tra amiche! Io sono destinata alla solitudine. Federico dice: Fino ad un certo punto condivido che la chat aiuta a comunicare, a parlarsi apertamente, però attenzione eh? Una relazione vera e profonda tra persone è possibile solo quando ci si incontra d-a-v-v-e-r-o, cioè di persona. È solo così che possiamo veramente comunicare. Pensate a quando le cose non vanno bene: se si parla faccia a faccia si capisce se la persona è scontenta, nervosa o arrabbiata; ma se la relazione è solo virtuale basta spegnere il computer e non si risolve niente. Io ho chattato a lungo con una ragazza, sembrava che mi capisse, che fossimo fatti l uno per l altro ma poi quando ci siamo incontrati davvero è stato un disastro. Secondo me comunicare tramite il computer può funzionare, ma è solo un modo incompleto di comunicare. 10

Section II (continued) Part B 15 marks Attempt Question 11 Answer the question in a writing booklet. Extra writing booklets are available. In your answer you will be assessed on how well you demonstrate: capacity to understand general and specific aspects of a text by identifying, analysing and responding to information relevance of ideas, information or opinions accuracy of vocabulary and sentence structures variety of vocabulary and sentence structures Question 11 (15 marks) Read the following email from a friend with whom you are planning a study trip to Italy next year. Write an email in reply. Your response should be 150 200 words in ITALIAN. Ciao! Leggiti un po l allegato. Che te ne pare? A me questa scuola sembra interessante anche perché offre una varietà di attività sportive, ma so che a te non importa gran che dello sport e poi saremmo lì in pieno inverno. Come vedi, i corsi hanno una durata di tre mesi mentre noi abbiamo meno tempo a disposizione perché tu hai altri impegni, no? Sarebbe fantastico incontrare studenti di altre nazionalità, ma in questo caso non parleremmo italiano tutto il tempo. Che ne pensi? Hai altri suggerimenti? Fammi sapere. Ciao SCUOLA DI ITALIANO ALESSANDRO MANZONI Perché scegliere la nostra scuola? Siamo a Rimini, sulla costa adriatica. La scuola è situata in centro a pochi passi dalla spiaggia e vicino alla pineta dove è possibile fare jogging, noleggiare una bicicletta o giocare a tennis Piccoli gruppi di studio I corsi hanno una durata di tre mesi Possibilità di incontrare studenti provenienti da tutto il mondo Agli studenti vengono offerte svariate ed interessanti attività culturali Servizio internet a disposizione Please turn over 11

Section III Writing in Italian 15 marks Attempt Questions 12 13 Allow about 1 hour for this section Answer each question in a SEPARATE writing booklet. Extra writing booklets are available. In your answers you will be assessed on how well you demonstrate: relevance of the treatment of ideas, information or opinions accuracy of vocabulary and sentence structures variety of vocabulary and sentence structures capacity to structure and sequence responses Question 12 (6 marks) Marks Answer ONE of the following questions. Write 100 150 words in ITALIAN. (a) Write an email to a friend in Italy describing how you celebrated Australia Day. 6 OR (b) You are an Italian exchange student in Australia. Write a diary entry describing a recent memorable outing. 6 Question 13 (9 marks) Answer ONE of the following questions. Write 100 150 words in ITALIAN. (a) Write a letter to a friend in Italy in which you express your hopes and fears about entering the world of work when you have completed your studies. 9 OR (b) Write a report for your Year Book in which you reflect on the importance of the Year 12 School Formal. 9 End of paper 12 Board of Studies NSW 2006

Centre Number Student Number 2006 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Continuers Section II Part A Answer Booklet Instructions Answer Questions 9 10 in this answer booklet Write your Centre Number and Student Number at the top of this page 390

Section II Reading and Responding Part A 25 marks Attempt Questions 9 10 Read the texts on pages 9 10 of the question paper, then answer the corresponding questions in ENGLISH in the spaces provided. Question 9 (10 marks) Marks (a) (b) (c) (d) Who has written this report?... Why was it difficult for the judges to make a decision?............ Why did students and teachers in the audience react differently?............... Comment on the significance of the Talent Quest result......................... 1 2 3 4 2

Question 10 (15 marks) Marks (a) Why did Raffaella and Silvana form a club?............... 2 (b) Why does Mauro decide to respond to Raffaella?............... 3 (c) What do all these chatters have in common? (A) A desire to make friends (B) A desire to find a partner (C) A desire to give advice to others (D) A desire to chat as long as possible 1 Question 10 continues on page 4 3

Question 10 (continued) Marks (d) Why does Valentina end with Io sono destinata alla solitudine?........................ 4 (e) Compare the attitudes of Raffaella and Federico to using chat rooms............................... 5 End of Question 10 4 Board of Studies NSW 2006

2006 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Continuers (Section I Listening and Responding) Transcript

Familiarisation Text MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: Finalmente sono finiti gli esami! Sono stufo di studiare e all università non ci penso neanche. Adesso potrò uscire, dormire e fare quello che voglio. Secondo me fai malissimo a non iscriverti subito all università, perderai l abitudine di studiare e di organizzarti. Il fatto è che non sono ancora sicuro di quello che voglio fare. Un anno di libertà mi darà un po di tempo per decidere. Forse hai ragione, comunque, io ci penserei bene prima di interrompere gli studi. Question 1 [Ring, ring] SIGNORA ROSSI: Pronto casa Rossi. CARLO: Buonasera signora Rossi. Sono Carlo, posso parlare con Isabella? SIGNORA ROSSI: Ah, ciao Carlo, Isabella non c è. CARLO: Che peccato, ho una bella notizia da darle. SIGNORA ROSSI: Davvero? Di che si tratta? CARLO: Finalmente ho trovato un lavoro. È il mio primo impiego! Non vedo l ora di dirlo a Isabella. Può dirle di telefonarmi? SIGNORA ROSSI: Sì certo, glielo dico appena torna a casa. 2

Question 2 [Toc, toc] MADRE: FIGLIO: MADRE: FIGLIO: MADRE: Riccardo, ma hai finito sì o no? Finito cosa? Di mettere in ordine la tua stanza, te l ho chiesto già tre volte! E da quello che vedo fa schifo esattamente come prima! Mamma, tu sei fissata con l ordine in casa io sto bene così. E poi, che cosa è più importante, finire questo libro che mi piace o tirare su da terra calzini sporchi? Tu mi hai sempre detto che leggere stimola l intelligenza Riccardo piantala! Se tra dieci minuti non hai finito, stasera al cinema non ci vai. Question 3 FEMALE: MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: Buongiorno, sei Franco Torri, vero? Sì. Buongiorno signora. Accomodati, Franco. Sulla tua domanda hai scritto che vuoi migliorare il tuo inglese. Infatti è per questo che la vostra borsa di studio mi sembra fantastica. Vorrei andare in Australia. E come mai hai scelto proprio l Australia? Be, vorrei andare il più lontano possibile dall Italia, e in Australia sarò obbligato a parlare solo in inglese. Ah, ho capito. D accordo. E poi, vorrei anche visitare una di quelle fattorie enormi che hanno laggiù, perché mi piace moltissimo stare fuori all aria aperta. E certo, di aria aperta, l Australia ne ha tanta. Grazie Franco, ti faremo sapere il risultato della tua domanda fra dieci giorni. 3

Question 4 [Music for ad intro] Donna: Se lo specchio vi dice che dovete rimettervi in forma ora che l estate è in arrivo, eccovi un attraente offerta promozionale del Club Vitamarina. Nelle prime due settimane di giugno vi facciamo un offerta speciale. Se vi iscriverete al club per tre mesi pagherete metà prezzo con visite illimitate e, in più, vi regaleremo una sessione gratis con un allenatore personale. Il nostro club si trova in una posizione centrale che vi permetterà di frequentare i corsi e allenarvi in palestra ogni giorno della settimana durante il periodo estivo. Allora volete fare colpo sulla spiaggia quest estate? Venite alla nostra serata introduttiva sabato due giugno, ma per ulteriori informazioni il nostro sito è: www.vitamarina.it. Question 5 CAROLINA: Ma chi si vede! Francesco, ciao, come stai? Lo sai che non ti vedo da quando hai lasciato la scuola alla fine dell anno dieci? Non mi hai mai detto perché. FRANCESCO: Ah no? Guarda, io ero proprio stufo della scuola e non vedevo l'ora di andarmene. CAROLINA: FRANCESCO CAROLINA: FRANCESCO CAROLINA: FRANCESCO CAROLINA: Aha, ho capito Be, anche Antonia, mia sorella, non vuole continuare la scuola, ma i nostri genitori insistono che deve completare gli studi, come ho fatto io. Anch io l ho finita la scuola, ma sono andato al TAFE. Ah sì? Dimmi, come ti è andata? Be, Carolina, per me il TAFE è stata un esperienza positiva anche se ho dovuto cambiare il mio atteggiamento verso lo studio ed essere più organizzato. E poi l orario era flessibile e avevo più scelta di materie. Ma, non ti è mancata la scuola? Era diverso. A scuola devi sempre obbedire, ci sono tante regole, la divisa, le assemblee. Al TAFE invece ti trattano da adulto, e cioè la responsabilità degli studi è solamente tua. Sai, Francesco, tutto questo mi dà un ottima idea per Antonia. Stasera le parlo della tua esperienza. 4

Question 6 RITA: MARCO: RITA: MARCO: RITA: MARCO: RITA: MARCO: RITA: Ciao Marco, allora raccontami! Com è andato il tuo viaggio in Italia con una classe di diciassettenni iperattivi? Ciao Rita, be, meraviglioso. Il tuo tono non mi convince. Hai avuto problemi? Sai, era un gruppo di ragazzi particolarmente vivaci Vuoi dire che hanno adottato subito lo stile di vita dei ragazzi italiani? Certo, certo, ma il problema era che forse avevano troppa libertà e quindi si sono divertiti più del necessario. Figurati che una di loro ha deciso di andare in gita fino ai colli romani e senza avvertire la famiglia che la ospitava. No, non mi dire Per i miei ragazzi è stato fantastico vivere con famiglie italiane e non ci sono state difficoltà. Io poi ho avuto anche problemi ogni volta che ho organizzato gite turistiche. Certe volte si annoiavano, altre volte invece si entusiasmavano troppo. Insomma, un vero incubo! Se dovessi tornare in Italia, ci andrei da solo! No, per me è stato il contrario. È un viaggio che rifarei ogni anno! Question 7 Cari studenti, sono qui per parlarvi del club di cui sono presidente. Uh, direte voi, uno dei soliti club E no, non è affatto così. Il suo nome? Il Club degli antispreco. Che cos è? È un gruppo di ragazzi contrari al consumismo. C incontriamo una volta al mese e portiamo gli oggetti che vogliamo scambiare, per esempio libri, vestiti, CD, ecc. Poi guardiamo quello che abbiamo portato e chiacchierando tra noi facciamo i nostri scambi. A fine serata ognuno torna a casa con il suo tesoro che non gli è costato nulla. La vedete questa Tshirt che indosso? Carina eh? L ho scambiata per una cintura che non usavo mai. Insomma evitiamo di buttare via soldi, riciclando quello che abbiamo e passiamo una piacevole serata. Che ve ne pare? Se vi va di partecipare parliamone insieme dopo e vi darò tutte le informazioni che volete. 5

Question 8 INTERVISTATRICE: DOTT. VERDI: INTERVISTATRICE: DOTT. VERDI: INTERVISTATRICE: DOTT. VERDI: INTERVISTATRICE: DOTT. VERDI: INTERVISTATRICE: Radio Italia. Cari ascoltatori, nel nostro programma dedicato al turismo parliamo della Grande Barriera Corallina che, secondo il sensazionalismo dei giornali, sarebbe in pericolo per l inquinamento. Allora abbiamo invitato un ecologista italiano in visita qui da noi, in Australia, per fargli alcune domande. Dott. Verdi è proprio vero che dobbiamo preoccuparci per la Barriera Corallina? Io lavoro anche come guida turistica e sono stata lì l anno scorso ma non ho visto niente di allarmante. Purtroppo devo contraddirla. Quando ho visto per la prima volta la Barriera quindici anni fa, era stupenda e non c erano tanti turisti, ma quest anno ho notato moltissimi coralli morti o rotti e l acqua non è più trasparente. Sì, ma tutto questo non è certo causato dai turisti! Non sono affatto d accordo! Io parlo proprio dei danni causati da troppi turisti. Il turismo dovrebbe essere assolutamente limitato. Ma questo distruggerebbe l industria turistica! Scherziamo? Posti di lavoro in pericolo, alberghi chiusi, ristoranti vuoti E che cosa è più importante: proteggere la natura o fare soldi con il turismo? Ma Lei esagera! I turisti non sono mica vandali, no? Forse no, ma sono decisamente troppi. Questo lo dice Lei che non vive di turismo. Grazie comunque e arrivederla. 6 Board of Studies NSW 2006