Domande 1-2/2bis 3 4 dell Indice di Funzionalità Fluviale

Documenti analoghi
Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi, Daniela Spada. Sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche ENEA Saluggia (VC)

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

IFF t. Savena a Pianoro

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Olona entra in Città

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,9 7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

DOTT. PAOLO NEGRI. Settore tecnico per la tutela dell ambiente

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,0 10,0. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,6 7,5

TITOLO. Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era. Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni. Autori.

NATURA E BIODIVERSITA

Indice di Funzionalità Fluviale:

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,0 6,8

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 3,9

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

MISURE REGOLAMENTARI

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

Il contributo di PAUNIL per la definizione delle preferenze ambientali e della ricchezza di specie

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 10,4

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A ,2 8,5

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE IFF

DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE

ALLEGATO FOTOGRAFICO

Laura Canalis. SEAcoop, Via Lima Torino.

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E ,1 6,7

LA VEGETAZIONE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI. Corso di Formazione

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

STATO DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

La valutazione multiobiettivo di progetti di difesa idraulica: l'implementazione di un modello per la PA e i progettisti

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,2 15,3. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

f) Conservazione della biodiversità anche in rapporto agli obiettivi funzionali alla realizzazione della Rete ecologica delle Marche

Torrente Sarca di Nambrone

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A ,1 5,3

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP Schema direttore della Rete Ecologica Provinciale

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

INT.005. Comune di Radda in Chianti. Richiesta integrazioni ai fini istruttori e della conformità.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI MODIGLIANA CA' STRONCHINO - POLO 20 -

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

CRITERI DI SELEZIONE TIPO DI INTERVENTO INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI CONNESSI CON LA CONSERVAZIONE E LA TUTELA DELL AMBIENTE

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA MODIGLIANA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA ROCCA S.CASCIANO

Le conseguenze che l eterogeneità spaziale e la struttura del paesaggio presentano sui diversi livelli di organizzazione

A L L E G A T O D R E L A Z I O N E B O T A N I C O - V E G E T A Z I O N A L E ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA REV. 0 MARZO

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Gruppo di lavoro: Prof. Riccardo Santolini Dott. Giovanni Pasini Dott.ssa PhD Elisa Morri Dott.ssa Giovanna Panza Dott.

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,3 12,9

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

La Fitosociologia studia le associazioni vegetali. FITOCENOGRAFIA: descrizione delle fitocenosi o comunità vegetali dopo l indagine in campo

Rio Bedù di San Valentino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Relazione Agropedologica

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 14,9

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

Rio Foce di Valle Fazzon

COMPENSAZIONE A VERDE

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE Fase preliminare Definizione degli obiettivi

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5 17,1

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI PORTICO-S. BENEDETTO CA' DELLA VIA - AMBITO 1 -

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI DOVADOLA BELLAVISTA - POLO 3 -

Regione Marche Regione Durazzo - Albania Iniziativa Comunitaria INTERREG IIIA

ALLEGATO C (UNITA DI PAESAGGIO LOCALI: AREE PERIFLUVIALI DELL'ISOLA SERAFINI ED ALVEO FLUVIALE DEL FIUME PO )

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Lo studio dell'agro eco mosaico

Parco regionale del Lago Trasimeno. Piano di gestione del cinghiale per le aree protette parte 2. In copertina: Moretta tabaccata (L.

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile.

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI

Transcript:

Domande 1-2/2bis 3 4 dell Indice di Funzionalità Fluviale Maria Rita Minciardi ENEA sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche ENEA Saluggia (VC)

Domanda 1 Stato del territorio circostante Obiettivi: Valutare influenza del territorio circostante sulla funzionalità fluviale In termini di uso del suolo della porzione di territorio che ha diretta influenza sul tratto in esame N.B.: L ampiezza del territorio da considerare varia in funzione della morfologia della valle Valle a V o U porzioni più estese Tratti planiziali porzioni più ristrette Hanno maggiore rilevanza le porzioni poste nelle vicinanze del corso d acqua

sponda dx sx a) assenza di antropizzazione b) compresenza di aree e usi antropici del territorio c) colture stagionali e/o permanenti urbanizzazione rada d) aree urbanizzate 25 20 5 1 25 20 5 1

a) Aree naturali Boschi Arbusteti oltre il limite altitudinale degli alberi Praterie di alta quota (primarie) Zone umide naturali b) Disturbo antropico contenuto Praterie al di sotto del limite altitudinale delle specie legnose (erbai,prati falciabili,pascoli) (secondarie) Boschi cedui Incolti in cui sia presente un processo di ricolonizzazione avanzata (ad es. no incolto per fermo stagionale) Evantuale presenza di agricoltura estensiva (praterie di cui sopra e arboricoltura da legno)

c) Uso del suolo prevalentemente orientato a fini produttivi Agricoltura intensiva seminativi orticole floricoltura Comunque colture che necessitano di pratiche agricole per tutto l anno pioppeti vigneti frutteti Specchi d acqua artificiali qualora siano evidenti processi di rinaturalizzazione Aree ad urbanizzazione rada (no edifici industriali o artigianali)

d) Aree urbanizzate o comunque totalmente artificializzate Per area urbanizzata si intende un insieme di abitazioni, strutture produttive, infrastrutture proporzionalmente significative rispetto al corso d acqua. Frantoi di cava Specchi d acqua a struttura artificiale

Domanda 2 e 2bis Vegetazione presente nella fascia perifluviale Obiettiv: Valutare la funzionalità della componente vegetale presente nel corridoio fluviale Valutazione in termini fisionomico strutturali Concetto di fascia perifluviale Fascia di territorio posizionata topograficamente i prossimità di tutto il corso d acqua, a partire dal limite esterno dell alveo di morbida. Comprende, tra l altro, gli ambiti in cui si insediano le comunità legnose.

Fascia perifluviale primaria e secondaria La fascia perifluviale è primaria in assenza di argini in rilevato e se vi è permeabilità tra territorio circostante e corridoio fluviale La fascia perifluviale è secondaria in presenza di argini in rilevato e /o di mancanza della permeabilità tra territorio circostante e corridoio fluviale

Attribuzione della tipologia di vegetazione Dopo l individuazione delle presenza di fascia perifluviale primaria o secondaria Per rispondere alla domanda 2/2bis si passa a dover definire le formazioni vegetali presenti nel tratto in esame Solo così si potrà poi rispondere alla domanda! Ci si basa sulla constatazione ecologica per cui la vegetazione naturalmente presente lungo i corsi d acqua, in ciascun tratto, non è normalmente cositutita da un solo tipo.

Quercocarpineto ontaneto Cenosi acquatiche Prato arbustato arido Querco ulmeto - frassineto Pioppeto e saliceto arboreo Saliceto arbustivo Isola fluviale con saliceto e pioppeto Elofite o Lanca o Corso igrofile di d acqua di risorgivamargine Pioniere di greto Braccio secondario Alveo principale Transetto in corrispondenza di un tratto planiziale

Le Wetlands e l IFF The Ramsar Convention Manual - Third Edition Sono definibili come wetlands tutte quelle aree (di terraferma) nella quali il fattore ecologico fondamentale e limitante di controllo dell ambiente è la presenza di acqua. Queste aree si rinvengono dove la falda superficiale è vicina alla superficie, o dove il suolo è coperto da acque basse. Comprendono: paludi, acquitrini, torbiere, acque naturali o artificiali, permanenti o temporanee, sia ferme sia fluenti, dolci, salmastre o salate, comprese le acque marine di profonfità, durante la bassa marea, comunque con profondità non superiore ai 6 metri. Possono essere incluse: zone riparie e costiere limitrofe alle wetlands, le isole o bracci di mare più profondi di 6 metri ma contigui a wetland Generalmente sono considerate 5 tipologie principali di wetlands Marine Di estuario (o di delta) Lacustri Fluviali Palustri In aggiunta si devono considerare le wetlands di origine antropica quali anche gli allevamenti ittici piuttosto che le risaie. Nell ambito della Convenzione di Ramsar è stata adottata la Ramsar Classification che comprende 42 tipologie raggruppate in Wetlands marinocostiere, inland Wetlands, Wetlands di origine antropica.

Le Wetlands e l IFF Definizione del gruppo esperti Medwet Le zone umide si caratterizzano per la presenza, permanente o temporanea, in superfice o a livello subsuperficiale nel suolo di acqua dolce, salmastra o salata, disponibile. Si trovano sovente all interfaccia tra ambiente terrestre ed ambiente acquatico propriamente detto. Si distinguono per la scarsa profondità dell acqua (limite posto = 6 m), per la presenza di suoli idromorfi o non evoluti e la presenza di una vegetazione a dominanza di specie igrofile per una parte significativa dell anno. Inoltre, sostengono con contiunità o con periodicità specifica le specie animali ecologicamente legate a questi ambienti. Sono zone umide: le paludi, le paludi costiere salmastre, i canneti e formazioni igrofile a dominanza di elofite, le torbiere, i prati umidi/igrofili, gli ambienti palustri agricoli (risaie), gli arbusteti e i boschi allagati, le foreste alluviali, le paludi temporanee, gli stagni, le lanche, le zone di marea, lagune, le praterie alofile, gli ambienti a mangrovie, ecc.ecc..

Le Wetlands e l IFF Sembra opportuno riferirsi ad un complesso di criteri per definire le zone umide: Idrologia presenza di acqua sul suolo, periodica sommersione Vegetazione presenza di specie igrofile Pedologia presenza di suolo idromorfo

Le Wetlands e l IFF Sistemi di Classificazione delle Wetland The Ramsar Convention Manual - Third Edition Cowardin classification Sdage-Sage classification CORINE Biotope Coordinamento Medwet Verificando le varie tipologie di classificazione delle zone umide si trovano sempre; con riferimento a corsi d acqua: le foreste alluviali inondate, le praterie inondate a igrofile dominanti, le formazioni igrofile ad elofite dominanti, la vegetazione acquatica, le paludi di quota, le torbiere, le bordure igrofile, le lanche ed in genere le porzioni lentiche dei corsi d acqua. Secondo alcune classificazioni sono zone umide anche il corso dei fiumi, i greti ciottolosi, sabbiosi o limosi.

Le Wetlands e l IFF alcune tipologie di wetland erano già considerate nel vecchio IFF ci si è riferiti alle wetland fluviali si sono inserite formazioni vegetali prima mancanti quale criterio guida per la definizione ci si è riferiti alla vegetazione tipica di questi ambienti (anche per semplicità di osservazione)

Le formazioni vegetali presenti in ambito fluviale

Formazione vegetale Per formazione si intende una comunità di organismi vegetali appartenenti a diverse specie associati secondo modalità proprie costituente un entità riconoscibilmente omogenea dal punto di vista strutturale e fisionomico che la rendono riconoscibile rispetto alle formazioni contigue da cui si differenzia. Ciascuna formazione ha caratteristiche fisionomiche, strutturali e dimensionali minime al di sotto delle quali non ne è definibile l esistenza ( soglie di complessità fisonomica e strutturale correlabili a soglie di estensione e copertura). Ciò determina, quindi, la necessità di individuare estensioni minime e caratteristiche strutturali tipiche diverse per gruppi di formazioni.

Le formazioni vegetali spontanee che possono essere presenti in fascia perifluviale lungo un corso d acqua sono state schematicamente ordinate e sistematizzate e raggruppate in gruppi a funzionalità omogenea In virtù di criteri di valutazione ecologici, secondo: Appartenenza agli stadi più evoluti delle serie dinamiche di vegetazione per l ambiente ripario Coerenza ecologica con l ambiente ripario Complessità strutturale Autoctonia Potenzialità di evoluzione nell ambito delle serie dinamiche di vegetazione per l ambiente ripario

Tra le formazioni elencate solo alcune possono essere considerate formazioni funzionali, a diversi gradi di funzionalità (buona, sufficiente, ridotta), inoltre sono presenti alcune formazioni a funzionalità nulla.

In tabella sono definite in maniera differenziata formazioni a cui viene attribuito uno stesso livello di funzionalità: ciò è comunque necessario per rispondere al complesso delle Domande 2-2 bis, 3 e 4, inoltre, tale rilievo conduce alla possibilità di definire un utile inventario delle formazioni presenti. N.B. Per rispondere correttamente alla Domanda 2/2 bis è importante utilizzare le informazioni sulle specie arboree ed arbustive riparie e sulle specie esotiche ed infestanti contenute nell Allegato 2

Sycios angulata Humulus scadens

Phytolacca americana Reynoutria japonica Erbacee ad habitus pseudo-arbustivo

Formazioni spontanee potenzialmente presenti in fascia perifluviale Gruppo 1 Funzionalità buona (formazioni legnose riparie ed erbacee igrofile) 1 Formazione arborea riparia inondata (con strato erbaceo costituito da specie igrofile) 2 - Formazione arborea riparia 3 Formazione arbustiva riparia (a Salix sp. o altre specie arbustive riparie) 4 - Formazione erbacea igrofila a elofite e anfifite 5 - Formazione erbacea igrofila su suoli idromorfi in ambiente montano 6 Formazione ad idrofite in acque lentiche (o lentamente fluenti) Gruppo 2 - Funzionalità sufficiente (formazioni arboree non riparie e formazioni arbustive autoctone) 7 - Formazione arborea autoctona non riparia 8 - Formazione arborea di specie esotiche 9 - Formazione arbustiva autoctona non riparia Gruppo 3 Funzionalità ridotta (formazioni lineari o bordure, arbusteti ripari a forte presenza di specie esotiche) 10 - Bordura di arbusti ripari 11 Formazione arbustiva riparia a forte presenza di esotiche e/o infestanti (copertura specie riparie tra 1/2 e 2/3) 12 Bordura erbacea ad elofite ed anfifite 13 Bordura ad erbacee igrofile in ambiente montano 14 Bordura igrofila e riparia a struttura mista (arborea, arbustiva, a erbacee igrofile) Gruppo 4 Funzionalità nulla 15 - Formazione arbustiva di specie esotiche e/o infestanti 16 Bordura di arbusti autoctoni non ripari 17- Bordura di arbusti esotici e/o infestanti 18 Formazione erbacea non igrofila 19 - Bordura di erbacee non igrofile 20 - Altra bordura comunque non igrofila/riparia (compreso bordura arborata) 21 Filare arboreo isolato (continuità lineare > 75 %)

Sono considerate formazioni funzionali tutte le formazioni arboree, le formazioni arbustive riparie ed autoctone, le formazioni erbacee igrofile (a elofite, anfifite, idrofite) ma anche le bordure costituite da specie riparie e igrofile, ovvero il complesso delle formazioni descritte in tabella 6.1 come appartenenti ai gruppi 1, 2 e 3.

Le formazioni arboree riparie inondate sono caratterizzato oltre che dalla presenza di specie arboree riparie (copertura specie arboree >2/3) dalla contemporanea presenza di erbacee igrofile nello strato erbaceo (almeno copertura >50%) e dalla presenza di suolo idromorfo.

Le formazioni erbacee ad idrofite che vanno considerate nell ambito della Domanda 2/2bis sono quelle che si rinvengono nella fascia perifluviale del corso d acqua indagato, non quelle presenti all interno dell alveo bagnato. Ci si riferisce, cioè, a quelle formazioni a idrofite che si dovrebbero trovare nell ambito di lanche, mortizze ma anche piccoli stagni, piccoli rami derivanti da divagazioni laterali che si dovrebbero trovare nell ambito perifluviale del corso d acqua.

Le formazioni erbacee igrofile ad elofite ed anfifite si insediano fisiologicamente in un intorno (a cavallo) del limite interno (verso il fiume) dell alveo di morbida. Per valutare le soglie di ampiezza e copertura di tali formazioni occorre prendere in considerazione l intera formazione e non fermarsi a considere solo ciò che è posto dal limite dell alveo di morbida verso l esterno.

sono formazioni a prevalente sviluppo lineare, di ampiezza limitata, ciò ne riduce la funzionalità. Possono essere caratterizzate da una specifica struttura (arbustiva, erbacea), da una specifica fisionomia (riparie, non riparie) ma possono anche essere a struttura e fisionomia mista. Si definiscono bordure funzionali solo quelle costituite in forte prevalenza (copertura > 2/3) da specie riparie o igrofile. Tra le bordure igrofile ricadono le formazioni a dominanza di arbusti ripari, di elofite ed anfifite, di erbacee igrofile che non raggiungono lo spessore necessario (5 m) per essere considerate formazioni arbustive riparie e formazioni erbacee igrofile. Sono considerate a funzionalità nulla tutte le bordure non igrofile Le bordure

I filari arborei isolati sono costituiti da una fila continua (quindi, con copertura delle chiome > 75%) di alberi (10 m possono corrispondere anche a 2 file di alberi) non raccordata alle spalle con alcuna altra formazione. Altra caratteristica del filare arboreo isolato è la sostanziale assenza si copertura di taxa igrofili e ripari sia erbacei sia arbustivi tra un albero e l altro.

Le formazioni definite come funzionali presentano peculiari caratteristiche strutturali e fisionomiche che sono esplicitabili attraverso la definizione di: valori soglia in termini di fisionomia e di struttura come illustrato nella tabella esplicativa 6.2.

Ad esempio: Soglie fisionomico strutturali le formazioni possono essere qualificate come arboree solo se caratterizzate da copertura arborea (intesa come proiezione delle chiome sul suolo) > di 2/3 dell area topografica occupata dalla formazione stessa e da un ampiezza>10 m; una formazione arborea può essere qualificata come riparia solo se le specie riparie presentano una copertura > di 2/3 rispetto alla copertura totale delle specie arboree presenti sempre nell area topografica in cui si estende la formazione stessa.

N.B: Si noti come nel testo e nella tabella 6.2 si fa riferimento a valori soglia di copertura secondo due diverse modalità: - copertura rispetto all area di suolo in cui si insedia la formazione in esame; ad esempio: perchè una sia formazione arborea, la copertura offerta dalle chiome arboree, nel loro complesso, deve essere > 2/3 rispetto alla superficie occupata dalla formazione nel tratto considerato; - copertura di una data categoria (all interno di una formazione) fisionomica o strutturale di specie rispetto, non all area occupata dalla formazione in esame, bensì rispetto alla copertura che caratterizza, nel suo complesso, una categoria più ampia di specie (comprendente, cioè, anche la categoria oggetto della valutazione) ad esempio: se siamo all interno di una formazione arborea perchè, oltre ad essere di ampiezza > 10 m, la copertura arborea (quella calcolata osservando la percentuale di copertura delle chiome arboree rispetto la suolo) è > 2/3, poi, per verificare se si tratta di una formazione arborea riparia si dovrà vedere se la copertura delle specie arboree riparie è >2/3 rispetto alla copertura arborea totale nella formazione.

Oltre alle formazioni elencate nella tabella possono essere presenti, quali tipologie vegetazionali/di uso del suolo altre categorie: suolo nudo o colonizzato da popolamenti erbacei radi coltivi aree verdi urbane

Per individuare, in campo, quali tipologie di vegetazione siano presenti occorre seguire Uno SCHEMA PROCEDURALE che è un aiuto al percorso logico di caratterizzazione della vegetazione presente lungo il tratto in esame Si procede secondo fasi, passando dall esame del tratto all esame della singola formazione individuata per tornare poi all esame del tratto con una valutazione di tutte le formazioni presenti attraverso l attribuzione della risposta: a) b) c) d)

CARATTERIZZAZIONE Nel tratto: individuare la presenza di una o più formazioni quali entità riconoscibili rispetto al resto In ciascuna formazione individuata: verificare di che formazione si tratta sulla base di valori soglia strutturali e fisionomici reiterare questa procedura per tutte le tipologie che si riconoscono nel tratto VALUTAZIONE Nel tratto: valutare la compresenza delle formazioni individuate e dare la risposta

Nel tratto A) Individuare la presenza di una o più formazioni intese come entità riconoscibli rispetto al resto e con una propria oomogeneità (strutturale e fisionomica) B 1,B 2,...B i ) In ciascuna formazione RICONOSCIMENTO della FORMAZIONE 1) Riconoscimento della struttura prevalente sulla base delle soglie strutturali di copertura arborea, arbustiva, 2)Verifica delle soglie fisionomiche delle specie riparie, igrofile, autoctone, esotiche, infestanti 3) Verifica delle soglie strutturali di ampiezza Nel tratto C) Individuazione di tutte le formazioni presenti, verifica della compresenza di formazioni a funzionalità buona, in alternativa, valutazione della funzionalità delle formazioni presenti D) Scelta della risposta Nel tratto

2 Come si risponde? a) Compresenza di formazioni riparie complementari funzionali b) Presenza di una sola o di una serie semplificata di formazioni riparie c) Assenza di formazioni riparie ma presenza di formazioni comunque funzionali d) Assenza di formazioni a funzionalità significativa 2 bis a) compresenza di formazioni riparie complementari funzionali d) assenza di formazioni a funzionalità significativa sponda b) presenza di una sola o di una serie semplificata di formazioni riparie c) assenza di formazioni riparie ma presenza di formazioni comunque funzionali dx 40 25 10 1 20 10 5 1 sx 40 25 10 1 20 10 5 1

a) Tratti in cui la vegetazione presente nella fascia perifluviale è caratterizzata dalla massima funzionalità garantita dalla compresenza articolata di formazioni riparie. Si risponde così qualora siano presenti almeno una formazione arborea riparia inondabile (anche da sola), oppure almeno due formazioni di cui una arborea riparia o, in assenza di formazioni arboree riparie, da tre formazioni riparie: Rif. tab 6 Formazioni 1 Formazione arborea riparia inondata (con strato erbaceo costituito da specie igrofile) 2+3 Formazione arborea riparia + Formazioni arbustiva riparia (a Salix sp. o altre specie arbustive riparie) 2+4 Formazione arborea riparia + Formazione erbacea igrofila a elofite e anfifite 2+5 Formazione arborea riparia + Formazione erbacea igrofila su suoli idromorfi in ambiente montano 2+6 Formazione arborea riparia + Formazione ad idrofite in acque lentiche (o lentamente fluenti) 3+4+6 Formazioni arbustiva riparia (a Salix sp. o altre specie arbustive riparie) + Formazione erbacea igrofila a elofite e anfifite + Formazione ad idrofite in acque lentiche (o lentamente fluenti)

b) tratti in cui la vegetazione nella fascia perifluviale conserva una buona funzionalità pur in presenza di una semplificazione nell articolazione delle formazioni riparie. Si risponde così qualora siano presenti almeno una formazione legnosa riparia o ad elofite Rif. gruppi Formazioni 2 Formazione arborea riparia 3 Formazioni arbustiva riparia (a Salix sp. o altre specie arbustive riparie) Formazioni arbustiva riparia (a Salix sp. o altre specie arbustive riparie) + Formazione ad idrofite in 3+6 acque lentiche (o lentamente fluenti) 4 Formazione erbacea igrofila a elofite e anfifite Formazione erbacea igrofila a elofite e anfifite + Formazione ad idrofite in acque lentiche (o lentamente 4+6 fluenti) 5 Formazione erbacea igrofila su suoli idromorfi in ambiente montano

c)tratti in cui la vegetazione presente nella fascia perifluviale, pur essendo caratterizzata dalla presenza di formazioni naturali, presenta funzionalità limitata per l assenza di formazioni riparie. Si risponde così qualora siano presenti: Rif. gruppi Formazioni 7 Formazione arborea autoctona non riparia 8 Formazione arborea di specie esotiche 9 Formazione arbustiva autoctona non riparia 10 Bordura di arbusti ripari 11 Formazione arbustiva riparia a forte presenza di esotiche e/o infestanti (copertura specie riparie tra 1/2 e 2/3) 12 Bordura erbacea ad elofite ed anfifite 13 Bordura ad erbacee igrofile in ambiente montano 14 Bordura igrofila e riparia a struttura mista (arborea, arbustiva, a erbacee igrofile)

d)tratti in cui sono presenti solo formazioni a funzionalità nulla o altre tipologie di uso del suolo. Si riscontra l assenza di tutte le formazioni funzionali. risponde così qualora siano presenti: Rif. gruppi Formazioni 15 Formazione arbustiva di specie esotiche e/o infestanti 16 Bordura di arbusti autoctoni non ripari 17 Bordura di arbusti esotici e/o infestanti 18 Formazione erbacea non igrofile 19 Bordura di erbacee non igrofile 20 Altra bordura comunque non igrofila/riparia (compreso bordura arborata) 21 Filare arboreo isolato (continuità lineare > 75 %) Coltivi Suolo nudo o colonizzato da popolamenti erbacei radi Aree urbanizzate Si assegna la risposta d anche nel caso di coltivi (anche legnosi quali vigneti, frutteti o pioppeti), suolo nudo, anche se per ragioni naturali, zone urbane che si spingono sino al limite esterno dell alveo di morbida.

Domanda 3 Ampiezza delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale Obiettivo Valutare l ampiezza cumulativa (perpendicolarmente al corso d acqua) del complesso delle formazioni presenti nella fascia perifluviale

Si guarda, nel tratto, l ampiezza sommatoria di tutte le formazioni funzionali arboree ad arbusti ripari ed autoctoni ad elofite ad idrofite bordure funzionali In questa domanda riconsiderazione dei filari arborei! computati come spessore aggiuntivo nella sommatoria di formazioni funzionali la sola presenza di filari conduce comunque alla risposta c) e non d)

Ampiezza = media dell estensione nel tratto considerato e deve essere stimata dal limite esterno dell alveo di morbida, considerando anche l intero sviluppo delle formazioni ad elofite eventualmente insediate nell intorno di tale limite. La presenza di una strada, anche sterrata, se interrompe la copertura arborea ed alto arbustiva limita la fascia perifluviale. Nel caso di fascia di vegetazione perifluviale secondaria, l ampiezza massima possibile per lo sviluppo di formazioni funzionali è data dalle opere longitudinali che definiscono l ambito secondario: argini o difese spondali impermeabili. Sulla base della definizione di formazione, non può essere considerata come formazione arborea una striscia arborata di ampiezza inferiore a 10 m; tale ampiezza, infatti, corrisponde al massimo ad un doppio filare di alberi. Qualora sia presente una fascia arborata di ampiezza inferiore a 10 m in continuità, ad esempio, con una formazione arbustiva riparia, si sommerà, comunque, l ampiezza della striscia arborata a quella della fomazione arbustiva riparia. Inoltre, deve essere verificata la presenza di isole fluviali con vegetazione arborea che concorrono ad elevare la funzionalità del corso d acqua

Come rispondere? sponda dx sx a) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali maggiore di 30 m 15 15 b) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 30 e 10 m 10 10 c) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 10 e 2 m 5 5 d) assenza di formazioni funzionali 1 1

a) fascia di vegetazione costituita da tipologie funzionali (arborea, arbustiva riparia o comunque autoctona, ad elofite, ad idrofite, a igrofite su suoli idromorfi) che, nel complesso, supera i 30 m di ampiezza. Ciò significa che, nel caso di continuità tra le formazioni riparie e le formazioni arboree ed arbustive autoctone delle pendici deve essere considerata l ampiezza totale; b) fascia di vegetazione costituita da tipologie funzionali (arborea, arbustiva riparia o comunque autoctona, ad elofite, ad idrofite, a igrofite su suoli idromorfi) che, nel complesso, ha un ampiezza compresa tra 30 e 10 m;

c) fascia di vegetazione costituita da tipologie funzionali (arbustiva riparia o comunque autoctona, ad elofite, ad idrofite, a igrofite su suoli idromorfi) che, nel complesso, ha un ampiezza compresa tra 10 e 2 m. In questa risposta ricadono anche i filari arborei isolati con copertura complessiva > 75%, oltre alle bordure; d) presenza di sole tipologie arbustive ad esotiche ed infestanti o formazioni erbacee non igrofile; coltivi ed insediamenti, suolo nudo.

Domanda 4 Continuità delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale Obiettivo: Valutare la continuità del complesso delle formazioni funzionali presnti nella fascia perifluviale Si guarda, nel tratto, la frequenza e l ampiezza delle interruzioni nel continuum delle tipologie funzionali. Le interruzioni sono costiutite da: suolo nudo formazioni erbacee non igrofile formazioni arbustive a dominanza di esotiche ed infestanti

Nelle formazioni arboree e arbustive la continuità va valutata in termini di continuità della copertura costituita dalle chiome. Per le formazioni ad idrofite la continuità è data non solo dalle parti flottanti o emergenti, ma anche da quelle sommerse.

Possono essere presenti interruzioni sia nello sviluppo longitudinale sia in quello trasversale. La rilevanza ecologica delle interruzioni è diversa in funzione dell ampiezza della fascia di vegetazione costituita dal complesso delle tipologie funzionali (fasce ampie sopportano meglio le interruzioni, con minor perdita di funzionalità). Occorre quindi valutare l entità delle interruzioni in funzione dell ampiezza; a tal fine sono definite soglie diverse di copertura percentuale in funzione dell ampiezza delle formazioni (>10 m o <10 m).

Il parametro continuità, deve essere effettivamente rilevato anche dall interno delle formazioni stesse e non solo effettuando osservazioni dalla sponda opposta. E utile una preventiva osservazione delle foto aeree o delle ortofotocarte del corso d acqua, tenendo però conto che le formazioni arbustive e ad elofite possono avere tempi di colonizzazione anche molto rapidi.

NB: NON confondere la valutazione delle coperture prevista per questa domanda con quella fatta per rispondere alla 2/2bis Nella 2/2bis valutazione della copertura per definire la formazione Nella 4 valutazione sul totale dell estensione delle formazioni funzionali presenti nel tratto preso in esame.

Come rispondere? sponda dx sx a) sviluppo delle formazioni funzionali senza interruzioni 15 15 b) sviluppo delle formazioni funzionali con interruzioni 10 10 c) sviluppo delle formazioni funzionali con interruzioni frequenti o solo erbacea continua e consolidata o solo arbusteti a dominanza di esotiche e infestanti 5 5 d) suolo nudo, popolamenti vegetali radi 1 1

a) Situazioni in cui le formazioni funzionali in fascia perifluviale presentano, nel loro complesso, discontinuità non significative: discontinuità < 10%, nel caso di fasce di formazioni funzionali di ampiezza > 10 m; discontinuità < 5% nel caso di fasce di formazioni funzionali di ampiezza < 10 m; b) situazioni in cui le formazioni funzionali in fascia perifluviale presentano, nel loro complesso, discontinuità significative ma ancora tali da garantire il mantenimento di gran parte dell efficienza funzionale delle formazioni: discontinuità comprese tra 10% e 25% nel caso di fasce di formazioni funzionali di ampiezza > 10 m; discontinuità comprese tra 5% e 15% nel caso di fasce di formazioni funzionali di ampiezza < 10 m;

c) situazioni in cui le formazioni in fascia perifluviale presentano nel loro complesso discontinuità frequenti, che compromettono significativamente l efficienza funzionale delle formazioni: discontinuità > 25% nel caso di fasce di formazioni funzionali di ampiezza > 10 m; discontinuità > 15% nel caso di fasce di formazioni funzionali di ampiezza < 10 m; si utilizza questa risposta anche nel caso di tipologie di vegetazione a funzionalità non significativa: filari arborei isolati (con copertura >75%); copertura continua e consolidata ad arbusti non autoctoni o infestanti; copertura continua ad erbacee non igrofile; d) popolamenti vegetali radi, suolo nudo, coltivi, insediamenti.

Tabella riassuntiva Ampiezza fascia perifluviale < 10m Ampiezza fascia perifluviale > 10m A < 5% < 10 % B 5 15 % 10 25 % C > 15 % > 25 % Filari arborei isolati Arbusteti non autoctoni o infestanti Copertura erbacea continua non igrofila D Popolamenti vegetali radi Suolo nudo Coltivi Insediamenti