PIANI MIRATI DI PREVENZIONE E BUONE PRASSI CONVEGNO NAZIONALE PORTI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NEL LAVORO PORTUALE

Documenti analoghi
Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017

Azienda Sanitaria Firenze

D. lgs. n. 81/2008 Sezione VII

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

Il Coordinamento degli Organi Ispettivi nel PORTO DI TRIESTE

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

STRATEGIE EUROPEE IN OSHA

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre Percorsi di integrazione nella realtà portuale e procedure di accesso e rapporti con le imprese

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo

La strada come ambiente di lavoro : : un percorso complesso. A cura dei SpreSAL ASL RM/B e ASL RM/C MG Bosco, A.D Astolfo

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

Il Piano Nazionale Prevenzione

Systema Consulting Srl

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ESPERIENZA RSPP

Il Sistema Informativo: primi passi

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n.

1 a PARTE SULLA CONOSCENZA DI BASE E GENERALE

LA FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA RLS IN PROVINCIA DI VERONA

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Venezia, 22 Febbraio 2013

La cassetta degli attrezzi del RLS: la riunione periodica

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Giornata seminariale Gli strumenti della bilateralità artigiana Aggiornamenti e Approfondimenti

D. lgs.vo 81/ 08 e Linee-guida per la sicurezza nelle scuole. Conferenza di Servizio Udine 18 novembre 2010 Prof. Sauro Garzi

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art.

CHECKLIST OPERATIVA TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

Battista Magna SNOP Veronica Cassinelli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Aggiornamenti Formatori

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

LA SICUREZZA PARTECIPATA:

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

GESTIONE DINAMICA DEL DVR, ATTRAVERSO LA CONSULTAZIONE, PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO DEI LAVORATORI E DELLE DIVERSE FUNZIONI AZIENDALI.

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016

IL PROGETTO OT24: SICUREZZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI CANTIERI EDILI

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4

L Assistenza Domiciliare Integrata Il Ruolo di A.T.S.

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

La gestione del rischio stress lavoro correlato

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Roma, 25 maggio 2016

Uso eccezionale di attrezzature di sollevamento materiali Modalità operative per l accesso degli operatori alla stiva delle navi

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

LogIS Logistics Information System Il Port Community System di Venezia

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato

VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA

Piano Mirato di Prevenzione

Ordine Psicologi Lazio seminario 29 aprile 2016

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

Un approccio di sistema per l attività di assistenza alle imprese nella gestione della salute e sicurezza

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI E SPISAL DI VERONA

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano

Transcript:

PIANI MIRATI DI PREVENZIONE E BUONE PRASSI STRUMENTI PER CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017 Assistenza e vigilanza in aree con contesti produttivi complessi: la realizzazione di una rete di prevenzione in ambito portuale IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NEL LAVORO PORTUALE Grafica G. Borsoi Dott.ssa Maria Presto - Dirigente medico S.Pre.S.A.L. Referenze ASL ROMA4 relatore

Complessità Presenza e interazione di più soggetti operativi nelle stesse aree Particolari attività (in stiva, in altezza, in garage navi, sulla coperta navi) Ambienti di lavoro (nave e banchine) Utilizzo di mezzi (gru portainer, gru trastainer, stacker, ralle, fork lift, pale meccaniche, bobcat, Tramogge, CSU) Imprese autorizzate da Autorità portuale Molteplici organi di controllo: S.Pre.S.A.L. Capitaneria di Porto VVFF Ispettorato del lavoro Autorità Portuale Eventi infortunistici Somministrazione di lavoro Molteplici normative (D.Lgs. 81708, D.Lgs. 272/99, D.Lgs. 271/99 ) Regolamenti portuali Ordinanze Capitaneria di Porto Carenze normative o inadeguatezza delle normative utilizzate in ambiti non portuali

Somministrazione di lavoro Impresa ex art. 17 della Legge 89/94 Soci o dipendenti dell impresa ex art. 17 Impresa ex art. 17 di Legge 89/94 fornitura di lavoro temporaneo alle imprese ex art. 16 per l esecuzione di operazioni e servizi portuali Lavoratori provenienti da agenzie di lavoro che vengono somministrati dall impresa ex art. 17 alle imprese ex art. 16 durante i picchi di lavoro

Obiettivo principale Creare strategia che ci aiuti a perseguire obiettivi di salute nel sistema portuale Innovazione dei processi Abbiamo lavorato per la realizzazione di un sistema di prevenzione Progettazione di nuovi PERCORSI INTEGRATI di prevenzione In un'ottica di coinvolgimento di tutti i soggetti risparmio di tempo e risorse qualità, arricchita dalle conoscenze delle parti

SOGGETTI PRODOTTO PRIORITA E IL LAVORATORE Autorità portuale Lavoratori INAIL Capitaneria di porto PRODOTTO FINALE: SALUTE lavoratore portuale e marittimo Vigili del Fuoco Etc ASL Imprese autorizzate Navi Ispettorato del lavoro E' un insieme di interazioni sociali e di complesse dinamiche relazionali che si instaurano tra differenti livelli organizzativi

Autorità portuale Lavoratori Imprese Capitaneria di porto Ispettorato del lavoro Diversità Ricchezza Carenze ASL Navi INAIL Ognuno possiede un bagaglio di conoscenze/informazioni, strumenti e risorse Ognuno può avere carenze di conoscenze/informazioni, strumenti e risorse Ognuno vede l'immagine dal suo punto di vista Ognuno agisce in funzione dei propri valori

Siamo abituati ad analizzare la singola struttura (impresa) Abbiamo progettato un piano di prevenzione (percorso integrato) metodologicamente standardizzato per migliorare l operatività di tutte le strutture (enti ed imprese) Può capitare che la singola struttura funzioni. ma ci sia una inefficienza globale del sistema

Non siamo abituati a progettare ed agire in una ottica di sistema Finalizzata al risparmio di tempo e di risorse Arricchita dalla concertazione dei singoli Innovazione dei processi Organizzazione del sistema Assumere logica di sistema evitando di focalizzarci su condotte individuali compatibilizzare la nostra struttura con gli altri soggetti gruppo lavoro esteso anche a chi non è appartenente alla stessa struttura per gestire processi trasversali che non hanno chiari confini

Cosa è necessario per la soluzione dei problemi? Creare un sistema NON impositivo (Aggiungere altre attività alla vigilanza) Gestire i processi di Comunicazione, Consultazione, Concertazione, per il raggiungimento degli obiettivi Gli attori che creano il sistema devono condividere valori ed obiettivi Creare un sistema ove gli attori interagiscono e si influenzano a vicenda In un 'ottica di obiettivi comuni Disponibilità ad uscire temporaneamente dal ruolo ricoperto per comunicare e condividere

ARRICCHIMENTO Innovazione dei processi /Positività del sistema La stessa cosa vista da punti diversi Immagine più adeguata Ascolto Dialogo Scambio Aumento della conoscenze a della realtà I processi cognitivi sono anche interattivi Aumento di conoscenze e competenze delle singole componenti del sistema Lavorare insieme nel sistema Risparmio di tempo e risorse Lavoro in qualità

In un sistema complesso la qualità non si può raggiungere se non intervengono tutti i soggetti Se il sistema esiste e funziona si può tendere alla qualità Il sistema Ci permette di lavorare in qualità Valorizzare la comunicazione interna ed esterna e il coinvolgimento per condividere informazioni e competenze

Innovazione dei processi Organizzazione di sistema Cassetta degli attrezzi "Attrezzi" organizzativi: Gruppi di lavoro Formazione Riunioni Comunicazioni scritte tra i soggetti "Attrezzi" operativi: Check list di autovalutazione Questionari di percezione del rischio Buone prassi Supporti alla valutazione del rischio Strumenti di analisi di contesto e dei risultati Regolamenti portuali Strumenti di vigilanza omogenei: Richiesta documentale standard Check list di valutazione DVR Coinvolgimento degli attori Condivisione di valori e obiettivi Assegnazione di ruoli

Circolo di Denim Il sistema ci aiuta a individuare e a risolvere i problemi Abbiamo progettato con le conoscenze a disposizione poi Abbiamo aggiustato il tiro in corso d opera grazie al sistema e allo scambio di informazioni tra i vari soggetti Planning Le informazioni per pianificare sono tratte dal sistema Do Le soluzioni devono essere accettate non solo imposte Condivisione valori e obiettivi da parte di tutti i soggetti (per questo la semplice vigilanza prescrittiva non funziona) Check Il sistema ha permesso Non posso valutare se una soluzione ha funzionato di mettere in luce altri senza il coinvolgimento del sistema (enti, imprese, lavoratori) problemi prima non identificati Act Gli attori delle modifiche sono lavoratori e imprese Gli Enti agiscono di supporto alle imprese

Piano mirato di prevenzione Per migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori portuali di Civitavecchia Un nuovo processo di prevenzione finalizzato a realizzare una rete di collaborazione tra i soggetti pubblici preposti ad attività di vigilanza e prevenzione, lavoratori, datori di lavoro e figure della sicurezza e a facilitare i flussi informativi Per la ASL hanno partecipato un dirigente medico (70%) quattro Tecnici della prevenzione (20%) (% è sul totale delle attività svolte dal singolo nel servizio) Condivisione di valori e obiettivi Scambio di informazioni

Piano mirato di prevenzione COLLABORAZIONE TRA ENTI Protocollo di intesa del 31/01/2014 ASL- INAIL(*) - Autorità Portuale di Civitavecchia e Gaeta MODELLO DI ASSISTENZA E SUPPORTO alle imprese nella prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro (*) INAIL Ricerche INAIL territoriale Vigilanza congiunta ASL Autorità portuale MODELLO PARTECIPATIVO Coinvolgimento di Datori di Lavoro, RSPP, Preposti, RLS Aziendali e di Sito Lavoratori

MODELLO DI ASSISTENZA E SUPPORTO alle imprese 04/03/2014 seminario di presentazione del progetto e degli strumenti operativi consegna di una scheda di autovalutazione finalizzata alla verifica e miglioramento degli aspetti normativi e organizzativi della sicurezza delle imprese Restituite all Autorità Portuale 20 schede su 33 Elaborate in maniera anonima dalla ASL Collaborazione tra ENTI MODELLO PARTECIPATIVO Coinvolgimento di Datori di Lavoro, RSPP, Preposti Presentazione dato infortunistico delle imprese portuali da archivio flussi INAIL - Regioni

MODELLO DI ASSISTENZA E SUPPORTO alle imprese Corsi di formazione nel Marzo Aprile 2014 con docenti ASL RMF / INAIL Due edizioni di 12 ore suddivise in tre giornate Un totale di 24 ore INFORMO Organizzazione della sicurezza trasferimento alle imprese di strumenti operativi utili al processo di valutazione dei rischi e all organizzazione delle attività di prevenzione e protezione MODELLO PARTECIPATIVO Coinvolgimento di Datori di Lavoro, RSPP, Preposti, RLS di sito e aziendali Collaborazione tra ENTI

MODELLO DI ASSISTENZA E SUPPORTO alle imprese 26/06/2014 Distribuzione dei questionari di analisi della percezione del rischio dei lavoratori Sono stati distribuiti 1208 questionari a lavoratori di 30 imprese su 33 Distribuzione curata da RLS di sito e aziendali Restituiti ed elaborati 567 questionari (47%) Appartenenti a 24 imprese (72% delle 33 imprese) Elaborati in maniera anonima da INAIL Ricerche MODELLO PARTECIPATIVO Coinvolgimento di RLS di sito e aziendali e Lavoratori Collaborazione tra ENTI

MODELLO DI ASSISTENZA E SUPPORTO alle imprese Riunione con RLS di sito e aziendali Per comunicare lo stato di avanzamento del piano le problematiche rilevate, le soluzioni già adottate, i problemi non ancora risolti Collaborazione tra ENTI RLS di sito e aziendali Ci hanno comunicato il loro punto di vista MODELLO PARTECIPATIVO CONSULTAZIONE E COINVOLGIMENTO di RLS di sito e aziendali

Vigilanza congiunta ASL Autorità portuale STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE: GIADA: gestione informatica domanda di accosto (da Autorità Portuale) Informazioni giornaliere sulle operazioni portuali (da imprese) Monitoraggio degli adempimenti normativi e analisi dell organizzazione delle imprese Sopralluogo Verbale di sopralluogo standard Valutazione documentale - Richiesta documentale standard Controllate 9 imprese di cui : - Check list di valutazione DVR 2 movimentazione merci sfuse 1 RO/RO 1 movimentazioni container 1 carico/scarico bagagli al croceristico 1 trasporto merci su gomma 1 gestione della viabilità e manutenzione stradale 1terminalista (art. 18 L. 89/94) Impresa ex art. 17 L. 89/94

Vigilanza congiunta SL Autorità portuale MODELLO DI ASSISTENZA E SUPPORTO alle imprese Collaborazione tra ENTI FEBBRAIO 2015 Riunione con rappresentanti delle imprese ed RLS per presentare le problematiche rilevate in corso di vigilanza in relazione ai lavoratori somministrati MODELLO PARTECIPATIVO Coinvolgimento di Datori di Lavoro, RSPP, Preposti, RLS di sito e aziendali e Lavoratori MARZO 2015 Corso di formazione «Il monitoraggio dell organizzazione come strumento di formazione delle figure aziendali» STRUMENTI DI FORMAZIONE Elementi negativi e positivi emersi dall attività di vigilanza Elementi tratti dai risultati delle indagini infortuni svolte dallo S.Pre.S.A.L. Risultati dell analisi dei questionari di percezione del rischio Risultati dell analisi delle schede di autovalutazione Il punto di vista delle imprese e dei lavoratori

Imput da: Vigilanza Valutazioni documentali Oggetto di attenzione: problematiche oggettive Regolamenti portuali da perfezionare DVR Lavoratori/RLS Imprese Infortuni con dinamiche ricorrenti Problematiche in relazione alle assegnazioni di banchina Ascolto Dialogo Scambio - Aumento della conoscenze a della realtà I processi cognitivi sono anche interattivi Aumento di conoscenze e competenze delle singole componenti del sistema

Aspetto analizzato Vigilanza congiunta ASL Autorità portuale Problematiche rilevate Modifiche oggettive o dell'organizzazione Verbali di prescrizione o Proposta di soluzioni Risoluzione del problema sull azienda oggetto di vigilanza MODELLO DI ASSISTENZA E SUPPORTO alle imprese Collaborazio ne tra ENTI MODELLO PARTECIPATIVO MODELLO Coinvolgimento PARTECIPATIVO di Coinvolgimento di Datori di Lavoro, Datori di Lavoro, Responsabili del Responsabili del Servizio Prevenzione e Servizio Prevenzione Protezione, Protezione, Preposti, Preposti, RLS di sito e aziendali RLS di sito aziendali e Lavoratori Lavoratori Modifica del regolamento portale Segnalazione della problematica in sede di incontro formativo Attivazione di tutte le imprese ex art. 16 (lettera circolare) Riunione con impresa ex art. 17

Aspetto analizzato Rilevazione di soluzione applicata da parte di una impresa virtuosa Condivisione della soluzione con le altre imprese Vigilanza congiunta ASL Autorità portuale Soluzione del problema MODELLO DI ASSISTENZA E SUPPORTO alle imprese Collaborazio ne tra ENTI MODELLO PARTECIPATIVO MODELLO Coinvolgimento PARTECIPATIVO di Coinvolgimento di Datori di Lavoro, Datori di Lavoro, Responsabili del Responsabili del Servizio Prevenzione e Servizio Prevenzione Protezione, Protezione, Preposti, Preposti, RLS di sito e aziendali RLS di sito aziendali e Lavoratori Lavoratori Modifica del regolamento portale Condivisione della soluzione Incontri formativi

Piano mirato di prevenzione Risultati Risultato di sistema (creazione di rete tra enti / imprese/lavoratori) di sistema Risultato trasversale: su più aziende (es. interferenze, somministrati) Risultato trasversale: tra enti (ASL / INAIL) trasversali Risultato trasversale: tra enti e imprese (regolamento portuale) Risultati specifici: di singole aziende specifici

BRIC NUOVO PROTOCOLLO D'INTESA Sempre secondo logica di sistema Vigilanza congiunta ASL Autorità portuale - DTL Collaborazio ne tra ENTI MODELLO DI ASSISTENZA E SUPPORTO alle imprese MODELLO PARTECIPATIVO Coinvolgimento di Datori di Lavoro, RSPP, Preposti, RLS di sito e aziendali e Lavoratori

DO CHECK Stabilizzazione dei risultati in particolare le regole dettate dal regolamento portuale Formazione sul regolamento portuale Controllo dell'applicazione del regolamento Collaboraz ione tra ENTI MODELLO PARTECIPATIVO Coinvolgimento di Datori di Lavoro, Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione, Preposti, RLS di sito e aziendali e Lavoratori MODELLO DI ASSISTENZA E SUPPORTO alle imprese Verifica nel tempo dei risultati raggiunti dalle singole imprese o da più imprese coinvolte in attività interferenti Vigilanza congiunta ASL Autorità portuale verifica se se soluzioni adottate sono valide

DO CHECK Collaboraz ione tra ENTI MODELLO DI ASSISTENZA E SUPPORTO Vigilanza congiunta MODELLO PARTECIPATIVO Coinvolgimento di Datori di Lavoro, Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione, Preposti, RLS di sito e aziendali e Lavoratori alle imprese ASL Autorità portuale TEMATICHE Gestione delle interferenze, Verifica di formazione/idoneità sanitaria dei somministrati, Analisi infortuni verifica se se soluzioni adottate sono valide

PLAN DO Risoluzione di problematiche non evase Miglioramento del sistema di analisi degli eventi (infortuni/mp) Necessità di allargare la collaborazione ad altri enti Necessità di collaborazione con Capitaneria di Porto (non ha partecipato al protocollo d intesa per sua volontà, sci sono state collaborazioni in casi specifici) Necessità di collaborazione con VVFF e 118 per soccorso uomo in stiva (problematica in corso di studio)

Un sistema organizzato che funziona potrebbe essere utilizzato anche per altri obiettivi di salute Piani di prevenzione (fumo, alimentazione, attività fisica, alcol) Obiettivo principale Creare strategia che ci aiuti a perseguire obiettivi di salute nel sistema portuale