DOVE SCRIVERE: CE N E PER TUTTI I GUSTI!

Documenti analoghi
In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro

Capelletti Stefano Angelo

La carta è costituito da materie prime fibrose prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate, inoltre questo prodotto può essere arricc

mamma, ho mangiato il cuscus

Progetto FLASH FORWARD 4

La CELLULOSA posso ricavarla da

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

La carta è il prodotto finale di una lavorazione specifica delle fibre di cellulosa unite da sostanze collanti.

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri

Goal 4: Quality Education for all

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Università degli Studi di Palermo

COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA. Target: quarta e quinta elementare. N massimo di partecipanti consigliato: 25

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI

Cevio Valle Maggia. Ladina Da Rugna. Scuola Didac 2017/18

Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia

GIOCHI MATEMATICI. Classe quarta A Primaria Rignano

Chi siamo? Non fermarti all apparenza delle cose: fai un passo in più.

Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Non c è fede senza opere

ESAME DI MATURITA` DI ITALIANO - 3 CREDITI - PARTE PRIMA. (40 punti in totale)

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale

Cang Jie inventa la scrittura.

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

La maschera del cuore

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Un pregevole crocifisso su tavola conservato presso la chiesa di S. Filippo di Treia

ALLA RISCOPERTA DEI VECCHI MESTIERI

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE

Come si fa uno scavo archeologico

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

Roma, 21 Marzo 2013 M. M.

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa

avvenuta casualmente, come tante cose nella mia vita, per quanto riguarda la scrittura. Un giorno ho cominciato a raccontare a un amico

I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo.

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

CREAndo. Betty Soldi

Mi chiamo RS12/blblbl (Blbl per gli amici), vengo dalla galassia

#INLOMBARDIA365 PER SCOPRIRE MANTOVA E SABBIONETA 25/04/ Eleonora Rubaltelli

ImpReading Software srl è una società nata per sostenere

n. 60 marzo 2016 L UOMO DELLE FOGLIE «Fare scienza» in seconda primaria: dalla foglia all albero

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

COSTRUTTORI DI STORIA

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

Escher spiegato dalla capra Rosetta. Di Antonio Brunetti

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Conseguenze dell invenzione della Matematica

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Quanto Miike Takashi ha avuto rispetto del suo manga originale? Per me è stato perfetto.

Adesivi in Gomma. Gruppo S.I.T. Srl Tel 0422/ Fax 0422/

SECONDARIE DI PRIMO GRADO CARTA E CARTONE SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI

Mago Um è un mago vecchissimo quanto il mondo e vivrà quanto il

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

I formati di carta A5 A6 A3 A4. Il formato ISO 216 (A) e ISO 217 (AR e SRA)

Scuola elementare C. Goldoni Spinea 1 Circolo

Una storia che nasce da lontano.

Per disegnare e colorare

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

Metodi di conservazione e restauro della carta: valutazione degli effetti mediante Risonanza Magnetica

Antropologia culturale 8:30-10:30 Lun, Mar, Merc U6 09

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI

Enrico Pappalettere, la mia esperienza di studente

Allegria!!! L allegria e i 5 sensi. Gli equinozi. Una festa profumata. Inventiamo una storia. I fiori intorno a me.

DUE STORIE A CONFRONTO

Programmazione orientata agli oggetti. Ivan Lanese e Cosimo Laneve

COME CREARE UN PROGETTO

#HAPPYWRITING MARCATORE MULTISUPERFICIE CON INCHIOSTRO PIGMENTATO A BASE D ACQUA

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

PROGETTO FEDERCHIMICA

Come ho costruito le mie vele Sergio Trucco

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

PRIMI GIORNI. Proposte PREDISCIPLINARI per l esercizio e per la verifica dei prerequisiti d ingresso

La scalata di Reto Weber

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Foil multitasking per il settore grafico. Superficie molto brillante. Rilascio medio.

COM- ME- DIA. 300 illustrazioni. Angelo Monne. per la commedia. di dante alighieri. neoneli. Oratorio San Filippo Neri Via San Pietro

CHE CI FACCIO COL TUBOING?

MINICORSO. COME FARE LA CARTA in casa con i fiori e il profumo di lavanda

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

~ 2 ~ Es: Come dividere in parti uguali tra 2 bambini 3 fogli? Oppure: Come dividere in parti uguali 7 colori tra 4 bambini?

Transcript:

DOVE SCRIVERE: CE N E PER TUTTI I GUSTI!

ALBUM DI FAMIGLIA Ciao a tutti, vogliamo presentarvi la nostra famiglia: il più anziano di noi è Nonno Papiro che è nato in Egitto, poi c è la vecchia Nonna Pergamena che fa parte del gruppo più prezioso della famiglia. Abbiamo anche uno zio straniero, Zio Bambù: lui viene dal Medio Oriente e per la sua grossa stazza potrebbe essere il lottatore di sumo della famiglia. Infine vi presentiamo le ultime nate della nostra stirpe, sono: Carta, Carta Patinata, Carta Vergata e Carta Filigranata. Queste ultime sono le più raffinate (e si vede ) oltre al fatto che sono ancor oggi utilizzate per i più variati scopi.

PAPIRO Venivo usato soprattutto dagli antichi Egizi, loro scrivevano tutto su di me dai trattati scientifici, alla mitologia, agli affari politici. Io in realtà all inizio ero una pianta acquatica; per far sì che su di me si potesse scrivere venivo sottoposto ad un processo piuttosto lungo che si svolgeva in questo modo: Il mio stelo veniva tagliato in strisce Veniva battuto in modo da far uscire il mio succo Venivo fatto essiccare pressato in modo tale che, cosparse del mio stesso succo, le mie fibre si incollassero fra di loro

PERGAMENA Io, invece, in origine ero un animale una capra per precisione. Venivo usata tra le popolazioni europee ed ero molto costosa. Per fabbricarmi, l uomo faceva così: Scuoiava l animale Metteva la pelle in una soluzione di calce ed acqua ed aspettava che essa si rapprendesse La pelle veniva battuta su di un cavalletto per far scendere la calce con i peli cementificati all interno Solo alla fine di tutto questo trattamento potevo venire scritta

BAMBU La mia zona di provenienza è il Medio Oriente. Anche io, proprio come Nonno Papiro, ero una pianta e per scrivere su di me dovevo subire un particolare trattamento. Il mio tronco doveva essere tagliato in strisce, fatto essiccare ed infine le fasce ottenute dovevano essere unite tra di loro con degli spaghi. Il mio grosso problema era la grandezza: occupavo troppo spazio! Per questo i Cinesi cercarono una soluzione ed inventarono la carta.

CARTA Anche se sono stata inventata dai Cinesi, oggi tutto il mondo mi usa per scrivere. L ispirazione per la mia fantastica invenzione è venuta ad un cinese nel 105 D.c., anche se recentemente si è scoperto che anche i Maya avevano sviluppato un materiale simile a me. Ci sono vari modi per produrmi: Il primo, in ordine di tempo, è stato realizzarmi essiccando le fibre di cotone Oggi invece vengo prodotta o usando il legno ridotto in segatura (carta meccanica), oppure tramite un processo chimico di scioglimento del tronco stesso (carta chimica) Esistono due categorie di CARTA: Carta usomano, ovvero la carta che viene utilizzata per scrivere (fabbricazione di quaderni) Carta trattata usata per tutti gli altri scopi, dal disegno alla produzione di banconote.

CARTA PATINATA Io sono un tipo di carta trattata e vengo ottenuta aggiungendo all impasto gesso, talco e sostanze lucidanti; in questo modo posso mantenere l inchiostro più a lungo. Proprio per questo trattamento sono il tipo di carta più pesante che esiste, ma oltre ad essere così pesante sono anche lucida e levigata e vengo usata specialmente per la stampa di riviste e libri dove posso dare il meglio se sono presenti tante fotografie.

CARTA VERGATA O MARCATA A FELTRO La mia caratteristica principale è il fatto che sono ruvida. Mi chiamo così, infatti, perché prima che il mio impasto sia messo ad asciugare, viene steso su di un tavolo di feltro e percosso; così facendo, quando il mio foglio sarà asciutto, avrà mantenuto la forma del tessuto dove è stato appoggiato. Vengo utilizzata specialmente per il disegno. Ci sono pareri discordanti sulla mia appartenenza al gruppo della carta usomano oppure a quello della carta trattata, perché alcuni sostengono che il processo a cui sono sottoposta sia naturale, mentre altri sono del parere che ogni intervento umano classifichi le carte come trattate

CARTA FILIGRANATA Il mio tratto distintivo è il fatto che su di me sono impresse delle figure (.non disegnate, impresse!). Questo perché, come per Carta Vergata, il mio impasto viene appoggiato su stampi con dei disegni in rilievo in modo tale che quando il mio foglio asciuga, rimanga impressa anche su di me la figura presente sullo stampo. Vengo usata specialmente per fare banconote, anche se ultimamente mi hanno utilizzato molto anche per fare biglietti per varie occasioni.

CONCLUSIONI Come avete potuto vedere la nostra è una famiglia: Multietnica: c è gente da tutto il mondo Multitasking: veniamo usati per ogni tipo di evenienza Formata da fogli di tutte le età, da Papiro a Carta Filigranata Insomma senza di noi la storia non sarebbe stata come è stata.e nessuno l avrebbe raccontata. Ancor oggi il piacere del nostro profumo rende felici le persone che ci usano (la tecnologia non avrà mai questa particolarità). Chissà quali altri figli nasceranno e verranno utilizzati in futuro!

Process paper Ammetto che l idea per questo pezzo non è stata mia; infatti all inizio dell estate sono andato in crisi per quanto riguardava il taccuino dell esploratore: non riuscivo a trovare un idea da approfondire. Così i miei genitori, per aiutarmi a cercare un argomento che mi appassionasse, mentre eravamo in auto verso la Calabria, hanno cominciato a riempirmi di paroleargomenti possibili. Fra questi uscì proprio la carta come strumento di scrittura. All inizio ero scettico sullo sviluppo di questa idea, ma poi mi sono sempre più appassionato. La parte più difficile di questo lavoro, oltre al taccuino dell esploratore, è stata la stesura della seconda bozza. Infatti ho deciso di cambiare la prima bozza, che aveva l apparenza di un glossario, in un testo in prima persona. La tecnica di scrittura che ho usato di più è il potere dell io ; in questo modo ho riscontrato risultati buoni in quanto anche mentre scrivevo, il testo mi appassionava sempre di più.

Gli errori sono stati corretti leggendo la bozza al contrario, mentre per quanto riguarda le ripetizioni (purtroppo un vero problema per me), ho cercato di eliminarle con un dizionario dei sinonimi e dei contrari. A mio parere la parte migliore di questo testo è l explicit, perché trovo che terminare simpaticamente la storia possa risvegliare l attenzione del lettore anche sulla parte finale. La parte che invece mi ha meno entusiasmato è stata quella relativa alla pergamena, perché trovo che somigli troppo ad un libretto di istruzioni. La cosa più difficile di questo testo è stato dotarmi di pazienza per quanto riguarda la prescrittura (ricerca di notizie sul web).