E.NDEMICO LA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE COME SPECCHIO DELL AREA LEADER

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

R - Ristrutturazione ( ,72) PAT Servizo Autonomie locali

STUDENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROVINCIALI E NON PROVINCIALI

ALLEGATO E) 6. Per l anno 2015 le risorse risultano ripartite fra le Comunità e il Territorio Val d Adige secondo il presente prospetto:

Allegato tecnico. contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono

Imprenditori di sé stessi Insieme si può

6 Censimento generale dell agricoltura

STUDENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROVINCIALI E NON PROVINCIALI

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Movimento della popolazione residente nell'anno 2017, per comunità di valle e comune

La popolazione trentina per età al 1 gennaio 2014*

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI TERRITORIALI DEL COMMERCIO IN PROVINCIA DI TRENTO

Nuova Imprenditorialità: Report Trento, conferenza stampa 25 luglio 2016 Trentino Sviluppo Spa

Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino

Misura M19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP sviluppo locale di tipo partecipativo) articolo 35 del Reg.(UE) n.1303/13.

L'attività edilizia in Trentino nel triennio

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura

LA STRUTTURA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRENTO E LA SUA EVOLUZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO STATI GENERALI DELL EDILIZIA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE 2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

Programma di Sviluppo Rurale

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 20

LA STRUTTURA DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE DELLA PROVINCIA DI TRENTO E LA SUA EVOLUZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa LE COMUNITA' Elezioni 2015

Ecoacquisti Trentino. Accordo fra la Provincia autonoma di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO COMPRESI NEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DELL'ADIGE TRENTO - PIAZZA CENTA, 13

Aspetti socio demografici

Assemblea dei Soci e del partenariato istituzionale e socio-economico PSR Calabria Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER.

PESO MAX 70 PUNTI A) CARATTERISTICHE E GRADO DI RURALITÀ DEL TERRITORIO INTERESSATO DAL PSL

L'attività edilizia in Trentino nell'anno 2014

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

la stagione turistica invernale 2013

Allegato 2 SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI AZIONE LOCALE MISURA 19.2 (SLTP sviluppo locale di tipo partecipativo)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

Ecoacquisti Trentino. Accordo fra la Provincia autonoma di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti

I dati sono riferiti ai PSL selezionati con DGR n. 1547/2016

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Tutela della salute in provincia di Trento

Allegato alla delibera del Comitato esecutivo n. 144 dd IL SEGRETARIO F.to dott. Copat Paulo Nino

Aspetti socio demografici

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

Quesito n. 1 Gli alloggi gestiti da ITEA S.p.A. al sono complessivamente n , ripartiti territorialmente come segue:

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

Aspetti socio demografici

LA RIORGANIZZAZIONE DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Misura Misura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie

TIPO INTERVENTO

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

Dichiarazione di sintesi

Proposta di riorganizzazione

Le caratteristiche strutturali delle imprese in provincia di Trento Anno 2011

GAL ANGLONA - ROMANGIA

L approccio Leader in Veneto

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO compresi nel Bacino Imbrifero Montano dell'adige Trento - Piazza Centa, 13

PO FEAMP ITALIA

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

La struttura produttiva e occupazionale a livello territoriale dati 2008

LEADER La cooperazione Leader: bilancio e prospettive. Bologna 28 aprile 2015 Mario Montanari-Direzione Agricoltura

6 Censimento generale dell agricoltura 2010 dati definitivi -

TELEPAT 2.0 L esperienza di lavoro a distanza della Provincia Autonoma di Trento. Aprile 2017

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti

PSR L.OCALE. QUALI OPPORTUNITÀ PER IL TUO TERRITORIO? Le prospettive LEADER nel PSR della Provincia Autonoma di Trento

PSL Da dove si riparte:

OGGETTO: L Assessore Giuseppe Pan riferisce quanto segue.

YEI - Youth Employment Initiative. Piano di attuazione provinciale della Garanzia Giovani

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

APPROCCIO LEADER IN VENETO

Risorse umane, formazione e sostegno al lavoro turistico. Risorse umane, formazione e sostegno al lavoro turistico

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale

costituendo GalMolise Rurale

Assessorato all agricoltura, caccia e pesca

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

L approccio LEADER nelle regioni italiane

PSR ABRUZZO

Contenuti. 1. Introduzione. 2. Il quadro concettuale 1/3

La struttura produttiva e occupazionale a livello territoriale

La spesa dei turisti in Trentino stagione estiva 2010

Transcript:

Lunedì, 30 Novembre 2015 Centro Servizi Santa Chiara Via Santa Croce, n.67 - Trento E.NDEMICO LA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE COME SPECCHIO DELL AREA LEADER Presentazione del Bando dell operazione 19.1.1 per la selezione delle strategie di sviluppo locale. LUCA CESARO, SONIA MARONGIU (CREA INEA)

Aree Leader in Trentino 2015-2020 Macroarea 2 Comunità della Valle dei Laghi Comunità della Val di Cembra Comunità Rotaliana e Konigsberg 51.158 abitanti; 370 kmq Macroarea 1 Comunità di Primiero Comunità Valsugata e Tesino Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri Comunità Alta Valsugana e Bernstol 95.005 abitanti; 1.456 kmq

Come sono state individuate le aree? Il tema principale del LEADER in Trentino nel prossimo periodo di programmazione è l agricoltura e il turismo sostenibile. Le Comunità di Valle sono state suddivise in base alle performance nel settore del turismo e dell agricoltura, rispetto alla media per Comunità di Valle Indicatori per il turismo: numero di arrivi, numero di presenze, qualità degli esercizi (rapporto 3,4,5 stelle/1,2 stelle) Indicatori per l agricoltura: numero di aziende Turismo C.G. Fascia Val di Sole Giudicarie Alto Garda e Ledro Agricoltura Paganella Alta Valsugana Val d'adige M.C. Cimbri Primiero Val di Cembra Valsugana e TesinV.Fiemme Valle Laghi Rotaliana Vallagarina Val Non

Caratteristiche Macroaree (1) % prati e pascoli su SAU 120,0 100,0 GF 1AC VF 1PR VS 1VT PA GI 80,0 1AV AG VD 60,0 VA 2VL VN 40,0 2VC 20,0 2RK 0,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 % n. agricoltori su residenti Macroarea 1: elevata presenza di prati e pascoli permanenti sulla SAU. Gli allevamenti sono l attività più diffusa nella prima macroarea. Macroarea 2: elevata % di agricoltori sul totale dei residenti nella Comunità di Valle. L attività principale nella seconda macroarea è quella delle coltivazioni permanenti (vite e melo). % Coltivazioni permanenti sulla SAU 100,0 2RK 90,0 80,0 2VC 70,0 60,0 VN 50,0 2VL VD 40,0 AG VA 30,0 1AV 20,0 PA 1VT 1AC 10,0 GF VS 1PR 0,0 GI VF 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 % Pratie pascoli permanenti sulla SAU

Caratteristiche Macroaree (2) 12.000 PA Presenze turistiche/kmq % distribuzione letti 10.000 8.000 GF AG 6.000 1AC 4.000 VS VF VD 1PR 1AV 2.000 GI VA 2RK 1VTVN 0 2VC 2VL 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 Esercizi commerciali e alberghi/kmq 25,0 AG 20,0 1AV 15,0 VS GI GF 10,0 VA 1VT 1PR VF 5,0 VN VD 1AC PA 2VL 2RK 2VC 0,0 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 Presenze turistiche/kmq Alcuni indicatori di densità (presenze turistiche e esercizi commerciali e alberghi per kmq) mettono in evidenza in entrambe le macroaree una scarsa presenza di turisti insieme a una scarsità infrastrutturale (numero di esercizi commerciali e alberghi). Anche la percentuale di distribuzione dei posti letti è molto bassa per molte delle Comunità di Valle incluse nelle due macroaree selezionate. Il turismo è una attività che deve essere stimolata nelle due macroaree selezionate.

I criteri relativi al GAL/SLTP La selezione compete all Autorità di Gestione. La selezione avverrà sulla base della valutazione delle candidature presentate in conformità del bando: presentazione delle domande contestualmente alla presentazione della SLTP (PSL). Il bando fissa puntualmente condizioni, requisiti e modalità per l accesso all aiuto, nonché l tempistica e i criteri di selezione. I principi alla base dei criteri di selezione sono stati inseriti nel PSR (e approvati dalla CE). Sulla base di tali principi sono definiti i criteri di dettaglio e relativi punteggi. 2 grandi categorie di criteri: 1)Principi,criteri ed indicatori relativi al GAL 2)Principi criteri ed indicatori relativi alla Strategia Locale di tipo partecipativo

1. Criteri GAL/SLTP 1. Caratteristiche del GAL (Territorio, partenariato, capacità gestionale e amministrativa): massimo 60 punti I criteri riguardano: 1.1. Ampiezza ed omogeneità del territorio designato dalla SLTP 1.2. Rappresentatività del partenariato locale 1.3. Capacità gestionale, organizzativa, strategica delle strutture del GAL 1.4. Giudizio complessivo della Commissione sulla rappresentatività e caratteristiche del partenariato

1.1. Ampiezza ed omogeneità del territorio designato dalla SLTP 1.1- Ampiezza ed omogeneità del territorio designato % comuni delle macroaree Parametro definite dal PSR inclusi nella SLTP Indicatore (%) Punti Inclusione dei comuni limitrofi entro il limite di spesa previsto dal PSR Meno di 70% 0 70-90% + >90% ++ SI/NO ++++ (aggiuntivi al precedente indicatore)

1.2. Rappresentatività del partenariato locale

1.2. Rappresentatività del partenariato locale 1.2.2- Rappresentatività nel territorio dell ATD (max 8 punti) Parametro % di partner con sede operativa all interno dell ATD Indicatore % Punti > 80% ++++ 60-80% +++ 40-60% ++ 20-40% + < 20% -

1.2. Rappresentatività del partenariato locale 1.2.3-Sostenibilità finanziaria del partenariato Parametro % di partner che ha provveduto al versamento delle quote/contributi previsti Indicatore % Punti > 80% ++++ 60-80% +++ 40-60% ++ 20-40% + < 20% -

1.3. Capacità gestionale, organizzativa, strategica delle strutture del GAL 1.3.3.1 - Capacità tecnica, amministrativa e gestionale della struttura (max 8 punti) 1.3.3.1.- Capacità tecnica, e gestionale del direttore tecnico (++) Parametro n. di anni di esperienza richiesti o n. Indicatore Punti anni di esperienza posseduti n. anni > 12 ++++ 8-12 +++ 5-8 ++ 3-5 + < 3 o assente 0 1.3.3.2. - Capacità tecnica, e gestionale del personale tecnico e amministrativo (+) Parametro % di personale su organigramma in Punti possesso di esperienza almeno triennale/totale personale in organigramma Indicatore (%) < 80% +++ 50-80% ++ 20-50% + < 20% 0

1.3. Capacità gestionale, organizzativa, strategica delle strutture del GAL 1.3.2. - Capacità del capofila amministrativo nella gestione amministrativa (max 10 punti) Parametro Esperienza del capofila amministrativo nella gestione di progetti Punti Indicatore Esperienza in progetti +++ comunitari, Esperienza nazionali ++ Esperienza in progetti + provinciali Nessuna esperienza 0 Capofila amministravo ente pubblico (si somma a precedente punteggio) ++++

1.4. Giudizio complessivo rappresentatività e caratteristiche del partenariato 1.4.1 - esperienza e competenza del partenariato (+) 1.4.2 - coerenza tra la struttura del partenariato e la strategia del PSL (+) 1.4.3 - capacità di comunicazione ed animazione (+) 1.4.4 presenza nel territorio di sedi idonee ad ospitare il GAL (+++)

2. Caratteristiche SLTP 2.1 - Focalizzazione tematica e integrazione tra i tre temi proposti 2.2 - Qualità della SLTP in particolare per quanto riguarda innovazione 2.3 - Presenza e qualità misura 19.3 2.4 - Valutazione complessiva sulla qualità della strategia di sviluppo locale (max. 8 punti)

2.1 - Focalizzazione tematica e integrazione tra i tre temi proposti 2.1.1 Focalizzazione tematica e coerenza ambiti/obiettivi Parametro Correlazione tra obiettivi specifici e ambiti tematici di intervento Punti Indicatore (%) Coerenza tra obiettivi ed ambiti tematici Almeno 90% degli obiettivi specifici definiti e correlati con almeno un ambito tematico. 80-90% degli obiettivi specifici definiti e correlati con almeno un ambito tematico. 60-80% degli obiettivi specifici definiti e correlati con almeno un ambito tematico. 40-60% degli obiettivi specifici definiti e correlati con almeno un ambito tematico. Meno di 40% degli obiettivi specifici definiti e correlati con almeno un ambito tematico. ++++ +++ ++ + 0 Parametro Presenza ambiti tematici aggiuntivi Punti Indicatore Presenza nella SLTP degli ambiti tematici aggiuntivi definiti nel PSR Numero di ambiti tematici aggiuntivi nella SLTP (n.) Sono presenti entrambi gli Ambiti tematici aggiuntivi definiti sul PSR +++ È presente un ambito tematico aggiuntivo definito sul ++ PSR Nessun ambito tematico aggiuntivo presente 0

2.1 - Focalizzazione tematica e integrazione tra i tre temi proposti 2.1.2. Complementarietà e integrazione con altre politiche territoriali Parametro Grado di complementarietà e integrazione tra PSL e obiettivi di altre politiche Punti Indicatore (%) Più del 50% degli obiettivi del PSL sono complementari o correlati con obiettivi di altre politiche. 40-50% degli obiettivi del PSL sono complementari o correlati con obiettivi di altre politiche. 30-40% degli obiettivi del PSL sono complementari o correlati con obiettivi di altre politiche. 20-30% degli obiettivi del PSL sono complementari o correlati con obiettivi di altre politiche. ++++ +++ ++ + Meno del 20% degli obiettivi del PSL sono complementari o correlati con obiettivi di altre politiche. 0

2.2 - Qualità della SLTP in particolare per quanto riguarda innovazione fasi e ambiti di gestione del PSL nei quali si valuta la presenza di innovazione: 1) definizione della strategia, 2) attuazione delle misure, 3) attività di animazione, 4) gestione della SLTP attraverso ITC, reti e sistemi innovativi di gestione 2.2. Presenza approcci innovativi (max 8 punti) Parametro Presenza di approcci innovativi nelle fasi e ambiti di gestione del PSL Punti Indicatore (%) Presenza di approcci innovativi in tutte le fasi ++++ e ambiti. Presenza di approcci innovativi 3 fasi/ambiti. +++ Presenza di approcci innovativi 2 fasi/ambiti. ++ Presenza di approcci innovativi 1 fasi/ambiti. + Nessun approccio innovativo 0

2.3 - Presenza e qualità misura 19.3 cooperazione 2.3 progetti di cooperazione Parametro Presenza di progetti di cooperazione e numero di partner coinvolti Punti Indicatore (%) Presenza di due o più progetti di ++ cooperazione nella SLTP Presenza di un progetto di cooperazione + nella SLTP Assenza di progetti i 0 n. di partner per progetto con lettera di intenti firmata maggiore di 4 +++ n. di partner con lettera di intenti firmata maggiore tra 2 e 4 n. di partner coinvolti con lettera di intenti firmata pari a 1 Progetto/progetti presenti ma nessun partner con lettera di intenti firmata Giudizio della Commissione sulla qualità e fattibilità dei progetti di cooperazione ++ + 0 ++

2.4 - Valutazione complessiva sulla qualità della SLTP 2.4.1 coerenza degli ambiti tematici proposti con le politiche di sviluppo provinciale (+) 2.4.2 coerenza interna degli ambiti tematici proposti, in particolare si valuta l esistenza di un filo conduttore tra gli ambiti e la coerenza generale con la SLTP (+++) 2.4.3 livello di coinvolgimento degli stakeholders e della popolazione locale nella definizione della strategia (+)

2. Caratteristiche SLTP 2.1 - Focalizzazione tematica e integrazione tra i tre temi proposti 2.2 - Qualità della SLTP in particolare per quanto riguarda innovazione 2.3 - Presenza e qualità misura 19.3 2.4 - Valutazione complessiva sulla qualità della strategia di sviluppo locale (max. 8 punti)