IN QUESTO NUMERO. L Eclisse di Sole del 25 febbraio pag. 1 Immagini Astronomiche dall Altopiano del Montasio... pag. 10

Documenti analoghi
LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO

LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

...Questi Asteroidi... pag. 1 Nuovo telescopio in Osservatorio... pag. 7 Una notte a Cava Buscada... pag. 8

ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

IMMAGINI DALL OSSERVATORIO DI MONTEREALE VALCELLINA

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

6 CORSO DI ASTRONOMIA

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

Il Cielo come Laboratorio

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

NOTIZIARIO ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO

NOTIZIARIO APRILE N. 4 ANNO 3

Il cannocchiale di Galileo

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Guardando il cielo...e più in là

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

INTRODUZIONE ALL ASTROFOTOGRAFIA

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

Introduzione all astrofotografia

LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

LE NEBULOSE PLANETARIE - I PARTE -

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

RAPPORTO CONDIZIONI DI VITA IN PROVINCIA DI PORDENONE EDIZIONE 2010 ANDAMENTO DEMOGRAFICO. a cura di Osservatorio Provinciale delle Politiche Sociali

Le costellazioni del cielo boreale

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

IL GIROTONDO DELLE STELLE 2006

2 Seminario Nazionale Trainers

Le Galassie I mattoni dell Universo

LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO

LUNA - Eclissi Totale

JOHN BARROW A PORDENONELEGGE 2014

Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

4. Gli oggetti non stellari

La nostra Galassia. Sole

ESERCIZI DI TEORIA. MEMO I: Una variabile casuale gaussiana ha densita : MEMO II: Date n misure: x1, x2,, xn con relative incertezze: σ1, σ2,, σn

AUTUNNO. Programma di osservazione

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Dalla fotografia all astrofotografia con Nikon D810A

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

Scegliere la propria strumentazione astrofotografica

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

La Misura del Mondo 6 Le Galassie. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO

Preparazione di una serata pubblica-tipo

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

Anno Accademico 2006/2007. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO

Corso di astronomia pratica

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

Astronomia Lezione 23/1/2012

MEMORIE CLASSE DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Volume XXXVIII

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

Astronomia e Scienze della Terra

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

Osservazioni al binocolo

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

La nostra stella. Scritto da Osservatorio K76 BSA

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

Cometa C/2014 Q2 (Lovejoy)

La LR 17/09: quali obblighi ed opportunità per i Comuni?

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Telescopio rifrattore mobile

2 Tappa M Toro M Gemelli M /75 56 Auriga 6.40

Programma Incontri Luce Dalle Stelle 2016/17 Lunedi h il 14/,21,28/11-5/12/2016-9,16/1/2017

Anno Accademico 2008/2009. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

Galassie, Quasar e Buchi neri

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

Il monitoraggio dell Inquinamento Luminoso nella regione Veneto

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo

Oltre il Sistema Solare

Transcript:

MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO Nel corso della storia dell umanità, la ricerca e il desiderio di sapere hanno condotto,attraverso varie strade, l uomo a sempre meglio conoscere la natura nelle sue molteplici espressioni. L ASTRONOMIA, intesa come studio dell Universo che ci circonda, si può considerare una delle più affascinanti e coinvolgenti. Per mezzo di questo NOTIZIARIO l A.P.A. si propone di estendere le conoscenze di questa affascinante scienza ai soci e simpatizzanti. IN QUESTO NUMERO L Eclisse di Sole del 25 febbraio 1952..... pag. 1 Immagini Astronomiche dall Altopiano del Montasio... pag. 10 Notiziario stampato in proprio e distribuito a soci e simpatizzanti Gli articoli e le relazioni sono ad uso interno e riservate ai soci Per questo numero hanno collaborato: Carrozzi Giampaolo Abate Dino Luigi De Giusti - Stampa curata da Luigi De Giusti IL DIRETTIVO DELL ASSOCIAZIONE PER IL BIENNIO 2012 2014 1. PRESIDENTE: Giampaolo Carrozzi 2. VICE PRESIDENTE: Zanut Stefano 3. SEGRETARIO E RESPONSABILE OSSERVATORIO: Abate Dino 4. MEMBRI: - Berzuini Andrea - De Giusti Luigi - Doretto Gianfranco - Frisina Antonio - Gasparotto Mauro - Vanzella Piermilo

ECLISSE DI SOLE DEL 25 FEBBRAIO 1952 Giampaolo Carrozzi Dal mio archivio propongo in copia anastatica l articolo apparso sulla rivista «SCIENZA E VITA» n 43 dell agosto 1952 1

2

3

4

5

6

7

8

9

IMMAGINI ASTRONOMICHE DALL ALTOPIANO DEL MONTASIO Dino Abate Nelle notti attorno a Ferragosto ho effettuato alcune riprese fotografiche di oggetti deep sky, dall Altopiano del Montasio, nelle Alpi Giulie, sopra la località di Sella Nevea, a circa 1500 m s.l.m. La strumentazione che ho utilizzato consiste in un rifrattore apocromatico TeleVue NP127 F5.2, montato su Vixen GP motorizzata, camera digitale Canon EOS300D impostata alla sensibilità di 800 ASA. Data l impossibilità di eseguire l autoguida, e considerato che la montatura era un po al limite rispetto al peso del tubo ottico, i tempi di posa sono stati necessariamente contenuti, e variabili da 120 a 240. Nelle notti del 16 e del 17 agosto, ho catturato le immagini che seguono; le condizioni meteorologiche sono state molto buone, a parte qualche sporadica raffica di vento. Ho notato che l inquinamento luminoso si mantiene in quel sito osservativo davvero molto contenuto, soprattutto verso Nord Est e Nord, mentre a Sud, nonostante la presenza del Massiccio del Canin che scherma le luci della pianura friulana, si nota una certa inevitabile luminosità del fondo cielo. Ammasso globulare M92 (HER) Ammasso globulare M13 (HER) Ammasso globulare M22 (SGT) 10 Nebulosa Dumbbell M27 (VUL)

Doppio ammasso NGC 869 884 (PER) Galassie M81 e M82 (UMA) Galassia Vortice M51 (CNV) Galassia M33 (TRI) 11

Nebulosa M16 (SER) Nebulosa Omega M17 (SGT) Galassia di Andromeda M31 (AND) Dal punto di vista dell inquinamento luminoso, direi che l Altopiano del Montasio rimane il sito migliore, tra quelli raggiungibili da Pordenone con relativa facilità, che ho avuto modo di conoscere in questi ultimi anni di osservazione di oggetti deep sky. 12

ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONOMIA Casella Posta n. 2 33086 MONTEREALE VALCELLINA PN IL NOTIZIARIO VIVE SOLO SE TUTTI I SOCI COLLABORANO ALLA SUA STESURA CON NOTIZIE e/o ARTICOLI Inviare all indirizzo: info@apaweb.it ATTENZIONE!!!! TUTTA LA CORRISPONDENZA DEVE ESSERE INDIRIZZATA A: Associazione Pordenonese di Astronomia Casella Postale n. 2 33086 MONTEREALE VALCELLINA PN CALENDARIO DEGLI INCONTRI: - Serate Osservative aperte al pubblico: secondo o terzo venerdì di ogni mese (aggiornamento sul sito apaweb) - Incontri mensili in sede: il 1 venerdì di ogni mese (conferma via EMail) http://www.apaweb.it SI RICORDA A TUTTI I COLORO CHE NON VI AVESSERO ANCORA PROVVEDUTO DI RINNOVARE LA QUOTA ASSOCIATIVA PER L ANNO 2012 -- 25,00 da versare sul c.c. postale n. 11530599 Presidente: Giampaolo Carrozzi - Via Manzoni, 18 33085 Maniago - tel. 0427 71133 Segretario: Dino Abate Via Corva, 36 33088 Tiezzo - tel. 0434 646371