PROTOCOLLO DI LAVORO BANDIERA LILLA REGIONI - COMUNI

Documenti analoghi
CONVENZIONE PER ADESIONE A BANDIERA LILLA. Il Comune di San Vincenzo e la Società Cooperativa Sociale

Bandiera Lilla. Sociale e Turismo Crescono Insieme. Bandiera Lilla è un marchio registrato gestito da: Bandiera Lilla Soc. Coop. Soc.

CATALOGO REGIONALE DELLE CONOSCENZE E DELLE INNOVAZIONI

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative

Vi preghiamo di segnalarci le informazioni richieste nelle modalità indicate e di restituirci gli allegati compilati ENTRO VENERDI 29 APRILE 2011.

Gestione Imposta di Soggiorno Manuale per le strutture ricettive

Anagrafica Operatori

GUIDA UTENTE AL PORTALE

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE

pervenire ENTRO VENERDI 29 APRILE 2011.

Tali deliberazioni modificano, per molti aspetti, i processi di raccolta delle adesioni. L adesione ad ARCO è volontaria e deve essere:

Manuale di registrazione al Sistemo Informativo FAMI

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Guida alla compilazione delle dichiarazioni Energivori

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Comunicazione Unica & SCIA

Sistema di gestione dell Assegno di Ricollocazione ex art. 23 del D.Lgs. n. 150/2015 e smi. Guida operativa ad uso dei Delegati

Sistema di Acquisti telematici di ETRA Spa Istruzioni per l utilizzo

Istruzioni per l utilizzo del Portale Gare IN.G.RE Scrl

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Sommario. Pag. 1 a 10

DOTE PER LE IMPRESE DELLA CITTA' METROPOLITANA

GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER

CASI STAMPATI, FIRMATI E RICARICATI. SI CONSIGLIA PERTANTO DI UTILIZZARE UNA POSTAZIONE MUNITA DI STAMPANTE E SCANNER.

professionale di funzionario amministrativo-giuridico-contabile, area III, posizione economica F1

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE

PREVISIONALE. Manuale Utente 1.0

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE PREZZI ONLINE (ALBERGHI)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

Manuale Fornitori Istruzioni per la registrazione sul Portale e-procurement

GUIDA alla REGISTRAZIONE delle ORGANIZZAZIONI

Estratto del Regolamento del Concorso Misto denominato: Vinci GP Monza 2018

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

Note per la compilazione dei Moduli I1 e I2 relativi alle integrazioni previste dalla Determinazione n.ro del 19 Ottobre 2005.

Performance del servizio di misura del gas naturale (Allegato A deliberazione 574/2013/R/gas)

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

PREVISIONALE. Manuale Utente 1.0

Qualità commerciale del servizio di trasporto del gas naturale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE ALCIDE DEGASPERI BORGO VALSUGANA

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

ISTRUZIONI PASSO PASSO PARTECIPAZIONE CONCORSO

Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n.

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

NUOVO MODULO DI ADESIONE AL FONDO PENSIONE FON.TE. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO

BANDO FONDO RISPARMIO ENERGETICO FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DEI CONSUMI DELLA FORNITURA DI ENERGIA PER FINALITÀ SOCIALI DGR n del 15 luglio 2014

PROGRAMMA FEDELTA PIU OPERI PIU VINCI DOMANDE PIU FREQUENTI

UNIVERSITÀ DI VERONA

Mercato Elettronico PAT. Generalità" aprile 2014

MANUALE DI CONCILIA. Gestione delle procedure di mediazione 3.0 PANORAMICA SULLA PROCEDURA

Che cos è la CAF External Feedback 1

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

DataEntry Idrico. Manuale Utente 1.3

Raccolta Affidamenti del SII

GUIDA PER LA COMPILAZIONE

Portale Acquisti FIGC. Guida all abilitazione al Portale ed iscrizione all Elenco Fornitori di FIGC

MANUALE OPERATIVO ADESIONI CON APPORTO TFR

Portale eprocurement Luxottica: Qualifica Fornitori Manuale Utente

Portale Fornitori Italgas

GUIDA PASSO PASSO ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE SISTEMA STEP ONE

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Registrazione. Dalle ore 9:00 del 9 gennaio 2018 si può accedere alla registrazione per ottenere le credenziali di accesso al servizio

Finanziamenti on line -

STAMPATI, FIRMATI E RICARICATI. SI CONSIGLIA PERTANTO DI UTILIZZARE UNA POSTAZIONE MUNITA DI STAMPANTE E SCANNER.

PROCEDURA VALUTATIVA A SPORTELLO PER IL SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE DELLE PMI AVVISO PUBBLICO FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

PRESENTAZIONE DOMANDA

MODALITA ISTANZA PATROCINIO FONDAZIONE USPIDALET ONLUS

MANUALE DI UTILIZZO APP LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO

LINEE GUIDA PER OPERATORI ECONOMICI. Iscrizione / Rinnovo Albo Fornitori

Nuova procedura di login per accedere al registro dei prodotti chimici (RPC) Indirizzo:

Registrazione al Portale SINTESI Istruzione 7537

FEDERAZIONE ITALIANA TENNISTAVOLO

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro. Versione: 0.2 Sottoscrittore

Finanziamenti on line -

REGIONE SARDEGNA CONCORSO UNICO PER L ASSUNZIONE DI 20 DIRIGENTI A TEMPO INDETERMINATO

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

PIANO TRENTINO TRILINGUE

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

PIANO TRENTINO TRILINGUE

RIPAM ANAC PER L ASSUNZIONE DI 35 UNITA DI PERSONALE A TEMPO INDETERMITATO

GUIDA DETTAGLIATA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, ATTRAVERSO IL SISTEMA STEP ONE

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FORM DI CANDIDATURA ONLINE ASOC

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON-LINE. Clicca sul pulsante REGISTRATI che si trova sulla destra dell avviso di interesse

GESTIONE SPESE MEDICHE GUIDA OPERATIVA PER L ASSISTITO

PIANO TRENTINO TRILINGUE

GUIDA ALL IMMATRICOLAZIONE ON LINE A.A.2017/18 BIENNI E TRIENNI

VADEMECUM PIATTAFORMA COSTRUTTORI

Allegato I. Delega SIAN

Transcript:

PROTOCOLLO DI LAVORO BANDIERA LILLA REGIONI - COMUNI Il protocollo rappresenta la modalità di lavoro unica, originale e coperta da copyright con la quale vengono valutati i Comuni che aderiscono al protocollo medesimo attraverso la stipula di una convenzione onerosa che diviene parte del protocollo stesso. Il diritto di fregiarsi del marchio è subordinato alla valutazione del possesso dei requisiti indicati nei questionari di valutazione mediante il presente protocollo di lavoro (registrati presso la SIAE) da parte del soggetto gestore del marchio, ovvero ONLUS. Il protocollo comprende 9 fasi consequenziali: N.B. in caso la regione non aderisca la cooperativa provvederà direttamente a contattare i comuni saltando il punto che prevede la lettera di invito da parte della Regione 1. Adesione di una Regione al Protocollo tramite convenzione. 2. Invito ai Comuni ad essere valutati 3. Stipula convenzione da parte dei Comuni interessati con la Cooperativa Bandiera Lilla (da ora Cooperativa) 4. Pre-valutazione mediante questionario on line 5. Analisi territoriale da parte di un incaricato della Cooperativa 6. Adempimenti per l informazione al pubblico 7. Assegnazione del riconoscimento 8. Valutazione attività produttive private legate al turismo. 9. Promozione delle Regioni e Comuni che hanno ottenuto la presso i potenziali fruitori sia in Italia (2018) che negli altri paesi europei (a partire dal 2019) 1) Il primo passo per una Amministrazione Regionale che decida di far valutare i Comuni del proprio territorio è aderire al Protocollo di Valutazione stipulando una apposita convenzione con Società Cooperativa Sociale. A seguito di ciò la Cooperativa predispone (o aggiorna se la regione ha già aderito in passato) i propri database e prepara il lavoro di contatto e valutazione dei Comuni della regione medesima. N.B. Per le regioni non aderenti al protocollo la cooperativa provvederà a contattare direttamente i comuni. 2) A seguito della stipula della convenzione l'amministrazione regionale dirama una comunicazione diretta, rivolta a tutti i Comuni del suo territorio, nella quale invita i Comuni a richiedere la valutazione volta all'ottenimento del riconoscimento accompagnando alla stessa lo schema di convenzione fornito dalla Cooperativa. (In caso di non adesione della regione lo schema di convenzione è reperibile sul sito della cooperativa al link indicato nella lettera di invito inviata dalla divulgazione e diffusione con qualsiasi mezzo. - Soc. Coop. Soc. ONLUS

coperativa stessa) Tale invito contiene anche le modalità con cui contattare la Cooperativa che sottoporrà loro la Convenzione definitiva da stipulare per accedere alla valutazione. 3) La stipula della convenzione è, per i Comuni, il passo preliminare per essere valutati dalla Cooperativa. Nella convenzione sono contenute: - una sintesi delle modalità di lavoro sotto descritte - gli impegni della cooperativa inerenti alla imparzialità e serietà di svolgimento del lavoro ed alle modalità di attuazione dello stesso - gli impegni da rispettare da parte del Comune in pre-valutazione, in itinere e in post-valutazione - l importo della quota di valutazione calcolato per scaglioni in base al numero di abitanti e le modalità di pagamento. Entro 30 giorni dalla stipula della convenzione l Ente versa la prima rata della quota, pari al 35% del totale L avvenuto versamento della quota di valutazione consente l accesso alla fase 4 N.B. Il mancato versamento di una delle rate della quota blocca l accesso alla fase successiva. E fondamentale il rispetto dei tempi di pagamento in quanto un ritardo accumulato nei tre pagamenti può fare sforare i tempi di valutazione. In questo caso il Comune rischia di perdere alcuni passaggi preziosi come ad esempio la consegna ufficiale delle Bandiere e non essere, quindi, inserito fin da subito nell elenco dei Comuni, perdendo una parte preziosa di promozione turistica. L avvenuto versamento dell anticipo della quota di valutazione consente l accesso alla fase 5. Il mancato versamento della quota non dà accesso ad altre fasi anche in caso di convenzione debitamente firmata. 4) In questa fase vengono forniti al Comune - uno Username e una Password dedicati - l indirizzo url di accesso al questionario di valutazione con annesse modalità di compilazione e FAQ. Il questionario è stato approvato dalla Consulta Regionale per la Tutela dei Diritti della Persona Handicappata Regione Liguria, a cui saranno sottoposti per l'approvazione i suoi aggiornamenti e a cui è stato sottoposto il presente Protocollo. Il questionario va compilato dal Comune rispondendo alle domande indicate e, allegando materiali, documenti ecc come spiegato nelle modalità di compilazione. Al termine della compilazione, l operatore preme il pulsante invio presente in calce al questionario. Da quel momento lo stesso non è più modificabile e passa alla fase di valutazione a cura della cooperativa. In concomitanza con l invio del questionario il Comune versa la seconda rata pari al 35% del totale. In mancanza di tale versamento il Comune non ha accesso alle fasi successive né alla conoscenza del risultato del proprio questionario. In base al punteggio raggiunto possono presentarsi due casi: CASO A: il Comune non raggiunge il punteggio minimo per il passaggio all analisi divulgazione e diffusione con qualsiasi mezzo. - Soc. Coop. Soc. ONLUS

territoriale. In questo caso viene inviata allo stesso una comunicazione via mail con le indicazioni per migliorare, inserendo attività, perfezionando i servizi ecc. Dal ricevimento della mail Il Comune ha a disposizione 60 giorni per adeguarsi effettuando le modifiche indicate e ri-compilare il questionario dall inizio aggiornandolo con le nuove attività. Il tempo si riduce a 30 giorni qualora il Comune si sia iscritto in ritardo rispetto al limite dato dalla Cooperativa. Se anche questo secondo tentativo fallisce il Comune non ha diritto alla Bandiera Lilla. La Cooperativa segnala il mancato raggiungimento dando precise indicazioni su come migliorare per ottenere il riconoscimento nella prossima edizione. In questo caso, a partire dalla data di invio del secondo tentativo di compilazione, il comune ha 60 giorni per inviare la terza ed ultima rata del pagamento pari al 30% del totale. Se invece questo secondo tentativo è fruttuoso si passa alla fase 5 CASO B: il Comune supera il punteggio minimo per essere ammesso alla fase successiva ed ha effettuato correttamente il pagamento della relativa rata. In questo caso si passa direttamente all analisi territoriale prevista dalla fase 5. 5) Un incaricato della Cooperativa, previo appuntamento con il funzionario indicato dal Comune, visita il Comune e le sue strutture verificando non solo la corrispondenza del questionario con la realtà (per evitare che vi siano stati fraintendimenti), ma valutando l'accessibilità generale del comune, delle strutture, strumenti di informazione ecc. Il comune che è giunto fino a questo punto nella valutazione, prima di conoscere l esito dell analisi territoriale e, quindi, della valutazione complessiva, versa l ultima rata della quota pari al 30% del totale. A seguito dell analisi territoriale possono presentarsi due casi: CASO A: l analisi territoriale fornisce esito negativo: il Comune non ha diritto al riconoscimento e riceve un rapporto dettagliato sulle cause dell esito stesso e consigli su come adeguarsi per l ottenimento nella futura edizione qualora intenda parteciparvi sottoscrivendo a tempo debito una nuova convenzione. CASO B: l analisi territoriale fornisce esito positivo. In questo caso viene data comunicazione ufficiale scritta al Comune che ha diritto di fregiarsi del titolo nei tempi e con le modalità e specifiche che saranno comunicate con apposito documento Adempimenti post riconoscimento inviato dalla Cooperativa. 6) A seguito dell assegnazione del riconoscimento ed una volta ricevuta la comunicazione ufficiale scritta da parte della Cooperativa, il Comune inizia gli adempimenti previsti dalla convenzione e meglio descritti nel documento Adempimenti post riconoscimento che sarà fornito dalla Cooperativa a seguito della valutazione positiva. Tali adempimenti sono in sintesi: Realizzazione di una pagina dedicata del proprio sito che deve essere anch essa divulgazione e diffusione con qualsiasi mezzo. - Soc. Coop. Soc. ONLUS

accessibile e che avrà un link in home page ed è chiamata NomeComune. Tale link è riportato anche sulla pagina del sito della Cooperativa dedicata a quel Comune ed è attivo per il biennio di validità del riconoscimento. Al Comune sono forniti i files in.jpeg da riportare sul sito contenenti il marchio e il periodo di validità del riconoscimento. Identificazione di un numero telefonico, indirizzo email e di un funzionario o ufficio (interno al Comune oppure IAT) deputato a fornire informazioni ai turisti disabili che sono intenzionati sceglieranno il Comune per le proprie vacanzeal fine di uniformare l immagine, come riportato nella convenzione, il Comune può stampare in proprio materiale cartaceo riportante il marchio fornito dalla Cooperativa per il periodo di validità del riconoscimento, con le misure e proporzioni indicate nel documento Adempimenti post riconoscimento, mentre per materiali promozionali (striscioni, bandiere, gadgets ecc.) si rivolge ad un concessionario di produzione (presente su CONSIP) indicato dalla Cooperativa e accuratamente selezionato per serietà ed elevato rapporto qualità/prezzo. Impegno ad organizzare un incontro a livello provinciale con le categorie produttive legate al turismo per individuare le strutture private site sul territorio comunale che vorranno essere valutate e promosse attraverso la 7) Al termine delle valutazioni la Cooperativa organizza la cerimonia di consegna in un luogo da essa scelto invitando con largo anticipo i Comuni e le Regioni a partecipare. In quella occasione sono consegnate le Bandiere Lilla ai Comuni meritevoli, è annunciata l istituzione del Premio Speciale e inizia la promozione turistica diretta dei Comuni da parte della Cooperativa. 8) Come anticipato al punto 6 in concomitanza con la valutazione positiva di ogni Comune la Cooperativa attiva la possibilità da parte delle imprese private presenti nel comune stesso e legate al turismo (alberghi, ristoranti, bar, bagni marini, negozi ecc.) di essere valutati per ricevere anch essi il riconoscimento come attività privata, al fine di offrire un dettaglio sempre maggiore dell offerta ai potenziali fruitori attraverso la promozione fatta dalla Cooperativa. 9) A partire dalla cerimonia di consegna ufficiale delle Bandiere inizia la promozione turistica delle Regioni e Comuni, promozione che segue il Piano di Comunicazione 2018/2019. Tale piano viene costruito sulla base delle Regioni aderenti e dei fondi disponibili e riguarda, per il 2018, il consolidamento sul territorio italiano e l avvio della promozione europea, mentre per il 2019 sarà rivolto ad entrambi con lo stesso livello di impegno. BANDIERA LILLA Soc. Coop. Soc. ONLUS il presidente Roberto Bazzano divulgazione e diffusione con qualsiasi mezzo. - Soc. Coop. Soc. ONLUS

per adesione al protocollo timbro e firma divulgazione e diffusione con qualsiasi mezzo. - Soc. Coop. Soc. ONLUS