Convegno. Relatore: Marco Tozzi. Giovedì 7 febbraio dalle 14:30 alle 17:30 Direzione Nazionale AiFOS Via Branze, 45 BRESCIA.

Documenti analoghi
L ORARIO DI LAVORO DEGLI AUTISTI E DEL PERSONALE MOBILE


IV. SCHEDE. 1. Durata della guida (Art. 174, Codice della Strada)

D.Lgs. 234/ Orario di lavoro dei lavoratori mobili (autisti) e nuovi adempimenti dei datori di lavoro

ACCESSO PROFESSIONE DI TRASPORTATORE STRADA VEICOLI MASSA>1,5T E F3,5T CORSO FORMAZIONE PER IL RINNOVO CQC MERCI

Carte Tachigrafiche. D.M. 23 giugno 2005 Rilascio delle Carte Principi Organizzativi

IL CRONOTACHIGRAFO DIGITALE

DIRETTIVA 2009/5/CE DELLA COMMISSIONE

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SERVIZI INTEGRATI Ufficio Studi e Formazione

Tempi di guida, tempi di lavoro e tempi di riposo

ARTICOLO DESCRIZIONE SANZIONE

CORSO DI AGGIORNAMENTO AUTOTRASPORTO. Regolamento UE n. 165/2014. L evoluzione del Tachigrafo Digitale e il controllo del conducente.

<< {loadposition pos1} >>

Regolamento CE 561/2006

Dischi cronotachigrafi: disciplina e controlli

Art. 179 commi 2 e 9. Manomissione dei sigilli [3] o alterazione del cronotachigrafo [4].

Commissario Aggiunto P.L. Commissario Aggiunto P.L mail: C. Agg.

CHIEDE. l'iscrizione all albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di Verona.

(città) (cap) ( indirizzo) (telefono) (fax) (indirizzo di posta elettronica certificata)

GU n. 15 del testo in vigore dal: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Commissario Aggiunto P.L. Commissario Aggiunto P.L mail: C. Agg.

AUTOTRASPORTO tachigrafo: il punto sugli adempimenti

Art. 3 Il presente regolamento non si applica ai trasporti stradali effettuati a mezzo di:

Ministero dell Interno, Circolare 01 giugno 2011, n Periodi di guida e di riposo dei conducenti

- AUTOTRASPORTO - IL MODULO DELLE ASSENZE DEL CONDUCENTE CHIARIMENTI OPERATIVI di Franco MEDRI *

Circolare N.99 del 30 Giugno Disciplina delle pause degli autisti: i chiarimenti del Ministero dell Interno

REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO

ART. DESCRIZIONE SANZIONE

Dischi cronotachigrafi: disciplina e controlli

Di seguito segnaliamo alcuni dei punti trattati nella circolare in oggetto.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Trasporti Internazionali su strada NORMATIVA, INFRAZIONI E SANZIONI

TEMPI DI GUIDA DEI CONDUCENTI: TOLLERANZE Le misurazioni e i controlli di *Giorgio BACILIERI e **Franco MEDRI

NEWSLETTER MAGGIO. A cura dell Ufficio Relazioni Industriali

TABELLA RICOGNITIVA DI CORRELAZIONE NORMATIVA UE - NORMATIVA NAZIONALE SANZIONATORIA IN MATERIA DI TRASPORTO SU STRADA

PROVINCIA DI VERONA Unità operativa trasporto privato Via Franceschine Verona

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D034120/02 ANNEXES 1 to 3.

Entrata in vigore del provvedimento: 04/02/2011 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

RIEPILOGO TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO E RELATIVE SANZIONI VERIFICA DEL PERIODO DI GUIDA GIORNALIERO

Trasporto su strada: modulo di controllo delle assenze dei conducenti

TABELLA RICOGNITIVA DI CORRELAZIONE NORMATIVA UE - NORMATIVA NAZIONALE SANZIONATORIA IN MATERIA DI TRASPORTO SU STRADA

IL TACHIGRAFO DIGITALE. Mantova 6 novembre 2005

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

PROCEDURE CRONOTACHIGRAFO ALTERAZIONI

Impiego delle nuove tecnologie nella ricostruzione dei sinistri stradali con veicoli commerciali: «POLICE Controller»

Confederazione Nazionale. e Media Impresa. A cura di: Giuliano Rocco ASSOCIAZIONE PROVINCIALE

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

LISTATO MINISTERIALE DEI QUIZ PER GLI ESAMI DELLE PATENTI SUPERIORI

Modena, lì 12 agosto Tutto il personale. Nucleo Carabinieri. Prot. n Allegati n. Risposta al foglio del

Gli elementi principali che costituiscono il cronotachigrafo (al nome odocronografo) sono:

dr.ssa Alessandra Zanni mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare AUTOTRASPORTO Lodi, 10 dicembre 2013

Cna Padova Via Croce Rossa, 56 Tel

Preambolo. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3

Sanzione pecuniaria (euro) Sanzione pecuniaria (euro) Tipo di violazione. Tipo di violazione. Min/max. Min/max

La carta di qualificazione del conducente

AUTOTRASPORTO: NUOVO MODULO DI CONTROLLO ASSENZE CONDUCENTE ISTRUZIONI MINISTERIALI DEL 20 GENNAIO 2010

info: - telefono

PERIODI DI GUIDA E DI RIPOSO DEI CONDUCENTI A cura di Franco Medri*

CAPITOLO 1. Disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione

TRASPORTO NAZIONALE SU GOMMA Normativa, prassi e ricorsi


Pagina 1 di 11. Articolo CDS Infrazione Sanzione Punti Sanzioni accessorie NOVITA'

RIFERIMENTI OPERATIVI PER L APPLICAZIONE DELL ART. 179 CDS Il Cronotachigrafo di Franco MEDRI *


Vigilanza in materia di autotrasporto: quadro normativo attuale e competenza

ALLA PROVINCIA DI VERONA Unità operativa trasporto privato Via delle Franceschine Verona

LA NORMATIVA SUL CRONOTACHIGRAFO ANALOGICO/DIGITALE E SUI TEMPI DI GUIDA

Accordo del 21 giugno 1999

SALUTE E SICUREZZA: Uomo e Guida. Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA

8- IMPIEGO DEL CRONOTACHIGRAFO. Il Regolamento CE n. 561/2006 non si applica ai trasporti stradali effettuati a mezzo di:


AS 1720-B (testo approvato dalla Camera in seconda lettura) Norma violata Punti Norma violata Punti. Art. 142, co. 8 5 Art. 142, co.

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

APPROFONDIMENTO I TEMPI DI GUIDA

Autotrasporto normativa sulla conservazione e responsabilità dei tracciati digitali e analogici. * Girolamo Simonato

LEGGE N. 120 DEL 29/07/2010 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE

L attività lavorativa degli autotrasportatori

Di seguito si riporta l ammontare aggiornato delle sanzioni (in vigore dall 1 gennaio) relative ad alcune delle principali violazioni.

Autotrasporto. Definizioni. Orario di lavoro

Allegato B - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (Art. 47, D.P.R. n. 445/2000)

Domenica 4 Luglio 2010 Autotrasporto di merci e persone. Quesiti e chiarimenti interpretativi

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE

Autotrasportatore. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 13 - Trasporti e logistica

CORSO BASE AUTOTRASPORTO. Tachigrafo e controllo del conducente. Il Trasporto conto terzi ed il trasporto conto proprio

al comma 1, le parole: <<31 marzo 1987>> sono sostituite dalle seguenti: <<30 settembre 1987>>;

POSSESSO DOCUMENTI NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

CODICE DELLA STRADA Nuovo Codice della Strada Circolari Ministero dell Interno del 12 e 16 agosto 2010.

LE NORME COMUNITARIE E NAZIONALI SUL LAVORO NELL AUTOTRASPORTO

AUTOTRASPORTATORE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

2 approfondimenti dominio, l utilizzatore a titolo di locazione finanziaria. Costoro, nel caso siano soggetti diversi dal trasgressore, sono anche des

Transcript:

Convegno Relatore: Giovedì 7 febbraio dalle 14:30 alle 17:30 Direzione Nazionale AiFOS Via Branze, 45 BRESCIA Media Partner

Tachigrafo: fonti normative una lunga storia europea Regolamento (CEE) n. 1463/70 del Consiglio, del 20 luglio 1970, relativo all'istituzione di un apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada; Legge 13 novembre 1978, n. 727 attuazione del Reg. CEE 1463/70 relativo all istituzione di uno speciale apparecchio di misura destinato al controllo degli impieghi temporali nel settore dei trasporti su strada; Regolamento (CEE) n. 3820/1985 del 20 dicembre 1985 relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada; Regolamento (CEE) n. 3821/1985 del 20 dicembre 1985 relativo all apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada

Tachigrafo: fonti normative una lunga storia europea Regolamento (CE) n. 2135/1998 del 24 settembre 1998 che modifica il Reg. 3821/85 relativo all apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada Regolamento CE n 1360 del 13 giugno 2002: adeguamento (settimo) al progresso tecnico del Regolamento CEE n 3821/1985. Regolamento CE 561 del 15 marzo 2006: armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada (guida/riposo) e che abroga il regolamento (CEE) n. 3820/85 del Consiglio Regolamento CE n. 1266 del 16 dicembre 2009: adeguamento (il decimo) del regolamento CE n 3821/1985 al progresso tecnico. Regolamento UE n. 165 del 4 febbraio 2014: relativo ai tachigrafi nel settore dei trasporti su strada, che abroga il regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio relativo all apparecchio di controllo nel settore dei trasporti su strada Regolamento UE n. 799 del 18 marzo 2016: in applicazione del Reg. 165/2014; prescrizioni per la costruzione, il collaudo, il montaggio, il funzionamento e la riparazione dei tachigrafi e dei loro componenti

Il cronotachigrafo: definizione «tachigrafo» o «apparecchio di controllo», l apparecchio destinato all installazione nei veicoli stradali per visualizzare, registrare, stampare, archiviare e generare in maniera automatica o semi-automatica i dettagli del movimento, compresa la velocità, di tali veicoli e dei dettagli di determinati periodi di attività dei loro conducenti. Fino al 30/04/2006 TACHIGRAFO ANALOGICO Dal 1 /05/2006 TACHIGRAFO DIGITALE

Il cronotachigrafo: che cosa registra Il cronotachigrafo registra: attività: a veicolo in movimento: guida (in movimento) a veicolo fermo: lavoro disponibilità riposo velocità distanza

Il cronotachigrafo: su veicoli adibiti al trasporto su strada, all interno della Comunità europea: di merci, sia in conto terzi che in conto proprio, effettuato da veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate; di passeggeri effettuato da veicoli che, in base al loro tipo di costruzione e alla loro attrezzatura, sono atti a trasportare più di nove persone compreso il conducente

Il cronotachigrafo: perché? La Comunità europea ha adottato il Regolamento CE n 561/2006 del 15 marzo 2006 con l obbiettivo di migliorare la sicurezza stradale. In particolare (art. 1) ha disciplinato i vari periodi della vita del conducente professionale al fine di armonizzare le condizioni di concorrenza fra diversi modi di trasporto terrestre, con particolare riguardo al trasporto su strada, oltre a migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza stradale. È vietato alle imprese (art. 10) concedere ai conducenti premi o maggiorazioni di salario in base alle distanze percorse e/o al volume delle merci trasportate, se queste retribuzioni siano di natura tale da mettere in pericolo la sicurezza stradale e/o incoraggiare l'infrazione alle norme.

Reg. CE 561/2006 norme principali Periodo di guida giornaliero Non deve superare 9 ore Può essere esteso fino a 10 ore per non più di due volte nell arco della settimana

Reg. CE 561/2006 norme principali Interruzioni alla guida Dopo un periodo di 4 ore e ½ complessive di guida bisogna osservare una interruzione di almeno 45 minuti consecutivi In alternativa può essere di 15 minuti seguita da un altra di almeno 30 minuti entro 4 ore e ½ di guida

Reg. CE 561/2006 norme principali Periodo di guida settimanale/bisettimanale In una settimana (lunedìdomenica) non deve superare le 56 ore In due settimane consecutive non deve superare le 90 ore

Reg. CE 561/2006 norme principali Periodo di riposo giornaliero Regolare 11 ore consecutive ininterrotte (oppure 3 + 9) Ridotto 9 ore consecutive ininterrotte (massimo 3 volte tra due riposi settimanali) Entro 24 ore dalla prima attività

Reg. CE 561/2006 norme principali Periodo di riposo settimanale Regolare 45 ore consecutive ininterrotte Ridotto di durata inferiore al regolare fino a 24 ore consecutive ininterrotte (la riduzione dev essere recuperata) Entro 6 periodi di 24 ore dal precedente

Il cronotachigrafo: obbligo di controllo periodico Ogni singolo dispositivo di controllo (analogico o digitale), indipendentemente da guasti o difetti di funzionamento, deve essere sottoposto a controllo periodico OGNI 2 ANNI Il montaggio e la riparazione dei dispositivi di controllo (analogici o digitali) possono essere effettuati solo da (art. 22 Reg. UE 165/2014) OFFICINE O CENTRI TECNICI AUTORIZZATI

Corretto uso del tachigrafo: responsabilità Responsabili del buon funzionamento, del corretto uso e della necessaria manutenzione sono il 1. CONDUCENTE 2. DATORE DI LAVORO Tuttavia, poiché l art. 179 CDS, in caso di dispositivo non funzionante, punisce anche il titolare della licenza o dell autorizzazione per l attività di trasporto, si deve ritenere che anche su quest ultimo gravi l obbligo di vigilare costantemente sul corretto funzionamento del dispositivo.

Tachigrafo analogico Registra le attività su un foglio di registrazione (disco) introdotto dal conducente prima di iniziare la guida con grafici che indicano: guida attività a veicolo fermo distanze percorse velocità aperture

Foglio di registrazione: compilazione iniziale Prima di iniziare il viaggio, il conducente deve compilare la parte centrale del disco con tutti i dati richiesti: cognome e nome luogo di partenza data di partenza targa del veicolo chilometraggio del veicolo alla partenza

Foglio di registrazione: compilazione finale Alla fine del viaggio il conducente deve inserire i seguenti dati (chiusura disco): località di arrivo data di arrivo chilometraggio del veicolo all arrivo km effettivamente percorsi, ottenuti per differenza col chilometraggio di partenza. Analisi dei dati

Dischi di registrazione: obbligo di conservazione Ai sensi dell art. 36, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 165/2014 il conducente deve essere in grado di esibire ogni registrazione manuale, tabulato, foglio di registrazione fatti durante il giorno in corso e nei 28 giorni precedenti I M P R E S A 1 ANNO

Tachigrafo digitale Dal 1 maggio 2006 Registra le attività del conducente connesse al Reg. CE 561/2006: su una memoria interna su una carta tachigrafica del conducente Può visualizzare dati sul display relativi alla carta o alla memoria dell unità Registra violazioni sulla sicurezza Permette l inserimento manuale di dati sulla carta conducente

Tachigrafo digitale Il sistema di controllo digitale è composto da: unità di bordo (il tachigrafo) sensore/trasmettitore di segnali connettore frontale (per lo scarico dei dati) stampante 1. Sensore 2. Unità elettronica di bordo 3. Cruscotto 4. Carta tachigrafica

Le carte tachigrafiche Sono rilasciate dalla Camera di Commercio Carta del conducente Personale dell autista, non è cedibile e deve essere estratta quando il conducente lascia il veicolo. Valida per 5 anni I dati possono essere inseriti manualmente Ha un microchip per la memoria dei dati I dati devono essere scaricati entro 28 giorni Consente solo di guidare Carta dell azienda Valida per 5 anni dalla data di emissione Permette di bloccare e sbloccare i dati di un tachigrafo Permette lo scarico dei dati bloccati dell azienda. Non contiene dati che devono essere scaricati, è solo una chiave di accesso ai dati. Non è possibile guidare con questa carta

Le carte tachigrafiche Sono rilasciate dalla Camera di Commercio Carta officina Valida per un anno dalla data del rilascio. È associata ad un codice PIN ed è strettamente personale; Identifica univocamente il Centro Tecnico e il tecnico Deve essere custodita all interno del centro tecnico. Consente di modificare qualsiasi parametro del tachigrafo, l attivazione, la calibratura e lo scarico dei dati. Carta di controllo Valida per cinque anni dalla data di emissione Rilasciata alle autorità competenti Permette lo scarico dei dati dalla memoria del tachigrafo

Tachigrafo digitale intelligente Dal 15 giugno 2019

Dati tachigrafo digitale: obbligo scarico e conservazione OBBLIGO S C A R I C O dei dati CHI? I M P R E S A C o n d u c e n t e QUANDO? D.Min.Lav 31 marzo 2006 Reg. UE 581/2010 U n i t à d i b o r d o V E I C O L O 2 8 g i o r n i 9 0 g i o r n i

Dati tachigrafo digitale: obbligo scarico e conservazione COME? OBBLIGO S C A R I C O dei dati OBBLIGO C O N S E R V A Z I O N E dei dati I M P R E S A 1 ANNO

Cronotachigrafo: violazioni Sanzioni conducente VIOLAZIONE-OMISSIONE LEGGE-COMMA SOGGETTO COLPITO SANZIONE PECUNIARIA DECURTAZIONE PUNTI SANZIONE ACCESSORIA Cronotachigrafo mancante o non omologato art. 179 c.d.s. / comma 2 Conducente 868,00 10 Sospensione della patente di guida da 15 gg a 3 mesi Cronotachigrafo non funzionante art. 179 c.d.s. / comma 2 Conducente 868,00 10 Sospensione della patente di guida da 15 gg a 3 mesi Circolazione con cronotachigrafo alterato e/o con sigilli manomessi / mancanti art. 179 c.d.s. / comma 2 Conducente 1736,00 10 Sospensione della patente di guida da 15 gg a 3 mesi Omesso inserimento del foglio di registrazione e/o carta conducente art. 179 c.d.s. / comma 2 Conducente 868,00 10 Sospensione della patente di guida da 15 gg a 3 mesi

Cronotachigrafo: violazioni Sanzioni impresa VIOLAZIONE-OMISSIONE LEGGE-COMMA SOGGETTO COLPITO SANZIONE PECUNIARIA DECURTAZIO NE PUNTI SANZIONE ACCESSORIA Titolare di autorizzazione/licenza al trasporto di cose/persone poneva in circolazione un veicolo sprovvisto di limitatore di velocità/cronotachigrafo Provvisto di limitatore di velocità/cronotachigrafo non omologato o in avaria o manomesso art. 179 c.d.s. / comma 3 art. 179 c.d.s. / comma 3 Impresa 833,00 - Impresa 833,00 - Sospensione dell autorizzazione dopo 3 violazioni in un anno Sospensione dell autorizzazione dopo 3 violazioni in un anno Provvisto di cronotachigrafo non funzionante art. 179 c.d.s. / comma 3 Impresa 833,00 - Sospensione dell autorizzazione dopo 3 violazioni in un anno Munito di cronotachigrafo omologato sprovvisto dei fogli di registrazione art. 179 c.d.s. / comma 3 Impresa 833,00 - Sospensione dell autorizzazione dopo 3 violazioni in un anno

Cronotachigrafo: manomissione La manomissione del cronotachigrafo è reato Alterazione del cronotachigrafo principio di specialità La violazione relativa alla manomissione del cronotachigrafo configura anche il reato ex art. 437 c.p.; è esclusa l applicabilità del principio di specialità previsto dall art. 9 della legge 24 novembre 1981, n. 689 dal momento che le finalità di tutela contemplate dall art. 437 c.p. rivestono una specificità propria non sovrapponibile a quelle del Codice della Strada. In particolare l alterazione dolosa dei dispositivi dell apparecchio di controllo dei veicoli (cronotachigrafo) non esclude l applicazione di entrambe le norme in quanto è diverso il bene giuridico tutelato: l art. 179 del Codice della Strada tutela la circolazione stradale con riguardo ai rischi derivanti dalla stessa, l'art. 437 c.p. tutela in via principale la sicurezza dei lavoratori, essendo limitato il suo ambito di operatività ai dispositivi diretti a prevenire gli infortuni, e per estensione l'incolumità pubblica. Articolo pubblicato su «Rivista Giuridica dell ACI a cura dell autore: http://www.rivistagiuridica.aci.it/documento/cronotachigrafo-la-monomissione-ereato.html

Violazioni delle norme in materia sociale SANZIONI S o n o p r o g r e s s i v e lievi gravi Molto gravi 10% > 10% 20% > 20% C O N D U C E N T E sanzione pecuniaria decurtazione punti ritiro documenti pagamento immediato IMPRESA obbligata in solido art. 174 c. 14 334,00

Responsabilità delle imprese di trasporto Reg. UE art. 33 V i o l a z i o n i Esclusione della responsabilità FORMAZIONE ISTRUZIONE CONTROLLO C O N D U C E N T I

IMPRESA: Esclusione della responsabilità Decreto MIT 215 DEL 12/12/2016 C O N T R O L L O Report scritto 90 giorni

IMPRESA: Esclusione della responsabilità Decreto MIT 215 DEL 12/12/2016 I S T R U Z I O N E Attività 45 riposo 4 ore 30 minuti 4 ore 30 minuti minuti giornaliero annuale Minuti 25 3 19 4 26 2 19 5 27 2 28 4 24 2 29 5 19 2 29 5 20 4 14 45 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 1 2 3 4 5

IMPRESA: Esclusione della responsabilità Decreto MIT 215 DEL 12/12/2016 F O R M A Z I O N E il tachigrafo: normativa evoluzione tecnologica C O R S O 8 O R E guida e riposo tachigrafo analogico tachigrafo digitale simulazione d uso; stampe principali errori sanzioni

La Ergon Projects s.a.s. eroga formazione, istruzione aggiornamento e qualificazione professionale nell autotrasporto. Principali servizi: corso sul buon funzionamento del tachigrafo (Decreto M.I.T. 215/2016) adempimenti dati tachigrafici (scarico, analisi e report); consulenza sulla circolazione stradale (sanzioni, contenzioso, valutazione del ricorso, etc.) Per informazioni: info@ergonprojects.it +39 338 1414678 Si ringrazia la Stoneridge Electronics s.r.l. per aver fornito le immagini; la riproduzione è vietata.

GRAZIE per l attenzione www.aifos.it