NEWSLETTER n. 17/2015

Documenti analoghi
NEWSLETTER n. 15/2015

NEWSLETTER n. 11/2015

NEWSLETTER n. 26/2015

NEWSLETTER n. 23/2015

NEWSLETTER n. 01/2013

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 39/2013

NEWSLETTER n. 1/2014. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

PRATICHE AGRONOMICHE, CONSERVARE IL SUOLO MANTENENDO IL REDDITO DELLE AZIENDE AGRICOLE

NOTIZIARIO n. 25/ luglio 2011

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NEWSLETTER n. 21/2013

NEWSLETTER n. 5/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

NOTIZIARIO n. 40/2012

NEWSLETTER n. 28/2013

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Piano di Comunicazione PSR Veneto

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Individuazione, sperimentazione e divulgazione di modalità di gestione più sostenibile dei corsi d acqua in stretto rapporto con il mondo agricolo

NOTIZIARIO n. 07/ febbraio 2012

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Premio tesi di laurea

Rubano, 10/11/2014 Oggetto: modifiche al mandato amministrativo

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

dallã Â Â assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

NEWSLETTER n. 33/2013

NOTIZIARIO n. 31/2009

Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio?

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

COMITATO PARI OPPORTUNITÀ

PROGRAMMA DI SCAMBIO ECONOMICO MILANO NEW YORK GLOBAL BUSINESS EXCHANGE BILATERALE

VADEMECUM PER UTILIZZO DELL AGENDA ONLINE TTG INCONTRI AREA INCOMING ITALIA 2015

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

IL RESPONSABILE. Richiamati:

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

ALLEGATO 3 INDIRIZZI UTILI

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

NEWSLETTER n. 34/2013

Altri titoli DATI PERSONALI

IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

Consiglio regionale della Toscana

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

NEWSLETTER n. 37/2015

NEWSLETTER n. 09/2016

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

CURRICULUM VITAE. Nel 1977 consegue l'abilitazione all'esercizio della libera professione di geometra.

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito i.t it

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Cosa si intende per EXPO

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

SCHEDA MISURA Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

CATASTO EDILIZIO URBANO

PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE

Salerno, Complesso di Santa Sofia, ottobre 2013

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Provincia di Lecco Servizio Collocamento Disabili

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Se credi di imparare dal successo, la nostra conferenza annuale di premiazione è un evento che non può permettersi di perdere.

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) - Id Skype: venetoagri - www.venetoagricoltura.org ufficio.stampa@venetoagricoltura.org NEWSLETTER n. 17/2015 29 aprile 2015 SOMMARIO PSR, 2 incontro Bressanvido (VI), risorgive Adriawet Expo Aquae, Pianeta Acqua Corso per giornalisti PSR Campi estivi in Cansiglio Biodiversità, autoconservazione Marineria Caorle www.venetoagricoltura.org EUROPE DIRECT VENETO WEB TV BIBLIOTECA Carissima/o, Venerdì prenderà il via MilanoExpo2015. Ma Expo Venice grazie a Aquae Venezia 2015 - che si inaugurerà Domenica prossima 3 Maggio con autorità importantissime presenti -, affiancherà con questo importante evento collaterale l Esposizione Universale meneghina: Venezia sarà quindi anch essa protagonista internazionale da maggio a ottobre 2015. Il padiglione Aquae Venezia 2015 è dedicato alle tematiche dell acqua, e non poteva essere diversamente. In qualche modo anche Veneto Agricoltura sarà presente (vedi notizia all interno), con il suo know how Ti aspetto Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita PS: Vota Adriawet, il progetto europeo, unico italiano in gara, in lizza per il Natura 2000 Award. C è tempo fino a fine mese, siamo secondi. Il link per votare all interno. GRAZIE PER IL TUO VOTO!! PARTENARIATI EUROPEI PER L INNOVAZIONE (2 incontro) 30 aprile 2015 dalle 08:45 alle 17:30 Sede: Corte Benedettina, Legnaro (PD) Fino a giugno alla Corte Benedettina di Veneto Agricoltura a Legnaro (PD) si terrà il percorso informativo Cooperare per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Condividere le idee per ispirare l azione. Promosso dalla Regione del Veneto e organizzato in collaborazione con Veneto Agricoltura. Il secondo dei sei incontri previsti si terrà il 30 aprile alla Corte Benedettina di Veneto Agricoltura a Legnaro (PD). Tema: I Focus Group dell Innovazione: i Gruppi Operativi del PEI-Agri e i progetti pilota, organizzato in collaborazione con Veneto Agricoltura. Info: www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5690 1 di 7

BRESSANVIDO (VI), CONOSCERE LE RISORGIVE (incontri) 30 aprile ore 20:30 Sede: Sala Polifunzionale delle Scuole Elementari di Poianella (VI) Il Comitato per le Risorgive di Bressanvido, con il patrocinio del Comune di Bressanvido (VI), propone una serie di incontri su temi agro ambientali, presso la Sala Polifunzionale delle Scuole Elementari di Poianella (VI). Il primo domani 30 aprile (ore 20:30) su: Le piante delle risorgive, con alcuni esempi di ripristino ambientale, con l intervento del Dr. Roberto Fiorentin di Veneto Agricoltura. Info: www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5723 VOTA ADRIAWET IN FINALE AL NATURA2000AWARD Il progetto europeo ADRIAWET 2000, al quale partecipa anche Veneto Agricoltura, realizzato con un finanziamento Interreg Italia Slovenia, è tra i 23 finalisti del premio Natura 2000 Award edizione 2015, che premia i migliori progetti finanziati dalla Comunità Europea a favore di interventi nella aree Rete Natura 2000. A fine aprile saranno individuati i vincitori delle cinque categorie. Un premio viene dato anche al progetto che riceverà più voti dai cittadini. Per questo ti invitiamo a esprimere il tuo voto attraverso il link http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/awards/application- 2015/award-finalists/index_en.htm EXPO AQUAE 2015, PIANETA ACQUA (Convegni) 8-9 maggio 2015 Sede: padiglione di Aquae Venezia 2015, via Ferraris 5, Venezia Marghera (VE) Aquae Venezia 2015 è l evento fieristico di Expo Venice dedicato al tema dell acqua e patrocinato da Expo Milano 2015, nel cui ambito si svolge la manifestazione Pianeta Acqua, un ciclo di eventi scientifico-professionali, suddiviso in tre momenti (goccia verde, bianca e blu), promossi da eambiente, e dedicato all aggiornamento e al confronto tra gli addetti al settore al fine di sviluppare e promuovere il business legato al comparto idrico ed ambientale. La goccia verde di Pianeta Acqua vedrà il suo momento l 8 e 9 maggio con due convegni che si svolgeranno presso il padiglione di Aquae Venezia. 8 maggio (ore 09:30): Una seconda vita all acqua per la ricchezza alimentare. 9 maggio (ore 09:15): L agricoltura per l acqua, con l intervento del Dr. Giustino Mezzalira di Veneto Agricoltura, sul tema: L agricoltura che cambia il paesaggio: Progetto LIFE sulle fasce tampone. Info: www.pianeta-acqua.com www.acquae2015.org 2 di 7

EUROPA E ITALIA: ISTITUZIONI, POLITICHE E FONTI DI INFORMAZIONE EUROPEA (corso per giornalisti) 11 maggio 2015 dalle 09:00 alle 16:30 Sede: Corte Benedettina, Legnaro (PD) Il corso, riservato ai giornalisti iscritti all Ordine, è promosso dall Ordine dei Giornalisti del Veneto d intesa con la Commissione europea Rappresentanza in Italia e i Centri Europe Direct Veneto - Veneto Agricoltura, Europe Direct Venezia e Europe Direct Verona. Argomento: La storia dell integrazione e le competenze dell UE. Come leggere i dati di Eurobarometro Comunicare l UE: sfide, fonti e strumenti d informazione. I Centri Europe Direct come fonte di informazioni. Tra i relatori: Ewelina Jelenkewska-Lucà, capo del settore Stampa e Media presso la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea a Roma e Giorgia Nesti, professore aggregato presso il Dip. di Scienze Politiche dell Università di Padova. 144 MILIONI PER BIO, AMBIENTE, ZONE A VINCOLO La Giunta regionale ha approvato il primo bando della nuova programmazione del PSR 2014-2020 dello sviluppo rurale (144 milioni di euro) e riguarda: i Pagamenti agro-climatico-ambientali (misura 10), l agricoltura biologica (misura 11) e l indennità a favore delle zone soggette a vincoli (misura 13). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 maggio per tutte e tre le misure. Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 al momento non ha ancora ricevuto la definitiva approvazione della Commissione europea. Tuttavia la stessa Commissione consente agli stati o alle regioni, con i quali il negoziato sui programmi è in fase avanzata, di procedere all apertura dei bandi per le misure che non richiedono criteri di selezione. Scarica bando Info: tel 041/2795452 Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto, www.piave.veneto.it e-mail: svilupporurale@regione.veneto.it CANSIGLIO: CAMPI ESTIVI 2015 Giugno, luglio, agosto 2015 Sede: Rifugio Escursionistico Casa Vallorch, via dei Cimbri 6, Pian Cansiglio (BL) Sono aperte le iscrizioni ai campi estivi per ragazzi Ai confini della grande Foresta in Cansiglio per la stagione 2015. Info e prenotazioni: a.p.s. Guide Alpago Cansiglio Info: tel 334/3458496, e-mail: guidealpagocansiglio@gmail.com www.venetoagricoltura.org/upload/file/ufficio Stampa/Cansiglio Campi estivi 2015.pdf FELTRE (BL): BIODIVERSITA, AUTOCONSERVAZIONE E stata avviata un'iniziativa per la costituzione di un Presidio che ha come oggetto la salvaguardia e la valorizzazione dell anatra Germanata Veneta, che discende direttamente dal germano reale. A seguito dell attività di addomesticazione ha raggiunto in cattività dimensioni maggiori mantenendo comunque una buona rusticità, che le permette di adattarsi bene all allevamento estensivo e per produzioni di nicchia. Info: www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5710 3 di 7

PSR 2014-2020: PRIORITA È online il primo gruppo di schede informative realizzate nell ambito della predisposizione del PSR Veneto 2014-2020. Il primo gruppo di testi riguarda la Priorità 1 - Promuovere il trasferimento di conoscenze e l innovazione. Le dodici schede, realizzate da Veneto Agricoltura, per conto della Regione del Veneto, spaziano dalle nuove parole dell innovazione, alle tecnologie per l informazione e la comunicazione, fino al confronto Veneto-Europa sul livello di innovazione delle regioni europee. Info:www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/schede-informative PSR VENETO 2007-2013: APPROVATI INDIRIZZI OPERATIVI PER IL PIENO IMPIEGO DEI FONDI Via libera agli indirizzi operativi per completare l esecuzione del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 e garantire il pieno utilizzo delle risorse. Info:www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/dettaglio-news-svilupporurale?_spp_detailId=2841442 MARINERIA DI CAORLE VE (Report) L Osservatorio Socio Economico della pesca e dell Acquacoltura di Veneto Agricoltura a Chioggia (VE), propone periodicamente dei Report sulle marinerie dell Alto Adriatico. Nell allegato si analizza la Marineria di Caorle (VE), una delle più importanti e storiche dell area adriatica. Scarica il Report: www.venetoagricoltura.org/upload/file/ufficio Stampa/La marineria di Caorle.pdf Europe Direct Veneto Xylella fastidiosa, in discussione a Strasburgo Il Parlamento europeo nella plenaria in corso di svolgimento a Strasburgo fino a domani, giovedì 30 aprile, adotterà una serie di misure per prevenire il diffondersi del batterio che sta devastando gli uliveti del Salento. La proposta dell Esecutivo si basa sul parere scientifico dell'autorità europea per la Sicurezza alimentare. Per l Italia si tratta di misure troppo severe. Plenaria del Parlamento europeo 27-30 aprile La seduta plenaria del Parlamento europeo rappresenta il punto d'arrivo del lavoro legislativo delle commissioni parlamentari. In questi giorni è in corso a Strasburgo la sessione plenaria. Qui l agenda dei lavori:http://www.europarl.europa.eu/plenary/it/home.html Foreste Il Consiglio Agricolo dell UE ha definito la posizione dell'unione Europea da adottare alla prossima sessione del Forum delle Nazioni Unite sulle Foreste (UNFF) in programma a New York nei giorni 4 e 5 maggio. In sostanza, verrà ribadito il forte impegno europeo per le foreste, una loro gestione sostenibile 4 di 7

e per la definizione di un accordo sul dopo il 2015. Veneto Agricoltura Europa n. 7/2015 E stato pubblicato ieri il n. 7/2015 di Veneto Agricoltura Europa, newsletter di Europe Direct Veneto sportello europeo di Veneto Agricoltura con tante notizie, approfondimenti, appuntamenti, ecc. sulle politiche europee. Richiedilo gratuitamente a: europedirect@venetoagricoltura.org News dall UE a getto continuo Segui su Facebook (europe direct veneto) e Twitter (@europedirectven) le news dall Unione Europea pubblicate tutti i giorni a getto continuo da Europe Direct Veneto, lo sportello europeo di Veneto Agricoltura-Ufficio Stampa. www.venetoagricoltura.org Newsletter Bollettino delle colture erbacee (http://www.venetoagricoltura.org/news_item.php?idsx=6&sidsx=120&id DX=60) Newsletter Itinerari del lattiero caseario (http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=851) Newsletter Veneto Global Wine che contiene informazioni e approfondimenti sul commercio internazionale del vino (http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=848) Newsletter Il mercato del frumento, del mais e della soia (http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=850) Newsletter Florovivaismo Veneto (http://www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=846) Newsletter Osservatorio Pesca Alto Adriatico (http://www.venetoagricoltura.org/news_item.php?idsx=19&sidsx=79&id DX=68) web TV - biblioteca Convegno Festival delle DOP 2014 https://www.youtube.com/watch?v=a-iqxg7czky Festival delle DOP Venete https://www.youtube.com/watch?v=czbyaaxrgl8 Convegno settore vitivinicolo veneto 2014 https://www.youtube.com/watch?v=gxhhpzyd0ni Vinitaly 2015 https://www.youtube.com/watch?v=zcvyu6fpo4i Progetto Europeo Alterenergy: Odissea Alternativa https://www.youtube.com/watch?v=sxv9gpz4mku 5 di 7

RISULTATI SPERIMENTALI FLORICOLTURA 2014 SCHEDE VARIETALI POINSETTIA - CENTRO PO DI TRAMONTANA G.Pavarin 2015 pubblicazione on line I risultati ottenuti nei confronti varietali di Poinsettia presso il Centro sperimentale Po di Tramontana, per condividere con gli operatori del settore le esperienze maturate nel tempo su questa specie. Le caratteristiche riportate nelle schede specifiche sono riassuntive di quanto osservato in tutti gli anni in cui la varietà è stata testata. Ne consegue che tali note sono da considerarsi tanto più affidabili quanti più anni la varietà è stata testata, e sicuramente solo indicative per le novità. Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura Settore Centri Sperimentali. Scarica la pubblicazione: www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5678 RISULTATI SPERIMENTALI 2014 NEI SETTORI ORTICOLO E FLORICOLO - CENTRO PO DI TRAMONTANA AA.VV. on line 2014 23 volume della collana Sperimentazione e orientamenti, che illustra i risultati della sperimentazione ortofloricola del centro Po di Tramontana, edito on line. Lo scopo principale è quello di caratterizzare i prodotti orticoli non solamente sotto il profilo della resa per unità di superficie, delle caratteristiche estetiche e ormai sempre più di quelle intrinseche (nutrizionali-sensoriali), ma cercando anche di produrre in maniera sempre più rispettosa dell ambiente. Per info consultare: www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5635 GUIDA PER IL CORRETTO USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI AA.VV. on line 2015 cod.e458 Questa pubblicazione (disponibile per ora solo on-line) è innanzitutto, ma non solo, il testo di studio per quanti devono seguire il corso e sostenere l esame per il Certificato di abilitazione all acquisto e utilizzo dei Prodotti fitosanitari (conosciuto come patentino ) ed è organizzata per schede, aggiornabili anche in fasi successive, che tengano conto delle evoluzioni normative e tecniche sulla materia. Per info consultare: www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5618 PROGRAMMA BIONET - GRUPPO DI LAVORO BOVINI AA.VV. opuscolo 2014 cod.e522 Il Gruppo di lavoro "Bovini" del Programma BIONET ha rivolto l attenzione alla Burlina, razza bovina autoctona del Veneto. Dopo l iniziale descrizione dello stato dell arte (caratterizzazione morfo-genetica, produttiva e sanitaria, numerosità della popolazione, progetti di recupero), la pubblicazione presenta lo stato attuale degli allevamenti e le attività di studio e di 6 di 7

organizzazione per la conservazione del patrimonio genetico e produttivo della razza. Pubblicazione edita da Veneto Agricoltura, Settore Ricerca Agraria. Scarica la pubblicazione: www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5497 PROGRAMMA BIONET - GRUPPO DI LAVORO ORTICOLO AA.VV. 2014 opuscolo cod.e526 Il Gruppo di lavoro orticolo" del Programma BIONET ha preso in considerazione alcune varietà/popolazioni locali considerate a rischio di erosione genetica: oltre alla caratterizzazione morfo-fisiologica, il lavoro svolto è stato contrassegnato dall interessante attività di caratterizzazione delle componenti chimico nutrizionali delle varietà studiate, evidenziandone importanti qualità. Pubblicazione edita da Veneto Agricoltura, Settore Ricerca Agraria. Scarica la pubblicazione: www.venetoagricoltura.org/basic.php?id=5510 Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org 7 di 7