Cos'è l'unione europea?

Documenti analoghi
Cos'è l'unione europea?

COS'È L'UNIONE EUROPEA?

L Europa in sintesi. L Europa: il nostro continente. Cos è l Unione europea?

PROGETTO PACE. a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta

LA NASCITA DELLA U.E.

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

Lo staff di Europe Direct. Laura Riello (responsabile) Elettra Crocetti Giuseppe Anzalone Joel Déanoz

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

L Europa in sintesi. L Europa: il nostro continente. Cos è l Unione europea?

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

L Europa in sintesi. L Europa: il nostro continente

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà

Le tappe dell integrazione europea

Unione europea. Storia e organi. a cura di Pietro Gavagnin

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara)

Le competenze dell'ue

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

Da Ventotene ai sovranismi

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

REGIONE UMBRIA. Unione. Europea. insieme siamo piu forti!

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Libertà di movimento. Schengen : Aboliti i controlli doganali e di polizia alle frontiere tra quasi tutti i paesi dell Unione europea

Appunti sulla storia e le istituzioni dell Unione Europea

Gennaio-Novembre 2018

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

L Unione Europea e le sue Istituzioni: un introduzione

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

ALL. B PROGRAMMA SVOLTO

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1

Identificazione del rispondente: Fields marked with * are mandatory.

L Integrazione europea

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Ufficio d Informazione per l Italia. L Unione europea a portata di mano

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

PROTOCOLLO (N. 36) SULLE DISPOSIZIONI TRANSITORIE TITOLO I DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL PARLAMENTO EUROPEO

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

Avv. Elisa Chiaretto Treviso, 19 maggio 2014

EUROPA. A.A Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 22 Maggio AP

IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO

Appendice n. 2. Le tappe della costruzione dell Unione Europea (UE) e dell Unione economia e monetaria (UEM

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (

Cittadinanza europea e diritti elettorali. Aosta, 17 dicembre 2013 Patrick Creux

L Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unita nella diversità»

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 2 luglio 2018.

L Unione Europea, Premio Nobel per la Pace

Dichiarazione Schuman

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 791 final - ANNEX 3.

CODY KCOE Word Capitali Keep Calm and Open Europe. CODY WORD Keep Calm and Open Europe Capitali dell Unione Europea

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 18 novembre 2011 (29.11) (OR. en) 16965/11. Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 172. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 9 luglio 2018.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Consiglio europeo Bruxelles, 19 giugno 2018 (OR. en)

L Unione Europea (UE) è una grande famiglia composta da 27 Paesi ognuno con la propria lingua,la propria storia,cultura e tradizione,ma con valori

Le pari opportunità nell ordinamento comunitario, nazionale e regionale

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4.

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Quadro di valutazione del mercato unico

Introduzione all Unione Europea

Dott. Francesco Cuozzo. Avellino 7 marzo Responsabile di Unità di SIGECO del PIU Europa Avellino ed Esperto in Euro-progettazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

Articolo 1. Articolo 2

Settima Istantanea sull impatto della crisi economica

LEGGE , n. 130 LEGGE , n. 135 LEGGE , n. 217 LEGGE , n. 218 LEGGE , n. 44 LEGGE , n.

Transcript:

Cos'è l'unione europea? È europea = si trova in Europa È un'unione = unisce paesi e persone Guardiamola più da vicino! Cosa hanno in comune gli europei? Come si è sviluppata l'unione europea? Cosa fa oggi l'ue? 2

Europa: il nostro continente L'Europa è uno dei continenti del mondo. 3

Europa: il nostro continente Si estende dall'oceano Artico a nord L'Europa è uno dei continenti del mondo. al Mare Mediterrane o a sud 4

Europa: il nostro continente Si estende dall'oceano Artico a nord L'Europa è uno dei continenti del mondo. dall'oceano Atlantico a ovest fino ai monti Urali a est al Mare Mediterrane o a sud 5

Europa: il nostro continente Si estende dall'oceano Artico a nord L'Europa è uno dei continenti del mondo. dall'oceano Atlantico a ovest 500 milioni di persone nell'unione europea fino ai monti Urali a est In Europa vivono oltre 700 milioni di persone, al Mare Mediterrane o a sud 6

Europa: una storia in comune Gli europei non condividono soltanto un continente, ma anche la loro storia. Nuovi stili di vita, di pensiero e di credo si sono sempre diffusi in tutta Europa, plasmando le nostre idee e i nostri comportamenti fino a oggi. Le antiche civiltà greca e romana, per esempio, hanno fortemente influenzato la cultura europea. La chiesa della Madeleine a Parigi, ispirata a un tempio romano e progettata come tempio dedicato alla gloria dell'armata napoleonica, vista dalla Place de la Concorde, dov'era posizionata la ghigliottina durante la Rivoluzione Francese. 7

Lingue Anche le nostre lingue hanno radici comuni: molte parole delle lingue europee derivano infatti dal greco antico e dal latino. Per esempio: Europa e democrazia (greco) o Unione (latino). La fontana di Atena davanti all'edificio del Parlamento austriaco a Vienna. 8

Arti e cultura Nel corso dei secoli nuovi stili musicali, architettonici e letterari hanno ispirato artisti di tutta Europa. Per esempio: le chiese gotiche in Francia, Spagna, Polonia e Slovacchia, oppure la musica classica scritta da compositori tedeschi, italiani, austriaci o britannici. La famiglia Mozart (Wolfgang Amadeus con il padre Leopold e la sorella Nannerl) ha girato più volte l'europa 9

Le guerre europee Purtroppo la storia dell'europa non è fatta solo di grandi conquiste di cui possiamo andare fieri. Nel corso dei secoli le nazioni europee hanno combattuto tra loro guerre terribili. Nel XX secolo due guerre scoppiate in questo continente si sono diffuse coinvolgendo paesi di tutto il mondo. Questo cimitero ospita le spoglie di oltre 140 000 soldati caduti nella battaglia di Verdun (Francia) durante la prima guerra mondiale. 10

Le guerre europee Alla fine della seconda guerra mondiale i cittadini europei si sono chiesti: "Com'è possibile impedire il ripetersi di questi terribili eventi?" "Gli europei potranno mai imparare a collaborare, invece di combattere gli uni contro gli altri?" Ecco cosa è accaduto in seguito. Quasi tutti gli edifici di Varsavia erano stati distrutti alla fine della seconda guerra mondiale. 11

Istituzione dell'unione europea Per prevenire la guerra bisogna collaborare. La prima cosa da fare è esercitare insieme il controllo dei beni necessari alla guerra: acciaio per le armi ed energia per le fabbriche e i trasporti 12

Comunità europea del carbone e dell'acciaio... Ecco perché sei paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) hanno deciso di riunire le loro industrie del carbone e dell'acciaio, dando vita alla Comunità europea del carbone e dell'acciaio Il trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio è stato firmato a Parigi nel 1951. 13

La Comunità economica europea Questi sei paesi si sono intesi talmente bene che hanno deciso di fare un ulteriore passo avanti, dando vita alla Comunità economica europea (CEE). L'idea principale era creare un "mercato comune", ossia eliminare tutti gli ostacoli nazionali al libero commercio, come i controlli alla frontiera e i dazi doganali, come se l'europa fosse un unico paese. La bandiera europea è stata adottata dalla Comunità economica europea nel 1985. 14

Non solo economia... Nel corso degli anni un numero sempre maggiore di paesi ha aderito alla CEE. Questi paesi hanno iniziato a collaborare in molti altri settori, ad esempio per proteggere l'ambiente e migliorare i collegamenti stradali e ferroviari in tutta Europa. Il ponte di Øresund, completato nel 1999, collega la Svezia e la Danimarca. 15

Non solo economia... Ecco perché la CEE ha deciso di cambiare il suo nome in "Unione europea" Nel corso degli anni un numero sempre maggiore di paesi ha aderito alla CEE. Questi paesi hanno iniziato a collaborare in molti altri settori, ad esempio per proteggere l'ambiente e migliorare i collegamenti stradali e ferroviari in tutta Europa. Il ponte di Øresund, completato nel 1999, collega la Svezia e la Danimarca. 16

Caduta della cortina di ferro Nel 1989 i paesi dell'europa centrale e orientale si sono liberati dal regime comunista. L'innaturale divisione tra Europa orientale e occidentale, denominata "cortina di ferro", ha cessato di esistere. I paesi che avevano riconquistato la libertà hanno riformato le loro leggi e le loro economie e hanno aderito all'ue. Oggi l'ue conta 28 Stati membri. Resti della cortina di ferro nella Repubblica Ceca 17

Cosa fa oggi l'unione europea? L'UE cerca di migliorare la vita di tutti. Vediamo alcuni esempi. Moneta In passato ogni paese in Europa aveva la propria moneta. Oggi molti paesi dell'ue usano una moneta unica: l'euro. Libertà per i giovani : L'UE sostiene i giovani che desiderano studiare o formarsi in un altro paese europeo. (Erasmus+) 18

Cosa fa oggi l'unione europea? Libertà per i lavoratori I cittadini dell'ue possono vivere e lavorare in qualsiasi paese dell'unione a loro scelta. Vuoi diventare chef? Perché non lavorare in un altro paese dell'ue per scoprire i suoi segreti gastronomici. Azione per il clima Nell'ambito dei negoziati sui cambiamenti climatici l'unione europea parla con una voce sola. 19

Cosa fa oggi l'unione europea? Aiuto alle regioni più povere Alcune zone dell'europa necessitano di denaro per costruire nuove strade e ferrovie; in altri luoghi molte persone sono in cerca di lavoro. L'UE offre finanziamenti per progetti specifici che rispondono a tali esigenze. Impianto di trattamento delle acque reflue in Croazia, finanziato con il sostegno dei fondi UE Aiuto ai paesi confinanti L'UE aiuta altri paesi a migliorare le loro scuole, i loro ospedali e la protezione sociale. Lida e Alina, della Moldova, hanno beneficiato di questi aiuti. 20

Cosa fa oggi l'unione europea? L'UE oggi fa anche molte altre cose: Si adopera per la protezione dell'ambiente Fa in modo che le telefonate siano meno care Contribuisce al risparmio di energia Contribuisce a garantire la sicurezza del cibo che mangiamo e molto altro Ancora! 21

L'UE lavora persino nello spazio grazie a satelliti che aiutano le auto a circolare in modo più intelligente e rendono più sicuri i viaggi aerei. 22

Come sono prese le decisioni nell'unione Come si può immaginare, l'organizzazione e il corretto funzionamento dell'ue richiedono l'impegno di molte persone. Vediamo allora chi fa cosa: La Commissione europea si compone di 28 Commissari, vale a dire uno per Stato membro. Il loro lavoro consiste nel riflettere su cosa sarebbe meglio per l'ue nel suo insieme, nel proporre nuovi atti legislativi e nell'assicurare che i trattati dell'ue siano rispettati. 23

I 28 Commissari 24

Il Parlamento europeo Il Parlamento europeo rappresenta tutti i cittadini dell'ue. I suoi membri sono eletti ogni cinque anni nel corso di una consultazione a cui tutti i cittadini maggiorenni dell'ue hanno diritto di partecipare. Il Parlamento discute i nuovi atti legislativi dell'ue e li approva insieme al Consiglio. 25

Il Consiglio e il Consiglio europeo Il Consiglio riunisce i ministri degli Stati membri dell'ue per discutere di questioni relative all'ue, per prendere decisioni e adottare atti legislativi. Il Consiglio europeo riunisce tutti i leader dei paesi dell'ue (presidenti, primi ministri o cancellieri) per definire la strategia generale per l'europa. Riunione del Consiglio europeo, febbraio 2016 26

La Corte di giustizia La Corte di giustizia garantisce che tutti i paesi dell'ue rispettino gli atti legislativi che hanno adottato. La Corte verifica inoltre che questi atti rispettino i "diritti fondamentali", come la libertà di parola e di stampa. Corte di giustizia, Lussemburgo 27

Proteggere il nostro denaro La Corte dei conti europea verifica se il bilancio dell'unione europea è stato speso in modo corretto. La Banca centrale europea ha il compito di mantenere la stabilità dei prezzi nella zona euro. 28

Stati membri dell'unione europea Questi sono i 28 Stati membri dell'unione europea. Vi ricordate i nomi dei sei paesi fondatori? 29

Allargamento: da sei a 28 paesi 1952 Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi 1973 1981 Grecia Danimarca, Irlanda, Regno Unito 1986 Portogallo, Spagna 1995 Austria, Finlandia, Svezia 2004 Cipro, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia 2007 Bulgaria, Romania 2013 Croazia 30

E per quanto ti riguarda? Che significato ha l'europa per te? Vorresti studiare all'estero un giorno? Ti piace viaggiare? Cosa ti piace di più dell'europa? Sei forse nato in un altro paese dell'ue? 31

Vuoi saperne di più? Questa presentazione è stata inizialmente ideata dalla Commissione europea. La versione attuale può essere scaricata qui. Molto altro materiale didattico sull'unione europea e le sue politiche è disponibile nel nostro sito L'angolo degli insegnanti. Unione europea, 2016. Riproduzione autorizzata. foto: cfr. le pagine delle note.