Archivio fotografico Alfredo Corti

Documenti analoghi
Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Scuola di Alpinismo Mario Dell Oro CAI Carate Brianza. 58 Corso di Alpinismo 2019

Il Percorso L impegno I tempi Accesso

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA

Beno - Le montagne divertenti Pizzo Sella (m 3511)

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XV Corso di Formazione. Ghiacciai e permafrost nel Gruppo dell Ortles Cevedale

Corso base di Alpinismo

Giuseppe Miotti Via Gavazzeni Sondrio CF MTTGPP54D29I829Q

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013.

LA MONTAGNA. Dedicato a tutti coloro che hanno un anima. A cura di Associazione Ecologica la puska Gruppo Fotografico Sempre Click Lentate sul Seveso

Gruppo del Monte Rosa, Lyskamm Orientale (m.4527) - via Cresta Sud (Cresta Sella)

Disgrazia (m 3678) e Monte Pioda (m 3431)

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

da luglio 1956 a agosto 1962 da agosto 1975 a luglio 1986 e da agosto 1942 a ottobre 1970 e

Attuale situazione dei Rifugi. Rifugio MASSIMO RINALDI (Cat. "C") CALENDARIO APERTURE

Val Antrona (VB) Rif. Andolla

PROGRAMMA CORSI & USCITE con la Guida Alpina LUCA MONTANARI. In Collaborazione con la SEZIONE CAI PAVIA

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

INVERNO gennaio La testata della Val Vicima con Cima di Ron (m 2924), Vetta di Ron (m 3136) e Punta Corti (m 3073).

CIMA DE FALKNER, m 3053 Versante Nord relazione di Gino Dal Cero - salita del 16/7/2017

UN PO DI STORIA. * Stavamo aggirando la spalla occidentale dello sperone che si profilava sulla sinistra quando, ecco! Il picco

Associazione Amici di Capanna Lagoscuro

IO VOLONTARIO PER LA CULTURA

Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione

Pizzo di Porola (m 2981) - invernale

Corni Bruciati (m m 3114) versante est

100 Anni di Storia Alpina INCONTRARSI CLUB ALPINO ITALIANO UGET - TORINO CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE IV PARCO DELLA TESORIERA

Sabato 13 Luglio, visita al Museo Nazionale della Montagna


VALMALENCOALPINA.COM CALENDARIO ATTIVITA' 2018

Foto Lorenzo Castelli

Punta Sertori (m.3195) - via Marimonti

FESTA DELLA MONTAGNA SPORT CULTURA E TRADIZIONE MAGGIO 2014 NOVARA. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di NOVARA

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Capanna Regina Margherita

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale

Beno - Le montagne divertenti - Il massiccio della Vetta di Ron e della Brutana

calendario delle attività 2019

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI

Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA GUIDA ALPINA GIANLUCA MASPES PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Residenza. Domicilio Telefono.

GENNAIO. 9 Friday 25 Sunday. 12 Monday 28 Wensday. 16 Friday. 15 Thuesday 31 Saturday. 10 Saturday 26 Monday. 13 Tuesday 29 Thuesday

Tre Cime di Lavaredo

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014

Benedetti Enrico Curriculum alpinistico. Curriculum

Trekking della ValMalenco

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

Storia, classificazione e studio dei rischi glaciali in ambito alpino

Punta Milano (m.2610) - via Ho Chi Min

Il castello di Pereto:

LE USCITE CHE VI PROPONIAMO. LE USCITE CHE VI PROPONIAMO. LE USCITE CHE VI PROP 2012 UN ANNO DI COMMISSIONE GITE

La Punta Ràsica e la SEM

Club Alpino Italiano Sezione di Finale Ligure. Rassegna stampa 2012

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018

DGR VII/18453 del 30 luglio 2004 pubblicata su BURL SO n.32 del 2 agosto 2004.

Piz Palù m 3905 (Gruppo Bernina - SVIZZERA) Traversata da Chiesa in Valmalenco (SO) a Poschiavo (SVIZZERA) 29 e 30 luglio 2017

La scuola si prefigge lo scopo di fornire, a coloro che intendono dedicarsi all'alpinismo e allo sci alpinistico, i principi etici, culturali e

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Club Alpino Italiano. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Sergio Nen. Organizza. 8 maggio 3 luglio 2014 CORSO ROCCIA AR1

Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo

ALPAMAYO 2018, tutto pronto per la grande avventura tra scalate e volontariato! Articolo scritto il 25 luglio 2018 ore 10:30

DA SABATO 6 A SABATO 13 LUGLIO 2019 GITONE ESTIVO ALPI MARITTIME - VALLE GESSO

Escursione con ciaspole alla Rupe del Gesso 27/1/2013 Itinerario seguito: Riale Rifugio Maria Luisa Rupe del Gesso

Pizzo Ferrè (m 3103) Alla pagina seguente: Il Pizzo dei Piani. Lungo la cresta del Ferrè. Beno - Le montagne divertenti - Pizzo Ferrè (m 3103)

VALMALENCOALPINA.COM CALENDARIO ATTIVITA' 2019

Levanna Orientale Becco Meridionale della Tribolazione torino Piemonte-Valle d'aosta. aosta Valle d'aosta

1 Corso di Scialpinismo Avanzato SA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Giulio Vagniluca

consolidamento e sviluppo di una cultura della sicurezza in montagna conoscere la fondazione

Punta Vicima (m 3231)

QUARANTANNIDIMONTEFORATO

Tecnologicamente superiore alle audioguide la guida multimediale mobile offre ampie possibilità di approfondimento informativo.

Campeggio a Pescul ai piedi del monte Pelmo

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

Val Masino, Dente della Vecchia (m.2913) - Via Polident

VAL FORMAZZA Giornata sulla neve (ciaspole, sci da fondo, ed altro)

Spigolo sud-ovest Gruppo del Cir. Difficoltà: IV Dislivello: 120 m Sviluppo: 135 m Tiri: 5 Ore: 2 3 Roccia: discreta Attrezzatura: NDA

Pizzo Coca Alpi Orobie

Liceo B. Cavalieri Classe II Cs A.S. 2013/2014 di Karolina Chevka

ATTIVITÀ 2019 CAI LESSINIA. Club Alpino Italiano Sez. di Bosco Chiesanuova - VR

Steep into the Wild.

BILANCI INVERNALI 2012/2013 IN LOMBARDIA

PUNTA SERTORI - PIZZO BADILE

MONVISO, MONTAGNA SIMBOLO DEL PIEMONTE, A 150 ANNI DALLA PRIMA ASCESA FEMMINILE

Beno - Le montagne divertenti - Sasso Moro (m 3108) Sasso Moro (m 3108)

Serata: IN MONTAGNA D INVERNO CORSO DI SCIALPINISMO

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

LA SEGNALETICA Art. 28 DPR 207/ Elaborati Grafici

Volumi inseriti in biblioteca nel 2017

BILANCI INVERNALI 2014/2015 IN LOMBARDIA

Pizzo Redorta (m 3039)

Corso di Ginnastica Presciistica e Prealpinistica. Continua fino al 29 aprile 2010 un corso di ginnastica per soci C.A.I. Lun Gio: opp

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera VFG

Transcript:

2018

Archivio fotografico Alfredo Corti Il corposissimo archivio fotografico di Alfredo Corti (1880-1973), uno dei più grandi esponenti dell alpinismo classico valtellinese, è stato donato dai figli Nello, Lucia e Rosetta Corti al CAI Sezione Valtellinese di Sondrio e consta di più di mille immagini: vetri positivi, vetri negativi, pellicole e stampe di eccezionale qualità che testimoniano oltre 50 anni di montagne e storia valtellinesi. Le fotografie, oltre 2000, si collocano dai primi anni alla metà del 900 e includono eccezionali immagini stereoscopiche. Data la natura dei supporti (vetro, pellicole, stampe), le fotografie risultano, oltre che difficilmente consultabili, anche suscettibili di un inesorabile deterioramento. Il CAI Valtellinese si è impegnato al recupero dell archivio. Il progetto, molto oneroso ed estremamente innovativo, prevede la digitalizzazione dell archivio e l inserimento delle immagini in un database multimediale realizzato con codici software ad hoc. In esso, accanto alla possibilità di una rapida consultazione del materiale, l utente fruirà di testi con la descrizione dettagliata di ogni singolo scatto e del suo contesto. Crediamo che recuperare questo materiale per farlo conoscere sia ai valtellinesi che ai turisti sia, oltre un obbligo morale per noi appassionati di storia e di montagne, anche un valore aggiunto di gran prestigio per la Valtellina. Per consultare l archivio: www.archiviocorti.it In Copertina: I segni lasciati dal maltempo che durante la cerimonia inaugurale investì la capanna Marco e Rosa. La violenza della bufera, che non arrecò alcun danno alla costruzione, permise di accertare, senza alcuna ombra di dubbio, la grande abilità degli operai che realizzarono la capanna (16 settembre 1913). Sullo sfondo, da destra, la parete N della Cresta Güzza e il monte Bellavista. CAI Sezione Valtellinese Via Trieste, 27-23100 Sondrio Orari : Martedì e Venerdì dalle 21 alle 22.30 Telefono: 0342 214300 info@caivaltellinese.it www.caivaltellinese.it

La punta Thurwieser dai pressi della capanna Milano (ora V Alpini). In primo piano il ghiacciaio di Zebrù che dagli anni 90 si è diviso in due elementi distinti. (luglio 1907). Gennaio 2018 L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

La capanna Cederna e il pizzo Painale (ottobre 1910). Si vedono i ghiacciai di Painale E e del colle di Val Molina. Febbraio 2018 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Il Disgrazia dalla Sassa di Fora. Da sinistra i ghiacciai di Ventina, Canalone della Vergine, pizzo Ventina, Disgrazia e Sissone. (1929). Marzo 2018 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Il passo di Coca - dal bivacco Corti (ottobre 1933). Aprile 2018 D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Passo del Ferro centr. e occ. - dalla Scima di Dentro (settembre 1935). Maggio 2018 M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

La capanna Marinelli e il ghiacciaio di Caspoggio (settembre 1906). A sinistra svettano la cima di Caspoggio (3136 m), la Sfinge e il Torrione Brasile, a quei tempi ritenuta vetta irraggiungibile date le difficoltà di arrampicata sulla guglia terminale. Giugno 2018 V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

La piccola capanna Badile (ora Gianetti) fotografata nel luglio 1908. Sullo sfondo il pizzo Cengalo. La capanna, inaugurata nel 1887, venne distrutta da una valanga nel 1901 e ricostruita nel 1904. Luglio 2018 D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

La parte occidentale del bacino dei Forni (luglio 1907). Da sinistra: colle Vioz, punta Taviela, cima di Paio, rocca di Santa Caterina, colle degli Orsi, monte Giumella, punta San Matteo, cima Dosegù, punta Pedranzini e pizzo Tresero. Agosto 2018 M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Da sinistra: la capanna dell Hochjoch, il monte Zebrù, il Gran Zebrù e il monte Cevedale fotografati dal Grosser Eiskogel (agosto 1907). Settembre 2018 S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Vista sul vadret da Sella in primo piano e sullo sfondo il ghiacciaio dello Scerscen inferiore. Ripresa effettuata dai fianchi NO del Roseg (agosto 1940). Ottobre 2018 L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Pizzo d Argento e Cresta Güzza dalla vetta del pizzo Bernina (agosto 1938). Novembre 2018 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Il ghiacciaio di Scerscen Inferiore dal belvedere del rifugio Marinelli. Nella foto Alfredo Corti (agosto 1938). Dicembre 2018 S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

PANNELLI FOTOVOLTAICI per MARCO E ROSA DE MARCHI - AGOSTINO ROCCA Il Club Alpino Italiano Sezione Valtellinese di Sondrio è un associazione di volontariato che con le proprie forze deve far fronte anche ai numerosi impegni finanziari per mantenere in efficienza e a norma i Rifugi e Bivacchi appartenenti alla Sezione stessa. Per poter garantire l apertura del Rifugio Marco e Rosa De Marchi - Agostino Rocca nella stagione estiva 2017, la Sezione ha avviato ed ultimato in urgenza i lavori per l installazione di un nuovo impianto fotovoltaico del costo complessivo di 40.630,00 euro. Infatti, dopo diversi anni di buon funzionamento, a motivo della quota e delle intemperie a cui sono costantemente sottoposti i pannelli, nel 2016 l impianto, purtroppo, ha subito un guasto irreparabile costringendo ad utilizzare, provvisoriamente, un generatore funzionante a gasolio, non più in sintonia con i principi dettati dallo statuto e dal credo dell associazione. Il Rifugio ha quindi riaperto, per gli appassionati di montagna provenienti in particolare da tutt Italia e dalla vicina Svizzera: abbiamo però bisogno anche del tuo contributo per aiutare il C.A.I. a raccogliere i fondi necessari al pagamento dei pannelli. Un piccolo contributo (da un minimo di 2,00 euro) può fare la differenza: aiutaci anche tu ad avere cura delle nostre montagne! IBAN: IT73G0521611010000000023054 Intestazione CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE VALTELLINESE Contatti www.caivaltellinese.it/wp/ - NON PROFIT www.insiemedoniamo.it/ info@caivaltellinese.it www.facebook.com/caivaltellinese/ Telefono 0342 214300 Con il contributo: