EXO-ECO: A ROAD TO THE TRANSALPINE ASTRONOMICAL OUTREACH

Documenti analoghi
SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2015 A SAINT-BARTHÉLEMY DAI QUANTI DI LUCE ALLA MISURA DELLE DISTANZE NEL COSMO LUGLIO ^ Edizione

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

LA COSMOLOGIA: DA HERSCHEL ALL UNIVERSO OSCURO

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

Livigno luglio

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO

Le SSLL sono pregate di dare ampia diffusione all iniziativa. Ringraziando per la collaborazione si porgono distinti saluti.

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2008 A SAINT-BARTHÉLEMY OBIETTIVO PIANETA TERRA 28 LUGLIO 1 AGOSTO 2008

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C O M U N E di M I S T R E T T A

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE DI ENZO BERTOLINI

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

SCHEDA di presentazione progetto

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

STAR PARTY 2012 A SAINT-BARTHÉLEMY

RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO

CITTA DI CASTELLAMONTE MODULO CONCENTRICO CITTA

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

CLIMI MII 2 ANNO 1/5. [ECO0120] CONTRATTI BANCARI E FINANZIARI (Lezione) Nessun partizionamento - (16/9/ /12/2013)

Arte Sacra a Costigliole d Asti

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

INIZIATIVE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

STAR PARTY 2013 A SAINT-BARTHÉLEMY

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico Prof.ssa R. M. RIZZO della Prof.ssa R. CARMINETTI

TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Programma Operativo Regionale IT051PO001 FSE Campania ALLEGATO TECNICO

INIZIATIVE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

INGEGNERE PER UN GIORNO

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

SEZIONE A 1A ORARIO lunedì 22 aula martedì 23 aula mercoledì 24 aula giovedì 25 aula venerdì 26 aula sabato 27 aula

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

Corso monografico "Il Codice deontologicvo dell'infermiere" ore Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016

SAMEV 24/10/ Pagina 1. Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 8h00

INIZIATIVE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011

FALCADE Hotel San Giusto***

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

LEP laboratorio di economia e produzione

SCUOLA PRIMARIA DI CARESANA ORARIO DI FUNZIONAMENTO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

P O L I T E C N I C O D I T O R I N O

Marketing Internazionale

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Lo psicologo a scuola

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

Gentili Docenti, il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi si occupa di servizi turistici e di formazione e da anni organizza visite guidate e

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

VOLANO COR O SO D I FO F RMAZI Z ON O E PE P R LA C ON

Easy Nite. Presenta. Speciale vacanze invernali a Courmayeur. Per informazioni e prenotazioni: info@easynite.it

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO IV

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

Proposte per i vostri eventi

Alfonso Gallo Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing ex Igea

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

IL TURISMO SOSTENIBILE E ACCESSIBILE genius loci, accoglienza e qualità, destagionalizzazione e nuove tecnologie

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

PROVINCIA DI GORIZIA

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

1. CORSO INDIVIDUALE DI INGLESE, FRANCESE O SPAGNOLO. Livello: Tutti i livelli: A1, A2, B1, B2, C1, C2 del quadro comune di riferimento europeo

V A D E M E C U M T R A S F E R T E

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

... in via di definizione:

TRADUZIONE LINEE GUIDA PER PROGRAMMARE UNA VISITA DELLA PRESIDENTE DELL INTERNATIONAL INNER WHEEL

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre soci

Oggetto: calendario attività di continuità e scuole aperte e iscrizioni a.s. 2014/2015.

ROMA IMPERIALE. Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere. N. Stelle: 4. Indirizzo: via Passeggiata dei Colli Acqui Terme

PROGETTO MULTIMEDIALE

Hello! Corsi Estivi - Adulti

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

PARROCCHIA SANTO STEFANO

Convegno diritto di famiglia

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE FEBBRAIO 2010 I Appello - A.A. 2008/2009

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

La ginnastica aerobica a scuola

Collesalvetti (LI) luglio 2016

Transcript:

SEMINARIO INTERNO di DIDATTICA dell ASTRONOMIA EXO-ECO: A ROAD TO THE TRANSALPINE ASTRONOMICAL OUTREACH 22-26 ottobre 2018 Definizione Da lunedì 22 a venerdì 26 ottobre 2018 si terrà a Lignan, frazione del Comune di Nus (AO), un Seminario interno di Didattica dell Astronomia, organizzato dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS (FCF), che gestisce l Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d Aosta (OAVdA) e il Planetario di Lignan e dal Centre d Astronomie di Saint-Michel-l Observatoire (Haute Provence Francia) (CASMO). L iniziativa è rivolta al personale dei due centri, ma è aperta al personale dedito alla divulgazione anche in altri centri astronomici. Questo seminario è organizzato nell ambito del progetto Interreg ALCOTRA «EXO/ECO Esopianeti Ecosostenibilità Il cielo e le stelle delle Alpi, patrimonio immateriale dell Europa» che vede la partnership dei due enti succitati. Gli scopi del seminario si possono così riassumere: fare una riflessione sui contenuti, sui metodi e sull esperienza fin qui fatta in merito alla didattica e alla divulgazione dell Astronomia, confrontarsi con altre realtà, attraverso gli interventi di alcuni invitati esterni e la loro partecipazione ai momenti di discussione, iniziare un percorso di elaborazione di elementi comuni in relazione ai contenuti e alle metodologie della didattica nei due Enti organizzatori, che è un elemento caratterizzante del progetto «EXO/ECO». Sotto l aspetto pratico, quindi, oggetto delle riflessioni e delle elaborazioni saranno anche i nuovi laboratori e le attività da svolgere in planetario, come previsto dal progetto «EXO/ECO». Per concretizzare i due primi propositi sopra riportati, si prevede la partecipazione di alcuni relatori esterni, di chiara esperienza nel campo, italiani e francesi. Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS Saint-Barthélemy Loc. Lignan, 39 11020 Nus Aosta Italy CF/P.IVA 01055080079 0165-770050 0165-770051 www.oavda.it info@oavda.it @oavda_social osservatorioastronomicovalledaosta

Parteciperanno, come relatori esterni: Marco Brusa, fisico delle tecnologie avanzate, planetarista e membro della direzione didattica di Infini.To Museo dell Astronomia e Planetario di Torino. Susanna Occhipinti, PhD, dirigente scolastico dell Istituto Manzetti di Aosta. Tristan Fontaine, È un insegnante di scuola secondaria a Maison-Alfort (situato nel dipartimento della Valle della Marna nella regione dell'île-de-france a pochi Km dal centro di Parigi). Gestisce anche un club di astronomia nella sua scuola. Con i suoi colleghi, viene ogni anno, da dieci anni, al Centro di Astronomia con due classi di quinta (12-13 anni). É una persona molto coinvolta, desiderava essere formato da noi per ottenere l'approvazione Petite Ourse (un programma dell'associazione francese di astronomia che mira a diffondere la conoscenza in astronomia e a praticare osserrvazioni). Questo gli permette di convalidare il corso di astronomia degli studenti che hanno fatto parte del suo club di astronomia e di rilasciare loro il diploma Petite Ourse. In questo modo, il Seminario Interno di Didattica 2018 si profila come un occasione di apertura verso realtà esterne interessanti nella D&D dell Astronomia, di approfondimento delle tecniche di contatto con il pubblico e di conoscenza delle sue attese, nonché di riflessione sulle esperienze fin qui fatte, per ricordarci sempre di dare valutazioni sul proprio lavoro «guardandosi intorno, non solo il proprio ombelico» (Stephen Hawking, 1942-2018). Per permettere la partecipazione (obbligatoria) degli staff di FCF e CASMO al completo, tutte le altre attività istituzionali saranno sospese. Ai partecipanti sarà fornita una cartella di benvenuto contenente materiale didattico esclusivo, l accesso ai file delle presentazioni concessi dai relatori e l accesso gratuito al wi-fi della FCF nella Sala conferenze dell Ostello per la gioventù di Lignan, o in altra sede da definirsi. L accoglienza dei partecipanti è organizzata dalla Segreteria della FCF, che è a disposizione degli interessati per informazioni. Le spese di viaggio, vitto, alloggio, cena sociale sono a carico dei partecipanti, salvo diverse indicazioni. Informazioni logistiche Il villaggio di Lignan, che ospita Osservatorio Astronomico e Planetario, è una frazione montana del Comune di Nus priva di negozi e senza collegamenti pubblici frequenti con il fondo valle. Si consiglia di portare con sé quello che si ritiene utile per la propria permanenza di una settimana; oltre a un abbigliamento adeguato alla stagione e all altitudine (tra 1.600 e 1.700 m s.l.m.). È utile avere con sé un pc portatile e una chiavetta USB. Pag. 2

SEMINARIO INTERNO di DIDATTICA dell ASTRONOMIA EXO-ECO: A ROAD TO THE TRANSALPINE ASTRONOMICAL OUTREACH 22-26 ottobre 2018 PROGRAMMA Il programma potrebbe variare per causa di forza maggiore. Prevede 35,5 ore complessive di attività, suddivise in 18 ore di relazioni, 6,5 ore di discussione, 9 ore di attività pratiche in aula e al telescopio, 2 di carattere istituzionale. Gli incontri mattutini e pomeridiani dedicati alle conferenze e alle applicazioni didattiche si svolgono nella Sala conferenze dell Ostello per la gioventù di Lignan, o in altra sede in loco. In caso di maltempo, sono previste attività alternative in sostituzione delle osservazioni al telescopio. LUNEDÌ 22 OTTOBRE: ACCOGLIENZA E PRESENTAZIONE 14.30 15.00 15.00 15.30 15.30 17.30 18.00 19.00 21.30 23.30 Registrazione dei partecipanti e distribuzione della cartella di benvenuto Indirizzi di saluto, introduzione del seminario didattico, presentazione dei partecipanti Visita guidata diurna in Osservatorio Astronomico: osservazione del Sole e del suo spettro in Laboratorio Eliofisico, visita alla camera all-sky del progetto PRISMA La diversa utilità di una visita diurna per studenti di varie fasce di età e il loro differente livello di apprezzamento Attività pratica: Osservazione del cielo con i telescopi della Terrazza Didattica, in caso di maltempo Conferenza didattica C. Grange JM. Christille, P. Calcidese A. Carbognani Pag. 3

9.30 11.00 MARTEDÌ 23 OTTOBRE: ESPERIENZE Le quattro forme dell impostazione della comunicazione della scienza A. Bernagozzi, (P. Pellissier) 11.00 12.30 L impostazione della Didattica nei Centri Francesi O. Labrevoir 14.30 15.30 L OAVdA: la didattica e la divulgazione P. Calcidese 15.30 16.30 Il CA-SMO: la didattica e la divulgazione D. Laurent 17.00 18.30 21.00 23.00 L impostazione della didattica dell Astronomia Attività pratica: Osservazione con il T600 di SMO, elaborazione proposta didattica 9.30 11.00 MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE: CONFRONTO Astronomia e scienza a scuola: i programmi attuali e le attese di studenti e insegnanti S. Occhipinti 11.00 12.30 Astronomia e scienza a scuola in Francia T. Fontaine, R. Coutenceau 14.30 15.30 Attività pratica: Visita diurna con una Scuola Primaria 16.00 17.00 L offerta didattica OAVdA 2018-2019 e dopo EXO/ECO P. Calcidese 17.00 18.00 L offerta didattica CA-SMO 2018-2019 e dopo EXO/ECO O. Labrevoir (L. Arnold) 18.00 19.30 21.30 23.30 L impostazione della didattica dell Astronomia Attività pratica: Osservazione astrometrica e fotometrica di asteroidi, elaborazione proposta didattica A. Carbognani, Pag. 4

GIOVEDÌ 25 OTTOBRE: IL PLANETARIO 9.30 11.00 Il Planetario di Lignan: ieri, oggi e domani 11.00 12.30 Il nuovo Planetario di SMO P. Pellissier O. Labrevoir, autres 14.30 15.30 Esperienze al Planetario di Infini.To M. Brusa 15.30 16.30 La Didattica a Infini.To M. Brusa 17.00 18.30 22.00 24.00 Spunti per una collaborazione fra OAVdA, CASMO e Infini.To sociale al Ristorante La Barma di Lignan (Menù tipico, acqua, vino sfuso, caffè: altre bevande escluse) Attività pratica: Osservazione transito planetario, elaborazione proposta didattica D. delli, VENERDÌ 26 OTTOBRE: CONCLUSIONI 10.00 11.00 Cosa è emerso in queste giornate O. Labrevoir, altri 11.00 12.00 La didattica conclusioni e opinioni dei partecipanti 14.30 15.30 Considerazioni conclusive, foto di gruppo e commiato JM. Christille, P. Calcidese Il programma potrebbe subire cambiamenti per cause di forza maggiore, in particolare, per le osservazioni, in funzione delle condizioni meteorologiche. Pag. 5