La ricerca indipendente in oncologia tra vecchi farmaci e nuovi progressi. Alessandro Rambaldi



Documenti analoghi
LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA

ASST Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS 1, Bergamo

ASST Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS 1, Bergamo

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

autologo: nuove strategie di

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol.

LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna. USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof.

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Trapianto allogenico e infezioni fungine

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

I clinical trials e gli studi di outcomes. Difficoltà e possibili soluzioni

[ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI

La qualità vista dal monitor

Maturità Scientifica Liceo S.Cannizzaro Palermo

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. William Arcese. Indirizzo Telefono. Fax CF

A relazione dell'assessore Cavallera:

Agenzia Italiana del Farmaco

Raccomandazioni per il trattamento adiuvante del medulloblastoma (età 3 anni) in attesa dei nuovi protocolli SIOP/AIEOP

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I vantaggi e i limiti dei grandi trials

Enrica Morra S.C. Ematologia, A.O. Niguarda Ca Granda Milano

LLA: Esperienza Pediatrica

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

LABORATORY OF CELLULAR THERAPY G. LANZANI Scientific Director: Dr. M Introna. USC EMATOLOGIA Ospedali Riuniti Bergamo Director: Prof.

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

L organizzazione e gestione della ricerca clinica nell Azienda Ospedaliera di Brescia: un modello a Clinical Trial Unit decentrata

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

IL RUOLO DEL DATA MANAGER

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Il Trapianto autologo nella LANL

3 Master in Neuro-Oncologia

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i)

resistente. Interrogativi aperti.

La gestione dell urgenza cardiologica: il punto di vista del medico d urgenza Ivo Casagranda

La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive

Sponsorship opportunities

STAMINALI EMOPOIETICHE

NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Multicentric Study, Three Randomized Arms (R?CVP vs R?CHOP vs R?FM),for Patients With Stage II?IV Follicular Lymphoma

F O R M A T O E U R O P E O

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Prof. Adriano Venditti: curriculum vitae

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012

PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CLAUDIO FAVRE. Nazionalità. Italiana Data di nascita 8 novembre 1954

Curriculum Vitae Riccardo Masetti

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

A relazione dell'assessore Quaglia:

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Breaking News in Hepatitis

INNOVAZIONE ED EVIDENZE NEL CAMPO DEI DISPOSITIVI Moderatori: S. Trippoli, Prato; P. Lago, Pavia

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Il trattamento con farmaci incretinici: le evidenze dallo studio DARWIN-T2D

Biomarcatori e fattori di rischio per pre-emptive therapy della GvHD acuta

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

La Sperimentazione in Chirurgia. Paolo Bruzzi Epidemiologia Clinica IST - Genova

Torino, novembre 2012

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 517 DEL 12 / 10 /2011

Transcript:

La ricerca indipendente in oncologia tra vecchi farmaci e nuovi progressi Alessandro Rambaldi

Quale ricerca clinica per i bisogni clinici non risolti dei pazienti ematologici? La storia recente dell Ematologia è stata caratterizzata prevalentemente da bisogni clinici dei pazienti che hanno trovato una risposta prevalente grazie a ricerca clinica indipendente La ricerca (clinica e di laboratorio) non è un momento eccezionale della pratica medica È responsabilità dei ricercatori condurre sperimentazioni che rispondono ai bisogni dei pazienti, della scienza o del mercato

In Europe, clinical research must adhere to The Clinical Trials Directive (2001/20/EC) introduced in 2004 and The Good Clinical Practice Guidelines Directive introduced in 2005

Pros and Cons Both directives aim to harmonize administrative processes across EU member states, to protect patients, and to optimize the reliability of results Both take into account the perspective of large industry-led randomized clinical trials (RCTs) but neglect the vast experience in observational and interventional trials of cooperative groups In reality, the administrative burden for all studies has increased enormously Barbui, T et al.: haematologica 2012; 97(6)

Progressi in Ematologia Migliori strategie terapeutiche (con vecchi farmaci) Sviluppo della genetica molecolare Trapianto di cellule staminali emopoietiche e terapie cellulari I nuovi farmaci

Storia del trattamento della ALL del bambino: un paradigma nella cura del cancro

Survival 1.0 AIEOP 95-2000 B lineage 2210 patients 0.8 0.6 0.4 0.2 95 2000 N. pts 1241 969 N. deaths 140 56 5 yrs Surv iv al 8 yrs Surv iv al 90.3% (0.8) 88.7% (0.9) 94.3% (0.8) 93.2% (1) 0.0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 YEARS FROM DIAGNOSIS CORS - Jul 2010 Overall Survival in B-precursor ALL

Frequency of cure in childhood ALL Available drugs since 70s Prednisone Cyclophosphamide Vincristine Adryamicin L-Asparaginase Cytarabine Methotrexate 6-Mercaptopurine Simone JV, Best Practice & Research Clinical Haematology, 19: 353 359, 2006

Le ragioni di questi risultati Intensità della terapia anti leucemica e di supporto Organizzazione della cura (degenza e day-hospital) Nessun paziente fuori da un protocollo di studio! Le nuove figure professionali della medicina

p-survival (%) p-morbidity (severe) (%) p-mortality (treatment reltaed) (%) 100 Childhood ALL: The Treatment Dilemma 50 80 60 Status at the end of the 1990's 40 30 40 20 20 10 0 0 10 0 Treatment intensity (number of drugs combined, dose intensity) Schrappe M., 2008

Lo sviluppo della genetica molecolare

Acute promyelocytic leukemia AML: FAB M3 / M3v 25% in latins 10% in anglo-saxons D.I.C., haemorrhages low WBC count ATRA t(15;17) PML-

Main outcomes of APL treatment Lo Coco et al.: N Engl J Med 2013;369:111-21

Alcuni dettagli di questi studi Sponsor Conduzione GCP? Assicurazione? Monitoraggio? Costi? AIEOP-GIMEMA-NILG etc.. No (fino a poco tempo fa) No No Bassissimi (quasi interamente sostenuti dalle associazioni di volontariato e da modesti grant di ricerca)

Trapianto di cellule staminali e terapie cellulari

E. Donnal Thomas Poor kid from Texas, attended Harvard Med School Tested various transplant techniques in dogs Tested them in patients with late stage leukemia (1957) Every patient who underwent transplantation died during the procedure of shortly thereafter. After 4 years stopped human trials. Things were pretty grim. 8 years later, identified genetic markers of histocompatibility Enabled close matching of donor and recipient Led to successful results in dogs Resumed human trials, led to successful treatment for leukemia Received the Nobel Prize in 1990

2500 GITMO Trapianto Allogenico Allotrapianti registrati (N=27245) 2000 1500 1000 500 0 <1991 2083 669 368 446 472 533 558 1991 1992 1993 1994 1995 1996 743 785 1066 11651216 1057 886 1315 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 ANNI 1598 16861763 1684 14201449 1491 1493 1299 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Cumulative survival 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 Allo-HSCT from 2000 to 2008 in AML patients (age 40-55, 1st or 2nd CR). n=669, 0,50 at 10 yrs 0 2 4 6 8 10 12 14 years Overall Survival

Cumulative Incidence 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 Non relapse mortality 0.21 0.24 0.25 0 2 4 6 8 10 12 14 Years

Randomized study comparing intravenous Busulfan (I.V. BU; BUSILVEX ) plus Fludarabine (BUFLU) versus intravenous Busulfan plus Cyclophosphamide (BUCY2) as conditioning regimens prior to allogeneic hematopoietic stem cell transplantation in patients (aged 40 and 65 years) with AML in complete remission Alessandro Rambaldi Principal Investigator Protocol GITMO AML R.2 EudraCT number: 2007-005803-16 ClinicalTrial.gov Identifier:NCT1191957

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI Si conviene e si stipula quanto segue Art. 7- Modalità di erogazione del contributo L AIFA contribuisce alla realizzazione del progetto di studio approvato mediante un contributo, finalizzato alla copertura delle spese necessarie allo svolgimento dell attività di ricerca, pari a Euro 250.000,00 (duecentocinquantamila/00).

Prospective comparison IV FB4 vs IV BuCy2 CMNS 24 Italian BERGAMO, Ospedali Riuniti MILANO - Ospedale Maggiore MILANO-Istituto Nazionale dei Tumori BRESCIA - AO Spedali Civili di Brescia - USD-TMO MONZA - Osp. S. Gerardo de' Tintori VICENZA- Ospedale S.Bortolo UDINE-Policlinico Universitario BOLZANO - Ospedale Regionale Generale GENOVA - Ospedale San MartinoTORINO, San Giovanni Battista ALESSANDRIA, Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio CUNEO Az Osp. S.Croce e Carle FIRENZE - A.O.U. Careggi ANCONA-Ospedali Riuniti SIENA-Az. Osp. Univers. Senese ROMA - Policlinico A. GemelliROMA - Universita' La Sapienza ROMA-Policl inico Universitario Tor Vergata PESCARA - Ospedale Civile BARI-Policlinico S.GIOVANNI ROTONDO Casa Sollievo della Sofferenza NAPOLI - AOU Policlinico Federico II PALERMO-Osped.V.Cervello 1 Israel TEL HASHOMER, (Prof Arnon Nagler)

Study design STRATIFICATION Related vs Unrelated Donors CR1 vs CR2 or more RANDOMIZATION N=240 Arm A, N=120 I.V. BuFlu Expected TRM at 1y after HSCT: 12.5% Arm B, N=120 I.V. BuCy2 Estimated TRM at 1y after HSCT: 25% SAMPLE SIZE CALCULATION: alpha=0.05; beta=0.2; two-sided test

Randomization

1,00 GITMO AML R2 Overall Survival (N = 245) Death 95/245 (38.8%) 0,75 0,50 0,25 0,00 Patients at risk (Events) 245 (62) 163 (23) 92 (7) 54 (1) 22 (1) 3 (-) Years 0 1 2 3 4 5 6 -

Survival according to GVHD grade M. Introna et al. / Biol Blood Marrow Transplant 20 (2014) 375-381 Rambaldi A.: Educational Session EBMT 2014 27 27

Innovative treatments for refractory/resistant acute leukemias

When allogeneic transplant fails Cellular Therapy with CIK cells Restricted CIK cell killing TCR + +? MHC I Non MHC-restricted killing Target cell Tumor cell Cytokine-induced killer (CIK) cells are NK-T cells (CD56+CD3+) expanded from peripheral blood mononuclear cells Cells with the phenotype CD56+CD3+ were first described in NK cell clones by T. Hercend CIK cells show non-specific anti-tumoral activity and home to tumors without significant GVHD in several animal models

Sequential Infusion of Unmanipulated Donor Lymphocytes and Cytokine Induced Killer (CIK) cells after allogeneic stem cell transplantation PROTOCOL CIK2 Version 3.0, 30/Jul/2009 EudraCT number: 2008-003185-26 ClinicalTrials.gov: NCT01186809 AIFA and ISS approved Participating centers: USC Hematology, Ospedali Riuniti di Bergamo Hematology, Ospedale di Bolzano Hematology, Ospedale San Gerardo di Monza, Italy

Chimeric antigen receptors. Maus M V et al. Blood 2014;123:2625-2635 2014 by American Society of Hematology

CD3andAnti-CD19ChimericAntigenReceptorinPeripheralBlood

Relative therapeutic potential of cellular therapies for relapse DeLima et al.: BBMT(2013)

Cell based strategies to manage leukemia relapse: efficacy and feasibility of immunotherapy approaches The use of cellular therapies opens up new opportunities for the deepest molecular eradication of these diseases and potentially their definitive cure. Several problems are still to be addressed The emergence antigen negative leukemic cells which will rapidly expand into a complete resistant clone. The safety of these cells has not been yet convincingly proven. The laboratory requirements. Until automation is introduced, the preparation of these cells will be only feasible in highly specialized laboratory facilities, most likely under the control of pharmaceutical companies It is not difficult to imagine that the economic costs of these laboratory procedures would be extremely high, presenting questions of affordability for a significant number of patients. Alessandro Rambaldi et al.: Leukemia 2014, in press

Ways to improve clinical research activity in Europe Barbui, T et al.: haematologica 2012; 97(6)

Ways to improve clinical research activity in Europe Barbui, T et al.: haematologica 2012; 97(6)