TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Stella Romagnoli LINK Campus University



Documenti analoghi
Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Cosa si intende per pubblicità

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

Pillole di eventi di fundraising

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

AIRC CAMPAGNA CONTRO IL CANCRO, IO CI SONO.

REALIZZAZIONE SITI WEB

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

COME NASCE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE L agenzia e l azienda

Marketing Vincente

Global Communication DOVE NASCONO LE IDEE

Economia e tecnica della pubblicità

C REATIVE B RAINSTORMING

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Le 7 tattiche vincenti per promuovere e far crescere la vostra azienda attraverso i media digitali

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

Amore in Paradiso. Capitolo I

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

campagna istituzionale

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

COME DIVENTARE BRAND. Percorso formativo I Mestieri della creatività. IAAD - 24 marzo 2014

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Come chiamare il nostro studio legale? Sembra

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Communication mix - Advertising

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

Da dove nasce l idea dei video

CAMPAGNA Questa campagna pubblicitaria da me ideata, ha un tono simpatico e ha lo scopo di coinvolgere un target giovanile. Per far si che questo

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Marketing Internazionale

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Indicazioni per l insegnante

PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

IL PERCORSO DI COACHING

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

Guida Strategica per gli Imprenditori

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Lezione 15: i mestieri della comunicazione Stella Romagnoli

e-commerce: come creare immagini di qualità in grado di vendere online i tuoi prodotti Relatori: Maurizio Marcato Mirko Galasso

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE PMI

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Perché un azienda deve avere un APP?

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Che cos è il Marketing 3.0?

marketing highlights Google+ & Google+1 A cura di: dott.ssa Adelia Piazza

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Il concetto di Dare/Avere

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

30 Collaboratori. Provenienti dalle più importanti agenzie internazionali e con grandi esperienze sviluppate nei più diversi settori merceologici.

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

NON BASTA ESSERE DIFFERENTI L IMPORTANTE È LA DIREZIONE GIUSTA.

Le fasi per costruire l identità di impresa: Brand identity. Caterina Tonini

A c s in tutte le citt` europee

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.

Mario Basile. I Veri valori della vita

Giacomo Bruno RENDITE DA AL MESE!


Corso Youtube. Il video marketing con Youtube per aumentare la visibilità del brand

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

GRAFITAL 2.0. Grafital Company Profile Profile

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

La Leadership efficace

Social & Media Marketing. Prima di tutto è MARKETING

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

Cos è il fundraising 1

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Transcript:

TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Stella Romagnoli LINK Campus University

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 1 STORIA DELLA PUBBLICITÀ 2 PARTE

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 2 Romagnoli Siamo nel 1900 La pubblicità si fa industria

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 3 Gli Stati Uniti prendono piede A partire dagli anni 20 e 30 del 1900, la pubblicità assunse la natura di vero e proprio sistema industriale, e gli Stati Uniti furono il paese dove si sviluppò prima e con maggior intensità (sempre per il più elevato livello di industrializzazione ) Per la precisione, le prime agenzie di pubblicità americane nacquero già a partire dalla seconda metà dell 800: importante ricordare la NWAyer &Son, fondata nel 1868 a Philadelphia che iniziò ad offrire gratuitamente la prestazione della redazione e illustrazione (nel compenso dell acquisto degli spazi): la creatività entra nelle prestazioni dell agenzia

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 4 Le due correnti della pubblicità moderna Negli Stati Uniti, con lo sviluppo della comunicazione pubblicitaria e delle agenzie, iniziano a crearsi due filoni separati di impostazione alla creatività La corrente scientifica La corrente estetica St. Elmo Lewis con AIDA Kenney e Lasker Hopkins e la scientific advertising Reeves con la USP MacManus Rubicam Leo Burnett La rivoluzione creativa di Bernbach Nel dopoguerra

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 5 Romagnoli La corrente scientifica

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 6 E. St. Elmo Lewis e il modello AIDA Secondo questo pubblicitario, perché un azione di vendita sia efficace, occorre: 1. Innanzi tutto attirare l Attenzione del consumatore 2. Poi suscitare il suo Interesse per il prodotto pubblicizzato 3. Infine stimolare il suo Desiderio di possederlo (o consumarlo) 4. Il desiderio deve trasformarsi in Azione (concreta di acquisto) Nasce così il Modello AIDA, insegnato tutt oggi ai giovani pubblicitari

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 7 Starch e il 1 test di efficacia della pubblicità Secondo i Priciples of Advertising del 1923 di Daniel Starch, un noto ricercatore, gli annunci pubblicitari devono essere giudicati secondo le regole dell AIDA, e quindi sono efficaci se: 1. Sono stati visti 2. Sono stati letti 3. Sono stati creduti 4. Sono ricordati 5. Inducono all azione

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 8 SO CHE LA METÀ DEI SOLDI CHE METTO IN PUBBLICITÀ SONO BUTTATI VIA

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 9 MA NON SO QUALE METÀ! Henry Ford

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 10 Romagnoli La corrente scientifica dei pubblicitari cerca di dare una risposta a questa domanda

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 11 Kennedy e Lasker Kennedy scrive The book of advertising test nel 1905, in cui mette gli esempi di come devono essere scritti gli annunci pubblicitari Sostiene che la pubblicità dovrebbe essere giudicata solo sulla base dei prodotti che riesce a far vendere con un certo investimento Albert Lasker è comunemente indicato come il vero padre fondatore della pubblicità moderna, perché istituì nella sua agenzia il primo reparto creativo (che fino ad allora veniva sub-appaltato a free lance esterni). Era ossessionato dalla ricerca delle regole sull efficacia della pubblicità (ed è per questo che assunse Kennedy)

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 12 Claude C. Hopkins E stato probabilmente il più autorevole rappresentate della corrente scientifica. Scrisse per l appunto il libro Scientific Advertising Anche lui (come Kennedy) venne assunto da Lasker e ne divenne poi socio Hopkins credeva nei testi lunghi, ben documentati, razionali e semplici e impaginati in stile redazionale, con grande uso di coupon e di prove gratuite Credeva che la pubblicità fosse fortemente legata al direct marketing e ai test

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 13 Un annuncio pubblicitario di Hopkins

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 14 Rosser Reeves Il più famoso erede della pubblicità scientifica e che chiuse un po il cerchio di questa fase della pubblicità americana, fu Rosser Reeves (1910-1984) Di lui rimane la formula acronima dell USP: UNIQUE SELLING PROPOSITION, vale a dire che un messaggio pubblicitario, per essere efficace ha bisogno di una sola proposizione di vendita: 1. Ogni avviso pubblicitario deve offrire una cosa precisa al consumatore 2. L offerta deve essere tale che la concorrenza non possa proporne una uguale 3. L offerta deve essere così forte e rilevante da attirare le masse, nuovi consumatori

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 15 Lo stile di Rosser Reeves

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 16 Romagnoli La corrente estetica

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 17 La corrente estetica Probabilmente non è altro che l evoluzione novecentesca del cartellonismo del secolo precedente Le immagini hanno sempre un ruolo forte, ma il linguaggio verbale interviene sempre più In questa corrente di pensiero pubblicitario, più che una reason why argomentata razionalmente per vendere, si ricercava l emozione e la simpatia Una reason why emotiva

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 18 Theodore F. MacManus Fondatore dell omonima agenzia e assertore del soft selling e della pubblicità d immagine contro la pubblicità della reason why di Kennedy Famoso per questo annuncio Cadillac, uscito una sola volta nel 1915 e ritenuto il più bello del secolo Questo annuncio ha un testo molto istituzionale, che termina con questa frase Colui che merita di vivere, vive.

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 19 Raymond Rubicam A parte i singoli creativi, un agenzia che abbia realmente materializzato questa tendenza fu quella fondata da Rubicam. Rubicam lavorò in Ayer e, nel 1923, fondo con il suo socio la Young & Rubicam, un agenzia ancora di successo L annuncio più famoso è quello del 1930 (Impact)

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 20 George Gribbin per Young&Rubicam Un grande copywriter (divenuto Presidente della Y&R) è stato Gribbin, che dettò delle regole per scrivere un annuncio stampa efficace: 1. Fatti aiutare dal tuo art director a creare un immagine che spinga il pubblico a leggere l headline 2. Scrivi un hedline che porti il pubblico a leggere la prima riga della bodycopy 3. Scrivi la prima frase della bodycopy che porti sicuramente a leggere la seconda 4. Continua così finche non sei sicuro che il pubblico legga tutto il testo 5. Assicurati che l immagine e tutte le parole riescano a costruire una storia che faccia venire al pubblico l acquolina per il prodotto

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 21 L annuncio più famoso di Gribbin del 1938

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 22 Leo Burnett Anche Leo Burnett inizia come giornalista, quando entrò in pubblicità ebbe come maestro MacManus e nel 1935, a Chicago, nel mezzo della crisi economica, fondò l agenzia che porta il suo nome Cercava di trovare il dramma insito in ogni prodotto per prendere spunto e costruire l idea pubblicitaria. Spesso questo si traduceva nell invenzione di personaggi emblematici, simboli del prodotto e della sua missione.

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 23 Leo Burnett Esaltò il common touch, il tocco dell uomo comune nelle sue campagne: il senso di credibilità che deve emergere dal messaggio Prendeva nota delle frasi della gente o di ciò che leggeva sui giornali per poterle riciclare nei suoi annunci Cercava forza e semplicità e le sue campagne stampa sembravano affissioni: molta immagine e poco testo. Creò personaggi-simbolo dei prodotti che ancora oggi vivono (la Tigre di Kellogg s, il Gigante Verde) e soprattutto ideo la campagna della Malboro, da molti ritenuta la più importante della storia della pubblicità Da Il Copywriter Mestiere d Arte di Emanuele Pirella ed. Il Saggiatore 2001

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 24 La campagna Malboro di Leo Burnett Da un iniziale posizionamento sul target femminile voluto dalla Philip Morris (1954), Leo Burnett cambiò tutto e ne fece un brand fortemente maschile: pack con forti colori geometrici, rigido, sigarette più tozze E poi lo fece interpretare da un cow-boy Seguirono il Malboro Man, il Malboro Country Non c era la Unique Selling Proposition, ma un Unique Emotional Plus, che ha portato ad un successo stellare la marca

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 25 Campagna Malboro E una campagna puramente d immagine, dove il linguaggio verbale è del tutto subordinato a quello visivo. E riuscita a rappresentare un potente modello virile in cui i fumatori maschi si sono identificati. Come ha detto Séguéla: sentirsi John Wayne per la durata di una boccata di fumo

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 26 Romagnoli Nel frattempo inizia lo sviluppo delle radio (dagli anni 20) e dal 1930 anche la televisione

27 Bernbach e la rivoluzione creativa

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 28 La rivoluzione creativa di Bernbach L insofferenza verso le rigide regole della corrente scientifica e verso l elegante vaghezza delle atmosfere estetiche creò un terreno fertile ad una rivoluzione nel mondo pubblicitario. E a guidare la rivoluzione ci fu William Bernbach (1911-1982) Con lui si fa cominciare la storia della pubblicità contemporanea. Il 1 ad applicare il modello di coppia creativa Lasciò poco di scritto, se non qualche intervista, ma ripeteva che la persuasione è un arte, e che la verità non è verità finchè la gente non ci crede, Provoca, ma assicurati che la provocazione nasca dal prodotto Utilizzava una forma di ironia originale: il negative approach: l approccio che mette in evidenza i difetti del prodotto per poterne affermare meglio i pregi

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 29 Lo stile di Bernbach Non esiste una formula per descrivere il suo stile, ma possiamo individuare alcuni tratti distintivi nei suoi lavori: Il rispetto dell intelligenza del consumatore (a cui viene spesso richiesto di completare l annuncio, di interpretarlo) La linearità del testo (niente iperbole, ripetizioni o luoghi comuni) Il rapporto di negazione ed integrazione reciproca tra la parte visiva e quella verbale E poi sosteneva che la pubblicità dovesse aver carattere perché una persona qualsiasi dovrebbe guardare il vostro messaggio? Bisogna compensare il lettore con qualcosa, un po di divertimento

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 30 Bernbach e il negative approach Le due campagne che meglio spiegano la filosofia creativa di Bernbach sono Avis e Wolkswagen AVIS: Avis è soltanto il numero 2. Allora perché venire con noi?

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 31 Bernbach per Avis Il negative approach sul piano retorico è una litote: che diminuisce apparentemente il valore dell oggetto per poterlo invece esaltare e che, come tutte le figure retoriche, contribuisce a coinvolgere maggiormente il lettore

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 32 Think Small Pensa in modo differente, anticonformista.

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 33

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 34 Scartata.

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 35 L innovazione di Bernbach Grazie alla scuola di Bernbach oggi abbiamo creatività irriverenti, auto-denigratorie, che fanno parodia e divertimento puro

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 36 Romagnoli Ogilvy e la reazione conservatrice

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 37 David MacKenzie Ogilvy Cognato di Rosser Reeves e anche suo rivale, nella vita cercò di costruire il mito di sé stesso. Scrittore, narciso, grande leader, nato in Scozia (1911-2000) ma cittadino del mondo, era in contrapposizione con la creativity di Bernbach Ogilvy era un assertore delle strategie di comunicazione fondate sull immagine di marca: ogni annuncio pubblicitario, scriveva, dovrebbe essere inteso come un contributo a quel simbolo complesso che è l immagine di marca Sostiene che la marca deve avere un identità precisa e coerente nel tempo, basata su aspetti immateriali ed emotivi La ricerca di una personalità di marca è motivata dalla necessità di distinguersi in un contesto fortemente competitivo

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 38 gli 11 comandamenti di Ogilvy 1. Quello che si dice è più importante della forma con cui lo si dice 2. Se la campagna non si basa su una grande idea non venderà 3. Esponete i fatti 4. Non stancate il pubblico per fargli comprare il prodotto 5. Bisogna essere ben educati e non fare mai i pagliacci 6. Bisogna fare pubblicità contemporanea 7. I comitati possono giudicare gli annunci, ma non farli 8. Se un annuncio ha successo, bisogna ripeterlo fino a quando non avrà smesso di interessare 9. Non scrivete mai un annuncio che non vorreste fosse letto dalla vostra famiglia 10. La marca è la sua immagine 11. Non copiate

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 39 David Ogilvy e la personalità di marca Sosteneva che non ci sono differenze sostanziali tra marche di whisky, sigarette o birra, ma vince l azienda che riesce a offrire la personalità più spiccata al suo prodotto Il suo stile consisteva nel fondere titoli evocativi con testi lunghi ed argomentati Alla base c è sempre un attenta conoscenza del prodotto i consumatori non vanno presi in giro: ricordate che, tra loro, c è la mamma di David Ogilvy

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 40

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 41 David Ogilvy e il fascino del racconto Le sue pubblicità erano come uno scatto fotografico dentro ad un racconto non raccontato del tutto. Dove c era sempre un po di mistero. Concentrato in un immagine sola, forte, ambigua. La grande idea

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 42 David Ogilvy ed il rispetto dei consumatori La responsabile d acquisto non è scema. E vostra moglie

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 43 Romagnoli La nascita dello strategic planning

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 44 La nascita dello strategic planning Via via che le aziende avocarono a sé la parte strategica (con lo sviluppo del marketing), le agenzie di pubblicità iniziarono a sentire il bisogno di sviluppare una nuova figura professionale: lo strategic planner Nasce a Londra negli anni 60 in 2 agenzie in contemporanea: la JWThompson e la Boase Massimi Pollitt Con lo strategic planning ( o account planning) si compie la fusione tra scientificità ed estetica all interno dell agenzia: Gli strateghi si occupano di applicare le regole tecniche Ed i creativi sono liberi di ideare messaggi suggestivi

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 45 Romagnoli E intanto in Italia?

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 46 In Italia In Italia si è ancora alla fase evolutiva della cartellonistica Le poche agenzie italiane erano ciò che restava da prima della Seconda Guerra Mondiale e si trattava principalmente di studi grafici Iniziarono però ad arrivare le prime agenzie dall estero (importate dalle multinazionali), come la Lintas (per Unilever) nel 1948, JWT, McCann Erickson (Coca Cola) ecc. Tuuto il mondo della pubblicità fu stravolto dall arrivo della televisione, così anche l Italia

47 In Italia la RAI nasce nel 1944 (dall URI del 24) con le prime trasmissioni radio. La TV comincerà nel 1954

48

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 49 L era di Carosello Carosello è destinato a influenzare tutta la produzione creativa italiana in materia di spot televisivi La televisione italiana iniziò a trasmettere la pubblicità solo nel 1957 e solo all interno della trasmissione Carosello Far pubblicità significava: Preparare uno spettacolino di 100 in cui NON si poteva citare il prodotto e farlo seguire da 35 di pubblicità vera e propria Ogni scenetta di 100 NON poteva essere ripetuta (quindi i costi produttivi erano enormi) Tutto quanto doveva essere sottoposto prima alla censura della SACIS, un organismo di controllo molto democristiano e cattolico

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 50 Il successo di Carosello Questa formula si rivelò vincente dal punto di vista spettacolare e Carosello diventò il programma più seguito della televisione italiana (anche perché era programmato nell orario di maggior ascolto, alle 20.50 per 10 ) Tutto il mondo dello spettacolo venne coinvolto: dagli autori di commedie musicali come Garinei e Giovannini allo scrittore Mario Soldati (che diresse se stesso nel Giro del Bel Paese Galbani), da Alberto Sordi (regista e attore per il vermouth Gancia) a tutti i più importanti registi cinematografii dell epoca Le battute e gli slogan di Carosello entrarono nel linguaggio di tutti i giorni, mentre alcuni personaggi fanno ancora parte dell immaginario popolare italiano

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 51 Il linguaggio di Carosello Sul piano del linguaggio i filmati di Carosello possono essere classificati in 2 grandi filoni: 1. I film d animazione Cartoni animati Passo uno (realizzati con oggetti in movimento) 2. I film dal vivo (con attori in carne ed ossa)

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 52 I film d animazione di Carosello Toto e Tata (Motta) Jo Condor e il gigante amico (Ferrero) Olivella e Mariarosa (Bertolli) L Omino coi baffi (Bialetti) Calimero e l Olandesina (Mira Lanza) Topo Gigio (Pavesini) Pippo (Lines) Caballero e Carmencita (caffè Paulista)

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 53 Jo Condor per Nutella

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 54 Il pianeta Papalla

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 55 I film dal vivo di Carosello I film dal vivo di Carosello erano veri e propri spettacoli, interpretati dagli attori più importanti dell epoca: Ernesto Calindri, Gino Cervi, Alberto Lionello, Amedeo Nazzari, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Paolo Panelli e Totò Persino Edoardo de Filippo accettò di pubblicizzare a Carosello l aroma del caffè Illy e la pomata Icardan

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 56 Totò per il dado Star

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 57 Alberto Sordi per Gancia

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 58 Vittorio Gassman per i Baci Perugina

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 59 Carosello pro e contro Mentre il mondo degli anni 60 rivoluzionava la pubblicità con Bill Bernbach, Leo Burnett e David Ogilvy, gli italiani si affezionavano alle scenette e ai codini pubblicitari (staccati fra loro) Da qui nasce la corrente dei format pubblicitari di maggior successo in Italia (ma che all estero non vengono né capiti né apprezzati): una scenetta divertente con l offerta di prodotto attaccata in fondo esempio la saga Paradiso di Lavazza, gli spot di Aldo Giovanni e Giacomo di Wind, ecc.

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 60 I creativi italiani degli anni 60 Il personaggio chiave degli anni 50-60 fu Armando Testa che, erede della tradizione cartellonistica, trasformò il suo studio nella più importante agenzia d Italia

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 61 Armando Testa Il manifesto del 1960 che venne esposto al MOMA di NY

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 62 Emanuele Pirella Nasce come copywriter, appassionato di allitterazioni e assonanze, scansioni ritmiche (Bassetti il corredo che arreda) e rime Si forma alla Young&Rubicam dove viene influenzato dalla cultura pubblicitaria anglosassone Studiava attentamente il prodotto per trovare l insight giusto, come nelle campagne Plasmon e in quella Gancia, ispirata allo stile di Cesare Pavese in Paesi Tuoi Inizia una collaborazione con l art director Michael Gottsche, con il quale creerà l omonima agenzia Da Il Copywriter Mestiere d Arte di Emanuele Pirella ed. Il Saggiatore 2001

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 63

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 64 Le campagne provocatorie che lo hanno reso famoso

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 65

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 66 La fine di Carosello, la nascita di Publitalia Progressivamente la SIPRA (concessionaria di pubblicità della RAI) iniziò a ridurre i tempi delle scenette (c era troppa richiesta di spazi pubblicitari) e poi introdusse la formula dei comunicati da 30 in appositi spazi televisivi (che non interrompevano i programmi) Infine Carosello chiuse i battenti, il 1 gennaio del 1977 Nel 1980 iniziano le trasmissioni di Canale 5, nel 1982 e 1984 si aggiunsero Italia 1 e Rete 4 al circuito di proprietà di Silvio Berlusconi Questo nuovo polo televisivo contribuirà a trasformare completamente il panorama pubblicitario italiano, con un esplosione di investimenti

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 67

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 68 Gli anni 80 Il mondo della pubblicità viene interessato da un processo di crescente internazionalizzazione, che ha coinvolto anche l Italia con la moltiplicazione degli accordi tra le agenzie italiane e i network multinazionali In questi anni assume particolarmente rilevanza la marca: che diventa uno strumento per esprimere lo status sociale, ma anche un oggetto dotato di potenti valenze simboliche e culturali e un punto di riferimento insostituibile per le scelte dei consumatori Jacque Séguéla, con la sua agenzia RSCG, è stato quello che ha più teorizzato e applicato questa corrente di pensiero con la sua pubblicità spettacolo

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 69 Jacques Séguéla Un altro pubblicitario egocentrico, presuntuoso, enfatico, sovrabbondante Stavolta francese, nato nel 1934, ha scritto moltissimi libri sull advertising tra il 70 e il 90. Interpreta l ottimismo degli anni 80 Attacca l ideologia mercantilistica della copy strategy, come gabbia razionale all immaginazione, e lancia la star strategy: La star fa vendere La seconda natura della star è quella di durare nel tempo Terza natura della star: sedurre Passa dalla fisicità del prodotto all immaterialità del prodotto-star Da Il Copywriter Mestiere d Arte di Emanuele Pirella ed. Il Saggiatore 2001

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 70 Più un guru che un creativo Nel 1981 Séguéla cura la campagna elettorale grazie alla quale François Mitterrand diventa Presidente della Repubblica francese, coniando il celebre slogan "La Force Tranquille Da quel momento in poi viene considerato un guro delle elezioni Si dice che sia lui ad aver organizzato il primo incontro tra Sarkozy e Carla Bruni

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 71 Gavino Sanna Negli anni 80 in Italia si svilupparono diverse saghe pubblicitarie, anche se meno originali di quelle sviluppate nei paesi anglosassoni (Absolut Vodka, o Levi s lavanderia), come quella del whisky Glen Grant (Michele l intenditore), o la Milano da bere dell amaro Ramazzotti. Significativa è l opera di Gavino Sanna per Barilla (per l agenzia Y&R) dallo spot Treno del 1985 fino al Babbo Natale del 1991 con Paul Newman, passando per il gattino del 1986. Gli italiani si identificarono in quelle storie semplici e sentimentali.

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 72 Spot Barilla Treno

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 73 Romagnoli Gli anni 90

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 74 I cambiamenti degli anni 90 Dopo la proliferazionre dei canali televisivi generalisti degli anni 80, negli anni 90 arrivano MTV e Stream, poi assorbita da SKY Oltre a questa importante evoluzione dei media, interviene anche la crisi della marca, con l avvento degli hard discounts e delle grandi catene distributive con proprio brand Per risollevare la marca in pericolo sono intervenute le grandi campagne istituzionali come quelle di Levi s, Nike, Coca- Cola, Adidas, ecc. In Italia nascono le grandi saghe pubblicitarie, figlie di Carosello: Telecom con Massimo Lopez, Parmacotto con Christian de Sica, Lavazza con Paradiso e Tullio Solenghi

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 75 Mauro Mortaroli per Armando Testa L agenzia italiana più importante è l Armando Testa, ed il creativo più prolifico Mauro Mortaroli (papà del Paradiso, on air da 15 anni, e degli spot della Telecom)

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 76 Oliviero Toscani per Benetton Per quanto riguarda le campagne print, da notare la serie di Oliviero Toscani per Benetton, molto provocatorie e di gran successo

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 77 Romagnoli Dal 2000 in poi

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 78 La pubblicità ai giorni nostri Codeluppi la definisce epoca ipermoderna, con lo sviluppo della metapubblicità, una pubblicità che ha coscienza di sé e si cita, è autoreferenziata. Sempre meno legata al prodotto quanto a se stessa Con lo sviluppo di internet si passa dal testo all ipertesto, ed i clienti vengono seguiti in base al proprio comportamento (Google ads). Internet sta cambiando definitivamente il mondo dei media. I media sono stravolti, ma le regole per sedurre il potenziale cliente sono realmente cambiate? Lo scopriremo nel corso di queste lezioni.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Fonti: Hatù - Marco Vecchia, Lupetti editore, 2003 Che cos è la pubblicità - Vanni Codeluppi, editore Le Bussole, ristampa 2011 Il Copywriter Mestiere d Arte - Emanuele Pirella, editore Il Saggiatore, 2001