ORDINE DEL GIORNO. 1. Intervento Prof. Castagnaro (visite delle CEV, indicazioni fonti documentali - CdS, formazione);

Documenti analoghi
Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Università Politecnica delle Marche

Raccomandazioni per la piena attuazione di un sistema di AQ della didattica

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

VERBALE N.1 del

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

LA COMMISSIONE PARITETICA DELLA SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

La riforma dei curricula

E p.c. Al Direttore Generale Dott. Lorenzo BOCHICCHIO SEDE. Al Prorettore alla Didattica Prof.ssa Aurelia SOLE SEDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 60 del 28 maggio 2013

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2

C o l l e g i o T e c n i c i S a n i t a r i R a d i o l o gi a M e d i c a d i A n c o n a e Ascoli Piceno

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

REGOLAMENTO GENERALE DELL UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1 Finalità. Art. 2 Attività istituzionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Assicurazione della Qualità dei Corsi di Alta Formazione requisiti

L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del

IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO. Dott.ssa Lucia Romagnoli

Università degli Studi di Università di Ferrara

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

Le visite di accreditamento periodico nella nuova AVA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Il Rettore. Decreto n (289) Anno 2014

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Le CPDS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Povegliano Veronese, 30/01/2016

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015

V A D E M E C U M S T A G E

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

LUISS. LUISS Business School

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

UFFICIO. Assicurazione di qualità, Valutazione interna e Dati statistici AVAD

Rapporto ANVUR. Università degli Studi di Camerino

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

IL PQA-PRESIDIO DI ASSICURAZIONE QUALITA DELL ATENEO ORGANIZZAZIONE INTERNA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 29 maggio 2007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Riesame annuale di Corso di Studio

CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO TESAF PER UNITA OPERATIVE- ORGANIGRAMMA GIUGNO 2013

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE VERBALE n. 38 del 18 dicembre 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PRESIDIO DELLA QUALITA (PQA)

VERBALE DI RIUNIONE - COLLEGIO DEI DOCENTI

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Curriculum Vitae Europass

BOZZA VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 16 GIUGNO 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO < = > = 30

Manuale della Qualità di Ateneo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Leonardo da Vinci O. Colecchi Cod. Mecc. AQIS Cod. fisc ipsiaaq@tin.it

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio

Verbale di deliberazione N. 8

Prof. Agostino Bruzzone.

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Consiglio di Corsi di Studio Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Dai requisiti all accreditamento: vincolo o opportunità ww.anvur.org. Massimo Castagnaro Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.

COMITATO DI COORDINAMENTO REGIONALE DELLE UNIVERSITA ABRUZZESI

INTERAZIONE TRA I DOCUMENTI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

Transcript:

Il giorno 18 del mese di aprile 2018, presso l aula Gabbin, Palazzo Bo, alle ore 14.30 si è riunita, regolarmente convocata, la COMMISSIONE PER IL PRESIDIO DELLA QUALITA DELLA DIDATTICA dell Università degli Studi di Padova per discutere il seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Intervento Prof. Castagnaro (visite delle CEV, indicazioni fonti documentali - CdS, formazione); 2. Resoconto incontro Presidenti di CdS del 17/04/2018; 3. Scadenze predisposizione documentazione per visita CEV; 4. Sezione riservata nel moodle della CPQD con la documentazione e i dati utili dei 15 Corsi di Studio selezionati; 5. Rapporti di riesame ciclico: indicazioni per tutti i CdS e indicazioni per i 15 Corsi di studio selezionati. pag. 1

La posizione dei componenti è la seguente: Nominativo Ruolo P A AG Daniela MAPELLI Prorettrice alla Didattica e Coordinatrice della CPQD X Vincenzo D AGOSTINO Referente Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria X Marco MASCIA Referente Scuola di Economia e Scienze Politiche X Manlio MIELE Referente Scuola di Giurisprudenza X Leopoldo ROSSETTO Referente Scuola di Ingegneria X Andrea PORZIONATO Referente Scuola di Medicina e Chirurgia X Lorella LOTTO Referente Scuola di Psicologia X Maria Berica RASOTTO Referente Scuola di Scienze X Giuseppe ZAGO Referente Scuola di Scienze Umane X Massimo BOLOGNESI Referente Scuole di Specializzazione X Paola ZANOVELLO Referente Scuole di Dottorato X Andrea GRAPPEGGIA Dirigente dell Area Didattica X Davide BUSATO Rappresentante degli Studenti X Martina BORTOLAMEOTTI Rappresentante degli Studenti X Paolo SIMONETTI Rappresentante degli Studenti X Caterina VENCATO Rappresentante degli Studenti X Legenda: (P Presente) (A Assente) (Ag Assente giustificato) Assistono e coadiuvano le dott.sse Cristina Stocco, Alessandra Scarso, Valeria Genova, Monica Perazzolo, Sabrina Martinoia e Elena Carnevali dell Ufficio Offerta Formativa e Assicurazione della Qualità. E inoltre presente il prof. Massimo Castagnaro, invitato a intervenire al primo punto dell ordine del giorno. I Prof. Mascia e Rasotto, in assenza della Prof. Mapelli, coordinano l incontro. pag. 2

1. INTERVENTO PROF. CASTAGNARO (VISITE DELLE CEV, INDICAZIONI FONTI DOCUMENTALI CDS, FORMAZIONE) Il prof. Castagnaro inizia spiegando ai presenti che ognuno dei 15 Corsi di Studio selezionati da ANVUR per la visita delle CEV, al fine di fornire le risposte ai vari punti di attenzione del requisito R3, potrà avvalersi non solo dei documenti chiave, ma anche del documento Indicazioni fonti documentali del CdS. Spiega, inoltre, che non sarà sufficiente che i CdS comunichino che le risposte ai determinati quesiti si trovano in maniera generica all interno del documento chiave X: sarà necessario indicare, per ciascuna domanda, la pagina o il quadro o il punto specifico del documento in cui è possibile rintracciarne la risposta. La prof.ssa Rasotto chiede al prof. Castagnaro una conferma sulla modalità di risposta a un eventuale quesito che potrebbe riguardare il corso di laurea triennale in Biotecnologie, che è stato posto dal Nucleo di Valutazione durante la recente audizione. Il quesito riguardava gli Obblighi Formativi Aggiuntivi, e precisamente si chiedeva il motivo per cui il CdS ne ha previsto solamente uno (in Matematica). Alla proposta della prof.ssa Rasotto di mettere a disposizione lo stralcio di verbale del CCS in cui si riporta come si è arrivati a tale decisione, il prof. Castagnaro risponde positivamente. Ricollegandosi alla domanda della prof.ssa Rasotto, il prof. Castagnaro sottolinea l importanza di una corretta ed esauriente spiegazione delle modalità di verifica sei requisiti di accesso, soprattutto per le lauree magistrali. All osservazione della prof.ssa Rasotto, secondo la quale sono pochi i CdS che all interno del Rapporto di Riesame Ciclico hanno messo in luce il sistema di assicurazione della qualità e il suo funzionamento, il prof. Castagnaro risponde che il sistema dovrà emergere attraverso le interviste delle CEV. E quindi necessario che all attività di formazione prevista partecipino tutti. Il prof. Porzionato interviene con un osservazione riguardante il CdS in Medicina e Chirurgia: ritiene che alcune criticità importanti del corso di studio debbano essere affrontate nel Riesame Ciclico e nei vari documenti con una piena condivisione di intenti tra CdS, Scuola e Ateneo. Soprattutto per quanto riguarda le risorse, sostiene che debba essere prospettata una soluzione che necessita di un coordinamento tra CdS e Governance. La prof.ssa Rasotto chiede poi al prof. Castagnaro chiarimenti su cosa chiederanno le CEV agli Organi. Il Professore risponde che ci si concentrerà su tre punti: - Vision - Stategia obiettivi strategici - Politiche a supporto degli obiettivi strategici pag. 3

Per quanto riguarda la didattica, si chiederà al relativo Prorettore di illustrare il rapporto tra PQA e amministrazione della didattica. Possono inoltre essere chiesti chiarimenti sulle politiche della didattica anche a qualche rappresentante in Senato Accademico o in Consiglio di Amministrazione. La prof.ssa Rasotto comunica, infine, al prof. Castagnaro le proposte della CPQD riguardo i prossimi incontri con i 15 CdS selezionati e le giornate di formazione: l idea è quella di incontrare i GAV e i docenti di riferimento dei 15 CdS entro fine giugno per una discussione e un invito all analisi puntuale dei vari documenti; organizzare le giornate di formazione per i Rappresentanti degli studenti nel mese di settembre e partecipare ai Consigli di Corsi di Studio nel mese di ottobre. Il prof. Castagnaro suggerisce di coinvolgere anche il Nucleo di Valutazione negli incontri di giugno. La dott.ssa Scarso interviene precisando che anche la predisposizione del documento di sintesi sarà occasione di contatto con i 15 CdS selezionati. La prof.ssa Rasotto e il prof. Castagnaro concordano sul fatto che sia opportuno organizzare incontri di Scuola: in questo modo, infatti, sarà più facile individuare i problemi trasversali. Si concorda, quindi, di chiedere alla prof.ssa Mapelli la disponibilità di 7 date per fine giugno/inizio luglio. La dott.ssa Scarso sostiene che sarebbe opportuno che a tali incontri partecipassero anche tutti i componenti delle CPDS, ma all osservazione della prof.ssa Rasotto, secondo cui sarebbe difficile mettere d accordo così tante persone, la dott.ssa propone di organizzare un ulteriore incontro solo per le CPDS. pag. 4

2. RESOCONTO INCONTRO PRESIDENTI DEI 15 CDS DEL 17/04/2018 Il prof. Mascia prende la parola e comunica ai presenti che nell area riservata del Moodle della CPQD sono state pubblicate le slide proiettate all incontro del 17 aprile con i Presidenti dei 15 CdS selezionati da ANVUR. Informa che dall incontro è emersa una presa di consapevolezza dell intero processo da parte degli attori coinvolti, e comunica che seguiranno altre riunioni tra il 20 e il 24 aprile per esaminare nel dettaglio i Rapporti di Riesame Ciclico, le Schede SUA-CdS e i Syllabus. Il prof. Porzionato comunica che all incontro fissato per il 24 aprile per il CdS in Medicina e Chirurgia non potrà essere presente la Presidente del CdS ; si avvertirebbe, quindi, la necessità di un ulteriore incontro tra quest ultima e la prof.ssa Mapelli. pag. 5

3. SCADENZE PREDISPOSIZIONE DOCUMENTAZIONE PER VISITA CEV Le tre importanti scadenze date ai Presidenti dei 15 CdS selezionati da ANVUR per la visita delle CEV sono le seguenti: - Rapporto di Riesame Ciclico: 11 maggio - Scheda SUA-CdS: 18 maggio - Documento Indicazioni Fonti Documentali CdS: 8 giugno pag. 6

4. SEZIONE RISERVATA NEL MOODLE DELLA CPQD CON LA DOCUMENTAZIONE E I DATI UTILI DEI 15 CDS SELEZIONATI La prof.ssa Rasotto comunica ai presenti che nell area riservata del Moodle della CPQD è stata creata una sezione dedicata ai CdS selezionati da ANVUR, la quale contiene, per ciascuno dei 15 CdS, tutta la reportistica utile e i documenti richiesti per la visita di accreditamento. Sarà un utile supporto per i Corsi di Studio e la CPQD. pag. 7

5. RAPPORTI DI RIESAME CICLICO: indicazioni per tutti i CdS e indicazioni per i 15 CdS selezionati La Prof. Rasotto e il Prof. Mascia informano la CPQD circa Le osservazioni più frequenti che sono emerse dalla lettura dei RRC: - Non vengono adeguatamente presentate e discusse le criticità indicate dalla relazione della CPDS - Le azioni di miglioramento espresse nelle sottosezioni C talvolta non sono realizzabili - Necessità di ampliamento di alcune sottosezioni talvolta non esaustive - Necessità di mettere maggiormente in rilievo eventuali modifiche di ordinamento intercorse - Incoerenza tra RRC e Scheda SUA CdS - Necessità di sciogliere gli acronimi o inserire un glossario - Alcuni link a siti web non sono funzionanti Le osservazioni predisposte dai membri della CPQD saranno inviate singolarmente ai CdS. Si propone di fissare al 2 maggio la scadenza per la consegna di tutti i Rapporti di Riesame Ciclico rivisti alla luce delle osservazioni della CPQD. La CPQD approva unanime. La prof. Rasotto propone che per i 15 CdS selezionati da ANVUR, le revisioni al RRC siano comunicate in maniera puntuale con degli incontri individuali fissati nel periodo 20 24 aprile alla presenza dei Presidenti di Corso di Studio, Presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti e della Scuola di riferimento, del Referente della Scuola nella CPQD, del Personale Tecnico Amministrativo di supporto. L Ufficio Offerta Formativa e Assicurazione della Qualità provvederà a comunicare ai singoli giorno e luogo dell incontro. La CPQD approva unanime. Si dichiara chiusa la seduta odierna alle ore 17.45. pag. 8