Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio

Documenti analoghi
Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e di bilancio

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI SUL BILANCIO AL 31 OTTOBRE 2016

PRESENTAZIONE... XIII

CONSORZIO SVILUPPO DELLE IMPRESE DELL AGRO BRESCIANO In sigla S.I.A.B. GHEDI Registro Imprese n / REA n

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

Dott. Massimo Gramondi

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013. Pagina 1 di 7

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag.

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL CONSIGLIO COMUNALE DI MARTINENGO SUL BILANCIO AL 31/12/2013. Gentili Soci,

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi

Nota Integrativa. CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti FIRENZE Codice fiscale:

Nota Integrativa. Iscrizione O.n.l.u.s. - Adempimenti e risvolti contabili

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

Nuovo bilancio d esercizio. Nuovi schemi di stato patrimoniale e di conto economico

ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNA DI LOZZO DI CADORE Via Marmarole Lozzo di Cadore (BL) Codice fiscale e partita Iva nr.

Report Patrimoniale Economico al

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK

Prof. Salvatore Loprevite Messina

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA - S.R.L.

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

IL DISTACCO DEL PERSONALE:

Corso teorico-pratico di contabilità generale e di bilancio.

I contributi in conto impianti

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Il bilancio in forma ordinaria

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS REGOLAMENTO Ue N. 1606/2002 DI RECEPIMENTO DEGLI IAS/IFRS

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 4.917,91 C) ATTIVO CIRCOLANTE. Esercizio al 31/12/2015

*** VERBALE N. 50 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO AL 31/12/2015

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

FONDAZIONE GUALTIERO SARTI. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2007 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013

Relazione del Collegio Sindacale

INDICE PREMESSA... 17

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Siena, da novembre WEEKEND

Relazione del Revisore Unico dei Conti. sul bilancio chiuso il 31 dicembre 2016 del Consorzio Ecologico del Cuneese (C.E.C.)

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

FISIOTERAPIA MEDICA STUDI E RICERCHE S.R.L.

Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31/12/2010

Bilancio ordinario al 31/12/2015

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2018 PRIMA PROVA SCRITTA 21/06/2018

SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LA PRIMULA - ONLUS

LANGHE MONFERRATO E ROERO - SOC. CONSORT

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) C) ATTIVO CIRCOLANTE

Esami di stato DOTTORI COMMERCIALISTI SECONDA SESSIONE 2017

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A.

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

INDICE PREMESSA... 17

Bilancio ordinario al 31/12/2014

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7

IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

PROSIEL SEDE LEGALE IN MILANO VIALE VINCENZO LANCETTI 43 FONDO PATRIMONIALE BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 STATO PATRIMONIALE

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2015

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

OPTIMEDICA S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

STUDIO MEDICO SERENA SRL. Bilancio abbreviato al 31/12/2012

Bilancio ordinario al 31/12/2012

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

SOC. AZ. COOP. CASE ALLOGGIO A R.L. Bilancio al 31/12/2013

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2013

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2016

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

A.N.I.A.D. ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA ATLETI DIABETICI ONLUS

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

POLIAMBULATORIO ELYSIUM S.R.L.

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

Transcript:

l Franchising : Aspetti operativi e contabili Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio di Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera Le società sportive professionistiche: aspetti operativi e contabili SOMMARO Le disposizioni relative alla società sportive professionistiche, sono contenute nella L. 23/03/1981, n. 91 e nelle norme organizzative interne delle federazioni sportive alle quali le società appartengono. Esse sono tenute a dotarsi di un piano dei conti che rifletta in modo specifico le peculiari caratteristiche del settore sportivo, nonché al rispetto dei principi contabili (che nel settore sono definiti raccomandazioni contabili) predisposti dalle Federazioni. Degno di nota, appare l art. 18-bis della Legge n. 91/1981 che indica le modalità di iscrizione ed ammortamento dei diritti di utilizzazione delle prestazioni rese dagli sportivi professionisti. Generale Diritto Fisco Contabilità Bilancio Aspetti generali Le società sportive professionistiche sono regolamentate dalla L. 23/03/1981 n. 91 e successive modificazioni ed integrazioni e dalla norme statutarie e delle Federazioni alle quali appartengono (NOF). recenti insuccessi della Nazionale di calcio ai Mondiali di SUD-AFRCA 2010, hanno messo in discussione non solo il sistema di reclutamento degli atleti, culminato con l introduzione di vincoli numerici in ordine al numero dei giocatori extra-comunitari che potranno gareggiare nel prossimo campionato, ma hanno posto in risalto anche l emergenza di rivitalizzare i vivai calcistici, per consentire che nascano nuovi campioni Made in taly che sappiamo riportare in alto il tricolore italiano. Secondo la normativa vigente gli utili realizzati dalle società sportive possono essere distribuiti tra i soci; in passato, invece, gli utili erano necessariamente destinati al reinvestimento nell attività sportiva. Non è possibile affermare con assoluta certezza se l obbligo di 1 www.commercialistatelematico.com

l Franchising : Aspetti operativi e contabili reinvestimento favorisse il reinvestimento nelle attività sportive, specie quelle preparatorie e formative, ma si può ragionevolmente ritenere che il reinvestimento nelle società era una positiva premessa al finanziamento dell attività vivaistica. Altro aspetto importante delle società sportive, è il trattamento contabile e di bilancio delle prestazioni rese dagli sportivi professionisti che secondo l art. 18-bis della Legge n. 91/1981, come modificata dal D.L. 24/12/2002 n. 282, convertito in L. 21/02/2003 n. 27, è così regolamentato: Art. 18-bis.: Disposizioni in materia di bilanci 1. Le società sportive previste dalla presente legge possono iscrivere in apposito conto nel primo bilancio da approvare successivamente alla data di entrata in vigore della presente disposizione tra le componenti attive quali oneri pluriennali da ammortizzare, con il consenso del collegio sindacale, l'ammontare delle svalutazioni dei diritti pluriennali delle prestazioni sportive degli sportivi professionisti, determinato sulla base di un'apposita perizia giurata. 2. Le società che si avvalgono della facoltà di cui al comma 1 devono procedere, ai fini civilistici e fiscali, all'ammortamento della svalutazione iscritta in dieci rate annuali di pari importo. Alla luce di quanto sopra riportato, i diritti di utilizzazione delle prestazioni rese dagli sportivi professionisti vanno iscritte nella voce residuale B 7) dello Stato Patrimoniale denominata Altre mmobilizzazioni immateriali ed ammortizzate secondo la durata del contratto stipulato con l atleta professionista. L iscrizione in bilancio, dovrà essere dotata del consenso del Collegio sindacale, così anche i costi di preparazione, formazione e addestramento relativi al vivaio sportivo, anch essi da capitalizzare e recuperare attraverso l ammortamento. E evidente che il problema più importante, è individuare il criterio di valorizzazione del «vivaio sportivo», per il quale riteniamo possibile utilizzare un modello di valorizzazione a «fair value», analogamente a quanto accade per la valorizzazione nelle aziende agricole delle «attività biologiche» che secondo AS 41, relativamente alle biological assets, deve avvenire a valore corrente, intendendosi per tale il prezzo più alto di mercato ottenibile, al netto dei costi di produzione. Sebbene le critiche all adozione del valore corrente in sostituzione del costo storico non siano totalmente prive di fondamento, riteniamo che l approccio valutativo basato sul fair value resta l unico in grado di meglio rappresentare la 2 www.commercialistatelematico.com

l Franchising : Aspetti operativi e contabili dinamica dei valori patrimoniali ed economici, in relazione ad attività che necessitano di un lungo periodo di maturazione, prima di essere utilizzati. Dal punto di vista dei componenti positivi di reddito, occorre annoverare oltre ai ricavi derivanti dagli abbonamenti, dalle sponsorizzazioni commerciali «dette anche abbinamenti» e dalla cessioni di diritti di ripresa radiotelevisiva, anche quelli derivanti da contributi ricevuti dalle Federazioni che spesso rappresentano una fonte non irrilevante di finanziamento delle società sportive. Non dobbiamo in ultimo dimenticare che il processo di capitalizzazione, in ossequio a AS 38 richiede che: a) l attività immateriale creata attraverso il processo di patrimonializzazione dei costi, deve essere in grado di produrre benefici futuri; b) il costo (in questo caso il fair value ) deve essere determinato o determinabile. Generale Diritto Fisco Contabilità Bilancio Aspetti fiscali Per quanto riguarda la fiscalità dei diritti di utilizzazione delle prestazioni sportive, riteniamo applicabile l art. 103, co. 2, che stabilisce che l ammortamento di tale intangible asset deve essere calcolato in ragione della durata di utilizzo prevista dal contratto. Generale Diritto Fisco Contabilità Bilancio Aspetti contabili Per quanto attiene agli aspetti contabili delle società sportive la rilevazione a P.D. riguarderà: 1) i diritti di utilizzazione delle prestazioni rese dagli sportivi professionisti; 3 www.commercialistatelematico.com

l Franchising : Aspetti operativi e contabili 2) la rilevazione dell ammortamento dei diritti di utilizzazione delle prestazioni degli sportivi professionisti; 3) le operazioni di cessione dei diritti sia in via definitiva sia in via temporanea; 4) le rilevazioni inerenti al vivaio sportivo ; 5) le rilevazioni dei ricavi relativi ad abbonamenti e biglietteria; 6) le rilevazioni relative alle sponsorizzazioni commerciali; 7) le rilevazioni relative alla cessione di diritti radiotelevisivi; 8) le rilevazioni relative alla gestione degli impianti sportivi; 9) le rilevazioni relative ai ricavi divenienti dalla manifestazioni sportive; 10) le rilevazioni relative ai contributi erogati dalla Federazione sportiva di appartenenza. Diritti di utilizzazione prestazioni degli sportivi Ammortamento dei diritti di utilizzazione cessione temporanea o definitiva diritti Vivaio sportivo Ricavi per abbonamenti e biglietteria Ricavi per sponsorizzazioni commerciali Ricavi per cessione diritti radiotelevisivi Gestione impianti sportivi Ricavi delle manifestazioni sportive Contributi federativi Grafico n. 1: La classificazione delle principali voci di ricavo e di costo delle società sportive Rilevazione dei diritti di utilizzazione delle prestazioni sportive professionistiche Costi di utilizzazione delle prestazioni sportive professionistiche A B 7 ) 250.000,00 VA ns/credito A C 4-bis) 50.000,00 Debiti verso fornitori P D 7) 300.000,00 4 www.commercialistatelematico.com

l Franchising : Aspetti operativi e contabili Rilevazione dei diritti di utilizzazione delle prestazioni sportive non professionistiche Costi di utilizzazione delle prestazioni sportive non A B 7 ) 50.000,00 professionistiche Debiti verso fornitori P D 7) 50.000,00 Nel caso di prestazioni rese da sportivi non professionisti viene capitalizzata l indennità di preparazione e promozione che è esente da VA. Rilevazione dell ammortamento dei diritti di utilizzazione delle prestazioni sportive Ammortamento costi di utilizzazione delle prestazioni sportive Fondo di ammortamento costi di utilizzazione delle prestazioni sportive CE B 10 a ) 50.000,00 A B 7) 50.000,00 Nella scrittura che precede, si è ipotizzato che la durata del contratto di utilizzazione dei diritti sportivi, è di 5 anni. Rilevazione della cessione definitiva dei diritti di utilizzazione delle prestazioni sportive Crediti verso clienti A C 1) 276.000,00 Fondo di ammortamento costi di utilizzazione delle A B 7) 50.000,00 prestazioni sportive Costi di utilizzazione delle prestazioni sportive A B 7) 250.000,00 professionistiche VA ns/ debito P D 12) 46.000,00 Plusvalenze di cessione CE A5) 30.000,00 La cessione definitiva comporta la rilevazione della plus/minusvalenza derivante dall alienazione dell intangible asset. 5 www.commercialistatelematico.com

l Franchising : Aspetti operativi e contabili Rilevazione della cessione temporanea dei diritti di utilizzazione sportiva Crediti verso clienti A C 1) 96.000,00 Ricavi per cessione temporanea dei diritti di CE A 1) 80.000,00 utilizzazione sportiva VA ns/debito P D 12) 16.000,00 La cessione temporanea dei diritti di utilizzazione dell atleta, produce per la società cedente, un ricavo d esercizio da allocare nell area del Valore della Produzione. Rilevazione dei costi del vivaio sportivo Costi pluriennali per vivaio sportivo A B 7) 100.000,00 Capitalizzazione costi per vivaio sportivo CE A 4) 100.000,00 l processo di patrimonializzazione dei costi, oltre a richiedere il consenso del collegio sindacale previsto dall art. 2426 del cod. civ., con vincolo sulle riserve fino a concorrenza del costo residuo da ammortizzare, deve avvenire tenendo conto dei costi di formazione, preparazione ed addestramento degli atleti. Rilevazione dei ricavi derivanti da biglietteria Denaro e valori in cassa A C V 3) 20.000,00 Ricavi per corrispettivi biglietteria CE A 1) 14.000,00 Erario c/imposta sugli intrattenimenti P D 12) 2.666,66 VA ns/debito P D 12) 3.333,34 Rilevazione dei ricavi derivanti da abbonamenti Altri crediti A C 5) 500.000,00 Ricavi per abbonamenti CE A 1) 350.000,00 Erario c/imposta sugli intrattenimenti P D 12) 66.666,67 VA ns/debito P D 12) 83.333,33 6 www.commercialistatelematico.com

l Franchising : Aspetti operativi e contabili Rilevazione dei risconti per ricavi da abbonamenti (stagione sportiva Agosto/Giugno) Ricavi per abbonamenti CE A 1) 190.909,00 Risconti Passivi P E) 190.909,00 Rilevazione dei costi per diritti di prevendita Costi per diritti di prevendita CE B 7 ) 5.000,00 VA ns/credito A C 4-bis) 1.000,00 Debiti verso fornitori P D 7) 6.000,00 Rilevazione dei ricavi derivanti dalle sponsorizzazioni (o abbinamenti) Crediti verso clienti A C 1) 1.200.000,00 Ricavi per sponsorizzazioni CE A 1) 1.000.000,00 VA ns/debito P D 12) 200.000,00 Rilevazione del provento da forfettizzazione dell.v.a. sulle sponsorizzazioni VA ns/debito P D 12) 200.000,00 Ricavi per forfettizzazione VA CE C 16 d) 80.000,00 Erario c/va P D 12) 20.000,00 La scrittura precedente, considera che ai sensi dell art. 74. co. 6 del DPR n. 633/72, l VA sulle sponsorizzazioni commerciali, è dovuta nella misura forfettaria di 1/10 dell importo introitato e che la differenza viene redditualizzata, quale provento di natura finanziaria. Rilevazione dei ricavi derivanti dalla cessione dei diritti radiotelevisivi Crediti verso clienti A C 1) 1.200.000,00 Ricavi per cessione diritti radiotelevisivi CE A 1) 1.000.000,00 VA ns/debito P D 12) 200.000,00 7 www.commercialistatelematico.com

l Franchising : Aspetti operativi e contabili Rilevazione dei ricavi derivanti dalla gestione degli impianti sportivi Crediti verso clienti A C 1) 120.000,00 Ricavi di gestione impianti sportivi CE A 1) 100.000,00 VA ns/debito P D 12) 20.000,00 Rilevazione dei ricavi derivanti da eventi sportivi nazionali ed internazionali Crediti verso clienti A C 1) 250.000,00 Ricavi per eventi sportivi CE A 1) 200.000,00 VA ns/debito P D 12) 50.000,00 Rilevazione dei ricavi derivanti da contributi in conto esercizio della Federazione Crediti verso Federazione Sportiva A C 5) 250.000,00 Contributi in c/esercizio CE A 5) 200.000,00 Ricordiamo che i crediti per contributi in conto esercizio effettuate da Regioni, Province e Comuni, ricorrendo le condizioni poste dall art. 28 del DPR n. 600/73, devono essere sottoposti a ritenuta fiscale del 4 %. Generale Diritto Fisco Contabilità Bilancio Aspetti di Bilancio Per quanto riguarda le appostazioni nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico, riferibili specificamente alle società sportive, possiamo riepilogarle come segue: STATO PATRMONALE Attivo mporto Passivo mporto B 7) mmobilizzazioni immateriali: Altre.. 250.000,00 E) Risconti e ratei passivi 175.000,00 8 www.commercialistatelematico.com

l Franchising : Aspetti operativi e contabili CONTO ECONOMCO Valore della Produzione: Ricavi derivanti dalla cessione temporanea di atleti Ricavi derivanti dalla sponsorizzazione commerciale Ricavi derivanti dalla cessione abbonamenti e biglietteria Ricavi derivanti da eventi sportivi nazionali ed internazionali Costi della produzione: B 7) Costi per diritti di prevendita B 10 a) Ammortamento costi di utilizzazione di prestazioni sportive mporto n conclusione, non possiamo non osservare come il principio contabile 24, occupandosi delle immobilizzazioni immateriali, per così dire residuali, impone al redattore del bilancio di effettuare una ricognizione del permanere delle condizioni di patrimonializzazione dei costi, basata sull esistenza di benefici futuri; in difetto, non resterebbe, se si vuole evitare che il capitale risulti annacquato che redditualizzare tutto il costo residuo. Matera, 22/07/2010 http://www.commercialistatelematico.com/ http://www.commercialistatelematico.com/newsletter.html 1995-2010 Commercialista Telematico. È vietata ogni riproduzione totale o parziale di qualsiasi tipologia di testo, immagine o altro presente su questo sito. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è violativa della L. 633/41 e pertanto perseguibile penalmente. 9 www.commercialistatelematico.com