FONDAZIONE ITS COSMO

Documenti analoghi
Oltre l 80% dei diplomati annui già occupati

Le caratteristiche principali degli ITS

ITS DESIGN E TECNICA DELL OCCHIALE

ALTA FORMAZIONE TECNICA. Post-Diploma SISTEMA ITS DELLA REGIONE VENETO. Scuole per le Tecnologie Applicate

Istituti Tecnici Superiori

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto

Bando per l ammissione ai Corsi PREMESSA

ALTA FORMAZIONE POST-DIPLOMA CORSI ITS e IFTS PER DIVENTARE TECNICO SUPERIORE NEL SETTORE LEGNO ARREDO

Il giorno 26 giugno si è riunito il Consiglio d'indirizzo della Fondazione ITS Campania Moda,

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

FASHION TEXTILE COORDINATOR

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione

Professionalità per lo sviluppo dei sistemi energetici ecosostenibili» Partecipazione di una varietà complementare di soggetti

Una risposta alle esigenze del settore

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

Protagonista nel mondo del lavoro?

POLI FORMATIVI E FORMAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA. Antonella Perotti Nucleo Education - Confindustria

Corsi Undergraduate. Graphic & Communication Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR

ALTA FORMAZIONE TECNICA. Post-Diploma SISTEMA ITS DELLA REGIONE VENETO. Scuole per le Tecnologie Applicate

I NUOVI ISTITUTI TECNICI 3

BANDO PER L'INSERIMENTO NELL' ELENCO DEI FORMATORI DELLA FONDAZIONE ITS COSMO

ALLEGATOA alla Dgr n. 911 del 22 maggio 2012 pag. 1/5

PIANO DI ORIENTAMENTO A.S. 2018/2019 ITS - ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE CORSI POST DIPLOMA

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Veneto

Centro Studi Moda. La B & La C

PRINCIPALI CARICHE ATTUALI ALTRE ASSOCIAZIONI Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Presidente Consorzio Intellimech

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE SUPERIORE NON UNIVERSITARIA

L ITS: dalla normativa nazionale alla realtà veneta Padova Rovigo, 11 aprile 2017

DAPL 06 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

PROGETTO ESAGONO PER L ORIENTAMENTO. Cosa fare dopo il diploma?

COSTRUIAMO IL FUTURO CON LE AZIENDE

I AM MACHINA

Istituti Tecnici Superiori

Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

CENNINO CENNINI. Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA POST DIPLOMA L ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

BIENNALE DISEGNO DI MODA. harim accademia euromediterranea

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

MARKETING MANAGER SISTEMA DEL LEGNO. Tecnico Superiore per il processo, la comunicazione e il marketing nel settore legno e arredo

Presentazione percorsi di

Capitale umano e imprese: l'istruzione tecnica superiore e i poli tecnico-professionali

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ITS e IFTS: Esperienze in corso e programmazione 2013/2015

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Cosa sono gli ITS? 1

ORIENTARSI DOPO IL LICEO LICEO SCIENTIFICO STATALE MONS. B.MANGINO A.S. 2017/2018

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Il percorso di istruzione e formazione

fondo sociale europeo Tessile Abbigliamento Moda itstambiella.it

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

La tecnica per crescere

Jesolo-Bardolino-Asiago. Jesolo - Asiago - Bardolino. Jesolo - Bardolino SISTEMA ITS. Programma operativo regionale FSE

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

GIUSTE INSIEME A NOI!

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN DISEGNO INDUSTRIALE E PROGETTAZIONE CON MATERIALI CERAMICI E AVANZATI

RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALL'UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

I.T.E. I.T.T. I.P.S.I.A. Istituto Tecnico Economico. Istituto Tecnico Tecnologico. Istituto Professionale per Industria e Artigianato.

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

Linee guida II biennio e quinto anno

Corsi di MANAGEMENT DELLA PRODUZIONE AGROALIMENTARE. Verona 6 ottobre 2018

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

1985 ad oggi I.T.C.G. Einaudi di Bassano del Grappa. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Abruzzo

BIENNALE FASHION DESIGN. harim accademia euromediterranea

Sistema regionale di orientamento Riunione insediativa Cabina di Regia - DGR 449/2018. Venezia 5 novembre 2018

Il Polo dell innovazione come stimolo per la ricerca

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

IL CTS IN LABORATORIO. Il quarto step: l eredità dell esperienza - consolidare la collaborazione tra aziende e scuole

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

ORIENTIAMOCI LA BUSSOLA DELL I.T.E. «AMABILE» SCEGLI L AMABILE SCEGLI IL MEGLIO PER TE!

Diritto Dovere di Istruzione e Formazione

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

Tecniche per la realizzazione artigianale del Made in Italy - Il product manager tra tradizione e innovazione nel settore moda

IL FUTURO SI GUADAGNA CON UN NUOVO PRESENTE

CONSTRUCTION MANAGER

AZIENDA. Carlo Longone Rappresentanze si occupa di rappresentanza al dettaglio di marchi prestigiosi nel settore della pelletteria e delle calzature.

ITS: TECNICI SUPERIORI

ISTITUTO PROFESSIONALE G.B. GARBIN Sede associata di THIENE Via Rasa 6 IMPARARE A FARE FARE PER IMPARARE SAPER FARE

Transcript:

Sede Legale Via Michele Sanmicheli n. 8 - Padova Iscritta al Registro prefettizio di Padova N. 57P Codice Fiscale 92227360283 info@itscosmo.it www.itscosmo.it FONDAZIONE ITS COSMO Nuove Tecnologie per il Made in Italy Comparto Moda MISSION FONDAZIONE ITS COSMO Nuove Tecnologie per il Made in Italy, comparto Moda promuove corsi di specializzazione Tecnica Superiore e aggiornamento professionale nei settori: abbigliamento, calzatura, pelletteria, occhialeria, oreficeria, comunicazione/editoria e nel settore conciario. La Fondazione ITS COSMO - Nuove Tecnologie per il Made in Italy, Comparto Moda si costituisce nel 2010 a Padova in Fondazione di Partecipazione, dotata di personalità giuridica, senza scopo di lucro, per volontà di Istituti Scolastici, Agenzie Formative, Enti locali, Associazione di categoria e Università del Veneto. La Fondazione opera nell ambito delle programmazioni comunitarie e secondo le priorità strategiche regionali con la finalità istituzionale di: Promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica Assicurare, con continuità, l offerta di Istituti Tecnici Superiori a livello post-secondario, in relazione a figure che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro, in relazione al settore di riferimento della Moda Sostenere l integrazione tra i sistemi di Istruzione, Formazione e Lavoro Sostenere le misure per l innovazione e il trasferimento tecnologico in particolare delle piccole e medie imprese, anche con la formazione continua tramite Fondi Interprofessionali Condurre attività di studio, ricerca e consulenza nel settore moda Realizzare attività promozionale, organizzare convegni e seminari Promuovere forme di cooperazione e scambio tra soggetti pubblici e privati, nazionali ed esteri PARTNERSHIP E SEDI OPERATIVE Con sedi operative in Veneto e Lombardia, Fondazione ITS è in grado di offrire un ampia offerta formativa nella filiera Moda. Oggi Fondazione ITS COSMO conta oltre 40 soci tra cui: Aziende: Candiani (MI), Dolce&Gabbana (MI), Herno (NO), Italservices (PD), Missoni (VA), Slowear (VE), Zagliani (MI) Agenzie per la Formazione, l orientamento e il lavoro: ACOF (MI), AFOL METROPOLITANA (MI), Fondazione Centro Produttiva Veneto (VI), Irecoop (PD), Forema (PD), Politecnico Calzaturiero (PD), Servizi & Promozioni Industriali (VA), UMANA (VE)

Istituzioni scolastiche: Einaudi-Scarpa di Montebelluna (TV), Facchinetti di Castellanza (VA), Galilei di Arzignano (VI), Montagna di Vicenza, Ruzza (PD), SaNmicheli di Verona, Selvatico (PD), Torno di Castano Primo (MI), E. Tosi di Busto Arsizio (VA), Carcano (CO) Università: Accademia della Moda IUAD (Napoli), Università di Padova, LIUC Carlo Cattaneo (VA), IPA Montello Piave Sile Associazioni: ANTIA (MI), Coinfindustria (PD), Distretto Conciario Vicentino, UNIC (MI), Fondazione Setificio (CO), SSIP (NA), Unindustria (CO), UPA (PD) Centri di ricerca e certificazioni: Centrocot (VA), Certottica (BL), Politecnico Calzaturiero (PD) Enti Locali: Comune di Busto Arsizio, Comune di Castellanza, Comune di Padova, Provincia di Padova L OFFERTA FORMATIVA: ITS ISTITUTI TECNICI SUPERIORI Con l obiettivo di rispondere ai fabbisogni formativi e alle specificità territoriali dei Distretti Produttivi, a cui fa riferimento, la Fondazione promuove percorsi ITS di Istruzione Tecnica Superiore negli ambiti tecnologici dell abbigliamento, calzatura/pelletteria, occhialeria, oreficeria e tessile. Gli Istituti Tecnici Superiori ITS nascono per applicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2008, con l obiettivo di assicurare una stabile offerta di percorsi biennali in ambiti tecnologici e in coerenza con le programmazioni economiche europea, nazionale e regionale. I percorsi ITS sono riconosciuti da Ministero e Regioni e promossi con un cofinanziamento pubblico a cui partecipano MIUR, Regioni e Fondo Sociale Europeo e Fondazioni e perseguono lo scopo di contribuire alla diffusione della cultura tecnica e scientifica e sostenere in modo sistematico la competitività del sistema produttivo italiano, attraverso la formazione tecnica e professionale. Si tratta di percorsi, con un alta percentuale di formazione in azienda e un attività didattica improntata a lavori di progetto, workshop, simulazione di casi e laboratorio. Gli ITS costituiscono un canale formativo di livello terziario non accademico e si articolano in un percorso della durata biennale, per un totale di 2000 ore di formazione.

La didattica è incentrata su attività di laboratorio, almeno il 30% del monte orario complessivo è dedicato ai tirocini e la docenza è svolta da formatori provenienti del mercato del lavoro. La presenza delle Università all interno delle Fondazioni, rende possibile non solo l ottenimento di Crediti Universitari, ma anche la partecipazione delle stesse alla programmazione didattica. ITS FONDAZIONE COSMO: PERCORSI DI ECCELLENZA COLLOCATI NEI DISTRETTI PRODUTTIVI Presso le sedi venete e lombarde della Fondazione sono attivi corsi biennali ITS nel settore dell abbigliamento, calzatura, occhialeria, oreficeria. LOMBARDIA Tecnico Superiore per il coordinamento dei processi di progettazione, comunicazione e marketing del prodotto moda: Calzatura/Pelletteria La figura professionale del Tecnico Superiore per il coordinamento dei processi di progettazione, comunicazione e marketing del prodotto moda: calzatura e pelletteria si occupa della progettazione e sviluppo di collezioni di accessori, sia dal punto di vista stilistico che tecnico. Fornisce supporto nella ricerca e analisi di tendenze moda e in tutte le fasi di sviluppo del prodotto: dalla ricerca dei materiali e definizione dei modelli, alla progettazione stilistica e tecnica, sino alla campionatura. Possiede elevate conoscenze dei processi della filiera e dei materiali/componenti dei prodotti. Nello svolgimento delle sue attività utilizza tecnologie informatiche digitali e innovative ed applica le procedure aziendali per garantire alti standard qualitativi. E in grado inoltre di fornire supporto nelle fasi di promozione e comunicazione dei prodotti, in modo efficace ed innovativo, utilizzando le tecnologie web. Tecnico Superiore per Coordinamento Collezioni Moda Coordinamento dei processi di progettazione, comunicazione, marketing del prodotto moda La figura professionale opera svolgendo il ruolo di Coordinatore di Collezione. Si colloca in modo flessibile in aziende del settore moda con competenze spendibili nelle diverse funzioni aziendali come ufficio stile, prodotto, produzione, commerciale e marketing. Ad una forte sensibilità per il prodotto moda, unisce la conoscenza dei principali processi relativi allo sviluppo di una collezione, delle fasi e delle tecniche di lavorazione e dei materiali. Esegue studi di fattibilità dei prototipi anche mediante l utilizzo di sistemi Cad 2D e 3D per la rappresentazione virtuale dei modelli. Partecipa alla definizione del piano di marketing, analizzando le strategie relative ai prodotti ed ai mercati. Si avvale delle nuove tecnologie digitali per la promozione e comunicazione del prodotto moda Tecnico Superiore per Fashion Styling & Communication Il corso forma una figura professionale innovativa nel campo della moda, dotata di una solida preparazione multidisciplinare, in grado di collocarsi all interno dei processi di comunicazione, marketing ed editoria.

Il percorso formativo prevede lo sviluppo di conoscenze relative alla Cultura della Moda (intesa in senso ampio come ricco bagaglio culturale di storia della moda, fotografia, cinema, arte, architettura, sociologia e giornalismo settoriale). Grazie alle ampie conoscenze culturali di settore, a competenze grafiche e tecnologiche e un approccio creativo e business oriented, la figura professionale sarà in grado di far fronte alle richieste di un mercato sempre più esigente. La figura professionale si collocherà nell Industria della Moda e nel campo della comunicazione, dell editoria e del marketing con diversi ruoli: Fashion Stylist; Fashion Editor; Art Director for Fashion; Fashion Consultant; Copywriter; Redattore; Cool Hunter; Social Media Manager; PR. VENETO Tecnico Superiore per Fashion Coordinator settore MODA Coordinamento dei processi di progettazione, comunicazione, marketing del prodotto moda Il Fashion Coordinator opera svolgendo il ruolo di Coordinatore di Collezione. Si colloca in modo flessibile in aziende del settore moda con competenze spendibili nelle diverse funzioni aziendali come ufficio stile, prodotto, produzione, commerciale e marketing. Ad una forte sensibilità per il prodotto moda, unisce la conoscenza dei principali processi relativi allo sviluppo di una collezione, delle fasi e delle tecniche di lavorazione e dei materiali. Esegue studi di fattibilità dei prototipi anche mediante l utilizzo di sistemi Cad 2D e 3D per la rappresentazione virtuale dei modelli. Partecipa alla definizione del piano di marketing, analizzando le strategie relative ai prodotti ed ai mercati. Si avvale delle nuove tecnologie digitali per la promozione e comunicazione del prodotto moda Sede: IIS "E. Usuelli Ruzza" PADOVA Tecnico Superiore per la lavorazione ORAFA: fabbricazione gioielli e lavorazione pietre preziose

La figura professionale opera in contesti in cui si progettano e si realizzano manufatti in metallo e materiali alternativi. Svolge la sua funzione con un approccio tecnologico innovativo nel rispetto degli standard estetici, di sicurezza e di qualità. Sa valutare e selezionare l adeguatezza dei supporti in termini tecnici, economici e di coerenza stilistica. Cura lo sviluppo delle strategie relative a prodotti e mercati, collabora alla definizione del piano marketing e della comunicazione aziendale. Sede Dipartimento Scuola d Arte e Mestieri Sede del Centro Produttività Veneto Vicenza Tecnico Superiore per lo Sport System Il tecnico di prodotto dello sport system, acquisisce le competenze per inserirsi nel distretto Monetebellunese, che da tanti anni muove il cuore dello sport mondiale. Ad oggi oltre il 50 % delle calzature sportive mondiali, viene progettato nel distretto. Il percorso offre la possibilità di specializzarsi nella progettazione, comunicazione e marketing di calzature, componenti ed accessori in questo specifico settore. Sede: Istituto di Istruzione Superiore Einaudi Scarpa Montebelluna (TV) Tecnico Superiore per la progettazione e la realizzazione di OCCHIALI Il profilo del Tecnico superiore per la progettazione e realizzazione di occhiali al termine del percorso formativo ha acquisito le competenze di base, trasversali e l approccio metodologico fondamentale per intraprendere la professione del Product manager junior dell occhiale, vale a dire colui che gestisce un occhiale o una linea di occhiali, coordinandone tutte le fasi, dalla progettazione alla vendita. Il profilo è in grado di comprendere e gestire il processo creativo che sottende la creazione del prodotto, sviluppare idee innovative sui prodotti, scoprire e trasformare le idee in prototipi commerciabili, con la consapevolezza di dover rapportarsi con tutte le figure aziendali coinvolte nella realizzazione dell occhiale. La figura formata potrà iniziare il suo percorso professionale affiancando le figure esperte come il Product manager senior aziendale, gli stilisti e gli sviluppatori del prodotto. Sede: Certottica Scrl LONGARONE (BL)