LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE. - Consigliere - - Rel. Consigliere - ORDINANZA

Documenti analoghi
Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste.

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

COSA GIUDICATA IN MATERIA PENALE - EFFICACIA DELLE SENTENZE DI ASSOLUZIONE NEL GIUDIZIO AMMINISTRATIVO E NEL GIUDIZIO CIVILE.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater) SENTENZA

Cass. civ. Sez. II, Sent., 25/02/2014, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim

In nome del popolo italiano. La Corte suprema di cassazione oggetto. Prima sezione civile. dr. Aldo Ceccherini Consigliere R.G. n.

CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE LAVORO, 3 APRILE 2000, N LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n (L. D Apollo)

Corte Conti Sez. II Giur. Centr. Appello, , n. 11; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cassazione Civile, Sez. Lav., 31 gennaio 2011, n Tempo occorrente per indossare la divisa e i DPI e obbligo retributivo

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N 5691

Cassazione Civile, sez. VI, sent. n (Ordinanza emessa in applicazione dell'art. 380 bis c.p.c.)

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione

APPELLO CIVILE - APPELLABILITÀ - SENTENZE SECONDO EQUITÀ.

Commiss. Trib. Prov. Sicilia Caltanissetta Sez. I, Sent., , n Svolgimento del processo

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

Domanda di rivendica nel fallimento, regime probatorio e limiti alla prova testimoniale

ha pronunciato la presente

ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Cassazione Civile Sent. n del Svolgimento del processo

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SENTENZA

ha pronunciato la presente

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONE LAVORO SENTENZA I.N.A.I.L - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE

Il ricorrente era un cittadino nei confronti del quale era stato convalidato lo sfratto per morosità.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cass. civ. Sez. Unite, Sent., 04/03/2016, n. 4252

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

contro nei confronti di per la riforma

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Seconda) SENTENZA

Cassazione Civile, Sez. Lav., 17 agosto 2012, n Illegittimità del trasferimento e mobbing

Notificazioni e comunicazioni a mezzo posta elettronica certificata

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

TRIBUNALE DI UDINE- SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il dott. Gianfranco PELLIZZONI, in funzione di GIUDICE UNICO, SENTENZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Il Tribunale dell'aquila respingeva l'opposizione e la decisione veniva confermata dalla Corte d'appello con la sentenza n. 54/2010.

, REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE PENALE SENTENZA

domiciliata in ROMA, VIA BARNABA TORTOLINI 13, presso l'avvocato

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, Sent. n del 5 novembre 2010, R.G. INPS.

Con una pronuncia resa dalla sezione lavoro il 25 ottobre 2011, la Corte di Cassazione

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE. sentenza

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DI APPELLO DI POTENZA SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

contro nei confronti di per l'annullamento:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N 2597

Coassicurazione: clausola di delega, limitazione di responsabilità e prescrizione Cassazione, sez. III civile, sentenza

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale:

ha pronunciato la presente

N /2007 REG.SEN. N /1999 REG.RIC.

CORSO FGLAW MAGISTRATURA - AVVOCATURA 5056/14 RASSEGNA DI DIRITTO 1 ITALIANO SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE ORDINANZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -1 ORDINANZA

I CORTE DI CASSAZIONE Sezione lavoro sentenza n depositata in data 9 marzo 2011 ZV ( avv. MINA DANILO) c. INAIL (avv.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 2 SENTENZA

Svolgimento del processo

Tribunale di Pistoia

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. AMOROSO Giovanni - Presidente -

Cassazione civile, sez. II, 07/03/2016 n SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO

Graduatorie ad Esaurimento reinserimento in graduatoria successivamente alla chiusura delle graduatorie ex l. 296/ non spetta *******

Il pagamento parziale del debito va imputato agli interessi e non capitale Giudice di Pace di Palermo sentenza 20 novembre 2012 commento e testo

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONE TRIBUTARIA SENTENZA. elettivamente domiciliata in Roma, Via Cicerone n. 28,

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Pubblicato il: 07/10/2008

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARNEVALE Corrado - Presidente - Dott.

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE SENTENZA. contro. e contro

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Opposizione a decreto ingiuntivo ed opposizione a precetto: unico atto? Nota a Tribunale di Lecce, sentenza non definitiva del

Associazione Movimento Imprese

UDIENZA SENTENZA N REG. GENERALE n.22624/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE. Dott. LOREDANA NAllICONE - Rel. Consigliere - SENTENZA

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I SENTENZA 13 GENNAIO 2014, N.

quale non sussistevano le eccepite limitazioni all'impugnazione della sentenza impugnata, in quanto

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N 2261

Il giorno 28/07/2015 si è riunito nella sede di Viale Aldo Moro n. 44 il Corecom dell'emilia-romagna con la partecipazione dei componenti: Presidente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO. sentenza

Comitato Regionale per le Comunicazioni

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 18 settembre 10 novembre 2014, n

Con il quinto motivo, la ricorrente lamenta violazione del principio di retroattività della legge, in relazione all'applicazione della disciplina

Cass. civ. Sez. III, Sent., , n. 7222

Tribunale di Torino 1 febbraio 2008 Pres. Vigone, Est. Di Capua.

DELIBERA N. 134/13/CSP

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana MASSIME DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Transcript:

1102-18 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE Composta da: Lorenzo Orilia - Presidente - Oggetto CONTRATTO D'OPERA Antonello Cosentino Milena Falaschi Annamaria Casadonte Giuseppe Fortunato - Consigliere - - Consigliere - - Rel. Consigliere - - Consigliere - Ud. 20/04/2018 - CC G.N. 28678/2014 veryl Rep. Pi Cl ha pronunciato la seguente ORDINANZA sul ricorso 28678-2014 proposto da: Provincia Vercelli, elettivamente domiciliato in Roma, Viale Giulio Cesare, 14, presso lo studio dell'avvocato Emanuela Romanelli, che lo rappresenta e difende unitamente all'avvocato Antonio Rosci; 6') - ricorrente- contro Porta Giuseppe, elettivamente domiciliato in Roma, Via Tacito 23, presso lo studio dell'avvocato Cinzia De Micheli, che lo rappresenta e difende unitamente all'avvocato Angelo D'addesio; - con troricorrente - avverso la sentenza n. 2047/2013 della Corte d'appello di 42 o Torino, depositata il 0270-8/2013;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 20/04/2018 dal Consigliere Annamaria Casadonte; Rilevato che: -il presente giudizio trae origine dal ricorso notificato il 28.11.2014 dalla Provincia di Vercelli nei confronti di Porta Giuseppe avverso la sentenza della Corte d'appello di Torino n. 2047/2013 depositata il 18/10/2013; - la Corte territoriale aveva, in parzialmente accoglimento dell'appello principale proposto da Porta Giuseppe, riformato la sentenza del Tribunale di Vercelli che all'esito dell'opposizione proposta dall'amministrazione provinciale aveva revocato il decreto ingiuntivo per il pagamento del corrispettivo dovuto all'ingegnere Porta a seguito dell'incarico professionale di direzione di lavori, suddivisi in due lotti, allo stesso affidati; -l'opposizione era stata accolta dal giudice di prime cure sull'assunto che nessun contratto scritto, forma richiesta ad substantiam, era stato provato (sia con riguardo al primo che la delibera n. 220/1993 (riguardante peraltro il solo secondo lotto di lavori); -il giudice di prime cure aveva inoltre, per quanto qui rileva, dichiarato inammissibile la domanda ex art. 2041 cod. civ. formulata in via subordinata dal convenuto opposto nella comparsa di costituzione e risposta a seguito dell'opposizione e quantificata in misura identica a quella richiesta con il decreto ingiuntivo; - la Corte d'appello, invece, aveva condannato l'amministrazione provinciale appellata al pagamento di euro 37.138,30 in relazione al primo lotto di lavori e aveva accolto la domanda subordinata ex art. 2041 cod. civ., riconoscendo a titolo di indennizzo la somma di euro 40.056,90; -2-

-la cassazione di tale ultima pronuncia è chiesta dalla Provincia di Vercelli sulla base di cinque motivi cui resiste con controricorso l'ing. Porta; in prossimità dell'adunanza camerale parte ricorrente ha depositato memoria ex articolo 380 bis cod. proc. civ.; Considerato che: - va preliminarmente disattesa l'eccezione di inammissibilità del ricorso svolta dal controricorrente in relazione alla qualificazione dei motivi poichè l'erronea intitolazione del motivo di ricorso per cassazione non osta alla riqualificazione della sua sussunzione in altre fattispecie di cui all'art. 360, comma primo, cod. proc. civ., né determina l'inammissibilità del ricorso, se dall'articolazione del motivo sia chiaramente individuabile il tipo di vizio denunciato (Cass. 20 febbraio 2014 n. 4036); - tanto premesso, il ricorso è fondato e va accolto per le considerazioni che seguono; - il primo ed il secondo motivo possono essere esaminati congiuntamente dal momento che sostanzialmente censurano profili strettamente connessi della sentenza impugnata e sono entrambi fondati; - in particolare con il primo motivo si deduce formalmente il vizio di omesso esame di un fatto decisivo ai sensi del nuovo testo dell'art. 360 comma, n. 5 dcci proc. civ.; - in realtà si censura, in termini ammissibili come specificato dalle Sezioni Unite di questa Corte nella sentenza 11 marzo 2014 n. 8053 ( poiché si tratta di un vizio di motivazione che si riverbera in un vizio di violazione di legge) l'irriducibile contraddittorietà della motivazione (cfr. pag. 13 del ricorso); - la censura è fondata perché, in effetti, pur avendo riconosciuto il giudice del gravame ( cfr. pag.5) che non risulta o -3-

impugnata la pronuncia di primo grado riguardante la nullità del contratto di affidamento dell'incarico professionale per mancanza di forma scritta con il conseguente passaggio in giudicato sul punto della sentenza, inspiegabilmente poi, a pagina 8 attribuisce un compenso per il primo lotto di lavori, dando così per scontata l'esistenza di un contratto scritto fra il professionista e la Provincia di Vercelli, contratto che neppure specifica quando starebbe stato prodotto in atti; -così facendo la Corte incorre, come censurato con il secondo motivo, nella violazione dell'art. 2909 cod. civ., in relazione all'art. 360 comma primo, n.3 cod. proc. civ., per non avere considerato il giudicato interno formatosi sulla statuizione formulata dal giudice di prime cure riguardante la mancata produzione di alcun contratto scritto ( sia con riguardo al primo che al secondo lotto di lavori); -il terzo motivo, con cui si deduce la violazione e falsa applicazione degli artt.101, 183 comma 5 cod. proc. civ. in relazione all'art. 360 primo comma n.3 cod. proc. per avere la Corte d'appello ritenuta ammissibile la domanda di arricchimento senza causa svolta dall'opposto, è pure fondato; - costituisce a questo proposito, infatti, principio interpretativo affermato dalla Suprema corte a Sezioni Unite (cfr. sentenza 27/12/2010 n. 26128) che la domanda di arricchimento senza causa e di adempimento contrattuale sono strutturalmente e tipologicamente diverse sicchè la prima integra, rispetto a quest'ultima originariamente formulata, una domanda nuova; -si è altresì riconosciuto che nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, al creditore opposto è consentito proporre la domanda di arricchimento senza causa soltanto se tale esigenza nasce dalle difese dell'ingiunto-opponente contenute nell'atto di opposizione a decreto ingiuntivo; tale principio è -4-

stato nella motivazione della sentenza da ultimo citata ulteriormente chiarito precisandosi che "non sarà, viceversa, consentito alla parte opposta di proporre, nel suo primo atto difensivo (cioè la comparsa di risposta) - e ancor di più, evidentemente, nel corso del giudizio - un'autonoma domanda di arricchimento senza causa, neppure dato il carattere sussidiario dell'azione-cautelativamente, in via subordinata, per l'ipotesi che sia negata l'esistenza o la validità del titolo specifico, in base al quale è stata proposta la domanda principale di ingiunzione. E ciò per la sua veste di attore sostanziale nel giudizio fondato sull'ingiunzione proposta tutela di una situazione soggettiva nascente dal titolo contrattuale"; - costituisce inoltre ulteriore principio interpretativo rilevante ai fini della decisione quello secondo il quale la domanda di arricchimento senza causa è inammissibile ove proposta dall'opposto nel giudizio di cognizione che consegua alla proposizione di un opposizione a decreto ingiuntivo da lui richiesto per il pagamento di prestazioni professionali, non potendo egli far valere in tale sede domande nuove rispetto a quella di adempimento contrattuale posta alla base della richiesta di provvedimento monitorio, salvo quelle conseguenti alla domande ed alle eccezioni in senso stretto proposte dall'opponente, determinanti un ampliamento dell'originario "thema decidendum" fissato dal ricorso ex art. 633 cod. proc. civ. (Cass. 9 aprile 2013 n.8582); - l'applicazione dei suddetti principi nel caso di specie, in cui l'opponente ha eccepito l'inesistenza del titolo contrattuale monitoriamente dedotto a sostegno della pretesa creditoria, senza tuttavia estendere il tema di indagine, non consente, diversamente da quanto deciso dalla Corte territoriale, di -) -5-

ritenere ammissibile la domanda di arricchimento senza causa; - il motivo quarto e quinto - con cui si deducono, rispettivamente, la violazione e falsa applicazione dell'art. 2042 cod. civ. in relazione al principio di sussidiarietà e la violazione e falsa applicazione dell'articolo 2042 cod. civ. in relazione all'art.23 del d.l. 3 marzo 1989 n. 66 convertito con modificazioni dalla I. 24 aprile 1989 n. 144 che ha previsto l'imputazione diretta alla sfera giuridica dell'amministratore o funzionario degli effetti dell'attività contrattuale da loro posta in essere in violazione delle regole contabili in merito la gestione degli enti locali - sono assorbiti dall'accoglimento dei motivi che precedono; - il giudice del rinvio riesaminerà inoltre le somme non contestate che per le quali il controricorrente ha riproposto la domanda a pag. 22 del controricorso; - l'accoglimento dei due motivi sin qui esaminati comporta che la sentenza impugnata debba essere cassata in relazione ai motivi accolti, con rinvio alla Corte d'appello di Torino, diversa sezione, per il riesame in relazione ai motivi accolti, oltre che per le spese di lite; P.Q.M. la Corte accoglie i motivi 1, 2 e 3 del ricorso, dichiara assorbiti i motivi ig 4 e 5; cassa la sentenza in relazione ai motivi accolti e rinvia alla Corte d'appello di Torino, altra sezione, anche per le spese. Roma, così deciso nella camera di consiglio del 20 aprile 2018. ii.i, _., Il Presidente Lo e nzo Orilia -6-0 / 70

DEPOSITATO IN CANCELLERtA Roma, O LUG. 2018