CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI SALE PUBBLICHE DA GIOCO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DI ATTIVITA DI SALE PUBBLICHE DA GIOCO (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 97 del 20/12/2011)

COMUNE DI OSIO SOTTO

REGOLAMENTO SALE GIOCHI

COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DECRETO

REGOLAMENTO SALE GIOCHI

Comune di San Martino in Rio Prov. Reggio Emilia

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI

COMUNE DI ARBA. Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA SALA GIOCHI E INSTALLAZIONE DI APPARECCHI DI TRATTENIMENTO AUTOMATICI E SEMIAUTOMATICI

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO Provincia di Novara Piazza I Maggio n San Maurizio d Opaglio REGOLAMENTO SALE PUBBLICHE DA GIOCO

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Provincia di Ravenna

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI SALE PUBBLICHE PER BILIARDI E/O PER ALTRI GIOCHI LECITI (Art. 86 del TULPS 773/31)

REGOLAMENTO SALE GIOCHI

REGOLAMENTO SALE GIOCHI ED INSTALLAZIONE GIOCHI AUTOMATICI E SEMIAUTOMATICI IN LOCALI A DESTINAZIONE DIVERSA DA SALA GIOCHI

C O M U N E D I G A E T A (Provincia di Latina)

Regolamento per l apertura e l esercizio delle sale giochi nel Comune di Calcinaia

COMUNE DI CERVIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI SALE GIOCO (O SALE ATTRAZIONI)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SALE GIOCHI E DEGLI APPARECCHI DI TRATTENIMENTO E SVAGO

Decreto Direttoriale 18 gennaio 2007 (1)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SALE GIOCHI

Regolamento comunale per l apertura e la gestione di sale giochi Adottato con deliberazione consiliare n. 22 del 25/02/2010

COMUNE DI ROVATO (Provincia di Brescia) CRITERI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

REGOLAMENTO SALE PUBBLICHE DA GIOCO

DOMANDA PER APERTURA SALA GIOCHI (ai sensi dell art. 86 del T.U.L.P.S. N. 773/1931 e s.m.i. e de)

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE SALE GIOCHI

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE Provincia di Imperia

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI IN SALE GIOCO E PUBBLICI ESERCIZI

COMUNE DI PORTO VENERE PROVINCIA DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER SALE GIOCHI E PER L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI E CONGEGNI PER IL GIOCO LECITO

COMUNE DI ALBINEA. REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DI SALE PUBBLICHE PER BILIARDI E/O PER ALTRI GIOCHI LECITI (Art. 86 del TULPS 773/31)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI SALA GIOCHI E CRITERI PER IL RILASCIO DELLE RELATIVE AUTORIZZAZIONI

Abrogato dall'art., 4 del Decreto Direttoriale 18 gennaio 2007

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SALE GIOCHI

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010)

COMUNE DI VIAREGGIO. Area Sviluppo Economico Sportello Unico per le Attività Produttive REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI SALE GIOCHI

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Al Comune di Lecce. - Ufficio di Polizia Amministrativa - Via B. Martello, LECCE Tel. 0832/ Fax 0832/232329

Al SIGNOR SINDACO del Comune di

COMUNE DI OSPEDALETTI Provincia di Imperia

CITTÀ DI ALBA ADRIATICA Provincia di Teramo REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI AUTOMATICO DA TRATTENIMENTO

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA ai sensi della Legge n. 122 del 30/07/2010)

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO REGOLAMENTO COMUNALE SUI LUOGHI ED I LOCALI IN CUI SI SVOLGE IL GIOCO

Al Comune di Lecce DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA INSTALLAZIONE DI GIOCHI LECITI

DATI RELATIVI AL SOGGETTO Il sottoscritto (in caso di ulteriori persone aventi titolo allegare i dati come qui di seguito indicati)

DOMANDA AUTORIZZAZIONE PER APERTURA SALA GIOCHI ART. 86 T.U.L.P.S. MARCA DA BOLLO 14,62 Al Servizio Commercio-SUAP Comune di Mediglia

REGOLAMENTO PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

Il/la sottoscritto/a: Cognome Nome C.F.

COMUNE DI VENEGONO INFERIORE ( Provincia di Varese)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SALE DA GIOCO

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Sale giochi. Descrizione

COMUNE DI GABICCE MARE Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore IV Territorio e Sviluppo Economico Servizio Attività Produttive.

ALLEGATO A DELIBERAZIONE DI C.C. N 60 DEL 20/12/2010

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

COMUNE DI NAVE PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE SALE GIUOCHI

COMUNE DI SINALUNGA REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI DA GIOCO

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina - Fax

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER APERTURA ATTIVITA' GESTITA DIRETTAMENTE DAI SOCI. cittadino appartenente all U. E. cittadino non appartenente all U. E.

Prot. 124 Buguggiate, 05/01/2011 del 05/01/2011 Ord. n. 1 del 05/01/2011. OGGETTO: ordinanza sindacale per la disciplina relativa ai giochi leciti.

[ ] Titolare della impresa individuale [ ] Legale rappresentante della Società [ ] Proprietario/comproprietario [ ] Affittuario [ ] Presidente [ ]

COMUNE DI CAPPELLA CANTONE Provincia di Cremona

COMUNE DI NOVARA AREA SICUREZZA DEL CITTADINO POLIZIA AMMINISTRATIVA SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE COMMERCIO

COMUNE DI MANERBIO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCO

COMUNE DI NOCETO REGOLAMENTO PER SALE GIOCHI. Art. 1 DEFINIZIONE

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL APERTURA E GESTIONE DI SALE GIOCHI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ (Art. 19 L. 241/1990 come modificato dall art. 49 L. 122/2010)

COMUNE DI VOLTERRA REGOLAMENTO COMUNALE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI E BOWLING

COMUNE di PIETRA LIGURE

ISTRUZIONI DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA ISTALLAZIONE VIDEOGIOCHI COME ATTIVITA ACCESSORIA

SALA GIOCHI APERTURA SUBINGRESSO VARIAZIONI. Segnalazione Certificata di Inizio Attività

DICHIARAZIONE DI SUBINGRESSO NELL AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER SALA GIOCHI (ai sensi dell art. 86 del T.U.L.P.S. N. 773/1931 e s.m.i.

COMUNE DI CODIGORO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE LICENZE DI SALE-GIOCHI

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Installazione giochi leciti. Descrizione

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza

C O M U N E D I C U R A C A R P I G N A N O PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

REGOLAMENTO CONTENENTE NORME E DIRETTIVE PER LA DISCIPLINA DELLE SALE GIOCHI E PER L INSTALLAZIONE E L USO NEI PUBBLICI ESERCIZI DI APPARECCHI DI

COMUNE DI URAGO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE SALE GIOCHI

COMUNE DI VICENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L APERTURA DELLE SALE GIOCHI E L INSTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI PER IL GIOCO LECITO CON VINCITA IN DENARO

SALE GIOCHI Segnalazione certificata di inizio attività SUBINGRESSO-VARIAZIONI

COMUNE DI OSTELLATO Provincia di Ferrara

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA

Il sottoscritto nato in (prov. ) il e residente in (prov. ) via/piazza n. codice fiscale cittadinanza telefono fax mail

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SALE GIOCHI E DEGLI APPARECCHI DI TRATTENIMENTO E SVAGO

DATI RELATIVI AL SOGGETTO Il sottoscritto Cognome Nome data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza Codice Fiscale

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SALA PUBBLICA DA GIOCHI ART. 86 T.U.L.P.S./L. 241/90 E S.M.I DGR CALABRIA N. 867 DEL 29/12/2010

Attività Produttive. Attività di intrattenimento Sale giochi. Descrizione

Al Comune di Porto S. Elpidio SUAP Via Umberto I n PORTO S. ELPIDIO (FM)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE SALE GIOCHI

DISCIPLINARE PER L APERTURA E LA GESTIONE DI SALE GIOCHI

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI E PER L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI ELETTRONICI DA INTRATTENIMENTO O DA GIOCO

AL RESPONSABILE DEL SETTORE. DOMANDA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI SALA GIOCHI PUBBLICA (Art. 86 e 110 del T.U.L.P.S. R.D. N.

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza. Regolamento per la disciplina dell attività di sala da gioco e per l installazione di apparecchi da gioco

AVVERTENZA PER IL DICHIARANTE

Transcript:

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI SALE PUBBLICHE DA GIOCO ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 37 DEL 18 OTTOBRE 2011 MODIFICATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 19 DEL 26 APRILE 2012

I N D I C E Art. 1 Definizione ed ambito di applicazione pag. 3 Art. 2 Licenze pag. 3 Art. 3 Distanze e divieti pag. 3 Art. 4 Requisiti dei locali pag. 4 Art. 5 Procedura per il rilascio di licenza di sala giochi per nuova apertura e per trasferimento di sede pag. 4 Art. 6 Procedura per subingressi pag. 5 Art. 7 Installazione apparecchi da gioco pag. 6 Art. 8 Orari, obblighi del titolare e prescrizioni di esercizio pag. 6 Art. 9 Revoca del titolo pag. 7 2

Articolo 1 Definizione ed ambito di applicazione Per sale pubbliche da gioco, chiamate convenzionalmente sale giochi, come previsto anche dal Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 27/10/2003, si intendono quei locali allestiti specificamente per lo svolgimento del gioco lecito e dotati di apparecchi da divertimento ed intrattenimento automatici, semiautomatici od elettronici, oltre ad eventuali altri apparecchi meccanici quali, ad esempio, bigliardi, bigliardini, flipper o juke-box. Non possono considerarsi disciplinati dal presente regolamento i locali ove venga svolta esclusivamente l'attività di bowling, alla condizione che detta attività sia esercitata con impianti costruiti in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia nonchè le sale dedicate esclusivamente al biliardo oppure ai giochi da tavolo. Per l'esercizio delle suddette attività è comunque necessaria la licenza prevista dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. 773/1931) e del relativo regolamento di esecuzione (R.D. 6 maggio 1940 n. 635). Articolo 2 Licenze L'apertura di nuove sale giochi ed il trasferimento di quelle esistenti in nuovi locali è subordinato al possesso della licenza, rilasciata dal competente Settore comunale, previo accertamento dell'adeguata sorvegliabilità dei locali, ai sensi dell'art. 153 del Regolamento di esecuzione al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. 6 maggio 1940 n. 635) e della sussistenza dei requisiti previsti ai successivi articoli 3 e 4 del presente Regolamento. I titolari di licenze per sale giochi già rilasciate alla data di entrata in vigore del presente Regolamento, non dovranno adeguare i locali ai requisiti di superficie e alle distanze previste ai successivi articoli 3 e 4 del Regolamento medesimo. Il subingresso nell'attività, per atto tra vivi o a causa di morte, o la riduzione della superficie minima utile interna, fino al limite di cui al successivo articolo 4, sono soggetti a preventiva comunicazione e comportano l'aggiornamento del titolo. E' ammessa la rappresentanza, ai sensi dell'articolo 8 del T.U.L.P.S., a condizione che la persona indicata come tale possieda i requisiti soggettivi previsti dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e dal relativo Regolamento di attuazione per il titolare dell'attività. Articolo 3 Distanze e divieti La distanza minima di ciascuna sala giochi rispetto a scuole, istituti scolastici, centri sportivi, centri di aggregazione giovanile, chiese e luoghi di culto, ospedali e luoghi di cura, è fissata in m. 400. Tale distanza è misurata sul percorso pedonale più breve che collega i rispettivi punti di accesso. In ogni caso, l'insediamento di un'attività di sala pubblica da gioco è interdetta nelle seguenti Piazze: Piazza del Popolo, Piazza Saffi, Piazza Sisto IV, Piazza Giulio II, Piazza Bologna, Piazzale Moroni, Piazza Marconi, Piazza Mameli, Piazza Diaz, Piazza del Brandale, Piazza del Duomo, Piazza del Vescovado. L'interdizione comunque è estesa ed opera anche nelle altre eventuali aree nelle quali l'attività possa costituire una potenziale minaccia per la sicurezza urbana e l'ordine pubblico. A tal fine, per ciascuna delle istanze che non ricadano nelle localizzazioni interdette sopra esplicitate, l'ufficio competente in materia di commercio provvede ad acquisire dal Comando di Polizia Municipale motivato e vincolante parere in merito agli aspetti legati alla sicurezza urbana nonché, se del caso, all'ordine pubblico sentita l'autorità di pubblica sicurezza. Detto parere viene rilasciato entro il 3

termine di 30 giorni dalla richiesta e, in ogni caso, entro i termini per la conclusione del procedimento fissati dal successivo art. 5; in caso di mancato recepimento del parere, si intende non sussistano minacce per la sicurezza urbana e l'ordine pubblico, Articolo 4 Requisiti dei locali Il locale sede dell'attività dovrà avere una superficie minima di mq. 150. Al fine del computo della superficie utile vanno esclusi i servizi, i depositi, gli uffici, le pertinenze in genere e l'eventuale superficie dedicata ad autonoma attività di somministrazione alimenti e bevande svolta in modo indipendente rispetto all'attività di sala giochi. La superficie minima è riferita esclusivamente all'attività di sala giochi, ogni altra attività che si intenda abbinare a quella di sala giochi, che deve essere gestita dal medesimo titolare della sala giochi stessa, dovrà disporre di una superficie aggiuntiva e distinta. L'attività di somministrazione alimenti e bevande svolta in maniera congiunta rispetto all'attività di sala giochi così come definita dall'art. 56 comma 1 lettera c) Legge Regione Liguria 1/2007 potrà essere installata all'interno dei locali sede della sala giochi e non comunicare direttamente sulla pubblica via. In tal caso l'attività principale e prevalente di sala giochi dovrà occupare almeno i tre quarti della superficie complessiva del locale che comunque non potrà essere inferiore a 150 mq. e l'attività di somministrazione non deve essere pubblicizzata con insegne o altre modalità. I locali dovranno inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti: a) essere ubicati al piano terreno; b) avere una destinazione d'uso compatibile con l'attività richiesta (destinazione d'uso commerciale); c) essere conformi alla normativa vigente in materia di superamento delle barriere architettoniche nonchè alla normativa vigente in materia di inquinamento acustico; d) rispettare le norme igienico sanitarie eventualmente disposte dalla ASL; e) essere in possesso dei requisiti previsti dal regolamento edilizio e dalle disposizioni in materia urbanistica; f) rispettare le disposizioni vigenti in materia di sicurezza e le norme in materia di prevenzione incendi; g) dovrà essere garantita inoltre una dotazione di parcheggi privati non inferiore a mq. 1 ogni mq. 2,5 della superficie dell'esercizio fruibile al pubblico, calcolata sommando quella dedicata all'intrattenimento come definita al comma 1 del presente articolo a quella riservata ad ogni altra attività. La dotazione di parcheggi verrà calcolata sulla superficie complessiva aperta al pubblico che dovrà essere riprodotta graficamente oltre che essere oggetto di apposito atto unilaterale d'obbligo. Articolo 5 Procedura per il rilascio di licenza di sala giochi per nuova apertura e per trasferimento di sede Le istanze, in bollo, per rilascio di nuove licenze e per trasferimenti di sede di sale giochi debbono contenere: a) denominazione o ragione sociale, generalità, residenza o sede legale del richiedente; b) dichiarazione del possesso dei requisiti di cui agli articoli 11,12 e 92 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. 773/1931) e di inesistenza di cause ostative ai sensi della vigente normativa antimafia; c) indicazione dell'ubicazione del locale nel quale si intende esercitare l'attività con dichiarazione relativa alla superficie dello stesso e dichiarazione relativa alle distanze da scuole o istituti 4

scolastici, chiese e luoghi di culto, ospedali e luoghi di cura in rispondenza dell'art. 3 del presente Regolamento; d) dichiarazione relativa al possesso dei requisiti dei locali previsti dall'art. 4 del presente Regolamento soggetta a verifica presso gli Enti e gli Uffici competenti; All'istanza dovrà essere allegata: 1) copia della planimetria quotata dei locali in cui siano evidenziati i vari utilizzi degli spazi; 2) copia di documento di identità in corso di validità; 3) qualora il locale sia ubicato su area pubblica non Comunale, concessione del soggetto o dell'ente proprietario a tale utilizzo. L'istanza potrà essere inoltrata: a) con consegna diretta all'ufficio protocollo del Comune. Termine per la conclusione del procedimento: 60 giorni dalla data di presentazione; b) con invio tramite fax. Termine per la conclusione del procedimento: 60 giorni dalla data del ricevimento; c) con invio per posta ordinaria o altro sistema di trasmissione. Termine per la conclusione del procedimento: 60 giorni dalla data di ricevimento al protocollo generale. L'attivazione dell'esercizio dovrà avvenire entro sei mesi dal rilascio dell'autorizzazione, pena la revoca del titolo stesso, salvo proroga, a seguito di istanza, nei casi di comprovata forza maggiore e per causa indipendente dalla volontà del titolare, previa presentazione di apposita Comunicazione di Inizio Attività. Al momento dell'attivazione dell'esercizio dovrà essere presentata istanza in bollo per il rilascio della Tabella Giochi Proibiti. Articolo 6 Procedura per subingressi Le comunicazioni per subingresso nell'attività, per atto fra vivi o a causa di morte, dovranno essere presentate entro 6 (sei) mesi dall'atto di trasferimento della proprietà/gestione ovvero entro un anno dalla data di decesso del precedente titolare, e comunque prima dell'inizio dell'attività. Nel caso in cui non si intenda dare immediato inizio all'attività, dovrà essere presentata comunicazione di sospensione dell'attività per periodi superiori ai trenta giorni. La comunicazione di subingresso dovrà contenere: a) denominazione o ragione sociale, generalità, residenza o sede legale del subentrante; b) dichiarazione del possesso dei requisiti di cui agli articoli 11, 12 e 92 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. 773/1931) e di inesistenza di cause ostative ai sensi della vigente normativa antimafia; c) dichiarazione relativa all'assenza di modifiche rispetto alla situazione precedentemente autorizzata in cui si intende subentrare; d) indicazione dell'ubicazione del locale nel quale si esercita l'attività a seguito di subingresso con dichiarazione relativa alla superficie dello stesso. Alla comunicazione dovrà essere allegata: 1) copia della planimetria quotata dei locali in cui siano evidenziati i vari utilizzi degli spazi; 2) copia di documento di identità in corso di validità; 3) qualora il locale sia ubicato su area pubblica non Comunale, concessione del soggetto o dell'ente proprietario a tale utilizzo; 5

4) copia dell'atto di compravendita/locazione OVVERO dichiarazione dell'avvenuta successione con eventuale costituzione di comunione ereditaria. La comunicazione potrà essere inoltrata: a) con consegna diretta all'ufficio protocollo del Comune. Termine per la conclusione del procedimento: 60 giorni dalla data di presentazione; b) con invio tramite fax. Termine per la conclusione del procedimento: 60 giorni dalla data del ricevimento; c) con invio per posta ordinaria o altro sistema di trasmissione. Termine per la conclusione del procedimento: 60 giorni dalla data di ricevimento al protocollo generale. Al momento dell'attivazione dell'esercizio dovrà essere presentata istanza in bollo per il rilascio della Tabella Giochi Proibiti. Articolo 7 Installazione apparecchi da gioco In nessun caso è consentita l'installazione di apparecchi per la raccolta del gioco all'esterno dei locali sede dell'attività di sala giochi. Per il limite massimo di apparecchi di cui all'art. 110 del T.U.L.P.S. installabili in rapporto alla superficie dei locali si fa riferimento alle disposizioni di cui ad appositi Decreti del Ministero dell'economia e delle Finanze, Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato. Articolo 8 Orari, obblighi del titolare e prescrizioni di esercizio Gli orari di esercizio sono determinati dal Sindaco con apposita Ordinanza. Il titolare dell'attività di sala giochi deve: 1. tenere esposte, nel locale dell'esercizio, la licenza e la tabella dei giochi proibiti debitamente vidimata; 2. tenere esposte le tariffe e i regolamenti dei giochi e le indicazioni di utilizzo degli apparecchi di cui all'art. 110 T.U.L.P.S. 3. tenere esposto, in modo chiaro e ben visibile, un cartello per la limitazione dell'età di utilizzo a quei videogiochi che, in funzione del loro contenuto violento possano nuocere allo sviluppo psicologico dei minori, come prescritto dalla tabella dei giochi proibiti; 4. vietare la partecipazione a giochi pubblici con vincita in denaro ai minori di anni diciotto; a tal fine, il titolare dell'attività, identifica i giocatori mediante richiesta di esibizione di un documento di riconoscimento come previsto dell'art. 24 comma 21 del D.L. 98/2011 convertito con L. 111/2011; 5. specificare, esternamente a ciascun apparecchio o congegno di cui all'art. 110 T.U.L.P.S., in modo chiaramente visibile ed espressi in lingua italiana, i valori relativi al costo della partita, le regole del gioco e la descrizione delle combinazioni o sequenze vincenti; 6. per evitare che la degenerazione del gioco provochi, nei soggetti più vulnerabili, pericolose forme di assuefazione, esporre all'ingresso ed all'interno dei locali materiale informativo sul gioco responsabile secondo le indicazioni fornite dalla Azienda Sanitaria. In particolare avrà cura di evidenziare ai giocatori i recapiti di associazioni che possono assicurare assistenza nel settore delle dipendenze patologiche. 7. Come disposto dall'art. 18 del Regolamento di attuazione al T.U.L.P.S. (R.D. 635/1940), nelle insegne, tabelle, vetrine esterne o interne deve farsi uso della lingua italiana. E' 6

consentito anche l'uso di lingue straniere, purchè alla lingua italiana sia dato il primo posto con caratteri più appariscenti. I locali dove sono installati apparecchi da intrattenimento con vincita in denaro non possono utilizzare nell'insegna o in messaggi pubblicitari il termine Casinò in quanto riservato alle case da gioco autorizzate in base alla normativa di Stato, né altri termini che richiamino il concetto di gioco d'azzardo. Ai minori di 14 anni è vietato l'accesso ai locali se non accompagnati da familiari o da altro parente maggiorenne. Agli obblighi e alle prescrizioni di cui al presente articolo dovranno adeguarsi anche i titolari di locali di Sale pubbliche da gioco autorizzate prima dell'entrata in vigore del presente Regolamento entro il termine di mesi 12 (dodici) dall'approvazione del medesimo. Articolo 9 Revoca del titolo Oltre ai casi previsti dalla legge, la licenza è revocata: 1. Quando il titolare, salvo proroga in caso di comprovata necessità e su motivata istanza, non attivi l'esercizio entro sei mesi dalla data del rilascio ovvero sospenda l'attività per un periodo superiore a dodici mesi; 2. Quando il titolare perda i requisiti soggettivi previsti dalla normativa vigente; 3. Nei casi previsti dal comma 10 dell'art. 110 del TULPS (RD 18/06/1931 n. 773) ; 4. Per reiterata inosservanza alle norme del presente Regolamento ove per reiterazione si intende l'inosservanza per 2 volte ad una medesima disposizione; 5. Per ragioni di igiene e sanità del locale; 6. Per motivi di pubblico interesse e ordine pubblico. 7