Termometro registratore polare potenziometrico a valvole

Documenti analoghi
2015

Diagrammi P&I. Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

Attuatori per piccole valvole

REGISTRATORI SERIE E 20000

Per porte a battenti in alluminio

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

TAO DAY Design: MAURO LIPPARINI

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Prova a rottura per scorrimento su pannelli prodotti dalla Nidyon Costruzioni S.p.A. di Santarcangelo di Romagna.

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Catalogo pezzi di ricambio IT 10/2005. Scaldabagni a gas turbomag MAG 17-2/0 MAG 11,14-2/0

Indice

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Illumina la fantasia

Curriculum Vitae Europass ESPERIENZA PROFESSIONALE

E L E N C O D E I P R E Z Z I

torino roma milano stargate sicura corredo

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

Predisposizioni per l'illuminazione. Informazioni generali sulle predisposizioni per l'illuminazione. Predisposizioni per le luci di identificazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

CATALOGO TECNICO. FLY SYSTEM Via della Costa snc 24047, Treviglio (BG) ITALY

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

PAESAGGI DEL LAVORO

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

Per un Contatto Immediato o un Preventivo Dedicato chiama Ad Hoc Pubblicità: ROMA OSTIA

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

Contatore Geiger SV-500 Frieseke Hoepfner

LASERJET PRO 200 COLOR MFP. Guida di riferimento rapido M276

Arredamenti per officine

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

LOCALIZZAZIONE DELLA RACCOLTA:

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

CATALOGO NR. C CT II

L arredoconvenienza! FUORI TUTTO! COSÌ BASSI! MAI PIÙ PREZZI 147,50 115,00. Codice ordine: 41198X. kit angolare a ponte wengè. Codice ordine: 41204X

MACO PRO-DOOR CERNIERE PER PORTE

La luce come emozione

Manuale d uso. Linee guida per l uso dell'identita visiva del marchio accademia di belle arti di roma

FUTURE BUILD STAND PREALLESTITI E ARREDI PARMA, FEBBRAIO 2014 ALLEGATO AL FASCICOLO TECNICO DI MANIFESTAZIONE

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, T O D I (PG). Tel. 075/

cap _pagine qxd 18/11/ Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

A L U S T A R A L U S T A R. PROFILO 40 Profilco PR43. PROFILO 45 Aluprof MB45

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Porte di acciaio a tenuta

READY TO H-EAT DISTRIBUZIONE AUTOMATICA PASTI PRECONFEZIONATI PER MENSE AZIENDALI

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

PADIGLIONE N. 05 NUOVE PATOLOGIE POLO CHIRURGICO

REGISTRO DELLE MODIFICHE

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

la forza dell acciaio e la trasparenza del vetro

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

VETRATA PIEGHEVOLE S.40 Cerniere a scomparsa (Brevetto europeo N )

CTR* /103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli ES 23 MCSI ES 27 MCSI ES 23 RCSI ES 27 RCSI

SERRATURE DA MONTANTE PER SERRAMENTI IN ALLUMINIO

aluminium for expo solutions strutture modulari in alluminio per l allestimento fieristico

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

Stampante HP LaserJet Enterprise Stampante multifunzione a colori M

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DI UN DIFETTO DENTALE DI ORIGINE ACQUISITA NEL CANE

Norma tecnica 0080 Serie Wineasy Portoncino Apertura Interna

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

First Light Fotovoltaico zn+vern

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

page 260 SEPARATORI DA SCAFFALE

Istruzioni per l interessato

Un, due, tre L ATELIER DI CABIRIA DIGITAL PRINTING

y u r i yuri fluo N3541 yuri FLUO N358 yuri Matita temperata in Legno con gommino in tinta per cancellare integrato.

Manuale ricambi TME2000 IT. Revisione A data 13/11/00

New York Anta Marilyn Anta


Istruzioni per l uso Unità a schede di memoria

FORM. superiori a 80 cm. 1,1 4,2 L-2,2 L

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Sistemi Etichettatura, Marcatura, Codifica, Pipe Marking, 5S Lean Manufacturing per Applicazioni Industriali.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

SUPERFLAT FLAT MOBILI SCORREVOLI LIBRERIE LIBRERIE CROSS BOISERIE

MODULO ENTI NON COMMERCIALI E ATTIVITÀ SOCIALI

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

Funzionamento generale

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

DESCRIZIONE DELLA RELAZIONE D AFFARI FORMULARIO PERSONA FISICA

Transcript:

Termometro registratore polare potenziometrico a valvole S.A.E. Società Applicazioni Elettrotecniche Siliprandi F.lli Chiesa & C. S.r.l. Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st110-00141/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st110-00141/

CODICI Unità operativa: ST110 Numero scheda: 141 Codice scheda: ST110-00141 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00634117 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 ALTRI CODICI Altro codice: STSIND/MNST OGGETTO OGGETTO Definizione: termometro registratore Tipologia: polare potenziometrico a valvole Parti e/o accessori: chiavi della serratura CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: termologia Parole chiave: GISI Parole chiave: Termotecnica Parole chiave: Strumentazione industriale Pagina 2/9

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: padiglione Denominazione: Padiglione Aeronavale Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 10894 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA Pagina 3/9

CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX Frazione cronologica: metà CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1957 Validità: post A: 1957 Validità: ante Motivazione cronologia: documentazione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' Ruolo: progettista/ costruttore Autore/Nome scelto: S.A.E. Società Applicazioni Elettrotecniche Siliprandi F.lli Chiesa & C. S.r.l. Dati anagrafici/periodo di attività: 1926/ 1975 Codice scheda autore: ST110-00057 Sigla per citazione: 90000281 Motivazione dell attribuzione: marchio DATI TECNICI Materia e tecnica: metallo Materia e tecnica: vetro Materia e tecnica: carta MISURE Unità: cm Altezza: 48 Larghezza: 30 Lunghezza: 45 Validità: ca. DATI ANALITICI Pagina 4/9

DESCRIZIONE Oggetto Lo strumento è costituito da una scatola metallica di froma parallelepipeda. La parte frontale è interamente dedicata allo strumento di misura che, in questo caso, è un registratore di temperatura. Lo strumento ha forma circolare con scala graduata compresa tra 0 e 10. Una piccola maniglia posizionata nella parte sinistra consente l'apertura del coperchio. Sul coperchio è presente una serratura. In questo modo è possibile accedere al quadro di controllo così da sostituire il foglio di carta per la registrazione. Al di sotto di questo è presente un interruttore per l'accensione e lo spegnimento. Nella parte destra è posizionata una leva per mezzo della quale è possibile aprire lo strumento. Nella parte posteriore è alloggiata una circuiteria elettronica della quale fanno parte valvole, consensatori e un trimmer di regolazione. Sul lato destro dello strumento è presente il connettore per il collegamento della termocoppia mentre sul lato opposto sono posizionati due connettori. Lo strumento è posizionato su un supporto in metallo a soli scopi espositivi. Funzione: Registrazione oraria della temperatura di un apparecchio industriale. ISCRIZIONI [1 / 2] Tecnica di scrittura: a stampa su etichetta di metallo Posizione: sulla parte frontale del quadro Trascrizione: MILANO - VIA LARIO 16 ISCRIZIONI [2 / 2] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a stampa su etichetta di metallo Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: sulla parte frontale del quadro Trascrizione: TARATO PER TERMOCOPPIA CHROM. ALUM. STEMMI, EMBLEMI, MARCHI [1 / 2] Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: commerciale Identificazione: S.A.E. Società Applicazioni Elettrotecniche Siliprandi F.lli Chiesa & C. S.r.l. Posizione: sulla parte frontale del quadro Descrizione: a stampa su etichetta in metallo: SAE SOCIETA' APPLICAZIONE ELETTROTECNICHE STEMMI, EMBLEMI, MARCHI [2 / 2] Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: commerciale Identificazione: SAE Quantità: 4 Posizione: sui connettori esterni e sul retro Pagina 5/9

Descrizione: a stampa su etichetta in metallo: SAE Notizie storico-critiche Questo strumento fa parte di un gruppo di strumenti di misura e regolazione, utilizzati per l'automazione di impianti, che furono raccolti dai componenti del GISI (Gruppo Imprese Strumentazione Industriale) e con l'aiuto dell'ais (Associazione Italiana Strumentisti), presso le stesse aziende costruttrici. Questi strumenti, in massima parte databili dagli anni '30 agli anni '70 del XX secolo, vennero raccolti per costituire una sezione dedicata alla strumentazione all'interno del Museo della Scienza e Tecnica "Leonardo da Vinci"di Milano. La sala GISI venne inaugurata nel 1982 dall'allora Presidente del Museo Avv. Prof. Francesco Ogliari e dal Presidente del GISI Ing. Giampaolo Righi. Il progetto risaliva al 1975 ed era stato fortemente voluto dal Museo e dal GISI; la progettazione e l'allestimento della sezione furono curati dall'ing. Torresan e dal Servizio Tecnico del Museo, con l'assistenza di un comitato scientifico. La sala si articolava in diversi settori: misure di temperatura, misure di pressione, misure di livello, misure di portata, regolatori industriali, attuatori e valvole, analizzatori, trasmettitori di misura, indicatori e registratori, applicazione della strumentazione in campo civile, misure e regolazioni di grandezze elettromeccaniche. Gli strumenti e i cimeli (erano presenti anche cimeli del Museo o di altri Enti) erano raccolti in vetrine o posizionati su pedane ed erano accompagnati da pannelli esplicativi storico-didattici. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2007 Stato di conservazione: buono CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione esistente Tipo: diapositiva colore Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 10894_dia Note: la documentazione allegata è una scansione della diapositiva Etichetta del volume o n. serie PCD: N Percorso relativo del file: ST110_foto Nome del file: 10894_dia.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine Pagina 6/9

IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x846; bits per pixel=24; risoluzione=2400x2400; spazio su disco=133.002; spazio in memoria=3.248.640 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x508; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x132; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Descrizione immagine: la documentazione allegata è una scansione della diapositiva Path dell'immagine originale ST110/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST110_foto Nome file dell'immagine originale: 10894_dia.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 3] Genere: bibliografia di confronto Autore: Mezzalira G. Titolo libro o rivista: Uomini e strumenti : Cinquant'anni di strumentazione in Italia Luogo di edizione: Bressanvido (VI) Anno di edizione: 1989 Codice scheda bibliografia: ST110-00037 Sigla per citazione: 80000163 BIBLIOGRAFIA [2 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: GISI Titolo libro o rivista: GISI Gruppo Imprese Strumentazione Industriale : Annuario Catalogo : Edizione 1983 Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1983 Codice scheda bibliografia: ST110-00038 Sigla per citazione: 80000164 BIBLIOGRAFIA [3 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: Romano P. Titolo libro o rivista: Museoscienza : periodico del museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" Titolo contributo: Una nuova sezione al Museo Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1982 Codice scheda bibliografia: ST110-00039 Pagina 7/9

Sigla per citazione: 80000165 V., pp., nn.: v. 2, pp. 56-60 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2007 Nome [1 / 2]: Ranon, Simona Nome [2 / 2]: Reduzzi, Luca Referente scientifico: Brenni, Paolo Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore Funzionario responsabile: Ronzon, Laura AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pagina 8/9

Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 9/9