Vibo Valentia. Donazione e Solidarietà



Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO L AVIS INTERCOMUNALE SAN PIETRO

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA TRA AVIS REGIONALE SICILIA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI ITALIANI (di seguito denominata ANPE- SICILIA)

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI ONLUS. Imera Agrigento; rappresentata legalmente dal Sig.

Protocollo di Intesa

Ministero della Pubblica Istruzione

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

PROTOCOLLO D'INTESA TRA FORZE DELL ORDINE DELLA PROVINCIA DI FERRARA AVIS PROVINCIALE DI FERRARA

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Ministero della Salute

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA FRANCESCO GALLICCIOLLI. Via A.Locatelli,25 Rovetta (BG) Tel.0346/ Fax 0346/76540

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Protocollo d Intesa. tra

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Dipartimento per l Istruzione ALL.N.1 PROGETTO A SCUOLA DI A.S.

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

La Mediazione Culturale nella scuola

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Soroptimist International d'italia

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA M.I.U.R.

L AQUILONE vola alto

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 21 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA)

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

LE FAVOLE CHE AIUTANO A CRESCERE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

solidarietà familiare

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone Settembre

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

La campagna scegli oggi

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

Transcript:

Ufficio Scolastico Regionale Azienda Sanitaria Provinciale Vibo Valentia Donazione e Solidarietà Protocollo o l di Intesa a

Convenzione e tra Ufficio Scolastico Provinciale Vibo Valentia e Azienda Sanitaria Provinciale Vibo Valentia

PREMESSA La donazione è un problema di grande rilevanza sociale, che coinvolge ed interpella tutti. Esso si collega nel contesto di quello sviluppo enorme che la scienza e la tecnologia del nostro tempo hanno conseguito nel settore dei trapianti rendendo possibile il realizzarsi di sempre più elevati livelli di qualità nella vita delle persone. Mentre da una parte la ricerca scientifica e le applicazioni tecnologiche sono giunte ad un livello tale da garantire esiti di sicuro successo in tante patologie, dall'altra parte, sul versante cioè della donazione si registra una insufficiente risposta che rende, in larga misura, vane le possibilità offerte dalla scienza. Infatti oggi, attraverso la metodica dei trapianti, tantissime persone potrebbero recuperare una elevata qualità di vita e addirittura la vita stessa, ma ciò non può avvenire perché dalla comunità dei cittadini non nasce una adeguato impegno di donazione. E' ammissibile vanificare ciò che la scienza è capace di fare per migliorare e salvare la vita delle persone? E se ciò accade perchè accade? Sono domande che tutti dobbiamo porci e alle quali dobbiamo dare risposte risolutive. Una via maestra da percorrere in tale direzione è quella educativa che deve vedere impegnata in primo luogo e con interventi di profilo pedagogico - didattico la scuola.

Infatti nell'attuale dibattito pedagogico, gli studiosi delle scienze dell'educazione riconoscono che uno dei compiti fondamentali dell'educazione è quello di promuovere la qualità della vita umana nella globalità delle sue manifestazioni. Dunque, l'educazione e, precisamente, i processi formativi che si promuovono dentro la scuola, con l'impegno internazionale e sistematico rappresentano una delle risposte ineludibili alla sfida lanciata dalla scienza medica nel settore dei trapianti. L'obiettivo generale che l'azione educativa della scuola deve perseguire è di promuovere la cultura della donazione, cioè non soltanto alla informazione che la scuola trasmette, bensì quello che mira a promuovere, attraverso l'uso didattico delle conoscenze e delle esperienze socio - affettive, la formazione della personalità, inclusa la formazione di quei valori etici, religiosi che servono a fare assumere ad ogni persona scelte convinte, motivate e coerenti. Ciò è oggi particolarmente necessario ed attuale dopo l emanazione della nuova legge dell 1 aprile 1999 n 91 (Disposizioni in materia di prelievi e trapianti di organi e tessuti) il cui punto fondamentale è la dichiarazione di volontà espressa da ogni singolo cittadino in merito alla possibilità di donare. Tale legge presuppone all art. 2 la promozione dell informazione. Il Ministero della Sanità, d intesa con i Ministeri della Pubblica Istruzione e dell Università, in collaborazione con gli Enti Locali, le scuole, le Associazioni di Volontariato, le AA.SS.PP., le strutture sanitarie pubbliche e private, promuove nel rispetto di una libera e consapevole scelta, iniziative di informazione a diffondere tra

i cittadini l educazione sanitaria, la crescita culturale in materia di prevenzione primaria, di terapie tradizionali ed alternative ed i trapianti di organi,tessuti e cellule. All art. 4 è previsto che i cittadini sono tenuti a dichiarare la propria libera volontà in ordine alla donazione di organi e di tessuti del proprio corpo successivamente alla morte, sono informati che la mancata dichiarazione di volontà è considerata quale assenso alla donazione. In tale contesto il ruolo della scuola è considerato fondamentale per la divulgazione dell informazione e perché gli alunni maggiorenni compiano la loro scelta consapevolmente. L educazione alla salute coinvolge, a livello di prevenzione e di informazione, tutte le agenzie educative, dalla famiglia alle diverse aggregazioni ricreative, al mondo del lavoro.si educa alla salute offrendo, anzitutto, esempi di stili di vita corretti,ma nondimeno aiutando a riflettere criticamente sulle scelte che ci troviamo a fare. La scuola deve esplicitare la sua posizione dare i supporti scientifici per sostenerla, proporre esempi di vita salutare esercitare azioni il più possibili condivise anche dagli altri soggetti educativi nell extrascuola (enti locali, formazioni sociali, parrocchie e volontariato, la società civile intera) e, nello stesso tempo dare le coordinate perché tutto ciò diventi consapevolezza diffusa e praticata quotidianamente dentro e fuori dalle aule dare motivazioni solidali per preferire alcuni comportamenti piuttosto che altri. Questo è l obiettivo che ha adottato il Ministero della Salute, dell Istruzione, dell Università e della Ricerca nel preparare e

pubblicizzare il Corso di Formazione ed informazione Missione Salute Uno dei Volumetti è intitolato CHRIS E LEDA: trapianti e donazioni d Organi. Il volume racconta in nove capitoli storie di ragazze e ragazzi la cui vita appesa ad un filo, è potuta ritornare a scorrere serena accanto alle persone amate, grazie ad un atto di generosità alla volontà di un gesto gratuito di altre persone, magari lontane e sconosciute. La narrazione è corredata da sette schede scientifiche, in formative sugli organi trapiantabili: cuore, pancreas, fegato, cornee, reni, e sul sangue, la cui donazione permette a molti ammalati una vita possibile e migliore. Il discorso è svolto in modo narrativo e intreccia i temi della libertà e della responsabilità ai sentimenti dell amicizia e dell amore cosi come alla paura dell ignoto e alla negazione della sofferenza e della morte Donare gli organi ed il sangue non è visto pertanto come un fatto, ma come un evento, una consapevolezza che cresce con la persona e che si può educare e condividere.

VISTA la legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991,n. 266 ed in particolare articolo1comma 1 VISTA la legge 15 marzo 1997, n. 59 e in particolare l art 21, recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche; VISTO l art 16 della Costituzione della Repubblica Italiana DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI; VISTO l articolo 2048 CODICE CIVILE concernente le responsabilità dei genitori e l art. 2055 riguardante la responsabilità solidale; VISTO il D.L.vo n 112 del 31 maggio 1988 con il quale sono state trasferite dallo Stato agli Enti Locali alcune importanti competenze tra le quali quelle in materia di dispersione scolastica, orientamento scolastico e professionale, educazione alla salute ecc. VISTO la legge n 91 del 1 aprile 1999 Disposizione in materia di prelievi e trapianti di organi e tessuti. PREMESSO CHE l UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE: Favorisce le autonomie scolastiche e la loro interazione con le autonomie locali, gli enti pubblici, le associazioni del territorio per la realizzazione di un piano formativo integrato rispondente ai bisogni dell utenza, Favorisce la necessità di educare i giovani a sviluppare il rispetto di se, degli altri, delle regole e il senso di solidarietà, inserendo l educazione alla donazione nel processo di apprendimento-insegnamento nell ottica di una formazione unitaria alla convivenza sociale Favorisce L EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE, inserita in un contesto più ampio di salute pubblica, strettamente correlata alla cultura della solidarietà, intesa come elemento educativo da parte dei giovani,con maturità interiore; L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE e l ASP Vibo Valentia contribuiscono all informazione e formazione dei Dirigenti Scolastici, dei Docenti, degli alunni, del personale scolastico e dei genitori sul tema della DONAZIONE E SOLIDARIETA

CONVENGONO di stipulare il presente protocollo d intesa, di cui le considerazioni in premessa sono parte integrante ART 1: APPLICAZIONE DELLA CONVENZIONE I soggetti si impegnano ad avviare un rapporto di collaborazione per: la diffusione della cultura della donazione ed incremento di potenziali donatori; una educazione alla solidarietà e alla cittadinanza attiva, la partecipazione al Volontariato, informare sul problema del trapianto di organi, tessuti e cellule far conoscere le strutture sanitarie presenti sul territorio la partecipazione attiva delle istituzioni scolastiche alla Giornata Nazionale della Donazione indetta dal Ministero della Salute Pubblica ART 2: CRITERI OPERATIVI L ASP di VIBO VALENTIA per realizzare i programmi di cui all art. 1 si avvarrà del Coordinatore Aziendale per i Trapianti di organi, cellule e tessuti, che potrà rapportarsi con le Istituzioni Scolastiche presenti sul territorio provinciale, per pianificare, nel rispetto dell autonomia organizzativa e didattica delle Istituzioni Scolastiche, interventi educativi. Tutte le attività svolte in attuazione del presente protocollo non comportano oneri diretti per l UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di Vibo Valentia ART 3: ATTIVITA DI VERIFICA Le parti concorrono ad istituire una Commissione provinciale con compiti di coordinamento e di verifica delle iniziative poste in essere, composta da: - Coordinatore Regionale Per I Trapianti, o Suo Delegato - Coordinatore Aziendale Per I Trapianti, - Direttore Generale Dell ASP Di Vibo Valentia o Suo Delegato - Coordinatore Scolastico Provinciale (USP) o Suo Delegato - Referente Educazione Alla Salute Dell USP di Vibo Valentia;

ART 4: ATTIVITA TERRITORIALI L ufficio Scolastico Provinciale, e l ASP si impegnano a: - favorire la realizzazione delle azioni indicate attraverso l informazione, - la promozione, il coordinamento, e la diffusione nelle scuole statali e paritarie della Provincia, - curare il collegamento tra le Istituzioni Scolastiche e il Coordinatore Aziendale per le attività di trapianti organi tessuti e cellule. ART 5: DURATA DELLA CONVENZIONE Il presente protocollo d intesa ha durata triennale e può essere modificato ed integrato in ogni momento