Esecuzione di attività di Monitoraggio Ambientale relativamente alla componente"vibrazioni" Linea Ferroviaria Napoli-Bari Tratta Cancello-Napoli

Documenti analoghi
TRATTA BARI S. ANDREA - BITETTO RADDOPPIO BARI - TARANTO MONITORAGGIO AMBIENTALE - CORSO D'OPERA

COMPONENTE VIBRAZIONI Schede di monitoraggio periodo Maggio Ottobre 2017

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I G E C V R O I M 0 0 A A. D.Ceremigna 30/07/15

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 29 INDICE 1 PREMESSA... 3

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 12 EE2PEMB A 2 di 21 INDICE

Progetto Definitivo del Nodo Stradale e Autostradale di Genova Studio di Impatto Ambientale POSTAZIONE DI MISURA VIB 101

Quadro di Riferimento Ambientale Componente Vibrazioni: Allegato Indagini in campo. Pagina 1

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I G E C V R O I M 0 0 C A

Allegato F REPORT ANNUALE DESCRITTIVO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO ON-SHORE E OFF-SHORE. Report monitoraggio vibrazioni

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ I CAMPAGNA C.O ESECUZIONE DEI RILIEVI IN CAMPO E METODI DI ANALISI... 5

AREA FUNZIONALE TECNICA AMBIENTE E NATURA

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ I CAMPAGNA C.O ESECUZIONE DEI RILIEVI IN CAMPO E METODI DI ANALISI... 5

RADDOPPIO BARI TARANTO TRATTA BARI S. ANDREA - BITETTO INDICE

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

R3 - MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONE FISSA

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 0 D I 2 R H A R B

1.1. Riferimenti normativi

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ II CAMPAGNA C.O ESECUZIONE DEI RILIEVI IN CAMPO E METODI DI ANALISI...

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

******* INDICE *******

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

MONITORAGGIO AMBIENTALE. Il Direttore Tecnico: Ing. Domenico D'Alessandro. Il Responsabile Ambientale Ing. Claudio Lamberti

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 24 INDICE 1 PREMESSA... 3

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

Tale documento prevede una sezione Rumore in cui sono individuati l ubicazione e le modalità del monitoraggio di rumore Ante Operam e Post Operam.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (aprile 2015)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA)

RELAZIONE TECNICA. Nuova Stame SpA v. delle Industrie, Sirtori (LC)

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Verifica per strade aperte

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

ANAS s.p.a. - Direzione Centrale Programmazione Progettazione

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA TORRE XXXXX CENTRO DIREZIONALE XXXXXX. Prova N. 1088/AA. 21 marzo 2013

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

RAPPORTO DI PROVA N BAR2

DOCUMENTO DI PREVISIONE

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 27 INDICE 1 PREMESSA... 3

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

ROSSI RUFFINO Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1

Chemica s.r.l. Società di Servizi Analisi Chimiche e Ambientali Via De Gasperi n Villa Cortese (MI)

indice Premessa... 2 Normativa di riferimento... 2 Attività svolte e sistema di rilevazione... 3

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

RAPPORTO DI PROVA N IAP rev.2

Studio Associato L.A.C. PRESSO FONDERIE SRL. Valutazione della rumorosità notturna

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

DOTT. ING. MASSIMO ROVERE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA N 554 Via Monticano 20 Mansue TV Cell

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI LOTTO 2

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

MONITORAGGIO IN CORSO D' OPERA COMPONENTE VIBRAZIONI Report semestrale periodo Novembre 2015-Aprile 2016

COMPONENTE VIBRAZIONI Report semestrale periodo Maggio Ottobre 2017

COLLAUDO FINALE: VERIFICA DELLA EFFICACIA DEL PROGETTO DI RISANAMENTO ACUSTICO RELATIVO ALL IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE.

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

Ottobre Indice

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Il Portale Nazionale per la Protezione dagli Agenti Fisici nei luoghi di lavoro (PAF)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

Scheda di presentazione

col patrocinio di: Compartimento della Viabilità per la Sardegna

INDAGINI DINAMICHE SULLA ATTRAZIONE PUSH & SWING PARIGI

Comune di ANNONE VENETO

PROVINCIA di BERGAMO

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Transcript:

VDP S.r.l. Progettazione Integrata Ambiente Via Guido Guinizelli, 56 00152 Roma Tel. 065800506 065806630 065883135 0658343877 Fax 065896686 E-mail vdp@vdpsrl.it; web: www.vdpsrl.it SUPPORTO SPECIALISTICO PER L ESECUZIONE DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE DA EFFETTUARSI SUL TERRITORIO NAZIONALE ACCORDO QUADRO N. 200000836 del 14.11.2012 Esecuzione di attività di Monitoraggio Ambientale relativamente alla componente"vibrazioni" Linea Ferroviaria Napoli-Bari Tratta Cancello-Napoli COMMITTENTE Italferr S.p.A CODICE MISURA VIC_01_AO Ottobre 2015 DESCRIZIONE Misura di vibrazioni con accelerometri VIL_01 Cantiere Variante Linea Ferroviaria Cancello-Napoli, Viabilità Gaudello REVISIONE DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO A 30/10/2015 Dott. M. Palazzi Ing. F. Giancola Ing. F. Ventura UNI EN ISO 9001 2008 n. 1227502A UNI EN ISO 14001 2004 n. 8727 -E BS OHSAS 18001:2007 CONFINDUSTRIA PER LA SOSTENIBILITÀ C.F. e P.IVA 04192411009 - R.E.A. di Roma n. 740835 Iscritta al Registro delle Imprese di Roma al n. 04192411009 Cap. Soc. 51.480,00 i.v.

1. Premessa Il presente documento illustra le attività di monitoraggio ambientale della componente vibrazioni, nella fase Ante Operam (AO) relativa al potenziamento linea ferroviaria Napoli-Bari, monitoraggio Ambientale in fase ante operam, relativamente alla componente vibrazioni e rumore nell ambito del Raddoppio della tratta ferroviaria Cancello-Frasso con modifiche alla viabilità in località Gaudello. Le postazioni di misura sono situate presso un abitazione privata in Via Benevento (SS162), nel Comune di Acerra (NA), posta al piano terra di un edificio privato. La misura è stata eseguita nei giorni 27 e 28 ottobre 2015. Il codice di PMA è: VIC_01. Il ricettore VIC_01 si trova sulla strada statale n. 162 denominata via Benevento nel Comune di Acerra, in provincia di Napoli, in una zona mista, abitativa e artigianale, a ridosso della strada statale ed in prossimità di attività artigianali. Il ricettore è un edificio ad uso abitativo di due piani. 2. Normativa di riferimento L inquinamento da vibrazioni viene regolamentato da normative tecniche inerenti al disturbo sull uomo e agli effetti sugli edifici, dal momento che non esiste a tutt oggi una legislazione specifica in merito a livello nazionale. Tali norme introducono le grandezze e i parametri che devono essere valutati e definiscono le caratteristiche dei sistemi di rilevazione e della strumentazione da impiegare per le misure. Il problema del disturbo causato dalle vibrazioni sull uomo viene trattato, in particolare, dalla norma ISO 2631 e dalla UNI 9614 che risultano sostanzialmente in accordo. Gli standard di protezione sull uomo previsti dalle suddette normative garantiscono ampiamente rispetto alla possibile insorgenza di danni agli edifici e, pertanto, l azione sugli edifici deve essere valutata nel caso di beni monumentali o storici per i quali possono essere assunti limiti più restrittivi. 3. Parametri oggetto delle misure La grandezza principale per la valutazione del disturbo da vibrazioni è individuata nel valore efficace (RMS - Root-Mean-Square) dell accelerazione complessiva ponderata in frequenza w a, definito dalla relazione: dove: 1, t è il tempo; 1

a w(t) è l accelerazione complessiva ponderata in frequenza; T è la durata del periodo di riferimento. Una rappresentazione equivalente è data dal livello di accelerazione L, definito dalla relazione: L 20 LOG a a dove a 0 è il valore dell accelerazione di riferimento, pari a 10-6 m/s2. Nel caso si utilizzino sistemi di acquisizione senza filtri di ponderazione, il livello dell accelerazione complessiva ponderata in frequenza può essere calcolato in fase di elaborazione dall accelerogramma misurato in terzi d ottava nell intervallo 1-80 Hz. 4. Organizzazione delle misure Le misurazioni sono state effettuate mediante terne accelerometriche ancorate al centro dei solai e collegate ad un sistema di acquisizione. Ciascuna terna di misura risulta composta da tre accelerometri disposti secondo tre assi mutuamente ortogonali denominati x, y e z. Gli accelerometri sono collegati all acquisitore multicanale tramite cavi coassiali schermati in modo da avere l acquisizione simultanea delle accelerazioni sui tre assi. L indagine vibrazionale nel punto VIC_01 è costituita da 1 terna accelerometrica posizionata al piano terra dell edificio. I rilievi sono avvenuti nelle giornate del 27 e 28 Ottobre 2015 in un edificio adibito a abitazione privata di 1 piano fuori terra situato in Via Benevento nel Comune di Acerra (NA) Le misurazioni sono state effettuate in continuo per la durata di 24h memorizzando la timehistory del livello di accelerazione lineare e ponderato in frequenza secondo il filtro per postura non nota. E stato inoltre acquisito lo spettro in terzi di ottava nell intervallo di frequenze 1-80Hz. In fase di elaborazione vengono restituiti: Livello equivalente dell accelerazione ponderata in frequenza su base oraria Livello equivalente per il periodo diurno e notturno Valore massimo orario per il periodo diurno e notturno Livello equivalente per eventuali eventi significativi correlati alle attività oggetto di indagine. 5. Strumentazione di misura Per il monitoraggio si è fatto uso della seguente strumentazione: Sistema di acquisizione Svantek SV106 Calibratore IMI 699A02 s/n 476 2

GRANDEZZE DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE Parametro di riferimento (UNI 9614 Appendice A) Tipologia di vibrazioni A 1 - Di livello costante (livello di accelerazione complessiva ponderata in frequenza variabile entro un intervallo di ampiezza inferiore a 5 db) A 2 - Di livello non costante (livello di accelerazione complessiva ponderata in frequenza variabile entro un intervallo di ampiezza superiore a 5 db) A 3 - Impulsive (rapido innalzamento e abbassamento del valore dell accelerazione e oscillazioni) Parametro [a = ] RMS a w, eq Tabella limiti Prospetto III Prospetto III 0,71 a pk Prospetto V A 4 - Prodotte da veicoli ferroviari nelle abitazioni a Sperimentale Tipologia ricettore Limiti di riferimento Limite UNI 9614 prospetto II / III a x a y a z(*) Limite UNI 9614 prospetto V a x a y a z(*) Aree critiche 3,6 3,6 3,6 3,6 3,6 5,0 Abitazioni (notte) 5,0 5,0 5,0 5,0 5,0 7,0 Abitazioni (giorno) 7,2 7,2 7,2 220 220 300 Uffici 14,4 14,4 14,4 460 460 640 Fabbriche 28,8 28,8 28,8 460 460 640 (*) Per postura non nota o variabile Tipologia ricettore Limite UNI 9614 veicoli ferroviari Curva Limite ISO 2631 a x a y a z(*) a Aree critiche --- --- --- ISO 2631 XYZ x1 Abitazioni (notte) ISO 2631 XYZ x1,4 21,6 21,6 30,0 Abitazioni (giorno) ISO 2631 XYZ x2 4 Uffici --- --- --- ISO 2631 XYZ x4 Fabbriche --- --- --- ISO 2631 XYZ x8 3

VIC_01 SS-162 Via Benevento, Acerra (NA) 4

COD. VIC_01 DATI GENERALI DELLA MISURA Area Operativa Potenziamento linea Napoli Bari,a raddoppio tratta Cancello Frasso Punto di misura VIC_01 Via Benevento SS162 Acerra (NA) Monitoraggio Codice misura Ante operam Corso d'opera Post operam VIB_01 Caratterizzazione tipologica delle sorgenti di monitoraggio Traffico veicolare Ferroviario VIF - Cantiere - VIL Altro * Via Caratteristiche del Monitoraggio Il monitoraggio è stato eseguito al piano terra di un edificio adibito ad abitazione privata, nei giorni 27 e 28 ottobre 2015. Normativa di riferimento Le misure per la valutazione del disturbo provocato dalle vibrazioni alle persone negli ambienti abitativi sono eseguite in conformità alle norme UNI 9614 ed ISO 2631-2 Strumentazione adottata Le misurazioni sono state eseguite con un analizzatore della Svantek SV106 5

COD. VIC_01 INDIVIDUAZIONE DEL PUNTO DI MISURA Caratteristiche del ricettore Coordinate geografiche: Zona 33 T, 450596.00 me, 4535882.00 m N Numero piani fuori terra Tipologia ricettore Struttura edificio Tipologia solai Area critica Cemento armato Latero cementizio 1 7 Abitazione Acciaio Orditura in legno 2 8 Ufficio Muratura Putrelle e tavelle 3 9 Fabbrica Cemento-Legno Putrelle e voltine 4 10 Scuole / ospedali Volte in muratura 5 11 Altro Misti 6 12 Fotografia del ricettore VIC_01 6

COD. VIC_01 PLANIMETRIE CON INDIVIDUAZIONE DEL PUNTO DI MISURA Stralcio planimetrico del sito di misura ORIENTAMENTO TERNE ACCELEROMETRICHE UBICAZIONE: PIANO TERRA Asse X :Piano orizzontale. Asse perpendicolare a Via Benevento Asse Y :Piano orizzontale Asse ortogonale a Via Benevento Asse Z :Asse verticale, ortogonale al piano XY 7

TIME HISTORY 24 H 8

UNI 9614 VALORI RMS (db) TERNA 1 CH1-X, CH2-Y, CH3-Z 100 db 90 VIC _01 1/3 Ottava CH1 - OVERALL 9614-90-cb 80 70 60 50 40 30 20 10 27/10 13 h.m.s. 27/10 19 28/10 01 28/10 07 28/10 13 100 db 90 VIC _01 1/3 Ottava CH2 - OVERALL 9614-90-cb 80 70 60 50 40 30 20 27/10 13 h.m.s. 27/10 19 28/10 01 28/10 07 28/10 13 100 db 90 VIC _01 1/3 Ottava CH3 - OVERALL 9614-90-cb 80 70 60 50 40 30 20 27/10 13 h.m.s. 27/10 19 28/10 01 28/10 07 28/10 13 9

SINTESI INTERVALLI ORARI 10

TERNA 1 TERNA 1_CH01_ASSE X TERNA 1_CH02_ASSE Y TERNA 1_CH03_ASSE Z DATA ORA D/N Limiti Valori assi combinati Limiti Valori assi combinati Limiti Valori assi combinati mm/s² db mm/s² db mm/s² db mm/s² db mm/s² db mm/s² db 27/10/2015 13.00 14.00 D 7,2 77,0 0,154 43,7 7,2 77,0 0,176 44,9 7,2 77,0 0,260 48,3 27/10/2015 14.00 15.00 D 7,2 77,0 0,141 43,0 7,2 77,0 0,154 43,8 7,2 77,0 0,323 50,2 27/10/2015 15.00 16.00 D 7,2 77,0 0,145 43,2 7,2 77,0 0,167 44,4 7,2 77,0 0,238 47,5 27/10/2015 16.00 17.00 D 7,2 77,0 0,133 42,5 7,2 77,0 0,155 43,8 7,2 77,0 0,182 45,2 27/10/2015 17.00 18.00 D 7,2 77,0 0,114 41,1 7,2 77,0 0,132 42,4 7,2 77,0 0,182 45,2 27/10/2015 18.00 19.00 D 7,2 77,0 0,112 41,0 7,2 77,0 0,135 42,6 7,2 77,0 0,150 43,5 27/10/2015 19.00 20.00 D 7,2 77,0 0,098 39,9 7,2 77,0 0,121 41,7 7,2 77,0 0,125 42,0 27/10/2015 20.00 21.00 D 7,2 77,0 0,084 38,4 7,2 77,0 0,090 39,1 7,2 77,0 0,156 43,9 27/10/2015 21.00 22.00 D 7,2 77,0 0,074 37,3 7,2 77,0 0,085 38,5 7,2 77,0 0,101 40,1 27/10/2015 22.00 23.00 N 5,0 74,0 0,054 34,7 5,0 74,0 0,056 35,0 5,0 74,0 0,057 35,1 27/10/2015 23.00 0.00 N 5,0 74,0 0,052 34,4 5,0 74,0 0,055 34,8 5,0 74,0 0,055 34,8 28/10/2015 0.00 1.00 N 5,0 74,0 0,049 33,8 5,0 74,0 0,051 34,2 5,0 74,0 0,058 35,3 28/10/2015 1.00 2.00 N 5,0 74,0 0,048 33,7 5,0 74,0 0,050 33,9 5,0 74,0 0,058 35,3 28/10/2015 2.00 3.00 N 5,0 74,0 0,054 34,7 5,0 74,0 0,057 35,1 5,0 74,0 0,055 34,9 28/10/2015 3.00 4.00 N 5,0 74,0 0,059 35,4 5,0 74,0 0,067 36,5 5,0 74,0 0,063 36,0 28/10/2015 4.00 5.00 N 5,0 74,0 0,065 36,2 5,0 74,0 0,073 37,2 5,0 74,0 0,086 38,7 28/10/2015 5.00 6.00 N 5,0 74,0 0,098 39,8 5,0 74,0 0,120 41,6 5,0 74,0 0,151 43,6 28/10/2015 6.00 7.00 N 5,0 74,0 0,127 42,1 5,0 74,0 0,164 44,3 5,0 74,0 0,158 44,0 28/10/2015 7.00 8.00 D 7,2 77,0 0,128 42,1 7,2 77,0 0,155 43,8 7,2 77,0 0,253 48,1 28/10/2015 8.00 9.00 D 7,2 77,0 0,132 42,4 7,2 77,0 0,160 44,1 7,2 77,0 0,183 45,2 28/10/2015 9.00 10.00 D 7,2 77,0 0,130 42,3 7,2 77,0 0,157 43,9 7,2 77,0 0,164 44,3 28/10/2015 10.00 11.00 D 7,2 77,0 0,141 43,0 7,2 77,0 0,178 45,0 7,2 77,0 0,172 44,7 28/10/2015 11.00 12.00 D 7,2 77,0 0,131 42,3 7,2 77,0 0,159 44,0 7,2 77,0 0,249 47,9 28/10/2015 12.00 13.00 D 7,2 77,0 0,127 42,1 7,2 77,0 0,154 43,8 7,2 77,0 0,168 44,5 MEDIA DIURNA MEDIA NOTTURNA 7,2 77,0 0,125 41,9 7,2 77,0 0,148 43,4 7,2 77,0 0,202 46,1 5,0 74,0 0,072 37,2 5,0 74,0 0,085 38,6 5,0 74,0 0,091 39,2 MAX DIURNO MAX NOTTURNO 7,2 77,0 0,154 43,7 7,2 77,0 0,178 45,0 7,2 77,0 0,323 50,2 5,0 74,0 0,112 41,0 5,0 74,0 0,135 42,6 5,0 74,0 0,156 43,9 6. Conclusioni I valori rilevati con le metodiche descritte in relazione ed elaborati secondo le normative tecniche di riferimento non evidenziano superamenti dei valori limite negli intervalli orari diurni e notturni. 11