PORTALE REGIONALE GUIDA AL NUOVO. Aggiornamento 15/03/2018

Documenti analoghi
il sistema informativo della viabilità flussi Bologna venerdì sei novembre duemilanove presentazione Paolo Dovadoli

rilevare paolo dovadoli

Sistema regionale automatico per il monitoraggio dei flussi di traffico stradale.

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Gennaio 2018 Dati di riferimento Dicembre 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Ottobre 2018 Dati di riferimento Settembre 2018

PGTU2007 PIANO DI SETTORE DELLA MOBILITA CICLISTICA RILIEVO DEI FLUSSI DI TRAFFICO. Allegato 2

Report Monitoraggio Traffico

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Qualità dell aria a Servola

Gestione contabile Sommario

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 2

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

I servizi di infomobilità della Regione Emilia-Romagna

EcoManager Web. EcoManager SERVER

GUIDA IN LINEA per l'utilizzo del PORTALE. ricerca sugli archivi alfanumerici (NAVIGAZIONE ALFANUMERICA)

Report Monitoraggio Traffico

STRUTTURA DEL WEBGIS

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 3

Report Monitoraggio Traffico

BANCA DATI ESPOSIZIONE SILICE

MyRemoteClima. Manuale Utente

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016

Evidentia Guida rapida di utilizzo

ANUTEL. Associazione Nazionale Tributi Enti Locali. Prodotto: LeggiDatiIci MANUALE OPERATIVO. File: Manuale Operativo LeggiDatiIci.

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

inquadrare elena grossi

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3

Manuale cassa integrazione in deroga

Gestione Fatture. Manuale utente

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO GEOLOGICO

GSE Gestore Servizi Energetici. Guida all utilizzo dell applicazione Atlaimpianti

L applicativo cartografico Web è ottimizzato per la consultazione tramite il browser MS Internet Explorer 7.

Risposta 19. a) GUIDA PER LA CONFIGURAZIONE DELLA STAMPANTE MANNESMAN TALLY MT 84 IN AMBIENTE WINDOWS XP / 2000

Manuale d uso. Cosa contiene il manuale

Report Monitoraggio Traffico

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Sicurezza Stradale e Legalità:

Gestione Accoglienza Flussi

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale

MANUALE UTENTE. Portale Web Distributori GSE RITIRO DEDICATO E SCAMBIO SUL POSTO. Stato documento Draft Approvato Consegnato

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA FLUSSIMETRIA VEICOLARE

AltoAdriatico - Mappe in PDF

Scuola dell infanzia

Manuale Utente SIMI.GEO Viewer Sistema Migranti

Decessi e incidentalità stradale.

RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI VIA TRENTO E TRIESTE (Fronte Parchetto)

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma

Portale Lavoro Per Te

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

GUIDA OPERATIVA SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CARTOGRAFIA ON-LINE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PER GLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E/O

LIZMAP Web Client - Guida utente

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016

Report Monitoraggio Traffico

CONSULTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI. Guida all'uso

Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione ) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Videata Cartografica

MANUALE UTENTE Docente

Geoportale Provincia di Brescia Report degli accessi e delle attività Novembre 2015

Rete di progetto: Bretella by-pass di Villa Potenza

Catasto Informatizzato degli Impianti di telecomunicazione e Radiotelevisione. Versione Manuale d uso

Sistemi Informativi del Territorio

J-DAA Ricevitore. Manuale operativo Procedura di appuramento e-ad. Indice degli argomenti. 1. Premessa Pag. 2

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE HELP

CITTÁ Sinottici del traffico di alcune delle principale città italiane, per una visione semplice e immediata.

Sistema Gestione Qualità SGQ

Process. Innovazione che avanza. Powerful greenhouses computer SPAGNOL

Manuale Utente Vincoli In Rete

intranet.ruparpiemonte.it

Ricezione Dati: Download Generalizzato

VIS S.r.l. Valore Innovazione Servizi

INPS Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata...

MANUALE SEZIONE SALDO AZIENDA

MANUALE UTENTE PER WEB-APP

Scuola Primaria. Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018. Versione 1.0 Settembre 2017

Transcript:

GUIDA AL NUOVO PORTALE REGIONALE Aggiornamento 15/03/2018 Assessorato Trasporti, Reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale Direzione Generale Cura del territorio e dell ambiente Servizio Viabilità, logistica e trasporto per vie d acqua

SISTEMA MTS REGIONALE DI RILEVAZIONE DEI FLUSSI DI TRAFFICO Il Sistema regionale di rilevazione del traffico dell Emilia-Romagna è stato realizzato e cofinanziato dalla Regione, dalle Province e dall ANAS, per consentire il monitoraggio continuo (24 ore su 24) dei flussi di traffico sulle principali tratte stradali. È costituito da 281 postazioni, installate al margine della carreggiata stradale ed alimentate da pannelli fotovoltaici. 265 postazioni (underground) sono dotate di spire magnetiche inserite nella pavimentazione stradale. 16 postazioni (aboveground) sono dotate di sensori a microonde installate su portali o semiportali. 258 postazioni sono attive dall ottobre 2008. Le restanti sono state attivate in periodi successivi. Una ulteriore postazione è stata spostata e non è più attiva, i relativi dati storici restano a disposizione. Le postazioni rilevano i veicoli in transito e li classificano nelle seguenti categorie: 1 MOTOVEICOLI 2 AUTO E MONOVOLUME 3 AUTO E MONOVOLUME CON RIMORCHIO 4 FURGONCINI E CAMIONCINI 5 CAMION MEDI (fino a 7,5 m) 6 CAMION GRANDI 7 AUTOTRENI (autocarri con rimorchio) 8 AUTOARTICOLATI (trattori con semirimorchio) 9 AUTOBUS 10 ALTRI (mezzi speciali, trasporti eccezionali, mezzi agricoli, macchine operatrici ) Le postazioni censiscono e aggregano i singoli veicoli in transito, secondo intervalli di dati di 15 minuti che periodicamente vengono trasmessi all archivio centrale regionale per la consultazione e la conservazione. Nel caso in cui le spire o i sensori subiscano danni che ne compromettano parzialmente il funzionamento, il Sistema è comunque in grado di conteggiare i veicoli in transito, ma non è più in grado di classificarli, ovvero di attribuirli ad una delle categorie suddette. In questi casi i veicoli unicamente conteggiati vengono registrati nella ulteriore sezione NON CLASSIFICATO.

INFO E CONTENUTI Il portale regionale consente la consultazione ed il download dei dati censiti dal Sistema regionale di rilevazione dei flussi di traffico (MTS) dell'emilia-romagna. Il portale è strutturato in tre differenti sezioni informative e funzionali: 1 2 3 Figura 1 - Organizzazione portale Flussi Online

1. SEZIONE MAPPA INTERATTIVA In questa sezione è possibile visualizzare in maniera interattiva, su tutto il territorio regionale, la geolocalizzazione delle 281 postazioni di rilevamento dei flussi di traffico del sistema MTS. Con le funzioni di navigazione e zoom, è possibile eseguire focus su specifiche porzioni geografiche ed interrogare sinteticamente, selezionandole con il puntatore, singole postazioni di censimento. Figura 2 - Zoom e dettaglio postazione I colori (ed i conseguenti valori di flusso di traffico) delle postazioni corrispondono a quelli evidenziati nella legenda e sono prodotti in relazione ai dati di traffico per il periodo temporale (mensile/giornaliero) selezionato nella sezione FILTRI E DOWNLOAD che verrà illustrata al paragrafo 3 del presente manuale. Figura 3 - Dettaglio legenda e tematizzazione postazioni (intervallo di selezione mensile)

Figura 4 - Dettaglio legenda e tematizzazione postazioni (intervallo di selezione giornaliero) Le soglie dei diversi colori (e conseguenti valori numerici) sono individuate tramite il criterio dei Natural breaks. Tale metodo studia la distribuzione di frequenza dei dati al fine di individuare andamenti comuni raggruppabili in intervalli omogenei. 2. SEZIONE INFO E CONTENUTI In questa area sono contenuti tutti i materiali informativi relativi alla descrizione ed al funzionamento del portale e del sistema di rilevamento dei flussi di traffico regionale MTS. Nella sezione info è presente in presente manuale. Nella sezione postazioni è contenuta l anagrafica completa di tutte le postazioni MTS con le relative informazioni geografiche ed una mappa in formato pdf riassuntiva della loro dislocazione nel territorio regionale. Tale area, per come è stata pensata e realizzata, verrà impiegata nel tempo per diffondere e condividere ulteriori materiali ed analisi prodotte dalla regione in materia di traffico e sue implicazioni. 3. SEZIONE FILTRI E DOWNLOAD INTERVALLO TEMPORALE: SELEZIONE PER MESE E ANNO: Attivando il campo mese è possibile selezionare dalla lista proposta fino a 12 mesi di interesse. Tenendo premuto il tasto shift durante la pressione del tasto sinistro del mouse è possibile selezionare contemporaneamente fino ad un massimo di 12 mesi consecutivi.

Tenendo premuto il tasto ctrl durante la pressione del tasto sinistro del mouse è possibile selezionare contemporaneamente fino ad un massimo di 12 mesi non consecutivi. SELEZIONE PER GIORNO: Attivando il campo giorno è possibile selezionare dal calendario che comparirà nella pagina un massimo di 14 giorni (due settimane) di interesse. La selezione dei 14 giorni è incrementate e non è quindi necessario utilizzare i tasti aggiuntivi shift e ctrl. Figura 5 - Calendario per la selezione dei giorni La de-selezione del valore avviene premendo nuovamente sul giorno precedentemente individuato e richiesto. La selezione temporale per mese/giorno intervengono in tempo reale sulla tematizzazione delle postazioni sulla mappa e legenda che riporterà i valori di transito relativi all arco temporale scelto secondo il meccanismo appena descritto. FILTRI: da questo pannello è possibile selezionare le postazioni di interesse ai fini della richiesta delle informazioni di traffico in base alle seguenti opzioni: Nessuno (vengono restituiti i dati di traffico di tutte le 281 postazioni per il lasso temporale prescelto); Postazione (è possibile selezionare da un minimo di 1 ad un massimo di 10 postazioni da interrogare contemporaneamente); Strada (è possibile selezionare da un minimo di 1 ad un massimo di 10 strade con postazioni MTS da interrogare contemporaneamente); Provincia (vengono restituite le postazioni nelle province prescelte); Comune (vengono restituite le postazioni nei comuni prescelti da un minimo di 1 ad un massimo di 10 scelte).

TASTI FUNZIONE: VISUALIZZA: rende disponibile per la lettura l esito della ricerca; ESPORTA PDF: rende disponibile per il download l esito della ricerca in formato.pdf; EXPORTA XLS: rende disponibile per il download l esito della ricerca in formato.xls. CONSULTAZIONE DEI REPORT PRODOTTI La reportistica prodotta permette l analisi di indici e valori, aggregati su base mensile e giornaliera, suddivisi per corsia e per postazione. Nei report aggregati su base mensile, sono riportati i seguenti indici: TOTALE: numero di veicoli assoluti censiti nel mese considerato NON CLASSIFICATO: veicoli non classificati ma conteggiati MEDIA GIORNALIERA TRANSITI: rapporto tra transiti ed il relativo numero di giorni validi nel mese considerato GIORNI VALIDI: corrisponde al numero dei giorni di funzionamento regolare della postazione nel mese considerato LEGGERI: veicoli classificati nelle categorie 2, 3, 4 PESANTI: veicoli classificati nelle categorie 5, 6, 7, 8, 9, 10 DIURNO: fascia oraria compresa tra le 7:00 e le 19:00 NOTTURNO: fascia oraria compresa tra le 19:00 e le 7:00 FERIALI: giorni feriali FESTIVI: sabato e giorni festivi (domenica e festività) Nei report aggregati su base giornaliera, sono riportati i seguenti indici: TOTALE: numero di veicoli assoluti censiti nel giorno considerato NON CLASSIFICATO: veicoli non classificati ma conteggiati LEGGERI: veicoli classificati nelle categorie 2, 3, 4 PESANTI: veicoli classificati nelle categorie 5, 6, 7, 8, 9, 10 DIURNO: fascia oraria compresa tra le 7:00 e le 19:00 NOTTURNO: fascia oraria compresa tra le 19:00 e le 7:00 FERIALI: giorni feriali FESTIVI: sabato e giorni festivi (domenica e festività) I dati censiti sono considerati validi su base giornaliera, se: è stato ricevuto almeno l 85% dei dati aggregati al quarto d ora dalle postazioni a campo; sono state registrate un massimo di 12 ore di transiti nulli; sono stati registrati un minimo di 50 transiti; il numero dei veicoli conteggiati non supera 15% dei transiti totali rilevati; il numero dei transiti rilevati a campo e registrati nel database non si discosta di oltre il 10%

Per ricavare il report per corsia e per postazione, vengono applicati i suddetti criteri di validità. I risultati dei due Report non sono necessariamente confrontabili, dato che, per la stessa postazione e mese, il numero di giorni validi risultanti per singola corsia può differire rispetto al numero di giorni validi risultanti per postazione. Questo per motivi legati sia al funzionamento della postazione che per lavori interferenti sull uso della infrastruttura stradale.