STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Documenti analoghi
Il Progetto STABULUM

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

SCHEDA S5-1. Punto di prelievo: pozzetto fiscale (B) ** limite di quantificazione

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

Facoltà di Ingegneria. Le attività del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a venti anni dall istituzione

Metodi e apparecchiature

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

I parametri di qualità chimica e microbiologica per la caratterizzazione delle acque

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Rapporto di Prova N. 200\2017

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

PROVINCIA DI COMO PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

SCHEDA: INT3 DISCARICA RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

Esempi innovativi in Liguria. Nuovi sistemi di depurazione finalizzati al recupero e riciclo delle acque in agricoltura.

Università degli Studi di Napoli Federico II

SCARICHI IDRICI - INDUSTRIALI E ASSIMILATI AI DOMESTICI

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

TERTIARY PROCESS AT WASTEWATER TREATMENT PLANT MANCASALE AIMED AT EFFLUENT REUSE FOR AGRICULTURAL IRRIGATION

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PARTE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE. Allegato 3 Tabelle

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana»

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

6 INFO BIOGAS BIOGAS-ORA PIÙ CHE MAI!

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose,

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

LISTINO PREZZI Tel Fax

Percolato da discarica: Aspetti tecnici ed economici del trattamento in situ

La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive LE BIOMASSE PER IL

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

TERTIARY PROCESS AT WASTEWATER TREATMENT PLANT MANCASALE AIMED AT EFFLUENT REUSE FOR AGRICULTURAL IRRIGATION

RECUPERO ENERGETICO DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI: CODIGESTIONE TERMOFILA SU SCALA PILOTA IN FASE SINGOLA ED A FASI SEPARATE

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

di energia e/o di materia

Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L; - Impresa esecutrice (incaricato); - Proprietario -

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

i risultati del Progetto ReQpro

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

MODELLO AUT (da presentare al S.U.A.P. del comune nell ambito della procedura A.U.A. D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)

AB GRUPPO INDUSTRIALE

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

TERTIARY PROCESS AT WASTEWATER TREATMENT PLANT MANCASALE AIMED AT EFFLUENT REUSE FOR AGRICULTURAL IRRIGATION

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

Il progetto Microgate: l'uso delle microalghe per depurare effluenti agro-zootecnici

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

Allegato A-sub-1 Tabella A-ter QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AUTORIZZATE. Durata Impianto di. Alt. m.

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

Umidità UNI ISO 1442:2010. Carne e prodotti a base di carne conservati N. di iodio LC/MP/N Rev.11 UNI EN ISO :2004

I fertilizzanti da digestato

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / INFORMAZIONI GENERALI GESTORE RESPONSABILE LEGALE DELL'INSEDIAMENTO

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

documento disponibile su

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

La potenzialità del biometano in Italia

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

1000+ Il Biogas.

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e altri co-substrati: massimizzazione delle rese energetiche per il controllo dell'azoto

Polo Territoriale di Cremona Attività e risultati dell Osservatorio della Fabbrica della Bioenergia

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Monitoraggio fiume Merse. Misure parametri fisico/chimici in situ (eseguite su campione tal quale) Uscita miniera Campiano

Transcript:

Seminario di presentazione dei risultati del Progetto STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) Obiettivi e sviluppo del Progetto STABULUM Prof. Francesco Pirozzi Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Eboli (SA), Sala Convegni dell Azienda Improsta 6 Giugno 2014

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010) OBIETTIVI SPECIFICI (PAR. 3.1 DEL BANDO) c) migliorare le performance ambientali, di sicurezza sul lavoro, igiene e benessere animale nelle micro, piccole e medie imprese; h) favorire le iniziative volte all'introduzione di innovazioni di processo e di prodotto, che riducono l'impatto ambientale delle colture protette, ed al risparmio idrico ed energetico; 1) Analisi del fabbisogno; 2) Vantaggi dello sfruttamento del refluo; 3) Composizione dell ATS; 4) Impianto STABULUM; 5) Attività di laboratorio; 6) Attività di campo; 7) Scale-up dell impianto; 8) Gestione e monitoraggio dell impianto.

numero di allevamenti Analisi del fabbisogno 1-600 1-400 1-200 1-000 800 600 400 200 0 allevamenti bufalini allevamenti misti

numero di allevamenti Analisi del fabbisogno 1-000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 allevamenti bufalini allevamenti misti

Capi bufalini Analisi del fabbisogno 200-000 180-000 160-000 140-000 120-000 100-000 80-000 60-000 40-000 20-000 0 Provincia

numero di allevamenti Analisi del fabbisogno 1-800 1-600 1-400 1-200 1-000 800 600 400 200 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 allevamenti bufalini allevamenti misti

numero di capi Analisi del fabbisogno 250 200 150 100 50 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Anno

Allevamenti Capi bufalini Analisi del fabbisogno Provincia di Salerno Provincia di Salerno 600 100-000 500 90-000 80-000 400 70-000 300 60-000 50-000 200 40-000 100 30-000 20-000 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Anno Allevamenti bufalini Allevamenti misti 10-000 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Anno

Capi per allevamento n allevamenti Analisi del fabbisogno 250 200 150 100 50 1-600 1-400 1-200 1-000 800 600 400 200 0 0 Regione Allevamenti bufalini Regione Allevamenti misti

Analisi del fabbisogno

Analisi del fabbisogno

Analisi del fabbisogno

Resa in biogas di substrati agro-zootecnici Tipologia di Substrato organico Resa biogas Nm 3 /t (SV) Resa biogas Nm 3 /t tal quale Tenore di CH 4 (%) Allevamento liquame bovino 250-400 20-30 55-60 letame bovino 350-450 60-75 55-60 liquame bufalino 250-350 25 55-60 letame bufalino 240-400 50 55-60 liquame suino 400-450 15-20 60-65 Agricoltura insilato di mais 600-680 190-210 52 insilato di sorgo 500-560 140-160 52 insilato di triticale 550-650 170-200 53 insilato di erba 500-550 130-140 52 Agroindustria siero di latte 670 30 58 buccette di pomodoro 350 80 55 polpa di patate 580 100 52 Da 1 m 3 di biogas possono essere prodotti circa 2 kw di energia elettrica e circa 3 kw di energia termica

Tariffa Base Fonte rinnovabile Biogas Biomasse Tipologia di alimentazione impianto Prodotti di origine biologica Rifiuti indifferenziati con frazione biodegradabile valutabile non forfettariamente Rifiuti indifferenziati con frazione biodegradabile valutabile forfettariamente Prodotti di origine biologica Rifiuti indifferenziati con frazione biodegradabile valutabile non forfettariamente Rifiuti indifferenziati con frazione biodegradabile valutabile forfettariamente Potenza kw T b /kwh 1<P 300 0,180 300<P 600 0,160 600<P 1000 0,140 1000<P 5000 0,104 P>5000 0,091 1<P 300 0,236 300<P 600 0,206 600<P 1000 0,178 1000<P 5000 0,125 P>5000 0,101 1<P 1000 0,216 1000<P 5000 0,109 P>5000 0,085 1<P 300 0,229 300<P 1000 0,180 1000<P 5000 0,133 P>5000 0,122 1<P 300 0,257 300<P 1000 0,201 1000<P 5000 0,161 P>5000 0,145 1<P 1000 0,174 P>5000 0,125

Composizione dell ATS CAPOFILA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell Università degli Studi di Napoli Federico II, nel quale, a partire dal 1 gennaio 2013, è confluito il Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica e Ambientale (DIGA) Produttore primario Azienda Agricola Colangelo Davide Azienda Agricola Colangelo Davide Industria di commercializzazione/trasformazione Cooperativa ElettroMeccanica Sud (CEMS)

Impianto STABULUM

Limiti Decreto Ministero dell Ambiente 185/2003 Parametro Concentrazione Parametro Concentrazione ph 6.5-9.5 H 2 S (mg/l) 1 Sar 10 Solfiti 0.5 Materiali grossolani (mg/l) Assenti Solfati 500 Solidi sospesi totali (mg/l) 10 Fosforo totale (mg/l) 2 BOD 5 (mg/l) 20 Azoto totale (mg/l) 15 COD (mg/l) 100 Azoto ammonicale (mg/l) 2 Al (mg/l) 1 Conducibilità elettirca 0.6 As (mg/l) 0.02 Cianuri totali (mg/l) 0.05 Ba (mg/l) 10 Tetrracloroetilene, tricloroetilene (mg/l) 0.01 B (mg/l) 1 Pentacloro Fenolo (mg/l 0.003 Cd (mg/l) 0.005 Aldeidi totali (mg/l 0.5 Cr totale (mg/l) 0.1 Solventi organici aromatici totali (mg/l) 0.01 Cr VI (mg/l) 0.005 Grassi e oli animali e vegetali (mg/l) 10 Fe (mg/l) 2 Solventi organici azotati totali (mg/l) 0.01 Mn (mg/l) 0.2 Solventi clorurati totali (mg/l) 0.04 Hg (mg/l) 0.001 Tensioattivi totali (mg/l) 0.5 Ni (mg/l) 0.2 Pesticidi clorurati (mg/l) 0.02 Pb (mg/l) 0.1 Pesticidi fosforati (mg/l) 0.0001 Cu (mg/l) 1 Altri Pesticidi totali (mg/l) 0.05 Se (mg/l) 0.01 Tensioattivi totali (mg/l) 0.5 Sn (mg/l) 3 Fenoli totali (mg/l) 0.1 Zn (mg/l) 0.5 Trialometani (mg/l) 0.03 Tallio 0.1 Benzene (mg/l) 0.001 Vanadio 0.1 Benzo(a)pirene (mg/l) 0.00001 Cloro attivo libero (mg/l) 0.2 Salmonella Assente Cloruri (mg/l) 250 Escherichia coli (UFC/100 cc) 100 (max) Fluoruri (mg/l) 1.5

Impianto STABULUM

Impianto STABULUM

Impianto STABULUM

Impianto STABULUM

Impianto STABULUM Sostanza organica complessa disintegrazione Carboidrati Proteine - Lipidi idrolisi Amminoacidi Acidi grassi Monosaccaridi acidogenesi Acidi organici acetogenesi Acetato H 2,CO 2 metanogenesi CH 4, CO 2 CH 4

Impianto STABULUM

Impianto STABULUM (dato 2010)

Impianto STABULUM

Impianto STABULUM IMPIANTO TRADIZIONALE A FANGHI ATTIVI Fase biologica Sedimentazione secondaria La biomassa è separata dalla corrente idrica nella fase di sedimentazione, sfruttando l azione della gravità, ed è in parte ricircolata nella fase biologica

Impianto STABULUM IMPIANTO TRADIZIONALE A FANGHI ATTIVI Fase biologica Sedimentazione secondaria La biomassa è separata dalla corrente idrica nella fase di sedimentazione, sfruttando l azione della gravità, ed è in parte ricircolata nella fase biologica

Impianto STABULUM Unità di filtrazione PERMEATO La miscela aerata subisce un azione di filtrazione nelle unità biologiche, che consente di migliorare le caratteristiche dell effluente e di assicurare una più elevata concentrazione della biomassa

Impianto STABULUM

Impianto STABULUM Forza motrice: PRESSIONE (TMP) POTENZIALE ELETTRICO TEMPERATURA GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE COMBINAZIONE DI DIVERSE FORZE MOTRICI Membrana

Impianto STABULUM

Impianto STABULUM Filtrazione del permeato La filtrazione avviene grazie al gradiente di pressione che si crea fra l interno e l esterno della fibra cava Il permeato viene convogliato all interno della fibra e raccolto in testa al modulo Permeato

Impianto STABULUM Controlavaggio Si effettua un controlavaggio con un flusso di aria o permeato in direzione opposta a quella di filtrazione per ridurre problemi di fouling Aria- Permeato

Impianto STABULUM

Grazie per l attenzione!

Francesco Pirozzi Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) Università degli Studi di Napoli Federico II Via Claudio 21 80125 Napoli Tel. 081 7683440 - Fax 081 5938344 francesco.pirozzi@unina.it www.stabulum.it www.iat.unina.it