FAQ - DOMANDE FREQUENTI

Documenti analoghi
ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI

GUARDIA ZOOFILA AMBIENTALE, MEDICINA FORENSE NORSAA LA POLIZIA GIUDIZIARIA NEI REATI A DANNO DEGLI ANIMALI IL VERBALE DI SANZIONE AMMINISTRATIVA

DISCIPLINARE SANZIONI AMMINISTRATIVE Art. 30, Legge n.394 del e s.m.i. Art. 1 (Fattispecie sanzionate)

COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI

AREA MARINA PROTETTA REGNO DI NETTUNO BOZZA REGOLAMENTO PER LE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Regolamento APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE/DETERMINE.

COMUNE DI ROANA. Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI

Comune di Castelfiorentino

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

COMUNE DI SEMINARA Provincia di Reggio Calabria

LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 1984 N. 47: Norme per l'applicazione delle sanzioni amministrative in materia sanitaria. ART. 1

Art. 1 Oggetto del Regolamento

2. L'opposizione si propone davanti al giudice del luogo in cui e' stata commessa la violazione.

Allegato alla deliberazione n 56 del 12 febbraio 2004 composto da n 6 fogli

L.R. 9 luglio 2008, n. 5 e s.m. Procedura per l applicazione delle sanzioni amministrative nell ambito dell attività di vigilanza

LEGGE 689/1981. Nota: La presente legge che tratta integralmente le sanzioni amministrative, ha apportato a

SINTESI DELLE FASI DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività sanzionatoria

22/05/2018 D.G.R.C. 623/2014 2

Provincia Regionale di Trapani

PROVINCIA DI UDINE R E G O L A M E N T O

Regolamento comunale per l applicazione delle sanzioni amministrative

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

SERVIZIO VIGILANZA REGOLAMENTO SANZIONI AMMINISTRATIVE

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

COMUNE DI CAPURSO. (Prov. di Bari) REGOLAMENTO COMUNALE PER ACCERTAMENTO ED APPLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

COMUNE DI BUSSOLENGO Provincia di Verona

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

COMUNE DI CALATABIANO PROV. DI CATANIA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI CASAPESENNA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

COMUNE DI VAIE Provincia di Torino

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE ALLE NORME DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI.

Città di Lurate Caccivio

Titolo I (Principi ed elementi generali di riferimento) Art. 1 (Oggetto e finalità)

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

Regolamento Comunale per l applicazione delle sanzioni amministrative (approvato con Delibera di Consiglio n.59 del 11/11/2003)

COMUNE DI CAPERGNANICA. Provincia di Cremona

ODG/PRG: 243 PG: /01 Data Seduta: 23/07/2001 Data inizio vigore: 02/08/2001. Titolo I (Principi ed elementi generali di riferimento)

(Legge 24 novembre 1981, n. 689) Capo I. Le sanzioni amministrative. Sezione I. Principi generali. Art. 1. Principio di legalità

COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A REGOLAMENTI ED ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE TITOLO I PRINCIPI ED ELEMENTI GENERALI DI RIFERIMENTO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

DELIBERAZIONE COMMISSARIALE N 15 DEL 03/07/2012.

REGOLAMENTO SANZIONI AMMINISTRATIVE Art. 30, Legge n.394 del e s.m.i. Art. 1 (Fattispecie sanzionate)

Allegato F2 LEGGE 689/1981

(1/a) La presente legge reca molteplici modificazioni al codice penale ed a quello di procedura penale.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

Indice dei quesiti di diritto Amministrativo per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di Pisa

Art. 2. (Capacita' di intendere e di volere)

Regolamento comunale per la determinazione e per l applicazione delle sanzioni amministrative per violazione di regolamenti comunali e di ordinanze

L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 1 di 7. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

COMUNE DI ACICASTELLO (Provincia di Catania)

COMUNE DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DI REGOLAMENTI ED ORDINANZE COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI DELLE ORDINANZE E DEI REGOLAMENTI COMUNALI

COMUNE DI CARUGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE DI DISCIPLINA DELL APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

CORPO POLIZIA MUNICIPALE Via Roma n Baricella (BO) Tel. n 051/ Fax. n 051/

COMUNE DI LATERZA. prov. di TARANTO Cap tel fax codice fiscale partita iva

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE ALLE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

ART. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE E RELAZIONE CON ALTRI REGOLAMENTI.

SANZIONI REGISTRO IMPRESE

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

Comune di Colorina. Provincia di Sondrio

Regolamento per la determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie dovute per violazioni ai Regolamenti ed alle Ordinanze comunali

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE AI REGOLAMENTI O ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI MASI TORELLO. Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE LOCALI

ARTICOLO 1 " Generalità e ambito di applicazione "

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

Le funzioni sanzionatorie della Camera di commercio di Torino

Provincia di Brindisi

Il procedimento sanzionatorio: l ordinanza di ingiunzione

Legge regionale 17 gennaio 1984, n. 1

Provincia di Foggia SETTORE I Affari Generali

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attivit

Le funzioni sanzionatorie della Camera di commercio di Torino

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 04 del 27 gennaio 2003

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia)

Regolamento Comunale per l applicazione. delle sanzioni amministrative per. le violazioni ai Regolamenti ed alle Ordinanze Comunali

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE INERENTI VIOLAZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA FUNGHI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI IN MATERIA DI VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

Regolamento Provinciale. Procedimento amministrativo sanzionatorio. in materia ambientale

legge_regionale_21_1984.txt Disciplina dell'applicazione delle sanzioni amministrative di competenza regionale [2].

L esperienza della Camera di commercio di Torino in ambito sanzionatorio

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE NORME SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE.

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

Approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 9 del INDICE

Transcript:

FAQ - DOMANDE FREQUENTI Il verbale di contestazione di una violazione amministrativa deve essere notificato all'interessato entro che termini? L'art. 14 della L. 24/11/1981, n. 689 prevede che, qualora non sia avvenuta la contestazione immediata, gli estremi della violazione debbano essere notificati all'interessato residente in Italia entro il termine di 90 giorni e, se residente all'estero, entro il termine di 360 giorni dall'accertamento. La notificazione di un verbale di accertamento di violazione amministrativa può essere effettuata anche da un soggetto che non ha direttamente accertato la violazione? Sì, la notificazione degli estremi di una violazione amministrativa, ai sensi dell'art. 14 della L. 24/11/1981, n. 689, può essere effettuata, con le modalità previste dal codice di procedura civile, anche da un funzionario dell'amministrazione che ha accertato la violazione. A mio figlio minore è stata contestata una violazione amministrativa: è corretto? No, ai sensi dell'art. 2 della L. 24/11/1981, n. 689, non può essere assoggettato a sanzione amministrativa chi, al momento della commissione del fatto, non aveva compiuto i 18 anni. Ho ricevuto la notificazione di un verbale di violazione amministrativa in qualità di proprietario del veicolo con il quale è stata commessa l'infrazione: non essendo io alla guida del veicolo è corretto? Ai sensi dell'art. 6, comma 1, della L. 24/11/1981, n. 689, il proprietario della cosa che servì o fu destinata a commettere la violazione o, in sua vece, l'usufruttuario o, se trattasi di bene immobile, il titolare di un diritto personale di godimento, è obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta se non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà. Ciò vale anche se l'autore della violazione non è stato identificato. Sono un maestro di sci ed ho ricevuto una notificazione di un verbale per una violazione commessa da un allievo che accompagnavo: è corretto che il verbale sia stato notificato, oltre che all'allievo, anche a me e che mi venga richiesto il pagamento della sanzione? Ai sensi dell'art. 6, comma 2, della L. 24/11/1981, n. 689, se la violazione è commessa da persona capace di intendere e volere ma soggetta all'altrui autorità, direzione o vigilanza, la persona rivestita dell'autorità o incaricata della direzione o della vigilanza è obbligata in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto. Essendo due soci amministratori di una società abbiamo ricevuto due ordinanzeingiunzioni con le quali ci vengono irrogate delle sanzioni amministrative di cui alla L. 24/11/1981, n. 689: devono essere pagate entrambe? Nella fattispecie è stato ravvisato un concorso di persone nella commissione delle violazioni, ai sensi dell'art. 5 della L. 24/11/1981, n. 689, pertanto le sanzioni devono essere pagate da entrambi. Come viene determinato l'importo della sanzione in misura ridotta relativamente ad una violazione amministrativa ai sensi dell'art. 16 della L. 24/11/1981, n. 689? L'art. 16 della L. 24/11/1981, n. 689 prevede che è ammesso il pagamento di una somma in misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa o, se più favorevole e qualora sia stabilito il minimo della sanzione edittale, pari al doppio del relativo importo oltre alle spese del procedimento.

Ho ricevuto la notificazione di un verbale di accertamento di violazione amministrativa in materia di inquinamento delle acque. Nel verbale, però, non è prevista la facoltà di effettuare il pagamento in misura ridotta ai sensi dell'art. 16 della L. 24/11/1981, n. 689: come posso fare per pagare la sanzione? Per la violazione in questione non è ammesso il pagamento in misura ridotta della sanzione: sarà l'autorità competente alla quale l'organo accertatore invierà il rapporto ai sensi dell'art. 17 della L. 24/11/1981, n. 689 a determinare la sanzione fra il minimo ed il massimo edittale, tenendo in considerazione i criteri previsti dall'art. 11 della L. 24/11/1981, n. 689. Avverso il verbale potrà essere in ogni caso presentato uno scritto difensivo ai sensi dell'art. 18 della L. 24/11/1981, n. 689. E' ammesso il pagamento rateale della sanzione in misura ridotta prevista dall'art. 16 della L. 24/11/1981, n. 689? No, il pagamento in misura ridotta della sanzione deve essere effettuato in un'unica soluzione entro 60 giorni dalla notificazione del verbale, non essendo ammessa la rateizzazione del relativo importo. In caso di pagamento in misura ridotta della sanzione ai sensi dell'art. 16 della L. 24/11/1981, n. 689 è possibile chiedere la restituzione dell'importo e presentare uno scritto difensivo? No, il pagamento in misura ridotta effettuato nei termini di cui all'art. 16 della L. 24/11/1981, n. 689 estingue il procedimento sanzionatorio amministrativo. L'autorità competente territorialmente ad esaminare lo scritto difensivo ex art. 18 della L. 24/11/1981, n. 689 qual è? L'autorità competente territorialmente è quella del luogo in cui è stata commessa la violazione. Entro quanto tempo è possibile presentare uno scritto difensivo al Presidente della Regione, anche nell'esercizio delle attribuzioni prefettizie, avverso un verbale di accertamento di una violazione amministrativa e con quali modalità? Sono residente all'estero. Lo scritto difensivo dovrà essere presentato al Presidente della Regione, anche nell esercizio delle attribuzioni prefettizie, presso la sede struttura organizzativa Sanzioni amministrative (via Ollietti 3 Aosta), entro 30 giorni dalla notificazione degli estremi della violazione, anche per i residenti all'estero, con le seguenti modalità: a mano, a mezzo raccomandata A/R, a mezzo fax oppure a mezzo pec. Negli scritti difensivi ex art. 18 della L. 24/11/1981, n. 689 è possibile richiedere di essere auditi dall'autorità competente per illustrare meglio le motivazioni del ricorso? Sì, entro il termine di 30 giorni dalla contestazione o dalla notificazione della violazione, gli interessati possono far pervenire all'autorità competente a ricevere rapporto scritti difensivi e documenti e possono chiedere di essere sentiti dalla medesima autorità. A seguito di presentazione di uno scritto difensivo ai sensi dell'art. 18 della L. 24/11/1981, n. 689 l'esito verrà comunicato all'interessato? Sì, a seguito di presentazione di uno scritto difensivo avverso un verbale di accertamento di violazione amministrativa l'esito verrà comunicato mediante la notificazione dell'ordinanza-ingiunzione, in caso di rigetto del ricorso, o mediante la trasmissione dell'ordinanza di archiviazione del verbale in caso di accoglimento. In caso di presentazione di scritti difensivi ai sensi dell'art. 18 della L. 24/11/1981, n. 689 e di loro rigetto, la sanzione ingiunta sarà superiore o inferiore a quella indicata nel verbale di contestazione avverso il quale ho presentato ricorso? La sanzione verrà determinata fra il minimo ed il massimo edittale previsti per la fattispecie contestata, secondo i criteri previsti dall'art. 11 della L. 24/11/1981, n. 689, mentre il pagamento in misura ridotta della sanzione, ai sensi dell'art. 16 della stessa legge, è pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa o, se più favorevole e qualora sia stabilito il minimo della sanzione edittale, pari al doppio del relativo importo.

In caso di presentazione di scritti difensivi ai sensi dell'art. 18 della L. 24/11/1981, n. 689, al Presidente della Regione, anche nell esercizio delle attribuzioni prefettizie, nei trenta giorni dalla notificazione del verbale di accertamento di violazione amministrativa, è necessario comunque provvedere al pagamento in misura ridotta della sanzione, ai sensi dell'art. 16 della stessa legge, nel termine dei 60 giorni dalla notificazione? No, il pagamento in misura ridotta della sanzione prevista nel verbale è alternativo alla presentazione dello scritto difensivo: in caso di sua presentazione occorrerà attendere l'esito. Quali sono i criteri seguiti dall'autorità competente al fine della determinazione della sanzione fra il minimo ed il massimo edittale? Ai sensi dell'art. 11 della L. 24/11/1981, n. 689, i criteri per la determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie fissate dalla legge tra un limite minimo ed un limite massimo e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative sono: la gravità della violazione, l'opera svolta dall'agente per l'eliminazione o l'attenuazione delle conseguenze della violazione, nonché la personalità dello stesso e le sue condizioni economiche. Qualora successivamente al pagamento in misura ridotta della sanzione ai sensi dell'art. 16 della L. 24/11/1981, n. 689 venisse notificata per la medesima infrazione un'ordinanza-ingiunzione sarebbe possibile richiedere l'annullamento della stessa? Sì, occorrerà presentare un'istanza di annullamento ed allegarvi idonea documentazione comprovante l'avvenuto pagamento in misura ridotta della sanzione nei termini di legge. Ho ricevuto un'ordinanza-ingiunzione in qualità di legale rappresentante di una società in nome collettivo e la stessa ordinanza è stata notificata alla società: è corretto? La sanzione deve essere pagata da entrambi? Ai sensi dell'art. 6, comma 3, della L. 24/11/1981, n. 689, se la violazione è commessa dal rappresentante o dal dipendente di una persona giuridica o di un ente privo di personalità giuridica o, comunque, di un imprenditore, nell'esercizio delle proprie funzioni o incombenze, la persona giuridica o l'ente o l'imprenditore è obbligata in solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questi dovuta. Il pagamento, pertanto, dovrà essere effettuato da uno o dall'altro soggetto in via alternativa. A seguito del ricevimento dell'ordinanza-ingiunzione è ancora ammesso il pagamento in misura ridotta della sanzione ex art. 16 della L. 24/11/1981, n. 689? No, il pagamento in misura ridotta potrà essere effettuato solamente nel termine dei 60 giorni dalla notificazione della violazione. Trascorsi tali termini occorrerà provvedere al pagamento della sanzione che verrà irrogata in sede di ordinanza-ingiunzione. E' ammesso il pagamento rateale della sanzione irrogata con ordinanzaingiunzione riguardante le violazioni amministrative ex L. 24/11/1981, n. 689? L'art. 26 della L. 24/11/1981, n. 689 prevede che l'autorità amministrativa che ha applicato la sanzione pecuniaria possa disporre, su richiesta dell'interessato che si trovi in condizioni economiche disagiate, il pagamento rateale della sanzione. A tal fine dovrà essere presentata un'istanza corredata da idonea documentazione attestante le condizioni disagiate.

Avverso un'ordinanza-ingiunzione è possibile ricorrere all'autorità giudiziaria? Sì, avverso un'ordinanza ingiunzione emessa ai sensi dell'art. 18 della L. 24/11/1981, n. 689 è ammessa la presentazione di opposizione al Giudice di Pace territorialmente competente. L'opposizione si propone al Tribunale quando la sanzione è stata applicata per una violazione in materia: - di tutela del lavoro, di igiene sui luoghi di lavoro e di prevenzione degli infortuni sul lavoro; - di previdenza e assistenza obbligatoria; - urbanistica ed edilizia; - di tutela dell'ambiente dall'inquinamento, della flora, della fauna e delle aree protette; - di igiene degli alimenti e delle bevande; - di società e di intermediari finanziari; - tributaria e valutaria. L'opposizione si propone altresì davanti al Tribunale : - se per la violazione è prevista una sanzione pecuniaria superiore nel massimo a Euro 15.493; - quando, essendo la violazione punita con sanzione pecuniaria proporzionale senza previsione di un limite massimo, è stata applicata una sanzione superiore ad Euro 15.493; - quando è stata applicata una sanzione di natura diversa da quella pecuniaria, solo o congiunta a quest'ultima, fatta eccezione per alcune normative. Il Giudice di Pace competente territorialmente per la Regione Valle d'aosta dinnanzi al quale è possibile opporre un'ordinanza-ingiunzione ex L. 24/11/1981, n. 689 ha sede ad Aosta? Sì, il Giudice di Pace competente territorialmente per le violazioni amministrative commesse in Valle d'aosta, per le quali è stata notificata ordinanza-ingiunzione ex art. 18 della L. 24/11/1981, n. 689, è quello di Aosta, avente sede in Regione Borgnalle 10. Ho ricevuto un'ordinanza di archiviazione di un verbale di accertamento di violazione amministrativa: è stata inviata all'organo accertatore? Ai sensi dell'art. 18 della L. 24/11/19814, n. 689 l'ordinanza di archiviazione deve essere comunicata integralmente all'organo che ha redatto il rapporto. Ho ricevuto un'ordinanza-ingiunzione a carico di mio marito, ma è deceduto lo scorso mese: devo provvedere al pagamento della sanzione in quanto erede? No, ai sensi dell'art. 7 della L. 24/11/1981, n. 689, le sanzioni amministrative non sono trasmissibili agli eredi. Qual è il termine previsto per la conclusione del procedimento per l'irrogazione delle sanzioni amministrative ai sensi della L. 24/11/1981, n. 689? Ai sensi dell'art. 28 della L. 24/11/1981, n. 689, il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni amministrative si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione. L'interruzione della prescrizione è regolata dalle norme del codice civile. Nell'ambito di un procedimento sanzionatorio amministrativo sono stati posti sotto sequestro ex art. 19 della L. 24/11/1981, n. 689 dei beni mobili: è possibile presentare opposizione? Sì. Avverso un sequestro amministrativo ex art. 19 della L. 24/11/1981, n. 689 è possibile, anche immediatamente, proporre opposizione all'autorità competente ad esaminare gli scritti difensivi ex art. 18 della stessa legge, con atto esente da bollo. Sull'opposizione la decisione è adottata con ordinanza motivata emessa entro il decimo giorno successivo alla sua proposizione.

Nell'ambito di un procedimento sanzionatorio amministrativo nei confronti di un terzo è stata sequestrata amministrativamente un attrezzatura di mia proprietà detenuta senza regolare autorizzazione: essendo io terzo nella commissione della violazione potrò richiedere ed ottenerne la restituzione o il bene sarà in ogni caso confiscato? Ai sensi dell'art. 20 della L. 24/11/1981, n. 689 è sempre disposta la confisca amministrativa delle cose, la fabbricazione, l'uso, il porto, la detenzione o l'alienazione delle quali costituisce violazione amministrativa, anche se non venga emessa l'ordinanza-ingiunzione di pagamento. Tale disposizione non si applica se la cosa appartiene a persona estranea alla violazione e la fabbricazione, l'uso, il porto, la detenzione o l'alienazione possono essere consentiti mediante autorizzazione amministrativa. Dunque il proprietario del bene sottoposto a sequestro potrà chiedere e ottenere la restituzione a tali condizioni. Avverso un'ordinanza con la quale il Presidente della Regione ha disposto la confisca di alcuni beni mobili è possibile presentare opposizione all'autorità giudiziaria? Entro quale termine? Sì, avverso l'ordinanza di confisca emessa ai sensi dell'art. 20 della L. 24/11/1981, n. 689 è ammessa la presentazione di opposizione al Tribunale di Aosta entro 30 giorni dalla notificazione della stessa. L'esecuzione dell'ordinanza di confisca e distruzione di beni sequestrati ai sensi dell'art. 19 della L. 24/11/1981, n. 689 nell'ambito di un procedimento sanzionatorio amministrativo da chi verrà curata? Il Presidente della Regione con l'ordinanza che disporrà la confisca ai sensi dell'art. 20 della L. 24/11/1981, n. 689 e la distruzione dei beni confiscati delegherà per l'esecuzione l'organo accertatore che ha provveduto al sequestro. Avverso una cartella di pagamento relativa ad una violazione amministrativa ex L. 24/11/1981, n. 689, a quale autorità è possibile proporre opposizione in caso di mancata notifica degli atti presupposti? Avverso una cartella pagamento relativa ad una violazione amministrativa ex L. 24/11/1981, n. 689, qualora non siano stati regolarmente notificati gli atti presupposti, è ammesso il ricorso al Giudice di Pace territorialmente competente. Avverso una cartella di pagamento a quale Autorità giudiziaria è possibile presentare opposizione, nel caso in cui siano già stati presentati scritti difensivi avverso il verbale di contestazione ed opposizione al Giudice di Pace avverso l'ordinanza-ingiunzione? Avverso una cartella di pagamento relativa a sanzioni amministrative ex L. 24/11/1981, n. 689, qualora siano stati regolarmente notificati gli atti presupposti, si potrà presentare opposizione all'esecuzione o agli atti esecutivi all'autorità giudiziaria ordinaria, ai sensi degli artt. 615 e 617 c.p.c. Ho ricevuto una cartella di pagamento relativa ad una violazione amministrativa ex L. 24/11/1981, n. 689: posso richiedere al Presidente della Regione il pagamento rateale dell'importo dovuto? No, l'eventuale istanza di pagamento rateale dell'importo indicato nella cartella di pagamento dovrà essere trasmessa all'agente della Riscossione che ha provveduto all'invio della cartella stessa.