notiziario acebla mese di agosto «Dio è amore; e chi rimane nell amore rimane in Dio e Dio rimane in lui»

Documenti analoghi
notiziario acebla mese di SETTEMBRE «Siate misericordiosi, com è

notiziario acebla mese di SETTEMBRE «Dio resiste ai superbi e dà

mese di OTTOBRE Versetto del mese «Signore, ti sta davanti ogni mio desiderio, i miei gemiti non ti sono nascosti» Salmo 38,9 Galati 6,10

Newsletter della Chiesa Metodista di Roma

notiziario acebla SALMO DELLA SETTIMANA GUIDA ALLA PREGHIERA SALMO 38 «Dio mio da me non stare lontano, accorri in mio aiuto, Signore, mia salvezza»

Newsletter della Chiesa Metodista di Roma

L ASCOLTO ATTIVO. «Ascolta, Israele: il Signore, il nostro Dio è l unico Signore» febbraio 2012

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Convenzione tra la Chiesa metodista coreana di Roma, la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Competenze disciplinari

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

SCUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI A e B Settembre Hotel Federico II, Enna

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

NOTIZIARIO DEL CENTRO DI FORMAZIONE PASTORALE. n. 25 [2016]

Rinnovarsi nella libertà Anno II

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CONTENUTI. (Conoscenze)

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

Istituto Comprensivo Perugia 9

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Libretto personale. per la Gestione Cristiana della Vita. Questo è il mio libretto!

«La grazia e la verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo» Giovanni 1,17

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI

Liceo G. Galilei Trento

Competenza 1 al termine del primo biennio

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

CURRICOLO D ISTITUTO

Progettazione scuola dell infanzia

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

CASTAGNOLE DELLE LANZE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

Scuola Primaria Longhena Bologna

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

DILETTO: ASCOLTATELO!

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

APRILE. Circolare interna della Chiesa Battista di Pordenone

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici

CURRICOLO DI RELIGIONE

Calendario Diocesano

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Allegato alla circolare n. 39. materia: IRC. N. ore previste 8 Periodo di realizzazione ottobre/ novembre/dicembre 2017

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Convenzione tra la Chiesa Apostolica di Firenze-Prato e la Tavola valdese

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Oratorio Pratocentenaro 1

Transcript:

notiziario acebla mese di agosto «Dio è amore; e chi rimane nell amore rimane in Dio e Dio rimane in lui» I Giovanni 4,16 «Il Signore vi faccia crescere e abbondare in amore gli uni verso gli altri e verso tutti» Tessalonicesi 3,12 #trustgodbro «Trasforma le tue preoccupazioni in preghiere»

Sei una chiesa accogliente se Dal manifesto per l accoglienza fcei «In quanto lo avete fatto a uno di questi miei minimi fratelli, l'avete fatto a me» (Matteo 25,40) Sei una Chiesa accogliente se tieni aperte le porte. Dio si avvicina a noi come straniero: respingendo chi chiede il nostro aiuto chiudiamo la porta a Gesù che ci cerca e tende la sua mano. Meditazione settimanale «I doni e la vocazione di Dio sono irrevocabili» Romani 11,29 La testimonianza neotestamentaria su Gesù Cristo, il figlio di Dio, poggia sul suolo dell Antico Testamento e non può essere separata da esso. Le affermazioni della cristologia neotestamentaria saranno pure state elaborate in un contesto chiaramente non giudaico, ma si riferiscono sempre a un uomo che non è visto come un uomo in generale, un uomo neutrale, bensì una conclusione e il compimento della storia di Dio con il popolo di Israele, colui che compie il patto fatto da Dio con il suo popolo. Karl Barth TRATTO DA «UN GIORNO UNA PAROLA»

SAVE THE DATE SCRIVILO IN AGENDA

L interculturalità come evento della quotidianità. Il fenomeno migratorio oggi ha oramai, piaccia o meno, un carattere permanente che, stando alle dichiarazioni dei demografi, ci accompagnerà per almeno i prossimi cinquant anni. Una delle conseguenze fondamentali di questa realtà in movimento, che si manifesta spesso in modi più o meno violenti, è quella di dare senso alla costruzionedefinizione della propria identità. L identità è ciò che caratterizza una persona: il sesso, la cultura, i valori, la lingua e i linguaggi non verbali con cui si comunica, ecc. Essa implica continuamente differenze e confronto: non esistono identità pure o culture pure. Se l interculturalità è un movimento di reciprocità (il prefisso inter- vuol dire interazione, scambio e di conseguenza superamento del processo unidirezionale dell incontro, della conoscenza e della relazione), la diversità, come consapevolezza delle parzialità che entrano in contatto nella realtà relazionale della quotidianità, ne è la manifestazione pratica. Di conseguenza, il DCI avverte l esigenza di riconoscere la pratica interculturale come evento della quotidianità e parte della nostra vita normale. A nostro avviso, l interculturalità non riguarda solo il rapporto con lo straniero, ma si esplicita nell evidenziare le peculiarità nell incontro con chiunque si pone di fronte a me/noi in quanto altro da me/noi. È questo il rapporto che si esprime dall incontro/scontro con le diversità che ci interrogano nella costruzione continua di identità, e che per essere solide e forti debbono essere accoglienti e assorbenti queste diversità. Il campo spirituale che proponiamo con l Associazione delle chiese del Lazio e Abruzzo, si basa sulla scoperta delle alterità, iniziando da quell alterità prima che è il rapporto con Dio, il totalmente altro. Una scoperta che ci accompagna a scoprire le altre alterità, quelle espresse ed esprimibili nella Scrittura, per giungere a quelle della vita delle nostre comunità e dei singoli credenti come chiamati personalmente in Cristo a salvezza. Realtà comunitarie, con o senza stranieri, con persone che manifestano la loro alterità reciproca perché anziani, persone diversamente abili, poveri e ricchi, conservatori e liberali: donne e uomini che vivono la comunità come individui che sono semplicemente portatori dell umanità nelle differenti ricche e belle specificità.

II CAMPO SPIRITUALE ACEBLA 7-8-9 SETTEMBRE Stai imparando a conoscerti, ma non hai ancora capito quali sono i tuoi talenti e qual è lo scopo della tua vita? La crescita personale è una formazione che richiede consapevolezza, umiltà e aiuto fraterno. Per informazioni: marcozzialessandro76@gmail.com ORARIO PROGRAMMA DI VENERDI ATTIVITA 7 SETTEMBRE 17.30-18.00 ARRIVI E SALUTI 18.00-20.00 Per una spiritualità del dialogo (Past.Volpe) 20.00-21.00 Cena 21.00-22.00 Animazione musicale 22.00-22.30 Preghiera della notte IL DIPARTIMENTO CHIESE INTERNAZIONALI Cura l inserimento delle chiese di stranieri nell UCEBI e mantenere con esse costanti rapporti per conto dell Unione. Attuale segretario è il pastore Raffaele Volpe.

orario PROGRAMMA DI SABATO 8 SETTEMBRE attività 8.00-8.45 Colazione 8.45-9.00 Meditazione spirituale 9.00-10.30 Per una Spiritualità attiva: discepolato e disciplina I (Past. Volpe) 10.30-11.00 Pausa 11.00-12.30 Per una Spiritualità attiva: discepolato e disciplina II (Past. Volpe) 13.00-14.00 Pranzo Pastore Simone Caccamo 14.00-16.00 Le nostre comunità L intercultura per crescere (Past. Lio) 16.00-16.30 Pausa 16.30-17.30 Animazione musicale 17.30-18.00 Pausa 18.00-20.00 Nostro fratello Caino Fraternità fra diversità e pluralismo (Past. Caccamo) 20.00-21.00 Cena 21.00-22.00 Animazione musicale Pastora Gabriela Lio 22.00-22.30 Preghiera notte

PROGRAMMA DI DOMENICA 9 SETTEMBRE orario attività 8.00-8.45 Colazione 8.45-9.00 Meditazione spirituale 9.00-10.30 Tiriamo le fila: proposte da riportare a casa (Past. Caccamo) 10.30-11.00 Pausa 11.00-12.30 Culto comune Pastore Simone Caccamo 13.00-14.00 Pranzo 14.00-16.00 Saluti e partenze II campo spirituale acebla 7-8-9 settembre «Formare, abilitare e rendere matura la persona spirituale»

Chiese in azione & Link amici

Chiesa evangelica Rocca di papa Campi estivi 2018 Venite a vivere un esperienza nel verde dei castelli romani per fare nuove amicizie e crescere insieme. per info: past. gabriela lio ceb.rocca@gmail.com Chiesa evangelica battista Teatro Valle «Quando si chiude una porta, si può aprire di nuovo, perché di solito è così che funzionano le porte» A.EINSTEIN

Fgei Sono aperte le iscrizioni al Presinodo FGEI dal titolo "Un riflesso chiamato casa"! Rifletteremo sul nostro modo di stare insieme e di vivere la chiesa a partire da un luogo simbolico: la casa. Sabato 25 agosto alle ore 14:00. presso Casa unionista di Torre Pellice (TO). Dopo le attività pomeridiane, ci aspetta una serata speciale "En el Rio de la Plata" curata dell'animazione giovanile del I Distretto. Volete altre info e prenotarvi? Scrivete a segreteria.fgei@gmail.com E' ancora possibile iscriversi al Campo Teologico internazionale «Dio: ma come ne parli?» organizzato da FGEI & Agape! Il campo si svolgerà dall' 11 al 18 agosto 2018 presso il Centro ecumenico Agape, Prali (TO). Sono disponibili borse campo per favorire la partecipazione da tutta Italia L'OPCEMI sta cercando candidature per la sostituzione del responsabile del Progetto di animazione giovanile per la città di Roma e zone limitrofe. È necessario aver maturato un po di esperienza di lavoro con i giovani e, possibilmente, avere una buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta. Le candidature possono essere inviate a: presidente.opcemi@chiesavaldese.org entro e non oltre il 10 settembre p.v.

Ucebi CAMPO VariETA «C è posto per te» La diversità di età, provenienze, esperienze di vita e di ogni altro genere è la miniera inesauribile della nostra ricchezza. Dal 19 al 25 agosto al Centro Oasi Madonna di Roca di Melendugno (Lecce) Cantare, suonare, danzare, giocare: i bambini sono i reali protagonisti di un percorso di crescita spirituale. Seminario delle scuole domenicali, organizzato dal Ministero Musicale a Matera, dal 14 al 16 settembre Segui il link www.acebla.org per scaricare tutte le locandine

Notizie dall italia «Our lives begin to end, the day we become silent about things that matter» MARTEDÌ 21 PIETRA LIGURE Alessandro Spanu interviene su Martin Luther King, 50 anni dopo: il sogno, la pace, la lotta per i diritti civili. Alle 18.30 presso la Casa balneare valdese, lungomare Falcone Borsellino 24. Torre pelice (Torino) VENERDÌ 24, il Corpo pastorale delle chiese metodiste e valdesi e la Fondazione Centro culturale valdese organizzano la Giornata teologica Giovanni Miegge sul tema Le chiese e il loro servizio nella società. Interventi di Erika Tomassone, Eric Noffke, Francesco Remotti e Davide Rosso. Dalle 11 alle 19 presso l aula sinodale, Casa valdese, via Beckwith 2. SABATO 25, A partire dalle 14 presso la Casa unionista, via Beckwith 5, la Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) e la Federazione femminile evangelica valdese e metodista (FFEVM), organizzano l incontro A tavola con le donne, discorsi su diritti inviolabili e doveri inderogabili, alle 15, Collegio valdese. A seguire, la pièce teatrale di Fiammetta Gullo dal titolo Quattro donne si raccontano. Alle 17 presso la Civica Galleria d Arte Contemporanea Filippo Scroppo, via Roberto D Azeglio 10. DAL 26 AL 31 AGOSTO, annuale Sinodo delle chiese metodiste e valdesi.

I nostri contatti Sito internet: www.acebla.org Pagina facebook: facebook.com/acebla Alessandro Marcozzi: marcozzialessandro76@gmail.com 328 1799363 I NOSTRI AMICI Progetto mediterranean hope Un progetto della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), finanziato dall Otto per Mille della Chiesa evangelica valdese. www.mediterraneanhope.com Riforma Rivista delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi. www.riforma.it Protestantesimo Rubrica delle chiese protestanti in Italia. www.protestantesimo.rai.it Libreria claudiana Specializzata in testi di teologia, ebraismo, Bibbia, bioetica e saggistica. www.facebook.com/libreria-claudiana-di-roma Libreria Clc Vende Bibbie, Libri Cristiani e una vasta gamma di prodotti con contenuti Cristiani. www.facebook.com/clcroma Fgei Federazione Giovanile evangelica italiana www.fgei.org Ucebi Unione Cristiana Evangelica Battista d Italia www.ucebi.it