Relazione dell organo di revisione

Documenti analoghi
Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

UNIONE DI COMUNI. Unione dei Miracoli. Provincia di Chieti RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DI GESTIONE 2013

Relazione del Revisore

AUTORITA D AMBITO A.T.O./2 Gestione Unitaria dei Rifiuti M A T E R A

Relazione dell organo di revisione

Comune di Palù. Provincia di Verona. Relazione dell organo di revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2011

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore

Relazione dell Organo di Revisione

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

anno' 2014' Relazione) dell organo)di) revisione) Comune'di'Santa'Margherita'Ligure'(GE)'

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

anno 2014 Relazione dell organo di revisione Comune di San Martino di Venezze sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Gestione Commissariale Straordinaria per la Regolazione del Servizio Idrico Integrato della Sardegna

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

IL REVISORE DEI CONTI

Relazione dell organo di revisione

sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2004

Anno Integrazione alla Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Relazione dell organo di revisione

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE

Relazione dell organo di revisione

Anno. Relazione dell organo di revisione. Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia

Provincia di Carbonia Iglesias. Relazione dell Organo di Revisione. sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2014;

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Comune di GAVORRANO. Provincia di Grosseto

Relazione del Revisore Unico dei Conti

Relazione dell organo di revisione

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA ORISTANO

COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

COMUNE DI CASALE LITTA (Provincia di Varese) CONTO CONSUNTIVO 2014

Comune di Sant Agata Bolognese

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2013

anno 2016 Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SCANDICCI

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI CARBONARA SCRIVIA RELAZIONE DEL REVISORE AL CONTO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2013

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2009

Comune di Sant Agata Bolognese

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2010

Anno Relazione dell organo di revisione. COMUNE DI SAN MARCELLINO Provincia di CASERTA

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di RUFINA

Rendiconto per l esercizio. finanziario 2012

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania

Relazione dell organo di revisione

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Relazione dell organo di revisione

Comune di CASSINA DE PECCHI

!"! #$%&'( ' )) *! #$%&))+,,%-#$$$',#./01( (2 34,,#5(#$%%',%%-4,,,5%%66.',%6&4 ( *74 ) ) *) )"! *7 4 ) )! ))! ) *4 )) 2! ( )) *! #$%& ( )! "!

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELL AMBITO TERRITORIALE CENTRALE FRIULI (C.A.T.O) RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE

Relazione al Bilancio consuntivo anno 2016 del Revisore Unico dei Conti dell Albo degli Assistenti Sociali della Toscana

Anno. Relazione dell'organo di revisione. Comune di Lograto

Comune di Gressoney La Trinité

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA

Relazione dell organo di revisione

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Relazione dell organo di revisione

RELAZIONE DELL'ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2013

182 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 47 del DELIBERAZIONE 6 novembre 2012, n. 90

Rendiconto per l esercizio finanziario 2008

Rendiconto per l esercizio finanziario 2009

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di Pomaretto

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Relazione dell organo di revisione

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

anno 2016 Relazione dell organo di revisione COMUNE DI GROSSETO

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di Albisola Superiore

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di Vallebona

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione

Transcript:

COMUNE DI SALERNO Provincia di Salerno Relazione dell organo di revisione - sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2007 pag. 1

Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO - Verifiche preliminari - Gestione finanziaria - Risultati della gestione a) saldo di cassa b) risultato della gestione di competenza c) risultato di amministrazione d) conciliazione dei risultati finanziari - Analisi del conto del bilancio a) confronto tra previsioni iniziali e rendiconto b) trend storico gestione di competenza c) verifica del patto di stabilità interno d) verifica questionari sul bilancio 2007 da parte della Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti - Analisi delle principali poste a) Entrate tributarie b) Imposta comunale sugli immobili c) Tassa per la raccolta dei rifiuti solidi urbani d) Contributo per permesso di costruire e) Trasferimento dallo Stato e da altri enti f) Entrate extratributarie g) Proventi dei servizi pubblici h) Esternalizzazione dei servizi e rapporti con organismi partecipati i) Sanzioni amministrative e pecuniarie per violazione codice della strada l) Utilizzo plusvalenze m) Proventi beni dell ente n) Spese correnti o) Spese per il personale p) Interessi passivi ed oneri finanziari diversi q) Spese in conto capitale r) Servizi per conto terzi s) Indebitamento e gestione del debito - Analisi della gestione dei residui - Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio PROSPETTO DI CONCILIAZIONE pag. 2

CONTO ECONOMICO CONTO DEL PATRIMONIO RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO RENDICONTI DI SETTORE IRREGOLARITA NON SANATE, RILIEVI, CONSIDERAZIONI E PROPOSTE CONCLUSIONI pag. 3

I sottoscritti revisori nominati con delibera dell organo consiliare n. 71 del 16/11/2006; ricevuto lo schema del rendiconto per l esercizio 2007, approvato con delibera della giunta comunale n. 767 del 20-06-2008, completo di: a) conto del bilancio; b) conto economico; c) conto del patrimonio; e corredati dai seguenti allegati: relazione dell organo esecutivo al rendiconto della gestione; elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza; delibera dell organo consiliare n. 46 del 01/10/.2007 riguardante la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e dei progetti e di verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell art. 193 del T.U.E.L. ; conto del tesoriere; conto degli agenti contabili ; tabella dei parametri gestionali con andamento triennale; inventario generale; il prospetto di conciliazione; attestazione, rilasciata dai responsabili dei servizi, dell insussistenza alla chiusura dell esercizio di debiti fuori bilancio; visto il bilancio di previsione dell esercizio 2007 con le relative delibere di variazione e il rendiconto dell esercizio 2006; viste le disposizioni del titolo IV del T.U.E.L ; visto il d.p.r. n. 194/96; visto l articolo 239, comma 1 lettera d) del T.U.E.L ; visto lo Statuto ed il regolamento di contabilità; visti i principi contabili per gli enti locali approvati dall Osservatorio per la finanza e contabilità degli enti locali; DATO ATTO CHE l ente, avvalendosi della facoltà di cui all art. 232 del T.U.E.L., nell anno 2007 ha adottato il seguente sistema di contabilità: pag. 4

sistema contabile semplificato con tenuta della sola contabilità finanziaria ed utilizzo del conto del bilancio per costruire a fine esercizio, attraverso la conciliazione dei valori e rilevazioni integrative, il conto economico ed il conto del patrimonio; il rendiconto è stato compilato secondo i principi contabili degli enti locali; TENUTO CONTO CHE durante l esercizio le funzioni sono state svolte in ottemperanza alle competenze contenute nell art. 239 del T.U.E.L avvalendosi per il controllo di regolarità amministrativa e contabile di tecniche motivate di campionamento; che il controllo contabile è stato svolto in assoluta indipendenza soggettiva ed oggettiva nei confronti delle persone che determinano gli atti e le operazioni dell ente; le funzioni richiamate e i relativi pareri espressi dall organo di revisione risultano dettagliatamente riportati nel registro dei verbali;. RIPORTANO i risultati dell analisi e le attestazioni sul rendiconto per l esercizio 2007. CONTO DEL BILANCIO Verifiche preliminari L organo di revisione, sulla base di tecniche motivate di campionamento, ha verificato: la regolarità delle procedure per la contabilizzazione delle spese e delle entrate in conformità alle disposizioni di legge e regolamentari; la corrispondenza tra i dati riportati nel conto del bilancio con quelli risultanti dalle scritture contabili; il rispetto del principio della competenza finanziaria nella rilevazione degli accertamenti e degli impegni; la corretta rappresentazione del conto del bilancio nei riepiloghi e nei risultati di cassa e di competenza finanziaria; la corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica e gli impegni di spesa assunti in base alle relative disposizioni di legge; l equivalenza tra gli accertamenti di entrata e gli impegni di spesa dei capitoli relativi ai servizi per conto terzi; che l ente ha provveduto alla verifica degli obiettivi e degli equilibri finanziari ai sensi dell art. pag. 5

193 del T.U.E.L in data 01/10/2007, con delibera di C.C. n. 46; che l ente ha riconosciuto debiti fuori bilancio per Euro 177.764,04 riferiti principalmente ad espropri; l adempimento degli obblighi fiscali relativi a: I.V.A., I.R.A.P., sostituti d imposta; che i responsabili dei servizi hanno provveduto ad effettuare il riaccertamento dei residui. Gestione Finanziaria L organo di revisione, in riferimento alla gestione finanziaria, rileva e attesta che: risultano emessi n. 8.637 reversali e n. 13.363 mandati; i mandati di pagamento risultano emessi in forza di provvedimenti esecutivi e sono regolarmente estinti; il ricorso all anticipazione di tesoreria è stato effettuato nei limiti previsti dall articolo 222 del T.U.E.L; gli utilizzi, in termini di cassa, di entrate aventi specifica destinazione per il finanziamento di spese correnti sono stati effettuati nel rispetto di quanto previsto dall articolo 195 del T.U.E.L; il ricorso all indebitamento è stato effettuato nel rispetto dell art. 119 della Costituzione e degli articoli 203 e 204 del d.lgs 267/00, rispettando i limiti di cui al primo comma del citato articolo 204; non sono stati effettuati pagamenti dal tesoriere per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre 2007; sono stati rispettati i vincoli disposti dalla tesoreria unica; gli agenti contabili, in attuazione degli articoli 226 e 233 del T.U.E.L., hanno reso il conto della loro gestione; I pagamenti e le riscossioni, sia in conto competenza che in conto residui, coincidono con il conto del tesoriere dell ente, banca Monte dei Paschi di Siena, reso nei termini previsti dalla legge, e si compendiano nel seguente riepilogo: pag. 6

a) Saldo di cassa Risultati della gestione Il saldo di cassa al 31/12/2007 risulta così determinato: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio 2007 3.345.003,01 Riscossioni 65.622.360,22 157.782.591,50 223.404.951,72 Pagamenti 75.807.993,31 147.108.238,85 222.916.232,16 Fondo di cassa al 31 dicembre 2007 3.833.722,57 Pagamenti per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre Differenza 3.833.722,57 Il fondo di cassa al 31.12.2007 corrisponde al saldo presso la tesoreria unica (desunto dall apposito modello), tenendo conto delle seguenti operazioni in conciliazione: Fondo di cassa al 31 dicembre 2007 3.833.722,57 (-) (+) 2.278.243,34 Disponibilità presso la Banca d'italia 6.111.965,91 La situazione di cassa dell Ente al 31.12 degli ultimi tre esercizi, evidenziando l eventuale presenza di anticipazioni di cassa rimaste inestinte alla medesima data del 31.12 di ciascun anno, è la seguente: Disponibilità Anticipazioni Anno 2005 12.215.656,07 0 Anno 2006 3.345.003,01 0 Anno 2007 3.833.722,57 0 pag. 7

b) Risultato della gestione di competenza Il risultato della gestione di competenza presenta un avanzo di Euro 490.498,77, come risulta dai seguenti elementi: Accertamenti (+) 274.104.785,40 Impegni (-) 273.614.286,63 Totale avanzo (disavanzo) di competenza 490.498,77 così dettagliati: Riscossioni (+) 157.782.591,50 Pagamenti (-) 147.108.238,85 Differenza [A] 10.674.352,65 Residui attivi (+) 116.322.193,90 Residui passivi (-) 126.506.047,78 Differenza [B] -10.183.853,88 Totale avanzo (disavanzo) di competenza [A] - [B] 490.498,77 La suddivisione tra gestione corrente ed in c/capitale del risultato di gestione di competenza 2007, integrata con la quota di avanzo dell esercizio precedente applicata al bilancio, è la seguente: Gestione di competenza corrente Entrate correnti + 159.022.997,51 Spese correnti - 151.655.930,91 Spese per rimborso prestiti - 7.082.240,20 Differenza +/- 284.826,40 Entrate del titolo IV destinate al titolo I della spesa + 4.249.751,59 Avanzo 2006 applicato al titolo I della spesa + Alienazioni patrimoniali per debiti fuori bilancio correnti + Entrate correnti destinate al titolo II della spesa - 4.044.079,22 Totale gestione corrente +/- 490.498,77 Gestione di competenza c/capitale Entrate titoli IV e V destinate ad investimenti + 72.958.651,01 Avanzo 2006 appplicato al titolo II + Entrate correnti destinate al titolo II + 4.044.079,22 Spese titolo II - 77.002.730,23 Totale gestione c/capitale +/- Saldo gestione corrente e c/capitale +/- 490.498,77 E stata verificata l esatta corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica o vincolata e le relative spese impegnate in conformità alle disposizioni di legge. pag. 8

c) Risultato di amministrazione Il risultato d amministrazione dell esercizio 2007, presenta un avanzo di Euro 3.992.613,78, come risulta dai seguenti elementi: RESIDUI In conto COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio 2007 RISCOSSIONI PAGAMENTI 65.622.360,22 157.782.591,50 75.807.993,31 147.108.238,85 3.345.003,01 223.404.951,72 222.916.232,16 Fondo di cassa al 31 dicembre 2007 3.833.722,57 PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre Differenza 3.833.722,57 RESIDUI ATTIVI RESIDUI PASSIVI 325.365.230,60 116.322.193,90 315.022.485,51 126.506.047,78 441.687.424,50 441.528.533,29 Differenza 158.891,21 Avanzo (+) o Disavanzo di Amministrazione (-) al 31 dicembre 2007 3.992.613,78 Fondi vincolati 2.320.433,04 Suddivisione dell'avanzo (disavanzo) di amministrazione complessivo Fondi per finanziamento spese in conto capitale Fondi di ammortamento 711.425,00 Fondi non vincolati 960.755,74 Totale avanzo/disavanzo 3.992.613,78 Nell avanzo vincolato è compreso l importo di euro 2.320.433,04 per Ici convenzionale, come disposto dall art. 3 del d.l. 2/7/2007, n. 81, convertito nella legge 3/8/2007 n. 127. pag. 9

d) Conciliazione dei risultati finanziari La conciliazione tra il risultato della gestione di competenza e il risultato di amministrazione scaturisce dai seguenti elementi: Gestione di competenza Totale accertamenti di competenza + 274.104.785,40 Totale impegni di competenza - 273.614.286,63 SALDO GESTIONE COMPETENZA 490.498,77 Gestione dei residui Maggiori residui attivi riaccertati + 43.296.915,83 Minori residui attivi riaccertati - 67.565.050,12 Minori residui passivi riaccertati + 24.610.957,20 SALDO GESTIONE RESIDUI 342.822,91 Riepilogo SALDO GESTIONE COMPETENZA 490.498,77 SALDO GESTIONE RESIDUI 342.822,91 AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI APPLICATO AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI NON APPLICATO 3.159.292,10 AVANZO (DISAVANZO) DI AMMINISTRAZIONE AL 31.12.2007 3.992.613,78 Il risultato di amministrazione negli ultimi tre esercizi è stato il seguente: 2005 2006 2007 Fondi vincolati 2.320.433,04 Fondi per finanziamento spese in c/capitale 1.488.664,68 1.488.664,68 711.425,00 Fondi di ammortamento 140.720,08 140.720,08 Fondi non vincolati 1.905.822,48 1.529.907,34 960.755,74 TOTALE 3.535.207,24 3.159.292,10 3.992.613,78 pag. 10

Analisi del conto del bilancio a) Confronto tra previsioni iniziali e rendiconto 2007 Entrate Previsione iniziale Rendiconto 2007 Differenza Scostam. Titolo I Entrate tributarie 88.767.719,50 72.561.984,88-16.205.734,62-18% Titolo II Trasferimenti 50.774.177,32 56.215.875,96 5.441.698,64 11% Titolo III Entrate extratributarie 27.665.536,75 30.245.136,67 2.579.599,92 9% Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 188.405.823,62 66.524.435,17-121.881.388,45-65% Titolo V Entrate da prestiti 44.358.837,00 11.957.482,66-32.401.354,34-73% Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 86.500.000,00 36.599.872,06-49.900.127,94-58% Avanzo di amministrazione applicato ----- Totale 486.472.094,19 274.104.787,40-212.367.306,79-44% Spese Previsione iniziale Rendiconto 2007 Differenza Scostam. Titolo I Spese correnti 157.973.198,96 151.655.930,91-6.317.268,05-4% Titolo II Spese in conto capitale 201.916.651,34 77.753.940,94-124.162.710,40-61% Titolo III Rimborso di prestiti 40.082.243,89 7.604.544,72-32.477.699,17-81% Titolo IV Spese per servizi per conto terzi 86.500.000,00 36.599.870,06-49.900.129,94-58% Totale 486.472.094,19 273.614.286,63-212.857.807,56-44% Dall analisi degli scostamenti tra le entrate e le spese inizialmente previste e quelle accertate ed impegnate si rileva che per la parte corrente è dovuta, principalmente, alla riduzione della compartecipazione IRPEF e contestuale aumento dei trasferimenti statali,. Gli investimenti risentono, principalmente, delle limitazione imposte da patto di stabilità e del mancato finanziamento di alcune opere. pag. 11

b) Trend storico della gestione di competenza Entrate 2005 2006 2007 Titolo I Entrate tributarie 82.767.560,86 82.625.823,51 Titolo II Entrate da contributi e trasferimenti correnti 42.919.869,81 43.101.540,98 Titolo III Entrate extratributarie 13.858.994,91 23.276.728,42 Titolo IV Entrate da trasf. c/capitale 64.798.910,78 44.017.753,24 Titolo V Entrate da prestiti 37.064.759,35 6.950.817,49 Titolo VI Entrate da servizi per c/ terzi 42.183.576,34 26.928.148,41 Totale Entrate 72.561.984,88 56.215.875,96 30.245.136,67 66.524.435,17 11.957.482,66 36.599.872,06 283.593.672,05 226.900.812,05 274.104.787,40 Spese 2005 2006 2007 Titolo II Spese correnti 140.984.200,12 141.076.219,56 Titolo II Spese in c/capitale 95.255.003,22 49.498.506,39 Titolo III Rimborso di prestiti 6.178.761,94 9.198.340,54 Titolo IV Spese per servizi per c/ terzi 42.183.576,34 26.928.148,41 151.655.930,91 77.753.940,94 7.604.544,72 36.599.870,06 Totale Spese 284.601.541,62 226.701.214,90 273.614.286,63 Avanzo (Disavanzo) di competenza (A) -1.007.869,57 199.597,15 490.500,77 Avanzo di amministrazione applicato (B) 764.388,15 Saldo (A) +/- (B) -1.007.869,57 963.985,30 490.500,77 c) Verifica del patto di stabilità interno L Ente ha rispettato i limiti di spesa stabiliti per l anno 2007, dall art. 1, commi da 677 a 683 della legge n. 296 del 27/12/2006, avendo registrato i seguenti risultati rispetto agli obiettivi programmatici di competenza e di cassa( migliaia di euro): pag. 12

riscossioni accertamenti comp+ res. entrate finali nette 187.732,00 224.796,00 spese finali nette pagamenti impegni comp+ res. 186.674,00 228.659,00 risultato saldo finanziario 2007 1.058,00-3.863,00 obiettivo programmatico 2007-4.281,00-4.971,00 differenza 5.339,00 1.108,00 Nel calcolo della entrate finali e delle spese finali sia in termini di competenza che di cassa sono state correttamente escluse le tipologie di spesa indicate nel comma 683 dell art.1 della legge 296/06, nell art.16, comma 2 del d.l. n.223/2006 convertito nella legge 248/06 e nell art.1 bis e 2 del d.l. n.81/2007 convertito nella legge 127/2007. L ente ha provveduto in data 30/05/2008 a trasmettere al Ministero dell economia e delle finanze la certificazione, secondo il prospetto allegato A al decreto del Ministero dell Economia e delle finanze del 7/4/2008, con raccomandata con ricevuta di ritorno n. 134198299583. d) Esame questionario bilancio di previsione anno 2007 da parte della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti La Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti nell esame del questionario relativo al bilancio di previsione per l esercizio 2007, trasmesso in data 26/06/2007, non ha richiesto alcun provvedimento correttivo per ristabilire la sana gestione finanziaria e contabile. pag. 13

Analisi delle principali poste a) Entrate Tributarie Le entrate tributarie accertate nell anno 2007, presentano i seguenti scostamenti rispetto alla previsioni iniziali ed a quelle accertate nell anno 2006: Rendiconto 2006 Previsioni iniziali 2007 Rendiconto 2007 Differenza fra prev.e rendic. Categoria I - Imposte I.C.I. 32.055.964,00 32.677.962,88 33.227.962,88 550.000,00 I.C.I. convenzionale 2.320.433,04 2.320.433,04 I.C.I. per liquid.accert.anni pregessi 2.300.000,00 1.194.500,00-1.105.500,00 Addizionale IRES 6.173.475,02 9.928.018,91 9.928.018,91 Addizionale sul consumo di energia elettrica 1.220.198,49 1.329.091,48 1.338.518,57 9.427,09 Compartecipazione IRES 19.867.965,00 19.867.965,00 3.710.039,72-16.157.925,28 Imposta di scopo Imposta sulla pubblicità 1.350.000,00 1.400.000,00 1.296.736,91-103.263,09 Altre imposte 2.000,00 64.435,80 62.435,80 Totale categoria I 60.667.602,51 67.505.038,27 53.080.645,83-14.424.392,44 Categoria II - Tasse Tassa rifiuti solidi urbani 16.819.631,49 17.028.293,00 17.028.293,00 TOSAP 1.611.133,98 1.634.388,23 1.897.650,76 263.262,53 Tasse per liquid/ accertamento anni pregressi Contributo per permesso di costruire Altre tasse 3.200.000,00 2.100.000,00 265.000,00-1.835.000,00 Totale categoria II 21.630.765,47 20.762.681,23 19.190.943,76-1.571.737,47 Categoria III - Tributi speciali Diritti sulle pubbliche affissioni 327.455,53 500.000,00 290.395,29-209.604,71 Altri tributi propri Totale categoria III 327.455,53 500.000,00 290.395,29-209.604,71 Totale entrate tributarie 82.625.823,51 88.767.719,50 72.561.984,88-16.205.734,62 pag. 14

b) Imposta comunale sugli immobili Il gettito dell imposta, come risulta dagli atti, è così riassunto: 2005 2006 2007 Aliquota abitazione principale 5,50 5,50 5,50 fabbricati uso gratuito concessi a parenti ed affini 5,50 5,50 5,50 fabbricati locati - art. 2 legge 431/98 6,00 6,00 6,00 fabbricati a disposizione o non ad uso abitativo 9,00 9,00 9,00 Aliquota altri fabbricati 7,00 7,00 7,00 Aliquota terreni agricoli 7,00 7,00 7,00 Aliquota aree edificabili 7,00 7,00 7,00 Proventi I.C.I. 31.655.964,00 32.055.964,00 33.227.962,88 Numero abitanti 143.304 141.867 140.660 Gettito per abitante 221 226 236 L importo dell Ici convenzionale iscritta nel conto del bilancio è di euro 2.320.433,04 per pari importo è vincolata una parte dell avanzo d amministrazione, come disposto dall art. 3 del d.l. 2/7/2007, n. 81, convertito nella legge 3/8/2007 n. 127. b) Tassa per la raccolta dei rifiuti solidi urbani L importo accertato di 17.028.293,00 scaturisce dall emissione dei ruoli relativi all anno di riferimento. d) Contributi per permesso di costruire Gli accertamenti negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione Accertamento 2005 Accertamento 2006 Accertamento 2007 6.568.887,61 7.610.290,51 7.194.378,26 La destinazione percentuale del contributo al finanziamento della spesa corrente è stata la seguente: - anno 2005 70,32%( limite massimo 75%) - anno 2006 6,91% ( limite massimo 50%) - anno 2007 59,07 % ( limite massimo 50% per spese correnti e 25% per spese di manutenzione ordinaria del patrimonio comunale) pag. 15

e) Trasferimenti dallo Stato e da altri Enti L accertamento delle entrate per trasferimenti presenta il seguente andamento: 2005 2006 2007 Contributi e trasferimenti correnti dello Stato 36.527.180,09 36.173.557,25 45.766.182,01 Contributi e trasferimenti correnti della Regione 2.499.677,09 3.081.654,49 5.838.511,03 Contributi e trasferimenti della Regione per funz. Delegate Contr. e trasf. da parte di org. Comunitari e internaz.li Contr. e trasf. correnti da altri enti del settore pubblico 2.299.547,77 2.396.930,24 1.357.435,70 633.464,86 549.399,00 2.318.747,22 960.000,00 900.000,00 935.000,00 Totale 42.919.869,81 43.101.540,98 56.215.875,96 f) Entrate Extratributarie La entrate extratributarie accertate nell anno 2007, presentano i seguenti scostamenti rispetto alla previsioni iniziali ed a quelle accertate nell anno 2006: Rendiconto 2006 Previsioni iniziali 2007 Rendiconto 2007 Differenza Servizi pubblici 10.618.045,52 12.096.240,86 11.854.368,50 241.872,36 Proventi dei beni dell'ente 8.779.336,05 7.948.623,32 7.692.661,73 255.961,59 Interessi su anticip.ni e crediti 807.925,78 581.000,00 833.378,08-252.378,08 Utili netti delle aziende Proventi diversi 3.071.421,07 7.039.672,57 9.864.728,36-2.825.055,79 Totale entrate extratributarie 23.276.728,42 27.665.536,75 30.245.136,67-2.579.599,92 g) Proventi dei servizi pubblici Si attesta che l ente non essendo in dissesto finanziario, ne strutturalmente deficitario in quanto non supera oltre la metà dei parametri obiettivi definiti dal decreto del Ministero dell Interno n. 217 del 10/6/2003, ed avendo presentato il certificato del rendiconto 2006 entro i termini di legge, non ha l obbligo di assicurare la copertura minima dei costi dei servizi a domanda individuale, acquedotto e smaltimento rifiuti. pag. 16

Si riportano di seguito un dettaglio dei proventi e dei costi dei servizi realizzati dall ente suddivisi tra servizi a domanda individuale e servizi indispensabili; Servizi a domanda individuale Proventi Costi Saldo % di copertura realizzata % di copertura prevista Asilo nido 237.986,83 1.253.707,54-1.015.720,71 18,98% 14,72% Impianti sportivi 365.803,69 3.068.425,06-2.702.621,37 11,92% 15,68% Mense scolastiche 270.006,69 591.576,61-321.569,92 45,64% 59,21% mercati 774.526,05 1.323.601,11-549.075,06 58,52% 60,97% teatro 1.815.676,41 3.327.947,75-1.512.271,34 54,56% 51,95% trasporti funebri 317.406,00 398.000,93-80.594,93 79,75% 82,66% totale 3.781.405,67 9.963.259,00-6.181.853,33 37,95% 37,74% Servizi indispensabili Proventi Costi Saldo % di copertura realizzata % di copertura prevista Nettezza urbana 15.479.826,65 20.123.958,54 4.644.131,89 76,92% 71% La percentuale di copertura del servizio nettezza urbana è stata cosi determinata; Entrata al netto delle addizionali per 1.548.466,35 - Spesa ridotta del 5% come da regolamento per 1.059.155,71- h) Esternalizzazione dei servizi e rapporti con organismi partecipati Nel corso dell esercizio 2007, l Ente non ha esternalizzato servizi pubblici locali: i) Sanzioni amministrative pecuniarie per violazione codice della strada (art. 208 d.lgs. 285/92) Le somme accertate negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione: Accertamento 2005 Accertamento 2006 Accertamento 2007 4.370.000,00 6.900.000,00 8.000.000,00 La parte vincolata del (50%) risulta destinata come segue: Rendiconto 2005 Rendiconto 2006 Rendiconto 2007 Spesa Corrente 2.185.000,00 3.450.000,00 4.000.000,00 Spesa per investimenti pag. 17

l) Utilizzo plusvalenze Non sono state utilizzate entrate da plusvalenze da alienazioni di beni per il finanziamento del rimborso delle quote di capitale delle rate di ammortamento mutui, come consentito dall art. 1 comma 66 della legge 311/2004. m) Proventi dei beni dell ente Le entrate accertate nell anno 2007 sono diminuite di Euro 1.086.674,32 rispetto a quelle dell esercizio 2006 dovute principalmente alla riduzione dei proventi per concessione di diritti di superficie. n) Spese correnti La comparazione delle spese correnti, riclassificate per intervento, impegnate negli ultimi tre esercizi evidenzia: Classificazione delle spese correnti per intervento 2005 2006 2007 01 - Personale 65.062.373,25 65.373.615,73 63.280.455,81 02 - Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime 2.655.138,77 2.097.791,18 1.977.021,01 03 - Prestazioni di servizi 52.393.243,66 53.895.079,22 59.747.393,46 04 - Utilizzo di beni di terzi 3.462.551,26 3.393.074,52 3.477.456,66 05 - Trasferimenti 5.739.215,12 4.476.814,98 10.562.518,62 06 - Interessi passivi e oneri finanziari diversi 5.242.507,95 6.510.636,55 6.701.778,42 07 - Imposte e tasse 4.219.179,64 4.417.136,33 4.210.182,35 08 - Oneri straordinari della gestione corrente 2.209.990,47 912.071,05 1.699.124,58 Totale spese correnti 140.984.200,12 141.076.219,56 151.655.930,91 o) Spese per il personale negli ultimi tre esercizi sono intervenute le seguenti variazioni del personale in servizio: 2005 2006 2007 Dipendenti (rapportati ad anno) 1.530 1.482 1.432 Costo del personale 65.062.373,25 65.373.615,73 63.280.455,81 Costo medio per dipendente 42.524,43 44.111,75 44.190,26 La spesa di personale sostenuta nell anno 2007 rientra nei limiti di cui all art.1, comma 557 della legge 296/06. pag. 18

In base a quanto previsto dall articolo 5 del C.C.N.L. del 1.4.1999, richiamato confermato dall art. 4 del nuovo CCNL 2002/2005, l organo di revisione ha effettuato il controllo sulla compatibilità dei costi della contrattazione collettiva decentrata integrativa con i vincoli di bilancio. E stato inoltre accertato che l Ente, in attuazione del titolo V del d.lgs. n. 165/2001, ha trasmesso in data 28/05/2008 tramite SICO il conto annuale. La relazione illustrativa dei risultati conseguiti nella gestione del personale per l anno 2007 verrà trasmessa nei termini di scadenza. Tale conto è stato redatto in conformità alla circolare del Ministero del Tesoro ed in particolare è stato accertato che le somme indicate nello stesso corrispondono alle spese pagate nell anno 2007 e che la spesa complessiva indicata nel conto annuale corrisponde a quella risultante dal conto del bilancio. p) Interessi passivi e oneri finanziari diversi La spese per interessi passivi sui prestiti, in ammortamento nell anno 2007, ammonta ad Euro 6.701.778,42. In rapporto alle entrate accertate nei primi tre titoli l incidenza degli interessi passivi è del 4,21%. q) Spese in conto capitale Dall analisi delle spese in conto capitale di competenza si rileva quanto segue: Previsioni Iniziali Previsioni Definitive Somme impegnate Scostamento fra previsioni definitive e somme impegnate in cifre in % 201.916.651,34 490.223.231,74 77.002730,23 412.469.290,80 84,29% Tali spese sono state così finanziate: pag. 19

Mezzi propri: - avanzo d'amministrazione - avanzo del bilancio corrente - alienazione di beni 564.933,89 - altre risorse 6.988.705,89 Totale 7.553.639,78 Mezzi di terzi: - mutui 11.435.178,14 - prestiti obbligazionari - contributi comunitari 14.825.750,00 - contributi statali 10.500.000,00 - contributi regionali 13.348.983,48 - contributi di altri 19.339.178,83 - altri mezzi di terzi Totale 69.449.090,45 Totale risorse 77.002.730,23 Impieghi al titolo II della spesa 77.002.730,23 r) Servizi per conto terzi L andamento delle entrate e delle spese dei Servizi conto terzi è stato il seguente: ENTRATA SPESA SERVIZI CONTO TERZI 2006 2007 2006 2007 Ritenute previdenziali al personale 5.579.484,47 5.230.101,02 5.579.484,47 5.230.101,02 Ritenute erariali 12.144.486,94 11.704.451,35 12.144.486,94 11.704.451,35 Altre ritenute al personale c/terzi 3.728.499,54 3.940.376,58 3.728.499,54 3.940.376,58 Depositi cauzionali 0 0,00 0 0,00 Altre per servizi conto terzi 5.170.928,73 15.401.195,98 5.170.928,73 15.401.195,98 Fondi per il Servizio economato 108.036,51 216.018,35 108.036,51 216.018,35 Depositi per spese contrattuali 196.712,22 107.726,78 196.712,22 107.726,78 TOTALE 26.928.148,41 36.599.870,06 26.928.148,41 36.599.870,06 s) Indebitamento e gestione del debito L Ente ha rispettato il limite di indebitamento disposto dall art. 204 del T.U.E.L. ottenendo le seguenti percentuali d incidenza degli interessi passivi al 31.12, per ciascuno degli anni 2005, 2006, 2007, sulle entrate correnti: 2005 2006 2007 3,92% 4,69% 4,80% L indebitamento dell ente ha avuto la seguente evoluzione: pag. 20

Anno 2005 2006 2007 Residuo debito 120.614.858,38 151.500.855,81 149.458.429,21 Nuovi prestiti 37.064.759,37 6.028.744,34 11.435.178,14 Prestiti rimborsati 6.178.761,94 8.071.170,94 7.082.240,20 Estinzioni anticipate Altre variazioni +/-( da specificare) Totale fine anno 151.500.855,81 149.458.429,21 153.811.367,15 Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la seguente evoluzione: Anno 2005 2006 2007 Oneri finanziari 5.242.507,95 6.510.636,55 6.701.778,42 Quota capitale 6.178.761,94 8.071.170,94 7.082.240,20 Totale fine anno 11.421.269,89 14.581.807,49 13.784.018,62 L Ente ha destinato come segue le risorse derivanti da indebitamento nel rispetto dell art. 119, ultimo comma, della Costituzione: Euro - costruzione, demolizione, ristrutturazione, recupero e manutenzione straordinaria di opere e impianti; 11.435.178,14 TOTALE 11.435.178,14 Le spese di cui sopra sono finanziate con il ricorso alle seguenti forme di indebitamento: Euro - mutui; 11.435.178,14 TOTALE 11.435.178,14 t) Utilizzo di strumenti di finanza derivata in essere L Ente non ha concluso nell anno 2007 contratti di finanza derivata: pag. 21

Analisi della gestione dei residui L organo di revisione ha verificato il rispetto dei principi e dei criteri di determinazione dei residui attivi e passivi disposti dagli articoli 179,182,189 e 190 del T.U.E.L.. I residui attivi e passivi esistenti al primo gennaio 2007 sono stati correttamente ripresi dal rendiconto dell esercizio 2006. L ente ha provveduto al riaccertamento dei residui attivi e passivi al 31.12.2007 come previsto dall art. 228 del T.U.E.L. I risultati di tale verifica sono i seguenti: Residui attivi Gestione Residui iniziali Residui riscossi Residui da riportare Totale residui accertati Residui stornati Corrente Tit. I, II, III 123.439.329,72 37.983.960,33 76.551.150,57 114.535.110,90 8.904.218,82 C/capitale Tit. IV, V 286.853.255,26 26.509.661,24 247.168.646,55 273.678.307,79 13.174.947,47 Servizi c/terzi Tit. VI 4.963.140,13 1.128.738,65 1.645.433,48 2.774.172,13 2.188.968,00 Totale 415.255.725,11 65.622.360,22 325.365.230,60 390.987.590,82 24.268.134,29 Residui passivi Gestione Residui iniziali Residui pagati Residui da riportare Totale residui impegnati Residui stornati Corrente Tit. I 68.453.084,50 29.575.684,39 31.041.115,79 60.616.800,18 7.836.284,32 C/capitale Tit. II 324.264.999,38 39.659.121,45 268.399.798,64 308.058.920,09 16.206.079,29 Rimb. prestiti Tit. III 1.270.188,08 1.270.188,08 1.270.188,08 Servizi c/terzi Tit. IV 21.453.164,06 6.573.187,47 14.311.383,00 20.884.570,47 568.593,59 Totale 415.441.436,02 75.807.993,31 315.022.485,51 390.830.478,82 24.610.957,20 Risultato complessivo della gestione residui Maggiori residui attivi 43.296.915,83 Minori residui attivi -67.565.050,12 Minori residui passivi 24.610.957,20 SALDO GESTIONE RESIDUI 342.822,91 Insussistenze ed economie Gestione corrente -1.067.934,50 Gestione in conto capitale 3.031.131,82 Gestione servizi c/terzi -1.620.374,41 Gestione vincolata VERIFICA SALDO GESTIONE RESIDUI 342.822,91 pag. 22

anzianità dei residui RESIDUI Esercizi precedenti 2003 2004 2005 2006 2007 Totale ATTIVI Titolo I 7.529.499,45 4.371.459,85 6.538.355,29 7.748.401,36 9.520.486,49 20.103.789,50 Titolo II 3.467.136,64 399.459,09 5.297.572,07 4.629.042,27 4.402.995,14 7.242.962,52 Titolo IIII 7.419.759,70 1.440.637,89 3.090.717,48 3.755.720,55 6.939.907,30 19.555.823,08 55.811.991,94 25.439.167,73 42.202.566,00 TitoloIV 111.491.756,27 15.480.700,77 13.725.190,55 48.797.965,18 30.829.663,07 59.886.599,76 280.211.875,60 Titolo V 8.867.785,35 2.383.599,39 955.568,60 10.615.138,60 4.021.278,77 9.157.566,35 36.000.937,06 Titolo VI 210.373,10 20.620,00 371.345,20 591.942,87 451.152,31 375.452,69 2.020.886,17 Totale 138.986.310,51 24.096.476,99 29.978.749,19 76.138.210,83 56.165.483,08 116.322.193,90 441.687.424,50 PASSIVI Titolo I 9.149.547,68 1.460.453,32 5.092.326,66 4.797.963,90 10.540.824,23 37.434.704,52 68.475.820,31 Titolo II 126.210.547,58 17.887.251,14 18.676.209,85 65.041.697,76 40.584.092,31 74.536.386,91 342.936.185,55 Titolo IIII 1.270.188,08 1.270.188,08 TitoloIV 2.352.348,11 365.103,58 9.702.675,90 1.837.633,40 53.622,01 14.534.956,35 28.846.339,35 Totale 137.712.443,37 19.712.808,04 34.741.400,49 71.677.295,06 51.178.538,55 126.506.047,78 441.528.533,29 Analisi e valutazione dei debiti fuori bilancio L ente ha provveduto nel corso del 2007 al riconoscimento e finanziamento di debiti fuori bilancio per Euro 177.764,04 in conto capitale. Tali debiti sono così classificabili: Articolo 194 T.U.E.L: Euro - lettera a) - sentenze esecutive - lettera b) - copertura disavanzi 177.764,04 - lettera c) - ricapitalizzazioni - lettera d) - procedure espropriative/occupazione d'urgenza - lettera e) - acquisizione beni e servizi senza impegno di spesa Totale 177.764,04 Procedimenti di esecuzione forzata - Nel conto del tesoriere al 31/12/2007 non sono indicati pagamenti per esecuzione forzata. pag. 23

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Nel prospetto di conciliazione sono assunti gli accertamenti e gli impegni finanziari risultanti dal conto del bilancio e sono rilevate le rettifiche e le integrazioni al fine di calcolare i valori economici e patrimoniali. Al fine della rilevazione dei componenti economici positivi, gli accertamenti finanziari di competenza sono stati rettificati, come indicato dall articolo 229 del T.U.E.L., rilevando i seguenti elementi: a) i risconti passivi e i ratei attivi; b) le quote di ricavi già inserite nei risconti passivi di anni precedenti; c) l imposta sul valore aggiunto per le attività effettuate in regime di impresa. Anche gli impegni finanziari di competenza, al fine della rilevazione dei componenti economici negativi, sono stati rettificati con la rilevazione dei seguenti elementi: -- i risconti attivi ed i ratei passivi; -- le quote di costo già inserite nei risconti attivi di anni precedenti; - le quote di ammortamento economico di beni a valenza pluriennale e di costi capitalizzati; - l imposta sul valore aggiunto per le attività effettuate in regime di impresa. Al prospetto di conciliazione sono allegate le carte di lavoro relative alla rettifiche ed integrazioni al fine di consentire il controllo delle stesse e l utilizzo dei dati negli esercizi successivi. A) Le rettifiche apportate alle entrate ed alle spese correnti nel prospetto di conciliazione sono così riassunte: Entrate correnti: - rettifiche per Iva + 260.502,15 - risconti passivi iniziali + 152.831,15 - risconti passivi finali - - ratei attivi iniziali - - ratei attivi finali + Saldo minori proventi -107.671,00 Spese correnti: - rettifiche per iva - 464.701,03 - costi anni futuri iniziali + - costi anni futuri finali - - risconti attivi iniziali + 489.088,52 - risconti attivi finali - 593.711,38 - ratei passivi iniziali - - ratei passivi finali + Saldo minori/maggiori oneri -569.323,89 B) Le integrazioni rilevate nel prospetto di conciliazione derivano dai seguenti proventi ed oneri: pag. 24

Integrazioni positive: - proventi per permesso di costruire rilevati al titolo IV e dest. al titolo I 4.249.751,59 - plusvalenze 529.414,16 - Insussitenza del passivo 8.404.877,91 - sopravvenienze attive 1.435.813,14 Integrazioni negative: Totale 14.619.856,80 - variazione negativa di rimanenze - quota di ammortamento 13.399.151,31 - Insussitenza attiva 13.332.863,69 - Oneri straordinari 189.160,56 Totale 26.921.175,56 CONTO ECONOMICO Nel conto economico della gestione sono rilevati i componenti positivi e negativi secondo criteri di competenza economica così sintetizzati: 2005 2006 2007 A Proventi della gestione 144.605.451,73 148.357.207,37 162.331.700,02 B Costi della gestione 145.159.346,27 145.638.128,80 155.805.582,62 Risultato della gestione -553.894,54 2.719.078,57 6.526.117,40 C Proventi ed oneri da aziende speciali partecipate -203.276,19-8.300,46-279.272,71 Risultato della gestione operativa -757.170,73 2.710.778,11 6.246.844,69 D Proventi (+) ed oneri (-) finanziari -4.981.785,97-5.702.710,77-5.868.400,34 E Proventi (+) ed oneri (-) straordinari -4.471.664,20-2.678.822,50-4.851.043,62 Risultato economico di esercizio -10.210.620,90-5.670.755,16-4.472.599,27 Nella predisposizione del conto economico sono stati rispettati i principi di competenza economica ed in particolare i criteri di valutazione e classificazione indicati nei punti da 72 a 106, del principio contabile n. 3. In merito ai risultati economici conseguiti nel 2007 si rileva : Il miglioramento del risultato della gestione operativa rispetto all esercizio precedente; Il risultato economico depurato della parte straordinaria (area E), presenta un saldo di Euro 378.444,35 con un miglioramento di Euro 3.370.377,01 dell equilibrio economico rispetto al risultato del precedente esercizio. L organo di revisione, come indicato nei postulati dei principi contabili degli enti locali ed al punto 10 del principio contabile n. 3, ritiene che l equilibrio economico sia un obiettivo essenziale ai fini della pag. 25

funzionalità dell ente. La tendenza al pareggio economico della gestione ordinaria deve essere pertanto considerata un obiettivo da perseguire. Le quote di ammortamento sono state determinate sulla base dei coefficienti previsti dall art. 229, comma 7, del T.U.E.L. e dal punto 92 del principio contabile n. 3. Le quote d ammortamento sono rilevate nel registro dei beni ammortizzabili ( o schede equivalenti).; Ai fini della verifica della esatta correlazione tra i dati del conto del bilancio e i risultati economici è stato effettuato il seguente riscontro: - rilevazione nella voce E.22. del conto economico come Insussistenze del passivo dei minori residui passivi iscritti come debiti nel conto del patrimonio dell anno precedente; - rilevazione nella voce E.23. del conto economico come Sopravvenienze attive dei maggiori residui attivi iscritti come crediti nel conto del patrimonio dell anno precedente; - rilevazione nella voce E. 25. del conto economico come Insussistenze dell attivo dei minori residui attivi iscritti come crediti nel conto del patrimonio dell anno precedente; - rilevazione di plusvalenze (voce E.24.) o minusvalenze (voce E.26.) patrimoniali riferite alla cessione di cespiti (pari alla differenza tra indennizzo o prezzo di cessione e valore contabile residuo); - rilevazione dei proventi e dei costi di carattere eccezionale o riferiti ad anni precedenti nella parte straordinaria ( voci E23 ed E28). pag. 26

(CONTO DEL PATRIMONIO Nel conto del patrimonio sono rilevati gli elementi dell attivo e del passivo, nonché le variazioni che gli elementi patrimoniali hanno subito per effetto della gestione. I valori patrimoniali al 31/12/2007 e le variazioni rispetto all anno precedente sono così riassunti: Attivo 31/12/2006 Variazioni da conto finanziario Variazioni da altre cause 31/12/2007 Immobilizzazioni immateriali 147.930,46-36.982,62 110.947,84 Immobilizzazioni materiali 523.765.250,22 39.771.999,78-12.829.723,83 550.707.526,17 Immobilizzazioni finanziarie 23.615.280,85 219.873,69-11.530,33 23.823.624,21 Totale immobilizzazioni 547.528.461,53 39.991.873,47-12.878.236,78 574.642.098,22 Rimanenze Crediti 415.255.725,11 51.114.649,90-24.682.950,51 441.687.424,50 Altre attività finanziarie Disponibilità liquide 3.345.003,01 488.719,56 3.833.722,57 Totale attivo circolante 418.600.728,12 51.603.369,46-24.682.950,51 445.521.147,07 Ratei e risconti 489.088,52 104.622,86 593.711,38 Totale dell'attivo 966.618.278,17 91.595.242,93-37.456.564,43 1.020.756.956,67 Conti d'ordine 329.508.165,25 34.877.265,46-16.206.079,29 348.179.351,42 Passivo Patrimonio netto 409.021.819,89 12.161.270,67-16.633.869,94 404.549.220,62 Conferimenti 316.808.761,28 59.260.245,31-12.264.985,43 363.804.021,16 Debiti di finanziamento 149.458.429,21 4.352.937,94 153.811.367,15 Debiti di funzionamento 68.453.084,50 7.859.020,13-7.836.284,32 68.475.820,31 Debiti per anticipazione di cassa Altri debiti 22.723.352,14 7.961.768,88-568.593,59 30.116.527,43 Totale debiti 240.634.865,85 20.173.726,95-8.404.877,91 252.403.714,89 Ratei e risconti 152.831,15-152.831,15 Totale del passivo 966.618.278,17 91.595.242,93-37.456.564,43 1.020.756.956,67 Conti d'ordine 329.508.165,25 34.877.265,46-16.206.079,29 348.179.351,42 pag. 27

La verifica degli elementi patrimoniali al 31.12.2007 ha evidenziato: A. Immobilizzazioni Le immobilizzazioni iscritte nel conto del patrimonio sono state valutate in base ai criteri indicati nell art. 230 del T.U.E.L. e nei punti da 110 a 119 del principio contabile n. 3. I valori iscritti trovano corrispondenza con quanto riportato nell inventario e nelle scritture contabili. L ente si è dotato di idonee procedure contabili per la compilazione e la tenuta dell inventario con rilevazioni sistematiche ed aggiornate sullo stato della effettiva consistenza del patrimonio dell ente. Nella colonna variazioni in aumento da conto finanziario della voce immobilizzazioni sono rilevate le somme pagate (competenza + residui) nel Titolo II della spesa, escluse le somme rilevate nell intervento 7 (trasferimenti di capitale). I beni conferiti ad aziende speciali, sono stati stralciati dalle immobilizzazioni e rilevati nell apposito conto d ordine. Le immobilizzazioni finanziarie riferite alle partecipazioni sono state valutate col criterio del patrimonio netto. Nella voce crediti di dubbia esigibilità sono compresi i crediti inesigibili stralciati dal conto del bilancio sino al compimento dei termini di prescrizione. B II Crediti E stata verificata la corrispondenza tra il saldo patrimoniale al 31.12.2007 con il totale dei residui attivi risultanti dal conto del bilancio al netto dei depositi cauzionali e dei crediti di dubbia esigibilità. Risulta correttamente rilevato il credito verso l Erario per iva. B IV Disponibilità liquide E stata verificata la corrispondenza del saldo patrimoniale al 31.12.2007 delle disponibilità liquide con il saldo contabile e con le risultanze del conto del tesoriere. A. Patrimonio netto La variazione del netto patrimoniale trova corrispondenza con il risultato economico dell esercizio. B. Conferimenti I conferimenti iscritti nel passivo concernono contributi in conto capitale (titolo IV delle entrate) finalizzati al finanziamento di immobilizzazioni iscritte nell attivo. La rilevazione di tali contributi è stata effettuata con il metodo dei ricavi differiti imputando a conto economico nella voce A5 quota parte di contributi correlata alla quota di ammortamento dei beni oggetto di finanziamento. C. I. Debiti di finanziamento Per tali debiti è stata verificata la corrispondenza tra: pag. 28

- il saldo patrimoniale al 31.12.2007 con i debiti residui in sorte capitale dei prestiti; - la variazione in aumento e i nuovi prestiti ottenuti riportati nel titolo V delle entrate; - le variazioni in diminuzione e l importo delle quote capitali dei prestiti rimborsate riportato nel titolo III della spesa. C.II Debiti di funzionamento Il valore patrimoniale al 31.12.2007 corrisponde al totale dei residui passivi del titolo I della spesa al netto dei costi di esercizi futuri rilevati nei conti d ordine. C. Debiti per somme anticipate da terzi Il saldo patrimoniale al 31.12.2007 corrisponde al totale dei residui passivi del titolo IV della spesa. Ratei e risconti Le somme iscritte corrispondono a quelle rilevate nel prospetto di conciliazione. Conti d ordine per opere da realizzare L importo degli impegni per opere da realizzare al 31.12.2007 corrisponde ai residui passivi del Titolo II della spesa. RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO L organo di revisione attesta che la relazione predisposta dalla giunta è stata redatta conformemente a quanto previsto dall articolo 231 del T.U.E.L. ed esprime le valutazioni di efficacia dell azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti. Nella relazione sono evidenziati i criteri di valutazione del patrimonio e delle componenti economiche, l analisi dei principali scostamenti intervenuti rispetto alle previsioni e le motivazioni delle cause che li hanno determinati. IRREGOLARITA NON SANATE, RILIEVI, CONSIDERAZIONI E PROPOSTE L organo di revisione nel fornire all organo politico dell ente il supporto fondamentale alla sua funzione di indirizzo e controllo per le sue scelte di politica economica e finanziaria, in riferimento all esame degli elaborati contabili della gestione 2007 evidenzia e suggerisce quanto segue:. - non esistono irregolarità contabili e finanziarie od inadempienze non sanate; - sono attendibili: i risultati economici generali; le risultanze della gestione finanziaria; i valori patrimoniali ; pag. 29

- di perseguire, anche per il futuro, l obiettivo del pareggio economico della gestione per una maggiore funzionalità dell Ente; - di intensificare ulteriormente l attività di informatizzazione delle procedure per una maggiore efficienza ed economicità dei servizi resi alla cittadinanza; - di ottimizzare la gestione delle risorse umane al fine di ottenere risultati sempre più significativi con il duplice obiettivo di contenere i costi ed offrire servizi sempre più qualificati alla cittadinanza; -di continuare a monitorare e vigilare sulla attività gestionale delle società partecipate al fine di contribuire al raggiungimento di una propria autonomia economico per non gravare il bilancio comunale da possibili ricapitalizzazioni conseguenti a perdite di gestione e, nel contempo quantomeno conservare il valore delle partecipazioni; CONCLUSIONI Tenuto conto di tutto quanto esposto, rilevato e proposto si attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione e si esprime parere favorevole per l approvazione del rendiconto dell esercizio finanziario 2007. Salerno, 09/07/2008 L ORGANO DI REVISIONE Presidente dott. Giovanni Ferrara F.TO GIOVANNI FERRARA Componente dott. Luigi Ferrandina F.TO LUIGI FERRANDINA Componente rag. Vincenzo Pappalardo F.TO VINCENZO PAPPALARCO pag. 30