Le Sezioni Riunite in sede controllo nell' adunanza del 3 aprile 2001

Documenti analoghi
Visto l'art. 44, comma 7, del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 80, che ha modificato l'art.

Sezioni riunite in sede di controllo (Collegio 111) nell'adunanza del3 aprile 2001

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 6 dicembre 2005 composta dai seguenti magistrati:

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 20 aprile 2006 composta dai seguenti magistrati: dott.

!1ALI. ~~~~ ~ ~~-z/~ Le Sezioni RiUnite in sede referente. nell'adunanza del 19 gennaio 2000

Le Sezioni Riunite in sede referente. nell'adunanza del 15 ottobre 1999

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. nell adunanza del 12 marzo 2010 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO -COSTO DEL LAVORO. NeII'adunanzade! 15 ottobre 2001 composta dai seguenti magistrati.

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 29 novembre 2004 composta dai seguenti magistrati:

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DELL ENAC BIENNIO ECONOMICO

Corte dei conti SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del 7 febbraio 2002 composta dai seguenti magistrati:

Le Sezioni Riunite in sede referente

nell'adunanza del 2 luglio 1999 VISTO l'art. 51, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, nel testo sostituito

DELIBERAZIONE N. 8/10 DEL

Enti art. 70 D.Lgs. 165/2001 Personale dei livelli del 29/11/2007

CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO PER LA MODIFICA DEI CCNQ DEL 2 GIUGNO 1998 E DEL 9 AGOSTO 2000, RELATIVI ALLA DEFINIZIONE DEI COMPARTI DI CONTRATTAZIONE

CONTRATTO COLLETTIVO QUADRO PER LA MODIFICA DEI CCNQ DEL 2 GIUGNO 1998 E DEL 9 AGOSTO 2000, RELATIVI ALLA DEFINIZIONE DEI COMPARTI DI CONTRATTAZIONE

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 7 aprile 2006 composta dai seguenti magistrati: dott. Rosario Elio BALDANZA

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE DIRIGENTE DEL comparto Regioni e autonomie locali (Area II)

RACCOLTA. Luc a Ta m a s s i a Gia n l u c a Ga m b e l l a. La più completa raccolta coordinata

I Mog.uiAzRl0 IOOULAR10

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

CGIL/FP firmato CGIL firmato. CISL/FPS firmato CISL firmato. UIL/PA firmato UIL firmato. UGL/Statali ANCD firmato UGL firmato

ed i rappresentanti delle seguenti Confederazioni e Organizzazioni Sindacali:

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

Comunicato del 24 agosto ARAN

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE QUADRO SULLA RIPARTIZIONE DEI DISTACCHI E PERMESSI SINDACALI NELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL CNEL

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 novembre 2010, n. 226

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DI MINISTRI

il giorno 16 maggio 2001, alle ore 19.00, ha avuto luogo l'incontro tra: L'ARAN, nella persona del Presidente, Avv.Guido Fantoni (firmato)

11~ ~~~~ ~. ~~z/a: Le Sezioni Riunite in sede referente. nell' adunanza dello marzo 2000

n. 1 /CONTR/CL/09 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO

DIREZIONE REGIONALE DELL ORGANIZZAZIONE, DEL PERSONALE E DEI SISTEMI INFORMATIVI

Epigrafe. Scadenze contrattuali. Verbale di stipula. Testo del contratto. Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell adunanza del 23 marzo 2006 composta dai seguenti magistrati:

Le Sezioni Riunite in sede referente Nell'adunanza del 15 ottobre 1999

Presiedute dal Presidente Enrica LATERZA e composte dai magistrati

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015

LE SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO -COSTO DEL LAVORO. Nell'adunanza dello luglio 2001 composta dai seguenti magistrati:

Enti art. 70 D.Lgs. 165/2001 Personale dei livelli del 18/02/2002

Il giorno 21 aprile alle ore _13,30_, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

Gazzetta Ufficiale N. 94 del 22 Aprile 2006

CGIL/Snur firmato CGIL firmato. CISL Ricerca firmato CISL firmato. UIL PA firmato UIL firmato. Usi Rdb Ricerca firmato RDB firmato

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

Premesso che, ai sensi dell art. 8, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, il rapporto tra il Servizio

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. nell adunanza del 31 luglio 2007 composta dai seguenti magistrati:

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO -COSTO DEL LAVORO

Deliberazione n. 3 /Sez.Pl./2008

Legge finanziaria per il 2010.

L Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione riferisce quanto segue.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO III COLLEGIO. Nell'adunanza del!! dicembre 2002 composta dai seguenti magistrati: dotto Rosario Elio BALDANZA

Gazzetta Ufficiale N. 12 del 15 gennaio 2008

DELIBERAZIONE n.21/2018/inpr. Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise. nell adunanza del 28 febbraio 2018

n. 8/CONTR/CL/09 a SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO nell adunanza del 9 marzo 2009 composta dai seguenti magistrati:

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. nell adunanza del 10 novembre 2009 composta dai seguenti magistrati:

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Il giorno 21 aprile 2006 alle ore 13,30, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL BIENNIO ECONOMICO

Corte dei conti. Sezione di Controllo della Regione Friuli Venezia Giulia. Sezione Plenaria. composta dai seguenti magistrati:

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei segretari comunali e provinciali per il biennio economico

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO AD ORDINAMENTO AUTONOMO

~~~~ ~. ~~Z~: Le Sezioni Riunite in sede referente. nell'adunanza del 27 ottobre 1998

SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO. nell adunanza del 7 dicembre composta dai seguenti magistrati: dott. Luigi GIAMPAOLINO

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il giorno 25 gennaio 2006 alle ore_22,00_, presso la sede dell Aran, ha avuto luogo l incontro tra:

Del. n. 19/CONTR/CL/10 a

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

CCNL PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI BIENNIO ECONOMICO

Presiedute dal Presidente Angelo BUSCEMA e composte dai magistrati. Ennio COLASANTI, Enrica LATERZA, Gaetano D AURIA, Carlo CHIAPPINELLI; Consiglieri

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DELL AREA V DELLA DIRIGENZA PER IL SECONDO BIENNIO ECONOMICO

composta dai magistrati:

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Il Responsabile del procedimento f.to Dott. Paolo Cortesini IMPEGNO STANZIAMENTO BILANCIO

Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni A.RA.N Direzione Studi

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI PER IL

Transcript:

N.23/2001-C.L. I MODULARIO I I C.C. 2 I MOD.2 r J Le Sezioni Riunite in sede controllo nell' adunanza del 3 aprile 2001 Visto l'art. 51, comma 4, del d.lgs..3 febbraio 1993, n. 29, nel testo sostituito dall'art. 4 del d.lgs. 4 novembre 1997, n. 396, che attribuisce alla Corte dei conti la funzione di certificare l'attendibilità dei costi dei contratti collettivi nazionali di lavoro, quantificati dall'agenzia per la rappresentanza negoziate delle pubbliche amministrazioni, e la loro compatibilità con gli strumenti di programmazione e di bilancio; Visti gli artt. 45, 46, 47, 47 -bis, 50, 51 e 52 del citato d.lgs. n. 29 del 1993 e successive modificazioni; Vista l'ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro relativa al personale del comparto delle aziende e amministrazioni autonome dello Stato, per il secondo biennio economico 2000/2001, stipulata in data 19 febbraio 2001, tra l'aran, le Organizzazioni sindacali di categoria CGILI Aziende, CISLI Aziende, UILI Aziende e le confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, e pervenuta alla Corte dei conti, ai sensi dell'art. 51, cornrna 4, del d.lgs. n. 29/1993, come modificato dal d.lgs. n. 396/1997, in data 21 marzo 2001; Vista la comunicazione, in data 26 marzo 200 l, con la quale sono state convocate lè Sezioni Riunite di questa Corte in sede di controllo per il giorno 3 aprile. 2001; 8 i I Vista la scheda tecnica del Nucleo tecnico per la valutazione dei costi derivanti dai contratti collettivi presentata in data 2 aprile 2001; Uditi i relatori Cons. Marco Pieroni e Cons. Nispi Landi ; deliberano certificazione positiva di compatibilità economico-finanziaria dell'ipotesi di contratto all'esame, con le raccomandazioni e le osservazioni di cui all'allegato rapporto; 1

.../ dispongono la trasmissione della presente deliberazione all' ARAN, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento della funzione pubblica. I Relatori Cons. Marco Pieroni Il t;t;"-"-ao A.A J1A.-'\ II Presidente Preso Sez. Manin Carabba G,A CH;dN,! \ 2

RAPPORTO Ipotesi di accordo per il secondo biennio economico 2000/2001 relativa al personale del comparto delle aziende e amministrazioni autonome dello Stato, stipulata in data 19 febbraio 2001, tra l'aran e le Organizzazioni sindacali di categoria CGIUAziende, CISU Aziende, UIL/Aziende e le confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL e pervenuta alla Corte dei conti il 21 marzo 2001. 1. L'ipotesi di accordo all'esame concerne il personale: a) del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che rappresenta la componente decisamente più rilevante del comparto; b) dell' Amministraziòne autonoma dei Monopoli di Stato; c) dell' AIMA, sino al 15 ottobre 2000, atteso che la predetta azienda, ai sensi del d.lgs. n. 165/99 come modificato dal d.lgs. n. 188/2000, è stata trasformata, a partire dal 16 ottobre 2000, nell' AGEA, ente di diritto pubblico, il cui personale transiterà nell'apposito comparto. Relativamente al personale della Cassa depositi e prestiti (il cui assetto è stato riordinato con d.lgs. n. 284/99), è tuttora in corso la controversia giurisdizionale relativa all'esatta individuazione del comparto di appartenenza, con la conseguenza che la contrattazione è stata rinviata alla conclusione della predetta vicenda (art. 1, comma 4, dell'ipotesi di accordo). Successivamente, in data 19 marzo 2001, tenuto conto dei tempi prevedibilmente lunghi per la definizione del contenzioso, il Ministro della funzione pubblica, nella sua qualità di Presidente del Comitato di settore delle amministrazioni del comparto Stato, ha elaborato un'integrazione all'atto di indirizzo per il rinnovo del contratto per il personale della Cassa depositi e prestiti. In tale documento, dopo avere ricostruito i contorni della complessa vicenda giudiziaria ancora in atto, allo scopo di assicurare - nelle more della defmizione del predetto contenzioso -anche ai dipendenti della Cassa l'adeguamento dei trattamenti retributivi relativi al biennio 2000/2001, viene dato mandato all' ARAN di verificare le condizioni per riprendere le trattative nègoziali, anche relativamente al biennio economico 2000/2001. A tal fine, la contrattazione, con esclusione delle materie autonomamente disciplinate dall'ordinamento della Cassa, dovrà tenere conto degli indirizzi già deliberati dall'organismo di coordinamento dei Comitati di settore e riguardare, esclusivamente, la disciplina generale del rapporto di lavoro del personale, demandando alla contrattazione integrativa la regolamentazione di istituti normativi ed economici che assicurino flessibilità organizzativa ed efficienza. 2. In relazione a quanto sopra, non può non evidenziarsi che a seguito dei recenti mutamenti nell'organizzazione delle amministrazioni statali, il compatto in questione assume carattere residuale rispetto agli altri comparii contrattazione e viene sostanzialmente a coincidere, per rilevanza numerica e importanza, con il Corpo nazionale dei vigili del fuoco. La stessa Amministrazione dei Monopoli di Stato ha assunto, infatti, caratteristiche diverse e ha subito una rilevante riduzione di personale, a seguito della recente istituzione dell'ente tabacchi italiani (d.lgs. n. 283/98). 3

Al di là della conclusione della vicenda giudiziaria relativa alla Cassa depositi e prestiti, è evidente l'estrema disomogeneità delle amministrazioni attualmente inserite nel comparto sia per i compiti istituzionali svolti, sia per le caratteristiche organizzative e ordinamentali proprie di ciascun ente. 3. Per quanto attiene alla disciplina degli aspetti economici, l'ipotesi di accordo in questione appare modulata su quelle già esaminate dalla Corte relative al comparto Ministeri ed enti pubblici non economici. Vanno, pertanto, riprese le considerazioni già svolte in quella sede relativamente alla scansione temporale dei benefici -al fine di evitare il fenomeno del trascinamento -alle modalità di alimentazione del fondo unico di amministrazione, con particolare riferimento all'utilizzo di c.d. risparmi connessi con il ricambio del personale (cfr, in particolare, Sez. Riun. delib. n. 18 e 19/2001). 4. Anche per quanto attiene alle nuove, più significative, modalità di elaborazione della scheda tecnica trasmessa dall' ARAN, si rinvia alle considerazioni svolte in relazione ai precedenti ipotesi di accordo, specie per quanto riguarda la maggior cura nel reperire dati aggiornati per la individuazione dei destinatari del contratto. Si fa presente, al riguardo, che il dato numerico dei dipendenti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco è stato depurato dagli ausiliari, il cui compenso segue la dinamica del personale di leva e non già quella del comparto. 5. In particolare, con riferimento alla compatibilità finanziaria, l'aran (cfr. tavola 6, pago 16 e tavola 13, pago 24 della relazione tecnica) ha dato conto di avere utilizzato per la contrattazione le disponibilità risultanti dalla quota parte delle risorse messe a disposizione con le leggi finanziarie per il 2000 e il 2001. Le risorse quantificate per il rinnovo del contratto della Cassa depositi e prestiti e per il periodo successivo al 16 ottobre 2000, relativamente all'arma, sono state opportunamente accantonate. A tal riguardo, le somme accantonate dovranno essere conservate per le predette finalità (mediante trasferimenti nel bilancio della AGEA e mediante integrazione del bilancio della Cassa depositi e prestiti) e non potranno, quindi, essere utilizzate per altri rinnovi contrattuali. L'ARAN ha, altresì, evidenziato un risparmio di risorse pari a 800 milioni per il 2000 e 2,2 miliardi per il 2001. Gli oneri contrattuali ammontano, complessivamente, a 12,6 miliardi per il 2000 e a 69,5 miliardi per il 2001, con un incremento medio della retribuzione complessiva pari allo 0,7% perii 2000 e al 3,9% per i12001. 6. Gli articoli lo e 14 dell'ipotesi accordo di trasmessa prevedono, a modifica di quanto disposto dal Ccnl del comparto relativo al quadriennio normativo, che l'inquadramento nell' area A del personale già appartenente alla I e II qualifica funzionale avvenga a far data dall' 1 novembre 1998, con decorrenza retro attiva rispetto a quanto originariamente previsto. Gli oneri derivanti dalle predette disposizioni, peraltro modesti, in quanto riferibili a pochissime unità di personale, non sono stati quantificati. :\- 11'1 4

7. Con riferimento alla compatibilità economica va, innanzitutto, precisato che, mediamente, la retribuzione del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, destinatario di specifiche ulteriori risorse -7,2 miliardi per il 2001 (art. 50, comma 6, l. n. 388/00) -viene ad ottenere un incremento maggiore non àdeguatamente evidenziato nella relazione tecnica, che fa invece riferimento alla retribuzione media dell'intero comparto. Considerati i tassi di inflazione programmata per il biennio di riferimento (1,2% per 2000 e 1,7% per il 2001), la decisione di anticipare la concessione del parziale recupero dell'inflazione reale rispetto a quella programmata (0,32%), l'ulteriore 0,4%, messo a disposizione per la contrattazione integrativa dal legislatore, oltre che le citate ulteriori disponibilità per il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, si può esprimere un positivo giudizio di compatibilità economica relativamente agli incrementi retributivi ammontanti, come detto, per il 2001, al 3,9%. t-c 5