Via Farini, Roma - fax / Rassegna stampa 16/18 settembre 2009

Documenti analoghi
ll, Sen. Marco MINNITI MINISTRO DELL'INTERNO Palazzo del Viminale ROMA

I I. 111 Il. c~u~'/1&;/~/&~fdvv~u~/;

PENSIONI: SINDACATI PS E COCER, GOVERNO CONFERMA VOLTAFACCIA SMANTELLATA OGNI TUTELA PREVIDENZIALE, INTENSIFICATE PROTESTE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 ottobre 2010, n. 184 Recepimento dell'accordo sindacale per il personale non dirigente delle Forze di

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Al Sig. Presidente del Consiglio dei Ministri On. prof. Romano Prodi Palazzo Chigi

Roma 17 luglio 2008 DOCUMENTO CONGIUNTO DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELLE FORZE DI POLIZIA

Speciale manovra finanziaria Roma 29 luglio 2008 ALLARME SICUREZZA. Sindacati di polizia e Co.Ce.R. uniti contro l azione del Governo

). (10G0205)

Decreto del Presidente della Repubblica 1 ottobre 2010, n 184

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 aprile 2006, n. 220


MANOVRA FINANZIARIA: AL VIA LE INIZIATIVE DI PROTESTA E MOBILITAZIONE

Via Farini, Roma - fax / Rassegna stampa 27/28 ottobre 2009

Recepimento del provvedimento di concertazione per il personale non dirigente delle Forze armate (biennio economico ).

Titolo I FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Via Farini, Roma - fax / / Rassegna stampa 03 ottobre 2012

Pagina 1 di 7. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 2003, n.348

Via Farini, Roma tel / fax / Rassegna stampa 19 novembre 2013

D.P.R. 1 ottobre 2010, n. 184 (G. U. 10 novembre 2010, n. 263, S.O.)

FLASH FIRMATO IL CONTRATTO!

3 contratto - biennio economico

Via Farini, Roma - fax / /

Riordino e risorse. Sicurezza saranno accontentate.

DPR 9 febbraio 2001 n. 140

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

, Roma, 26 gennaio CONSAP (Innocenzi) COISP (Pianese) UGL-FSP Polizia (Mazzetti) Pagina 4

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 aprile 2009, n. 51

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185

De Agostini Professionale S.p.A. - FulShow - UIL P.A. PENITENZIARI

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 aprile 2009, n. 51

Via Farini, Roma - fax / Rassegna stampa 5/7 maggio 2009

SICUREZZA:POLIZIOTTI CONTESTANO BRUNETTA,DIFENDIAMO ANCHE TE SICUREZZA: COMPARTO IN PIAZZA A ROMA, 'I DIRITTI NON SI TAGLIANO' =

E giunto inoltre il momento di riconoscere per legge la specificità del comparto di poliziotti e militari separandoli dal resto del pubblico impiego.

Sap, Coisp, Consap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo Forestale) e Conapo (Vigili del Fuoco)

Titolo I Forze di polizia a ordinamento civile

editoriale del Segretario generale Felice Romano

FORZE DI POLIZIA. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione;

Dalla Segreteria Nazionale IL GOVERNO MONTI CONFERMA IL SUO VOLTAFACCIA SULLE PENSIONI DEL COMPARTO SICUREZZA E DIFESA E DEI VIGILI DEL FUOCO

FLASH NOTIZIARIO PERIODICO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE POLIZIA PENITENZIARIA FP CGIL Roma, 29 maggio 2009

LASH_21 Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26,

! Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia Cgil Segreteria Nazionale C O M U N I C A T O

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L'AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Via Farini, Roma - fax / Rassegna stampa 8/9 maggio 2009

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

N. 557/RS/CN6/2527 ROMA, 26 LUGLIO 2002

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA LE REGOLE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 marzo 2018, n. 39. (GU n.100 del Suppl. Ordinario n. 21) Titolo I

n. 14 del 9 luglio 2010

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 FEBBRAIO 2001, N. 140 RECEPIMENTO DELL'ACCORDO SINDACALE PER LE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE E DEL

testo in vigore dal: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1

FIRMATO IL CONTRATTO. Il Segretario Generale Giuseppe Tiani. Roma, 26 gennaio Anno XIV

No ai tagli sul a sicurezza

Questo, sostanzialmente, è quello che dice il CoCeR Carabinieri!

Figli e figliastri. non lavoratori! che quella sicurezza la fanno ogni santo giorno rischiando. alla chetichella un provvedimento

Via Farini, Roma - fax / Rassegna stampa 13 dicembre 2010

editoriale del Segretario generale Felice Romano

'(&5(72'(/35(6,'(17('(//$5(38%%/,&$DSULOHQ

cittadini di serie e del Governo Berlusconi di considerare i Poliziotti

ULTIM ORA 20 Dicembre 2006

FLASH NOTIZIARIO PERIODICO A CURA DEL COORDINAMENTO NAZIONALE POLIZIA PENITENZIARIA FP CGIL Roma, 17 luglio 2009

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 87 della Costituzione;

Via Farini, Roma - fax coisp@coisp.it / / Rassegna stampa 24 ottobre 2012

COLLEGAMENTO FLASH N 9-16 marzo 2012

Gazzetta Ufficiale N. 178 del 31 Luglio 2002

Via Farini, Roma - fax coisp@coisp.it / Rassegna stampa 27/28 ottobre 2009

1 contratto D.P.R. 10 maggio 1996, 359


Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 25 maggio Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 25 maggio 2009

Comunicato Prot. n. 525/SG del 05/09/2014

CORPI DI POLIZIA: personale: unità; retribuzione media: euro FORZE ARMATE: personale: unità; retribuzione media: 32.

LANCI DI AGENZIA STAMPA DEL 17 LUGLIO 2008 (in ordine temporale)

COISP: imponente manifestazione a Roma - Rassegna stampa 27/28/29 ottobre 2009

ACCORDO PER L'UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE PREVISTE DAL FONDO PER L'EFFICIENZA DEI SERVIZI ISTITUZIONALI

FORZE POLIZIA: IL SIULP FIRMA, CONTRATTO EQUO PER I POLIZIOTTI

DESTINI PRECARI ORGANO D INFORMAZIONE INTERNA DELLA FUNZIONE PUBBLICA-CGIL DI LATINA

Siglato oggi il contratto di lavoro dei dipendenti del Cnel per il biennio economico UGL FEDEP, CGIL FP, CISL FPS e UIL PA oo.ss.

TITOLO I GENERALITA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

46 Brigata Aerea Pisa

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 2003, n.348

Prot. 356/10 S.N. Roma, 11 aprile 2010

La coerenza non è un optional: il SAP con il Presidente FINI

CRO 21/09/ CARCERI: SU EMERGENZA DOMANI IONTA A CONVEGNO SINDACATI

Titoli Stampa POL 28/10/ SICUREZZA: 40MILA POLIZIOTTI CONTRO GOVERNO,BASTA BLUFF/ANSA

COMUNICATO STAMPA FP CGIL BRESCIA A cura del Segretario Generale Donatella Cagno Coordinatore Regionale Polizia Penitenziaria Calogero Lo Presti

Corteo dei sindacati per denunciare «le irresponsabili scelte dell'esecutivo». Contestato il ministro Brunetta

LETTERA AL DIRETTORE DE IL MESSAGGERO CONTRATTO VIGILI DEL FUOCO, NON E TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA!

NOTIZIARIO DELL 11 DICEMBRE

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

CONAPO "nella nostra autonomia la Vostra sicurezza"

ACCORDO PER L'UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE PREVISTE DAL FONDO PER L'EFFICIENZA DEI SERVIZI ISTITUZIONALI (ANNO 2015)

32 Stormo Manfredonia 1.700,00. ACLI Provinciale Foggia 2.000,00. AEPOL - Accademia Europea delle Polizie locali 1.700,00

N. 6 Giovedì, 8 luglio 2010

BONUS 80 EURO In busta paga

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

Transcript:

COISP / Rinnovo contratto di 40 euro lordi! Poliziotti in rivolta e Brunetta minaccia.. Rassegna stampa 16/18 settembre 2009 Una ronfata al giorno mi toglie lo sbirro di torno AUMENTO DI 40 EURO LORDI, POLIZIOTTI IN RIVOLTA - Poliziotti sul piede di guerra dopo il primo incontro con il governo per il rinnovo del contratto del comparto sicurezza. Le risorse previste, avvertono i sindacati del settore, sono «assolutamente insufficienti» e senza un'inversione di tendenza le trattative non riprenderanno e ci sarà una mobilitazione generale. I rappresentanti delle forze dell'ordine e delle forze armate hanno visto oggi nella sede della Funzione Pubblica il ministro Renato Brunetta ed il sottosegretario alla Difesa,Guido Crosetto. Che hanno messo sul tavolo del rinnovo una cifra che comporterebbe, secondo i calcoli dei sindacati, un aumento in busta paga di circa 40 euro mensili lordi. In pratica, il 60% in meno degli stanziamenti accordati dal Governo Prodi per il precedente biennio economico. E questo, sottolineano, «dopo una manovra finanziaria che ha tagliato 3,5 miliardi di euro al comparto». Si tratta, secondo Siulp, Sap, Siap-Anfp, Silp-Cgil, Ugl ps, Coisp e Consap, di «una mancanza assoluta di serietà e credibilità da parte del Governo verso gli operatori della sicurezza, dopo averne lodato in più occasioni con dichiarazioni pubbliche l'azione ed i risultati conseguiti». Se, rilevano, «nella prossima Legge Finanziaria non saranno previsti adeguati stanziamenti economici coerenti con gli impegni formalmente assunti e non si riscontrerà anche una netta inversione di tendenza anche in ordine alle modalità e ai tempi di gestione delle risorse - 1 -

disponibili, non siamo disposti ad avviare alcun confronto che veda la presenza dei sindacati di polizia al tavolo negoziale ed inizieremo, al contrario, una inevitabile stagione conflittuale e di generale mobilitazione della categoria per la difesa della propria identità e della specificità professionale». Sulla stessa linea i rappresentanti della polizia penitenziaria Sappe, Osapp, Sinappe, Cisl Fns, Fp-Cgil e Ugl, che parlano di Governo «ostile e inaffidabile» e definiscono «offensivo» l'aumento proposto. I sindacati accusano anche l'esecutivo di «tentare di minacciare» le organizzazioni, visto che il ministro Brunetta ha sostenuto che «se la trattativa sul rinnovo non sarà chiusa entro la fine dell'anno, egli si riserva la facoltà di utilizzare la norma che gli consente di anticipare unilateralmente al personale l'80% della somma stanziata». Anche il Cocer carabinieri annuncia la «propria indisponibilità a proseguire gli incontri per il rinnovo alla luce delle risorse finanziarie assolutamente irrisorie messe a disposizione dal Governo» ed esprime disappunto per il comportamento del ministro Brunetta «che ha limitato a pochi minuti la sua presenza» all'incontro. Poliziotti e carabinieri, altolà a Brunetta: «Offensivo un aumento di 40 euro» - ROMA (16 settembre) - Poliziotti sul piede di guerra dopo il primo incontro con il governo per il rinnovo del contratto del comparto sicurezza. Le risorse previste, denunciano i sindacati del settore, sono «assolutamente insufficienti» e, senza un'inversione di tendenza, le trattative non riprenderanno e ci sarà una mobilitazione generale. I rappresentanti delle Forze dell'ordine e delle Forze armate hanno incontrato oggi nella sede della Funzione pubblica il ministro Renato Brunetta e il sottosegretario alla Difesa, Guido Crosetto, che hanno messo sul tavolo del rinnovo una cifra che comporterebbe, secondo i calcoli dei sindacati, un aumento in busta paga di circa 40 euro mensili lordi. In pratica, il 60% in meno degli stanziamenti accordati dal governo Prodi per il precedente biennio economico. E questo, sottolineano, «dopo una manovra finanziaria che ha tagliato 3,5 miliardi di euro al comparto». Si tratta, secondo Siulp, Sap, Siap-Anfp, Silp-Cgil, Ugl ps, Coisp e Consap, di «una mancanza assoluta di serietà e credibilità da parte del governo verso gli operatori della sicurezza, dopo averne lodato in più occasioni con dichiarazioni pubbliche l'azione ed i risultati conseguiti. Se nella prossima Finanziaria non saranno previsti adeguati stanziamenti economici, coerenti con gli impegni formalmente assunti, e non si riscontrerà anche una netta inversione di tendenza anche in ordine alle modalità e ai tempi di gestione delle risorse disponibili, non siamo disposti ad avviare alcun confronto che veda la presenza dei sindacati di polizia al tavolo negoziale ed inizieremo, al contrario, una inevitabile stagione conflittuale e di generale mobilitazione della categoria per la difesa della propria identità e della specificità professionale». Sulla stessa linea i rappresentanti della polizia penitenziaria Sappe, Osapp, Sinappe, Cisl Fns, Fp-Cgil e Ugl, che parlano di governo «ostile e inaffidabile» e definiscono «offensivo» l'aumento proposto. I sindacati accusano anche l'esecutivo di «tentare di minacciare» le organizzazioni, visto che il ministro Brunetta ha sostenuto che «se la trattativa sul rinnovo non sarà chiusa entro la fine dell'anno, egli si riserva la facoltà di - 2 -

utilizzare la norma che gli consente di anticipare unilateralmente al personale l'80% della somma stanziata». Anche il Cocer carabinieri annuncia la «propria indisponibilità a proseguire gli incontri per il rinnovo alla luce delle risorse finanziarie assolutamente irrisorie messe a disposizione dal governo» ed esprime disappunto per il comportamento del ministro Brunetta «che ha limitato a pochi minuti la sua presenza» all'incontro. Credi mi sia dimenticato di te?? 40 euro lordi di aumento: polizia e carabinieri contro Brunetta - Poliziotti e Carabinieri sul piede di guerra dopo il primo incontro con il governo per il rinnovo del contratto del comparto sicurezza. Le risorse previste, denunciano i sindacati del settore, sono «assolutamente insufficienti» e, senza un'inversione di tendenza, le trattative non riprenderanno e ci sarà una mobilitazione generale. I rappresentanti delle Forze dell'ordine e delle Forze armate hanno incontrato oggi nella sede della Funzione pubblica il ministro Renato Brunetta e il sottosegretario alla Difesa, Guido Crosetto, che hanno messo sul tavolo del rinnovo una cifra che comporterebbe, secondo i calcoli dei sindacati, un aumento in busta paga di circa 40 euro mensili lordi. In pratica, il 60% in meno degli stanziamenti accordati dal governo Prodi per il precedente biennio economico. E questo, sottolineano, dopo una manovra finanziaria che ha tagliato 3,5 miliardi di euro al comparto. Si tratta, secondo i sindacati di categoria, «di una mancanza assoluta di serietà e credibilità da parte del governo verso gli - 3 -

operatori della sicurezza, dopo averne lodato in più occasioni con dichiarazioni pubbliche l'azione ed i risultati conseguiti. Se nella prossima Finanziaria non saranno previsti adeguati stanziamenti economici, coerenti con gli impegni formalmente assunti, e non si riscontrerà anche una netta inversione di tendenza anche in ordine alle modalità e ai tempi di gestione delle risorse disponibili, non siamo disposti ad avviare alcun confronto che veda la presenza dei sindacati di polizia al tavolo negoziale ed inizieremo, al contrario, una inevitabile stagione conflittuale e di generale mobilitazione della categoria per la difesa della propria identità e della specificità professionale». I sindacati accusano anche l'esecutivo di «tentare di minacciare» le organizzazioni, visto che il ministro Brunetta ha sostenuto che «se la trattativa sul rinnovo non sarà chiusa entro la fine dell'anno, egli si riserva la facoltà di utilizzare la norma che gli consente di anticipare unilateralmente al personale l'80% della somma stanziata». Anche il Cocer carabinieri annuncia la «propria indisponibilità a proseguire gli incontri per il rinnovo alla luce delle risorse finanziarie assolutamente irrisorie messe a disposizione dal governo» ed esprime disappunto per il comportamento del ministro Brunetta «che ha limitato a pochi minuti la sua presenza» all'incontro. http://www.muscio.com/?p=105 - Poliziotti e carabinieri, altolà a Brunetta: «Offensivo un aumento di 40 euro» - ROMA (16 settembre) Poliziotti sul piede di guerra dopo il primo incontro con il governo per il rinnovo del contratto del comparto sicurezza. Le risorse previste, denunciano i sindacati del settore, sono «assolutamente insufficienti» e, senza un inversione di tendenza, le trattative non riprenderanno e ci sarà una mobilitazione generale. I rappresentanti delle Forze dell ordine e delle Forze armate hanno incontrato oggi nella sede della Funzione pubblica il ministro Renato Brunetta e il sottosegretario alla Difesa, Guido Crosetto, che hanno messo sul tavolo del rinnovo una cifra che comporterebbe, secondo i calcoli dei sindacati, un aumento in busta paga di circa 40 euro mensili lordi. In pratica, il 60% in meno degli stanziamenti accordati dal governo Prodi per il precedente biennio economico. E questo, sottolineano, «dopo una manovra finanziaria che ha tagliato 3,5 miliardi di euro al comparto». Si tratta, secondo Siulp, Sap, Siap-Anfp, Silp-Cgil, Ugl ps, Coisp e Consap, di «una mancanza assoluta di serietà e credibilità da parte del governo verso gli operatori della sicurezza, dopo averne lodato in più occasioni con dichiarazioni pubbliche l azione ed i risultati conseguiti. Se nella prossima Finanziaria non saranno previsti adeguati stanziamenti economici, coerenti con gli impegni formalmente assunti, e non si riscontrerà anche una netta inversione di tendenza anche in ordine alle modalità e ai tempi di gestione delle risorse disponibili, non siamo disposti ad avviare alcun confronto che veda la presenza dei sindacati di polizia al tavolo negoziale ed inizieremo, al contrario, una inevitabile stagione conflittuale e di generale mobilitazione della categoria per la difesa della propria identità e della specificità professionale». Sulla stessa linea i rappresentanti della polizia penitenziaria Sappe, Osapp, Sinappe, Cisl Fns, Fp-Cgil e Ugl, che parlano di governo «ostile e inaffidabile» e definiscono «offensivo» l aumento proposto. I sindacati accusano anche - 4 -

l esecutivo di «tentare di minacciare» le organizzazioni, visto che il ministro Brunetta ha sostenuto che «se la trattativa sul rinnovo non sarà chiusa entro la fine dell anno, egli si riserva la facoltà di utilizzare la norma che gli consente di anticipare unilateralmente al personale l 80% della somma stanziata». Anche il Cocer carabinieri annuncia la «propria indisponibilità a proseguire gli incontri per il rinnovo alla luce delle risorse finanziarie assolutamente irrisorie messe a disposizione dal governo» ed esprime disappunto per il comportamento del ministro Brunetta «che ha limitato a pochi minuti la sua presenza» all incontro. venerdì 18 settembre - 40euro lordi di aumento: forze dell ordine contro Brunetta - Poliziotti e Carabinieri sul piede di guerra dopo il primo incontro con il governo per il rinnovo del contratto del comparto sicurezza. Le risorse previste, denunciano i sindacati del settore, sono «assolutamente insufficienti» e, senza un inversione di tendenza, le trattative non riprenderanno e ci sarà una mobilitazione generale. I rappresentanti delle Forze dell ordine e delle Forze armate hanno incontrato oggi nella sede della Funzione pubblica il ministro Renato Brunetta e il sottosegretario alla Difesa, Guido Crosetto, che hanno messo sul tavolo del rinnovo una cifra che comporterebbe, secondo i calcoli dei sindacati, un aumento in busta paga di circa 40 euro mensili lordi. In pratica, il 60% in meno degli stanziamenti accordati dal governo Prodi per il precedente biennio economico. E questo, sottolineano, dopo una manovra finanziaria che ha tagliato 3,5 miliardi di euro al comparto. Si tratta, secondo i sindacati di categoria, «di una mancanza assoluta di serietà e credibilità da parte del governo verso gli operatori della sicurezza, dopo averne lodato in più occasioni con dichiarazioni pubbliche l azione ed i risultati conseguiti. Se nella prossima Finanziaria non saranno previsti adeguati stanziamenti economici, coerenti con gli impegni formalmente assunti, e non si riscontrerà anche una netta inversione di tendenza anche in ordine alle modalità e ai tempi di gestione delle risorse disponibili, non siamo disposti ad avviare alcun confronto che veda la presenza dei sindacati di polizia al tavolo negoziale ed inizieremo, al contrario, una inevitabile stagione conflittuale e di generale mobilitazione della categoria per la difesa della propria identità e della specificità professionale». I sindacati accusano anche l esecutivo di «tentare di minacciare» le organizzazioni, visto che il ministro Brunetta ha sostenuto che «se la trattativa sul rinnovo non sarà chiusa entro la fine dell anno, egli si riserva la facoltà di utilizzare la norma che gli consente di anticipare unilateralmente al personale l 80% della somma stanziata». Anche il Cocer carabinieri annuncia la «propria indisponibilità a proseguire gli incontri per il rinnovo alla luce delle risorse finanziarie assolutamente irrisorie messe a disposizione dal governo» ed esprime disappunto per il comportamento del ministro Brunetta «che ha limitato a pochi minuti la sua presenza» all incontro. - 5 -