Via Farini, Roma - fax coisp@coisp.it / Rassegna stampa 27/28 ottobre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it. Rassegna stampa 27/28 ottobre 2009"

Transcript

1 Sicurezza, 40mila poliziotti in corteo per le vie di Roma, COISP sotto il Ministero della Pubblica Amministrazione chiama Brunetta con una bordata di fischi!! Rassegna stampa 27/28 ottobre 2009 Slogan e manifesti: la rabbia degli agenti - di Alberto Custodero - Gli agenti della guardia di Finanza hanno sfidato il divieto per i militari di manifestare in piazza. E hanno aperto il corteo dei trentamila agenti delle forze dell'ordine che hanno protestato contro la politica dei tagli del governo, sfilando dalla Bocca della Verità - luogo forse non scelto a caso - a Piazza Navona. "Il Cocer dei finanzieri oggi c'è insieme a voi", era lo striscione-provocazione delle Fiamme gialle. Ma la novità della manifestazione - vista la politica dell'attuale governo incentrata sulla sicurezza - era tutta negli striscioni e nei cartelli anti Berlusconi e anti Brunetta, il ministro dell'innovazione, quest'ultimo, che offese gli agenti dicendo che i poliziotti con la pancia dovevano uscire dagli uffici e scendere nelle strade. "Meglio panzoni che coglioni" era la scritta di risposta, esibita proprio all'altezza della pancia, stampata sulla maglietta indossata da molti agenti. I poliziotti di tutta Italia non perdonano al governo di aver tolto loro, con il pacchetto sicurezza di giugno, il monopolio della sicurezza con l'istituzione delle "ronde" di cittadini. "No ai tagli alla sicurezza, no al contratto truffa, no alle ronde" era la maglietta slogan di altri poliziotti. Ma la protesta più arrabbiata era quella degli agenti di Palermo. Sotto gli uffici del ministero della Pubblica Amministrazione e dell'innovazione gli agenti antimafia palermitani hanno urlato tutto il loro risentimento nei confronti del ministro Renato Brunetta, non risparmiandogli insulti anche personali sotto lo sguardo attonito dei loro colleghi, i poliziotti di piantone. Gli uomini dell'antimafia siciliana hanno in particolare protestato contro la volontà del Governo, con il ddl intercettazioni, di ridurre la possibilità di usare le intercettazioni come strumento per combattere Cosa Nostra. "Cu un né vistu (chi non è visto), e un né pigghiatu (e non è preso), ora un pò essiri mancu ntercettatu (ora non può essere neppure intercettato)", si leggeva sulla t-shirt di un agente dell'anticrimine. Ma un'altra clamorosa novità è stata la protesta dei poliziotti scesi dalle regioni più leghiste del Nord. Erano infatti i poliziotti del Veneto - 1 -

2 ad attaccare più pesantemente la politica del ministro dell'interno legista, quella che Roberto Maroni rivendicò non dal Viminale, ma da Pontida al popolo delle camicie verdi: "Ebbene sì - disse Maroni il 14 giugno a Pontida - vogliamo le ronde". Ecco i cartelli di risposta dei poliziotti friulani. "Bossi comanda, Maroni ubbidisce, Berlusconi subisce, il poliziotto sparisce". Ancora attacchi al governo di centrodestra che - sostengono i sindacati - non ha mantenuto le promesse fatte in campagna elettorale. "Se con la sinistra non ci si arricchisce, di certo con la destra ci si impoverisce". "Se ti vuoi fare inculare Tremonti e Brunetta dei votare". Non è mancata negli slogan esposti al corteo, l'ironia riferita allo scandalo di Noemi prima, e della D'Addario poi, che ha investito di recente il premier. "Se lo stipendio ai poliziotti aumenterai - esponeva un poliziotto sandwitch - con il mio corpo lussuriare tui potrai". Ma è una bella poliziotta, bionda, giovane, foulard al collo, il cartello con la foto di una modella dallo sguardo provocante, a rivolgersi al Cavaliere "Se Tremonti convincerai, il mio Papi tu sarai". Sullo stesso tema, la grande maschera di cartapesta, stile carnevale di Viareggio, con il faccione di Berlusconi che sorride e la scritta "Papi come ci hai cucinato bene". (28 ottobre 2009) Poliziotti contro i tagli Fischi e insulti a Brunetta. Il ministero: "No ai ricatti" - mercoledì 28 ottobre 2009, 19:00 - Roma - Il ministro Brunetta è stato pesantemente contestato durante una manifestazione a cui hanno preso parte poliziotti, agenti della polizia penitenziaria e del corpo forestale dello Stato. Protestavano, a Roma, contro i tagli al comparto sicurezza. "Noi difendiamo anche la tua sicurezza e tu ci ha preso in giro e ci hai dato dei panzoni", hanno urlato gli organizzatori della protesta passando sotto la sede del ministero della Funzione Pubblica in corso Vittorio Emanuele. Subito dopo una bordata di fischi si è alzata verso le finestre del - 2 -

3 ministero: "Lo sappiamo che sei chiuso dietro il tuo scranno d oro - hanno aggiunto - perché non vieni giù a parlare con chi ti difende?". Ronde sotto accusa/ I manifestanti hanno anche criticato le ronde volute dal ministro dell Interno Roberto Maroni: "Questo governo vi ha dato le ronde - hanno detto rivolgendosi ai cittadini - hanno messo i soldi per questa vergogna invece che darli ai poliziotti". Al corteo, che è arrivato in piazza Navona per gli interventi dei leader sindacali, secondo gli organizzatori hanno preso parte circa 30 mila persone. Le richieste dei sindacati/ I tagli, i mezzi che non ci sono, gli organici che diminuiscono, il "bluff" delle ronde. Sono tutte le scelte "la cui responsabilità deve ricadere solo su questo governo che non ha mantenuto una delle promesse fatte agli operatori del comparto e soprattutto ai cittadini" in campagna elettorale sui temi della sicurezza. Secondo i sindacati l offerta del governo "si riduce a 40 euro lordi di aumento e a 13 centesimi al giorno per la nostra specificità". "Un offesa", dicono, che si aggiunge a quella del ministro Brunetta "che ci ha definito panzoni: ma noi poliziotti panzoni siamo gli stessi che garantiscono la sicurezza dei ministri e dei cittadini". Più risorse e assunzioni/ Ma non solo, aggiunge il portavoce di Brunetta: "Va poi sottolineato come - dice il portavoce - siano state destinate specifiche risorse per procedere, in deroga alla normativa vigente, a nuove assunzioni nel comparto". Quanto al contratto "il ministro ha firmato lo scorso marzo i contratti relativi al quadriennio normativo e al primo biennio economico ". E per quanto riguarda gli aspetti economici, "l incremento complessivo del biennio è stato pari a circa 160 euro mensili, per un aumento pari al 6,3%". Inoltre, "con il medesimo accordo è stata rinnovata anche la parte giuridica del quadriennio , che non veniva compiutamente riformata dal 2002". Aumenti concreti/ Innovazioni che hanno riguardato "i buoni pasto (incrementati da 4,65 a 7 euro), lo straordinario (di circa 1,50 euro, valore medio), il trattamento di missione, l assegno di funzione, l incremento delle risorse destinate agli asili nido nonchè quello del fondo di efficienza dei servizi istituzionali". Infine, per quel che riguarda il contratto , "è bene ricordare che se per tutto il pubblico impiego i contratti si sono chiusi con un aumento medio di circa 70 euro mensili, per il comparto sono state invece stanziate risorse che consentiranno a regime aumenti pari a 86 euro mensili". E proprio ieri il Ministro Brunetta, conclude il portavoce, "riunitosi a Palazzo Chigi insieme al sottosegretario Letta e ai sottosegretari Crosetto e Mantovano, ha individuato ulteriori risorse (almeno 100 milioni di euro) per la contrattazione del biennio ". Bersani: servono più risorse "La sicurezza non si fa con le ronde servono invece fondi e risorse che però non devono venire dai condoni perché non si fa legalità con l illegalità". Lo ha detto il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani rivolgendosi ai sindacati. Il ministero rassicura "Se si raffrontano le misure di razionalizzazione della spesa adottate per tutto il pubblico impiego con quelle specifiche del settore, si può constatare come il comparto sicurezza-difesa abbia rappresentato per il governo una peculiarità specifica". È quanto afferma il portavoce del ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta, in merito alle contestazioni sollevate dai sindacati di polizia. "È stato proprio il ministro Brunetta - afferma il portavoce - a decidere che nell ambito della lotta all assenteismo venissero introdotte specifiche deroghe per il comparto sicurezza-difesa al nuovo e generale regime di malattia dei dipendenti pubblici; è stato proprio il ministro Brunetta a decidere che si escludesse questo comparto dal taglio del 10% sui fondi di amministrazione delle risorse - 3 -

4 destinate alla contrattazione integrativa; è stato Brunetta a decidere che la componente sindacale di questo comparto venisse esclusa dalla riduzione del 15% dei distacchi, delle aspettative e dei permessi sindacali che è stata invece già attuata nel restante settore statale". A rischio il controllo del territorio. Mancano mezzi e strutture - I sindacati: "Non si può essere indifferenti sulla sicurezza" - Roma, poliziotti in piazza contro i tagli - "Governo irresponsabile, Brunetta buffone" - Spunta un busto raffigurante Berlusconi: "Papi, come ci hai cucinato bene". ROMA - Mancano macchine e benzina. Gli uffici non riescono a far fronte alle pratiche. E il governo taglia, nonostante le promesse. Oggi a Roma gli operatori delle forze di polizia manifestano contro i tagli alla sicurezza e per la difesa di dignitose condizioni economiche e professionali. Lo fanno con un corteo, destinazione Piazza Navona. Tra loro spunta un busto in cartapesta dedicato a Silvio Berlusconi: "Papi, come ci hai cucinato bene". E i 30mila in piazza criticano il ministro della Funzione Pubblica e le ronde: "Brunetta buffone", "Le ronde sono vergognose". I sindacati delle forze di polizia denunciano "le irresponsabili scelte del governo", come la riduzione di oltre 40mila unità il numero degli operatori in servizio e la "sottrazione del il 44% delle risorse alle attività operative e organizzative". Inoltre le forze dell'ordine criticano la decisione "di rinviare di tre anni il rinnovo del contratto collettivo di lavoro e di sottrarsi all'impegno di realizzare un nuovo modello di sicurezza che esalti le professionalità". E ancora: "Sono scelte, queste del governo, che smentiscono gli impegni assunti in campagna elettorale, ed esprimono una sostanziale indifferenza verso il diritto alla sicurezza dei cittadini". I sindacati sostengono che "i tagli incidono pesantemente anche sulla spesa corrente" e sulle voci di bilancio ministeriale "relative all'acquisto delle autovetture, della benzina, alla gestione degli uffici e delle strutture". Tutto questo incide e inciderà ancor di più dal 2010 sul "reale controllo del territorio da parte delle forze dell'ordine" e quindi "sulla sicurezza dei cittadini". Le denunce sono nette: "Ad oggi, purtroppo, la politica del governo è un'altra". Il taglio di circa tre miliardi di euro in tre anni al Comparto Sicurezza e Difesa, unito agli effetti dell'ex decreto Brunetta ora convertito in legge, "sta producendo una pesante riduzione di personale a causa del mancato turn over e un innalzamento dell'età media dei poliziotti italiani, che ormai sfiora i cinquant'anni". Alla protesta partecipano membri della Polizia e della Guardia di Finanza, agenti della Polizia penitenziaria e del Corpo forestale dello stato. C'è anche il Cocer dei carabinieri. "Per una volta siamo tutti uniti". Da "questo governo, che ha avuto anche i nostri voti, abbiamo avuto solo promesse e ora ci troviamo con macchine che fanno schifo, senza soldi per la benzina e caserme in cui non si pagano gli affitti". Le reazioni - "La sicurezza non si fa con le ronde, ma con i poliziotti: è ora che il governo venga in Parlamento per dare risposte serie su questo tema". Lo dice il segretario del Partito Democratico Pier Luigi Bersani a piazza Navona dove si è concluso il corteo. Il leader dell'idv, Antonio Di Pietro: "Se anche le forze di polizia sono costrette a scendere in strada per far valere i loro diritti per servire il paese, allora vuol dire che siamo veramente alla vigilia di uno sfascio". In serata arriva la reazione di Brunetta. I poliziotti che oggi hanno manifestato a Roma sappiano che "il Governo non ha alcuna intenzione di cedere a ricatti, a manifestazioni di piazza e a strumentalizzazioni politiche". Lo afferma in una nota il portavoce del ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta. (28 ottobre 2009) - 4 -

5 SICUREZZA: PRC, PIENA SOLIDARIETA' CON CHI PROTESTA (AGI) - Roma, 27 ott - "Il Governo garantisca piu' risorse ai lavoratori del comparto sicurezza (polizia, guardie forestali, polizia penitenziaria) in lotta per il rinnovo contrattuale e per il riordino delle carriere, che domani 28 ottobre, manifesteranno a Roma. Il Governo ha ridotto i finanziamenti alle forze sicurezza, ha previsto il taglio degli organici di migliaia di posti, nei prossimi anni e allo stesso tempo ha varato le ronde, con una logica di mera propaganda. Rifondazione Comunista esprime piena solidarieta' ai lavoratori ed ai sindacati del comparto sicurezza. Il PRC si batte per misure che prevedano, da un lato, la piena inclusione sociale per rispondere al bisogno di sicurezza dei cittadini e dall'altro per provvedimenti che sostengano il piu' netto contrasto alla criminalita', valorizzando le professionalita' delle forze di polizia del comparto sicurezza". Lo afferma Alessandro Leoni (Prc).(AGI) Red/Mal OTT 09 NNNN SICUREZZA: DI PIETRO, CONDIVIDIAMO RAGIONI PROTESTA FORZE POLIZIA ANCH'IO DOMANI IN PIAZZA - Roma, 27 ott. - (Adnkronos) - ''Domani mattina l'italia dei Valori sara' in piazza a fianco degli operatori delle forze di polizia per sostenere le ragioni della loro protesta''. E' quanto afferma il leader dell'italia dei Valori, on Antonio Di Pietro, che domani mattina partecipera' alla protesta indetta dai sindacati delle forze di polizia che si svolgera' a Roma. ''Questo governo ha operato tagli indiscriminati al comparto, riducendo di oltre 40 mila unita' il numero degli operatori in servizio e non ha mantenuto molte promesse fatte in campagna elettorale - ha aggiunto Di Pietro - mettendo a serio rischio la sicurezza dei cittadini italiani''. ''Noi dell'italia dei Valori da tempo denunciamo la gravita' della situazione - ha continuato - e abbiamo piu' volte chiesto in Parlamento, rimanendo purtroppo inascoltati, l'aumento degli organici, soprattutto nelle regioni a piu' alta incidenza criminale, l'adeguamento dei salari e la razionalizzazione dell'impiego delle forzedi polizia sul territorio". (Pol/Pn/Adnkronos) 27-OTT-09 17:26 NNNN SICUREZZA: CALLIPO (CALABRIA), SOLIDARIETA' ALLE FORZE DI POLIZIA (ASCA) - Catanzaro, 29 ott - ''Questo Governo brilla per le idee stravaganti: vorrebbe far controllare il territorio con le ronde e nel frattempo lascia a piedi i poliziotti''. Lo sostiene - 5 -

6 l'imprenditore Pippo Callipo, candidato alla Presidenza della Regione Calabria. ''Dovrebbero essere tenuti su un vassoio d'argento i poliziotti e le forze dell'ordine, che debbono garantire la sicurezza in un Paese che dice a parole di voler combattere le mafie, ma a quanto pare proprio non ci siamo. Piena solidarieta' - dice Callipo - va agli operatori delle forze di polizia che oggi hanno manifestato contro i tagli alla sicurezza e per la difesa di dignitose condizioni economiche e professionali. Uno Stato che non assicura le macchine e la benzina ai poliziotti e' come se non avesse consapevolezza dei rischi che corre e che fa correre al Paese ed al Mezzogiorno soffocato da fenomeni malavitosi''. red/rg/bra (Asca) Il 28 ottobre sindacati in piazza per chiedere al Governo "risposte concrete" su tagli al comparto della sicurezza. Coisp L'Aquila: mercoledì lavoreremo ma il Governo deve aiutarci lunedì 26 ottobre 2009 in DAL CAPOLUOGO - L'Aquila, 26 ott -Mercoledì 28 ottobre i sindacati scenderanno in piazza per chiedere al Governo risposte chiare in merito ai tagli sul comparto della sicurezza. L'appuntamento è a Roma in Piazza Bocca della Verità dove il corteo di poliziotti, forestali e penitenziari si muoverà alla volta della Funzione Pubblica per concludersi in P.zza Navona. Il COISP aquilano, considerata la situazione in cui versano sia i poliziotti che i cittadini dell'aquila, ha deciso che, gli uomini e le donne del COISP per senso di responsabilità nei confronti della popolazione colpita dal sisma, continueranno a lavorare per garantire l'assistenza e la sicurezza ai cittadini, mentre il segretario Provinciale Santino Li Calzi, unitamente ai familiari di alcuni poliziotti, sarà a Roma oltre che per sostenere le iniziative nazionali (adeguate risorse per il rinnovo contrattuale; salvaguardia della specificità professionale; riordino delle carriere) anche per sollecitare l'attenzione pubblica circa la precaria situazione in cui versano i poliziotti aquilani che dopo 7 mesi sono ancora nei container e sollecitare l'interesse a sostegno di tutte le altre problematiche che coinvolgono i poliziotti aquilani come cittadini come ad esempio il prolungamento della defiscalizzazione. SINDACATI DI POLIZIA: DOMANI MANIFESTAZIONE A ROMA CONTRO I TAGLI ALLA SICUREZZA - di: Redazione Nsd martedì 27 ottobre 2009 (NSD) - Scendono in piazza domani a Roma Polizia di Stato, Corpo Forestale e Polizia Penitenziaria per protestare contro i tagli al Comparto Sicurezza e Difesa e per denunciare all'opinione pubblica la "scandalosa ed inaccettabile situazione in cui vivono ed operano le forze dell'ordine". Il corteo partirà alle 9:30 da piazza - 6 -

7 Bocca della Verità e si dirigerà verso piazza Navona. Previsto un volantinaggio in tutte le città italiane. I poliziotti chiedono l'aiuto di tutti: "cittadini aiutateci a difendere la Vostra Sicurezza!". "Con questa giornata di protesta i sindacati delle Forze di polizia denunciano le irresponsabili scelte del governo di ridurre di oltre 40 mila unità il numero degli operatori in servizio, di sottrarre il 44% delle risorse alle attività operative e organizzative, di rinviare di tre anni il rinnovo del contratto collettivo di lavoro e di sottrarsi all'impegno di realizzare un nuovo modello di sicurezza che esalti le professionalità - si legge in una nota sindacale. Sono scelte, queste del governo, che smentiscono gli impegni assunti in campagna elettorale, ed esprimono una sostanziale indifferenza verso il diritto alla sicurezza dei cittadini e verso i diritti professionali di chi in condizioni di crescente disagio assicura il massimo impegno a garanzia della convivenza civile e la sicurezza del paese - concludono i sindacati". I SINDACATI DELLA POLIZIA MANIFESTANO PER un migliore e più efficiente modello di sicurezza ancora solo annunciato dal Governo; CONTRO la mancanza di adeguati investimenti in risorse, mezzi ed infrastrutture che rischia di produrre il collasso del sistema sicurezza; PER valorizzare la funzione del nostro lavoro destinando risorse per la specificità di impiego e compensare la connessa limitazione di diritti fondamentali; CONTRO un esiguo ed offensivo aumento del contratto collettivo di lavoro per il biennio 2008/2009, scaduto da due anni, pari a circa 40 euro; PER un serio investimento finalizzato a riordinare compiti e funzioni degli operatori, in un ottica di necessario ammodernamento e riorganizzazione degli apparati di polizia; CONTRO l isolamento sociale e le condizioni di disagio professionale ed alloggiativo vissuto dagli operatori della sicurezza; PER l immediato avvio della previdenza complementare per garantire pensioni dignitose al personale più giovane; CONTRO l eccessivo innalzamento dell età media giunta oramai a oggi di 43 anni; PER la detassazione delle indennità operative di polizia e la tredicesima mensilità. CONTRO l impossibilità di assicurare ai lavoratori di polizia la mobilità desiderata o politiche di sostegno che rendano meno problematica la loro vita lontana dagli affetti. Migliaia di poliziotti in piazza contro i tagli del governo - La protesta dei poliziottipesante contestazione nei confronti del ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta da parte delle migliaia di poliziotti, agenti della Polizia penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato che stanno manifestando a Roma contro i tagli del governo al comparto sicurezza. "Noi difendiamo anche la tua sicurezza e tu ci ha preso in giro e ci hai dato dei 'panzoni' ", hanno urlato gli organizzatori della protesta passando sotto la sede del ministero della Funzione Pubblica in corso Vittorio Emanuele. Subito dopo una bordata di fischi si è alzata verso le finestre del ministero: "Lo sappiamo che sei - 7 -

8 chiuso dietro il tuo scranno d'oro - hanno aggiunto - perchè non vieni giù a parlare con chi ti difende?". I manifestanti hanno anche criticato le ronde volute dal ministro dell'interno Roberto Maroni: "Questo governo vi ha dato le ronde - hanno detto rivolgendosi ai cittadini - hanno messo i soldi per questa vergogna invece che darli ai poliziotti". Al corteo, che è arrivato in piazza Navona dove si terranno gli interventi dei leader sindacali, secondo gli organizzatori stanno partecipando circa 30 mila persone. Ad aprire il corteo, partito da Bocca della Verità, gli uomini del Cocer della Guardia di Finanza con un cartello: "Ci siamo anche noi". "Per una volta siamo tutti uniti, senza distinzioni ideologiche - dicono gli organizzatori - da questo governo, che ha avuto anche i nostri voti, abbiamo avuto solo promesse e ora ci troviamo con macchine che fanno schifo, senza soldi per la benzina e caserme in cui non si pagano gli affitti". Al corteo - aperto da uno striscione unitario di tutte le sigle sindacali che hanno aderito alla protesta con scritto: "La sicurezza è un diritto e i diritti non si tagliano, si difendono" - stanno partecipando migliaia di persone arrivate da tutta Italia: l'obiettivo dei sindacati è quello di portare in piazza almeno 30mila persone. Da parte del governo, denunciano i sindacati è stata fatta soltanto "una politica di tagli alla sicurezza: i 3 miliardi di euro tolti in tre anni al comparto, unito agli effetti del decreto Brunetta sta producendo una pesante riduzione di personale". Tagli che "incidono pesantemente anche sulla spesa corrente" e che non hanno consentito il rinnovo del contratto, scaduto da 2 anni. "Questo governo ha vinto le elezioni puntando sulla sicurezza - aggiungono i rappresentanti sindacali - e oggi ci costringe a scendere in piazza per difendere proprio quella sicurezza". (28 ottobre 2009) SICUREZZA: DOMANI SINDACATI IN PIAZZA A ROMA, NO A TAGLI (ANSA) - ROMA, 27 OTT - Contro i tagli alla sicurezza, in difesa ''di dignitose condizioni economiche e professionali'': i sindacati di Polizia, del Corpo forestale dello Stato e della Polizia penitenziaria scendono in piazza contro le scelte del governo che, dicono, ''smentiscono gli impegni assunti''. L'appuntamento e' per domani mattina alle 9.30 a Roma per un corteo che da piazza Bocca della Verita' raggiungera' piazza Navona, dove sono in programma i comizi dei leader sindacali. Alla manifestazione hanno aderito i sindacati di polizia Siulp, Sap, Siap, Anfp, Silp-Cgil, Ugl Polizia di Stato, Coisp; le organizzazioni della polizia penitenziaria Sappe, Osapp, Sinappe, Fns, Uil P.a., Fp Cgil, Uspp Ugl; quelle del Corpo forestale Sapaf, Ugl, Fe.si.fo, Fns, Uil Pa forestali, Fp Cgil. ''Con questa protesta - sottolineano i sindacati - denunciamo le irresponsabili scelte del governo di ridurre di oltre 40mila unita' il numero degli operatori in servizio, di sottrarre il 44% delle risorse alle attivita' operative e organizzative, di rinviare di tre anni il rinnovo del contratto collettivo di lavoro e di sottrarsi all'impegno di realizzare un nuovo modello di sicurezza che esalti le professionalita'''. Scelte che ''smentiscono gli impegni assunti dal governo'', affermano ancora, ''ed esprimono una sostanziale indifferenza verso il diritto alla sicurezza dei cittadini e verso i diritti professionali di chi in condizioni di crescente disagio assicura il massimo impegno a garanzia della convivenza civile e la sicurezza del paese''.(ansa). GUI 27-OTT-09 15:34 NNN SICUREZZA: COCER AERONAUTICA;GOVERNO MIOPE,SOLIDALI PROTESTA (V. ''SICUREZZA: DOMANI SINDACATI IN PIAZZA...'' (ANSA) - ROMA, 27 OTT - Il Cocer dell'aeronautica Militare esprime la propria solidarieta' ai sindacati di polizia ''che si stanno battendo per contrastare una miope azione governativa che porta ad una costante ed inaccettabile diminuzione del potere di acquisto degli stipendi rispetto ad una esponenziale crescita del costo della vita''. ''Affinche' il silenzio normativamente imposto ai 'lavoratori con le stellette' - sottolinea il Cocer - non venga confuso quale espressione di gradimento per una situazione considerata grave e senza precedenti, si invitano le autorita', il mondo sindacale e chiunque abbia a cuore la tutela e la dignita' dei - 8 -

9 lavoratori, a rimarcare in ogni sede il malcontento espresso dai lavoratori militari dell'aeronautica e delle rispettive famiglie. L'inaccettabile erosione del potere di acquisto delle retribuzioni e' aggravato da un ritardo di ben due anni nel rinnovo di un contratto economico, cui peraltro sono destinati stanziamenti finanziari pari alla meta' di quelli del precedente contratto durante il governo Prodi''. (ANSA). NE 27-OTT-09 17:47 NNN SICUREZZA:DI PIETRO,CONDIVIDIAMO RAGIONI PROTESTE POLIZIOTTI (V.: 'SICUREZZA: DOMANI SINDACATI IN PIAZZA...' DELLE 15.35) (ANSA) - ROMA, 27 OTT - ''Domani mattina l'italia dei Valori sara' in piazza a fianco degli operatori delle forze di polizia per sostenere le ragioni della loro protesta''. E' quanto afferma il leader dell'italia dei Valori, Antonio Di Pietro, che domani mattina partecipera' alla protesta indetta dai sindacati delle forze di polizia che si svolgera' a Roma. ''Questo governo ha operato tagli indiscriminati al comparto, riducendo di oltre 40 mila unita' il numero degli operatori in servizio e non ha mantenuto molte promesse fatte in campagna elettorale - ha aggiunto Di Pietro - mettendo a serio rischio la sicurezza dei cittadini italiani''. ''Noi dell'italia dei Valori da tempo denunciamo la gravita' della situazione - ha concluso - e abbiamo piu' volte chiesto in Parlamento, rimanendo purtroppo inascoltati, l'aumento degli organici, soprattutto nelle regioni a piu' alta incidenza criminale, l'adeguamento dei salari e la razionalizzazione dell'impiego delle forzedi polizia sul territorio''.(ansa). GUI 27-OTT-09 18:23 NNN SICUREZZA: DOMANI SINDACATI POLIZIA IN PIAZZA CONTRO TAGLI (AGI) - Roma, 27 ott. - No ai tagli alla sicurezza, bisogna difendere dignitose condizioni economiche e professionali. Con queste ragioni le organizzazioni sindacali della Polizia di Stato - Siulp, Sap, Siap, Silp Cgil, Ugl Polizia di Stato, Coisp -, della Polizia penitenziaria - Sappe, Osapp, Sinappe, Fns, Uil Pa, Fp Cgil, Uspp Ugl -, e del Corpo Forestale dello Stato - Sapaf, Ugl, Fesifo, Fns, Uil Pa Forestali, Fp Cgil - hanno organizzato per domani a Roma una manifestazione con corteo che partira da piazza Bocca della Verita alle 9,30 e giungera a piazza Navona, dove si terra il comizio finale. Con questa manifestazione, i sindacati delle Forze di Polizia vogliono denunciare, si legge in una nota congiunta, le irresponsabili scelte del Governo di ridurre di oltre 40mila unita il numero degli operatori in servizio, di sottrarre il 44% delle risorse alle attivita operative e organizzative, di rinviare di tre anni il rinnovo del contratto collettivo di lavoro e di sottrarsi all impegno di realizzare un nuovo modello di sicurezza che esalti le professionalita. Queste scelte del Governo, rilevano i sindacati, smentiscono gli impegni assunti in campagna elettorale ed esprimono una sostanziale indifferenza verso il diritto alla sicurezza dei cittadini e verso i diritti professionali di chi in condizioni di crescente disagio assicura il massimo impegno a garanzia della convivenza civile e la sicurezza del Paese. (AGI) SICUREZZA:POLIZIOTTI IN PIAZZA CONTRO GOVERNO, NO TAGLI/ANSA CORTEO DOMANI A ROMA, ATTESI IN 30MILA. SU PALCO NIENTE POLITICI (ANSA) - ROMA, 27 OTT - Tutti insieme per dire no ai tagli alla sicurezza: poliziotti, forestali, agenti della polizia penitenziaria scenderanno in piazza domani a Roma contro il governo in una manifestazione unitaria che vedra' sfilare uno accanto all'altro sindacati di destra e di sinistra. Perche', dicono, ''la sicurezza e' un diritto e i diritti non si tagliano ma si difendono'', a prescindere dalle appartenenze politiche. Il corteo partira' da piazza Bocca della Verita' e, dopo una sosta davanti al ministero della Funzione Pubblica, si concludera' a piazza Navona dove e' stato allestito il palco per gli interventi dei leader sindacali: a nessun politico che interverra' alla manifestazione infatti, almeno questa e' l'intenzione emersa nel corso delle riunioni di questi giorni tra le varie sigle, sara' consentito intervenire perche' il rischio di - 9 -

10 strumentalizzazioni e' alto. Ad aprire il corteo saranno i segretari delle sigle che hanno aderito alla protesta: i sindacati di polizia Siulp, Sap, Siap, Anfp, Silp-Cgil, Ugl Polizia di Stato, Coisp; le organizzazioni della polizia penitenziaria Sappe, Osapp, Sinappe, Fns, Uil P.a., Fp Cgil, Uspp Ugl; quelle del Corpo forestale Sapaf, Ugl, Fe.si.fo, Fns, Uil Pa forestali, Fp Cgil. Sara' presente anche uno striscione del Cocer della Guardia di Finanza, mentre il Cocer dell'aeronautica ha espresso gia' oggi la propria solidarieta' verso quei colleghi che ''si stanno battendo per contrastare una miope azione governativa'', sottolineando che l'assenza degli uomini con le stellette al corteo e' dovuta solo al fatto che la normativa impedisce ai militari di scendere in piazza e non certo ad una ''espressione di gradimento verso una situazione invece grave e senza precedenti''. Quella di domani - dopo il volantinaggio davanti a questure e prefetture di tutta Italia l'8 ottobre e il sit in davanti ai ministeri competenti del 15 - e' l'ultima delle iniziative decise dalle organizzazioni sindacali per protestare contro le scelte del governo che, sottolineano ''smentiscono gli impegni assunti ed esprimono una sostanziale indifferenza'' verso il diritto alla sicurezza. L'obiettivo e' quello di portare in piazza almeno 30mila persone: un obiettivo possibile visto che al momento sono gia' 160 i pullman che arriveranno a Roma. Il governo, dicono i sindacati, ha fatto scelte ''irresponsabili'', come quella di ''ridurre di oltre 40mila unita' il numero degli operatori in servizio, di sottrarre il 44% delle risorse alle attivita' operative e organizzative, di rinviare di tre anni il rinnovo del contratto di lavoro e di sottrarsi all'impegno di realizzare un nuovo modello di sicurezza che esalti le professionalita'''. Tutte scelte che, concludono, ''smentiscono gli impegni assunti in campagna elettorale ed esprimono una sostanziale indifferenza verso il diritto alla sicurezza dei cittadini''. In piazza domani ci sara' anche l'idv, con il leader Antonio Di Pietro che dopo l'incontro con il neo segretario del Pd Bersani raggiungera' i poliziotti. ''Questo governo ha operato tagli indiscriminati al comparto - dice Di Pietro - e non ha mantenuto molte promesse fatte in campagna elettorale, mettendo a serio rischio la sicurezza dei cittadini italiani''.(ansa). GUI 27-OTT-09 18:29 NNN

www.sappenovara.net 1

www.sappenovara.net 1 Una delegazione del S.A.P.P.e Piemonte e Valle d Aosta accompagnata segretario nazionale Nicola SETTE, ha partecipato assieme ad oltre 40 mila persone, a Roma, alla manifestazione di protesta contro i

Dettagli

LANCI DI AGENZIA STAMPA DEL 17 LUGLIO 2008 (in ordine temporale)

LANCI DI AGENZIA STAMPA DEL 17 LUGLIO 2008 (in ordine temporale) LANCI DI AGENZIA STAMPA DEL 17 LUGLIO 2008 (in ordine temporale) SICUREZZA: MILANO; POLIZIA E ESERCITO CONTRO TAGLI GOVERNO (ANSA) - MILANO, 17 LUG - I tagli del Governo mettono a forte rischio la sicurezza

Dettagli

SAP SAPPE SAPAF FINANZIARIA: SAPPE; DA LIGURIA PIU' DI 500 A CORTEO PROTESTA - SCENDERANNO IN PIAZZA A ROMA ADERENTI ALLA CONSULTA SICUREZZA (ANSA)

SAP SAPPE SAPAF FINANZIARIA: SAPPE; DA LIGURIA PIU' DI 500 A CORTEO PROTESTA - SCENDERANNO IN PIAZZA A ROMA ADERENTI ALLA CONSULTA SICUREZZA (ANSA) art POLITICA 79 FINANZIARIA: SAPPE; DA LIGURIA PIU' DI 500 A CORTEO PROTESTA - SCENDERANNO IN PIAZZA A ROMA ADERENTI ALLA CONSULTA SICUREZZA (ANSA) GENOVA, 28 NOV - Saranno piu' di 500 I poliziotti genovesi

Dettagli

Roma 17 luglio 2008 DOCUMENTO CONGIUNTO DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELLE FORZE DI POLIZIA

Roma 17 luglio 2008 DOCUMENTO CONGIUNTO DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELLE FORZE DI POLIZIA Roma 17 luglio 2008 DOCUMENTO CONGIUNTO DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELLE FORZE DI POLIZIA Il recente decreto-legge 112/2008, emanato dal Governo il 25 giugno scorso e riguardante la manovra correttiva

Dettagli

SICUREZZA:POLIZIOTTI CONTESTANO BRUNETTA,DIFENDIAMO ANCHE TE SICUREZZA: COMPARTO IN PIAZZA A ROMA, 'I DIRITTI NON SI TAGLIANO' =

SICUREZZA:POLIZIOTTI CONTESTANO BRUNETTA,DIFENDIAMO ANCHE TE SICUREZZA: COMPARTO IN PIAZZA A ROMA, 'I DIRITTI NON SI TAGLIANO' = SICUREZZA:POLIZIOTTI CONTESTANO BRUNETTA,DIFENDIAMO ANCHE TE DA CORTEO AGENTI BORDATA DI FISCHI SOTTO MIN. FUNZIONE PUBBLICA (ANSA) - ROMA, 28 OTT - Pesante contestazione nei confronti del ministro della

Dettagli

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile (ANSA) - ROMA, 19 GIU - Il Governo ha stabilito il principio che il lavoro flessibile deve costare di più di quello stabile. Lo ha ribadito il

Dettagli

http://www.silpcgil.it/joomla2.5/index.php/news/1372-milano-8-9-luglio-2014-silp-cgil-in-piazzaintervista-a-daniele-tissone

http://www.silpcgil.it/joomla2.5/index.php/news/1372-milano-8-9-luglio-2014-silp-cgil-in-piazzaintervista-a-daniele-tissone http://www.silpcgil.it/joomla2.5/index.php/news/1372-milano-8-9-luglio-2014-silp-cgil-in-piazzaintervista-a-daniele-tissone Sicurezza: Tissone (Silp Cgil), necessari nuovi e piu' efficienti modelli =

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

FESI 2008: UN ANTICIPO PRIMA DI NATALE

FESI 2008: UN ANTICIPO PRIMA DI NATALE FESI 2008: UN ANTICIPO PRIMA DI NATALE Ancora una VOLTA il SAPPE RINGRAZIA la SENSIBILITA del PRAP di BARI che E VENUTA INCONTRO alle ESIGENZE della POLIZIA PENITENZIARIA e perché NO alle RICHIESTE di

Dettagli

PARIGI: SAPPE, OLTRE 17MILA I DETENUTI STRANIERI IN ITALIA

PARIGI: SAPPE, OLTRE 17MILA I DETENUTI STRANIERI IN ITALIA PARIGI: SAPPE, OLTRE 17MILA I DETENUTI STRANIERI IN ITALIA Capece, stop a tagli indiscriminati a comparto sicurezza (ANSA) - ROMA, 14 NOV - «Alzare i livelli di sicurezza in Italia dopo i gravissimi attentati

Dettagli

SICUREZZA: SINDACATI INCONTRANO ALFANO E CESA, DA GOVERNO SILENZIO ASSORDANTE

SICUREZZA: SINDACATI INCONTRANO ALFANO E CESA, DA GOVERNO SILENZIO ASSORDANTE PENSIONI: SINDACATI COMPARTO SICUREZZA VEDONO ALFANO E CESA PENSIONI: SINDACATI COMPARTO SICUREZZA VEDONO ALFANO E CESA DOMANI BERSANI, PREOCCUPAZIONE SU SCELTE GOVERNO (ANSA) - ROMA, 18 APR - ''Molto

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

CRO 21/07/2009 17.42.20 CARCERI: SOVRAFFOLLAMENTO; SAPPE, 11 REGIONI 'FUORI LEGGE'

CRO 21/07/2009 17.42.20 CARCERI: SOVRAFFOLLAMENTO; SAPPE, 11 REGIONI 'FUORI LEGGE' CRO 21/07/2009 17.42.20 CARCERI: SOVRAFFOLLAMENTO; SAPPE, 11 REGIONI 'FUORI LEGGE' CARCERI: SOVRAFFOLLAMENTO; SAPPE, 11 REGIONI 'FUORI LEGGE' (ANSA) - ROMA, 21 LUG - ''Sono undici le Regioni 'fuori legge'

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

BLOCCO STIPENDIALE 2015 LE NUMEROSE AGENZIE DI STAMPA ODIERNE SULLA INCESSANTE ATTIVITA DELLA CONSULTA SICUREZZA.

BLOCCO STIPENDIALE 2015 LE NUMEROSE AGENZIE DI STAMPA ODIERNE SULLA INCESSANTE ATTIVITA DELLA CONSULTA SICUREZZA. C O N S U L T A S I C U R E Z Z A BLOCCO STIPENDIALE 2015 LE NUMEROSE AGENZIE DI STAMPA ODIERNE SULLA INCESSANTE ATTIVITA DELLA CONSULTA SICUREZZA. STATALI: CONSULTA SICUREZZA, TRE ORE ASTENSIONE LAVORO

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI 30 aprile 2010 ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI Finalmente sono finite le varie tornate elettorali regionali e comunali, ognuno ha avuto l amministrazione che ha voluto e chi non ha votato non dovrà

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

Carceri, il SAPPE: Sant Agostino, mancano i fondi per il riscaldamento (Il Vostro Giornale 26.02.09)

Carceri, il SAPPE: Sant Agostino, mancano i fondi per il riscaldamento (Il Vostro Giornale 26.02.09) Carceri, il SAPPE: Sant Agostino, mancano i fondi per il riscaldamento (Il Vostro Giornale 26.02.09) Savona. Esprime sgomento e sconcerto Michele Lorenzo, segretario regionale del SAPPE, sindacato autonomo

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità CHE COS E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? E COMPLEMENTARE E UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E UN SISTEMA

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

i dossier www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta

i dossier www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta 868 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com FORZA ITALIA FIRMA I REFERENDUM PER L ABOLIZIONE DELLA RIFORMA FORNERO DELLE PENSIONI E PER LA REINTRODUZIONE DEL REATO DI IMMIGRAZIONE CLANDESTINA

Dettagli

SANITÀ: A FEBBRAIO SCIOPERI MEDICI FAMIGLIA FIMMG CONTRO MANOVRA

SANITÀ: A FEBBRAIO SCIOPERI MEDICI FAMIGLIA FIMMG CONTRO MANOVRA SANITÀ: A FEBBRAIO SCIOPERI MEDICI FAMIGLIA FIMMG CONTRO MANOVRA Roma, 14 gen. (Adnkronos/Adnkronos Salute) - I medici di famiglia della Fimmg pronti a dare battaglia contro gli effetti della manovra 'salva-italià

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

FERRAGOSTO: ALLARME CONAPO, MANCANO CIRCA 3.900 VIGILI FUOCO, SICUREZZA A RISCHIO =

FERRAGOSTO: ALLARME CONAPO, MANCANO CIRCA 3.900 VIGILI FUOCO, SICUREZZA A RISCHIO = FERRAGOSTO: ALLARME CONAPO, MANCANO CIRCA 3.900 VIGILI FUOCO, SICUREZZA A RISCHIO = Il sindacato, Alfano non faccia proclami dica la reale situazione dei Vvf Roma, 14 ago. (Adnkronos/Labitalia) Sicurezza

Dettagli

Titoli Stampa POL 28/10/2009 19.41.13 SICUREZZA: 40MILA POLIZIOTTI CONTRO GOVERNO,BASTA BLUFF/ANSA

Titoli Stampa POL 28/10/2009 19.41.13 SICUREZZA: 40MILA POLIZIOTTI CONTRO GOVERNO,BASTA BLUFF/ANSA POL 28/10/2009 19.41.13 SICUREZZA: 40MILA POLIZIOTTI CONTRO GOVERNO,BASTA BLUFF/ANSA SICUREZZA: 40MILA POLIZIOTTI CONTRO GOVERNO,BASTA BLUFF/ANSA CORTEO A ROMA,NO A RONDE.CONTESTATO BRUNETTA, DIFENDIAMO

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole N speciale genn. 07 SPECIALE FONDO PENSIONE O TFR? Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole Cresce in questi giorni la richiesta di maggiori

Dettagli

A Prato il confronto tra i rappresentanti di Centria e sindacati sul futuro dei 42 lavoratori. USB Toscana pronta a dare il proprio sostegno alla mobilitazione. Firenze riparte a sinistra e Sì Toscana

Dettagli

Premessa. Relazioni Industriali

Premessa. Relazioni Industriali Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 FfffSAD ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 Un altra vergogna all italiana..la modifica e la quasi eliminazione delle detrazioni assicurative. La decisione di tagliare drasticamente la detrazione fiscale sulle

Dettagli

Fondav. I costi: alti e bassi

Fondav. I costi: alti e bassi Fondav Il volo della pensione Per gli assistenti di volo vi è il fondo pensione chiuso Fondav. Dopo la nostra analisi si è rivelato un fondo con pochi alti e molti bassi sia nei costi, sia, soprattutto,

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese. I COMUNI RISPARMIANO, MA LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI SPENDONO. TAGLIARE ANCORA VUOL DIRE TOGLIERE 6 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI. I Comuni sono oggetto di una ingiusta campagna

Dettagli

Natuzzi: nel piano industriale oltre 1.700 esuberi

Natuzzi: nel piano industriale oltre 1.700 esuberi Natuzzi: nel piano industriale oltre 1.700 esuberi 01 Luglio 2013-16:59 (ASCA) - Roma, 1 lug - La Feneal Uil rende noto che la Natuzzi, azienda capofila dell'arredamento in Italia, ha presentato oggi il

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ASILI NIDO E SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LE RETTE PER GLI ASILI NIDO E PER LE SCOLASTICHE COSTANO

Dettagli

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA Navacchio 29 SETTEMBRE 2015 DOCUMENTO CONCLUSIVO La relazione della Segreteria UST e gli interventi dell Assemblea Organizzativa hanno evidenziato

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 113367 Quotidiano 113367 Quotidiano 113367 28/11/2012 pag. 5 AG. STAMPA ANSA del 27 novembre 2012 1. ANSA martedì 27 novembre 2012, 18.58.54 SANITA': FEDERLAZIO, DECRETO BONDI RINVIA INTERVENTI

Dettagli

Scatti di anzianità e posizioni economiche ATA. Conclusa la trattativa all Aran sui due accordi

Scatti di anzianità e posizioni economiche ATA. Conclusa la trattativa all Aran sui due accordi Scatti di anzianità e posizioni economiche ATA. Conclusa la trattativa all Aran sui due accordi La FLC ha sottoscritto la pre-intesa sul riconoscimento degli emolumenti al personale ATA, mentre non ha

Dettagli

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta 661 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L intervista al Corriere della Sera Sull entrata di Poste

Dettagli

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino «L Idrovia rilancerà il welfare, ricerca e turismo», pag.20 La Nuova Ferrara Sull Idrovia ok all intesa tra Provincia e Comune, pag. 18 Estense.com Idrovia,

Dettagli

DECRETO AUTO BLU La risposta immediata. Roma, 3 agosto 2011

DECRETO AUTO BLU La risposta immediata. Roma, 3 agosto 2011 DECRETO AUTO BLU La risposta immediata Roma, 3 agosto 2011 IL DECRETO AUTO BLU Le auto blu sono percepite come un privilegio o peggio uno spreco Negli anni si è più volte intervenuti per razionalizzarne

Dettagli

I conti della Regione

I conti della Regione I conti della Regione Il fallimento di questi 4 anni lascia una pesante eredità al futuro Il «buon governo» del centro destra Il presidente Cota esordì con promesse di buon Governo e riordino dei conti.

Dettagli

RIFORMA DELLE PROVINCE: FUORI LA TESTA DAL BUCO

RIFORMA DELLE PROVINCE: FUORI LA TESTA DAL BUCO RIFORMA DELLE PROVINCE: FUORI LA TESTA DAL BUCO SCUOLA centri per edilizia e rete scolastica 7 1 l'impiego polizia provinciale 6 2 formazione professionale 5 ambiente e protezione civile 4 viabilita' e

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO BIKE TO WORK Di Giulio Valesini FUORI CAMPO Se andate a lavoro in bicicletta il comune vi paga. L ha proposto ai suoi cittadini il sindaco di Massarosa. Un paese in provincia di Lucca, che indossa di diritto

Dettagli

Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare Comune di Spoleto Direzione Politiche della Viabilità Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare Il Regolamento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

MANOVRA ECONOMICA 2009

MANOVRA ECONOMICA 2009 MANOVRA ECONOMICA 2009 Rassegna stampa on line 25 luglio 2008 a cura dell ufficio stampa Anaao Assomed CONTRO LA MANOVRA SCIOPERO D'OTTOBRE L'INTERSINDACALE PRESENTA INIZIATIVE DI PROTESTA. UNA DELLE

Dettagli

Senza diritti La politica e il sindacato. Ludovica Ioppolo Istat Aspetti della vita quotidiana

Senza diritti La politica e il sindacato. Ludovica Ioppolo Istat Aspetti della vita quotidiana Senza diritti La politica e il sindacato Ludovica Ioppolo Istat Aspetti della vita quotidiana Le domande aperte «Secondo te, quali strategie politiche si dovrebbero attuare per contrastare la precarietà

Dettagli

COMUNICATO TELECOM IL GIUDICE DI ROMA. FISTel UILCOM UGL

COMUNICATO TELECOM IL GIUDICE DI ROMA. FISTel UILCOM UGL FISTel CISL UILCOM UIL UGL TELECOMUNICAZIONI Roma 21 Dicembre 2015 COMUNICATO TELECOM IL GIUDICE DI ROMA RIGETTA L ART. 28 DELLA SLC CGIL CONTRO GLI ACCORDI! CADONO TUTTE LE STRUMENTALIZZAZIONI DELLA CGIL

Dettagli

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?!

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Unione Inquilini Conferenza Stampa Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?! Scheda 1: Andamento della spesa destinata al fondo affitti

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare

PROPOSTA DI LEGGE. Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare PROPOSTA DI LEGGE Diritti di rappresentanza e associazione per il personale delle Forze armate e delle forze di polizia a ordinamento militare Art. 1 1. La tutela dei diritti individuali e collettivi degli

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it / www.coispnewsportale.it. Rassegna stampa 24 ottobre 2012

Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it / www.coispnewsportale.it. Rassegna stampa 24 ottobre 2012 Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it / www.coispnewsportale.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA COISP IN PIAZZA IN TUTTA

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0 PAGINA / 0 RASSEGNA STAMPA UNISANNIO 11/04/2012 Indice IL SANNIO QUOTIDIANO 2 Governance del patrimonio culturale. Si discute del Castello di Limatola 3 Settima edizione del convegno nazionale promosso

Dettagli

Via Farini, 62-00186 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it. @COISPpolizia

Via Farini, 62-00186 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it. @COISPpolizia Via Farini, 62-00186 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA @COISPpolizia A Volterra

Dettagli

t! ou i ... III C- Pag.2 UGL - stampa nazionale

t! ou i ... III C- Pag.2 UGL - stampa nazionale Quotidiano Data 19-10-2011 Pagina 5 Foglio 1

Dettagli

Del 03 Marzo 2015 Estratto da pag. 16

Del 03 Marzo 2015 Estratto da pag. 16 Estratto da pag. 16 Estratto da pag. 16 Estratto da pag. 9 Estratto da pag. 9 Estratto da pag. VI Estratto da pag. VI L INIZIATIVA Unicoop, salute e alimentazione il medico entra al supermercato UNICOOP

Dettagli

SCUOLA E UNIVERSITA TUTTE LE BUGIE DELLA SINISTRA

SCUOLA E UNIVERSITA TUTTE LE BUGIE DELLA SINISTRA SCUOLA E UNIVERSITA TUTTE LE BUGIE DELLA SINISTRA TEMPO PIENO Con l introduzione del maestro unico e l eliminazione delle compresenze si libereranno più maestri per aumentare il tempo pieno Con la media

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209

Dettagli

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza IL NOSTRO TEAM Siamo tre ragazze ed un ragazzo, studenti universitari di Giurisprudenza e Relazioni internazionali e Diritti umani. Siamo appassionati di musica,

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA I governi di destra hanno fatto cassa tagliando per anni proprio in questo settore vitale; noi, al contrario, investiamo sulla scuola per ottenere

Dettagli

Oggetto: Lavoratori addetti servizi di pulizia in ambito scolastico (ex LSU) tramite consorzi. TESTO UNITARIO

Oggetto: Lavoratori addetti servizi di pulizia in ambito scolastico (ex LSU) tramite consorzi. TESTO UNITARIO Roma 12 febbraio 2009 Settore Ausiliari Traffico e Portuali Prot. N. /09 /UC/sp Oggetto: Lavoratori addetti servizi di pulizia in ambito scolastico (ex LSU) tramite consorzi. TESTO UNITARIO Proseguono

Dettagli

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) L attuale Governo Monti ha iniziato il suo operato indicando tre parole d ordine: rigore, crescita ed equità. Ad oggi però è stato applicato ampiamente

Dettagli

SICUREZZA: IL GIORNO DELLA RABBIA DEI POLIZIOTTI. AUMENTI DI 2 EURO

SICUREZZA: IL GIORNO DELLA RABBIA DEI POLIZIOTTI. AUMENTI DI 2 EURO SICUREZZA: IL GIORNO DELLA RABBIA DEI POLIZIOTTI. AUMENTI DI 2 EURO (ASCA) Roma, 28 ott Poliziotti in divisa che scortano altri poliziotti, in borghese, 'armati' di bandiere e striscioni. L'insolita immagine

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 2 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 3 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 4 URL: http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/nrc_131220

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Sondaggio I giovani e il sindacato

Sondaggio I giovani e il sindacato Sondaggio I giovani e il sindacato N. questionario:.(non compilare, a cura dell organizzazione sindacale) Sesso: Maschio Femmina Età: Titolo di studio: Nessun titolo/licenza elementare Scuola media inferiore

Dettagli

Via Re David, 178/f c.a.p. 70125 usp.ba@istruzione.it - uspba@postacert.istruzione.it

Via Re David, 178/f c.a.p. 70125 usp.ba@istruzione.it - uspba@postacert.istruzione.it Prot. 110 (c.) Bari, 26.07.2012 Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado delle province di Bari e BAT e p.c. Al Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà.

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà. CONSIGLIO COMUNALE DEL 16.12.2013 Interventi dei Sigg.ri Consiglieri Sistema Bibliotecario dell Area Metropolitana di Torino, Area Ovest (SBAM Ovest) Approvazione della bozza di convenzione e della bozza

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità TESTATA: 247.LIBERO.IT TITOLO: Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità 23/11/12 Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015 A.D.M.I. Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015 Ancora in tempo per entrare a far parte del Comitato organizzatore dell evento ADMI: Storie di Donne e Uomini del Ministero dell Interno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEI CITTADINI DANNEGGIATI DA 3 ALLUVIONI ALLA CHIASSA comunichiamo che anche dopo l'intervento di Striscia la Notizia che

COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEI CITTADINI DANNEGGIATI DA 3 ALLUVIONI ALLA CHIASSA comunichiamo che anche dopo l'intervento di Striscia la Notizia che COMUNICATO STAMPA DA PARTE DEI CITTADINI DANNEGGIATI DA 3 ALLUVIONI ALLA CHIASSA comunichiamo che anche dopo l'intervento di Striscia la Notizia che ha mostrato a 10 milioni di persone le nefandezze delle

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015

RASSEGNA STAMPA. Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015 RASSEGNA STAMPA Assemblea annuale CNA Est Romagna. Non vedi occasioni di crescita? Conta su CNA 23 novembre 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Occasioni di crescita

Dettagli

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente Preambolo Si intende per familiare assistente un membro della famiglia che si prende cura in via principale,

Dettagli