Mauro Dell Amico Università di Modena e Reggio Emilia Consorzio ICOOR la mobilità casa-lavoro... Sostenibile Reggio Emilia

Documenti analoghi
Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

CEF, CONNECTING EUROPE FACILITY

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

ORIZZONTE Primi inviti a presentare proposte 11 dicembre 2013

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Il Programma Quadro per la Ricerca e l Innovazione ( ) Raffaele Liberali Direzione Generale per la Ricerca & Innovazione

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

Il 7 Programma Quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell Unione europea La Regione Toscana e l Università nel 7 Programma Quadro

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

Lo Sportello APRE - Udine di Friuli Innovazione. a supporto delle PMI

Programma quadro di ricerca e innovazione ( ) Horizon 2020

Programma per l'innovazione e l'imprenditorialità (EIP-CIP) Bando Eco Innovation First application and market replication projects

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Fondi e finanziamenti

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

I finanziamenti dell'unione Europea

Aiuti alle Imprese che sostengono costi per:

Progetto Speciale Banche 2020

Title. Sub-title. Horizon 2020: finanziamenti europei per le imprese innovative. Cinzia Morisco Innovhub SSI Sportello APRE Lombardia

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. I programmi europei a gestione diretta

Siena verso Europa 2020 Opportunità e prospettive dei nuovi programmi comunitari 29 Ottobre 2012

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

LIBRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti. Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile

Le attività di Federchimica per il supporto della R&S. Dania Della Giovanna Federchimica

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

H2020, innovazione e ricerca europea

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

Giuliana Turroni. La Regione Piemonte a Bruxelles. PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE Infoday L Europa e la Salute: opportunità e prospettive

HORIZON PROGRAMMA QUADRO EUROPEO PER LA RICERCA E L'INNOVAZIONE 2014/2020 CALL 2014

Horizon 2020 I N N OVA R E PE R CO M PE T E R E CO N I FO N DI E U ROPE I PE R R I C E RC A E S V I LU PP O. A cura di: Camillo Zola

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020»

SME instrument: obiettivi e temi

Verso il POR FSE

Strategie e strumenti a favore della crescita e occupazione: nuovi trends e strumenti UE. CAMPUS EUROPE Campobasso, 30 gennaio 2015

Politica europea del turismo

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Il ciclo di programmazione : opportunità per le imprese" Flavio Burlizzi

Fondi europei per l Economia Circolare nelle città

FONDI EUROPEI: SOSTEGNO ALLE PMI

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION

PILASTRI DELLA POLITICA

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Il salvadanaio d Europa per l ambiente: i Fondi Europei per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico ( )

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

I nodi di interscambio per il rilancio del trasporto pubblico in Piemonte

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta Programma COSME

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

21 febbraio Convegno «I fondi strutturali nella programmazione : quale spazio per la salute?»

Il Quadro Strategico Comunitario

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Centro Ricerche Fiat. Fuganti Antonio Trento Branch Director , Trento. Mod. 25-P02-00

QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE POLITICA DI COESIONE. Adriano Ferracuti

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

per il periodo RIS Sicilia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Alghero 27 giugno 2013

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Transcript:

Interventi di mobilità sostenibile: uno sguardo sull Europa Mauro Dell Amico Università di Modena e Reggio Emilia Consorzio ICOOR la mobilità casa-lavoro... Sostenibile Reggio Emilia 13-3-2012

La Commissione europea e la mobilità urbana 2002 - L iniziativa CIVITAS è volta a sostenere le città per introdurre misure di trasporto e le politiche verso la mobilità urbana sostenibile 2007 - Libro Verde Verso una nuova cultura della mobilità urbana" 2009 - Piano di Azione sulla mobilità urbana: 20 misure volte ad incoraggiare e aiutare le autorità locali, regionali e nazionali a raggiungere l obiettivo di mobilità urbana 2011 Libro Bianco «Roadmap per un sistema di trasporto comune» 2011 - Le priorità del Programma Intelligent Energy riguardano la mobilità urbana sostenibile 2010 - Creazione di portali dedicati alla mobilità sostenibile portale della mobilità urbana(www.eltis.org) portale dei piani della mobilità (www.mobilityplans.eu)

LIBRO BIANCO 2011-2050 Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti - Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile Trasporti urbani puliti e pendolarismo Graduale eliminazione dall ambiente urbano dei veicoli alimentati con carburanti convenzionali e sviluppo di adeguate infrastrutture per la ricarica/rifornimento dei nuovi veicoli Aumento degli spostamenti con mezzi collettivi combinato con un minimo di obblighi di servizio Misure per facilitare gli spostamenti a piedi e in bicicletta Utilizzo di autoveicoli più piccoli, più leggeri e più specializzati e introduzione di sistemi a propulsione e carburanti alternativi per parco veicoli urbani (taxi, autobus) Applicazione dei principi "chi utilizza paga" e "chi inquina paga

Finanziamenti europei L'Unione europea dispone di tre strumenti di finanziamento: 1. Fondi strutturali, Fondo sociale e il Fondo di coesione per finanziare la politica di coesione Convergenza Competitività regionale e occupazione Cooperazione territoriale europea LIFE INTERREG 2. Programma quadro per l'innovazione e la competitività per finanziare l'innovazione - Competitiveness and Innovation Framework Programme (CIP) Entrepreneurship and Innovation Programme (EIP) Information Communication Technologies Policy Support Programme (ICT PSP) Intelligent Energy Europe Programme (IEE) 3. Programma quadro per la ricerca per finanziare la ricerca Framework Programme (FP7)

Finanziamenti comunitari 2007-2013 (miliardi di euro) 3,6 32,4 Programma quadro per l'innovazione e la competitività per finanziare l'innovazione (CIP) Settimo Programma Quadro (FP7) 347 Politica regionale

Politica Regionale 2007-2013 (miliardi di euro) 55 9 Convergenza 283 Competitività regionale e occupazione Cooperazione territoriale europea

VII Programma Quadro 2007-2013 Rappresenta il legame tra la politica dei trasporti e la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico in ambito europeo Obiettivi: 1. Cooperazione 2. Idee 3. Persone 4. Capacità Collaborazione tra università, industrie, centri di ricerca e istituzioni pubbliche, allo scopo di ottenere la leadership in settori scientifici e tecnologici prioritari e di contribuire allo sviluppo sostenibile Area Tematica Trasporti

Obiettivi: VII Programma Quadro Area tematica:trasporti sistemi di trasporto più sicuri, ecologici e intelligenti a vantaggio di tutti i cittadini, della società e della politica in materia di clima, nel rispetto dell'ambiente consolidare e approfondire la competitività delle industrie europee nel mercato mondiale Priorità di Ricerca: 1. Aeronautica e trasporti aerei 2. Trasporti sostenibili di superficie 3. Sostegno al sistema europeo di navigazione via satellite

VII Programma Quadro Area tematica:trasporti Priorità di ricerca: Trasporti sostenibili di superficie Obiettivi Trasporti di superficie più ecologici Incentivare ed incrementare il trasferimento modale e decongestionare gli assi di trasporto Garantire una mobilità urbana sostenibile per tutti i cittadini, ivi compresi quelli svantaggiati Migliorare la sicurezza tecnica e i sistemi di protezione Potenziare la competitività

I-TOUR intelligent Transport system for Optimized URban trips Inizio: 01/02/2010 Durata: 36 mesi Finanziamento: 3,5 mil Partners: Formit Servizi S.P.A. (IT), Cadzow Communications Consulting Limited (UK), Technische Universiteit Eindhoven (NL), Elasis Scpa (IT), PTV Planung Transport Verkehr AG. (DE), Magma S.R.L. (IT), Fondazione Graphitech (IT), University College London (UK), FORMIT - Fondazione Per La Ricerca Sulla Migrazione E Sulla Integrazione Delle Tecnologie (IT) Integrare l ampia gamma di servizi via web che supportano il trasporto multimodale in un unica soluzione omnicomprensiva in grado di assistere l utente nella scelta del modo di trasporto più consono alle proprie necessità. Sensibilizzare gli utenti del trasporto pubblico sull impatto che il trasporto esercita sulle loro vite in termini di sicurezza, congestione e ambiente.

SAFEWAY2SCHOOL Integrated system for safe transportation of children to school Inizio: 1/9/2009 Durata: 36 mesi Finanziamento : 3,8 mil Sito web: www.safeway2school.eu Partners: VTI, CERTH/HIT, INRETS, Amparo, Fleetech, Vagverket, KfV, University of Modena and Reggio Emilia, University of Stuttgart, MIZAR, Motor Transport Institute IT, IIID, Linkopings Universitet, Maelardalens hoegskola Progettare, sviluppare, integrare e valutare nuove tecnologie per fornire un servizio di trasporto più sicuro per bambini da casa a scuola e vice versa. Le fermate intelligenti riconoscono la presenza di bambini nei pressi della fermata mediante sensori avanzati e segnalano la loro presenza ai veicoli in transito.

MOBI-NET Mobility Centres Network Inizio: 1/1/2007 Durata: 30 mesi Costo: 800 mil Partners: Provincia di Biella; ANATOLIKI - Development Agency of Eastern Thessaloniki (GR); Cordar Energia (IT); Instituto Superior Técnico (PT); Asociación Agencia Provincial para el Control de la Energía de Burgos (SP); Ente Público Regional De La Energía De Castilla Y León (SP); Fundacion Asturiana De La Energia (SP), Malardalen Energy Network (SE) Soluzioni di medio periodo ai problemi della mobilità tramite l'apertura di una rete di Mobility Centres I soggetti su cui ci si concentra sono: Scuole Industrie Aziende di servizi

E-COSMOS European Commuters for Sustainable Mobility Strategies Finanziamento: Fondo Sociale Europeo Inizio: 2010 Partners: General Federation of Belgian Labour, ACE (Auto Club Europa), CC.OO. (Confederación Sindical de Comisiones Obreras), Italian General Confederation of Labour (CGIL), ISTAS (Union Institute of Work, Environment and Health) Studio comparativo sui problemi legati alla mobilità dei lavoratori Soluzioni per facilitare l accesso ai luoghi di lavoro da parte dei lavoratori attraverso nuovi modelli di mobilità sostenibile Linee guida volte a sostenere i sindacati, i lavoratori e le autorità pubbliche per favorire un accesso sostenibile e sicuro ai luoghi di lavoro

Inizio: 1/1/2010 Durata: 36 mesi Partners: TNT (IT), Volvo (SW), CRF (IT), Fraunhofer (DE), TNO (NL), ICOOR (IT), IVECO(IT), NAVTEQ, PTV (DE), Grand Lyon (FR), Berlinm Regione Piemonte (IT), Imterface Transport (FR), LNC (DE), Europlatforms Veicoli innovativi Transhipment leggero che sfrutta load unit standard Consegna disaccoppiata (Bentobox)

Horizon 2020 Nuovo Programma per la Ricerca e l Innovazione Concentra i fondi su tre obiettivi chiave: 1. Sostenere la posizione dell UE in testa alla classifica mondiale nella scienza 2. Contribuisce ad affermare il primato industriale nell innovazione e ampio accesso al capitale e sostegno alle PMI 3. Affrontare i principali problemi comuni a tutti gli europei, ripartiti su sei temi di base (es. trasporti intelligenti, verdi e integrati)

Horizon 2020 Aree tematiche 1. Eccellenza nelle scienze European Research Council Tecnologie future ed emergenti Azioni Marie Curie Infrastrutture di ricerca 2. Leadership industriale Tecnologie dell informazione e della comunicazione(ict) Nanotecnologie Materiali avanzati Biotecnologie Manifattura avanzata Spazio 3. Sfide sociali Salute, cambiamento demografico e benessere Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile e bio-economia Energia sicura, pulita ed efficiente Trasporto intelligente, integrato e pulito Azioni per il clima, l'efficienza delle risorse e delle materie prime Società innovative, sicure ed inclusive

Proposta di bilancio UE 2014-2020 Proposte "ambiziose ma realistiche" presentate dalla Commissione a giugno 2011 per il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2014-2020 Altre politiche (agricoltura, ricerca, politiche esterne ecc.) 63% (649 miliardi di euro) Politica di coesione 33% (336 miliardi di euro) Meccanismo per collegare l'europa 4% (40 miliardi di euro) 17