Si comunicano le seguenti disposizioni, essenziali e non esaustive estratte dal DVR dell istituto, che si articolano in sei paragrafi:

Documenti analoghi
DIRETTIVA. C.I. n. Prot. N. Foggia Docenti e personale ATA LORO SEDI ALBO. OGGETTO: Norme obbligatorie di comportamento

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca- Repubblica Italiana Regione Siciliana

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP): S&L, il sig. (MARIO PADRONI);

COMUNICAZIONE N. 18 DEL 27/03/2015. Prot. n. 2164/Q. NORME di SICUREZZA. DISPOSIZIONI GENERALI (ex Dlgs. 81/08).

Istituto Comprensivo

PROT. N. 878 / A35 A tutto il personale dell Istituzione scolastica Agli albi dell Istituto

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA. DIR. DID. STATALE II CIRCOLO Giovanni XXIII Paternò - CTEE06800N

IC 'G. Marconi' - Concorezzo ( Interventi di prevenzione generale

Circ. n. 1 Torino, 02/09/2016

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

TOIC CIRCOLARI /09/ DS - U. Circ.int. n. 6 Favria, 4 settembre 2017

Istituto Tecnico Statale Michelangelo Buonarroti

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI SUI COMPORTAMENTI DA TENERE PER LA SICUREZZA ALL INTERNO DELLA SCUOLA

REGISTRO SORVEGLIANZA E CONTROLLI PERIODICI D.L.vo 81/ D.M. 10/03/1998 D. M. 26/08/1992

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo

Prot. n 4325/A23/B10 Roma, 22/09/2016. Circolare n. 3_

NORME di SICUREZZA E COMPORTAMENTALI D.lgs. 81/2008

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO TOSI. VIALE STELVIO, 173 Busto Arsizio

Circolare interna n 2 Mozzanica, 1 settembre 2017

NORME di SICUREZZA E COMPORTAMENTALI D.lgs. 81/2008 DISPOSIZIONI GENERALI

Circ. n. 37 Termini Imerese, lì

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARIS Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I Grado Tel Fax

PULIZIA /SANIFICAZIONE DETTAGLIO TEMPISTICA OPERAZIONI MODALITA DI CONTROLLO

ISTITUTO COMPRENSIVO Raffaele Iozzino

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Individuazione dei rischi

Istituto Comprensivo Statale. Adelaide Ristori. Circ.56/ Prot.3526 Napoli

Check list di controllo ambienti di lavoro REV 00 20/08/2014. Check list di controllo ambiente di lavoro

Circ. int. n. 14 Moncalieri, 21/09/2016

PIANO DI SORVEGLIANZA E DI CONTROLLO ANTINCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

NORME GENERALI DI ACCESSO AI LABORATORI DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLODI / MARINI AVEZZANO. Allegato 2 : NORME COMPORTAMENTALI

Circ. n. 27 del 2 ottobre 2018

IL RISCHIO NEI LABORATORI

Istituto Comprensivo Tortona B

VERBALE DELLA RIUNIONE PERIODICA PER LA PREVENZIONE E PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI

Porto Empedocle, 01 settembre 2016

Circ.int. n. 53 Forno Canavese, 07 ottobre 2016

REGOLAMENTO LABORATORIO di FISICA

Al Personale docente Al personale di segreteria Ai collaboratori scolastici. Oggetto: Norme di sicurezza. Disposizioni di inizio anno scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

Scheda di rilevazione AMBIENTE dei fattori ambientali Piano:

PROCEDURA PER I LAVORATORI ADDETTI ALL UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E

Documento di valutazione dei rischi. Relazione ambienti di lavoro

REGOLAMENTO LABORATORIO DI FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. TPSA1 TPSA2 (Impianti)

Regolamento del laboratorio di Fisica

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali di Officina e di Progettazione Elettronica

Oggetto :Norme di sicurezza

REGOLAMENTO IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

Istruzione operativa n. 1. Linee guida per l utilizzo delle prese multiple (ciabatte)

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping

AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE POSTAZIONI VDT SCOPO DELLA PROCEDURA

LISTA DI CONTROLLO LABORATORI. Rilevatore: Referente sede

FORMATORE: Deborah PIUMA

Documentazione presso la Ditta

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO NASI Via Pannunzio, Moncalieri tel. 011/ fax. 011/

Piano triennale dell Offerta Formativa Anno Scolastico Allegato L. La sicurezza nei luoghi di lavoro

Progetto Fondazione Cariplo-LAIV

Le immagini dell'insicurezza

COMUNE DI PERUGIA Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico

ALLEGATO 2 Parte A DOCUMENTO INFORMATIVO SUI RISCHI E MISURE DI COORDINAMENTO PER I TRASPORTATORI CON ACCESSO ALL IMPIANTO AGRINORD SRL

REGOLAMENTO LABORATORIO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

LA SICUREZZA NELLE PROPRIE CASE

Sicurezza nei laboratori

residente a (Prov. ) C.A.P. avente sede in (Prov. ) C.A.P. CHIEDE GIORNO DI UTILIZZO dalle ore alle ore

S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO

Le immagini dell insicurezza

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO:

AMBIENTI Modulo 0 Syllabus

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch.

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO

IMPRESA SICURA s.r.l.

Prot. n /A22a Robbiate,

Allegato 1 Pietre DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Decreto Legislativo N. 81/08 AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 20015/16

PROCEDURA PALESTRA. Regolamento per la gestione in sicurezza della palestra scolastica. Istituto

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Villabartolomea, 29 settembre Circ. 23/D-5/ATA. Oggetto: SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI ALUNNI

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «VILLA VERROCCHIO» Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo Grado Via Olona n. 9-65015 MONTESILVANO (PE) PEIC827008 - Tel. 085 4453744 - C.F. 80006590683 peic827008@pec.istruzione.it peic827008@istruzione.it www.comprensivovillaverrocchio.it Circ. n. 24 A tutto il personale OGGETTO: Norme di Sicurezza. Disposizioni Generali Si comunicano le seguenti disposizioni, essenziali e non esaustive estratte dal DVR dell istituto, che si articolano in sei paragrafi: 1. INTERVENTI DI PREVENZIONE GENERALE 2. INFORTUNISTICA DEGLI ALUNNI 3. INFORTUNI ADULTI 4. USO DEI SUSSIDI DIDATTICI - COMPORTAMENTI NEI MOMENTI LUDICI E USO DEI SERVIZI DA PARTE DEGLI STUDENTI 5. UTILIZZO DEI LABORATORI - COMPORTAMENTO DA PARTE DEL PERSONALE E DEGLI STUDENTI 6. COMPORTAMENTO DI PREVENZIONE DAL RISCHIO INCENDIO 1. INTERVENTI DI PREVENZIONE GENERALE E severamente vietato parcheggiare sul piazzale della sede scolastica ( zona riservata esclusivamente ai mezzi di soccorso ) Le vie di fuga sono apribili a spinta. Quelle che non lo sono debbono essere quotidianamente aperte ed eventualmente richiuse a chiave alla fine delle attività e debbono essere continuamente vigilate i pavimenti non debbono essere mai ingombri di oggetti e materiali di non immediato utilizzo; apparecchiature, contenitori, cavi, che per esigenze tecniche dovessero essere posti sul pavimento, devono essere opportunamente e visivamente segnalati le vie di fuga non devono essere ingombrate da materiali o arredi che ostacolino la normale circolazione gli spazi antistanti le vie di fuga debbono sempre essere tenuti sgombri i mezzi antincendio (manichette ed estintori), i comandi elettrici, le cassette di pronto soccorso, le scale debbono sempre essere mantenuti in efficienza, pronti all'uso, ben visibili ed immediatamente accessibili tutti i punti luce (prese ed interruttori) non devono presentare deterioramenti pericolosi gli spigoli vivi devono essere eliminati o resi comunque innocui chiodi o sporgenze pericolose all'altezza dei ragazzi devono comunque essere rimosse

i convettori dell impianto di riscaldamento devono essere efficienti e in particolare non devono presentare impedimenti per la circolazione d aria calda i pavimenti non devono presentare buche o sporgenze pericolose, che costituiscano causa di cadute accidentali (comunque è necessario provvedere a coprire e segnalare il punto pericoloso e successivamente darne comunicazione all'ufficio di presidenza) va verificata la funzionalità e l'idoneità degli attrezzi ginnici, provvedendo a segnalare la necessità di riparazione o di rimozione, in particolare per quelli che sono fissati a muro le deficienze dei dispositivi e dei mezzi di sicurezza e protezione, i guasti alle strutture, nonché le condizioni di pericolo di cui si viene a conoscenza debbono: a. essere subito segnalati alla vista con appositi accorgimenti, se necessario b. essere comunicate all'ufficio di presidenza che provvederà ad inoltrare le richieste di intervento all'ufficio manutenzione edifici scolastici del Comune. Il personale non deve lasciare in luoghi accessibili agli alunni prodotti per la pulizia e deve spalancare le finestre dopo il loro utilizzo non deve mescolare mai sostanze usate per la pulizia (in particolare ammoniaca, candeggina o acido muriatico insieme) deve evitare ogni accumulo di materiale in disuso in sgabuzzini e sotterranei, nei depositi e negli archivi; i materiali debbono essere riposti in modo da consentire facile ispezionabilità, lasciando corridoi e passaggi di larghezza non inferiore a mt. 0,90 dovrà provvedere a che eventuali scaffalature risultino a distanza non inferiore a metri 0,60 dall'intradosso del solaio di copertura potrà detenere in quantità strettamente necessaria (non superiore a dieci litri per ogni edificio scolastico adibito a deposito o magazzino), per esigenze igienico sanitarie e per attività didattica, eventuali liquidi infiammabili o facilmente combustibili e/o le sostanze che possono comunque emettere vapori o gas infiammabili; tale materiale deve essere custodito in armadio metallico chiuso a chiave ed i contenitori posti in vaschetta di raccolta in caso di perdita dei contenitori (nei locali dove vengono depositate o utilizzate sostanze infiammabili o facilmente combustibili è comunque vietato fumare, divieto rigorosamente espresso per gli interi edifici, ed usare fiamme libere) non lasciare nelle aule, al termine della giornata, materiali infiammabili (cestini pieni di carta, polistirolo, legno, etc.) chi utilizza il videoterminale deve intervallare il lavoro a videoterminale con altri lavori (nel caso di utilizzo continuativo ha diritto ogni 2 ore ad una pausa di 15 minuti) collaboratore scolastico, nell'assolvere i normali compiti di pulizia, deve usare i dispositivi di protezione individuale (principalmente guanti e mascherine antipolvere) e non usare scale a pioli collaboratore scolastico, dopo aver operato le pulizie nelle aule, dovrà arieggiare i locali con l'apertura delle finestre. Tale operazione dovrà essere ripetuta quando gli alunni lasciano l'aula sia docente che non docente, in caso di emergenza o di esercitazione, deve attenersi alle procedure di evacuazione adottate dall istituto e non rimanere nell edificio per nessun motivo e tanto meno trattenere gli allievi in classe. La responsabilità finale di tale azione ricade sul D.S., che ne risponde anche penalmente. 2. INFORTUNI AGLI ALUNNI

I primi soccorsi dovranno essere prestati ricorrendo agli addetti della squadra di primo soccorso (figure abilitate e ufficialmente nominate dal D.S.) applicare le procedure concordate e contenute nel documento P.S. in caso di perdita di sangue e/o di altri liquidi organici, utilizzare guanti monouso. (procedure con la messa in sicurezza dei locali ) In proposito non deve mai essere sguarnita la fornitura dei DPI da parte dell ufficio di segreteria e verificato il contenuto della cassetta di primo soccorso se necessario, trasportare l'alunno al Pronto Soccorso mediante ambulanza il responsabile dell emergenza presente dovrà avvertire immediatamente i genitori dell'alunno o altri parenti reperibili, utilizzando il telefono della scuola informare dell'accaduto, immediatamente, l'ufficio di segreteria della scuola presentare tempestivamente alla segreteria una relazione scritta sull'accaduto, evidenziando dinamica, eventuali testimoni e soccorsi prestati farsi consegnare il certificato per la denuncia INAIL, se del caso, o comunque copia per l'assicurazione tutti gli addetti della squadra di emergenza sanitaria presteranno attenzione affinché non venga a mancare il materiale sanitario, segnalando direttamente all'ufficio di segreteria le eventuali carenze. 3. INFORTUNI ADULTI Gli infortuni che eventualmente dovessero accadere ai docenti e al personale non docente sul luogo di lavoro o in itinere e che comportino una prognosi di almeno tre giorni debbono essere comunicati immediatamente alla presidenza, che deve provvedere a denunciare il fatto alla Pubblica Sicurezza, all USP, all'inail entro 48 ore da quando ne è venuta a conoscenza. Con il D.lgs. n. 81/2008 è inoltre obbligatorio per il D.S. comunicare all'inail (a fini statistici) anche gli infortuni che determinano l assenza di un solo giorno dal luogo di lavoro. 4. USO DEI SUSSIDI DIDATTICI - COMPORTAMENTO NEI MOMENTI LUDICI ED USO DEI SERVIZI DA PARTE DEGLI STUDENTI I sussidi didattici ricadono sotto la diretta responsabilità della scuola, pertanto: prima di usare qualsiasi apparecchiatura elettrica controllare che non vi siano cavi, spine, prese di corrente ed altri particolari elettrici senza opportuna protezione o con parti deteriorate; tutte le apparecchiature debbono essere fornite del marchio IMQ (o CE o analogo) e spina con messa a terra (tre spinotti o spina tonda tedesca); gli apparecchi non a norma vanno immediatamente segnalati alla presidenza e ritirati dall'uso, la nota di cui sopra non è applicabile alle apparecchiature doppio isolamento [riportano il simbolo due quadrati uno dentro l altro] e dotata di una spina (originale) a due spinotti le spine degli apparecchi e le prese debbono essere congruenti: sono vietati adattatori (es. da spina grande a piccola) le norme di sicurezza ammettono al massimo spine doppie a marchio IMQ (per 10 e 16 A - una sola per presa); non è consentito quindi collegare fra loro più spine (triple spine). Vietate le triple che sono pericolosissime e possono provocare contatti accidentali, surriscaldamenti e incendi; nel caso di necessità è possibile usare ciabatte con marchio IMQ opportunamente collocate a muro e certificate da personale qualificato (le potenze apparecchiature collegate non devono superare: 10 A se presa piccola, 16 A se presa grande) le prolunghe devono avere prese a spine protette ed omogenee con quelle dell'impianto e

dell'apparecchiatura ed essere usate solo se strettamente necessarie e per breve tempo, ponendole il più possibile fuori dalla portata degli studenti. Anche le eventuali prolunghe debbono essere munite del marchio IMQ e messe in sicurezza non toccare mai le apparecchiature elettriche con le mani bagnate o se il pavimento è bagnato per disattivare uno strumento, prima azionare il suo interruttore ( Spegnere ) e poi disinserire la spina per disinserire le spine dalle prese afferrare l'involucro esterno e non il cavo non fare collegamenti di fortuna non inserire mai le estremità di conduttori nudi negli alveoli delle prese le apparecchiature elettriche non debbono essere maneggiate dagli allievi e potranno da questi essere utilizzate solo a scopo didattico sotto la stretta sorveglianza del personale preposto al termine delle attività didattiche e del lavoro d'ufficio, ricordarsi di spegnere tutte le apparecchiature elettriche (sono escluse solo le apparecchiature con servizio continuativo) il personale ha diritto ad una pausa di 15 minuti ogni 2 ore di applicazione continuativa al videoterminale l uso degli attrezzi sportivi, dei sussidi didattici e di altro materiale a scopo didattico va rapportato all'autonomia ed all'abilità maturate dagli studenti. Evitare l'uso improprio e non controllato di attrezzi, sussidi, materiali e sostanze per le attività manuali ed artistiche usare obbligatoriamente sostanze atossiche usare forbici con punte arrotondate le vernici e i contenitori di vetro devono essere manipolati solo dagli adulti a progettazione delle attività motorie deve tener conto dei seguenti parametri: autonomia e abilità maturate dagli studenti spazi a disposizione rischi probabili stato fisico degli alunni caratteristiche del locale, della pavimentazione, dell'equipaggiamento e di ogni altro elemento che possa rappresentare pericolo per l'incolumità degli allievi va verificata la funzionalità e l'idoneità gli attrezzi ginnici, provvedendo a segnalare la necessità di riparazione o di rimozione, in particolare per gli attrezzi ginnici ed altri elementi che sono fissati al muro Gli alunni dalle aule debbono recarsi ai servizi individualmente. Escludere preventivamente ogni gioco violento. Organizzare attività adeguate agli spazi interni. Durante le attività all'aperto vigilare su tutto lo spazio di libero movimento concesso agli studenti, in particolare in direzione di possibili pericoli. 5. UTILIZZO DI LABORATORI - COMPORTAMENTO DA PARTE DEL PERSONALE E DEGLI STUDENTI ( attenersi al regolamento di utilizzo elaborato dal Preposto e insegnanti ) I docenti hanno il compito di usare le apparecchiature e gli impianti nel rispetto delle norme di sicurezza previste dalla normativa vigente e richiamata in modo specifico in appositi elenchi esposti in ogni singolo laboratorio. Essi in particolare controllano che: tali norme comportamentali siano rispettate dagli allievi, proponendo sanzioni disciplinari nei confronti degli inadempimenti recidivi ( gli alunni devono essere preventivamente formati ) nel caso vengano riscontrate condizioni di pericolo, l impianto pericoloso venga U R G E N T E M E N T E disattivato e venga data immediata comunicazione al dirigente scolastico

siano segnalate al responsabile di laboratorio ( PREPOSTO ) situazioni di anomalia (solo nel caso che non rappresentino condizioni di pericolo, si possono utilizzare idonee procedure di manutenzione o di riparazione) In ogni laboratorio devono essere esposte le principali norme di comportamento atte a prevenire pericoli per le persone e le cose. In particolare deve essere previsto che: l'attivazione e la disattivazione dell'impianto elettrico del laboratorio sia effettuata solo dagli insegnanti e dal personale scolastico. l'esecuzione delle prove/esercitazioni previste per le classi venga effettuata con cura e nel rispetto delle norme di sicurezza e d'uso della strumentazione e delle apparecchiature il responsabile del laboratorio provveda ad una verifica periodica (giornaliera - mensile - semestrale) della efficienza dei sistemi di sicurezza servendosi della collaborazione dei docenti e del personale scolastico coinvolto durante le ore di lezione o comunque in presenza di allievi è tassativamente vietato l utilizzo degli impianti elettrici sotto tensioni pericolose. In ogni caso l uso delle apparecchiature dovrà essere subordinato all osservanza dell art. 20 del d.lgs. 81/08 e all uso dei DPI predisposti per ciascuna esercitazione. 6. COMPORTAMENTO DI PREVENZIONE DAL RISCHIO INCENDIO è vietato fumare nell ambito di pertinenza della sede scolastica ( sia zona interna che esterna ) è vietato tenere liquidi infiammabili in recipienti di vetro è vietato usare stufe elettriche o riscaldatori con resistenze a vista, fornelli o stufe a gas, fiamme libere, stufe a kerosene, tranne nei luoghi all'uopo destinati le bombolette spray contenenti infiammabili devono essere conservate lontano dalle fonti di calore come raggi del sole o corpi scaldanti i sussidi ed i materiali di facile consumo debbono essere conformi alla normativa vigente in materia igienico sanitaria e di sicurezza le norme esplicitate nella presente comunicazione valgono per ogni sussidio e materiale utilizzato a scuola, ancorché di proprietà privata o fornito alla scuola dalla famiglia. La presente comunicazione integra quanto contenuto nel DVR - per una sollecita partecipazione ALLEGATI NORME DI COMPORTAMENTO ALUNNI - INSEGNANTI REGOLAMENTI DEI LABORATORI/PALESTRA documenti essenziali per l evacuazione da conservare in classe : modulo di evacuazione con incarichi elenco alunni norme essenziali LA DIRIGENTE SCOLASTICA Dott.ssa Enrica Romano