canegrate Manuale per il compostaggio domestico

Documenti analoghi
MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO

COMUNE DI AMEGLIA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro!

REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Piccola guida al compostaggio domestico

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CODICE FISCALE LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA

la raccolta differenziata dei rifiuti

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

I QUADERNI DI VIVIVERDE N 4 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?...

LINEE GUIDA PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI

DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE

Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio Domestico

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE SETTORE ECOLOGIA

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO ISTRUZIONI PER L USO

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

( C o m p o s t e r e )

COMUNE DI CREAZZO (VI) Incontri pubblico COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Provincia di Oristano

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E ATTUAZIONE DELL AUTOCOMPOSTAGGIO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO CASALESE RIFIUTI PROVINCIA DI ALESSANDRIA GUIDA ALL AUTOCOMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI 2 ORGANICI

COMPOSTAGGIO DOMESTICO Per fare la DIFFERENZA basta un piccolo gesto.

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

DIRETTIVE TECNICHE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI STROZZA Provincia di Bergamo MANUALE DEL COMPOSTAGGIO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

DOMANDA PER ASSEGNAZIONE IN COMODATO GRATUITO DI COMPOSTIERE DOMESTICHE. DICHIARA SI IMPEGNA

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

Sembra che ai rifiuti che ho messo nel mio composter non succeda niente

COMUNE DI CORSANO. (Provincia di Lecce) REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTOCOMPOSTAGGIO DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO sul COMPOSTAGGIO DOMESTICO

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE


Regolamento Comunale per la Promozione e l' Attuazione del Compostaggio Domestico (Autocompostaggio)

CONVENZIONE DISCIPLINANTE LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti)

COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO come ottenere terriccio dai rifiuti organici

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI SOLIDI ORGANICI

Progetto sperimentale per un sistema integrato domiciliare di raccolta dei rifiuti urbani

Progetto di EDUCAZIONE AMBIENTALE

Utenze domestiche. Guida al compostaggio domestico

C OMUNE D I AGEROLA (Provincia di Napoli)

Utenze domestiche Guida al compostaggio domestico

COMUNE DI CARAGLIO PROVINCIA DI CUNEO c.a.p tel fax

Problemi Scarsa areazione, difficoltà di rivoltamento

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CONTROLLO UMIDITA 18/01/2010 1

L ORO DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO! Dr. Danilo Pulvirenti Chimico Consulente Ambientale Gruppo FB: Compostiamoci bene - Sicilia

Guida al compostaggio domestico

Il compostaggio domestico. Come trasformare i rifiuti organici in terriccio profumato

GIARDINO. Frantumare dei vegetali e fare del compostaggio

Allegato alla deliberazione di C.C. n. 15 dell 08/05/2014 CITTÀ DI LETTOPALENA. (Provincia di Chieti)

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ADESIONE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

COMUNE DI PRIGNANO SULLA SECCHIA

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA RIDUZIONE SULLA TASSA RIFIUTI PER LE UTENZE DOMESTICHE CHE EFFETTUANO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/ fax.0789/44641

COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI CERANOVA GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CITTA di SPILIMBERGO PROVINCIA di PORDENONE

GUIDA PER UNA CORRETTA RACCOLTA DIFFERENZIATA

comune di CARUGO Assessorato all Ecologia e Ambiente Guida alla Raccolta Differenziata

REGOLAMENTO PER L'EFFETTUAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO E PER L'ASSEGNAZIONE IN COMODATO D'USO GRATUITO DI COMPOSTIERE

PERCHE LA RACCOLTA DEL RIFIUTO ORGANICO

ISTRUZIONI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST

COMUNE DI CASALZUIGNO Provincia di Varese

COMUNE DI ALCAMO LINEE GUIDA PER UN CORRETTO COMPOSTAGGIO

Comune di Spilimbergo ANNO 2008

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

COMPOSTAGGIO DOMESTICO

LINEE GUIDA AL COMPOSTAGGIO. In natura la sostanza organica come ad esempio le foglie secche e altri residui

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI

REGOLAMENTO PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZION ORGANICA DEI RIFIUTI (FORSU)

Comune di Diano Marina Provincia di Imperia Riviera dei Fiori

MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Il recupero degli scarti organici prodotti in ambito domestico. Bassano del Grappa, 03 febbraio 2010

Comune di Siziano dal 1 gennaio 2011

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

LA TERRA RINGRAZIA. Indice. Manualetto pratico per il recupero ecologico degli scarti di cucina e del giardino con il compostaggio domestico

Che cos è il compostaggio? Perché compostare i rifiuti organici?

REGOLAMENTO PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI SOLIDI ORGANICI

SOLO CARTA E CARTONE SI

TUTTI PORTA A PORTA. da gennaio con la raccolta differenziata. azienda servizi integrati. Comune di MUSILE DI PIAVE. Comune di FOSSALTA DI PIAVE

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO PUBBLICO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILABILI

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Per informazioni: numero verde

Transcript:

canegrate Manuale per il compostaggio domestico II

Cos è il compostaggio domestico Perchè praticarlo Il compostaggio domestico è un processo naturale che permette di trasformare gli scarti vegetali ed organici di origine alimentare in compost: un terriccio utilizzabile in agricoltura, orticoltura e giardinaggio per arricchire di sostanza organica il terreno. ASPETTI AMBIENTALI Ingredienti fondamentali OSSIGENO: perché il processo di compostaggio è un processo di ossidazione della sostanza organica ad opera di microorganismi aerobici (che vivono in presenza di ossigeno). In assenza di ossigeno agiscono altri batteri (anaerobici) che innescano processi come la putrefazione, con produzione di odori molesti. recupero totale della sostanza organica impatto ambientale semi-nullo diminuzione del quantitativo di rifiuti da destinare a discarica (i rifiuti organici costituiscono circa un terzo, in peso, dei rifiuti che ciascuno di noi produce quotidianamente) minore inquinamento da traffico ASPETTI ECONOMICI ACQUA: in giusta misura è indispensabile per la vita dei microorganismi e per consentire la degradazione della sostanza organica. COME FUNZIONA minori costi di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti riduzione del tributo comunale risparmio su concimi e terricci per orticoltura e giardinaggio ASPETTI GESTIONALI bassa tecnologia semplice gestione logistico-urbanistica più agevole gestione delle discariche di rifiuti secchi per l assenza di percolato e biogas FASE INIZIALE Entrano in azione i batteri che demoliscono le sostanze più facilmente degradabili (zuccheri, proteine...). In questa fase (che dura pochi giorni) c è una grande necessità di ossigeno e la temperatura si innalza rapidamente fino a 50. I FASE INTERMEDIA FASE FINALE La temperatura si mantiene elevata per qualche settimana fino all esaurimento delle sostanze facilmente assimilabili dai batteri. In questa fase le alte temperature igienizzano il compost uccidendo i germi patogeni, uova di parassiti e semi delle piante infestanti. In questa fase di maturazione, che si prolunga per alcuni mesi, diminuisce il consumo di ossigeno e, con l abbassamento della temperatura, il materiale viene colonizzato dai lombrichi ed altri detritivori che sminuzzano i residui agevolandone la decomposizione. Durante il processo gli scarti organici subiscono una riduzione del 50% rispetto al peso ed al volume di partenza. II

Le 5 regole d oro del compostaggio 1 IL LUOGO ADATTO La collocazione ottimale è nell orto o nel giardino in un luogo soleggiato d inverno e ombreggiato d estate (l ideale sarebbe sotto alberi che nella stagione invernale perdono le foglie), al riparo dal vento, non pavimentato, facilmente accessibile e praticabile in tutte le stagioni. È OPPORTUNO CHE CI SIA UNA FONTE D ACQUA A PORTATA DI MANO. Cortesia vuole che si mantenga la massima distanza possibile dai confini di proprietà e soprattutto dalle finestre dei vicini. L art. 889 del Codice Civile prevede una distanza di almeno 2 mt. dal confine di proprietà. 3 IL CONTROLLO DELL UMIDITA Per controllare lo stato di umidità è sufficiente un test facile e immediato, è la cosiddetta prova del pugno ; preso un campione rappresentativo della miscela a compostaggio, lo si stringe in mano: con un buon livello di umidità dovrebbero sgorgare tra le dita alcune goccioline di acqua. 2 LA MISCELA IDEALE I tre parametri più importanti che caratterizzano il compostaggio sono: POROSITÀ: deve essere sufficiente a garantire un ricambio d aria all interno. Può essere utile creare una base di 10-20 cm con rami e ramoscelli spezzettati che consenta il drenaggio dell acqua in eccesso. UMIDITÀ: deve essere sufficiente a permettere lo svolgimento delle reazioni microbiotiche, ma non eccessiva perché altrimenti determina putrefazioni. RAPPORTO CARBONIO/AZOTO (C/N): il rapporto equilibrato nella miscela iniziale è compreso tra 20 e 30 (C/N = 20 significa che per ogni grammo di azoto ce ne sono 20 di carbonio). Un modo semplice per garantire un buon equilibrio è quello di miscelare gli scarti ad alta umidità e più azotati (sfalci, scarti di cucina) con quelli a bassa umidità e più carboniosi (legno, foglie secche, cartone, paglia) in un rapporto quantitativo (peso) di 2/1. Ogni 50-60 cm di tale stratificazione bisogna aggiungere uno strato di 10 cm di soli scarti secchi inumiditi con del compost maturo. 4 GARANTIRE LA PRESENZA DI OSSIGENO Per assicurare l ossigeno necessario affinché avvenga la trasformazione del materiale occorre: non comprimere eccessivamente il materiale rivoltarlo periodicamente. L attrezzo che permette una più agevole gestione del rivoltamento è il forcone: con il forcone infatti si riesce non solo ad arieggiare ma anche a ristrutturare il materiale e disfare gli agglomerati compattati. I rivoltamenti dovrebbero essere: in inverno: 1 rivoltamento dopo 25 o 30 gg, un altro dopo 3/5 mesi in estate: 1 rivoltamento dopo 20 gg, un altro dopo 2/4 mesi 5 PREPARAZIONE DEL FONDO È utile mettere alla base 10/15 cm di materiale legnoso per evitare il ristagno di acqua. III IV

COSA COMPOSTARE IMPIEGO DEL COMPOST COMPOST FRESCO: 2/3 mesi Impiegare in superficie nell orto (meglio in autunno o primavera) a una certa distanza di tempo dalla semina o dal trapianto della coltivazione. SI NO CON ATTENZIONE AVANZI DI CUCINA: residui di pulizia di frutta e verdura, bucce, pelli, fondi di the e caffè, gusci d uova, pane raffermo. SCARTI DEL GIARDINO E DELL ORTO: legno di potatura, sfalcio dei prati, foglie secche, fiori appassiti, gambi, avanzi dell orto. ALTRI MATERIALI BIODEGRADABILI: legno sminuzzato e prodotti della sua trasformazione (carta, cartone, tovaglioli/ fazzoletti di carta, carta da cucina, trucioli di legno, segatura) purché non stampati o trattati chimicamente. plastica vetro ceramica manufatti con parti in plastica metalli (scatole, contenitori, oggetti vari) batterie e pile scariche tessuti vernici, altri prodotti chimici legno verniciato farmaci scaduti carta patinata oli e grassi calcinacci filtri di aspirapolvere piante infestate o malate deiezioni di cani e gatti Avanzi di cibo di origine animale e cibi cotti perché attraggono insetti e altri animali indesiderati: aggiungere in piccole quantità oppure ricoprire con strato di materiale non invitante (es. foglie). Ossa, pelli e legno vanno introdotti solo se finemente sminuzzati. Foglie di piante resistenti alla degradazione (es. magnolia, lauroceraso, faggio, castagno, aghi di conifere): miscelare bene con altri materiali più facilmente degradabili). Letami, polline, lettiere per gatti, cani e uccelli post utilizzo, per garantire l igienizzazione, collocare questi materiali al centro del cumulo/compostiera usando le ovvie precauzioni igieniche. Piccole quantità di cenere: la cenere contiene molto calcio e potassio. COMPOST PRONTO: 4/8 mesi Impiegare per la fertilizzazione dell orto e del giardino subito prima della semina o del trapianto. COMPOST MATURO: 9/12 mesi Impiegare per piante in vaso per le risemine e rinfittimenti dei prati. PROBLEMI E SOLUZIONI PROBLEMI CAUSA SOLUZIONE LENTO PROCESSO DI COMPOSTAGGIO ODORI PRESENZA DI LARVE DI INSETTI PRESENZA DI LOMBRICHI PRESENZA DI MOSCERINI PRESENZA DI MUFFE NEGLI STRATI INTERNI Eccessiva presenza di scarti secchi Presenza di aghi di conifere o di querce che contengono sostanze battericide Scarsa umidità Non corretta miscelazione degli scarti umidi con quelli secchi Eccessiva umidità degli scarti Aria insufficiente Eccessiva umidità Sono presenti a causa del contatto diretto con il terreno Scarti umidi non ricoperti Carenza di umidità Aggiungere scarti umidi o del concime azotato. Inumidire gli scarti presenti. Inserire degli scarti secchi (es. ramaglie) triturati e miscelarli. Inserire uno strato di terra di 2-3 cm. Inserire alla base uno strato di 10-15 cm di ramaglie sminuzzate. Inserire degli scarti secchi (segatura, giornali a strisce, cartoni a pezzi ) triturati e miscelarli. Rimescolare bene per areare gli scarti Aggiungere materiale secco. Evitare di compostare scarti di carne e di pesce, pasta e cibi preparati e bucce di formaggio. NON È NECESSARIO ADOTTARE ALCUN PROVVEDIMENTO perché non sono un problema, anzi sono utili perché facilitano la degradazione del materiale e ne favoriscono l areazione. Ricoprire gli scarti umidi con della terra, sfalci d erba seccati o degli scarti secchi, o cenere di legna. Nel composter lasciare aperto il coperchio in modo che circoli l aria. Inumidire il materiale e smuoverlo. V VI

IL CUMULO Foglie Terra Paglia VANTAGGI Areazione, facilità di rivoltamento e di estrazione del compost maturo. Terra Scarti di cucina Rametti Il cumulo dovrebbe avere forma a trapezio per assorbire le piogge e sostituire l acqua evaporata durante l estate e sezione a triangolo in inverno per garantire lo sgombro delle piogge e per non inumidire troppo il cumulo. È meglio dare al cumulo un altezza di almeno 50/60 cm. Un altezza eccessiva (sopra 1,3/1,5 metri) invece, fa correre il rischio di un compattamento del materiale sotto il suo stesso peso. È importante che il primo strato del cumulo alto circa 10/15 cm. - sia formato da ramaglie. Si procede alla stratificazione del materiale da compostare mescolando bene materiale verde e marrone. Se si composta molta erba verde è opportuno ridurne la natura acidità con un abbondante spolverata di calce spenta (idrato di calcio) o, in alternativa, con cenere di legna perché essa è in grado di neutralizzare l eccessiva acidità. Triturazione: vanno adeguatamente sminuzzati i materiali in pezzi di dimensioni compresi tra 10 e 30 cm. È buona norma ricoprire il cumulo: risultano adatti i teli di juta o di tessuto-non tessuto, od uno strato di foglie o paglia di 5/10 cm. PROBLEMI Per evitare di attirare animali domestici, insetti, topi è meglio ricoprire gli avanzi di cucina con un sottile strato di terra, cenere, foglie o compost: si otterrà il duplice vantaggio di trattenere eventuali odori e nascondere alla vista gli scarti. Se il cumulo produce odori significa presenza di putrefazioni per eccesso di acqua. Questo problema può essere prevenuto: con una corretta miscelazione degli scarti mantenendo una giusta porosità del materiale con un drenaggio al piede del cumulo per mezzo di uno strato di fascine o trucioli di 10/15 cm. rivoltando il materiale quando necessita per rifornirlo di ossigeno coprendo con materiali filtranti. CONSIGLI Coprire con teli di juta. VII VIII

IL COMPOSTATORE REGOLAMENTO COMUNALE LA CONCIMAIA O BUCA I compostatori sono contenitori di forme (cilindrico, a sezione esagonale, ecc.) e volumetrie variabili. VANTAGGI occultamento visivo del materiale e indipendenza dalle condizioni atmosferiche; è protetto dall accesso di animali. PROBLEMI difficoltà di gestione del materiale (rivoltamenti, asportazione compost maturo ) e minore areazione; accumulo di acqua: è opportuno rimescolare più volte il compost in formazione. CONSIGLI una soluzione potrebbe essere adottata posizionando il composter su di un bancale in modo da poter far passare aria dal fondo forato. Questo sistema si basa sulla predisposizione di una buca in cui si accumulano gli scarti organici. VANTAGGI lo scarto viene nascosto Bancale in legno Fondo in ghiaia ARIA Drenaggio d acqua ARIA Bancale in legno Fondo in ghiaia PROBLEMI tendenza al ristagno d acqua, soprattutto se il fondo è compatto e impermeabilizzato; insufficiente superficie di scambio dell ossigeno con l esterno. CONSIGLI garantire il drenaggio dell acqua sul fondo della buca ad esempio mettendo uno strato di ghiaia e/o dei tubi drenanti che allontanino l acqua o adagiando sul fondo della buca un bancale sul quale poi depositare il materiale organico, in modo che l acqua sgrondi attraverso le fessure del bancale; tenere discosti gli scarti dalle pareti della buca, in modo da fare circolare l aria tra queste e il materiale organico; anche a tale scopo può essere utile foderare le pareti della buca con dei bancali. Regolamento Comunale per l istituzione e l applicazione della TARI approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28/02/2018. ART. 23. RIDUZIONI PER LE UTENZE DOMESTICHE Estratto dal Regolamento Comunale per l istituzione e l applicazione della TARI 3. Alle utenze domestiche che dichiarano, mediante sottoscrizione di apposita richiesta, di praticare il compostaggio dei propri scarti organici il Comune può applicare, con decorrenza dall anno successivo a quello di prima istituzione e, per i successivi, dalla data di accettazione della richiesta, una riduzione percentuale della quota variabile 1, nella misura definita nella Delibera di approvazione annuale delle tariffe e nel rispetto delle modalità di seguito previste: l attività di compostaggio deve essere riconducibile al possesso ed all utilizzo di un area a verde pertinenziale esclusiva della medesima utenza. Dalla riduzione sono comunque escluse le utenze condominiali. la riduzione viene mantenuta anche per gli anni successivi, senza bisogno di rinnovo della richiesta e comunque sino a comunicazione da parte dell utente di cessazione dell attività di compostaggio oppure di cessazione dell occupazione, eccetto si verifichi il subentro familiare. il richiedente si impegna: - ad essere iscritto nell Albo dei Compostatori Domestici istituito presso il Comune; - a praticare l attività di compostaggio in via continuativa per tutto il corso dell anno solare, nel rispetto delle modalità riportate nel comma 3 dell art. 11 del Regolamento tipo per la gestione dei Rifiuti Urbani, garantendo di conseguenza di non conferire al servizio di raccolta la frazione organica dei rifiuti; - a consentire l accesso alla propria abitazione dei tecnici autorizzati alla verifica del corretto ed effettivo esercizio dell attività di compostaggio. In caso di impedimento all accesso, o in caso di accertamento di mendace dichiarazione, il riconoscimento della riduzione verrà revocato per l anno intero, con applicazione della sanzione prevista dall art. 33, comma 3, del presente regolamento e con applicazione delle sanzioni eventualmente previste dal Regolamento di gestione dei rifiuti. Tale revoca verrà, comunque, applicata d ufficio in tutti quei casi in cui verrà riscontrata la mancanza dei requisiti sopra previsti; - il beneficio dell agevolazione è subordinato al regolare versamento del tributo nel quinquennio precedente. In caso contrario l agevolazione è sospesa fino a dimostrazione dell avvenuto pagamento delle pendenze arretrate. 4. Le riduzioni di cui al presente articolo cessano di operare alla data in cui ne vengono meno le condizioni di fruizione, anche in mancanza della relativa dichiarazione. Il Gestore è tenuto ad effettuare verifiche della reale sussistenza delle condizioni per l accesso ed il mantenimento delle riduzioni richieste. IX X

Per informazioni Per segnalare problemi o chiarire i propri dubbi sulla raccolta differenziata dei rifiuti, scrivere a: segnalazioni@aemmelineaambiente.it o chiamare 800.19.63.63 Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30. Aemme Linea Ambiente s.r.l Sede Legale: Via Crivelli, 39 20013 Magenta (MI) Sede Operativa Via per Busto Arsizio, 53 20025 Legnano (VA) Tel. 0331 540223 info@aemmelineaambiente.it www.aemmelineaambiente.it siamocreativi.it Comune di Canegrate - Uff. Ecologia/Ambiente Via A. Manzoni, 1 20010 Canegrate (MI) Tel. 0331/46.38.66 ecologia@comune.canegrate.mi.it www.comunecanegrate.it