CFO Survey Q Recovery continues. Deloitte Italy

Documenti analoghi
CFO Survey Q Recovery continues. Deloitte Italy

Il mercato del Private Debt. Deloitte Debt Advisory

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Novembre 2018

Settima Istantanea sull impatto della crisi economica

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

La ristorazione italiana nel mondo: Dimensionamento del mercato e principali trend. Estratto del documento

Unioncamere: nel 2015 torna in positivo il clima d affari

Gli NPL nel settore del turismo

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Il mercato del lavoro in Europa

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

posteurop 2000 Emissione comune europea : i giovani e il futuro. Andorra francese Andorra spagnola austria aland azzorre belgio cipro danimarca

I flussi migratori in Europa

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa

Rilevazioni dati statistici presso l'ufficio Infopoint turismo del Libero Consorzio Comunale di Enna

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

UN IMPRESA SU 5 COSTRETTA A LICENZIARE A CAUSA DEI RITARDI DEI PAGAMENTI

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

GreenItaly. Rapporto 2017

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017 Analisi ed abitudini di pagamento in Italia ed in Europa, scenario attuale e prospettive future

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti

Policy paper L UNIONE EUROPEA POST-BREXIT (Codice Éupolis Lombardia GEN1710)

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Quale Europa serve all Italia?

SEMINARIO NAZIONALE. Roma, MIUR - Sala della Comunicazione, aprile 2016

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

AUTUNNO 2018 NATIONS LEAGUE Of fer ta Commerciale ADV

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

Delta con la media U.E. BENZINA /lt.

Cosa trovate nel rapporto

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

Delta con la media U.E. BENZINA /lt.

GreenItaly. Rapporto 2016

Il costo dei deficit logistici

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4.

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani ORTOFRUTTA ORTOFRUTTA

Informazioni Statistiche

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

Introduzione all Unione Europea

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Rilascio di un permesso di lavoro

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Transcript:

CFO Survey Q1 2017 Recovery continues Deloitte Italy

La ricerca 19 nazioni e più di 1.590 CFOs Country Sample* Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Portogallo Spagna Olanda Polonia Svezia Norvegia Russia Svizzera Turchia UK Le percentuali dei grafici riportati sono approssimate e possono non sommare esattamente a 100% EURO Unione Europea Interviste svolte tra Febbraio e Aprile Q1 -Q12017 in Italia: dal 27/02/2017 al 03/04/2017 - Q3 Il contesto della ricerca Interviste svolte tra Agosto e Ottobre * Sono esclusi dal campione : Paesi del Nord Africa, del Medio Oriente, Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria 2

Sentiment sulla situazione economica e finanziaria Rispetto a 6 mesi fa, come si sente rispetto alle prospettive economiche finanziarie della sua società? Trend 2015-2017-Percentuale netta 1 di CFO che si sente più ottimista rispetto alla situazione della sua azienda di 6 mesi fa. *n.r. Italia Per la prima volta dall inizio delle rilevazioni della CFO Survey, in tutti i Paesi si registra un ritrovato clima di ottimismo con un aumento(+23pp) dellapercentualedi CFO chesidichiarapositivosullasituazioneeconomicadellapropriasocietà. Anche in Italia la percezione migliora, anche a seguito del superamento del clima di instabilità politica che aveva contraddistintola rilevazionedi fine 2016. Gli unici Paesi dove prevale il pessimismo sono Grecia e Turchia; migliora il sentiment in Francia e UK. Q1 2017-Percentuale netta 1 di CFO che si sente più ottimista rispetto alla situazione della sua azienda di 6 mesi fa. +12 +23 +29 +45 n.a. -16 12% 25% 21% 14% -6% -10% Italia Francia UK 1 Riferita alla percentuale di rispondenti che percepiscono «alto» il livello di incertezza al netto di quelli che lo percepiscono «basso» Grecia Turchia 3

Livello di incertezza rispetto al contesto economico Come giudica il livello di incertezza per la Sua azienda in relazione alla situazione finanziaria ed economica del Paese? Q1 2017 -Percentuale netta 1 di CFO che percepiscono un ALTO livello di incertezza 55% -19-8 -4-2 n.a. 24% Italia 35% 31% 55% Germania 62% 64% 63% 43% 43% 84% 85% 81% Trend 2015-2017 Percentuale netta 1 di CFO che percepiscono un ALTO livello di incertezza 55% 24% Q1 2015 Q3 2015 Q1 2016 Q3 2016 Q1 2017 UK Grecia Italia Nonostante il clima di ritrovato ottimismo, il 55% dei CFO europei (il 24% in Italia) percepisce ancora uno scenario di elevata incertezza. Pesano sul contesto europeo, gli impatti ancora poco definiti della Brexit, la stagnazione nelle esportazioni registrata in Germania e le politiche ancora poco chiare del Governo a sostegno della domanda interna in Grecia. 1 Riferita alla percentuale di rispondenti che percepiscono «alto» il livello di incertezza al netto di quelli che lo percepiscono «basso» 4

Le minacce per i prossimi 12 mesi Parlando del contesto esterno, cioè dell ambiente in cui la Sua società si trova ad operare Qualitra le seguenti sfide relative al contesto economico generale la preoccupa di più? (possibili più risposte-sono riportate le prime 10) Modifiche normative / Introduzione di nuovi oneri regolamentari Situazione di instabilità politica interna Contrazione della domanda interna / del mercato locale Variazione prezzo del petrolio e altre materie prime Elezioni in Europa (causa incertezza geopolitica) Fluttuazioni valuta / tassi di cambio Deflazione in Europa e possibilità di una nuova crisi Cambiamenti nella domanda (consumatori sempre più attenti e informati) Avvento di competitor disruptive Crescita dei tassi d interesse (maggior costo capitale) A livello nazionale preoccupa l introduzione di nuovi oneri regolamentari e la contrazione della domanda interna. Rimane alta la percezione del clima di instabilità politica percepito sia a livello Italia che Europeo, ma sono sentiti come meno pressanti i rischi geopolitici ed economici La difficoltà di attrarre e valorizzare risorse qualificate si attesta come necessità primaria per i CFO di 10 Paesi su 19. 5

Propensione al rischio Ritiene che questo sia un buon momento per assumere rischiper la Sua azienda? No, ma è comunque necessario Italia Germania Francia Grecia Turchia Sì 35% 33% 26% 35% 18% 11% 57% 35% No, il momento è inadeguato 8% Variazione VS 2016 Q3 Net Balance 65% 67% 74% 65% 82% 89% -2 +9 +2 +17 n.a. -8-30% -34% -49% -29% -65% -79% Nonostante il clima ancora incerto, il 33% dei CFO intervistati è pronto ad assumere rischi per la propria azienda. Il dato in questo senso migliora, allineandosi a quello rilevato in Italia (35%, stabile rispetto alla precedente edizione). La percentuale totale dei CFO che non si esprime a favore di un approccio più rischioso rimane però alta (65% ), a testimonianza di quello che sembra potersi definire un approccio «waitand see», dovuto ad una ripresa che dà nuovo slancio alle aziende ma ancora non si dimostra sufficientemente stabile e solida da supportare l implementazione di strategie rischiose a lungo termine. 6

Priorità strategiche 1 2 3 4 5 Quali sono le priorità strategiche della Sua azienda nei prossimi 12 mesi? Introduzione di nuovi prodotti/servizi Riorganizzazione aree di costo/cost management Espansione tramite acquisizione Espansione su nuovi mercati Espansione organica/crescita organica : strategia aggressiva : strategia difensiva A conferma del rinnovato slancio trainato dai segnali di ripresa dell economia europea, quando chiamati ad esprimersi sulle priorità strategiche delle proprie aziende per i prossimi 12 mesi, i CFO di 15 paesi su 19 indicano in maggioranza strategie aggressive o espansive. Ciononostante la riorganizzazione delle aree di costo continua a essere citata come «top fivepriority» dal 63% dei Paesi intervistati. Percentuale di Paesi in cui è citata nelle prime posizioni una strategia difensiva 75% Q3 2016 63% Q1 2017 7

Aspettative dei CFO italiani per i prossimi 12 mesi Su quale dei seguenti indicatori prevede un trend in aumento nei prossimi 12 mesi, con riferimento alla Sua azienda? Trend 2015-2017 -Percentuale netta 1 di CFO che stima un aumento dei seguenti indicatori nei prossimi 12 mesi Ricavi Margine operativo 71% 74% 74% 49% 58% 51% 50% 48% 46% 44% Q1 2015 Q3 2015 Q1 2016 Q3 2016 Q1 2017 CAPEX Nonstante il ritrovatoclimadi fiduciarispettoal sistema economico generale, icfo italiania differenza della media, non prevedono ripercussioni positive sugli indicatori finanziari delle loro aziende nel breve periodo. Nr. di impiegati 1 Riferita alla percentuale di rispondenti che stimano un «aumento» dei seguenti indicatori nei prossimi 12 mesi al netto di quelli che stimano una «diminuzione» 8

Sistema Italia Elementi penalizzanti e priorità di politica economica Secondo lei quali dovrebbero essere le priorità di politica economica del Governo nei prossimi 12 mesi? (Prime 5 risposte) 71% Eccessiva Burocrazia 44% Elevata incidenza delle imposte/cuneo fiscale 1 2 Riduzione delle imposte dirette sui redditi di lavoro e di impresa Riduzione del costo del pubblico impiego e del debito pubblico 37% Corruzione, frodi e illegalità 3 4 Riduzione del cuneo fiscale Lotta determinata all'evasione e all'elusione fiscale Quali elementi del sistema Italia risultano al momento più penalizzanti per le imprese che operano nel nostro Paese? (Prime 3 risposte) 5 Interventi a sostegno degli investimenti da parte delle aziende Rimane alta a livello nazionale l attesa verso misure per la riduzione delle imposte sul lavoro, del debito pubblico e del cuneo fiscale. 9

Sistema Europa Prospettive future Quale dei seguenti fattori, secondo il Suo parere, ha influito maggiormente sul diffondersi di sentimenti antieuropeisti in molti dei Paesi appartenenti all UE? (scelta multipla) Secondo la sua opinione quale strada è più auspicabile che l UE segua nel prossimo futuro, con riferimento al livello di integrazione tra gli Stati membri? 51% 47% Diversità tra gli Stati Membri con interessi nazionali spesso divergenti 38% 35% ITALIA Assenza di una solida Unione Politica 3% 4% 5% 1% 10% 6% Inadeguata gestione dei flussi migratori Aumento dell integrazione politica e economica Europa a più velocità Rallentamento dell integrazione Nessun cambiamento Non so Chiamati ad esprimersi sul futuro dell UE, il 47% dei direttori finanziari a livello si esprime a favore della cosiddetta Europa a più velocità, mentre il 38% preferisce una maggior integrazione politica ed economica tra tutti gli Stati. Optano per una maggiore integrazione tra tutti gli Stati i CFO in Grecia (80%), Spagna (68%), e Portogallo (66%). Al contrario, la maggior parte dei CFO in Germania (69%), Belgio (65%), Svizzera, Olanda e Austria (tutte al 57%) auspica il rafforzamento della coesione solo tra alcuni Stati e in differenti archi temporali. 10

Sistema Europa Effetto Brexit Come giudica il livello di probabilità che nei prossimi 5 anni altri Stati Membri seguano l esempio della Gran Bretagna, decidendo di lasciare l Unione Europea? E a suo avviso quanto è probabile che sia proprio l Italia a seguire le orme della Gran Bretagna e a uscire dalla EU nei prossimi mesi? Percentuale media di CFO che considera probabile l uscita di altri Paesi dall UE. 33% 45% 23% % di CFO italiani che reputa probabile che sarà l Italia a lasciare l UE ITALIA Per quanto riguarda l estensione del fenomeno Brexitad altri stati membri, il 33% dei CFO intervistati a livello ritiene probabile che si verifichi nei prossimi 5 anni. Tra gli italiani solo il 23% ritiene, però, che sarà il nostro Paese a seguire l esempio della Gran Bretagna. 11

Deloitte refers to one or more of Deloitte Touche Tohmatsu Limited, a UK private company limited by guarantee ( DTTL ), its network of member firms, and their related entities. DTTL and each of its member firms are legally separate and independent entities. DTTL (also referred to as Deloitte Global ) does not provide services to clients. Please see www.deloitte.com/about for a more detailed description of DTTL and its member firms. This communication is for internal distribution and use only among personnel of Deloitte Touche Tohmatsu Limited, its member firms, and their related entities (collectively, the Deloitte network ). None of the Deloitte network shall be responsible for any loss whatsoever sustained by any person who relies on this communication. 2016. For information, contact Deloitte Touche Tohmatsu Limited