BILANCIO DI PREVISIONE 2015 GESTIONE ASSOCIATA - SDS ZONA PISANA

Documenti analoghi
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 GESTIONE ASSOCIATA - SDS ZONA PISANA

ZONA PISANA BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2005 COSTI

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

BILANCIO DI PREVISIONE ECONOMICO 2017

Il giorno del mese di dell anno 2018, presso la sede della Società della Salute Zona Pisana, Via Saragat n. 24 a Pisa,

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del

Il giorno del mese di dell anno 2017, presso la sede della Società della Salute Zona Pisana, Via Saragat n. 24 a Pisa,

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

C:\Users\m.marchetti\Documents\Segreteria SdS\ASSEMBLEA DEI SOCI\DELIBERE ASSEMBELA DEI SOCI 2016\Allegato 1 delib. AS n. 24_2016.

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

,1 117 ITALIA

Il giorno del mese di dell anno 2016, presso la sede della Società della Salute Zona Pisana, Via Saragat n. 24 a Pisa,

Il giorno del mese di dell anno 2015, presso la sede della Società della Salute Zona Pisana, Via Saragat n. 24 a Pisa,

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

P a g Allegato A)

SOCIETA DELLA SALUTE ALTA VAL DI CECINA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 E AL BILANCIO PLURIENNALE ANNI

FONDO SOCIALE REGIONALE anno (approvato dalla commissione dei sindaci di ambito sociale del

Determinazione del dirigente Numero 1088 del 18/10/2016

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

BUDGET COMPLESSIVO PROGRAMMATO CON IL PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO TERRITORIALE DI BUDGET DISPONIBILE

La povertà è un processo multidimensionale

Settore Politiche Sociali ed Integrazione Territoriale OBIETTIVO DI STRUTTURA N. 1

Bilancio Area Disabilità

Ufficio di Piano dei Servizi e degli Interventi Sociali dei Comuni appartenenti al Distretto di Menaggio

CONSORZIO SOCIETA DELLA SALUTE ZONA PISANA NOTA INTEGRATIVA BILANCIO CONSUNTIVO 2014

SOCIETA DELLA SALUTE DI FIRENZE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI SOCIALI Direttore CAVALLERI VINCENZO Classificazione DIREZIONALE

AGGIORNAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA DEL PIANO SOCIALE DI ZONA PER LA IV ANNUALITA. Note di accompagnamento

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

Entità del contributo Il valore mensile del buono è di massimo 800,00 sulla base del progetto individualizzato redatto dall Assistente sociale.

Piano Integrato di Salute Anno Zero

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2017

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Programma operativo annuale 2017 Le attività in numeri

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

FONDO SOCIALE REGIONALE PIANO DI ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ANNO 2016

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Gli interventi per la Salute Mentale nei Piani di Zona in Regione Veneto

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

Società della Salute Zona Pisana Piano Integrato di Salute Anno Zero

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 DELIBERAZIONE 10 luglio 2017, n. 753

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Proposta di legge C. n Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto all

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

ULSS 8 Berica -Distretto EST - CONSUNTIVO 2016 FNA

n del 25 ottobre 2006 concernente Approvazione della costituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale concernente politiche regionali in

Anno Interventi e servizi assistenziali. Personale amministrativo. Acquisto beni e servizi di supporto. Personale. Assistente Sociale.

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela

DISTRETTO DI LUINO PIANO SOCIALE DI ZONA

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA Provincia di Piacenza SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DELL UNIONE

D 3.2 Percorsi Riabilitativi Integrati

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

Attuazione servizi integrati funzionali presso il Centro Sociale Residenziale LASTRA A SIGNA - Determina n. 608 del 31/08/2017 CIG ZDE1FBA929

PREMESSA MODALITA DI REALIZZAZIONE

Tabella calcoli Anno 2017 Regolamento per la disciplina dell erogazione di interventi e servizi sociali dei Comuni dell Ambito Territoriale di Monza

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO

ASSEGNAZIONE OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Programmazione e preventivo servizi a consumo e servizi in quota solidale

SERVIZIO SEGRETARIATO SOCIALE UOC

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA UFFICIO DI PIANO. PIANO TERRITORIALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI Anno 2011/2012

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA

A seguito dei criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data viene aperto il BANDO dal 3 aprile 2018 al 3 ottobre 2018

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali Servizio Disabilità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

DECRETO N Del 11/10/2017

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali Servizio Disabilità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005

A relazione dell'assessore Cavallera:

Il nuovo assetto dell Osservatorio sociale a supporto della Regione e del territorio

CDR 8 Pari opportunità. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il giorno del mese di dell anno 2015, presso la sede della Società della Salute Zona Pisana, Via Saragat n. 24 a Pisa,

POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

NOTA ILLUSTRATIVA AL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2017 DELLA S.S. SERVIZI SOCIALI DISTRETTO 2 DI BRA

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini

Di cui assegnazione con Piano attuativo 2013 Attribuzione FNA. Attribuzione DDRT 3856/2011. Attribuzione DDRT 2405/2013. Attribuzione FNA < 65

BILANCIO DI ESERCIZIO 2016 SDS PISANA RELAZIONE ILLUSTRATIVA - DIRETTORE SOCIETÀ DELLA SALUTE ZONA PISANA CF Via Saragat, PISA

SOCIETÀ DELLA SALUTE ZONA PISANA

Transcript:

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 GESTIONE ASSOCIATA - SDS RELAZIONE ILLUSTRATIVA

La presente relazione illustra il Bilancio di previsione 2015 della Società della Salute Zona Pisana. L Atto di indirizzo approvato con delibera della Giunta Regionale n. 243 dell 11 aprile 2011 prevede che le SdS predispongano il bilancio preventivo entro il 31 dicembre di ogni anno. Alla SdS Pisana, in qualità di soggetto gestore delle attività sociali e socio sanitarie affluiscono tutte le risorse di parte sociale derivanti da trasferimenti comunali e statali/regionali. Le attività saranno prevalentemente svolte attraverso il soggetto unico erogatore Azienda Usl 5 di Pisa cui le suddette risorse saranno trasferite in stati di avanzamento successivi secondo quanto annualmente stabilito nella convenzione per l erogazione degli interventi e servizi socio-assistenziali e socio-sanitari. Alcuni progetti per la loro natura e le loro caratteristiche, così come le attività relative ai costi istituzionali di funzionamento della Società della Salute erogate direttamente dalla SdS. L impegno richiesto ai comuni della SdS Pisana è quindi quello di garantire la definizione in tempi utili delle risorse stanziate nei propri bilanci per tali attività. Diventa inoltre indispensabile garantire flussi di cassa regolari nei trasferimenti delle risorse alla SdS Pisana secondo le cadenze concordate: entro il 30 aprile, il 30% del totale da bilancio preventivo dell'anno (o, se non ancora approvato, del Bilancio Preventivo del precedente esercizio); entro il 31 agosto, ulteriore 30% del totale; entro il 31 dicembre, il restante 40% (saldo) VALORE DELLA PRODUZIONE La previsione di bilancio è stata elaborata sulla base delle ipotesi di seguito dettagliate. I ricavi previsti per l anno 2015 pari ad 18.657.719,60 sono elaborati ritenendo di poter confermare gli stanziamenti previsti per l annualità 2014, ed in particolare: - Conferma dei trasferimenti comunali previsti per l anno 2014 pari a 10.527.317,69. La previsione relativa alla quota capitaria è stata elaborata sulla base della popolazione al 31.12.13 e mantenendo ferma la quota a 27,18. Il dato dovrà quindi essere aggiornato non appena i Comuni avranno disponibile il numero dei residenti al 31.12.24. Per il Comune di Crespina Lorenzana è stata applicata la quota capitaria

di 27,18 euro come agli altri Comuni della zona, cui si aggiungono le somme per il servizio assistenza scolastica e trasporto sociale: Quota capitaria CRESPINA LORENZANA 148.076,64 Assistenza Scolastica specialistica 42.797,16 TRASPORTO SOCIALE 13.800,00 Occorre tuttavia tenere presente che alla data odierna è ancora in fase di quantificazione la stima del costo del servizio di trasporto che dal 01.01.15 sarà direttamente effettuato dalla zona pisana. Da tale data invece, i contributi indigenza saranno erogati direttamente dal Comune. Nel 2015 è inoltre prevista la complessiva revisione delle quote con l inserimento in quota capitaria dei servizi comuni ormai a tutti gli enti (trasporto, ADI e assistenza scolastica). - Conferma del Fondo non autosufficienza 2014 pari a 2.627.564,86 e del Fondo disabili 0-64 anni pari a 247.937,00. - Fondo sociale regionale: si riporta l assegnazione del Fondo sociale regionale per l anno 2014 paria 853.522,13. - Finanziamento regionale Vita indipendente: nel Piano Sanitario Sociale Integrato Regionale 2012-2015 la Regione Toscana ha confermato l impegno a proseguire il progetto per il 2015; ad oggi non è stato tuttavia ancora comunicato l importo del finanziamento a favore della SdS Pisana né le modalità di prosecuzione. Nello schema di bilancio è riportata l assegnazione 2014. - Fondo di solidarietà interistituzionale: Sulla base delle precedenti assegnazioni è stato stimato un finanziamento di 50.000,00 ; - Finanziamento ministeriale SPRAR: alla Società della Salute è stato assegnato per il treinnio 2014/2016 un finanziamento su bando SPRAR 2013 di 236.918,00. - Entrate da compartecipazioni utenti (Residenze, Centri diurni Anziani, Trasporto ADI ecc.) stimate in linea con il preconsuntivo 2014 pari a 3.486.888,00. Occorre evidenziare come con la prevista entrata in vigore del nuovo ISEE dal 01.01.15 tale dato potrebbe avere variazioni anche significative sia di segno positivo sia negativo. E in corso uno studio sperimentale al fine di stimare con maggiore accuratezza l impatto dall applicazione dei nuovo ISEE sui ricavi da compartecipazione. Per quanto evidenziato la voce dovrà essere oggetto di particolare monitoraggio in corso d anno.

- Contributo provinciale alunni disabili: sulla base di quanto comunicato dalla Provincia di Pisa si prevede la conferma del contributo assegnato per il 2014 pari a 24.262,00 per i servizi di trasporto e 47.875,00 per l assistenza scolastica. - Progetto Home Care Premium: Il progetto HCP 2012 prosegue in proroga fino a febbraio 2015. L INPS prevede successivamente a tale data l attivazione di HCP 2014 che garantirà una parte di finanziamento per azioni gestionali e una parte per garantire le prestazioni integrative a favore degli utenti. Nel 2014 sono stati assegnati circa 200.000,00 euro per azioni gestionali e altrettanto per prestazioni integrative. INPS ha assegnato direttamente ai nostri utenti (n. 133) circa 500.000,00 euro. Non avendo ancora formale comunicazione dei finanziamenti 2015 non è stato inserita alcuna voce né a ricavo né a costo. Tali importi potranno eventualmente essere integrati con finanziamenti finalizzati erogati su bando COSTI DELLA PRODUZIONE La previsione di bilancio è stata elaborata tenendo conto degli elementi di seguito evidenziati necessari per garantire il pareggio di bilancio. Sono stati prima di tutto individuati alcuni costi non comprimibili rispetto al preconsuntivo 2014 e precisamente: 1) Utenze: il costo delle utenze comprende sia il dato storico a carico della gestione associata sia i costi che dal 2013 sono rimborsati dal bilancio sociale al bilancio sanitario. 2) Personale : personale comandato del Comune di Pisa il cui costo è calcolato con rimborso al 100% per complessivi 550.000,00 personale comandato dalla Provincia di Pisa n. 1 unità per un costo previsto di 32.000,00 rimborsi Azienda USL 5 di Pisa per staff e avvalimenti, rimborsi indennità uffici stimati in circa 219.000,00 3) Attività storicamente pagate sul fondo della non autosufficienza ( 2.627.564,86); 4) Trasferimenti finalizzati dei Comuni (es. deleghe aggiuntive Comune di Pisa stimate in 1.184.638,00); 5) Progetti finalizzati di altri enti (es. Vita Indipendente).

Per quanto riguarda la rimodulazione dei servizi non sono state previste riduzioni ulteriori sulle gare d appalto. Sono stati confermati gli importi previsti ad inizio 2014 per i contributi agli utenti (anziani, disabili, povertà e minori) salvo possibili incrementi in corso d anno come avvenuto nel 2014. Per la voce relativa alle rette minori in struttura è stato previsto un budget di un milione di euro. Lo stanziamento è superiore alla iniziale previsione 2014 ( 825.000,00) in considerazione del previsione preconsuntiva dell anno in corso che si attesta su circa 1.150.000,000. Tale voce di spesa presenta una notevole variabilità essendo in gran parte determinata dalle decisioni del tribunale di minori e dalle situazioni contingenti che si verificano in corso d anno. Al momento della predisposizione del presente bilancio è in via di definizione una trattativa con le associazioni di categoria che rappresentano il mondo delle cooperative sociali relativa al riconoscimento del CCNL 2012/2013 e dell ISTAT. La conclusione dell accordo vedrebbe il riconoscimento di un incremento per i costi dei servizi di circa 260.000,00 euro a carico del bilancio 2015. Tale cifra potrà essere definita puntualmente solo a seguito della sottoscrizione dell accordo stesso. Le risorse a copertura dei relativi costi derivano prevalentemente dagli accantonamenti stanziamenti a ciò finalizzati nel bilancio 2014. Programma 2015 Nell ambito della più ampia programmazione attuativa dei servizi sociali e socio-sanitari come rappresentato nell allegato Dettaglio costi bilancio preventivo 2015, la SdS intende dare continuità ai programmi operativi indicati nella sezione Progetti del Dettaglio costi bilancio preventivo 2015 attivati nelle seguenti aree: Area delle Responsabilità Familiari e della tutela Minorile Programmi operativi: - Accoglienza residenziale per donne vittime di maltrattamento intra -familiare e disagio economico; - Centri aggregativi giovani; - Promozione dell affido e sostegno all attività del Centro Affidi;. Educazione alla Salute Area disabilità Programmi operativi - Sostegno vita autonoma - Centro Polifunzionale Diurno per disabili medio gravi Pisa Nord - Centro Socioabilitativo per disabili con gravità media giovani/adulti

- Laboratorio Multiespressivo per disabili medio gravi Pisa Nord Ovest Area anziani Programmi operativi - Cure di Prossimità; - Centri Aggregativi anziani fragili e prevenzione; Area inclusione e nuovi cittadini Programmi operativi - Sportelli immigrazione; - sostegno scolastico e formativo di bambini ed adolescenti ROM - accompagnamento e mediazione sociale negli inserimenti abitativi a favore di famiglie in condizioni di difficoltà sociale e negli insediamenti rom; - Centro accoglienza cittadini/e immigrati/e - Housing First - Agricoltura Sociale La SdS pisana nel corso del 2015 procederà al monitoraggio e valutazione dei risultati di detti programmi operativi. La SdS pisana, nel ambito delle proprie competenze e in collaborazione con gli organi di partecipazione, continua a porre attenzione ai bisogni di salute della popolazione dimorante sul territorio della zona pisana sia attraverso i processi consultivi previsti dalla normativa regionale che attraverso specifiche rilevazioni svolte in collaborazione con l Osservatorio Sociale Regionale, con l Agenzia Sanitaria Regionale e con gli altri soggetti della Comunità Scientifica attivi in questo ambito. Sulla base dei risultati conoscitivi derivanti da tali attività, dalle evidenze emergenti dal monitoraggio e dalla valutazione delle attività in corso e dagli obiettivi indicati dalla programmazione regionale e territoriale saranno implementati programmi operativi basati su criteri di efficacia ed efficienza, potenziando l attività di ricerca di risorse sia sul fronte regionale e nazionale che in ambito europeo coerentemente al nuovo ciclo di programmazione europea 2014-2020. A tale proposito appare come attività strategica della SdS pisana il reperimento di risorse finanziarie in ambito europeo volto a garantire la sostenibilità, la promozione e l innovazione del sistema di servizi. L attività strategica presuppone da parte di questa SdS un investimento sia sul versante della formazione dei propri operatori nell ambito della progettazione europea sia una attività permanente di monitoraggio su fondi diretti e indiretti messi a disposizione della nuova programmazione europea con la partecipazione ai momenti di diffusione di informazioni e risultati.

In questo quadro risulta particolarmente importante lo sviluppo di attività di partneriato e di co-progettazione con soggetti e reti locali e con soggetti e reti transnazionali, promuovendo anche azioni di lobbing attraverso agenzie già accreditate presso la Commissione Europea. - Proseguirà inoltre l attivazione di tutti gli strumenti necessari per dare attuazione alle modifiche normative in materia servizi sociali, socio-assistenziali e sanitarie attraverso il costante adeguamento dell organizzazione della struttura per favorire l assolvimento degli adempimenti previsti dalle leggi regionali 44 e 45 del 2014. Pisa, 2 dicembre 2014 Il Direttore SdS Pisana F.to G. Cecchi