La durabilità, il degrado e la

Documenti analoghi
Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Performo CEM I 52,5 R

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria?

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

STRUTTURA IN C.A. COMUNE DI ISILI PRATICA N. Provincia di Sud Sardegna LAVORI: UBICAZIONE: DATI CATASTALI: N.C.T. ISILI Foglio 42, Mapp.

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI. r edilizia / architettura r infrastrutture

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Diagnostica dei ponti

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia

Quanti sono gli edifici con struttura portante in calcestruzzo armato in Italia?

DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

Cause di degrado e prescrizioni minime del calcestruzzo

CONCRETE 2014 PROGETTO E TECNOLOGIA PER IL COSTRUITO Tra XX e XXI secolo

Cause del degrado. Degrado del calcestruzzo armato e Durabilità. Corrosione. Passivazione dell armatura. Carbonatazione.

Progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di depurazione in Località Coltano PROGETTO DEFINITIVO

RELAZIONE SUI MATERIALI

Quello previsto dal progettista? Quello progettato dal produttore? o Quello che, alla fine, ci si ritrova in opera?

LA NORMATIVA NTC 2008 GLI SCOPI:

CORROSIONE DA CARBONATAZIONE: FENOMENO DI DEGRADO E PREVENZIONE

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

La protezione mediante zincatura delle armature per il calcestruzzo -la norma EN

INDICE. Degradi del calcestruzzo e prevenzioni DEGRADI DEL CALCESTRUZZO E PREVENZIONI CAUSE CHIMICHE CORROSIONE DELLE ARMATURE

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

16. Stati limite di esercizio

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

Calcestruzzo proiettato. Ing. Livio Pascali

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA GIUGNO 2007

PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso. L. Coppola Cum Solidare Indagine degrado

SISTEMA. CRYS-teco PLUS. Additivo multifunzionale per impermeabilizzazione con cristallizzazione reattiva

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Cedimenti Crepe Muri Srl Ufficio : Via Scarabelli Zunti, , Parma

APCE PLivorno. PoliLaPP. Linea guida per la PC dell opera MOSE. Marco Ormellese

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Realizzazione di traliccio per le telecomunicazioni nel Comune di Falconara Marittima (AN) Analisi Prezzi

CORSO TECNICO BRICOMAN

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO - LA CARBONATAZIONE E LA CORROSIONE DEI FERRI DI ARMATURA -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Opere per il collegamento autostradale di connessione tra Brescia, Bergamo e Milano: Durabilità dei calcestruzzi

OPERE PER IL COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA BRESCIA, BERGAMO E MILANO: DURABILITÀ DEI CALCESTRUZZI

GUIDA AL CALCESTRUZZO

PARATIA F.V. RIVOLO LOCALITA SANTO STEFANO RELAZIONE SUI MATERIALI

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Le basi dell approccio probabilistico

ARCH. MARCO FERRARI (mandante) TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1

STRUT.01b RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI MATERIALI

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO E CALCESTRUZZO ARMATO NELLE N.T.C. DEL 14/01/2008

Sommario 1 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzi Materiali metallici RELAZIONE SUI MATERIALI Pag.

RELAZIONE SUI MATERIALI

BETONCINI STRUTTURALI - CLS SPECIALI ANTICORROSIONE - MASSETTI RAPIDI PER SOTTOPAVIMENTI: BS-40 M6, MuCis BS-40 M6, BS-398, MAX RAPIDO

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

PAGINE SAGGIO PER GENTILE CONCESSIONE DELL EDITORE

06 Novembre Ecomondo 2014

Tipo e caratteristiche dei materiali strutturali

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI

CONGLOMERATI CEMENTIZI

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1.

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI

Durabilità del calcestruzzo

MasterProtect 314. Protettivo monocomponente a base di metacrilati in solvente indicato per la protezione filmogena del cemento armato.

Transcript:

Prof. VitoALUNNO ROSSETTI Università di Roma la Sapienza La durabilità, il degrado e la determinazione della vita residua Convegno Alig SAIE 2014 Bologna 25 ottobre 2014

La Normativa per la durabilità è relativamente giovane 1996 Al fine di garantire la durabilità del conglomerato, particolarmente in ambiente aggressivo così come in presenza di cicli gelo disgelo, è necessario studiarne adeguatamente la composizione 2008 Per garantire la durabilità delle strutture in calcestruzzo armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti a limitare gli effetti di degrado indotti dall attacco chimico, fisico e quelli derivanti dalla corrosione delle armature e dai cicli di gelo e disgelo 25/10/2014 Convegno Alig

Attività Normativa UNI e CEN per la durabilità Per iniziativa dei cementieri e dei produttori di additivi, abbiamo sviluppato in sede UNI (1985) il progetto Durabilità, che ha portato alla guida/raccomandazione UNI 8981:1987, in otto parti, diventate due dopo la pubblicazione della UNI EN 206. È anche stata pubblicata una versione non ufficiale della Norma sul calcestruzzo, ovvero la UNI 9858:1991 La produzione in campo europeo di norme specifiche per la durabilità incluse nella EN 206, e a livello nazionale i NAD, come la UNI 11104 ha portato alla diffusione della conoscenza e alla consapevolezza della necessità di costruire durevole. Durabilità: la struttura, nell ambiente in cui si trova, deve restare adatta all impiego cui è destinata, per tutta la sua vita utile di progetto. (definizione proposta dal Joint Commitee on Structural Safety JCSS).

È cresciuto notevolmente il corpo normativo, qualcuno ritiene anche troppo 25/10/2014 Convegno Alig

EVOLUZIONE DELL APPROCCIO ALLA DURABILITÀ 1) OGGI APPROCCIO PRESCRITTIVO Classi di esposizione - Rapporto a/c, - Rck - Dosaggio e tipo cemento Basato su regole: deemed-to-satisfy, cioè ritenute adatte al risultato voluto, ma non correlate alla vita di servizio desiderata e basate su azioni esterne (classi di esposizione) qualitative e poco dettagliate. Ho detto spesso in passato che la durabilità sta tutta in 4 numeri: 0.60, 0.55, 0.50, 0.45 25/10/2014 Convegno Alig

http://www.clinicadelcalcestruzzo.it/files/opere%20per%20il%20collegamento%20autostradale%20di%20connessione%20tra%20bbm_durabilita%20dei%20calcestruzzi_ic112.pdf

Problemi aperti Fessurazione termica dovuta ad alti dosaggi di cemento

Difficoltà per la misura della permeabilità Le prove e i valori richiamati nelle Linee guida non esistono e la 12390-8 non funziona Problemi per la misura della resistenza http://www.clinicadelcalcestruzzo.it/files/resistenza%20alla%20penetrazione%20di%20acqua%20nel%20calcestruzzo%20-%20aspetti%20normativi.pdf

1) Approccio prescrittivo 2)La progettazione della durabilità - EN ISO 13823:2012 General Principles on the Design of structures for Durability - Model Code for Service Life Design (2006) La procedura di progettazione della vita di servizio 1. Specifica della vita di servizio di progetto 2. Analisi degli effetti dell ambiente 3. Identificazione dei modelli di durabilità per i meccanismi di degrado 4. Scelta dei meccanismi di degrado e fattori di durabilità (profondità di danneggiamento del calcestruzzo e corrosione dell armatura, copriferro, diametro delle barre) 5. Calcolo dei parametri di durabilità con il modello adottato 6. Eventuale ricalcolo delle strutture 7. Trasferimento dei parametri di durabilità nel progetto finale

Aspetti probabilistici del modello per la durabilità S(t): effetto dell azione ambientale R(t): Resistenza all azione ambientale 1, 2: Funzioni di densità di probabilità td: vita di progetto tsp: vita di servizio prevista Pf(t): probabilità di collasso

Applicazione del ModelCode for Durability-Carbonatazione

Applicazione del ModelCode for Durability-Cloruri

Vita di progetto per parti di opera

Carbonatazione rivestimento galleria sicurezza alla durabilità x(t), mm 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Imbocco curing 2d-RH var Imbocco curing 1d- RH var 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 t, anni A seguito di una non conformità del calcestruzzo del rivestimento di galleria, oltre alla verifica strutturale si è effettuata una verifica della durabilità, distinguendo tra imbocchi e parte interna x(t), mm 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Tratto interno curing 2d-RH 73% Tratto interno 1d- RH 73% 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 t, anni

1) Approccio prescrittivo 2) La progettazione della durabilità 3) Approccio della classe di resistenza all esposizione Classe di esposizione esempio: XS3 Classe di resistenza all esposizione deve essere: RS3

Per strutture esistenti VITA RESIDUA E RIPRISTINO Definizione di stati limite Ispezione preliminare indagine (tecniche non distruttive, analisi chimiche, misura del copriferro, misure elettrochimiche) Previsione della vita residua tres Confronto con la vita richiesta: tric tres Decisioni in merito all intervento (programmare nuovi controlli, ripristino, do-nothing) 25/10/2014 Convegno Alig

Definizione stati limite

Valutazione della vita residua rispetto allo stato limite di fessurazione t0 tv ti tf td t0 =Tempo della costruzione ti =Tempo di innesco tv =Tempo di valutazione tf = Tempo di fessurazione = = ti + tempo di propagazione td = Tempo di delaminazione ad esempio in un caso di ambiente XC3 o XC4 (no cloruri): Si eseguono misure di profondità di carbonatazione sa e di copriferro Dall equazione: s = k t, si ricava k e quindi il tempo di innesco ti L armatura si riduce di diametro, ad es. 8 µm/anno =Vcor la fessurazione avviene quando il ferro si riduce ad es. di P=100 µm (penetrazione limite) Si ottiene un tempo di propagazione limite dell attacco tp= P / Vcor Il tempo di vita utile è tu = ti + tp; la vita residua stimata ètr = tu tv Si confronta la vita residua stimata trcon la vita di progetto residua (td tv)

Valutazione della condizione rispetto allo stato limite di depassivazione 25/10/2014 Convegno Alig http://www.clinicadelcalcestruzzo.it/files/indagine,%20diagnosi%20e%20tecniche%20di%20intervento%20per%20il%20risanamento%20di%20viadotti%20autostradali.pdf

Abbiamo un bell arsenale di strumenti, ma Purtroppo alla fine molti problemi nascono nel cantiere

La distanza tra la progettazione della durabilità e la realtà operativa si sta ampliando. Occorre sviluppare un sistema di prescrizione/controllo/verifica del costruito