REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

Documenti analoghi
Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

COMUNE DI MARCELLINA. (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

Regolamento del Parco

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la disciplina di parchi e giardini

REGOLAMENTO DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

COMUNE DI TRIESTE PARCO DI VIA BONOMEA 265 REGOLAMENTO DI UTILIZZO PUBBLICO

COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO COMUNALE DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI ED AREE VERDI

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA.

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

1^ PARTE definizioni. norme generali

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO

Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE DELLA ROCCA

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

Regolamento comunale delle aree a verde

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO. (Provincia di Ascoli Piceno) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

PARCO ARCHEOLOGICO CULTURALE DI TUSCOLO

Approvato con delibera C.C. n 3 del

Città di Cesano Maderno

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento per l'uso del Parco e delle aree verdi comunali

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 38 DEL 25/05/2016

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

PROVINCIA DI VICENZA AREA TECNICA Regolamento Comunale d utilizzo delle aree verdi

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO PIEVE

COMUNE DI MARTINENGO PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO PER L'USO DEL PARCO GIOCHI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI SPRESIANO. (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE A GIOCO E RELAX COMUNALI

COMUNE DI TRENTINARA (PROVINCIA DI SALERNO) Regolamento. per l utilizzo e la gestione delle aree verdi pubbliche e di uso pubblico

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO

COMUNE DI VOLTERRA REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI ARTISTI DI STRADA

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI PUBBLICI COMUNALI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl. Art. 1

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO PIEVE

COMUNE DI RIESE PIO X

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI SALZANO (Città Metropolitana di Venezia)

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

COMUNE DI MONTIERI. Provincia di Grosseto REGOLAMENTO AREA DI SGAMBATURA CANI

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO. Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER L USO DEL PERCORSO CICLOTURISTICO PIAR

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELE SALE COMUNALI

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA CAMPER

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. P.zza Roma, Quinto di Treviso TV Tel. 0422/ Fax 0422/472380

Regolamento Parchi Giardini

COMU E DI MO TERIGGIO I REGOLAME TO D USO DELLE AREE DESTI ATE A VERDE PUBBLICO. Approvato con Delibera C.C. N del

Comune di Sepino Provincia di Campobasso

REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA SANZIONI AMMINISTRATIVE

COMUNE DI MARTELLAGO Provincia di Venezia

COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK

COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico (approvato con deliberazione consiliare n. 46 del )

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA FRUIZIONE DELLA PISTA CICLO PEDONALE DENOMINATA SENTIERO VALTELLINA (PROV. SONDRIO)

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE

Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani

COMUNE DI RIVIGNANO TEOR

Regolamento d uso del Parco ex Terme Iacobelli. Tit. I Norme Generali

Regolamento per l uso e la gestione delle aree verdi attrezzate a pic-nic e dell area per la sosta temporanea di camper, caravan e autocaravan

Sanzione Lire. Comma 1. lett. a) - c) da a lett. b) - d) - e) da a Comma 2. da a

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO E DELL AREA DI SOSTA CAMPER

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI

REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA COMUNALE PAOLO PEDRETTI

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DELLE STRUTTURE PRESSO IL CENTRO SPORTIVO DI BREZ

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

Regolamento comunale d'uso del verde

Allegato 2 D.C.C. n. 33 del esecutiva il REGOLAMENTO DEL MERCATINO DELL USATO E DELL ANTIQUARIATO MINORE

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI Provincia di Asti

Transcript:

Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 24.02.2015 in vigore dal 28.03.2015 COMUNE DI COLOGNE REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI 1 INDICE Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Destinatari Art. 3 Norme di comportamento Art. 4 Interventi consentiti solo previa e motivata autorizzazione scritta Art. 5 Competenze per il rilascio delle autorizzazioni Art. 6 Interventi Prescritti Art. 7 Utilizzo di impianti sportivi situati all interno di parchi e giardini pubblici Art. 8 Sanzioni Art. 9 Vigilanza Art. 10 Incompatibilità ed abrogazione di norme

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il presente regolamento si applica a tutte le aree adibite a parco, giardino, aiuola o verde pubblico di proprietà o gestite dell Amministrazione Comunale. 2. In tali aree l Amministrazione Comunale declina qualsivoglia responsabilità per ogni eventuale incidente, smarrimento e/o sinistro che dovesse verificarsi all interno delle stesse - anche dovuto a questioni accidentali - che alla medesima non siano imputabili. ART. 2 DESTINATARI 1. Sono individuati come destinatari tutti gli utenti delle aree a verde pubblico ed in particolare: singoli cittadini, Enti pubblici e privati, Società, Gruppi ed Associazioni. ART. 3 NORME DI COMPORTAMENTO 1. Nell area del parco, il pubblico dovrà tenere un comportamento sempre improntato al rispetto delle persone, delle cose e dell ambiente; è fatto pertanto divieto di disturbare in qualsiasi modo la quiete delle persone che intendono beneficiare delle particolari condizioni ambientali circostanti. 2. È vietato salire sugli alberi, appendervi o affiggervi qualsiasi cosa, scuoterli, colpirli, inciderli o danneggiarli in qualsiasi modo. 3. È vietato tenere comportamenti non conformi all ordine pubblico o al buon costume. 4. L ingresso all area del parco è vietato ai venditori ambulanti senza la preventiva autorizzazione del Comune. 5. È vietato transitare e/o sostare nel parco con qualsiasi mezzo motorizzato (ad eccezione dei mezzi autorizzati); sono fatti salvi i mezzi autorizzati ed i luoghi specificatamente destinati alla sosta segnalati con appositi cartelli. 6. È vietato utilizzare impropriamente le attrezzature presenti nelle aree, arrampicarsi sui muri di cinta, sulle cancellate e/o recinzioni, sui pali dell illuminazione e simili. 7. È altresì vietato danneggiare in qualsiasi modo le suddette strutture e qualsiasi altra attrezzatura installata dall Amministrazione, per scopi ludici, ricreativi o di servizio. I fruitori a tale scopo dovranno sempre improntare il proprio comportamento a criteri di rispetto della dignità e correttezza nelle relazioni interpersonali. 8. È vietato lavare attrezzi o veicoli in genere anche nelle aree destinate a parcheggio in particolar modo con l apporto di acqua. 9. È vietata l occupazione, anche temporanea del parco con attrezzature sportive, chioschi, tende da campeggio, tavoli, sedie o panchine ed altro, senza la preventiva

autorizzazione del Comune. 10. È vietato a chiunque occupare in modo permanente parte dell area del parco, o dislocarvi oggetti che siano di pericolo alla libera circolazione di altri cittadini. 11. È vietato accendere fuochi liberi, gettare a diretto contatto col terreno fiammiferi, mozziconi o altri oggetti che possano provocare incendi. 12. È vietato gettare o abbandonare nel parco, nonché nelle fontane o corsi d acqua qualora esistenti, rifiuti di ogni genere e tipo, anche inquinanti; gli stessi dovranno essere depositati negli appositi contenitori. 13. È vietata la questua sotto qualsiasi forma. 14. Potranno essere accordati eccezionalmente permessi da parte dell Amministrazione per la raccolta di fondi a fini di beneficenza o filantropici, eventi culturali, o altro, fatte salve le necessarie autorizzazioni degli Organi competenti. 15. Sono vietate, anche nelle aree limitrofe alle aree ad oggetto del presente regolamento, le affissioni di manifesti, nonché la pubblicità in genere e/o con volantinaggio e/o la propaganda sonora senza espressa autorizzazione del Comune. Sono sempre fatti salvi i necessari adempimenti amministrativi delle competenti Autorità. 16. Per la disponibilità e l uso di aree e strutture per manifestazioni di ogni tipo ed in particolare per riprese foto cinematografiche commerciali e/o pubblicitarie, sono necessarie apposite autorizzazioni da rilasciarsi dall Amministrazione, che potrà esigere il pagamento, o l eventuale rimborso spese, canone di disponibilità o di impiego dell area e degli impianti esistenti, nonché l osservanza di prescrizioni che potranno essere disposte a proprio insindacabile giudizio. (Sono sempre fatti salvi i necessari adempimenti amministrativi delle competenti Autorità). 17. Ogni cittadino è responsabile dei danni di qualsiasi natura arrecati personalmente e/o da persone a lui affidate e/o da animali e/o cose di cui abbia la custodia ed è tenuto al risarcimento dei danni stessi. 18. È vietato praticare il gioco d azzardo all interno delle aree ad oggetto del presente regolamento; 19. È vietato usare in modo improprio i giochi; 20. È vietato ostacolare intenzionalmente o sconsideratamente la sicurezza, il benessere e lo svago di chiunque utilizzi le aree a verde pubblico; 21. È vietato eliminare, distruggere, danneggiare, tagliare e minacciare in altro modo l esistenza di alberi e arbusti o parti di essi, nonché danneggiare i prati;

22. È vietato raccogliere e asportare fiori, bulbi, radici, funghi, terriccio, muschio, strato superficiale del terreno nonché calpestare le aiuole fiorite; 23. È vietato permettere ad un animale in proprio affidamento di cacciare, molestare o ferire un altro animale oppure persone; 24. È vietato provocare danni a strutture e infrastrutture di qualsiasi tipo esistenti sull area; 25. Nell utilizzo degli impianti sportivi presenti nelle aree pubbliche, si raccomanda l uso dell idonea attrezzatura, a seconda dello sport praticato. ART. 4 INTERVENTI CONSENTITI SOLO PREVIA E MOTIVATA AUTORIZZAZIONE SCRITTA 1. Su richiesta di singoli cittadini, Enti pubblici o privati, Società, Gruppi o Associazioni, Partiti Politici, l Amministrazione Comunale può autorizzare le seguenti attività: a) l introduzione di veicoli a motore di qualsiasi tipo; b) l organizzazione di assemblee, esposizioni, rappresentazioni, parate, sfilate, spettacoli e comizi, manifestazioni culturali e sportive, feste; c) l installazione di attrezzature fisse o mobili di qualsiasi genere; h) l esercizio di forme di commercio o altre attività, i) l utilizzo di immagini delle aree a verde pubblico per scopi commerciali; j) l affissione e la distribuzione di avvisi, manifesti pubblicitari e qualsiasi altra stampa; 2. La richiesta di autorizzazione dovrà essere inoltrata almeno 20 giorni prima dalla tenuta dell evento stesso specificando data, ora, luogo, l entità della superficie prevalentemente occupata, il numero presunto di partecipanti, eventuali elementi di arredo depositati a proprio carico e quant altro dovesse rendersi necessario per l emissione dell autorizzazione. 3. Il Comune non è tenuto a fornire supporto alcuno (tavoli, sedie, illuminazione, personale, cestini porta rifiuti supplementari ecc... ), per la tenuta di tali eventi privati. 4. Sono a carico dei richiedenti tutte le spese e le operazioni inerenti al servizio, la pulizia dell area ed il ripristino dei luoghi che dovrà avvenire obbligatoriamente al termine della manifestazione stessa. Non è ammesso il rinvio di dette operazioni al giorno seguente. 5. L Amministrazione Comunale ha facoltà di richiedere il versamento di una cauzione a garanzia della corretta esecuzione delle opere di raccolta e smaltimento dei rifiuti e ripristino dell area nonché a garanzia di eventuali danni, la cui misura sarà stabilità in

sede di autorizzazione in base all entità dell evento. 6. L Amministrazione Comunale ha facoltà di pretendere dai richiedenti un idonea polizza assicurativa per danni a cose e persone 7. I rifiuti prodotti nelle aree ad oggetto del presente regolamento, in particolare durante manifestazione ed eventi, dovranno essere smaltiti secondo i criteri della raccolta differenziata vigente al momento dell evento. A tal fine ogni organizzatore dovrà mettersi in contatto con la società Gestore del servizio rifiuti per un corretto conferimento. 8. Qualora non si provveda al corretto smaltimento dei rifiuti, a ciò provvederà il Comune addebitando agli organizzatori e/o richiedenti il costo delle operazioni oltre alla sanzione prevista dal Regolamento per la disciplina dei servizi e di gestione dei rifiuti urbani e assimilati vigente 9. Tutti gli eventi privati che si terranno in dette aree non potranno in alcun modo escludere od ostacolare in qualsiasi modo l utilizzo della stessa area, zona e relative strutture, ad altri cittadini. 10. Durante la tenuta degli eventi privati, rimangono valide tutte le norme vigenti, e le relative sanzioni, in materia di igiene del suolo e dell abitato, circolazione, rumore, rifiuti, tutela del verde e degli arredi ecc...; resta in carico al privato la responsabilità per incidenti o danni provocati a persone, animali o cose. 11. In caso di lavori in corso, problemi di ordine pubblico, o sicurezza pubblica, il Comune non concederà l autorizzazione o potrà porre delle limitazioni alla concessione delle aree menzionate per la tenuta di eventi privati. 12. Il Comune non concederà l autorizzazione o potrà porre delle limitazioni alla concessione delle aree menzionate per la tenuta di eventi privati qualora ritenga l area non idonea a quanto richiesto. 13. L autorizzazione rilasciata dal Comune dovrà essere mostrata, a richiesta, agli addetti preposti ai controlli. 14. Tutte le richieste di autorizzazioni inserite al presente articolo dovranno essere inoltrate presso l Ufficio Protocollo. ART. 5 - COMPETENZE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI. Il rilascio delle autorizzazioni di cui al presente articolo è affidato agli Uffici Comunali competenti. ART. 6 - INTERVENTI PRESCRITTI

1. L accesso ai giardini con cani è ammesso al guinzaglio per i cani di piccola e media taglia e con guinzaglio e museruola per i cani di grossa taglia. 2. E fatto obbligo di tenere i cani al guinzaglio, con esclusione delle aree riservate indicate da apposita segnaletica, nonché di osservare tutte le prescrizioni contenute nell eventuale ordinanza sindacale che ne disciplina la custodia. 3. È fatto obbligo essere muniti di idonea attrezzatura per la raccolta degli escrementi e l immediata raccolta degli stessi, al fine della tutela della salute dei bambini e degli adulti. 4. E fatto obbligo di spegnere accuratamente i mozziconi di sigaretta, di non abbandonarli a terra, e di segnalare tempestivamente eventuali principi di incendio. ART. 7 - UTILIZZO DI IMPIANTI SPORTIVI SITUATI ALL INTERNO DI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI 1. L utilizzo giornaliero degli impianti sportivi di qualsiasi genere situati nei parchi e giardini pubblici, deve avvenire nel rispetto della quiete e della tranquillità domestica dei cittadini residenti nelle aree limitrofe. 2. A tal fine l utilizzo di tali impianti sportivi può avvenire dalle ore 8,00 alle ore 23,00 3. Restano salve le determinazioni disciplinate da convenzioni in essere nonché quelle che saranno assunte specificatamente di volta in volta. ART. 8 - SANZIONI Le sanzioni previste per la violazione delle norme del presente regolamento sono definite e disciplinate dall allegato A: Sanzioni ART. 9 - VIGILANZA 1. Sono incaricati di far rispettare il presente regolamento, per quanto di loro competenza, gli appartenenti al servizio della Polizia Locale e le altre guardie volontarie riconosciute dalle competenti Autorità nonché tutti gli agenti di altri organi di sorveglianza previsti dalla legge. 2. Per la verifica dell effettivo rispetto delle norme del presente regolamento, i parchi potranno essere dotati di sistemi di videosorveglianza. ART. 10 - INCOMPATIBILITA ED ABROGAZIONE DI NORME Dalla data di entrata in vigore del presente Regolamento decadano tutte le norme con esso incompatibili eventualmente contenute in altre disposizioni comunali.

Allegato A: SANZIONI Articolo Fattispecie considerata Sanzione art 3 c 2 È vietato salire sugli alberi, appendervi o affiggervi qualsiasi cosa, scuoterli, colpirli, inciderli o danneggiarli in qualsiasi modo Minimo Massimo art 3 c 3 art 3 c 4 È vietato tenere comportamenti non conformi all ordine pubblico o al buon costume L ingresso all area del parco è vietato ai venditori ambulanti senza la preventiva autorizzazione del Comune 300,00 500,00 art 3 c 5 È vietato transitare e/o sostare nel parco con qualsiasi mezzo motorizzato (ad eccezione dei mezzi autorizzati); sono fatti salvi i mezzi autorizzati ed i luoghi specificatamente destinati alla sosta segnalati con appositi cartelli 50,00 200,00 art 3 c 6 È vietato utilizzare impropriamente le attrezzature presenti nelle aree, arrampicarsi sui muri di cinta, sulle cancellate e/o recinzioni, sui pali dell illuminazione e simili 25,00 100,00 art 3 c 7 È altresì vietato danneggiare in qualsiasi modo le suddette strutture e qualsiasi altra attrezzatura installata dall Amministrazione, per scopi ludici, ricreativi o di servizio. I fruitori a tale scopo dovranno sempre improntare il proprio comportamento a criteri di rispetto della dignità e correttezza nelle relazioni interpersonali 200,00 500,00 art 3 c 8 È vietato lavare attrezzi o veicoli in genere anche nelle aree destinate a parcheggio anche con l apporto di acqua 25,00 50,00 art 3 c 9 È vietata l occupazione, anche temporanea del parco con attrezzature sportive, chioschi, tende da campeggio, tavoli, sedie o panchine ed altro, senza la preventiva autorizzazione del Comune 50,00 500,00 art 3 c 10 È vietato a chiunque occupare in modo permanente parte di area del parco, o dislocarvi oggetti che siano di pericolo alla libera circolazione di altri cittadini 200,00 500,00

Articolo Fattispecie considerata Sanzione art 3 c 11 È vietato accendere fuochi liberi, gettare a diretto contatto col terreno fiammiferi, mozziconi o altri oggetti che possano provocare incendi Minimo Massimo 300,00 500,00 art 3 c 12 È vietato gettare o abbandonare nel parco, nonché nelle fontane qualora esistenti o corsi d acqua, rifiuti di ogni genere e tipo, anche inquinanti; gli stessi dovranno essere depositati negli appositi contenitori art 3 c 13 È vietata la questua sotto qualsiasi forma art 3 c 15 Sono vietate, anche nelle aree limitrofe alle aree ad oggetto del presente regolamento, le affissioni di manifesti, nonché la pubblicità in genere e/o con volantinaggio e/o la propaganda sonora senza espressa autorizzazione del Comune. Sono sempre fatti salvi i necessari adempimenti amministrativi delle competenti Autorità 50,00 100,00 art 3 c 18 È vietato praticare il gioco d azzardo all interno delle aree ad oggetto del presente regolamento art 3 c 19 È vietato usare in modo improprio i giochi 25,00 150,00 art 3 c 20 È vietato ostacolare intenzionalmente o sconsideratamente la sicurezza, 25,00 100,00 il benessere e lo svago di chiunque utilizzi le aree a verde pubblico art 3 c 21 È vietato eliminare, distruggere, danneggiare, tagliare e minacciare in altro modo l esistenza di alberi e arbusti o parti di essi, nonché danneggiare i prati 300,00 500,00 art 3 c 22 È vietato raccogliere e asportare fiori, bulbi, radici, funghi, terriccio, muschio, strato superficiale del terreno nonché calpestare le aiuole fiorite 300,00 500,00 art 3 c 23 È vietato permettere ad un animale in proprio affidamento di cacciare, molestare o ferire un altro animale oppure persone 50,00 250,00 art 3 c 24 È vietato provocare danni a strutture e infrastrutture di qualsiasi tipo esistenti sull area 100,00 500,00 art 6 c 1 L accesso ai giardini con cani è ammesso al guinzaglio per i cani di piccola e media taglia e con guinzaglio e museruola per i cani di grossa taglia

Articolo Fattispecie considerata Sanzione art 6 c 2 E fatto obbligo di tenere i cani al guinzaglio, con esclusione delle aree riservate indicate da apposita segnaletica, nonché di osservare tutte le prescrizioni contenute nell eventuale ordinanza sindacale che ne disciplina la custodia Minimo Massimo art 6 c 3 È fatto obbligo essere muniti di idonea attrezzatura per la raccolta degli escrementi e l immediata raccolta degli stessi, al fine della tutela della salute dei bambini e degli adulti 150,00 300,00 art 6 c 4 E fatto obbligo di spegnere accuratamente i mozziconi di sigaretta, di non abbandonarli a terra, e di segnalare tempestivamente eventuali principi di incendio 50,00 200,00