LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Documenti analoghi
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE

-Il Neoclassicismo nelle architetture europee, in Canova e in David (dall estetica di matrice illuministica all accademismo)

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D a. s. 2018/2019 *comprensive delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

Docente : Prof.ssa Adriana Falaschini Materia: Storia dell Arte Testo/i: CAPIRE L ARTE Dal Neoclassicismo a Oggi Vol. 3 Autori Vari Edito ATLAS

Allegato al documento di classe no. 1.9 Docente Aniello Colavolpe Materia Disegno e Storia dell Arte Classe 5B RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

Istituto Paritario L. Stefanini

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012. Classe: V B. Prof. Giuseppe Di Prima

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. D - a. s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO CARLO PORTA - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE CLASSE - SEZIONE 5ªT

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

Liceo Linguistico W. Blake Grosseto. Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo. Anno sc.

Istituto di Istruzione Superiore PRIMO LEVI

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DELLA CLASSE V SEZ. E - a. s. 2017/2018

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

LICEO STATALE G. MAZZINI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE. (ai sensi dell'articolo 5 Legge n /12/1997) CLASSE QUINTA SEZ. A. Liceo Classico ALLEGATO A RELAZIONE FINALE

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

I.I.S. G. VERONESE-G. MARCONI - CHIOGGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. CLASSE 5^ B Scienze Umane

Liceo Classico "J.Stellini" - Udine. Anno scolastico Programma di STORIA DELL'ARTE. prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione B

Autori: Beltrame Laura, Demartini Elena, Tonetti Lavinia, Gatti Chiara e P.Villa Elisabetta. Editore: Bruno Mondadori PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO GIACOMO ULIVI

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

Programma svolto. Manierismo e Controriforma. Seicento e Barocco. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 5 SEZ. D A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof. ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE: 4^I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Jacques-Louis David: Il Giuramento degli Orazi; La Morte di Marat; L Incoronazione di Napoleone;

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Programma di Storia dell Arte 5D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ F

- FONDAZIONE MALAVASI -

Autori: Beltrame Laura, Demartini Elena, Tonetti Lavinia, Gatti Chiara e P.Villa Elisabetta. Editore: Bruno Mondadori PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5^ A- 5^B- 5^C

PROGRAMMAZIONE classi: 5^ C, 5^ D, 5^B A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/ 18

LICEO SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO FIRENZE PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE. Classe V sez. E anno scolastico IL SETTECENTO :

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE V AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due

Programma di STORIA DELL'ARTE. Anno scolastico prof.ssa Francesca Venuto. Classe III - Sezione C. Ore settimanali: 2

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI. CLASSE IV G a.s

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA STORIA DELL ARTE

Transcript:

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE 5 SEZ. C PROF. Venuto Francesca MATERIA Storia dell Arte Udine, 13 giugno 2018 La Docente Francesca Venuto 1

Linee essenziali del Programma Il percorso di storia dell Arte è stato impostato secondo una logica lineare di tipo sequenziale con un taglio storicistico. Si è partiti dal Romanticismo per arrivare alle manifestazioni artistiche più importanti del primo Novecento attraverso le opere emblematiche, sul piano della continuità o dell innovazione, degli esponenti più significativi di movimenti quali Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Impressionismo e Post-Impressionismo, Liberty, Avanguardie storiche e correnti del primo Novecento. Lo studio teorico ha avuto anche un riflesso operativo, in quanto alcune studentesse della classe hanno partecipato alle iniziative dei FAI, volte alla scoperta e valorizzazione del patrimonio artistico-ambientale in ambito locale. Alcune lezioni sono state svolte in compresenza con la collega di Italiano, prof.ssa Antonella Rotolo, che hanno dato origine a tracce condivise, anche nelle valutazioni. Testo in adozione: C. GATTI, G. MEZZALAMA, E. PARENTE, L. TONETTI, L arte di vedere 3. Dal Neoclassicismo a oggi, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Arte Pearson, Milano-Torino 2014. CONTENUTI Vengono di seguito allegate le indicazioni riguardanti le tematiche svolte, e pure le principali opere analizzate: da esse si è sempre preso avvio per evidenziare i caratteri degli artisti e dei movimenti a cui le varie personalità fanno capo. Riepilogo del tardobarocco e al rococò. La svolta di metà Settecento: L'influsso dell'encyclopedie e dell'illuminismo in genere. Il Palladianesimo. L Encyclopedie e la rivalutazione del fare artistico. Il fine pedagogico dell arte: Grand Tour, nascita del museo e del teatro, inizio della Storia dell Arte come disciplina autonoma. Affermazione del Neoclassicismo e l Italia come giardino della storia. Caratteri del NEOCLASSICISMO: esempi tratti dalla scultura del Canova. La Grecia nella cultura europea del primo Ottocento. 2

L Apollo del Belvedere, il gruppo scultoreo commentato da Winckelmann Mengs (Il Parnaso) e il circolo di Villa Albani. L arte come impegno: J.L. DAVID (Il giuramento degli Orazi, Marat assassinato, Bonaparte valica il Gran San Bernardo, Incoronazione di Napoleone, Madame Recamier). Antonio CANOVA: Dedalo e Icaro, Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Monumento a Maria Cristina d Austria, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Venere Italica, Le Grazie. Il Neoclassicismo in Italia e in Europa: la ripresa del lessico classico in architettura e le tipologie predominanti. IL ROMANTICISMO Il sentire romantico: temi, aspetti e caratteri formali della figurazione (Goya, Füssli, Friedrich, Turner, Constable). Lezione di compresenza con Italiano: L eroe romantico. La pittura di paesaggio in Inghilterra (Constable) e in Francia : Corot e pittori di Barbizon. Il notturno in pittura. Pessimismo e sofferenza. Il sublime. W. BLAKE, Il vortice degli amanti J.H. FUSSLI, L incubo, La disperazione dell artista davanti alla grandezza delle rovine antiche, Giuramento dei tre confederati sul Ruettli. F. GOYA: La famiglia di Carlo IV di Borbone, Maja desnuda, Il sonno della ragione genera mostri, Le fucilazioni (3 maggio 1808), Pitture nere (Saturno che divora i suoi figli). C.D. FRIEDRICH: Monaco in riva al mare, Viandante sul mare di nebbia, Abbazia nel querceto, Il mare di ghiaccio. Il paesaggio romantico nella pittura inglese J. TURNER: Pioggia, vapore, velocità, Tempeste in mare, Il diluvio, Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834. J. CONSTABLE: Il mulino di Flatford. Caratteri del movimento romantico: pittura di storia e di natura in Francia e in Italia. La corrente francese: Géricault, Delacroix; la situazione italiana: Hayez; la scuola di Barbizon. - T. GERICAULT: La zattera della Medusa, Ritratti di alienati. - E. DELACROIX: Il massacro di Scio, La morte di Sardanapalo, La Libertà che guida il popolo, Donne di Algeri nelle loro stanze. - D. INGRES: La grande odalisca, Il bagno turco, Ritratto di M.lle Riviére. - F. HAYEZ: I vespri siciliani, Meditazione, Il bacio, Ritratto di Alessandro Manzoni. 3

Cenni sull architettura romantica. Storicismo ed eclettismo (Il Palazzo del Parlamento a Londra; Viollet-le-Duc). Il Realismo francese con riferimento alle opere più significative di Corot, Millet, Daumier e Courbet. L'accezione italiana: I Macchiaioli. C.F. DAUBIGNY, Tramonto sull Oise C. COROT: Il ponte di Narni (due versioni). J.F. MILLET: Le spigolatrici, il Seminatore, l'angelus. H. DAUMIER: Il vagone di terza classe, Gargantua. G. COURBET: Gli spaccapietre, Funerale ad Ornans, L'atelier, Mare in tempesta. G. FATTORI: In vedetta, Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, La Rotonda dei Bagni Palmieri. S. LEGA: Il pergolato. T. SIGNORINI: La sala delle agitate al Bonifacio di Firenze, La toeletta del mattino. I Preraffaelliti inglesi J.E. MILLAIS: Morte di Ofelia. D.G. ROSSETTI: Ecce ancilla Domini. F.M. BROWN: Addio all Inghilterra. Gli Scapigliati lombardi: T. CREMONA, L edera F. FARUFFINI, La lettrice. La Parigi del pieno Ottocento come metropoli in rapida crescita che fa da sfondo all arte nuova. La nascita della fotografia e la riconsiderazione del ruolo della pittura. Verso l'impressionismo: Manet. E. MANET: Colazione sull'erba, Olympia, Ritratto di Emile Zola, Monet che dipinge nel suo atelier galleggiante, Il bar delle Folies-Bergère. L'Impressionismo (Monet, Renoir, Degas...): Temi e motivi. C. MONET: Regate ad Argenteuil, Impressione, sole nascente; ciclo della Cattedrale di Rouen, Ninfee. P.A. RENOIR: Moulin de la Galette, La Grenouillere, Gli ombrelli, Colazione dei canottieri, Gli ombrelli, Le bagnanti. E. DEGAS: La famiglia Bellelli, Classe di danza, L assenzio, Piccola danzatrice di 14 anni. Il Post-impressionismo: dall osservazione della natura alla scoperta della realtà interiore. Pointillisme francese, tra arte e scienza, e Divisionismo italiano (tra Puntinismo e Simbolismo); Van Gogh, Gauguin, Cézanne. 4

G. SEURAT: Un bagno ad Asnières, La domenica alla Grande Jatte, Il Circo, Le Chahut. H. de TOULOUSE LAUTREC, Moulin Rouge. La Goulue; Addestramento delle nuove arrivate. V. VAN GOGH: Mangiatori di patate, Vaso di girasoli, La Chiesa di Notre Dame ad Auvers, Pere Tanguy, Notte stellata, Autoritratto con cappello di feltro e in blu, Il caffè di notte, Campo di grano con corvi. P. GAUGUIN: Visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, Ia orana Maria, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?. P. CEZANNE: Casa dell impiccato, Tavolo da cucina, Donna con caffettiera, I giocatori di carte, Ciclo de Montagna St. Victoire, Le grandi bagnanti. Tra Divisionismo e Simbolismo: Influssi del post-impressionismo in ambito italiano (fino all avvio del Futurismo). G. SEGANTINI: Le due madri, Ave Maria a trasbordo. G. PREVIATI: Maternità. MORBELLI: Il Natale dei rimasti, Per ottanta centesimi!. G. PELIZZA DA VOLPEDO: Il Quarto Stato. Caratteri del Simbolismo europeo in arte con riferimento alla letteratura. G. MOREAU: Salomé (L Apparizione) O. REDON: L occhio mongolfiera, Gli occhi chiusi. P. SERUSIER: Il talismano. A. BOECKLIN, L isola dei morti. Anticipazione delle avanguardie. E. MUNCH: Il bacio, Malinconia, L urlo, Pubertà, Sera sul corso Karl Johann. Affermazione dell' Art Nouveau a livello internazionale (Guimard, Olbrich ), primordi dell'architettura contemporanea e suo stretto rapporto con la decorazione. L area francofona-mediterranea (caratterizzata dall utilizzo della linea a colpo di frusta: Guimard, Horta) e l area anglosassone (linea geometrica: Mackintosh). La Secessione Viennese: J. HOFFMANN: Palazzo Stoclet J. OLBRICH: il Padiglione della Secessione. G. KLIMT: Giuditta I e II, Il bacio, Il fregio di Beethoven. Modernismo catalano: A.GAUDI : Casa Battlò, Parco Guell, Sagrada Familia. Le Avanguardie del primo Novecento tra nuovi canoni estetici e primitivismo Definizioni e indicazioni sui principali linguaggi sperimentali; Caratteri generali del "fauvismo" francese, dell espressionismo tedesco (Die Brücke), di cubismo e futurismo (manifesto della pittura, 1910), dadaismo, metafisica, surrealismo. 5

I Fauves (Gli espressionisti francesi) H. MATISSE: La stanza rossa (Tavola imbandita), La danza e La musica. Gli espressionisti tedeschi e austriaci KIRCHNER: Nollendorf Platz, Potsdamer Platz, Marcella, Autoritratto come soldato (con la mano mozza). E. SCHIELE: Autoritratti, La morte e la fanciulla O. KOKOSCHKA: La sposa del vento. I cubisti: P. PICASSO (e G. BRAQUE): Periodi blu e rosa: Poveri in riva al mare, La famiglia di saltimbanchi. Primitivismo e proto-cubismo: Ritratto di Gertrude Stein, Demoiselles d'avignon. Cubismo analitico: Il portoghese, Ritratto di A. Vollard Cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata. I futuristi G. BALLA: Bambina che corre sul balcone, Mani del violinista, Velocità d automobile. U. BOCCIONI: La città che sale, Materia, Stati d animo: gli addii, Forme uniche nella continuità dello spazio. C. CARRA : La galleria di Milano, Manifestazione interventista. Presentazione di Astrattismo, Dadaismo, Metafisica, Dadaismo (Duchamp, Man Ray) e Surrealismo e l esplorazione dell inconscio (Dalì, Magritte). N.B. Alcuni degli autori e delle opere riferibili a queste correnti sono state presentate dagli studenti in brevi relazioni d approfondimento. Il gruppo di Der Blaue Reiter Metafisica: G. DE CHIRICO, Le muse inquietanti La Scuola di Parigi, Modigliani Cenni al razionalismo in architettura (l esperienza del Bauhaus). L impegno contro la catastrofe: P. PICASSO, Guernica. ATTIVITA PARASCOLASTICHE: Il giorno 28 febbraio 2018 si è effettuata l escursione giornaliera a Treviso per le mostre dedicate allo scultore Auguste Rodin nel complesso di S. Caterina, al Museo Bailo per le mostre su Arturo Martini e Gino Rossi e alla Casa dei Carraresi per la mostra su Andy Warhol. La Docente Gli allievi 6