UNIBZ RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI (AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2 E 3 DELLA LEGGE 370/1999)

Documenti analoghi
Opinioni Studenti 2017/18 Ingegneria Delle Nanotecnologie - [LM]

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Settimana dello Studente

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Settimana dello Studente

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2008/2009

RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA 1. Risultati di sintesi a.a

Università degli Studi di Torino

Relazione del Presidio della Qualità

LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO NELL OPINIONE DI STUDENTI E LAUREATI

Università degli Studi di Torino

L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI

L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze della formazione primaria (classe di laurea LM-85 BIS)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Consulenza pedagogica (classi di laurea LM-57, LM-85)

RILEVAZIONE OPINIONI STUDENTI E QUALITA DIDATTICA A.A A.A

Opinione degli studenti. Corso di studio in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia (classe di laurea L-1)

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Rilevazione Opinione degli Studenti Linee guida

Opinione degli studenti. Corso di studio in Conservazione e restauro dei beni culturali (classe di laurea LMR/02)

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? Presidio della Qualità

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

Università degli Studi di Torino

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2012/2013

LAUREA MAGISTRALE (cod.70/80)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Università degli Studi di Torino

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2016/2017 Scienze Motorie L- 22

SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM33 Revisioni Revisione Autore Data A

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

Valutazione della didattica dati A.A. 2015/16

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

Valutazione della Didattica

APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERFACOLTA' DEL 21/09/2012

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

I giudizi sull esperienza universitaria

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Valutazione della Didattica

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Nucleo di Valutazione di Ateneo Libera Università degli Studi LUSPIO

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28)

OPINIONI DEGLI STUDENTI QUADRO B6 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36)

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

Relazione sulla qualità della didattica Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Politecnica delle Marche a.a.

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA

Settimana per il miglioramento della didattica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Opinione degli studenti sulla didattica

Giudizi sull esperienza universitaria CAPITOLO 8

INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE. Attività didattica dell Ateneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti e valutazioni di efficacia

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione della scheda di monitoraggio annuale ANVUR

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA LUMSA. Nucleo di Valutazione IL QUESTIONARIO

Al GAV del CCS di Biologia Molecolare

NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

Valutare per Migliorare Programma di valutazione

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti a supporto della compilazione del Riesame Ciclico 2018 ANVUR

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE SPECIALISTICA

NUCLEO DI VALUTAZIONE UNIVERSITA LUM JEAN MONNET

Opinione degli studenti sulla didattica

Opinione degli studenti sulla didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

DISIM - Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

Valutazione della didattica - lato Studente - giudizi medi

Relazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2015/16

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Università Europea di Roma

Dati del corso di studi (frequenza media: tra il 51% e il 70% )

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI. Anno Accademico

Rapporto Annuale di Monitoraggio

Questionario sulla rilevazione delle opinioni di studenti e docenti

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2007/2008

Università degli Studi di Torino

LAUREANDI DELL UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Transcript:

RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI (AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2 E 3 DELLA LEGGE 370/1999) A cura del Nucleo di Valutazione della Libera Università di Bolzano Aprile 2018 UNIBZ

Sommario 1) Obiettivi della rilevazione/delle rilevazioni... 2 2) Modalità di rilevazione e tipologia di questionari utilizzati dall Ateneo... 2 3) Modalità di analisi dei risultati a livello di corso di studi e Ateneo... 4 4) Modalità di presentazione e comunicazione dei risultati ai vari livelli (studenti, organi di Governo di Ateneo).. 4 5) Utilizzazione dei risultati ai fini del miglioramento e risoluzione di situazioni critiche... 5 6) Risultati della rilevazione... 6 7) L andamento generale del livello di soddisfazione degli studenti... 8 8) L analisi di dettaglio dei Corsi di Studio... 10 9) Utilizzazione dei risultati... 14 10) Punti di forza e di debolezza relativamente a modalità di rilevazione, risultati della rilevazione/delle rilevazioni e utilizzazione dei risultati... 15 11) L opinione degli studenti laureandi... 16 1

1) Obiettivi della rilevazione/delle rilevazioni L Ateneo ha documentato le proprie politiche in relazione agli obiettivi della rilevazione nella Convenzione programmatico-finanziaria 2014-2016 con la Provincia autonoma di Bolzano al cap. IV - didattica -, nella Convenzione programmatico-finanziaria 2017-2019 con la Provincia autonoma di Bolzano, Allegato A Obiettivi strategici della Libera Università di Bolzano didattica -, nelle Linee guida per la gestione della qualità a cura del Presidio di Qualità e nel documento Politiche per la qualità della Libera Università di Bolzano, approvato dal Consiglio dell Università con delibera n. 174 del 15/12/2017. In tutti i documenti è previsto che tutti i corsi di studio siano sottoposti a regolare valutazione. La Convenzione con la Provincia stabilisce, inoltre, che la rilevazione sia effettuata per incrementare la qualità dell offerta formativa e favorire una didattica a misura di studente; le Linee guida predisposte dal Presidio di Qualità finalizzano la valutazione ad attività di miglioramento. Il sistema di AQ definito nelle Politiche per la qualità di Unibz pone l esperienza dello studente al centro del suo operato: l ottimizzazione e la valutazione annuale dei programmi di studio avvengono in stretto coordinamento con le Commissioni didattiche paritetiche delle Facoltà, i Presidi, la Commissione per gli Studi nonché il Presidio di Qualità. Le politiche individuate dall Ateneo appaiono, quindi, come adeguate ai fini dell individuazione degli obiettivi della rilevazione. 2) Modalità di rilevazione e tipologia di questionari utilizzati dall Ateneo La rilevazione per l anno accademico 2016/2017 è iniziata a ottobre 2016 e si è conclusa a ottobre 2017. A partire dall a.a. 2013-2014 la Libera Università di Bolzano ha avviato un nuovo sistema di rilevazione dell opinione degli studenti e dei docenti basato su una somministrazione online dei questionari, che sostituisce la modalità cartacea precedentemente utilizzata. Questa rilevazione non comprende ancora la rilevazione dei corsi di dottorato. Va detto che i corsi di dottorato non sono rilevati e che il Nucleo di Valutazione ha proceduto con una propria valutazione. L Ateneo ha adottato il modello di questionario proposto da Anvur e allegato al documento Autovalutazione, valutazione e accreditamento del sistema universitario italiano del 9 gennaio 2013. Delle 7 schede proposte da Anvur, l Ateneo ha utilizzato le schede 1 e 3, per gli studenti frequentanti e non frequentanti, implementando 2 domande sulle strutture definite nelle schede 2 e 4. I questionari 2 e 4 non sono stati adottati perché secondo la Proposta operativa ANVUR per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l a.a. 2013-2014 la rilevazione delle schede 2, 4, 5, 6 e 2/bis, 4/bis, 5/bis e 6/bis sarà rinviata ai prossimi anni accademici secondo le modalità definite successivamente. ANVUR non ha più pubblicato delle indicazioni al riguardo. Inoltre, in relazione agli argomenti previsti per le schede 5 e 6 sono in uso i questionari Almalaurea. 2

La Libera Università di Bolzano ha adottato, quindi, due questionari: per gli studenti che dichiarano di essere frequentanti, ovvero di aver frequentato più del 50% delle lezioni; per gli studenti che dichiarano di essere non frequentanti, ovvero di aver frequentato meno del 50% delle lezioni. Le 2 domande sulle strutture sono riportate nel questionario degli studenti frequentanti e non in quello dei non frequentanti. Il Presidio di Qualità della Libera Università di Bolzano ha deciso di adattare il questionario per gli studenti frequentanti permettendo in tal modo di rispecchiare il contesto multilingue dei corsi di studio offerti. Su suggerimento del Nucleo di Valutazione, nell anno 2014-2015, il questionario è stato ulteriormente adattato (ad esempio sono state reintrodotte domande aggiuntive sull uso delle lingue); sempre su richiesta del Nucleo di Valutazione, dall anno accademico 2017/2018 saranno introdotte nel questionario per gli studenti con frequenza inferiore al 50% tre domande relative ai motivi della mancata o bassa frequenza delle lezioni. L Ateneo mette a disposizione dei docenti la possibilità di compilare il questionario a loro dedicato (scheda n. 7/bis) tramite la piattaforma Cockpit. Si osserva però l assenza di una sezione a loro dedicata nella piattaforma Power BI, impiegata successivamente per la visualizzazione dei risultati delle analisi dei dati prodotti dalla gestione dei processi didattici di Ateneo. La somministrazione dei questionari avviene dopo lo svolgimento di 2/3 delle lezioni per semestre. La compilazione dei questionari è collegata all iscrizione al relativo esame ed avviene nell area riservata agli studenti sul sito web dell Ateneo. Lo studente non può sostenere l esame se non compila il questionario. La compilazione del questionario è quindi obbligatoria anche nel caso in cui uno studente si iscriva alla seconda o terza sessione di esame. Lo studente dichiara al momento della compilazione se è uno studente frequentante o non frequentante. In relazione alle modalità di rilevazione delle opinioni degli studenti la Libera Università di Bolzano ha adottato le seguenti misure: è stata realizzata nel 2017 la possibilità di compilazione da supporto mobile. Il Presidio di Qualità ha incoraggiato, con avvisi e comunicazioni, gli studenti ad effettuare la rilevazione e i docenti ad organizzare la compilazione in aula in una giornata specifica; è attiva la modalità di rilevazione secondo cui i questionari possono essere compilati tra i 2/3 dell insegnamento e il termine di registrazione per la prima sessione di esame. Da marzo 2018 ogni professore, tramite Power BI - professor dashboard, può visualizzare i dati relativi alla valutazione, distinguendo tra i due momenti in cui questa è possibile (end-of course evaluation e in lecture-evaluation) 3

in conformità a quanto raccomandato da Anvur nelle corrispondenti Linee Guida. La Libera Università di Bolzano garantisce l anonimato delle rilevazioni. Infatti, all atto della compilazione della scheda, non viene registrato alcun elemento identificativo dello studente, ma solo l avvenuta compilazione, al fine di evitare che lo studente compili più di una volta la stessa scheda. 3) Modalità di analisi dei risultati a livello di corso di studi e Ateneo I risultati delle rilevazioni sono analizzati a livello di corso di studio, dal Direttore di corso. Le valutazioni confluiscono nella Relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche (31/12/di ogni anno) che analizzano al punto 1) i risultati dei questionari degli studenti relativamente ai seguenti aspetti: l attività didattica dei docenti; i metodi di trasmissione delle conoscenze e delle competenze; i materiali e gli ausili didattici; i laboratori; le aule e le attrezzature ai fini del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato. Inoltre, al punto 2) della suddetta Relazione, si analizzano espressamente i risultati della compilazione dei questionari sulla soddisfazione degli studenti e le Commissioni didattiche paritetiche esprimono un giudizio sulla gestione, sull analisi e sull utilizzo di tali questionari. La lettura delle Relazioni mette in evidenza un differente livello di approfondimento dei risultati delle rilevazioni dell opinione degli studenti. Il basso numero di componenti delle Commissioni didattiche paritetiche (pari a due membri) non favorisce un analisi approfondita delle diverse caratteristiche dei corsi delle rispettive Facoltà. 4) Modalità di presentazione e comunicazione dei risultati ai vari livelli (studenti, organi di Governo di Ateneo) I risultati della compilazione sono resi disponibili dall Ateneo tramite la piattaforma informatica Cockpit e da marzo 2018 tramite la piattaforma Power BI. Questo avviene in tempo reale, non appena si conclude l iscrizione all esame per le singole sessioni di esame. Ogni docente può visualizzare nella propria area riservata sul sito web dell Ateneo i risultati delle valutazioni dei propri insegnamenti. I risultati delle valutazioni sono visibili dai docenti soltanto se sono stati compilati almeno cinque questionari. I docenti che hanno una carica (Presidi, Direttori di Corso, Membri delle Commissioni didattiche paritetiche) possono visualizzare, accedendo con le proprie credenziali, i dati di tutti i docenti dei corrispondenti corsi di competenza in qualsiasi momento. 4

In un progetto congiunto con ICT, durante il 2017, è stata creata una nuova piattaforma nel Cockpit - Power BI student and professor dashboard - per studenti e docenti, su cui sono consultabili i dati statistici relativi alla valutazione. Sia ANVUR che il Nucleo di Valutazione hanno fortemente raccomandato la pubblicazione dei risultati. Il Presidio di Qualità, in accordo con i vertici dell Università, ha deciso di proseguire in tale direzione, nell ottica di una maggiore trasparenza dei processi di Quality Assurance e di un maggior coinvolgimento da parte degli studenti. Da marzo 2018, i risultati della valutazione della didattica sono pubblicati nella piattaforma Cockpit. La pubblicazione dei risultati di ogni singolo docente avviene solo ed esclusivamente dietro l esplicito consenso dell interessato. Per dare o negare il proprio consenso e per accedere ai propri risultati, ogni docente ha ricevuto una mail con l accesso al professor dashboard. I dati sono pubblicati in forma aggregata in percentuale e non vengono pubblicati i commenti liberi presenti nei questionari. Ogni studente ha accesso ai risultati del proprio corso di studio tramite uno specifico student dashboard, nel caso in cui il docente abbia data l assenso alla visualizzazione di tali dati. Per soddisfare tutte le richieste, il Presidio di Qualità ha predisposto un vademecum contenente informazioni e istruzioni per l accesso al professor dashboard: course evaluation explained: informazioni generali sulla valutazione della didattica e sulla pubblicazione dei risultati; quick guide professor consent: istruzioni per esprimere il proprio consenso alla pubblicazione; quick guide professor dashboard: istruzioni per accedere al professor dashboard. Il vademecum, nel quale è descritta questa organizzazione relativa alla presentazione dei risultati della valutazione, è stato inviato a marzo 2018 a tutti i docenti dell Ateneo. 5) Utilizzazione dei risultati ai fini del miglioramento e risoluzione di situazioni critiche I risultati della valutazione aiutano il Consiglio di Corso nel continuo miglioramento della didattica: per esempio nell adattamento dell orario delle lezioni, nella predisposizione dell offerta di esercitazioni aggiuntive, o nell offerta di corsi modulari (su richiesta e quando possibile). Le valutazioni vengono esaminate in sede di riconferma dei docenti a contratto da parte della Facoltà. Per quanto riguarda i professori di ruolo e i ricercatori, il Regolamento sulle condizioni contrattuali ed economiche dei professori di ruolo e ricercatori prevede all art. 6 il cd. premio per l attività accademica, per cui Ai professori e ricercatori di ruolo nonché ai ricercatori con contratto a tempo determinato (RTD) può essere riconosciuto, ogni tre anni, un premio di cui all allegato I. Il premio è assegnato sulla base dei criteri approvati dal Consiglio dell Università (cfr. allegato II) e secondo le Linee guida per il riconoscimento del premio per l attività accademica (cfr. allegato III). Uno dei 6 criteri è costituito dalla 5

eccellenza nella qualità della didattica che emerge dalle valutazioni. I risultati delle valutazioni sono da considerare inoltre come uno dei criteri per la carriera interna del singolo professore. Il Nucleo di Valutazione rileva che non è presente allo stato attuale una Linea Guida che indirizzi i Direttori di corso nella interpretazione dei risultati della valutazione per il miglioramento delle attività didattiche. Ritiene che sia opportuno produrla ai fini della uniforme assicurazione della qualità dei corsi di studio dell Ateneo. In questa Linea Guida dovrebbe essere anche descritto l intero processo di valutazione e le responsabilità dei soggetti che intervengono in questo processo. 6) Risultati della rilevazione Tutti i CdS dell Ateneo e tutti gli insegnamenti e i moduli sono sottoposti ad attività di valutazione da parte degli studenti. La copertura degli insegnamenti è quindi totale. La compilazione del questionario è obbligatoria ed è una condizione per potersi iscrivere all esame. Sono stati valutati tutti i corsi di laurea triennali e magistrali nel periodo compreso tra ottobre 2016 - ottobre 2017. Il Nucleo di Valutazione non ha avuto a disposizione dati relativi al tasso di compilazione, inteso come rapporto fra il numero di aventi diritto e numero di studenti che effettivamente hanno compilato il questionario. Al Presidio di Qualità risulta che, data l obbligatorietà della compilazione, il tasso di compilazione sia pressoché totale. Con l introduzione del data warehouse Power BI, il Nucleo di Valutazione dà atto che l Ateneo si sta attivando per la realizzazione di un sistema che consenta a tutte le parti interessate di avere accesso a un insieme di indici sintetici, grafici e tabelle utili all analisi dei dati. Va osservato, però, che fino a marzo 2018 i Direttori di corso non avevano a disposizione dati aggregati a livello di corso di studio e Facoltà ma a livello di singolo insegnamento, rendendo più complessa l analisi dei punti di forza e delle criticità degli insegnamenti valutati nel periodo di riferimento di questa Relazione. La maggior parte dei dati discussi in questa Relazione è stata ottenuta attraverso estrazioni di informazioni da Power BI. La piena realizzazione del sistema richiede all Ateneo una fase di messa a punto che ancora è in corso di attuazione. Nel grafico 1 e tabella 1 sono riportati i dettagli del numero di questionari compilati dagli studenti classificati in base alla Facoltà di appartenenza. Dalla tabella 1 si evince un positivo incremento nel numero di questionari raccolti ed elaborati dall Ateneo. 6

Grafico 1 Numero questionari suddivisi per Facoltà nell anno accademico 2016-2017 Tab. 1 numero questionari suddivisi per facoltà negli ultimi due anni Facoltà 2015/16 2016/17 % DES 1,798 1,760-2.1% ECO 7,398 8,023 8.4% EDU 14,963 17,647 17.9% INF 1,093 1,172 7.2% NAT 1,703 2,083 22,3% Totale 26,955 30,685 Grafico 2 Numero questionari suddivisi per Facoltà nell ultimo triennio 7

La distribuzione per numero di questionari compilati nell ultimo triennio è mostrata nel grafico 2, dal quale si può indirettamente evincere la distribuzione degli studenti per Facoltà e la quasi perfetta correlazione con la distribuzione dei questionari mostrata in nel grafico 1. 7) L andamento generale del livello di soddisfazione degli studenti Nei due grafici 3 e 4 è riportato l andamento del livello di soddisfazione mostrato dagli studenti per ciascun CdS. I due grafici si riferiscono rispettivamente all anno accademico 2015-16 e all anno accademico 2016-17. L andamento dei dati nel corso dei due anni accademici mostra un generale apprezzamento che non evidenzia situazioni di allarme, ma opportunità di miglioramento per quei CdS per i quali ricorrono le maggiori percentuali di livelli di insoddisfazione. Va notata anche la positiva riduzione del numero di studenti insoddisfatti del CdS in Logistics and Production e l assenza di altre significative differenze nelle distribuzioni dei giudizi nei due anni accademici. Un livello di dettaglio maggiore relativamente all andamento dei singoli CdS è riportato negli Allegati 1 e 2. Grafico 3 andamento del livello soddisfazione studenti 2015-2016 8

Grafico 4 andamento del livello soddisfazione studenti 2016-2017 Fonte: dati estratti in data 09/04/2018 da Power BI. I seguenti corsi, compresi nel grafico 4, hanno ottenuto un numero inferiore a 5 questionari: Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie (insegnamenti: Analytische Chemie, Biologische Landwirtschaft e Fisica) Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria-sezione italiana (insegnamenti: Introduzione alla pedagogia di Maria Montessori, Elementi di storia dell Arte e dell Architettura propedeutici all insegnamento primario e Fondamenti pedagogici delle indicazioni nazionali e provinciali) Grafico 5 distribuzione voti medi per Facoltà 9

La distribuzione dei voti medi per Facoltà è mostrata nel grafico 5. Si evince una sostanziale equivalenza del livello di soddisfazione, con un livello di oscillazioni nei voti medi che non evidenzia situazioni critiche. Un ulteriore possibilità di interpretazione dei dati generali è offerta dal grafico 6, che mostra la tendenza degli ultimi tre anni accademici in relazione al livello generale di gradimento per tutte le attività didattiche dell intero Ateneo. Si può evidenziare un miglioramento progressivo, attestato dall arretramento delle risposte insoddisfacenti a favore delle risposte che segnalano buoni livelli di soddisfazione. Grafico 6 livello generale gradimento Nell Allegato 3, invece, è riportato l andamento dei dati riferiti ai suggerimenti forniti dagli studenti negli ultimi tre anni accademici. Si tratta delle risposte fornite alle domande presenti nell ultima parte del questionario ANVUR adottato dall Ateneo. Anche in questo caso si può osservare una tendenza alla diminuzione degli aspetti critici sollevati dagli studenti. I suggerimenti espressi dagli studenti riguardano, in particolare, la necessità di migliorare il materiale didattico e il coordinamento tra le varie attività didattiche anche al fine di eliminare sovrapposizioni negli insegnamenti. Alcuni suggerimenti si riferiscono all utilizzo dei laboratori e delle aule per la didattica. 8) L analisi di dettaglio dei Corsi di Studio L analisi descritta al paragrafo 7 mette in evidenza un insieme di risultati complessivamente buono, come per lo scorso anno accademico. La tendenza dei dati è positiva e si conferma la capacità dell Ateneo di produrre analisi e indici sintetici. Per quanto riguarda la valutazione a livello di Ateneo e per gruppi omogenei di CdS, il Nucleo ha ritenuto di: 10

A. valutare con particolare attenzione, in continuità di impiego dei metodi di analisi già in uso presso l Ateneo, quei CdS caratterizzati da una somma di risposte sfavorevoli 20%, considerando come sfavorevoli le risposte decisamente NO e più NO che SI ; B. introdurre elementi di valutazione quantitativa, attraverso la pesatura delle risposte e il corrispondente calcolo del valore medio. I risultati di A) e B) sono riportati nell All. 1 per quanto riguarda gli studenti che dichiarano una frequenza superiore al 50% e nell All. 2 per quanto riguarda gli studenti che dichiarano una frequenza inferiore al 50% e nell Allegato 3 per quanto riguarda i suggerimenti. Per ogni CdS, per il quale erano disponibili i dati della valutazione, l analisi descritta in A) e in B) ha condotto alla definizione di due colonne: quella più a sinistra nel documento Excel è riferita ai risultati della pesatura numerica, quella più a destra alla somma delle percentuali di risposte considerate sfavorevoli. Per quanto riguarda la valutazione in B), l Ateneo ha deciso di adottare una pesatura della scala likert usata per la rilevazione corrispondente a quanto già effettuato da altri sistemi di analisi dei dati dei questionari, secondo i seguenti criteri: decisamente NO: peso 2 più NO che SI: peso 5 più SI che NO: peso 7 decisamente SI: peso 10 Nelle tabelle sono mostrate con il colore rosso le caselle corrispondenti a somme di risposte sfavorevoli superiori al 20% e sono mostrate con lo sfondo verde le caselle con valori medi superiori o uguali al voto 9. Si osserva che la dimensione orizzontale della tabella mette in evidenza eventuali aspetti ricorrenti, che si manifestano in più CdS, mentre la dimensione verticale mette in evidenza l eventuale presenza di criticità a livello di singolo CdS. Dall analisi dei dati riportati nell All. 1, nell All. 2 e nell All. 3, si può osservare che: - per gli studenti che dichiarano una frequenza superiore al 50% (All. 1), i dati non mettono situazione critiche attestando in questo modo un miglioramento degli esiti rispetto ai dati 2015-2016 che evidenziavano una criticità distribuita relativa alla capacità del docente di migliorare le competenze linguistiche degli studenti; - anche quest anno, come nei due anni precedenti, le valutazioni nell All. 2 presentano punteggi generalmente inferiori a quelli riportati nell All. 1: sussistono quindi maggiori opportunità di miglioramento da offrire agli studenti che dichiarano una frequenza inferiore al 50% delle lezioni. Va apprezzata l iniziativa dell Ateneo e del Presidio di Qualità di inserire altre domande oltre a quelle presenti nella rilevazione precedente, relative a una migliore comprensione delle motivazioni del minore livello di partecipazione alle lezioni. Tale aspetto figurava tra i suggerimenti forniti dal Nucleo di Valutazione nella precedente relazione sulla valutazione della didattica. 11

Degni di nota nell All. 2 sono i ricorrenti risultati insoddisfacenti relativi al carico didattico e alle conoscenze preliminari, come già evidente nei risultati della precedente rilevazione. La valutazione per gruppi omogenei di CdS, è effettuata nel seguito. Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche In totale sono stati compilati 1.172 questionari in crescita numerica rispetto a quelli compilati nell anno accademico 2015/2016 (1.093). Le valutazioni espresse dagli studenti con frequenza superiore al 50% possono essere giudicate positivamente. Gli aspetti di tipo linguistico hanno ricevuto valutazioni generalmente molto buone. Si conferma anche la positiva risposta degli studenti relativa alle domande sulla capacità di discussione e su quella di fornire ulteriori informazioni da parte dei docenti, come accaduto lo scorso anno accademico. Le principali criticità emerse riguardano un CdS in particolare, per il quale gli studenti hanno fornito un numero di risposte negative superiore al 20% per 4 quesiti relativi al materiale didattico disponibile e al generale livello di soddisfazione. In questi casi il voto medio risulta comunque non critico. In relazione agli studenti con frequenza inferiore al 50% delle lezioni, i punteggi medi assegnati (7.69) sono inferiori rispetto a quelli degli studenti con frequenza superiore al 50% (8.05). Non appaiono significative situazioni di difficoltà ma anzi si nota la valutazione molto positiva in alcune delle domande relative ai uno dei CdS Magistrali (Master) della Facoltà. Considerato che il corso è il risultato di una collaborazione fra Unibz e partner esteri si raccomanda che l analisi dei risultati della valutazione consenta di discriminare fra i soggetti responsabili di questi risultati. Facoltà di Scienze e Tecnologie In totale sono stati compilati 2.083 questionari, in crescita numerica rispetto a quelli compilati nell anno accademico 2015/2016 (1.703). Per quanto riguarda le valutazioni espresse dagli studenti con frequenza superiore al 50%, il quadro positivo risulta variegato. Si riscontra una generica insoddisfazione rispetto alla sufficienza delle conoscenze preliminari, mentre risulta generalmente apprezzato il livello di uso della lingua ufficiale del corso. Due sono i CdS che richiedono maggiore attenzione: si tratta del Master Energy Engineering e del Master Industrial Mechanical Engineering. Seppure in misura diversa, in entrambi i casi sono state date valutazioni con voto medio inferiore a 7 o con un numero di risposte negative superiore al 20%. Da segnalare invece come positivo l esito della valutazione riferita al Master IMaHS, per il quale però sono state analizzate solo 13 schede. 12

I giudizi degli studenti con frequenza inferiore al 50% delle lezioni mostrano un punteggio mediamente più basso (7.4) rispetto a quelli con frequenza superiore al 50% (8.0). Come nel caso dell a.a. 2015-16, le maggiori criticità si riferiscono alle conoscenze preliminari riferite agli insegnamenti e alla non corrispondenza dei crediti assegnati con il carico di studio. Facoltà di Design e Arti In totale sono stati compilati 1.760 questionari in leggera flessione numerica rispetto a quelli compilati nell anno accademico 2015/2016 (1.798). In generale, e anche per l a.a. 2016-2017 come per l a.a. 2015-16, gli studenti frequentanti esprimono un giudizio positivo, per la laurea sia triennale, sia magistrale. Il voto medio, ottenuto aggregando i valori attesi di ciascuna domanda, è infatti di 8,14. Se si analizzano i questionari degli studenti non frequentanti, la votazione media risulta meno elevata (7.58). Vengono in un caso criticate la chiarezza nella descrizione della procedura d esame e la proporzionalità tra crediti e carico di studio. Si segnala invece come molto positivo l interesse per la materia dimostrato dagli studenti del CdS in Design e arti curriculum Arte. Facoltà di Economia e Management In totale sono stati compilati 8.023 questionari, in crescita numerica rispetto a quelli compilati nell anno accademico 2015/2016 (7.398). Il voto medio assegnato dagli studenti frequentanti (7.89) e quello assegnato dagli studenti non frequentanti (7.35) risultano più bassi di quelli delle altre Facoltà dell Ateneo. In generale, i questionari compilati dagli studenti frequentanti evidenziano una situazione più che soddisfacente. Contrariamente a quanto avvenuto nell a.a 2015-16, il Master in Imprenditorialità e Innovazione presenta un andamento piuttosto positivo. Anche nel caso della domanda relativa alla soddisfazione generale per i corsi insegnati si registra un miglioramento generale con un minor numero di risposte negative rispetto al valore del 22% dell a.a. 2015-16. Come accaduto nell a.a 2015-16, se si calcola la media del valore atteso di tutte le domande del questionario per singolo CdS, il voto medio peggiore si registra per il CdS Tourism, Sport, ed Event Management, seguito dal CdS in Economics e Management. Anche per l a.a. 2016-17, come nell a.a 2015-16, la maggiore soddisfazione complessiva è registrata per il CdS Economics and Management of the Public Sector, che è caratterizzato da un voto medio aggregato per tutte le domande che è il più alto tra i CdS della Facoltà. I risultati associati ai questionari compilati dagli studenti non frequentanti mettono in evidenza criticità puntuali 13

per singoli CdS: Economics and Management, CdS Economics & Social Sciences e Tourism, Sport, ed Event Management. Facoltà di Scienze della Formazione In totale sono stati compilati 17.647 questionari in crescita numerica rispetto a quelli compilati nell anno accademico 2015/2016 (14.963). Studenti con frequenza superiore al 50% Va innanzitutto osservato come i due CdS più frequentati della Facoltà, Master Education German Section e Master Education Italian Section abbiano ricevuto valutazioni positive o molto positive, mentre risulti abbastanza più debole la valutazione del CdS Integration Ladin section, il quale presenta criticità nel caso di diverse domande. Anche il CdS in Integration German section si caratterizza per una situazione in chiaro-scuro: accanto a diverse valutazioni positive, si criticano le dotazioni infrastrutturali. Entrambi i corsi presentano anche un numero di risposte negative superiori al 20% in relazione al carico di studio. Come per la scorsa rilevazione, si conferma che la comprensibilità del linguaggio usato dal docente e l utilizzo della lingua ufficiale del corso usata dal docente ottengono valori medi superiori o per alcuni corsi molto superiori a 9. Studenti con frequenza inferiore al 50% La valutazione media delle risposte fornite da questi studenti (7.59) risulta inferiore a quella media fornita dagli studenti frequentanti (8.19). Anche in questo caso le problematicità maggiori riguardano il corso di studio Master Education Ladin Section: in 5 su 6 domande le valutazioni negative superano il 20% delle risposte. Per gli altri CdS si riscontra una situazione generalmente positiva. 9) Utilizzazione dei risultati I risultati dell analisi dei dati della valutazione sono messi a disposizione dei Direttori dei corsi, dei Presidi, della Commissione didattica paritetica e dei singoli docenti tramite la rete interna e sistema informativo Cockpit e nel sistema Power BI. Tali risultati comprendono anche i commenti liberi forniti dagli studenti. Nel caso in cui le risposte siano in numero inferiore a 5 gli esiti della valutazione sono visibili solamente al Direttore del corso e al Preside. A partire da marzo 2018 i risultati possono essere consultati dagli studenti tramite l uso delle proprie credenziali per l accesso al sistema informativo, come suggerito dalla precedente Relazione del Nucleo di Valutazione. Le eventuali azioni correttive sono affidate ai Direttori di corso e ai Presidi. Il Presidio di Qualità assicura il continuo miglioramento del sistema. Le Commissioni didattiche paritetiche effettuano un analisi dei risultati della valutazione, seppure con diversi livelli di approfondimento e avvalendosi del template predisposto dal Presidio di Qualità a tale proposito. Da tali Relazioni 14

si possono trarre spunti per il miglioramento della gestione del processo di raccolta delle opinioni degli studenti. L analisi delle Relazioni prodotte nel 2017 dalle Commissioni didattiche paritetiche consente di evincere una serie di problemi sui quali si invita l Ateneo a riflettere: come già suggerito nella Relazione dello scorso anno, l opportunità di introdurre valutazioni specifiche relative ai percorsi didattici effettuati all estero attraverso l Erasmus; alcune Commissioni hanno segnalato la difficoltà dell analisi dei dati prodotti dalla rilevazione in quanto non erano stati ancora aggregati, come è accaduto a partire da marzo 2018; la messa in discussione della reale presa in carico da parte dei CdS dei commenti e delle valutazioni effettuate dagli studenti a partire dal ruolo dei Consigli di corso di studio; la qualità dei materiali didattici forniti soprattutto per gli studenti non frequentanti; il potenziamento dell impiego della piattaforma Open Learning Environment. Le valutazioni sono esaminate in sede di riconferma dei docenti a contratto e in caso di esito negativo pregiudicano la riconferma del docente. 10) Punti di forza e di debolezza relativamente a modalità di rilevazione, risultati della rilevazione/delle rilevazioni e utilizzazione dei risultati Si conferma che l Ateneo gestisce in modo conforme ai requisiti ANVUR un sistema di rilevazione delle opinioni degli studenti. Il sistema è stato adattato alle specificità della Libera Università di Bolzano che è anche orientata al trasferimento di competenze linguistiche oltre che di tipo disciplinare. I suggerimenti prodotti dal Nucleo di Valutazione nella relazione dello scorso anno sono stati in larga parte recepiti e adottati dall Ateneo tramite l attività del Presidio di Qualità: già dallo scorso anno è possibile, per lo studente, valutare un singolo modulo che compone un insegnamento; saranno introdotte, a partire dalla prossima rilevazione, ulteriori domande per gli studenti non frequentanti finalizzate a identificare le cause della mancata o bassa frequenza delle lezioni; lo studente, tramite lo student dashboard, ha la possibilità di consultare i risultati della rilevazione relativamente al corso che ha valutato; il Presidio di Qualità ha controllato il contenuto di tutte le schede di monitoraggio annuale dei CdS per controllare che contenessero i commenti riferiti all analisi degli esiti della valutazione effettuata dalle Commissioni didattiche paritetiche. Il Nucleo suggerisce inoltre: 1. di formalizzare una descrizione del processo di acquisizione, elaborazione e distribuzione dei risultati delle valutazioni della attività didattiche e delle infrastrutture effettuate dagli studenti con una chiara identificazione dei ruoli, delle responsabilità e delle fasi di tale processo; 15

2. di predisporre una Linea Guida che descriva le modalità di analisi e impiego dei risultati della valutazione in modo da favorire una uniformità nell interpretazione di tali risultati da parte di tutti i CdS dell Ateneo; 3. di valutare la possibilità di consentire la valutazione delle attività didattiche svolte all estero e dei servizi dell Ateneo ad esse connesse, così come suggerito lo scorso anno e sottolineato anche dalle relazioni di alcune Commissioni didattiche paritetiche; 4. di stabilire una politica relativa alla modalità di raccolta ed analisi dei questionari compilati dai docenti dell Ateneo; 5. di riflettere sulla numerosità dei componenti delle Commissioni didattiche paritetiche, ai fini della efficacia di tale Commissione nell analisi dei dati dei numerosi corsi di studio di ciascuna Facoltà. A parere del Nucleo il numero di componenti andrebbe incrementato. 11) L opinione degli studenti laureandi L Ateneo aderisce al consorzio Almalaurea che realizza l indagine sul livello di soddisfazione dei laureandi. Agli studenti che si prenotano per la laurea è richiesta la compilazione di un questionario sul generale gradimento dei servizi offerti dall Università. Al momento della stesura di questa Relazione non sono stati ancora pubblicati i dati relativi alla annualità 2017. I principali risultati sono riportati suddivisi per Facoltà nelle tabelle 2 e 3, riferite agli anni solari 2015 e 2016. A livello di Ateneo (colonna Unibz) è evidente un generale apprezzamento. Infatti, il dato relativo al totale dei giudizi positivi relativi alla domanda si iscriverebbe di nuovo all Università? risulta leggermente superiore al dato medio nazionale (68,1%). Rispetto alle valutazioni date dagli studenti lo scorso anno, si registra un incremento di 7 punti alla domanda Si iscriverebbe di nuovo all Università e una leggera flessione di 2.5 punti rispetto alla domanda Sono completamente soddisfatto del corso di laurea. Tab. 2 giudizio esperienza universitaria Almalaurea 2015 7. GIUDIZI SULL'ESPERIENZA UNIVERSITARIA Unibz DES ECO EDU NaTec CS Sono complessivamente soddisfatti del corso di laurea (%) Decisamente sì 34,8 42,6 32,8 20,8 39,5 66,7 Più sì che no 55,01 51,9 59,7 59,4 51,2 30,8 totale giudizi positivi 89,9 94,5 92,5 80,2 80,7 97,5 Si iscriverebbe di nuovo all'università? (%) sì, allo stesso corso dell'ateneo 65,2 81,5 61,8 52,8 74,4 82,1 sì, ma ad un altro corso dell'ateneo 4,9 3,7 5,4 7,5 -- 2,6 totale giudizi positivi 70,1 85,2 66,2 59,3 74,4 84,7 16

Tab. 3 giudizio esperienza universitaria Almalaurea 2016 7. GIUDIZI SULL'ESPERIENZA UNIVERSITARIA Unibz DES ECO EDU NaTec CS Sono complessivamente soddisfatti del corso di laurea (%) Decisamente sì 32,4 36,7 39,6 17,3 29,3 57,7 Più sì che no 55,0 50,0 53,6 58,7 68,3 34,6 totale giudizi positivi 87,4 86,7 93,2 76 97,6 92,3 Si iscriverebbe di nuovo all'università? (%) sì, allo stesso corso dell'ateneo 71,7 76,7 76,3 60 75,6 84,6 sì, ma ad un altro corso dell'ateneo 6,0 1,7 8,7 6-3,8 totale giudizi positivi 77,7 78,4 85 66 75,6 88,4 Per quanto riguarda il livello complessivo di soddisfazione vi sono differenze apprezzabili fra le varie Facoltà: si va da un minimo di giudizi positivi del 76% (Facoltà di Scienze della Formazione) a un massimo del 97.6% (Facoltà di Scienze e Tecnologie). A proposito della domanda sull iscrizione all Università, questa percentuale va da un minimo del 60% riferito alla Facoltà di Scienze della Formazione a un massimo dell 84.6%, nel caso della Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche. Allegati All. 1: Tabella riassuntiva delle valutazioni medie degli studenti che dichiarano una frequenza superiore al 50% delle lezioni All. 2: Tabella riassuntiva delle valutazioni medie degli studenti che dichiarano una frequenza inferiore al 50% delle lezioni All.3: Tabella riassuntiva dei suggerimenti degli studenti 17

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 Studium generale Agricultural Science & Technology (270) Industrial and Mechanical Engineering (270) - 2011 Industrial and Mechanical Engineering (270) - 2016 Agricultural and Agro-Environmental Sciences (270) Master Energy Engineering (270) - 2012 Master Energy Engineering (270) - 2016 Master EMMA (270) Master Industrial Mechanical Engineering (270) Master IMaHS (270) Social work (270) Communications NEW (270) Educators Master Education German section Integration German section Education Italian section Master Education Italian section Integration Italian section Master Education Ladin section Integration Ladin section Master IRIS NEW (270) Master Music (270) Computer Science and Engineering (270) Master Computer Science (270) Master EMCL (270) Master EMSE (270) Economics and management Economics and social sciences Master Economics and Management of the Public Sector (270 Tourism, Sport & Event Management (270) Master Entrepreneurship and Innovation (270) Design and Art (270) - Art Design and Art (270) - Design Master Eco-Social Design (270) Are the rooms and equipment for the supplementary didactic activities (exercises, labors, seminars, ) adequate? 8,12 5,41% 7,89 6,97% 7,84 8,89% 8,35 2,76% 6,66 20,56% 7,45 8,28% 7,48 2,60% 8,20 7,99 8,62% 7,98 7,44% 8,14 4,98% 7,49 15,82% 6,52 39,01% 8,13 6,01% 8,49 5,17% 7,70 13,72% 6,40 23,26% 8,25 6,51% 7,85 15,38% 7,73 8,44% 7,86 12,11% 8,75 6,25% 8,23 2,17% 7,34 15,85% 7,60 13,14% 8,44 3,56% 7,82 9,13% 7,82 9,13% 8,03 8,60% 8,01 9,93% 8,03 3,13% Are the teaching rooms for this course adequate? (blackboard visibility, seating, acoustics) 8,00 10,81% 8,02 4,88% 7,54 12,22% 8,25 4,94% 6,64 28,04% 7,41 8,28% 7,62 8,80 7,97 10,59% 8,05 8,26% 8,14 5,32% 7,44 17,94% 6,56 38,70% 8,06 9,28% 8,54 5,17% 7,65 18,09% 5,77 44,19% 8,28 6,05% 7,96 15,38% 7,73 12,48% 8,10 7,89% 8,56 6,25% 8,53 2,17% 7,45 13,81% 7,59 15,58% 8,52 3,88% 7,74 11,39% 7,74 11,39% 7,88 13,98% 8,05 11,90% 7,98 4,69% Are the supplementary teaching activities (exercises, tutorials, laboratories, etc...) helpful in subject learning? 8,71 8,32 3,48% 8,41 4,44% 8,23 6,25% 7,92 5,61% 7,94 8,62% 7,80 14,29% 8,33 8,16 2,42% 8,45 3,93% 8,09 2,49% 8,22 3,24% 8,36 2,17% 8,29 2,53% 8,23 6,03% 8,03 3,33% 8,89 8,44 1,86% 9,40 7,75 11,07% 8,37 3,16% 7,42 12,50% 7,78 26,09% 7,32 12,18% 7,71 8,72% 8,32 1,94% 7,96 6,13% 8,18 5,49% 8,63 4,30% 8,13 6,37% 7,71 7,03% Are you generally satisfied with the course taught? 8,62 2,70% 7,78 10,10% 7,87 11,67% 7,69 12,35% 7,00 19,63% 7,46 16,90% 6,64 23,38% 8,00 9,09% 7,75 15,58% 7,75 15,08% 8,04 8,80% 7,81 12,91% 8,21 14,24% 7,66 14,57% 7,95 15,09% 7,90 16,01% 6,95 30,23% 8,21 6,98% 8,54 3,85% 7,43 13,01% 7,93 7,89% 7,69 12,50% 8,21 21,74% 7,33 15,27% 7,61 12,33% 7,87 11,33% 7,65 11,59% 7,66 16,86% 8,31 8,60% 7,88 13,80% 7,86 10,94% Are you interested in the subject? 9,00 2,70% 7,91 10,80% 7,88 11,11% 7,78 15,26% 7,68 10,28% 7,88 12,07% 7,63 6,49% 8,30 9,09% 7,89 15,73% 7,88 14,05% 8,21 7,81% 8,15 7,36% 8,71 7,74% 8,15 7,82% 8,75 4,74% 8,28 7,48% 7,98 8,59 2,79% 8,15 11,54% 7,68 13,88% 7,66 14,74% 7,75 18,75% 7,55 17,39% 7,62 11,93% 7,63 16,40% 7,92 9,71% 7,79 11,86% 8,13 10,59% 9,22 1,08% 8,34 7,20% 8,65 3,13% Could the teacher with his teaching activities improve your language skills? (applicable only if the teaching language differs from the main teaching language of the secondary school) 8,17 5,41% 7,31 12,54% 7,55 8,33% 7,26 13,66% 7,00 16,82% 7,17 12,76% 6,16 36,36% 8,71 6,96 15,13% 7,03 20,45% 7,19 11,30% 7,74 3,92% 8,71 0,93% 7,76 3,09% 8,40 2,59% 7,51 13,51% 8,65 2,33% 7,58 8,84% 8,32 7,69% 7,14 19,33% 7,72 8,95% 6,67 6,25% 7,95 17,39% 6,91 22,00% 7,41 16,40% 7,75 8,41% 7,34 13,19% 7,27 17,65% 7,44 6,45% 7,59 11,37% 7,00 17,19% Did the "list of topics covered" that was written in the course description correspond to the topics covered in the course? 8,85 8,64 1,39% 8,62 1,67% 8,38 4,36% 7,63 5,61% 7,95 4,48% 7,12 11,69% 8,36 8,19 5,14% 8,44 3,51% 8,33 5,48% 8,26 4,71% 8,59 9,60% 8,34 4,36% 8,34 9,48% 8,47 3,74% 7,62 18,60% 8,23 4,65% 9,19 8,10 5,62% 8,54 1,58% 8,75 6,25% 8,68 13,04% 8,28 2,77% 8,60 1,86% 8,71 1,62% 8,36 2,20% 8,61 2,75% 8,23 4,30% 8,15 7,28% 7,66 8,59% Does the teacher display teaching ability? 8,97 2,70% 8,09 9,41% 8,07 10,56% 8,17 9,16% 7,87 5,61% 7,86 13,45% 7,14 22,08% 7,70 9,09% 8,20 9,68% 8,34 10,74% 8,34 7,48% 8,10 10,43% 8,76 6,81% 8,07 10,00% 8,28 12,07% 8,15 14,35% 7,45 20,93% 8,47 3,26% 8,65 3,85% 7,80 15,29% 8,51 5,26% 8,75 6,25% 8,48 15,22% 7,80 12,02% 8,01 11,28% 8,42 5,18% 8,17 7,13% 8,34 9,02% 8,70 8,60% 8,15 10,46% 8,04 8,59% Does the teacher explain the subject clearly? 8,82 5,41% 7,91 11,85% 7,65 15,00% 7,90 11,34% 7,21 22,43% 7,81 12,07% 6,78 24,68% 8,00 9,09% 8,11 10,59% 7,90 17,36% 8,15 8,47% 8,11 9,75% 8,81 7,43% 7,95 11,25% 8,36 9,48% 8,15 9,15% 7,62 18,60% 8,36 4,65% 8,58 7,69% 7,63 15,11% 8,28 6,84% 8,44 12,50% 8,24 15,22% 7,50 18,29% 7,70 16,74% 8,30 6,47% 7,81 11,33% 7,94 14,12% 8,13 12,90% 7,97 13,27% 8,13 6,25% Does the teacher stimulate / motivate interest in the subject? 8,79 2,70% 7,81 12,89% 7,89 12,78% 7,85 13,37% 7,48 12,15% 7,65 14,14% 6,83 22,08% 8,50 7,86 13,77% 7,93 16,12% 8,06 10,80% 7,86 14,06% 8,49 9,60% 7,84 13,14% 8,14 14,22% 7,95 16,63% 7,15 20,93% 8,61 4,19% 8,65 3,85% 7,45 18,28% 8,32 8,95% 8,25 12,50% 7,85 26,09% 7,56 16,13% 7,71 17,09% 8,18 7,44% 7,78 12,59% 8,18 9,02% 8,55 5,38% 8,10 10,77% 8,30 7,81% Has the exam procedure been explained clearly? 8,85 8,34 5,23% 8,05 8,33% 8,20 9,16% 7,61 14,02% 8,07 7,24% 6,71 25,97% 8,00 18,18% 8,17 10,59% 8,06 12,81% 8,09 11,46% 7,99 11,59% 8,85 5,88% 7,99 11,76% 8,53 7,33% 8,11 12,06% 7,98 9,30% 8,49 3,72% 8,85 7,87 11,78% 8,33 3,16% 8,75 6,25% 8,46 4,35% 7,68 12,75% 7,72 16,05% 8,24 8,09% 7,75 11,26% 8,15 11,37% 7,38 30,11% 7,91 14,56% 7,62 14,84% Has the timetable for lectures, exercises and other teaching activities been respected? 9,31 5,41% 8,81 2,09% 8,88 1,67% 8,86 2,91% 8,04 8,41% 8,74 0,69% 7,67 10,39% 9,18 8,80 3,18% 8,96 3,72% 8,78 3,65% 8,77 2,95% 9,54 2,17% 8,55 5,11% 9,30 2,16% 8,89 6,03% 8,20 9,30% 8,86 3,26% 9,31 8,77 2,11% 8,82 1,58% 9,13 6,25% 8,88 4,35% 8,44 2,81% 8,74 1,74% 9,00 1,29% 8,58 2,33% 8,93 1,57% 8,37 7,53% 8,27 9,02% 8,48 7,81% If applicable, does the teaching assistant explain the subject clearly? 8,75 8,27 2,09% 8,31 2,78% 7,88 6,54% 7,80 2,80% 7,63 7,59% 7,28 11,69% 10,00 8,17 1,51% 8,38 1,45% 7,86 2,16% 8,15 1,54% 8,83 0,62% 8,15 0,77% 8,45 1,29% 7,98 1,46% 9,00 2,33% 7,91 7,33 3,85% 7,25 13,71% 8,12 3,68% 8,43 6,25% 8,50 8,70% 7,19 13,32% 7,91 4,42% 8,43 0,97% 7,81 5,53% 7,77 2,75% 7,96 4,30% 8,17 3,03% 7,77 1,56% Is the study load in this subject proportionate to the credits awarded? 8,25 2,70% 7,40 17,07% 7,25 14,44% 7,44 18,02% 7,37 14,95% 7,31 11,72% 6,81 16,88% 7,91 9,09% 7,75 15,28% 8,00 12,40% 8,15 7,14% 7,80 12,68% 7,73 22,60% 7,76 12,21% 7,83 16,38% 7,90 13,10% 6,86 34,88% 8,05 6,98% 8,08 15,38% 7,73 8,79% 7,88 11,05% 8,50 18,75% 8,67 4,35% 7,09 20,45% 7,01 20,12% 7,67 15,21% 7,65 12,06% 7,45 17,65% 8,00 5,38% 7,76 13,80% 7,89 9,38% Is the teacher available for explanations and clarifications? 9,12 2,70% 8,86 2,44% 8,78 2,22% 8,71 3,63% 8,09 6,54% 8,59 3,45% 7,71 11,69% 9,10 8,64 4,99% 8,89 3,10% 8,61 5,32% 8,50 4,28% 9,10 3,10% 8,50 3,83% 8,60 8,62% 9,02 2,49% 8,20 9,30% 8,61 4,19% 9,42 8,69 2,64% 9,03 1,05% 8,94 6,25% 9,08 8,33 3,99% 8,55 4,30% 9,06 0,65% 8,54 2,86% 8,67 3,14% 8,70 3,23% 8,52 6,52% 8,75 0,78% Is the teacher open to discussion and does he/she answer questions? 9,63 8,88 1,74% 8,86 1,67% 8,92 2,03% 8,44 4,67% 8,50 4,83% 7,62 14,29% 9,10 8,79 5,45% 8,99 2,69% 8,65 4,98% 8,57 4,69% 9,23 2,79% 8,48 4,87% 8,62 9,05% 9,08 2,08% 8,37 11,63% 9,05 1,40% 9,42 8,70 2,81% 9,06 1,05% 9,31 6,25% 8,81 15,22% 8,39 4,07% 8,66 4,42% 9,05 2,59% 8,69 3,20% 8,91 1,57% 9,00 3,23% 8,69 4,93% 8,83 1,56% Is the teaching material (recommended and supplied) adequate for subject study? 8,42 5,41% 7,87 8,71% 7,84 6,11% 7,76 13,37% 7,02 25,23% 7,78 9,66% 7,09 16,88% 7,73 18,18% 7,92 13,46% 8,09 12,81% 8,09 9,14% 8,06 8,86% 8,35 11,46% 8,04 8,86% 8,15 11,64% 8,15 11,64% 7,00 27,91% 8,11 8,37% 9,08 7,66 12,48% 8,40 4,21% 7,94 18,75% 8,14 21,74% 7,59 11,65% 7,59 14,88% 7,95 8,09% 7,66 11,79% 7,67 16,08% 8,36 7,53% 7,95 10,84% 7,91 10,16% Was the language the teacher used comprehensible? 9,24 2,70% 8,76 1,39% 8,85 5,56% 8,67 4,94% 7,78 9,35% 8,39 3,79% 6,97 20,78% 9,10 8,69 4,99% 8,55 9,30% 8,45 6,48% 8,79 3,33% 9,42 0,62% 9,00 1,76% 9,54 1,29% 9,00 3,33% 8,50 6,98% 8,93 0,93% 8,54 3,85% 8,64 2,28% 8,95 1,58% 8,94 6,25% 8,93 4,35% 8,14 7,78% 8,73 1,98% 8,88 4,53% 8,56 3,73% 8,83 2,75% 8,97 2,15% 8,78 4,25% 8,27 3,91% Was the language used by the teacher the official course language? 9,63 9,19 1,05% 9,31 1,67% 9,19 1,60% 8,26 8,41% 8,78 2,07% 7,84 9,09% 9,70 9,21 2,72% 9,18 1,86% 8,95 2,82% 9,05 1,63% 9,70 0,31% 9,21 0,98% 9,79 9,23 2,29% 8,93 9,33 1,40% 9,42 9,12 1,41% 9,20 9,50 6,25% 9,57 8,73 1,96% 9,18 0,81% 9,45 0,97% 8,91 2,86% 9,15 0,78% 8,49 9,68% 8,65 6,07% 8,63 4,69% Was your preliminary knowledge sufficient to understand the subject? 7,77 24,32% 7,56 15,68% 6,77 31,11% 7,61 15,41% 7,20 26,17% 7,52 14,48% 6,99 22,08% 7,27 27,27% 8,05 14,22% 8,18 11,98% 8,00 8,97% 8,13 8,08% 9,11 3,41% 7,91 10,11% 8,27 7,76% 8,09 12,68% 7,93 2,33% 8,31 3,72% 7,96 15,38% 7,35 17,40% 7,77 13,16% 7,81 25,00% 8,71 6,52% 7,26 20,20% 7,35 20,00% 7,89 11,33% 7,21 20,05% 7,88 16,08% 7,70 15,05% 7,63 17,06% 8,06 7,03% Number of submitted questionnaires 37 1 287 180 688 3 107 290 77 11 661 484 602 6885 323 2 3760 232 481 43 215 26 569 190 16 46 2445 860 309 1501 255 93 1319 128

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 Studium generale Agricultural Science & Technology (270) Industrial and Mechanical Engineering (270) - 2011 Industrial and Mechanical Engineering (270) - 2016 Agricultural and Agro-Environmental Sciences (270) Master Energy Engineering (270) - 2012 Master Energy Engineering (270) - 2016 Master EMMA (270) Master Industrial Mechanical Engineering (270) Master IMaHS (270) Social work (270) Communications NEW (270) Educators Master Education German section Integration German section Education Italian section Master Education Italian section Integration Italian section Master Education Ladin section Integration Ladin section Master IRIS NEW (270) Master Music (270) Computer Science and Engineering (270) Master Computer Science (270) Master EMSE (270) Economics and management Economics and social sciences Master Economics and Management of the Public Secto Tourism, Sport & Event Management (270) Master Entrepreneurship and Innovation (270) Design and Art (270) - Art Design and Art (270) - Design Master Eco-Social Design (270) Are you interested in the subject? 7,90 10,77 % 7,15 14,29 % 7,49 17,93 % 7,87 6,67 % 6,79 27,97 % 8,45 9,09 % 8,01 15,66 % 7,47 18,59 % 8,14 7,27 % 7,41 17,74 % 7,96 11,14 % 6,98 35,53 % 8,47 4,84 % 7,42 23,24 % 7,37 18,87 % 7,67 14,29 % 7,38 19,05 % 7,39 21,86 % 7,15 14,78 % 7,31 18,53 % 7,60 11,39 % 9,20 8,33 % 7,54 17,74 % 8,14 Has the exam procedure been explained clearly? 7,93 12,31 % 7,27 14,29 % 7,61 8,70 % 7,07 6,67 % 8,03 5,08 % 7,68 27,27 % 8,45 9,64 % 7,82 14,57 % 7,85 9,82 % 7,51 18,07 % 7,68 11,90 % 7,40 27,63 % 8,32 8,06 % 7,63 12,32 % 7,76 11,32 % 9,00 7,39 16,64 % 7,37 19,00 % 7,56 13,91 % 7,33 16,51 % 7,70 13,92 % 7,50 16,67 % 7,30 20,43 % 8,18 9,09 % Is the study load in this subject proportionate to the credits awarded? 7,46 16,92 % 6,80 14,29 % 7,18 13,04 % 6,67 26,67 % 7,01 9,32 % 7,55 27,27 % 7,66 15,66 % 7,54 16,08 % 7,90 5,82 % 7,32 17,29 % 7,69 11,65 % 6,92 30,26 % 7,62 12,90 % 7,42 13,73 % 7,42 13,21 % 10,00 7,12 18,22 % 6,79 23,66 % 7,24 15,65 % 7,20 13,78 % 7,36 8,86 % 7,80 16,67 % 7,08 23,66 % 8,29 Is the teacher available for explanations and clarifications? 8,55 8,11 10,71 % 7,96 8,70 % 7,80 8,28 5,08 % 8,82 4,55 % 8,64 4,82 % 8,14 9,55 % 8,24 8,00 % 7,83 11,79 % 8,14 6,33 % 7,98 14,47 % 8,60 4,84 % 8,39 5,63 % 8,14 7,55 % 9,50 7,78 9,04 % 7,90 8,24 % 8,39 4,35 % 7,84 6,29 % 8,24 7,80 16,67 % 7,94 10,75 % 8,86 Is the teaching material (recommended and supplied) adequate for subject study? 8,11 7,69 % 7,35 10,71 % 7,15 17,39 % 6,40 20,00 % 7,57 11,02 % 8,09 27,27 % 7,95 15,66 % 7,67 13,57 % 7,71 12,36 % 7,29 20,29 % 7,81 11,14 % 7,03 25,00 % 7,78 9,68 % 7,50 14,79 % 7,45 16,98 % 9,50 7,22 18,37 % 7,33 16,85 % 7,52 10,43 % 7,26 16,03 % 7,41 15,19 % 7,50 16,67 % 7,42 16,67 % 8,19 4,55 % Was your preliminary knowledge sufficient to understand the subject? 7,79 10,77 % 5,96 42,86 % 7,06 20,65 % 7,67 6,67 % 7,39 11,86 % 6,27 36,36 % 8,16 10,84 % 7,83 12,56 % 7,93 6,18 % 7,54 14,95 % 7,62 14,18 % 6,92 23,68 % 7,63 11,29 % 7,41 15,14 % 7,66 9,43 % 10,00 7,07 22,06 % 7,35 19,00 % 7,64 7,83 % 6,96 22,09 % 7,69 3,80 % 7,45 16,67 % 7,53 17,20 % 8,36 Number of submitted questionnaires 4 3 65 28 184 2 15 118 22 2 83 199 275 2435 4 3 790 3 76 1 62 3 284 53 14 1328 279 115 842 79 12 186 22 Reasons Attendance is not considered to be useful for exam preparation 1,54% -89,34 % 15,76% 24,07 % 13,33% 27,12% 623,16 % 4,55% -50,00 % 8,43% -5,74 % 11,06% 4,30 % 7,64% 162,57 % 15,69% -13,61 % 10,76% 55,33 % 31,58% 44,00 % -100,00 % 9,51% 0,77 % 3,77% -44,65 % 28,57% 21,01% 4,24 % 15,41% 4,46 % 0,87% -85,76 % 8,55% -9,23 % 11,39% 95,09 % 16,67% -66,67 % 13,98% -17,54 % I'm working 20,00% -40,88 % 63,59% 36,00 % 73,33% 42,37% -44,88 % 90,91% 0,00 % 55,42% 15,72 % 66,83% 9,05 % 69,82% -13,31 % 45,38% 16,31 % 55,70% -4,69 % 34,21% 2,63 % -8,70 % 38,38% -17,21 % 60,38% 13,05 % 14,29% 28,84% -1,77 % 32,97% 17,46 % 65,22% 1,11 % 47,86% 16,72 % 65,82% -6,07 % 16,67% 40,32% 16,58 % 32,14% 88,71% 63,64% 48,48 % Lecture attendance 55,38% 118,28 % 17,86% 6,52% -56,91 % 6,67% 1,69% 171,19 % 12,05% 154,35 % 14,57% 86,02 % 4,73% -39,63 % 7,27% -20,98 % 9,75% -23,10 % 22,37% 264,29 % 1,61% -64,52 % 18,31% -6,95 % 28,30% 99,25 % 14,29% 32,45% 6,16 % 33,69% -5,51 % 20,00% 21,86 % 19,83% -6,93 % 29,11% 59,54 % 66,67% 22,04% -7,39 % 18,18% -57,58 % of other courses -82,14 % 33,33 % Structures for didactic activities do not 3,08% 23,69 % 1,63% 503,26 % 0,85% -32,20 % -100,00 % 4,02% 118,09 % 1,82% 1,59 % 2,75% 38,79 % 0,38% 157,66 % 9,21% 250,00 % -100,00 % 1,41% 30,63 % 5,66% 42,32 % 14,29% 2,48% 31,51 % 4,30% 109,89 % -100,00 % 1,66% 6,47 % 1,27% -42,19 % 3,23% -10,29 % -100,00 % allow student attendance Other 27,69% -10,22 % 28,26% -24,23 % 44,92% 131,82 % -33,73 % 23,62% -18,65 % 25,82% 64,87 % 40,53% -0,65 % 30,89% 3,49 % 39,47% 4,65 % 98,71 % 38,73% 14,05 % 26,42% -25,02 % 100,00% 29,59% -5,01 % 36,20% 0,37 % -9,49 % 32,78% -8,10 % 20,25% 26,12 % 39,78% -1,13 % 11,36 % 53,57% 13,33% 9,09% 0,00 % 26,51% 22,58% 25,22% 8,33% 31,82%