Tavolo 1. Innovazione e trasferimento delle conoscenze cooperazione in agricoltura e nello sviluppo rurale

Documenti analoghi
PSR ABRUZZO

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Allegato 1 AVVISO PUBBLICO

28/11/ Grosseto

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

STRATEGIA EUROPA 2020

I GRUPPI OPERATIVI DEL PEI -AGRI IN TOSCANA

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

LA PAC E LA NUOVA ARCHITETTURA VERDE. Alessandro Monteleone e Danilo Marandola CREA Politiche e Bioeconomia

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Politiche e strumenti per l innovazione in agricoltura nella programmazione

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Il Quadro Strategico Comunitario

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

Il Partenariato Europeo per l Innovazione per la produttività e sostenibilità in agricoltura: un quadro introduttivo

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Serenella Puliga Ministero politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale Sviluppo rurale Ricerca e sperimentazione

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

L agricoltura sociale come opportunità per lo sviluppo rurale. Francesca Giarè INEA

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

Proposta Programma di Sviluppo Rurale

Innovazione per il settore agricolo

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

Il percorso del Piano

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Giovani imprenditori in agricoltura: il panorama delle opportunità

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE Articolazione organizzativa con decorrenza dal 1 gennaio 2016

La nuova PAC

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

Il contributo dell agricoltura e dello sviluppo rurale agli obiettivi di Europa 2020

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna. Filiera agro-energetica Opportunità dai PSR regionali

Armando De Crinito Direttore Generale Vicario DG Attività produttive, Ricerca e Innovazione Regione Lombardia

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

Sviluppo Rurale regione Molise. Elementi e metodi per la definizione del nuovo programma

Il PSR Puglia in pillole

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

Politica Agricola Comunitaria

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

Introduzioneal workshop. Davide Marino CURSA, Università del Molise Laura Aguglia INEA. le FILIERE CORTE. nella nuova dinamica città campagna

LA RETE DEI LABORATORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE IN EMILIA-ROMAGNA

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

per il periodo RIS Sicilia

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

PILASTRI DELLA POLITICA

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE FABBRI FAUSTA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 05/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

04/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Indirizzi per la strategia del PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR)

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Strumenti operativi per una pianificazione integrata dei paesaggi rurali. Arch. PhD. Ilaria Tabarrani Osservatorio Locale del Paesaggio Lucchese

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

Transcript:

Tavolo 1 Innovazione e trasferimento delle conoscenze cooperazione in agricoltura e nello sviluppo rurale

Alessandra Alberti, Marco Bacci, Luigi Biagioni, Riccardo Bozzi, Gianluca Brunori, Mauro Centritto, Carlo Chiostri, Elena Favilli, Claudia Fedi, Silvia Gambaccini, Marcello Mele, Luigi Pratesi, Patrizia Proietti, Silvia Ramondetta, Raquel Jara Romero, Luca Sebastiani, Daniela Toccaceli, Marco Vieri Laura Bartalucci, Lucio Cianciosi, Monica Colom, Alessandra De Renzis, Emanuele Fabbri, Fausta Fabbri, Alessandra Gemmiti, Antonio Lonigro, Gianfranco Nocentini, Sabrina Nuti, Roberto Scalacci, Marco Toma

Gli 8 concetti chiave emersi per le prossime strategie e politiche in materia di innovazione

1 L'agricoltore è il vero protagonista dei percorsi di innovazione: i bisogni, anche quelli non espressi, delle imprese costituiscono il punto di partenza per l individuazione dell innovazione necessaria e si coniugano necessariamente con le strategie di sostenibilità e redditività.

L Innovazione è centrale e trasversale in agricoltura e nello sviluppo rurale. 2 L innovazione è il principale fattore competitivo e fonte di occupazione nonché determinante per l adozione di soluzioni produttive e sostenibili. L innovazione riguarda la ricerca e lo sviluppo tecnologico, unitamente ad attività fondamentali quali la formazione, i servizi tecnici di supporto, la consulenza

3 La partecipazione degli attori e della comunità rurale all economia della conoscenza è essenziale ed imprescindibile per lo sviluppo e la messa in pratica di soluzioni innovative e sostenibili. E essenziale favorire la formazione di Partenariati interattivi e paritari che vedano direttamente protagonisti gli imprenditori agricoli e gli attivi del mondo rurale, lungo tutta la filiera che va dalla definizione dei bisogni all adozione dell innovazione.

E importante promuovere la progettazione integrata sia nell'ambito di - progetti integrati di filiera e territoriali o di progetti multimisura che integrano gruppi operativi azioni pilota e strumenti per il trasferimento dell innovazione - dei diversi fondi SIE (FEASR, FEAGA, FESR FSE FEAMP), INTERREG, LIFE, Horizon 2020 4

5 Il principale indicatore di successo del sistema è il trasferimento dell innovazione Il successo di percorsi di innovazione dipende dalle capacità del sistema nel diffonderne l'adozione.

Importanza della comunicazione nel processo di trasferimento dell innovazione La comunicazione è essenziale in quanto metodo di condivisione delle buone pratiche utilizzo efficiente dei risultati dei percorsi di innovazione di successo effetto moltiplicatore nella diffusione della innovazione. La comunicazione ha il potere di rinnovare continuamente la conoscenza e l esperienza di tutti generando un modo aggiornato e appropriato di sviluppo. Cio rappresenta il fondamento di ogni innovazione. 6

Importanza della comunicazione nel processo di trasferimento dell innovazione 6 Un efficace sistema di comunicazione deve coinvolgere tutti i soggetti istituzionali che per attività dei progetti integrano diversi strumenti e modalità di comunicazione a partire da metodi tradizionali fino ai social media, all osservatorio regionale della ricerca e dell innovazione.

7 Monitoraggio delle azioni di innovazione e trasferimento delle conoscenze Un efficiente sistema di monitoraggio sulle ricadute delle azioni intraprese anche in fase ex-post assume una importanza strategica per valutare la reale efficacia degli interventi ed indirizzare conseguentemente la progettazione di quelli futuri. L attivazione di uno specifico sistema di monitoraggio finalizzato all innovazione e al suo trasferimento è pertanto indispensabile.

8 Visione, passione, cura,resilienza,sogni, maestri di domini, interdisciplinarietà, fare, curiosità, ascolto, vicinanza, futuro, consapevolezza, cibo, tempo, qualità, vita.

NEL FUTURO PROSSIMO POTREMO PERMETTERCI UNA SOLA AGRICOLTURA: QUELLA SOSTENIBILE intendendo per sostenibilità non solo quella ambientale ma anche quella economica e non meno importante quella sociale capace di garantire la vitalità economica degli agricoltori e delle comunità rurali e di soddisfare le attese dei cittadini

L innovazione è la chiave per accelerare il passaggio ad una agricoltura sostenibile che tenga conto di redditività e sostenibilità dei sistemi agricoli, conservazione e riproduzione delle risorse naturali, della fertilità del suolo e della biodiversita, produzione di servizi ambientali quali la mitigazione dei cambiamenti climatici, la produzione di cibi sani, salutari e di elevata qualità relazioni tra agricoltura e comunità locali in grado di assicurare la qualità della vita nelle aree rurali

L'agricoltura di precisione di cui la Regione Toscana è leader nella piattaforma agrofood è il metodo, la visione, lo spazio per attuare una crescita intelligente sostenibile ed inclusiva

Tu vedi cose e ne spieghi il perché, io invece immagino cose che non sono mai esistite e mi chiedo perché no George Bernard Shaw.