Clima e cambiamenti climatici Dalla scala globale a quella urbana

Documenti analoghi
Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

A cura di Dr. Adriano Barbi

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Cambiamenti climatici:

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Non è più il clima di una volta

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

La Spezia, 24 Gennaio 2019

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Anomalie della temperatura superficiale dal 1880 al 2018

Perché le regole e come

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

2.0 / Le cause del cambiamento climatico

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

CONVEGNO. 13 novembre 2018 Campus Luigi Einaudi, Torino. prof. dr. Alessandro Pezzoli DIST Politecnico di Torino & Università di Torino

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Prime analisi di vulnerabilità ai cambiamenti climatici in Sardegna

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

I modelli prospettano un futuro burrascoso

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici. Pensare l impensabile per difenderci dall insolito. Carlo Cacciamani, Direttore Servizio IdroMeteoClima Arpae Emilia-Romagna

Eventi meteorologici estremi alla luce del clima che cambia. Il punto sui nuovi rapporti dell'ipcc. Marina Baldi

Analisi climatica locale

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

Clima e global change, impatti sul territorio e la situazione in Toscana. Bernardo Gozzini - Consorzio LaMMA

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Progetto SNAC. Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Che caldo in montagna! Cause e conseguenze del riscaldamento alle alte quote

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Gli scenari climatici e la valutazione degli impatti e della vulnerabilità del territorio emiliano romagnolo

Il cambiamento climatico in corso

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC)

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Scenari di cambiamento climatico ed impatto sulla disponibilità delle risorse idriche

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Bologna, 15 maggio Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI. Coordinatore: Dott. Domenico Vento

CAST - Climate Adaptation Support Tool Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini - TerrAria Induno Olona, 11 Apri 2017

Cosa vorrei dire, oggi, su queste cose.

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

FORUM REGIONALE PER I CAMBIAMENTI CLIMATICI

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani?

Cambiamenti climatici in Piemonte

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa -UNICAL.

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Transcript:

La Spezia - 24 gennaio 2019 Clima e cambiamenti climatici Dalla scala globale a quella urbana Stefano Luigi Gariano, Stefania Camici, Francesca Ardizzone, Paola Salvati, Mauro Rossi, Marco Donnini, Ivan Marchesini Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica

Alcune definizioni importanti

DEFINIZIONI CLIMA. Il clima in senso stretto è solitamente definito come il tempo meteorologico medio o, in maniera più rigorosa, come la descrizione statistica in termini di media e variabilità di grandezze rilevanti (temperatura, precipitazioni e venti), nel corso di un periodo di tempo trentennale, secondo la definizione dell'organizzazione meteorologica mondiale. INDICATORI CLIMATICI. Parametri sintetici, derivanti da una o più grandezze meteorologiche fondamentali misurabili (temperatura, precipitazione, vento, etc..) individuati allo scopo di mettere in luce aspetti significativi dell'andamento medio meteorologico in una data zona, evidenziando le eventuali variazioni sul lungo periodo. https://www.cmcc.it/wp content/uploads/2014/04/ipcc_ar5_glossario_it.pdf

DEFINIZIONI CAMBIAMENTO CLIMATICO. Un cambiamento dello stato del clima che persiste per un periodo di tempo prolungato (solitamente di decadi o più), e identificabile (per esempio, attraverso l'uso di test statistici) da cambiamenti della media e/o della variabilità delle sue proprietà. Il cambiamento climatico può essere dovuto a processi naturali interni, o a forzanti esterni, come le modulazioni dei cicli solari, le eruzioni vulcaniche, e i ripetuti cambiamenti antropogenici della composizione dell'atmosfera o dell'uso del suolo. https://www.cmcc.it/wp content/uploads/2014/04/ipcc_ar5_glossario_it.pdf

DEFINIZIONI IMPATTI. Nei rapporti dell'ipcc, il termine impatti è usato principalmente per riferirsi agli effetti degli eventi meteorologici estremi e dei cambiamenti climatici, sui sistemi naturali e umani (generalmente su persone, ecosistemi, beni). Ci si riferisce inoltre agli impatti come a conseguenze ed esiti. Gli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi geofisici, compresi alluvioni, siccità e innalzamento del livello del mare, rappresentano un sottoinsieme di impatti denominati impatti fisici. ADATTAMENTO. Il processo di adattamento al clima attuale o atteso e ai suoi effetti. Nei sistemi umani, l'adattamento cerca di limitare i danni o di sfruttare le opportunità favorevoli. Nei sistemi naturali, l'intervento umano può agevolare l'adattamento al clima atteso e ai suoi effetti. https://www.cmcc.it/wp content/uploads/2014/04/ipcc_ar5_glossario_it.pdf

DEFINIZIONI MODELLO CLIMATICO. Rappresentazione numerica del sistema climatico basata sulle proprietà fisiche, chimiche e biologiche delle sue componenti e loro interazioni. I modelli climatici sono impiegati per studiare e simulare il clima, o con finalità operative, incluse le previsioni climatiche su base mensile, stagionale e interannuale. MODELLI NUMERICI DI CIRCOLAZIONE. Si dividono in modelli numerici generali (General Circulation Models, GCMs) e in modelli numerici regionali (Regional Circulation Models, RCMs). PROIEZIONE. La potenziale evoluzione futura di una grandezza o di un insieme di grandezze, spesso calcolata tramite un modello. Diversamente dalle previsioni, le proiezioni sono condizionali nelle ipotesi e supposizioni, riguardanti, per esempio, i futuri sviluppi socioeconomici e tecnologici che potrebbero essere realizzati o no. SCENARIO DI EMISSIONE. Rappresentazione plausibile del futuro sviluppo delle emissioni di sostanze clima alteranti e radiativamente attive (ad es. gas serra). https://www.cmcc.it/wp content/uploads/2014/04/ipcc_ar5_glossario_it.pdf

Scenari di concentrazione di C0 2 Representative Concentration Pathways RCP 8.5 RCP 6.0 RCP 4.5 RCP 2.6

Il riscaldamento globale

Global warming is unequivocal IPCC : Intergovernmental Panel on Climate Change IPCC 2007, IPCC 2014, Seneviratne et al 2012, IPCC 2018

Global warming is unequivocal Temperatura ( C) rispetto al periodo 1986-2005 Anomalie di temperatura globali misurate nel periodo 1850 2012 1850 1900 1950 2000 anno Livello medio del mare (m) rispetto al periodo 1986-2005 Variazioni globali del livello medio del mare nel periodo 1900 2012 anno IPCC 2014

Global warming is unequivocal Variazioni misurate della temperatura superficiale nel periodo 1901 2012 Variazioni misurate delle precipitazioni nel periodo 1901 2012 C IPCC 2014 mm/anno per decade

Global warming is unequivocal Nord Italia Sud Italia Medie mobili a 5 anni di Temperature (linea) e Piogge (istogramma) in Italia dal 1860 al 2000 Brunetti M, Buffoni L, Mangianti F, Maugeri M, Nanni T (2004) Temperature, Precipitation and extreme events during the last century in Italy, Global and Planetary Change, https://doi.org/10.1016/s0921-8181(03)00104-8

Global warming is unequivocal Accordo di Parigi (dicembre 2015): limitare l innalzamento della temperatura globale a 1.5 C, rispetto all era pre-industriale (pre 1750). Oggi il riscaldamento prodotto dalle attività umane ha già raggiunto il livello di circa 1 C. Se questo andamento di crescita della temperatura dovesse continuare immutato nei prossimi anni, il riscaldamento globale prodotto dall uomo raggiungerebbe 1.5 C intorno al 2040, con effetti catastrofici sugli ecosistemi e sull interno pianeta.

Impatti dei cambiamenti climatici

Impatti geo-idrologici [ ] tutti i modelli prevedono un sostanziale incremento degli estremi di temperatura eunincremento nella frequenza delle precipitazioni estreme per la fine per 21 secolo su numerose aree del pianeta. [ ] le proiezioni di variazioni di pioggia e temperatura implicano possibili variazioni nell occorrenza di alluvioni e piene, anche se nel complesso c'è scarsa fiducia (low confidence) nelle proiezioni su questo aspetto. [ ] i danni per alluvione in molte località aumenteranno in assenza di ulteriori misure di protezione [...] l'entità della variazione stimata è altamente variabile. [ ] i cambiamenti nelle precipitazioni estreme influenzeranno le frane in alcune regioni del pianeta. IPCC (2012) [ ] i cambiamenti nelle ondate di calore, l arretramento dei ghiacciai e/o la degradazione del permafrost influenzeranno le instabilità dei pendii in alta montagna. IPCC (2012) Managing the Risks of Extreme Events and Disasters to Advance Climate Change Adaptation.

Impatto antropico sul riscaldamento globale

Emissioni di CO 2 globali dovute all attività antropica Emissioni cumulate GtCO 2 / anno Combustibili fossili, costruzioni e combustione di gas Silvicoltura e altri usi del suolo GtCO 2 anno

Modelli con e senza impatto antropico Influenza naturale e antropica sui cambiamenti climatici Variazioni globali di temperatura ( F) Osservazioni Modellazione con fattori naturali e antropici Modellazione con fattori naturali Anno

Cambiamenti climatici futuri

Scenari di temperatura e precipitazione RCP 2.6 RCP 8.5 Variazioni nella temperatura superficiale (2018-2100 rispetto a 1986-2005) Temperatura Variazioni nella precipitazione media (2018-2100 rispetto a 1986-2005) Precipitazione

Variazioni percentuali nelle precipitazioni invernali ed estive in Europa (2071-2100) Inverno Estate Variazioni attese delle precipitazioni estreme (95 percentile delle precipitazioni giornaliere) nel periodo 2071 2100 rispetto al periodo 1971 2000 per lo scenario RCP8.5, basato su diversi RCM (ensemble) innestati in diversi GCM.

Variabilità degli scenari Emissioni di carbonio annuali (Gtc) Variazioni di temperatura ( F)

Approccio metodologico per la valutazione dei cambiamenti climatici

Valutare l impatto dei cambiamenti climatici alla scala regionale/locale Approccio top-down Scala globale Problema Necessità Aumentare la risoluzione dei dati La risoluzione spaziale dei GCM è generalmente troppo bassa (~100 km) Opzioni Downscaling statistico/ dinamico Scala regionale

Scenari di Emissione (RCP2.6,4.5,8.5) Caratteristiche area di studio Incertezza nelle proiezioni climatiche a scala locale Configurazione GCM (multipli GCM) Variabilità interna del clima Configurazione modelli RCM (multipli RCM) Metodi di downscaling statistico

tot = NAT + DS + GCM Portata massima annuale (m 3 /s) NAT + Variabilità naturale Portata massima annuale (m 3 /s) VARIABILITA TOTALE Tempo di ritorno (anni) tot = Portata massima annuale (m 3 /s) Portata massima annuale (m 3 /s) BC + GCM Variabilita legata al downscaling Variabilita legata ai GCM/RCM Tempo di ritorno (anni) Lehmann, J., & Rillig, M. (2014). Distinguishing variability from uncertainty. Nature Climate Change, 4(3), 153-153.

Catena di modellazione per la valutazione dell impatto dei CC sulle frane

Variazioni attese nella frequenza delle piene frequenza in aumento frequenza in diminuzione

Variazioni nella frequenza delle frane Gariano & Guzzetti (2016)

Innalzamento del livello medio del mare

Inquadramento normativo Europeo e Italiano

Climate change adaptation and disaster risk reduction in Europe In Europa gli impatti derivati da cambiamenti nelle piogge, in particolare temporali che possono produrre piene e frane, sono aumentati e si prevede che aumenteranno ulteriormente in futuro. Per i medicanes (cicloni mediterranei) si prevede una frequenza decrescente e un intensità crescente.

Climate change adaptation and disaster risk reduction in Europe Un aumento nella frequenza e nell intensità di eventi legati al clima potrà avere importanti impatti su tutti gli ecosistemi. Le perdite economiche totali dovute a eventi estremi legati al clima occorsi nel periodo 1980 2015 nei paesi membri dell Unione ammontano a oltre 433 miliardi di. Di questi, il 38% è dovuto a piene e il 25% a temporali.

Strategia Nazionale di adattamento ai Cambiamenti Climatici Tre elementi Rapporto tecnico scientifico Stato delle conoscenze scientifiche su impatti, vulnerabilità ed adattamento ai cambiamenti climatici Rapporto tecnico-giuridico Analisi della normativa comunitaria e nazionale rilevante per gli impatti, la vulnerabilità e l adattamento ai cambiamenti climatici Documento strategico Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Strategia Nazionale di adattamento ai Cambiamenti Climatici Strategia di adattamento europea (adottata nel 2013 dalla Commissione Europea) Linee guida europee per le politiche di adattamento nazionali 6 fasi raccomandate dalla Commissione Europea agli Stati Membri 1. Preparare il terreno per l adattamento attraverso la creazione di una serie di assetti istituzionali e attività organizzative 2. Valutare i rischi e le vulnerabilità ai cambiamenti climatici 3. Identificare le opzioni di adattamento 4. Valutare le opzioni di adattamento tra cui la valutazione costi benefici delle misure di adattamento, e lo sviluppo e l adozione di una strategia di politica 5. Attuare la strategia che implica lo sviluppo di un piano di azione e/o di un piano di settore con l assegnazione dei ruoli e delle responsabilità, assicurando le risorse umane e finanziarie nel lungo termine 6. Monitorare e valutare la strategia con una serie di strumenti e indicatori

Strategia Nazionale di adattamento ai Cambiamenti Climatici Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settori: Risorse idriche (quantità e qualità) Desertificazione, degrado del territorio e siccità Dissesto idrogeologico Biodiversità ed ecosistemi Foreste Agricoltura, pesca e acquacoltura Zone costiere Turismo Salute (rischi e impatti) Insediamenti urbani Infrastruttura critica Energia (produzione e consumo) Casi speciali (area alpina e appenninica; distretto idrografico del Po)

Piano Nazionale di adattamento ai Cambiamenti Climatici Prima stesura per la consultazione pubblica: luglio 2017 Attualmente in conferenza Stato Regioni

Piano Nazionale di adattamento ai Cambiamenti Climatici

Politicians discussing Global Warming - Isaac Cordal

Grazie per l attenzione Merci pour l attention