Marco Pigni Membro gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia. Catania 17 Aprile

Documenti analoghi
Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Il futuro dell energia sostenibile passa anche per gli accumuli?

Prospettive del nascente mercato dei sistemi di storage nel panorama italiano

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio e progetti in corso

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Sistemi di Accumulo: norme tecniche e casi applicativi. Ing. Francesco Iannello ANIE Energia Napoli, 31 Marzo 2017

Enel Distribuzione Smart Grids

Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo. Attilio Piattelli Italia Solare

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Analisi costi-benefici di applicazioni di sistemi di accumulo alla fornitura di servizi di dispacciamento

Situazione attuale e prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico. Fabio Zanellini Siemens SpA Convegno ANIMP Milano, 5 ottobre 2017

I sistemi di accumulo elettrochimico di energia Costi e benefici delle applicazioni a livello di utente finale L. Mazzocchi

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

al servizio del cittadino

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione.

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

Il ruolo di Terna nel processo di gestione di SSPC, SDC, UP Aggregate

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Accumulo di energia per la clientela home. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Bologna 23 ottobre 2014

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Audizione ANIE X^ Commissione Industria del Senato

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione

Domotica e building automation: sistemi di SISTEMA

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Gli Scenari Energetici Globali

Sviluppare e sperimentare una metodologia per ridurre l aleatorietà della generazione da Fonti Rinnovabili

Convenienza dell abbinamento accumulo-fotovoltaico. Luigi Mazzocchi

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

STATO DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ANDAMENTO DELLE NUOVE INSTALLAZIONI COSTI DI REALIZZO E DI ESERCIZIO ANALISI ECONOMICHE

Il parco termoelettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana

L accumulo di energia: tecnologie, applicazioni e attività di ricerca RSE

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

La centrale a idrogeno dell Enel

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Microgrid e Sistemi di Energy Storage

Dalle Smart Grid alle Smart City il ruolo della generazione distribuita

Tecnologie per l efficienza e lo stoccaggio di calore ed elettricità: un opportunità per un uso sostenibile ed economico dell energia

Al servizio dei Clienti

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Il settore elettrico italiano, quale market design?

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

Le Smart Grids: il futuro delle reti

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova Strategia Energetica Nazionale del rinnovamento del parco eolico italiano

Strategie e modello di business HFV

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Una nuova era per le rinnovabili elettriche

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative.

KEY WIND 2013 Eolico e competitività

Scenario BUSINESS AS USUAL

Transcript:

Perché installare i sistemi di accumulo: le ragioni del nascente mercato dei sistemi di storage, la curva di discesa dei costi, il posizionamento competitivo dell industria italiana Marco Pigni Membro gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Catania 17 Aprile 2015

ANIE Energia chi siamo Aderisce a Confindustria ANIE. Rappresenta le aziende con sede in Italia che producono, distribuiscono ed installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione, trasmissione, accumulo e distribuzione di energia elettrica per il suo utilizzo nelle applicazioni industriali e civili. Statistiche: 214 aziende associate oltre 18.000 posti di lavoro Fatturato 201: 8.8 mld Export 201: 4. mld

Storage Cambio di paradigma

Storage Prospettive di mercato Prospettive per la domanda e offerta di energia in Europa per il 200 e il 2050 La crescita della domanda di elettricità nell'ue entro il 2050 è di poco inferiore a quella a livello globale, ma la produzione di energia aumenta ancora di circa il 50% rispetto ai livelli attuali. Nello scenario 2DS, il mix energetico europeo sarà sempre più decarbonizzato. Eolico, solare, bioenergie e idroelettrico: tutti svolgono un ruolo importante nel percorso di decarbonizzazione. L'energia nucleare avrà ancora una parte significativa del mix energetico europeo, cosi come il gas. Il carbone invece perderà terreno inesorabilmente. Nel sistema energetico del futuro saranno necessarie tutte le fonti pulite e tutte le tecnologie abilitanti in grado di offrire flessibilità: o Le centrali "distribuite"; o Demand-side response tramite una rete intelligente; o Stoccaggi di energia; o Interconnessioni con i mercati vicini. Source: Joint EASE/EERA recommendations ES Technology Development Roadmap 200

Storage Prospettive di mercato Source: Joint EASE/EERA recommendations ES Technology Development Roadmap 200

Storage Prospettive di mercato

Storage Prospettive di mercato Citigroup stima che una riduzione dei costi dei sistemi di accumulo elettrochimico fino a $20/kWh, possibile entro 7-8 anni, combinata sempre più spesso con la produzione di energia solare, possa rendere sia le applicazioni utility scale che quelle distribuite per la massimizzazione dell autoconsumo di energia finanziariamente attraenti in numerose economie sviluppate. Sempre Citigroup prevede un mercato globale fino a 240 GW per le battery energy storage solutions entro il 200 (> 400 miliardi dollari) (da questa previsione sono escluse le batterie per mobilità elettrica). Source: Citigroup 2015

Storage Prospettive di mercato Altre centri di ricerca (IRENA-IEA e BCG) sono leggermente più prudenti, ma anch essi collocano entro il 2020 il definitivo decollo dei sistemi di accumulo elettrochimici Source: HSBC 2014

Storage Industria e Ricerca Anche se la posizione europea è forte per le batterie al piombo, al NaNiCl e al Ni-Cd, la situazione è diversa per la tecnologia agli ioni di litio, che attualmente è dominata da attori asiatici (Giappone, Corea, Cina) a causa del suo uso in numerosi prodotti ITC di largo consumo (ad esempio; smartphone, tablet, notebook). Inoltre nel recente passato la debolezza della rete elettrica giapponese ha contribuito molto al fatto che nelle applicazione di sostegno rete AT vi sia stato un largo ricorso ad un solo fornitore di batterie (le NaS energy intensive) in Giappone. Tuttavia, lo sviluppo congiunto nel mercato europeo delle batterie per la mobilità elettrica e di quelle per le applicazioni stazionarie rappresenta una grande opportunità per i fornitori industriali europei supportati da una forte rete europea di R&S per essere in grado di competere con i produttori asiatici in un settore in cui le competenze europee sono già notevoli ed in rapido incremento (bandi Horizon 2020). Nello sviluppo di tecnologie innovative per le batterie si sta assistendo ad un sempre più stretto collegamento tra le attività di ricerca di base e quelle di ricerca applicata con diretti sbocchi industriali (frontiera delle batterie ibride: supercapacitor + varie tecnologie di sistemi di accumulo per sommare e bilanciare caratteristiche prestazionali power intensive a caratteristiche energy intensive) Un recente sondaggio promosso da EASE, mostra come l'europa mantenga posizioni predominanti nella ricerca sui sistemi di accumulo elettrochimici, in termini di materiali innovativi, chimica e il design della batteria. Ma occorre fare molto di più, farlo presto e farlo bene, Source: Joint EASE/EERA recommendations ES Technology Development Roadmap 200

Storage Stato dell'arte tecnologico Source: Joint EASE/EERA recommendations ES Technology Development Roadmap 200

Storage Applicazioni Source: Joint EASE/EERA recommendations ES Technology Development Roadmap 200

Storage Applicazioni Confronto tra le prestazioni di otto tipologie di accumulo elettrochimico: Litio-ioni con catodo in nichel-cobalto-alluminio (NCA) Litio-ioni con catodo in litio-ferro-fosfato (LFP) Redox a circolazione di elettrolita al vanadio (VRB) Piombo/acido (Pb VRLA) Sodio/Cloruri metallici (SoNICK Na/NiCl2) Sodio/Zolfo (NaS) Nichel/Cadmio (NiCd) Nichel/Idruri metallici (NiMH) Fonte: «Contributo degli accumuli di energia e potenza al miglioramento dell esercizio delle reti elettriche» rivista dell AEIT di febbraio 201 - AAVV Politecnico di Milano / RSE

Storage Applicazioni Time Shift NiCd NiMH 5 Na/S 2 Li (NCA) 6 5 4 2 1 0 4 4 Na/NiCl 2 4 Li (LFP) VRB Pb VRLA NiCd NiMH Na/S Power Balancing 4 4 2 1 0 6 Li (NCA) 6 5 2 5 Li (LFP) VRB Pb VRLA NiCd NiMH Servizi Ancillari 6 Li (NCA) 6 5 4 2 1 0 2 1 2 5 Li (LFP) VRB Na/NiCl Na/S Pb VRLA Na/NiCl Fonte: «Contributo degli accumuli di energia e potenza al miglioramento dell esercizio delle reti elettriche» rivista dell AEIT di febbraio 201 - AAVV Politecnico di Milano / RSE

Storage Applicazioni Ranking delle tecnologie basato sui seguenti indicatori: Energia specifica Potenza specifica Rendimento energetico Tempo di vita Temperatura di lavoro Sicurezza Costo/ciclo Time shift Power balancing Servizi anciliari NiCd NiMH,0 4,2 Na/S, Li (NCA) 5 4,2 4 2 1 0,5 Na/NiCl 2, Li (LFP),8,1 VRB Pb VRLA Fonte: «Contributo degli accumuli di energia e potenza al miglioramento dell esercizio delle reti elettriche» rivista dell AEIT di febbraio 201 - AAVV Politecnico di Milano / RSE

Storage Proiezione dei costi

Storage Abbinamento con FV (con riferimento al mercato tedesco) Valori In $/kwh

Storage Abbinamento con FV e EV (con riferimento al mercato tedesco)

Storage Conclusioni L'Italia è fra i paesi maggiormente all'avanguardia nell'implementazione di reti intelligenti (smart grids), sistemi per l efficienza energetica (SDC-SEU) e sistemi di accumulo dell energia. Il driver principale del cambiamento: la massiccia connessione di impianti FER negli ultimi anni (e FRNP in particolare: 18,4 GW fotovoltaici e 8,6 GW eolici al 1/12/201, +85 MW FV e +85 MW wind nel 2014). Evoluzione delle infrastrutture: la rete di trasmissione ma ancor più le reti di distribuzione. Valorizzare i servizi di rete per la flessibilità erogati dai SdA (da soli o in accoppiamento con vari tipi di generatori) in funzione dei benefici che portano a tutto il Sistema Elettrico. Il futuro dell industria elettrica: dalla sola CONNESSIONE delle FER (e della GD più in generale) alla loro piena INTEGRAZIONE nel nuovo mercato elettrico.

Storage Conclusioni Progressiva riduzione della quota di domanda coperta dalle unità convenzionali discacciabili, le uniche per ora abilitate alla fornitura di servizi di dispacciamento Crescente domanda di servizi di dispacciamento per far fronte all aleatorietà delle fonti rinnovabili Necessario un progressivo coinvolgimento delle fonti rinnovabili stesse (anche accoppiate a sistemi di accumulo) nella fornitura di servizi di dispacciamento (cfr DCO 557/201/R/EEL) Evitare, per quanto possibile, la riduzione della produzione rinnovabile in conseguenza della fornitura di servizi di dispacciamento

Storage Libro Bianco Il Libro Bianco: una base di discussione per la corretta evoluzione normativa e regolatoria a sostegno dello sviluppo dei SdA Attività avviata ad inizio 2014 sulla base dell esigenza, maturata all interno del gruppo SdA di ANIE Energia, di meglio comprendere la sostenibilità tecnico-economica dell impiego dei SdA in varie situazioni impiantistiche per: La gestione dei flussi energetici (arbitraggio, autoconsumo, ecc) Valutare l applicazione di sistemi di accumulo elettrochimici (SdA) alla fornitura di servizi di dispacciamento Considerare sia applicazioni di SdA in configurazione stand-alone, sia accoppiati con impianti a fonti rinnovabili non programmabili (obbligo di fornitura servizi) Coinvolgimento di RSE, approvato formalmente da MSE Definizione e messa a punto di vari casi d uso attraverso un intensa attività di simulazione e discussione dei risultati.

Grazie per l attenzione www.anienergia.it ANIE Energia - viale Lancetti, 4-20158 Milano, Italy - energia@anie.it