CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Acquisti Pubblici Ecologici

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Codesta Impresa è invitata a presentare offerta per fornitura di quanto segue:

PROCEDURA SPP n.013 TITOLO:

Il ruolo dei progettisti, dei fabbricanti, degli installatori e degli appaltatori

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA CATANIA

SETTORE IV OPERE PUBBLICHE ED EDILIZIA PRIVATA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

Acquisti pubblici verdi

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO)

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRESTAZIONE PROFESSIONALE DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI SENSI DEGLI ART. 46 E 47 DEL DPR 445 DEL

I N D I C E. Art. 01 Oggetto dell'appalto. pagina 3 Art. 02 Designazione sommaria delle opere. 3 Art. 03 Ammontare dell'appalto. 3

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE COMPETENZE DEL RUP E DEL DEC IN RELAZIONE AI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Città di Torre del Greco Provincia di Napoli

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Allegato «A» al Regolamento

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA FERROVIA CIRCUMETNEA

ISTITUTO ROMANO SAN MICHELE

Appalto: Dalla data di stipula

RICHIESTA DI PREVENTIVO

DETERMINAZIONE N. 24. del 15 Novembre 2017

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AREA VASTA BRESCIA

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA CIG A55

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

COD.114_16 PROCEDURA TELEMATICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI NAVETTA DEL PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI PULA.

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

OGGETTO: Incarico di direzione lavori e contabilità per i lavori di "Rifacimento pavimentazione del centro storico e sottoservizi "

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

IL DIRETTORE DI S.C. GESTIONE TECNICO PATRIMONIALE

DETTAGLIO LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA/VALORE PRESUNTO LOTTO 1 - DATI DI LOTTO

SERVIZIO MANUTENZIONE E SICUREZZA U.O.C. MANUTENZIONI E SICUREZZA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

LINEE GUIDA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

2. APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

DETERMINAZIONE SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA E FABBRICATI

Determinazione del Dirigente Scolastico. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) N del 4/11/2014

(Ing. Felice Pellegrini) COMUNE DI PREDAZZO. Servizio Tecnico comunale. - Ing. Felice Pellegrini, nato a Albenga (SV) il 4/4/1972, domiciliato per la

PROCEDURA APERTA ACCORDO QUADRO PER: FORNITURA MATERIALE DA FERRAMENTA- BIENNIO CIG ZC721FC99B CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

GESTIONE IMMOBILIARE. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE n.103/2017

ADA Installazione/manutenzione di impianti di refrigerazione

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

1. STAZIONE APPALTANTE

AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE,

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

Area Servizi Tecnici

COMUNE DI LACCHIARELLA

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

Determinazione Senza Impegno

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

Infografica I compiti del Rup secondo il nuovo Codice appalti in 8 step!

Accordo quadro per la fornitura di. materiale elettromeccanico, elettronico ed elettrico. alla società Acam Acque Spa per il biennio

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

DETERMINA A CONTRARRE (art. 60 del D. Lgs. 50/2016 e art. 4 Regolamento ILSPA)

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

AVVISO DI INDAGINE ESPLORATIVA. Il servizio di sorveglianza sanitaria comprende tutte le attività necessarie per definizione:

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BOLOGNETTA S.C.p.A. GESTIONE EMERGENZE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURA: PSA 07 GESTIONE EMERGENZE REV.00 DEL 30/11/2012.

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

Avviso di indagine di mercato al fine di indire una procedura negoziata ex art. 36 d.lgs. 50/2016. per l affidamento della fornitura per:

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Città di Avezzano. (L Aquila)

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Provincia di PALERMO

Schema Patti e condizioni IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. (Ing. Felice Pellegrini) COMUNE DI PREDAZZO. Servizio Tecnico comunale.

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

Gli acquisti pubblici verdi

Città di Valenza Provincia di Alessandria

PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI. Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione

Transcript:

DIVISIONE TECNICA DEI LNGS All. 1 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA ED INTERVENTI DI RIPARAZIONE DELL IMPIANTO ANTICENDIO RED DEVIL DELLA SALA B DEI LABORATORI SOTTERRANEI DEI LNGS DI DURATA TRIENNALE AGOSTO 2018 Il Responsabile del Procedimento Ing. Gabriele Bucciarelli CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CIG Pag. 1 di 7

DIVISIONE TECNICA DEI LNGS All. 1 Sommario Art. 1 Oggetto dell appalto... 3 Art. 2 Importo dell appalto... 3 Art. 3 Luogo di svolgimento del servizio di manutenzione... 3 Art. 4 Durata del contratto... 3 Art. 5 - Prestazioni... 3 Art. 6 Offerta Economica... 6 Art. 7 Figure tecniche previste nel servizio... 6 Art. 8 Personale... 6 Art. 9 Tutela ambiente e sicurezza (proc. PG.06/03"Gestione ambientale degli appalti")... 7 Art. 10 Criterio di aggiudicazione... 7 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CIG Pag. 2 di 7

DIVISIONE TECNICA DEI LNGS All. 1 Art. 1 Oggetto dell appalto Il presente C.S.A. ha per oggetto l affidamento del servizio di manutenzione ordinaria ed interventi su chiamata dell impianto di spegnimento antincendio su rotai della Sala B denominato RED DEVIL. Art. 2 Importo dell appalto L'importo posto a base di gara è di 29.760,00 oltre IVA è comprensivo di: n. 6 visite di manutenzione ordinaria (1 visita obbligatoria ogni 6 mesi), per un totale di 15.000,00; un numero presunto di 130 ore al costo orario stimato di 42 di un tecnico qualificato per eventuali riparazioni per un totale di 5.460,00; materiali di ricambio per un importo di circa 9.000,00 oneri per la riduzione delle interferenze 300,00 e non soggetti a ribasso. Art. 3 Luogo di svolgimento del servizio di manutenzione Gli impianti sono ubicati all interno dei Laboratori Sotterranei (progressiva Km 4,5 dall'imbocco lato Teramo del traforo del Gran Sasso). Art. 4 Durata del contratto Il contratto avrà una durata di 36 mesi a partire dalla data di ricezione dell ordine. Art. 5 - Prestazioni Di seguito vengono riportate le attività minime che dovranno essere svolte durante le visite di manutenzione ordinaria. Per l elenco completo si rinvia al manuale del costruttore. Carrello 1. Ruote verifica integrità dei 2 giunti elastici sull'albero di trasmissione; verifica integrità cuscinetti ruote di trascinamento (presenza rumore anomalo); verifica funzionamento motoriduttore e servo ventilatore; verifica usura delle ruote di trascinamento, calibro di rif. Dis. PRM-062-901-SA-07; verifica serraggio viti e bulloni, coppie di serraggio seconda specifica. 2. Gruppo innesto valvola verifica funzionamento motoriduttore; verifica integrità molle di compensazione posizione valvola innesto; verifica stato guarnizioni e tubo acqua; verifica lubrificazione (grasso) ruote dentate; verifica funzionamento valvole antipolluzione di innesto (provare innesto e controllare assenza sgocciolamenti) verifica funzionamento pantografo; verifica serraggio perni pantografo, coppia di serraggio secondo specifica; verifica serraggio viti e bulloni, coppie di serraggio secondo specifica. 3. Monitore verifica funzionamento motoriduttori; verifica integrità cuscinetti interni (presenza rumori anomali); verifica bocchello motorizzato; verifica stato guarnizioni; verifica serraggio viti e bulloni, coppie di serraggio secondo specifica. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CIG Pag. 3 di 7

DIVISIONE TECNICA DEI LNGS All. 1 4. Quadro elettrico verifica funzionamento sensori e finecorsa; verifica usura e integrità cavi elettrici. 5. Carrellino alimentazione verifica integrità cavo elettrico; verifica serraggio viti e bulloni, coppie di serraggio secondo specifica; verifica usura spazzole di contatto, calibro di rif. PRM-062-904-SA-07. 6. Telecamera verifica pulizia lente obiettivo; verifica integrità cavo di alimentazione del segnale video. 7. Antenna guida d'onda verifica integrità tacchetti di scorrimenti antiusura in nylon, calibro di rif. PRM-062-905-SA-07; controllo usura cavo schermato guida d'onda prove di isolamento; regolazione altezza antenna secondo specifica. Struttura di sostegno 1. Struttura verifica serraggio viti e bulloni, coppie di serraggio secondo specifica; verifica integrità strutturale dei sostegni e delle staffe di fissaggio; verifica integrità battute di sicurezza alle estremità dei binari. Quadro elettrico principale 1. Pulsantiera di emergenza controllo integrità degli elementi di comando; verifica funzionamento spie; verifica funzionamento selettori e pulsanti. Quadro elettrico carrello 1. PLC verifica tramite software CX diagnostica CPU e stato ingressi; verifica tramite CX diagnostica della rete Profibus-DP e dei nodi; verifica eventuali errori nella CPU, nel modulo Profibus-DP e nei moduli di Input e Output; diagnostica tramite CX del PLC; diagnostica tramite CX della rete Profibus-DP. 2. Cablaggio verifica serraggio morsetti. 3. Sensori verifica funzionalità sensori magnetici tramite diagnostica software CX. 4. Ventilatore pulizia ventilatore da corpi estranei e polvere, sostituzione filtri; sostituzione filtri ventilatore. Consolle Principale Sala Controllo controllo integrità degli elementi di comando; verifica funzionamento spie; CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CIG Pag. 4 di 7

DIVISIONE TECNICA DEI LNGS All. 1 verifica funzionamento selettori e pulsanti. Tubazione acqua 1. Tubazione verifica presenza di sgocciolamento dalle valvole antipolluzione e dalle flange di fissaggio; verifica presenza sgocciolamenti dalle flange di giunzione dei tubi; verifica serraggio viti e bulloni, coppie di serraggio secondo specifica. 2. Tubazione innesti verifica stato tubi flessibili e tenute idrauliche; verifica serraggio vite e bulloni, coppie di serraggio secondo specifica. 3. Innesti fissi verifica serraggio viti e bulloni, coppie di serraggio secondo specifica; prova di funzionamento dinamico degli innesti tramite attrezzatura a disegno: PRM297-903-SA- 07. Binario verifica integrità dei binari di scorrimento; verifica serraggio viti e bulloni, coppie di serraggio secondo specifica; verifica usura dei binari di scorrimento, calibro di rif PRM-297-902-SA-07. Si evidenza, che l'impianto di spegnimento in oggetto si trova ad una quota di circa 5 m dal piano di calpestio. Gran parte dei componenti sono raggiungibili tramite le pareti attrezzate, tuttavia per una corretta manutenzione di tutto l impianto potrebbe essere necessario utilizzare una piattaforma elevatrice. A tale proposito si rende noto che i Laboratori possono mettere a disposizione del personale delle ditte esterne i propri mezzi di sollevamento a patto che il personale possegga tutti i requisiti e certificati previsti dalla normativa vigente. Per quanto riguarda la fornitura dei materiali di ricambio necessari per l'esecuzione delle manutenzioni a regola d'arte, l Impresa dovrà, in sede di offerta, offrire uno sconto percentuale unico da applicare ai listini. Le eventuali forniture e/o sostituzioni di pezzi di ricambio (anche quelli non presenti sui suddetti listini) potranno essere effettuate solo ed esclusivamente dopo presentazione dell offerta economica e dopo il benestare del DEC. I materiali necessari per il completamento della manutenzione, dopo formale approvazione del DEC, saranno pagati al costo di listino meno lo sconto offerto in fase di gara, e comunque secondo quanto previsto dalla normativa degli appalti pubblici. L'installazione di nuovi elementi d impianto, a sostituzione di quelli non funzionanti, avverrà solo in uno dei due seguenti casi: 1. dopo aver accertato l'irreparabilità dei componenti diagnosticati difettosi; 2. se la riparazione del componente difettoso comporta un costo maggiore rispetto alla completa sostituzione del componente. Dalla data d installazione e collaudo favorevole, l Impresa deve assicurare una garanzia di: 1 (uno) anno sull intervento effettuato; 2 (due) anni sui materiali installati. La data d intervento manutentivo ordinario o di ripristino sarà programmata e/o concordata con il DEC. Essendo gli impianti oggetto dell appalto sistemi attivi di protezione antincendio, gli interventi di ripristino dovranno essere effettuati nei tempi soddisfacenti l urgenza specifica e comunque non oltre le 24 ore dalla chiamata. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CIG Pag. 5 di 7

DIVISIONE TECNICA DEI LNGS All. 1 Il servizio viene svolto utilizzando mezzi e strumenti di lavoro idonei, prescelti e forniti dall Impresa, nel rispetto di tutte le disposizioni in materia di sicurezza. A conclusione di ciascun intervento tecnico, è cura dell Impresa la rimozione di eventuali materiali di risulta e il ripristino dello stato di pulizia del luogo di lavoro oggetto dell'intervento tecnico. A conclusione di ogni manutenzione ordinaria preventiva o di riparazione l Impresa redigerà un rapporto tecnico d intervento attestante lo svolgimento della manutenzione, firmato dal tecnico manutentore e controfirmato dal DEC, inoltre l intervento sarà riportato anche all interno del Registro Antincendio dei LNGS. Art. 6 Offerta Economica L offerta economica consisterà nella formulazione del miglior ribasso complessivo offerto. Il ribasso complessivo offerto sarà calcolato a partire dai ribassi offerti sulle seguenti voci: 1. ribasso sul costo complessivo per la manutenzione ordinaria; 2. ribasso sul costo orario per gli interventi di un tecnico qualificato; 3. ribasso unico sui prezzi di listino dei pezzi di ricambi; Ai fini della comparazione delle offerte il Ribasso complessivo offerto sarà calcolato con la seguente formula: Ribasso complessivo offerto (%) = (Ribasso sul costo complessivo per la manutenzione ordinaria x 0,51) + (Ribasso offerto sul costo orario per interventi di manutenzione straordinaria x 0,18) + (Ribasso sul costo complessivo per la fornitura dei pezzi di ricambio x 0,31). Art. 7 Figure tecniche previste nel servizio La Stazione Appaltante nomina il Direttore per l Esecuzione del Contratto (DEC) che provvederà al coordinamento, alla direzione e al controllo tecnico e contabile dell esecuzione. L appaltatore dovrà nominare un Responsabile del Coordinamento che provvederà alla tempestiva segnalazione delle anomalie e degli impedimenti allo svolgimento del servizio e si coordinerà con il DEC. In particolare il Responsabile del Coordinamento dovrà: 3. Garantire la propria disponibilità a un interazione permanente con il RUP e il DEC; 4. Coordinare lo svolgimento delle attività nei tempi e con le modalità concordate con il DEC; 5. Accertare che il personale che svolge il servizio sia adeguatamente addestrato a svolgere le funzioni relative ai servizi oggetto d appalto; 6. Garantire il rispetto da parte del personale dell Impresa delle norme di comportamento che verranno impartite dal DEC; 7. Garantire, in tempo utile a evitare qualsiasi interruzione del servizio, la pronta sostituzione del proprio personale assente per qualunque ragione; 8. Segnalare tempestivamente al DEC eventuali cause di forza maggiore che impediscano il regolare svolgimento del servizio manutentivo. Art. 8 Personale Il personale impiegato nello svolgimento del servizio deve essere professionalmente qualificato ed in possesso dei requisiti necessari allo svolgimento del servizio a cui è adibito. L'INFN - LNGS si riserva la facoltà di richiedere l'esclusione, in qualsiasi momento del personale dell Impresa che, a suo insindacabile giudizio, non risultasse idoneo per l'esecuzione del servizio. L Impresa sopporta integralmente le spese e cura l'organizzazione dei corsi di formazione e specializzazione professionale necessari al fine di garantire l'esecuzione del servizio come previsto dai documenti di gara. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CIG Pag. 6 di 7

DIVISIONE TECNICA DEI LNGS All. 1 Art. 9 Tutela ambiente e sicurezza (proc. PG.06/03"Gestione ambientale degli appalti") Si fa presente che i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno introdotto un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma ISO 14001 e che le attività svolte all'interno dei LNGS stessi (sia in sotterraneo sia presso gli edifici esterni) sono regolate da un Manuale di Gestione Ambientale e da specifiche procedure gestionali ed istruzioni operative. L'appaltatore dovrà, per quanto di sua competenza, uniformarsi a tali procedure ed istruzioni e ad ogni altra indicazione operativa volta a garantire la conformità alla Politica Ambientale dei LNGS ed alle procedure/istruzioni stabilite. Nei laboratori sotterranei è in vigore un sistema di Gestione della Sicurezza (S.G.S.) ai sensi del D.L.vo 334/99 e s.m.i.; le attività svolte all'interno dei LNGS sono regolate da un Manuale di Gestione della Sicurezza e da specifiche procedure gestionali ed istruzioni operative. Art. 10 Criterio di aggiudicazione Il presente appalto sarà aggiudicato sulla base del criterio del minor prezzo ai sensi dell art. 95, comma 4 lettera b) del D. Lgs. 50/2016. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CIG Pag. 7 di 7

Laboratori Nazionali del Gran Sasso PG.06/03 "Gestione ambientale degli appalti" Edizione 2 del 19.04.11 4 Rev. Elaborato RDSGA Approvato RDSGA Emesso DIR Rev. Data Descrizione Modifica Motivo Modifica 0 19.04.11 Ridefinizione responsabilità e compiti RUP Nuova normativa nazionale e nuove disposizioni interne 1 21.01.15 Autorizzazione acquisto sostanze pericolose Controllo preventivo all impiego di sostanze pericolose 2 02.02.16 Introduzione Criteri Ambientali Minimi (CAM) Disposizioni di legge in materia ambientale (L.221/2015) 3 11.05.16 Nuovo Codice dei contratti Pubblicazione D.Lvo n. 50 del 18/04/2016 4 31.05.18 Revisione Generale Adeguamento ISO 14001:2015

Laboratori Nazionali del Gran Sasso PG.06/03 Gestione ambientale degli appalti Ed. 2; Rev. 4 Pagina 2 di 7 INDICE 1. SCOPO E APPLICABILITÀ... 2 2. TERMINI E DEFINIZIONI... 2 3. RESPONSABILITÀ... 3 4. MODALITÀ OPERATIVE... 4 4.1 Generalità... 4 4.2 Definizione dell oggetto e delle specifiche tecniche dell appalto... 4 4.3 Requisiti delle ditte concorrenti e determinazione degli elementi di valutazione delle offerte.... 6 4.4 Svolgimento dell appalto... 6 4.5 Ultimazione dell appalto... 7 PROCEDURE RICHIAMATE PG.03 Formazione e sensibilizzazione PG.06/01 Gestione dei rifiuti PG.06/02 Proposta, costruzione, conduzione e dismissione degli esperimenti MODULI / SCHERMATE RICHIAMATE MD.AI.01 Valutazione della significatività MD.CL.01 Valutazione degli obblighi di conformità RIFERIMENTI Norma UNI EN ISO 14001:2015 D.Lvo n. 50 del 18/04/2016 Codice dei contratti 1. SCOPO E APPLICABILITÀ Scopo della presente procedura è regolamentare il rapporto fra il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) dei LNGS e le attività di gestione degli appalti, indipendentemente dall oggetto dell appalto, dalle procedure di svolgimento e dalle modalità di assegnazione dell appalto. La presente procedura si applica a tutte le attività connesse con la gestione di un appalto, sia esso di fornitura di beni o servizi, ovvero di lavori o di prestazioni professionali, dove per attività connesse si intendono tutte le fasi di definizione dell oggetto dell appalto e delle sue specifiche tecniche e condizioni economiche, di istruttoria delle procedure di gara, di stipula del contratto di appalto e della esecuzione dello stesso, sino alla definitiva conclusione e liquidazione delle spettanze. La presente procedura non intende sovrapporsi o interferire con procedure o regole amministrative in atto o future. 2. TERMINI E DEFINIZIONI Appalto: una qualsiasi forma di rapporto con la quale l Ente (INFN-LNGS) affida ad un soggetto terzo un lavoro, un servizio o una fornitura

Laboratori Nazionali del Gran Sasso PG.06/03 Gestione ambientale degli appalti Ed. 2; Rev. 4 Pagina 3 di 7 Responsabile del Procedimento (RUP): la figura che coordina per conto dell INFN l intero processo di gestione di un appalto, dalla fase di definizione (sovrintendendo alla redazione delle specifiche tecniche), alla fase di istruttoria della procedura di gara (concorrendo alla definizione delle condizioni contrattuali o di altri documenti d appalto), alla fase di esecuzione -coadiuvato dal Direttore dei lavori (DL) nel caso di appalto di lavori ovvero dal Direttore dell esecuzione (DEC), se previsto, per appalti di servizi/forniture- sino alla definitiva conclusione e collaudo. Referente della ditta: il soggetto che rappresenta l Appaltatore nei confronti dell INFN. Criteri Ambientali Minimi (CAM): criteri ambientali obbligatori o facoltativi per l acquisto di determinate tipologie di prodotti e servizi (c.d. acquisti verdi). 3. RESPONSABILITÀ Le attività coperte da questa procedura vengono svolte essenzialmente dal Responsabile del procedimento (RUP), dal Responsabile del Servizio Amministrazione, dal Referente della ditta appaltatrice e, laddove nominati, dal Direttore dei lavori (DL) o dal Direttore dell esecuzione (DEC). Il RUP, o suo delegato, nella fase di redazione dei documenti d appalto deve indicare (salvo casi di evidente ininfluenza/inapplicabilità) nelle specifiche dell appalto di sua competenza la necessità da parte dell appaltatore di rispettare la legislazione ambientale e le eventuali prescrizioni del SGA. Deve includere di norma nelle specifiche tecniche di appalti per forniture, lavori o servizi la dicitura indicata al punto 4.2, in corsivo, e la eventuale documentazione relativa alle procedure gestionali e istruzioni operative che si ritengono abbiano attinenza con l oggetto dell appalto. Deve valutare i possibili effetti ambientali dell appalto nell ambito dei LNGS, chiedendo eventualmente l ausilio di RDSGA (Rappresentante della Direzione per il SGA). Ha la responsabilità di controllare, nel caso di acquisto di materiale classificato come pericoloso, che sia spuntato l apposito campo nella Richiesta di Acquisto (RdA). Verifica altresì se, per lo specifico appalto, sono già in vigore dei CAM, riportando quanto meno tali criteri minimi nelle specifiche tecniche. Cura inoltre la trasmissione all ANAC dei dati richiesti per gli appalti verdi. Il RUP, in collaborazione con il DL o con il DEC, deve garantire un adeguata formazione del personale delle imprese sui principi del SGA, in particolare sulle Procedure Gestionali che abbiano attinenza con l appalto e sulle eventuali Istruzioni Operative di loro competenza e deve controllare che queste vengano rispettate. Deve inoltre verificare che durante lo svolgimento dell appalto (ed in particolare al suo termine) le prescrizioni ambientali siano rispettate. Il Referente della ditta appaltatrice deve far rispettare al personale della ditta tutte le prescritte condizioni ambientali e gli elementi del SGA applicabili. Il Responsabile del Servizio Amministrazione dei LNGS, o suoi delegati, deve comunicare a RDSGA e RSPP l apertura di ogni nuovo procedimento di lavori/forniture/servizi che interessi i LNGS. Deve inoltre, in caso di acquisto di materiale classificato come pericoloso, chiedere parere preventivo al Servizio Ambiente (SA) e al Servizio Prevenzione e Protezione (SPP). Controlla che siano rispettate le aliquote percentuali minime (50% o superiori) da destinarsi per legge agli acquisti verdi per le categorie di forniture e affidamenti per i quali sono o saranno progressivamente emanati i relativi CAM. Verifica che siano pubblicati sul sito internet i bandi di gara con i capitolati contenenti il recepimento dei CAM emanati.

Laboratori Nazionali del Gran Sasso PG.06/03 Gestione ambientale degli appalti Ed. 2; Rev. 4 Pagina 4 di 7 4. MODALITÀ OPERATIVE 4.1 Generalità I LNGS affidano un significativo numero di prestazioni, servizi, lavori e forniture a soggetti terzi. La natura delle forniture, le modalità di svolgimento delle prestazioni, dei servizi e dei lavori, sono in grado di influenzare in varia misura gli aspetti ambientali dei LNGS. L avvio procedurale di un appalto avviene di norma con un atto formale a firma del Direttore dei LNGS in cui si nomina un RUP; il Servizio Amministrazione dei LNGS che cura la predisposizione di tale atto, ne dà comunicazione a RDSGA e a RSPP. È possibile influire sulle prestazioni ambientali connesse all esecuzione di un appalto, intervenendo, con diverso grado di efficacia, sin dalla scelta stessa dell oggetto dell appalto e quindi nelle sue diverse fasi, quali: definizione delle specifiche tecniche dell appalto (progetto, capitolato, ) e delle condizioni contrattuali; specificazione dei requisiti delle ditte e dei criteri di aggiudicazione; svolgimento dell appalto; ultimazione dell appalto. La possibilità di considerare fra i requisiti di partecipazione e fra i criteri di aggiudicazione degli appalti anche i principi di tutela dell'ambiente e di promozione dello sviluppo sostenibile è stata sancita, da ultimo, dal D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50 "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, in attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE 4.2 Definizione dell oggetto e delle specifiche tecniche dell appalto La definizione delle caratteristiche ambientali dovrà ispirarsi in primis ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) stabiliti per legge (Decreti del Ministero dell Ambiente) per l acquisto di determinate tipologie di prodotti e servizi: attrezzature elettriche ed elettroniche d'ufficio (p.e. personal computer, stampanti, apparecchi multifunzioni, fotocopiatrici), servizi energetici per gli edifici, toner, carta per copia, arredi per ufficio, ristorazione collettiva, servizi di pulizia e prodotti per l igiene, servizi di progettazione e lavori di costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione di cantieri, ecc, con la fondamentale avvertenza che laddove si ha che fare con acquisti di beni e servizi che hanno impatto sui consumi energetici e sulle emissioni di gas ad effetto serra (CO2, freon, ) i suddetti CAM diventano obbligatori per la totalità degli acquisti programmati (100%) e non solo per una quota parte (comunque non inferiore al 50%). Il Servizio Amministrazione, in base alla situazione degli ordini complessivamente emessi ed, eventualmente, alle statistiche, se disponibili, dei consumi pregressi per una data categoria d appalto, controlla che siano rispettate le aliquote minime (50% o superiori) da destinarsi per legge agli acquisti verdi per le relative categorie di forniture e affidamenti, tenendo conto sia degli incrementi percentuali che possono intervenire nel tempo sia dei CAM emanati e che saranno progressivamente emanati per altre categorie d appalto. Il Servizio Amministrazione inoltre controlla che siano pubblicati sul sito internet ufficiale dei LNGS i bandi di gara con i capitolati contenenti il recepimento dei CAM emanati ovvero, per i bandi di gara LNGS che sono pubblicati sul sito internet ufficiale dell INFN, che siano trasmessi all Amministrazione Centrale INFN i capitolati soddisfacenti i CAM. Come già deducibile dalla denominazione legislativa stessa, i CAM rappresentano delle specifiche e condizioni ambientali minimali e i RUP sono quindi invitati ad inserire ulteriori specifiche e condizioni ambientali; fra questi si possono indicare, oltre quelli specifici al SGA dei LNGS (v. sotto), i criteri per l assegnazione di marchi ecologici comunitari (ecolabel), nazionali o privati. In tal caso, nella definizione delle specifiche tecniche della fornitura dovranno essere indicate le caratteristiche ecologiche richieste, accettando come possibile mezzo di prova, senza però limitarsi ad esso, il marchio di qualità ecologica eventualmente corrispondente o l impronta climatica di prodotto (carbon footprint). Per quanto riguarda i criteri specifici più appropriati per il rispetto del SGA dei LNGS, il RUP, o suo delegato, nella definizione delle specifiche tecniche, chiedendo eventualmente la collaborazione del RDSGA, del RGR (Responsabile della Gestione dei

Laboratori Nazionali del Gran Sasso PG.06/03 Gestione ambientale degli appalti Ed. 2; Rev. 4 Pagina 5 di 7 Rifiuti) e, se l appalto riguarda uno specifico esperimento, del relativo RAE (Referente Ambientale di Esperimento), dovrà determinare innanzitutto le caratteristiche dell appalto che possono avere influenza su:\ politica ambientale dei LNGS, obiettivi, traguardi e programmi ambientali, aspetti ambientali in genere dei LNGS. In linea generale, il RUP dovrà in primo luogo assicurarsi che sia chiaramente indicato che l Appaltatore si attenga alla legislazione ambientale ed alle altre normative applicabili ai LNGS, desumibili, eventualmente con la collaborazione del CPL (Coordinatore delle Prescrizioni Legali), dal modulo MD.CL.01 Valutazione degli obblighi di conformità, nonché, ove applicabile, a determinate prescrizioni del SGA, rendendo nota l esistenza del SGA stesso e valutando la necessità di fornire specifiche procedure gestionali o apposite istruzioni operative o altri documenti necessari alla comprensione da parte della società appaltatrice o del professionista incaricato dei reali vincoli operativi ipotizzabili nell appalto. Qualora l oggetto di una gara sia specificatamente trattato da procedure gestionali o istruzioni operative, il RUP deve allegare alla lettera di invito le suddette procedure e/o istruzioni operative. Di norma dovrà quanto meno essere indicato nelle specifiche tecniche degli appalti, salvo nei casi di evidente trascurabilità degli aspetti ambientali sottesi all appalto medesimo, la seguente dicitura: Si fa presente che i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno introdotto un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma ISO 14001 e che le attività svolte all interno dei LNGS stessi (sia in sotterraneo sia presso gli edifici esterni) sono regolate da specifiche procedure gestionali ed istruzioni operative. L appaltatore dovrà, per quanto di sua competenza, uniformarsi a tali procedure ed istruzioni e ad ogni altra indicazione operativa volta a garantire la conformità alla Politica Ambientale dei LNGS ed alle procedure/istruzioni stabilite. Dovrà essere considerata in particolare la possibilità di impiego, laddove possibile, di sostanze non pericolose in luogo di analoghe pericolose (p.e. vernici all acqua in luogo di vernici al solvente) e l eventualità di definire ulteriori caratteristiche ambientali dei prodotti da fornire, in termini non solo di prestazioni ambientali durante il loro impiego, ma anche, durante l intero ciclo di vita, quindi dalla loro produzione al loro smaltimento (ad esempio materiali riciclati o naturali in luogo di quelli sintetici o fabbricati con materia vergine). In caso di appalti di lavori o servizi, oltre alle caratteristiche ambientali stesse dell opera o del servizio, dovranno essere considerati anche gli aspetti ambientali derivanti dalla fase di progettazione e da quella di esecuzione del lavoro o del servizio, facendo anche particolare attenzione ai rischi ambientali di inquinamento dell aria, dell acqua, del suolo e del sottosuolo. In ogni caso il RUP nell iter di gestione amministrativa della pratica di acquisto ha il dovere di segnalare se è presente, ai fini dell acquisto proposto, un possibile Rischio Ambientale, richiedendo a RSGA una sua eventuale valutazione. Qualora RSGA individui effettivamente la presenza di Rischi(o) Ambientali(e), dovrà redigere apposito documento di Valutazione Ambientale. Qualora RSGA non ravvisi invece la presenza di Rischio Ambientale, ovvero il Rischio Ambientale sia già stato soddisfacentemente considerato nei documenti di appalto, andrà a cliccare l apposito tasto verde Rischio Ambientale Assente. Il Servizio Amministrazione avrà comunque l accortezza, nei casi dubbi, di portare prudenzialmente all attenzione di RSGA una pratica anche laddove il RUP non abbia effettuato alcuna segnalazione di possibile Rischio Ambientale. Le valutazioni sui possibili rischi ambientali ed altre condizioni di esecuzione dell appalto, quali la formazione/informazione degli operatori della ditta, le modalità di gestione dei rifiuti e di ogni altro aspetto ambientale, dovranno essere specificate nei documenti di appalto (capitolato speciale, specifiche tecniche, ecc ) dal RUP, in modo che la ditta concorrente possa formulare la sua offerta avendo ben presente i suoi oneri ed obblighi specifici.

Laboratori Nazionali del Gran Sasso PG.06/03 Gestione ambientale degli appalti Ed. 2; Rev. 4 Pagina 6 di 7 Al riguardo si evidenzia che fra i punti prescrittivi del Protocollo d'intesa Regionale sul "SISTEMA IDRICO DEL GRAN SASSO", vi è proprio l impegno ad informare adeguatamente le imprese incaricate dell'effettuazione dei lavori in merito alle prescrizioni fissate dagli enti competenti in attuazione del protocollo, richiedendone il rispetto assoluto e mettendo in atto le procedure di verifica interne utili a garantirne l'attuazione. In particolare il RUP, o suo incaricato per la fase di redazione delle specifiche di appalto, dovrà dettagliare le modalità di gestione dei rifiuti prodotti dall impresa nell ambito dello svolgimento della propria attività, precisando esplicitamente che l impresa di norma deve provvedere alla raccolta, trasporto e smaltimento dei propri rifiuti, nel pieno rispetto delle norme di legge. Solo in particolari situazioni, da motivare in maniera circostanziata da parte del RUP, potrà essere previsto che le operazioni di smaltimento dei rifiuti siano poste a carico dei LNGS; in tali casi il RUP dovrà dettagliare le esatte prescrizioni operative, concordandole preventivamente col RGR. Il RUP dovrà valutare inoltre l opportunità che per alcune tipologie di lavori di significativo impatto ambientale (ad es. rimozione di grandi apparati sperimentali, ristrutturazioni di opere/impianti contenenti sostanze pericolose, ) sia prescritto nei capitolati che l Appaltatore fornisca ai LNGS copia conforme della quarta copia del FIR (Formulario di Identificazione Rifiuto) per i rifiuti prodotti e smaltiti a cura dell Appaltatore medesimo, a dimostrazione della formale correttezza dell operazione svolta. 4.3 Requisiti delle ditte concorrenti e determinazione degli elementi di valutazione delle offerte. Il RUP dovrà valutare la possibilità, offerta, da ultimo, dal citato D.lgs 50/2016, di richiedere, quale requisito tecnicoorganizzativo, il possesso, da parte delle ditte partecipanti, di un sistema di gestione ambientale (SGA) conforme allo standard ISO 14001 od al sistema di ecogestione e audit EMAS (Reg. CE 761/2001), qualora tale criterio di selezione sia in grado di individuare univocamente le capacità tecniche dell impresa nel soddisfare i requisiti ambientali richiesti. (Peraltro il possesso di un SGA conforme a ISO 14001 od al sistema EMAS, ovvero, ad un grado minore, sistemi di gestione dei propri gas ad effetto serra secondo la UNI EN ISO 14064, comportano automaticamente una riduzione più o meno rilevante della garanzia da prestare a corredo dell offerta). Il RUP inoltre dovrà valutare attentamente la possibilità, ampliata di recente (art. 95 del citato D.Lgvo), di inserire fra i criteri di valutazione ai fini della determinazione dell offerta economicamente più vantaggiosa, i seguenti possibili elementi: a) il possesso da parte dell appaltatore di un SGA. Dovrà essere specificato e verificato che il SGA dell appaltatore comprenda le attività che incidono realmente sulla qualità dell appalto o sulle prestazioni dell impresa. La registrazione EMAS o la certificazione ISO 14001 potrà essere considerata valido mezzo di prova, ma devono essere considerati validi anche altri mezzi di prova e attestati equipollenti. b) il possesso di un marchio di qualità ecologica (Ecolabel UE), in relazione ai beni o servizi oggetto del contratto, in misura pari o superiore al 30% del valore delle forniture o prestazioni oggetto del contratto; c) le caratteristiche ambientali ed il contenimento dei consumi di energia e risorse naturali; d) i costi complessivi di utilizzazione e manutenzione, avuto riguardo anche ai costi relativi ai consumi di energia e risorse naturali, alle emissioni inquinanti, agli impatti dei cambiamenti climatici riferiti all intero ciclo di vita, compresa la fase di smaltimento e recupero; e) la compensazione delle emissioni di gas ad effetto serra associate alle attività dell azienda, calcolate secondo i metodi stabiliti dalla UE in tema di misurazione delle prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni. E comunque da evidenziarsi che anche qualora il criterio di valutazione sia solo quello (diventato residuale) del prezzo (costo), in quest ultimo devono essere inclusi tutti i costi corrispondenti all intero ciclo di vita.

Laboratori Nazionali del Gran Sasso PG.06/03 Gestione ambientale degli appalti Ed. 2; Rev. 4 Pagina 7 di 7 4.4 Svolgimento dell appalto Una volta aggiudicato l appalto, il RUP, tenendo conto degli aspetti ambientali significativi che l appalto avrà sui LNGS, deve assicurare che il personale della ditta sia preventivamente informato e formato sulle procedure e sulle istruzioni riguardanti le attività da esso svolte (in accordo con la PG.03) e controllare che le rispettino, in modo da non interferire con la corretta applicazione del SGA ed il conseguente raggiungimento di obiettivi e traguardi ambientali. Dovrà inoltre verificare il soddisfacimento dei requisiti ambientali, ponendo attenzione sia alle caratteristiche dei materiali e dei beni forniti (eventuali marchi ecologici, specifiche di prodotto e quant altro), sia alla gestione del sito e delle aree assegnate all appaltatore, con riferimento, in particolare, ai prodotti e agli eventuali danni ambientali. Alle ditte dovrà essere illustrata la modalità di gestione dei rifiuti vigente nei LNGS, come previsto nella procedura PG.06/01. Il RUP, coadiuvato dal Direttore dei lavori (DL) ovvero dal Direttore dell esecuzione (DEC), laddove presenti, verificherà in particolare che i rifiuti prodotti dall impresa nell ambito dello svolgimento della propria attività siano regolarmente smaltiti a cura dell impresa medesima, in accordo con quanto stabilito dalle condizioni contrattuali. Laddove previsto nelle specifiche, e comunque qualora lo ritenga opportuno, richiederà copia conforme della quarta copia del FIR per i rifiuti prodotti e smaltiti a cura dell Impresa. Nel pagamento degli acconti all impresa, il RUP o il DL/DEC terrà conto degli obblighi ambientali in capo all impresa medesima, operando eventuali trattenute nel caso di inadempienze. Laddove non sia individuata una definita area di cantiere, l occupazione degli spazi dei LNGS da parte dell impresa per le proprie esigenze di stoccaggio di materiali, attrezzature e quant altro connesso con lo specifico appalto, è disciplinata dall apposita istruzione IO.01.PG.06/02 "Gestione degli spazi di deposito", che RUP o DL/DEC dovranno illustrare e far rispettare dall impresa. Ogni ditta deve di norma nominare un proprio Referente che interagisca e collabori con il RUP (o con il DL/DEC) sia per tutte le attività di formazione che per il controllo del personale della ditta stessa. Per quanto riguarda in particolare gli appalti che interagiscono più da vicino con le attività sperimentali, il RUP interagirà con i RAE per tenere in debito conto le specifiche condizioni ambientali dell esperimento, controllando che il personale delle ditte esterne si attenga al rispetto delle procedure ambientali previste 4.5 Ultimazione dell appalto Il RUP, coadiuvato dal DL/DEC, all atto del completamento della fornitura o di ultimazione dei lavori/servizi oggetto dell appalto, dovrà verificare che l appaltatore abbia correttamente proceduto allo smobilizzo del cantiere o delle aree assegnate, liberandole dai materiali di risulta, dai rifiuti residui e che non si siano verificati danni ambientali, anche ai fini dello svincolo dalla eventuale polizza fidejussoria. Il RUP dovrà infine curare, nell ambito delle eventuali comunicazioni da dare all ANAC (Autorità Anticorruzione), la trasmissione anche dei dati richiesti circa gli appalti verdi.