ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.)



Documenti analoghi
LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il comma 2 definisce due differenti modalità di utilizzo del fondo anticipazioni di liquidità, fino al suo completo esaurimento, da seguire a seconda

IL MINISTRO DELLA SALUTE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Metodologia di calcolo del pay-back 5%

PARTE III PROGRAMMA DI SPESA E.F RELATIVO A SPESE CONDOMINIALI, ONERI ACCESSORI, ONERI DI PARTECIPAZIONE A CONSORZI E COMUNIONI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (AIR)

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Oggetto: Adozione documento di politica in materia di informazione tecnico scientifica. Immediatamente eseguibile

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Ministero dello Sviluppo Economico

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

DECRETI PRESIDENZIALI

REGIONE LAZIO. Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola e Università

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Articolo 8. Articolo 8. (Piani di rientro, tariffe di prestazioni sanitarie e percorsi diagnostico-terapeutici)

Fattura Elettronica. Flusso dati

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

COMUNE DI CAVAION VERONESE PROVINCIA DI VERONA UFFICIO TRIBUTI ECOLOGIA - RISORSE UMANE

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE ZANOBINI ALBERTO

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del Responsabile del procedimento:

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE


tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002)

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Ministero della salute

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

OGGETTO: Azienda USL RM/C parere positivo ai sensi dell art. 3 del Decreto Commissariale n. U0016 del 27 febbraio IL COMMISSARIO AD ACTA

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Vigilanza bancaria e finanziaria

DECRETO N Del 13/04/2015

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

(Approvato dall Assemblea dei Sindaci ATI 3 con Deliberazione n. 1 del 19/01/2015)

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

L.R. 26 Giugno 1980, n. 88

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

Art.1 (Finalità) Art. 2 (Piani di razionalizzazione degli spazi ad uso ufficio)

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Transcript:

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) Titolo: Decreto-legge recante: Disposizioni urgenti in materia di contabilità e di concorso all equilibrio della finanza pubblica delle Regioni. Referente dell Amministrazione proponente: Uffici legislativi Ministero della salute e Ministero dell economia e delle finanze. Sezione 1 - Contesto e obiettivi dell intervento di regolamentazione: A) la rappresentazione del problema da risolvere e delle criticità constatate, anche con riferimento al contesto internazionale ed europeo, nonché delle esigenze sociali ed economiche considerate: Il problema da risolvere è duplice. Il primo problema da risolvere è rappresentato dalla necessità per le Regioni di garantire la liquidità necessaria a chiudere i bilanci degli anni 2013 e 2014; infatti il ripiano per gli anni citati non è stato realizzato a causa del contenzioso intervenuto in merito. Prima di individuare l altro connesso problema che si intende risolvere è necessario brevemente illustrare la situazione normativa. Con il decreto legge n. 159/2007 convertito con legge n. 222/2007 (art.5) è stato introdotto un nuovo meccanismo di governo della spesa farmaceutica che lega la vigenza di un tetto nazionale per l'erogazione dell'assistenza farmaceutica territoriale a carico del SSN (nel 2008 corrispondente all'14% del FSN), con un procedimento di ripiano a carico delle aziende farmaceutiche, che deve essere avviato in caso di sfondamento del tetto stesso. Tale meccanismo prevede l'attribuzione iniziale, ad ogni azienda farmaceutica, ad inizio anno, di un budget che individua il livello massimo di finanziamento della spesa a carico del SSN, per i medicinali di cui l'azienda stessa è titolare. Successivamente attraverso il monitoraggio della spesa farmaceutica territoriale a livello nazionale, si procede alla verifica del rispetto del tetto e, in caso di sfondamento, l'aifa provvede ad emanare il provvedimento di ripiano attraverso pay-back. A decorrere dal 2013, il decreto-legge n. 95/12, convertito con legge n. 135/2012, oltre ad aver fissato il tetto della spesa farmaceutica territoriale all'11,35% del finanziamento a cui concorre ordinariamente lo Stato, inclusi gli obiettivi di piano e le risorse vincolate e al netto delle somme erogate per il finanziamento delle attività non rendicontate delle aziende sanitarie, ha esteso il meccanismo del pay-back anche alla spesa farmaceutica ospedaliera. Di conseguenza sono state disciplinate due distinte tipologie di pay-back in relazione ai due canali distributivi del farmaco: territoriale ed ospedaliero. L eventuale superamento del tetto della spesa farmaceutica è ripianato nel modo seguente: per quanto concerne la spesa farmaceutica territoriale, l intero ammontare dell eventuale sfondamento del tetto di spesa è ripartito tra aziende farmaceutiche, grossisti e farmacisti e gli importi derivanti dalle procedure di ripiano sono attribuiti alle regioni, secondo modalità definite dalla legge; con riferimento alla spesa farmaceutica ospedaliera, l eventuale sfondamento del tetto di spesa è posto, in misura pari al 50%, a carico delle aziende farmaceutiche e, per il restante 50%, a carico delle regioni nelle quali è superato il tetto di spesa regionale, con le modalità stabilite dalla legge, e il relativo ripiano è effettuato tramite versamenti a favore delle regioni e delle province autonome. I richiamati procedimenti di ripiano si basano sull attribuzione alle aziende farmaceutiche, da parte di AIFA, di appositi budget, sulla base di criteri e parametri definiti dalla normativa (art. 5 co. 2 e 3 decreto-legge n. 159/2007, conv. con mod., dalla legge n. 222/2007 e all art. 15, co. dal 3 al 8 del decreto-legge n. 95/12, convertito con legge n. 135/2012). Ciò che ha impedito l ordinario svolgersi della procedura sopra descritta e quindi la definizione dei ripiani per gli anni 2013 e 2014 è da individuarsi nell annullamento, da parte del TAR Lazio, delle determinazioni AIFA del 30 ottobre 2014, nonché dell intero procedimento finalizzato al ripiano della spesa farmaceutica territoriale ed ospedaliera per l anno 2013. 1

Una delle criticità constatate è rappresentata dalla circostanza che da un lato AIFA, pur essendo istituzionalmente preposta a gestire le procedure di ripiano, utilizza per il ripiano medesimo dati trasmessi dalle regioni e dalle stesse certificati rispetto ai quali non dispone di efficaci strumenti di verifica. Inoltre la normativa vigente non consente un efficace contraddittorio con le aziende. Per comprendere il problema che si intende risolvere è necessario un cenno anche sulle caratteristiche del mercato del settore farmaceutico sia in Europa sia in Italia che se da un lato ha lo scopo di migliorare la salute umana, dall altro ha riflessi sulle industrie e sul mercato del lavoro. I principali mercati UE per valore della produzione farmaceutica sono Germania, Italia, Regno Unito, Francia e Spagna (tabella 1), che complessivamente pesano per il 50,3% sul totale europeo. Tra i 5 Paesi presi in esame, l Italia è quello che fa registrare l incremento maggiore della produzione nel periodo 2009-2014 (+23%) seguono il Regno Unito e Francia con una diminuzione della produzione. Dati Farmindustria Tabella 1 Anno Germania Spagna Francia Italia Regno Unito 2009 26,4 14,2 25,0 23,4 18,3 2010 26,9 14,4 23,5 25,0 20,0 2011 26,9 14,0 19,6 25,1 20,2 2012 27,7 14,1 20,8 25,7 20,0 2013 29,0 14,4 20,5 27,6 18,2 2014 29,6 14,5 19,7 28,7 18,2 Fonte: Elaborazioni I- Il secondo problema da risolvere, peculiare del settore sanitario, è rappresentato dalla necessità di poter disporre la gestione straordinaria e temporanea in un impresa sanitaria. L intervento regolatorio pertanto estende il campo di applicazione delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell'ambito della prevenzione della corruzione stabilite dall art. 32 del dl n. 90 del 2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 114 del 2014 che, senza l intervento all esame troverebbero applicazione solo per le imprese che operano in rapporto con stazioni appaltanti attraverso i contratti di appalto di cui al dlgs n. 163 del 2006. Giova infine rilevare che la liquidità in questione sarà erogata alle Regioni nel corso dell anno 2016 a seguito della conclusione delle procedure amministrative da parte dell Agenzia italiana del farmaco. 2

B) l indicazione degli obiettivi (di breve, medio o lungo periodo) perseguiti con l intervento normativo: Nell'obiettivo generale prioritario, che è quello di continuare a garantire un elevato livello di protezione della salute si innesta l obiettivo specifico che si intende perseguire nel breve periodo, rappresentato dalla necessità di ripiano della spesa farmaceutica sia ospedaliera e sia territoriale tramite il meccanismo di pay-back per gli anni 2013 e 2014 con conseguente recupero delle relative somme da parte delle regioni, allo scopo di garantire la possibilità, per queste ultime, di chiudere i propri bilanci. In particolare gli obiettivi che intendono perseguire sono: 1. ripiano della spesa farmaceutica ospedaliera 2013 e 2014 2. ripiano della spesa farmaceutica territoriale 2013 (nel 2014 si registra un avanzo di finanziamento in corrispondenza del tetto rispetto alla spesa) 3. chiusura dei bilanci delle regioni e quindi la conseguente possibilità della programmazione sanitaria da parte delle regioni; L altro obiettivo che si intende realizzare è rappresentato dalla esigenza di garantire: 1. l erogazione dei livelli essenziali di assistenza nell ambito del territorio in cui opera la struttura ; 2. che gli amministratori stessi siano dotati di comprovate competenze gestionali in ambito sanitario C) la descrizione degli indicatori che consentiranno di verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi indicati e di monitorare l attuazione dell intervento nell ambito della VIR: Gli enti deputati al monitoraggio e al contenimento della spesa farmaceutica e quindi al governo del sistema sono l AIFA (e al suo interno l OsMed, l Osservatorio Nazionale sull Impiego dei Medicinali), le Regioni, il Ministero della salute e il Ministero dell economia e delle finanze. Gli indicatori che consentiranno di verificare il grado di raggiungimento dell obiettivo saranno rappresentati: 1. dall azzeramento del contenzioso; 2. dall accesso ai dati, elaborati dalle regioni, da parte delle aziende farmaceutiche; 3.il mancato ingresso di regioni nella disciplina dei piani di rientro per effetto del recupero delle risorse derivanti dal pay-back sulla farmaceutica Gli indicatori che consentiranno di verificare il raggiungimento degli obiettivi relativi alla gestione straordinaria e temporanea dell impresa sanitaria sono rappresentati: 1. dal mantenimento, per l utenza, delle prestazioni erogate sia in regime ambulatoriale sia chirurgiche; 2. dall invarianza dell occupazione del personale medico, paramedico e amministrativo. D) l indicazione delle categorie dei soggetti, pubblici e privati, destinatari dei principali effetti dell intervento regolatorio. Destinatari dell intervento regolatorio sono: il Ministero della salute, il Ministero dell economia e delle finanze, le regioni, le ASL, l Agenzia italiana del farmaco, le aziende produttrici di medicinali e le relative associazioni di categoria, i grossisti e i farmacisti Nello specifico: 1.le aziende produttrici di medicinali (da provvedimento 2013) ammontano a n.334 che operano sul versante dell'assistenza farmaceutica territoriale e a n.320 quelle operano su quello dell'assistenza ospedaliera. 2.i grossisti autorizzati (ex art. 100 del dlgs 219 del 2006 e succ. mod.): in anagrafica risultano 1.175 posizioni aperte di magazzini che dichiarano di essere autorizzati alla distribuzione all ingrosso come grossisti; di questi tuttavia ne risultano attivi 956 nel 2015 (fonte-ministero della salute-nsis) 3

3. i farmacisti titolari di farmacia convenzionata con il Ssn ammontano a n. 18.201, di queste n.16.560 sono private e 1641 sono pubbliche (fonte-federfarma dati al mese di marzo 2015); 4. le strutture accreditate che concorrono a fornire prestazioni sanitarie con oneri a carico del SSN possono essere suddivise in tre gruppi, in particolare : - Strutture Pubbliche: ASL, Aziende Ospedaliere, Policlinici Universitari pubblici, IRCCS pubblici; - Strutture Assimilate/equiparate al pubblico: Policlinici Universitari privati, IRCCS privati, Ospedali Classificati, Istituti privati qualificati presidio ASL, enti di ricerca (art. 40, legge 833/78) ; - Strutture Private accreditate Case di Cura private accreditate, Ambulatori e Laboratori privati accreditati, ecc. Si riportano di seguito il numero delle strutture ospedaliere (strutture private accreditate e equiparate al pubblico), rilevate secondo la classificazione del sistema informativo SIS/NSIS del Ministero della salute relativamente all anno 2014, in quanto trattasi potenzialmente dei principali attori destinatari dell intervento regolatorio. Tipo strutture private accreditare e equiparate al pubblico (sono escluse dalla rappresentazione le strutture pubbliche) Numero Strutture Percentuale Case di cura private accreditate 85% 506 Ente di ricerca 1% 3 IRCCS privato 7% 40 Istituto qualificato presidio della U.S.L. 3% 19 Ospedale classificato 5% 28 Policlinico universitario privato 0% 2 Totale 100% 598 Sezione 2 - Procedure di consultazione precedenti l intervento: L intervento regolatorio che si propone è stato elaborato dai competenti Uffici del Ministero della salute unitamente alla Agenzia italiana del farmaco. Sono state effettuate consultazioni istituzionali con le regioni e province autonome. Non sono state effettuate consultazioni con destinatari privati. Peraltro giova evidenziare che le aziende farmaceutiche hanno proposto il ricorso al Tar Lazio, poi accolto, in quanto ritenevano erronei i dati utilizzati per l assegnazione delle quote di ripiano e non 4

ritenevano rispettati i principi di trasparenza e partecipazione procedimentale, in quanto le stesse non erano state messe nella condizione di verificare l esattezza dei dati forniti dalle regioni all AIFA. Il provvedimento, adottato in via d urgenza, non ha consentito la consultazione con le aziende farmaceutiche anche in ragione del contenzioso in atto con le stesse; inoltre la soluzione proposta è l unica, al momento attuale, tenuto conto delle criticità rilevate, che permette di raggiungere gli obiettivi prefissati. Sezione 3 - Valutazione dell opzione di non intervento di regolamentazione (opzione zero) L opzione di non intervento è stata valutata ed esclusa in quanto avrebbe comportato l impossibilità di procedere alla definizione del ripiano della spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale, tramite il meccanismo del pay-back per gli anni 2013 e 2014. Più nello specifico l opzione di non intervento avrebbe comportato il rinnovo della procedura di attribuzione del budget previsto dalla legislazione vigente, tuttavia il meccanismo dell attribuzione del budget da un punto di vista logico-giuridico e finanziario, deve svolgersi ex ante e non ex post. Pertanto l intervento regolatorio individua una nuova metodologia di riparto del ripiano tra le aziende attraverso una disciplina transitoria non più basata sulla attribuzione di un budget bensì chiama a contribuire con una maggiore quota di ripiano le aziende farmaceutiche che hanno ottenuto maggiori utilità nell'anno di ripiano e che, quindi, hanno concorso in modo maggiore allo sfondamento della spesa rispetto ad aziende che avessero addirittura avuto una perdita di fatturato. In tal modo da un lato, di superare le rilevate criticità, in ordine ai dati da utilizzare ai fini del ripiano e, dall altro, di assicurare l accesso ai dati medesimi, da parte delle aziende, secondo criteri di massima trasparenza, al fine di apprestare idonee garanzie procedimentali per consentire alle aziende stesse di verificare i dati in questione e chiederne, eventualmente, la rettifica, entro termini perentori. I costi di non intervento si rifletterebbero, in particolare sul Ssn, comportando un aggravio atteso a carico delle Regioniper lo sfondamento dei tetti negli anni 2013 e 2014 di 938 milioni di euro. L opzione di non intervento, relativamente alla previsione sulle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese esercenti attività sanitaria per il SSN è stata valutata e scartata. Infatti il mancato intervento comporterebbe: 1. la mancata possibilità di erogare prestazioni ambulatoriali, chirurgiche e di ricovero; 2. la chiusura delle strutture sanitarie ; 3. il licenziamento del personale; 4. il sovraccarico dei servizi cui dovrebbero sopperire le strutture sanitarie. Sezione 4 - Opzioni alternative all intervento regolatorio L amministrazione non ha valutato opzioni alternative tenuto conto delle considerazioni svolte nella sezione 2. Sono stati consultati gli enti territoriali e gli enti pubblici (quali AIFA) che non hanno avanzato proposte alternative. Pertanto il testo è stato condiviso dalle parti consultate. Per quanto riguarda la mancata consultazione delle aziende farmaceutiche si rimanda alle considerazioni di cui alla sezione 2. Sezione 5 - Giustificazione dell opzione regolatoria proposta e valutazione degli oneri amministrativi e dell impatto sulle PMI: A) gli svantaggi e i vantaggi dell opzione prescelta, per i destinatari diretti e indiretti, a breve e a medio-lungo termine, adeguatamente misurati e quantificati, anche con riferimento alla possibile incidenza sulla organizzazione e sulle attività delle pubbliche amministrazioni, evidenziando i relativi vantaggi collettivi netti e le relative fonti di informazione: L opzione scelta non presenta svantaggi. L opzione scelta presenta i seguenti vantaggi: per la popolazione: per il Servizio sanitario nazionale 5

per i lavoratori B) l individuazione e la stima degli effetti dell opzione prescelta sulle micro, piccole e medie imprese: L opzione regolatoria proposta non crea alcun onere aggiuntivo né tantomeno ulteriore aggravio per le PMI. C) l indicazione e la stima degli oneri informativi e dei relativi costi amministrativi, introdotti o eliminati a carico di cittadini e imprese. Per onere informativo si intende qualunque adempimento comportante raccolta, elaborazione, trasmissione, conservazione e produzione di informazioni e documenti alla pubblica amministrazione: Non si introducono oneri informativi nuovi per i cittadini considerata la tipologia di intervento. D) le condizioni e i fattori incidenti sui prevedibili effetti dell intervento regolatorio, di cui comunque occorre tener conto per l attuazione (misure di politica economica ed aspetti economici e finanziari suscettibili di incidere in modo significativo sull attuazione dell opzione regolatoria prescelta; disponibilità di adeguate risorse amministrative e gestionali; tecnologie utilizzabili, situazioni ambientali e aspetti socio-culturali da considerare per quanto concerne l attuazione della norma prescelta, ecc.). Non sussistono condizioni o fattori esterni, attualmente prevedibili che possono incidere sulla concreta attuazione del provvedimento in quanto i soggetti coinvolti dall intervento sono già in condizione di dare attuazione alle nuove disposizioni e sono in grado di operare, a legislazione vigente, con le risorse finanziarie disponibili. Sezione 6 - Incidenza sul corretto funzionamento concorrenziale del mercato e sulla competitività del Paese: Con l intervento regolatorio proposto, si realizza quindi un corretto funzionamento concorrenziale del mercato e una migliore competitività del Paese. Sezione 7 - Modalità attuative dell intervento di regolamentazione: A) i soggetti responsabili dell attuazione dell intervento regolatorio: I soggetti responsabili dell intervento regolatorio sono Ministero della salute, la Agenzia italiana del farmaco e le regioni e le ASL B) le azioni per la pubblicità e per l informazione dell intervento (con esclusione delle forme di pubblicità legale degli atti già previste dall ordinamento): L intervento regolatorio sarà pubblicizzato sul sito del Ministero della salute C) strumenti e modalità per il controllo e il monitoraggio dell intervento regolatorio: Il controllo e il monitoraggio dell intervento regolatorio proposto verranno attuati dalle autorità competenti (Ministero della salute, AIFA, regioni e ASL) con le risorse umane e le strutture già disponibili a legislazione vigente e con le modalità già esistenti. D) i meccanismi eventualmente previsti per la revisione dell intervento regolatorio; Non è prevista nell intervento regolatorio la possibilità di adottare successivi interventi di revisione dell intervento medesimo. 6

E) gli aspetti prioritari da monitorare in fase di attuazione dell intervento regolatorio e considerare ai fini della VIR. A cura del Ministero della salute, inoltre, verrà elaborata la prescritta VIR con cadenza biennale, nella quale saranno presi in esame prioritariamente i seguenti aspetti: chiarezza nell interpretazione e nell applicazione norme; monitoraggio del sistema regionale per scongiurare l ingresso in piano di rientro; numero delle prestazioni sanitarie erogate coerentemente con le prestazioni oggetto del contratto; riduzione del numero delle frodi a danno del SSN. Sezione 8 - Rispetto dei livelli minimi di regolazione europea Sezione non dovuta 7