FONDAZIONE BRUNO KESSLER

Documenti analoghi
PROCEDURE OPERATIVE PER L INSTAURAZIONE DI NUOVO RAPPORTO DI LAVORO E PER LA PROROGA CONTRATTUALE FONDAZIONE BRUNO KESSLER

PROCEDURE OPERATIVE PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE, PER L INSTAURAZIONE DI UN NUOVO RAPPORTO DI LAVORO, PER IL RINNOVO E PER LA PROROGA CONTRATTUALE

FONDAZIONE BRUNO KESSLER LINEE GUIDA PER L INSTAURAZIONE DI NUOVO RAPPORTO DI LAVORO PER PERSONALE DI RICERCA, TECNOLOGO E AMMINISTRATIVO.

Procedura di attuazione Tenure Track

HR 002 PROCESSO DI ASSUNZIONI PER DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO

Parco Scientifico e Tecnologico Galileo S.C.p.A.

REGOLAMENTO DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE DI DMO PIEMONTE S.C.R.L.

Fondazione Polo del 900

LINEE GUIDA PER L INSTAURAZIONE DI NUOVO RAPPORTO DI LAVORO PER PERSONALE DI RICERCA, TECNOLOGO E AMMINISTRATIVO FONDAZIONE BRUNO KESSLER

REGOLAMENTO PER SELEZIONE DEL PERSONALE ASTEA SPA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO (Articoli 35 e 36 D.lgs. n. 165/2001 )

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

9 Acquisizione risorse umane. FI.L.S.E. S.p.A. Procedura Organizzativa 09. Acquisizione Risorse Umane

Gestione Assunzioni a Tempo Determinato

Ed. Data Descrizione e riferimenti redatto verificato approvato

Regolamento per Reclutamento del personale. Approv. CdA del

Regolamento per il reclutamento del personale

HR 002 PROCESSO DI ASSUNZIONI

Autorità Nazionale Anticorruzione

Manuale delle Procedure

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DI PROMETEO S.P.A.

CONSIAG SERVIZI COMUNI s.r.l. REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE NELLA SOCIETA CONSIAG SERVIZI COMUNI s.r.l.

AIR S.p.A. regolamento assunzioni. Regolamento. per la selezione e l assunzione del personale

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER LA MOBILITÀ PROFESSIONALE VERTICALE ED ORIZZONTALE DEL PERSONALE DI RICERCA ED AMMINISTRATIVO

SANT AGATA SERVIZI SRL

PROCEDURA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Decreto rettorale, 30 giugno 2008, n. 620 (prot. n )

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

BORSE DI STUDIO/RICERCA (Borse non ministeriali)

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

P oce c du d r u e p e p r ass s u s n u z n ione n e g e g st s ione n de d l personale

ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Regolamento delle procedure per il trasferimento, ricerca e selezione del personale

ESTRATTO DI PROCEDURA DI SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

Deliberazione n. 26 del 9 settembre 2011

Regolamento per l assunzione dei ricercatori a tempo determinato ai sensi dell art. 24 della legge n. 240 del 30 dicembre Art.

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO VERSILIA AMBIENTE S.R.L.

PROCEDURA PER LA RICERCA, SELEZIONE ED INSERIMENTO DEL PERSONALE

PULCHRA AMBIENTE S.P.A.

ITER DA ADOTTARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE UNIVERSITARIA. ( art. 7, comma 6, d.

REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO DI PERSONALE APPROVATO CON ATTO N. 10 DEL 28/06/2018. Pagina 1 di 8

RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE

Procedura per la disciplina di ricerca, selezione e inserimento di personale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DIRETTIVE IN MATERIA DI PERSONALE E DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE

Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia

Regolamento per la mobilità esterna volontaria

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria

PROCEDURA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEL PERSONALE DELLA ASSOCIAZIONE

LINEE GUIDA PER IL CONFERIMENTO DEGLI ASSEGNI DI RICERCA AI SENSI DEL 240/2010 (DR N DEL 11/07/2016)

Regolamento per il reclutamento del personale

Codice per la disciplina della procedura di ricerca, selezione ed inserimento di personale

REGOLAMENTO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA

GESTIONE DELLE ASSUNZIONI DEL PERSONALE

Bioagro S.r.l. - INNOVAZIONI E BIOTECNOLOGIE AGROALIMENTARI REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE

ARCO Azienda Ristorazione Collettiva Srl CRITERI E MODALITÀ PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE, L ASSUNZIONE

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE. (approvato con delibera del CdA del 28/04/2017)

REGOLAMENTO DELLA FONDAZIONE BRUNO KESSLER IN MATERIA DI AFFILIAZIONI

PROCEDURA RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Gestione del Reclutamento e delle Assunzioni a Tempo Indeterminato

ACI Infomobility S.p.A.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL RECLUTAMENTO E DELLA SELEZIONE DI PERSONALE IN ACQUE OVEST BRESCIANO 2

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO POST LAUREAM. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 1 PROGETTO FORMATIVO E 2 CANDIDATI DA AVVIARE AD ATTIVITA DI TIROCINIO EXTRA CURRICULARE.

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Articolo 1 Norme di riferimento e ambito di applicazione

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240

Centro Studi Ricerche Sociali G. Arnao AVVISO PUBBLICO

SOCIETA DI REGOLAMENTAZIONE DEI RIFIUTI CATANIA AREA METROPOLITANA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Prot. n del 16/01/ [UOR: SI Classif. III/13] Centro Studi Ricerche Sociali G. Arnao AVVISO PUBBLICO

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S.

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE A NORMA DELL ART.

IL RETTORE. VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; lo Statuto dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ;

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DELLE SOCIETA CONTROLLATE DALL AUTOMOBILE CLUB UDINE

MEA SPA REGOLAMENTO ASSUNZIONE PERSONALE

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Principi generali

ACQUE DEL BASSO LIVENZA S.P.A. IDRICI INTERREGIONALI - Annone Veneto REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

AMAG AMBIENTE SPA REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE. AI SENSI DELL ART. 19 DEL D.LGS. 19 AGOSTO 2016, N. 175 e s.m.i.

LINEE GUIDA PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA A LIVELLO DI ENTE PER I DIPENDENTI DEI COLLEGI PROVINCIALI IPASVI 1. La contrattazione integrativa a

Comune di Crevalcore Provincia di Bologna

REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO DEI TECNOLOGI

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Provincia di Piacenza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE II

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

Regolamento per il reclutamento del personale

c. per Commissione la Commissione incaricata di effettuare la valutazione delle candidature;

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER RICERCA E SELEZIONE PERSONALE

Transcript:

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURE OPERATIVE PER L INSTAURAZIONE DI UN NUOVO RAPPORTO DI LAVORO E PER LA PROROGA CONTRATTUALE. Allegato n. XIV/13 al Verbale del Consiglio di Amministrazione del 16 dicembre 2013. Versione aggiornata in data 19 dicembre 2016. INDICE

I. PROCEDURA DI INSTAURAZIONE DI NUOVO RAPPORTO DI LAVORO Documenti di riferimento Richiesta di instaurazione di nuovo rapporto di lavoro Condizioni di procedibilità per call e salti call Attivazione di procedura di selezione tramite pubblicazione di call Procedura di selezione Chiusura della selezione e instaurazione del nuovo rapporto di lavoro Casistiche per l attivazione di procedura di salto call II. PROCEDURA DI PROROGA Procedura per la proroga fino a 3 anni per contratti a tempo determinato I. PROCEDURA DI INSTAURAZIONE DI NUOVO RAPPORTO DI LAVORO Il presente documento è finalizzato a dettagliare, nell ambito delle Linee guida per l instaurazione di rapporti di lavoro per personale di ricerca, tecnologo e amministrativo (di seguito Linee guida ) 2

da intendersi qui richiamate, i processi operativi necessari all instaurazione di un nuovo rapporto lavorativo e alle proroghe contrattuali. In particolare, la procedura definisce le modalità di richiesta instaurazione di un nuovo rapporto di lavoro, la procedibilità della stessa e lo svolgersi dei passaggi organizzativi. Richiesta di instaurazione di nuovo rapporto di lavoro La procedura di instaurazione di nuovo rapporto di lavoro è attivata con specifica richiesta presentata con il modulo di autorizzazione in risposta alla necessità di nuovo personale tramite una delle seguenti alternative: 1. attivazione di procedura di selezione con la pubblicazione di un annuncio di selezione (di seguito call), contattando l Unità Sviluppo delle Risorse Umane (di seguito US) tramite help-hr@fbk.eu; 2. chiamata diretta (di seguito salto call), contattando l Unità Amministrazione delle Risorse Umane (di seguito UA) tramite help-hr@fbk.eu I soggetti che possono effettuare la richiesta (denominati Proponente o Proponenti ) sono: 1. Presidente; 2. Segretario Generale; 3. Direttore di centro di ricerca; 4. Direttore dei Servizi; 5. Responsabili di Centro di Costo Il/la proponente deve ottenere l avvallo del/della responsabile di riferimento (di seguito il/la Richiedente o i/le Richiedenti ), qualora le persone non coincidano. I/le Richiedenti sono: 1. Presidente; 2. Segretario Generale; 3. Direttore di centro di ricerca; 4. Direttore dei Servizi; Nel caso in cui una risorsa sia stata assunta attraverso un processo di selezione, è possibile, per mansioni equivalenti, procedere con l attivazione di un successivo contratto senza ricorrere ad altra selezione, nei termini di durata di cui al D.Lgs. 81/2015, nonché da eventuali accordi integrativi aziendali, agli accordi interni sui tempi determinati (rif. Accordo stipulato ai sensi del comma 4 bis art.5 d.lgs. 368/2001), ovvero sei anni per il personale di ricerca. Rimangono invece confermati i termini di durata di cui al d.lgs. 368/2001 per il personale amministrativo, ovvero tre anni. Condizioni di procedibilità per call e salti call A seguito della richiesta di cui al punto precedente 1.1, per l attivazione di procedure di selezione con pubblicazione di call e per salti call, l US e l UA verificano la sussistenza di una delle seguenti condizioni di procedibilità: 1. copertura a budget nel centro di costo del/della Proponente. Qualora non vi sia corrispondenza tra quanto indicato dal/dalla Proponente (inquadramento contrattuale e relativo costo) e il relativo importo imputato a budget, l US contatta l unità Budget e Rendicontazioni Progetti per verificare che non siano intervenuti scostamenti di budget e nel caso in cui non vi sia copertura a budget della posizione richiesta, blocca il procedimento di instaurazione di nuovo rapporto di lavoro e avvisa il/la Proponente. In tal caso, perché il procedimento continui il suo corso, il/la Proponente deve ottenere specifica autorizzazione in deroga dal Richiedente e dal responsabile del Servizio Risorse Umane, attraverso il modulo di autorizzazione.

2. posizione extra budget si riferisce a quelle posizioni non previste durante la definizione del budget annuale e legate all acquisizione di nuovi progetti di ricerca finanziati. L US verifica, congiuntamente all unità Budget e Rendicontazione dei Progetti e l unità Finanziamenti alla Ricerca, l approvazione del progetto e la copertura del costo relativo a quella specifica posizione. Se la posizione è riferita, anche solo in parte, al budget istituzionale, l autorizzazione deve essere firmata anche dal responsabile del Servizio Risorse Umane. Ogni richiesta dovrà comunque essere in linea con quanto previsto dalle specifiche Direttive, in materia di personale, dalla Provincia Autonoma di Trento. Attivazione di procedura di selezione tramite pubblicazione di call Terminate le fasi di cui ai punti precedenti, l US congiuntamente al/alla Proponente, predispone il testo della call da pubblicare sul sito di FBK all indirizzo internet https://hr.fbk.eu/en/jobs e sui siti della Provincia Autonoma di Trento, dell Agenzia del Lavoro, ed Eures ed Euraxess, canali di generee, ove richiesto, su canali di divulgazione scientifici. Preliminarmente alla definizione del testo della call, l US procede alla verifica dell inquadramento contrattuale, del compenso e della corrispondenza dei requisiti del profilo ricercato con le declaratorie previste dal contratto per la posizione da coprire. Procedura di selezione Successivamente alla pubblicazione della call, l US avvia la procedura di selezione relativa alla posizione richiesta, secondo quanto previsto nelle Linee guida Chiusura della selezione e instaurazione del nuovo rapporto di lavoro A chiusura del processo di selezione, l US avvia il procedimento di instaurazione del nuovo rapporto di lavoro, inviando all UA i seguenti documenti e informazioni: 1. testo call; 2. modulo di autorizzazione; 3. nominativo vincitore/vincitrice e curriculum vitae; 4. tipologia contrattuale, inquadramento, compenso, durata rapporto (data di inizio e fine contratto); 5. modulo dati anagrafici, modulo dati bancari e copia del codice fiscale della persona selezionata; 6. eventuali ulteriori note. L UA, ricevute la documentazione e le indicazioni di cui sopra: 1. attiva l assunzione; 2. comunica detta attivazione ai soggetti di FBK interessati ed al Ministero del Lavoro; 3. predispone il contratto di lavoro e ne cura gli adempimenti correlati. L attivazione del nuovo rapporto di lavoro richiede 5 giorni lavorativi, da calcolarsi a decorrere dal giorno di chiusura della procedura di selezione. Successivamente all attivazione, l US e l UA, organizzano l incontro di welcome per la consegna del contratto di lavoro e correlati documenti. Casistiche per l attivazione di procedura di selezione semplificata Verificata la sussistenza delle condizioni di procedibilità di cui al punto 1.2, l UA procede all instaurazione del nuovo rapporto di lavoro tramite processo di selezione semplificato (di seguito salto call) nelle seguenti ipotesi: 4

1. rapporti di lavoro con figure professionali altamente specializzate con profili professionale di difficile comparazione con terzi (art. 10 p. 5 regolamento amministrativo); 2. contratti a tempo determinato e contratti di collaborazione di durata inferiore/pari a 11 mesi - cumulabili nell arco di due anni- con un compenso lordo inferiore/pari a quello previsto per un contratto di dipendenza di III^ fascia (R3, T3); 3. contratti a tempo determinato o contratti di collaborazione affidati a quanti risultino ammessi nell anno accademico in corso (ultima graduatoria valida) ad un dottorato di ricerca senza borsa di studio (in questo caso al modulo di autorizzazione deve essere allegata la relativa graduatoria universitaria); 4. contratti a tempo determinato per sostituzione di maternità; per questi casi, è possibile accedere alle short-list dei convocati a colloquio per precedenti processi di selezione conclusi entro un anno; 5. contratti a tempo determinato per sostituzione di assenti (per periodi maggiori di due mesi e inferiori/pari a 11 mesi) con diritto alla conservazione del posto (es. infortuni, malattie, ferie, etc); 6. Tenure Track per chiamata nominativa, secondo quanto previsto dalle Linee guida per Tenure Track nella Fondazione Bruno Kessler (Determina n.6, 24 maggio 2013); 7. candidati/e che hanno partecipato a precedenti processi di selezione che sono risultati/e idonei/e a seguito del colloquio. In questi casi, entro un anno dalla chiusura del processo di selezione, tali candidati/e possono essere assunti/e per profili equivalenti o inferiori ; 8. contratti a tempo determinato per i/le candidati/e provenienti da un percorso di dottorato in collaborazione con FBK e inseriti/e in una specifica graduatoria, candidati/e che hanno partecipato a processi di selezione presso altri enti del sistema trentino della ricerca, dell alta formazione e dell innovazione, possono essere assunti/e per profili equivalenti o inferiori. Tali processi di selezione devono ispirarsi ai principi di trasparenza, pubblicità ed equità (contemplati nelle linee guida); 9. candidati/e individuati/e per seguire una specifica attività di ricerca riportata in bandi di progetto presso istituzioni o enti territoriali, nazionali e internazionali (es. bandi Caritro, Marie Curie, ERC etc) considerati e/o valutati da una Commissione in fase di approvazione progetti; 10. collaborazioni in formazione on the job così come, a titolo di esempio, quelle previste dall Accordo Collettivo di primo livello per la disciplina delle collaborazioni afferente il personale delle Fondazioni di cui alla L.P 14/2005. Instaurazione di nuovo rapporto di lavoro tramite salto call Nel momento in cui una delle casistiche di cui al punto precedente si verifica, l UA richiede al/alla Proponente il modulo di autorizzazione che giustifica il salto call, e le seguenti informazioni: 1. curriculum vitae del nuovo/a dipendente o collaboratore/ice; 2. tipologia contrattuale, inquadramento, compenso, durata rapporto (data di inizio e fine contratto); 3. modulo dati anagrafici, modulo dati bancari e copia del codice fiscale della persona selezionata; 4. eventuale documentazione aggiuntiva che giustifica il salto call (esempio, graduatoria idonei dottorato di ricerca, report selezione da cui si attinge per la nuova assunzione, etc). L UA, ricevute la documentazione e le indicazioni di cui si sopra: 1. attiva l assunzione; 2. comunica detta attivazione ai soggetti di FBK interessati ed al Ministero del Lavoro 3. predispone il contratto di lavoro e ne cura gli adempimenti correlati.

L attivazione del nuovo rapporto di lavoro richiede 5 giorni lavorativi, da calcolarsi a decorrere dal giorno di ricevimento da parte dell UA della motivazione che giustifica la chiamata diretta. Successivamente all attivazione, l US e l UA, organizzano gli incontri per la consegna del contratto di lavoro e per welcome. II. PROCEDURA DI PROROGA Le scadenze dei contratti a tempo determinato e e di collaborazione e l attivazione delle relative proroghe sono monitorate dall UA. Procedura per la proroga fino a 3 anni di contratti a tempo determinato: Se il contratto è a tempo determinato e di durata inferiore ai tre anni può essere prorogato come previsto da normativa vigente, a condizione che: 1. vi sia il consenso del lavoratore; 2. l attività lavorativa sia di mansioni di pari livello e categoria legale per la quale è stato stipulato il contratto originario. Nel caso di richiesta di proroga, il/la Proponente deve presentare specifica richiesta all UA tramite help-hr@fbk.eu. A seguito della richiesta di proroga, l UA verifica la sussistenza delle condizioni di procedibilità così come richiamate al punto 1.2. L UA ricevuta la documentazione e le indicazioni di cui sopra: comunica la proroga ai soggetti di FBK interessati ed al Ministero del Lavoro; predispone il contratto di proroga e ne cura gli adempimenti correlati; consegna il contratto di proroga al dipendente. L attivazione della procedura di proroga richiede 5 giorni lavorativi, da calcolarsi a decorrere dal giorno di ricezione della documentazione. Letto ed approvato, il 19 dicembre 2016 - prof. Francesco Profumo - Presidente della Fondazione Bruno Kessler 6